Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La sposa persiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
15-confo | confu-giovi | giovo-offri | ogget-sapen | saper-vadas | vagam-zitto

                                                        grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                        grigio = Testo di commento
1 | 15 2 0, aut | in data de’ 24 Febbraro 1754: Dal Signor Luciato ricevo 3 | 24 4 | 7 5 2, 1 | tante perle, ed oro,~Che abagliava la vista, avea seco un tesoro.~ 6 5, 1 | fissato in mente,~O sola, o abbandonata, o goder tutto, o niente.~ 7 3, 6 | qual dello sposo,~Nuora non abbandoni il suocero amoroso.~Attenderò 8 4, 4 | Beneficato ancora, ingrato or l'abbandono (s'alza),~Cerchisi... O 9 1, 5 | Dacché l’età primiera mi abbandonò, tre lustri~Amar mi feci 10 4, 4 | Far sollevar la spuma, poi abbassarla a un tratto,~Sei sette volte 11 0, ded | non fosse ricca, e copiosa abbastanza per esprimere tutta la forza, 12 1, 3 | padre desia mirar la prole,~Abbiala; ma col mezzo delle tue 13 1, 6 | voglia il ciel, che mai abbiasi a usar tal’arte:~Laddove 14 0, aut | tempo anche ai ghiotti per abbondanza stucchevole. Infatti sentii 15 3, 3 | veggio; è questa la rivale abborrita.~Fuggasi) (da sé).~FATIMA 16 2, 8 | affetto amichevole pegno (s’abbracciano).~CURCUMA Siete gentil davvero; 17 1, 2 | pur serba l’Europa fra gli abitanti suoi,~Chi un serraglio infelice 18 5, 1 | passar per eunuco.~Quest'abito è di quello, cui Tamas ha 19 2, 10 | torto insulti, questa, che aborri tanto,~Ha di stimarti il 20 5, ul | Felicissime donne, almen non abusate,~E se l’aspra catena l’Europa 21 4, 4 | stolidi ci rende il replicato abuso.~Favole della Grecia agli 22 0, aut | natura degli argomenti. Accadde però, che il Popolo s’invaghì 23 0, aut | delle Commedie nostre, ciò accade in grazia della Nazione 24 1, 7 | follia, ch’io deploro,~Di accellerar coi cibi il fin de’ giorni 25 3, 7 | il suo signor per lei s’accenda, e arrischi tanto?~TAMAS 26 2, 4 | tratto, col tempo in sen si accende:~Male, se a’ primi colpi 27 1, 3 | fedele;~Ma tu non mi dovevi accendere nel petto~D’amor, di gelosia, 28 2, 8 | sospetto.~Se meco qualche volta accendersi lo veggo,~Gli batto su le 29 1, 9 | se beltà sì rara poi mi accendesse il cuore,~Resister chi potrebbe 30 3, 3 | suoi lacci,~Ma tanto più t’accendi, quanto più fremi, e tacci.~ 31 4, 10 | sono d'amor sì ardente, accesa,~Che già di lui mi scordo 32 1, 2 | ragion m’ha colto.~È ver, m’accese Ircana d’amor quasi improvviso,~ 33 2, 6 | vostro petto fuoco di sdegno accesi.~Colpa, voi lo vedete, mia 34 4, 11 | Fra donne non si chiede l’accesso.~OSMANO V'è mia figlia.~ 35 2, 2 | le stregarie.~Quest’è l’acciecamento di chi ci ascolta, e crede:~ 36 0, aut | vita, e miglior salute, acciò possa egli arricchire i 37 1, 3 | ancella.~Va’ pur la sposa accogli; far lo dei, non lo niego;~ 38 1, 8 | n’ebbi testé l’avviso.~Accoglierla a momenti dovrai fra le 39 0, ded | animato a sperare un ottimo accoglimento dal Pubblico a questo secondo 40 0, aut | Passione della Commedia fu bene accolta. I Spagnuoli, gl’Inglesi 41 4, 4 | prendere il caffè, e prima gli accomoda due guanciali nel mezzo 42 1, 7 | Scena Settima. Machmut accompagnato da quattro Officiali, che 43 0, ded | nostre non tornerebbe in acconcio, Voi saggiamente, ponendo 44 4, 1 | Se gliela dico tutta, m'accoppa a bastonate) (da sé).~TAMAS 45 2, 6 | poco, che chiedete, posso accordar nemeno.~FATIMA Misera me! 46 3, 11 | vesti).~MACHMUT Prestamente accordiamo.~IRCANA (Ah che il crudel 47 1, 5 | specchi,~E tu senz’artifizio accorlo ti apparecchi?~IRCANA S’ 48 2, 10 | IRCANA Questo delle alme accorte, questo è l’usato stile.~ 49 4, 2(16)| Castighi, che accostumansi tra' Persiani.~ 50 1, 5 | dalla mano fia la beltà accresciuta,~La donna è sempre bella, 51 1, 6 | nipoti,~Ma sol, perché, accresciuto alla beltade il vezzo,~Al 52 1, 7 | ghiotti altronde.~Del bove in acqua pura al più l’uso permetto,~ 53 2, 2 | fiore ha perduto,~Senno acquista col tempo, e fa il pensiere 54 2, 3 | lui cuore formar l’intero acquisto.~Schiave avrà il tuo consorte, 55 0, ded | carattere e della Scena, l’adattastebene all’intelligenza, 56 3, 3 | lavoro.~FATIMA (Eccola, me l’addita quell’altero sembiante) ( 57 2, 8 | CURCUMA Quel che può farsi adesso perché il differiremo?~FATIMA 58 0, aut | riputazione di chiunque s’adopera in essi, così maltrattata 59 5, 6 | amarla?~Mirabile se tace, adorabil se parla) (da se).~MACHMUT 60 2, 6 | consorte;~Ed io, che di adorarvi, misera, ancor mi vanto,~ 61 2, 11(6) | della Meca, in cui erano adorati gl’idoli dai Gentili, indi 62 4, 10 | veduto.~Tre lustri l’ho adorato, posso dir, sconosciuto;~ 63 1, 8 | alle narici;~Ma vagamente adorna i crini, il collo, il petto,~ 64 1, 5 | ti apparecchi?~IRCANA S’adorni e si profumi, e s’unga, 65 3, 8 | i maldicenti, or fan gli adulatori,~E quando dicon bene, e 66 3, 2 | d’Oriente io non ammetto;~Adulazion mi spiace, candor bramo, 67 3, 7 | in casa, e le ricchezze aduna.~Lo sai che il padre mio 68 | adunque 69 3, 3 | IRCANA Più il tuo tacer m’affanna.~FATIMA Non la mia sofferenza, 70 3, 8 | assassinare il cuore~Di un figlio affascinato.~MACHMUT Si cerchi il compratore.~ 71 4, 4 | ma invano star in piè m'affatico ~(s'alza, e poi torna a 72 3, 1 | conosce dal volto, ch’è affettuosa, umile.~IBRAIMA E pure, 73 2, 1 | IRCANA Ohimè!~CURCUMA Non vi affliggete, di già ci siamo intese; ~ 74 5, 2 | turba di pensieri~Mi si affollano in mente, ora pietosi, or 75 1, 5 | CURCUMA Ircana, ove t’aggiri? Posso io bene aspettarti,~ 76 5, 3 | sposa appella~Gratitudine aggiunge altra ragion novella.~Fatima 77 3, 3 | sciolto ad insultare avvezzo~Aggiungi all’altrui danno con l’ingiurie 78 4, 4 | kalïam?~ALÌ Sì il kalïam mi aggrada,~CURCUMA (Per farmi un protettore 79 3, 3 | cura chi soffre, e non s’aggrava.~IRCANA Donna, che soffre 80 3, 3 | stessa vuoi che per te mi aggrave,~Segno è, che non mi cale 81 4, 8 | che avvanzi il passo quell'aggressore ardito,~O io più facilmente 82 3, 10 | sciabla, un arco, dagli un agil destriero,~Meco in tre giorni 83 | agl’ 84 | ahi 85 1, 8 | mano di neve, sul piede di alabastro:~Nel portamento altera, 86 1, 1(1) | Albergo pubblico in Persia, a somiglianza 87 3, 10 | legge.~Venera il Turco Omar, Albumelech, Osmano,~Diviso in due partiti 88 3, 5 | vi dissento; è legge nell’Alcoran12 firmata,~Che non sia moglie 89 | alcuna 90 | alcuno 91 0, ded | attende un successore di Alessandro Ottavo, Sommo pontefice 92 4, 10 | col ferro, se non mi avevi allato,~Tutte le mie speranze, 93 2, 8 | Io, cara, m’esibisco di allegerirvi il peso.~FATIMA No, no, 94 0, ded | questi, che discretamente vi allettano, il miglior tempo impiegate 95 3, 6 | Spergiura!~MACHMUT Fatima, ti allontana.~FATIMA Pietà!~TAMAS Parti.~ 96 | allora 97 | alquanto 98 1, 1 | che pur sai, quanto suole alterar gli spirti,~Nulla giovommi; 99 1, 1 | In te cresce de’ spirti l’alterazion funesta;~Per tai ragionamenti 100 3, 3 | Segno è, che non mi cale di altercar colle schiave.~IRCANA Schiava 101 5, 7 | violenze avezzi sono i Tartari alteri,~Da noi, da' schiavi nostri, 102 0, aut | verso del tutto. Piace l’alternativa, ma, non saprei dire il 103 3, 1 | or curve, or tese~Tanto alternò, che alfine a dir «basta» 104 | altr’ 105 1, 7 | mensa; cerchinle i ghiotti altronde.~Del bove in acqua pura 106 2, 9 | Affé, se avrà il coraggio d’alzar la testa un poco...~Vo’ 107 2, 3 | sposo troverai più contento.~Amalo, e coll’amore anche il servir 108 5, 8 | trafitta con sofferenza amara,~Quella virtù, che forse 109 0, ded | distinguere, e venerare, ed amare. Nelle piacevoli conversazioni 110 1, 2 | Potrò, se ambe son vaghe, amarle tutte due.~Ma che pretenda 111 0, ded | una festevole compagnia; amate i libri e non isfuggite 112 1, 3 | petto~D’amor, di gelosia, d’ambizion l’affetto.~Dopo lusinghe 113 2, 2 | amar finito)~Vuosaziar l’ambizione, la gola, e l’appetito.~ ~ 114 0, ded | letteratura con un’opera amena, grata, piacevole; ma che 115 2, 6 | spiace,~Io soffrirò, che amiate la mia rivale in pace.~TAMAS 116 2, 8 | Questo di vero affetto amichevole pegno (s’abbracciano).~CURCUMA 117 0, ded | trattenimenti non isdegnate di ammettere quest’umile produzione del 118 3, 2 | usato stile d’Oriente io non ammetto;~Adulazion mi spiace, candor 119 0, aut | una forza di sentimenti ammirabile. L’Autore suo degnissimo 120 0, ded | potete farvi distinguere, ed ammirare; e la Città di Milano, Magnifica 121 0, ded | mestiere, non può essere, che ammirata, e giudicata difficile al 122 0, ded | giorno oggetti degni di ammirazione. Milano aspetta in ogni 123 2, 6 | e pene.~Vi scopriste, v’ammiro: bella e vezzosa siete;~ 124 5, 6 | fiamma le triste fiamme ammorza,~Perché Ircana nascondi?~ 125 3, 6 | non abbandoni il suocero amoroso.~Attenderò il decreto, pene, 126 1, 7 | poema ai pregi;~Quindi nell’ampia sala, di lumi intorno piena,~ 127 4, 11 | vi sono giovani schiave, ancelle.~OSMANO E la perfida Ircana 128 | ancorché 129 5, 1 | Orsù l'ora s'appressa d’andarsene bel bello,~Sorella. Ah no, 130 4, 2 | presto parlo; Ircana se n'è andata;~Machmut l’ha venduta, e 131 2, 1 | alla sua sposa è volontario andato~Tamas, o da suo padre a 132 4, 1 | CURCUMA Ahimé! ci sono.~TAMAS Anderò io a vedere (in atto di 133 1, 5 | mie fiamme, a ricusarla andiede.~CURCUMA E se volesse il 134 2, 1 | la nova dolorosa?~Tamas andò egli istesso ad incontrar 135 5, ul | smanigli, auree collane, e anelli.~Di Fatima un di questi 136 0, aut | per Musica, e per quell’anfibio componimento, che Tragicomedia 137 2, 1 | rospi, cicute, e fieli,~E d’animali immondi sangue, cervella 138 0, ded | sì buoni son giustamente animato a sperare un ottimo accoglimento 139 0, aut | nell’altra maniera ho avuto animo di comporre, secondo la 140 0, ded | di niuna delle mie posso animosamente presumerlo; e perciò Fortunata 141 1, 1 | Tamas, ed Alì~ ~TAMAS Non mi annoiare, Alì: son dal dolore oppresso;~ 142 1, 5 | d’amor vuodarti caparra anticipata.~Custode delle donne, sei 143 2, 1 | sempre in mia balìa.~Ho l’antimonio, il sale, il solfo e l’orpimento,~ 144 | anziché 145 3, 1 | contento.~IBRAIMA Ma non aperse il pugno, che conta mille.~ 146 3, 1 | s’intese;~E co la mano aperta, che suol valer per cento,~ 147 1, 1 | in seno, non mi mostrate aperto;~Non vi darò consigli, non 148 0, aut | Commedia, né qui voglio fare un’apologia fuor di proposito, lasciando 149 2, 6 | beltade, che il genio vostro appaghe,~Non disprezzate almeno 150 2, 8 | cuore.~CURCUMA Voi, più d’un apparato di gioje strepitoso,~Bramate 151 1, 5 | senz’artifizio accorlo ti apparecchi?~IRCANA S’adorni e si profumi, 152 4, 1 | non ritrovo, a morir ti apparecchia (parte).~CURCUMA Signore... 153 3, 3 | A nome chi sei tu, che m’appelli?~FATIMA Di Tamas la consorte 154 2, 2 | l’ambizione, la gola, e l’appetito.~ ~ 155 0, aut | sommo piacere 1’eccessivo applauso, che si fa alla sua ultima 156 0, aut | la Sposa, così su questa appoggiai la Catastrofe, e non credei 157 | appresso 158 4, 11 | stato; v'amo, vi stimo, e apprezzo.~Calmi di vostra figlia 159 1, 8 | che barbaro costume!~L’approvano le leggi, e lo comporta 160 3, 3 | IRCANA Non vi è ragion, che approvi le ingiurie d’un marito.~ 161 3, 6 | cielo! orrida sepoltura~M’apra quindi la terra, se ciò 162 1, 3 | non mi privar ti priego.~Aprimi queste porte, dove rinchiusa 163 1, 1 | d’un lustro appena; senz’ara, e senza Nume~Foste legati 164 4, 4 | caravane in Ispaan portato.~L'arabo certamente sempre è il caffè 165 2, 6 | Sola? Di sì bel regno l’arbitra non io sono,~Voi sugli affetti 166 4, 4 | Piantare ogni tre anni l’arboscello si suole.~II frutto non 167 1, 5 | cuore spiar gli occulti arcani:~Per madre mia ti eleggo, 168 1, 5 | saldo impegno.~A te fido l’arcano; son lieta, e son contenta~ 169 4, 10 | scioglie fiamma del nume arciero.~L'onta, che in altra avrebbe 170 3, 10 | OSMANO Dagli una sciabla, un arco, dagli un agil destriero,~ 171 5, 7 | ripiena di giubilo improviso;~Arde lo sposo mio d'amor, non 172 4, 10 | suocero, io sono d'amorardente, accesa,~Che già di lui 173 0, ded | esito fortunato. Non ho I'ardire di credere, che questa possa 174 1, 9 | merto, crescerà in me l’ardore (parte).~ ~ 175 2, 6 | nostri petti~Può esaminar gli ardori, può discoprir gli affetti.~ 176 0, ded | una nostra Dama tradotto, argine al corso della mia felice 177 2, 2 | tempo, e fa il pensiere arguto.~Vedrò s’ella ha bisogno 178 2, 8 | ha il cor del suo signore~Armarvi è necessario di sdegno, 179 5, 7 | nostri, da' nostri servi armati,~Difesi moriremo, ma non 180 5, 1 | impero.~Colà ci son gli Armeni ricchissimi mercanti;~Essi 181 1, 3 | vita.~In faccia al genitore armerò il cuor d’orgoglio;~Venga 182 0, per | Ormano, tartaro, uomo d’armi~Fatima, figliuola di Osmano, 183 1, 7 | nello schidion girati,~D’aromati nutriti i migliori castrati.~ 184 4, 1 | mi ha detto.~Ma voi, cani arrabbiati, con tante corde rie~Perché 185 2, 6 | ciel, che Ircana m’oda, s’arrenda, e taccia.~Se nega? se persiste? 186 2, 4 | primi colpi un debil cuor si arrende.~Se il figlio mio non langue, 187 5, ul | virili donna trovò fugace.~L’arrestò, la scoperse, ed è Curcuma 188 0, aut | salute, acciò possa egli arricchire i Teatri nostri di belle 189 3, 7 | signor per lei s’accenda, e arrischi tanto?~TAMAS Posso parlar, 190 5, 1 | la mia caduta!~Ma tutto arrischiar dee donna, che è già perduta.~ 191 5, 1 | sono amica;~Per voi l'onore arrischio, la vita, ed ogni cosa.~( 192 0, aut | egualmente felice, onde arrivatane la notizia al prefato Signor 193 3, 3 | e parte).~ZAMA Punite l’arrogante (fa lo stesso).~IRCANA ( 194 5, 5 | vendetta desio,~Bastami, che arrossisca il tuo cuore del mio.~IRCANA ( 195 3, 10 | partiti il popol monsulmano.~Articoli di legge tengono in aspra 196 0, ded | lessi nel Chambers, all’Articolo Traslazione: «I traslatori, 197 1, 5 | come specchi,~E tu senz’artifizio accorlo ti apparecchi?~IRCANA 198 4, 4 | macinato,~In luogo caldo, e asciutto con gelosia guardato.~ALÌ 199 0, aut | scene esposta, se non che, ascoltando le voci oneste de’ buoni 200 0, aut | uno, dirò di più, che se ascoltate avesse le violenze dell’ 201 3, 7 | Rispettami una volta!~TAMAS Vi ascolterò.~MACHMUT Tu celi sotto ragion 202 1, 1 | TAMAS Vattene, io non l’ascolto.~ALÌ Vado, ma prima udite 203 4, 11 | OSMANO E la perfida Ircana si asconderà fra quelle.~MACHMUT Nol 204 5, 6 | nascondi?~TAMAS Io non l’ascondo.~MACHMUT Invano~La cercai 205 2, 10 | vendetta in seno covi la serpe ascosa.~TAMAS No, non può darsi. 206 0, aut | comprata, e dalle mie mani l’aspettano. Per altro non si ha rispetto 207 5, 8 | altro amore.~Vanne, non aspettare che altro da noi si dica;~ 208 1, 5 | t’aggiri? Posso io bene aspettarti,~Non vieni questa mane a 209 1, 1 | contento,~Non se una sola sposa aspettassi, ma cento.~TAMAS Vanne, 210 4, 1 | dov'è?~CURCUMA Ve lo dirò, aspettate.~(Se gliela dico tutta, 211 1, 3 | fiamme sole.~In altra guisa aspetti vedermi all’Ottomano~Tra 212 0, aut | nella sua gioventù mostrò aspirarvi, e si provò di esserlo colle 213 3, 8 | OSMANO Ogni dimora può assassinare il cuore~Di un figlio affascinato.~ 214 2, 11(6) | Gentili, indi da Maometto assegnato per la peregrinazione de’ 215 0, aut | e tanto è vero ciò, che asserisco, che a lui medesimo vivente, 216 1, 1 | preferirla al diletto.~Chi assicurar voi puote, che Fatima, la 217 0, aut | prima imperfetta opera, e si asterrà principalmente per l’avvenire 218 1, 1 | la nuova sposa in viso.~Astrologo non siete; chi sa come sia 219 3, 1 | aver presume la lusinghiera astuta?~Ella è, quali noi siamo 220 1, 1 | ALÌ Fra 1’ebrio, e fra l’astuto~Vuo’ domandarvi: avete forse 221 0, per | in casa di Machmut, in un atrio che introduce al serraglio 222 3, 10 | II Perso valoroso vuole attaccare il Trace;~Poiché, quantunque 223 0, ded | nazione; Roma fra questi attende un successore di Alessandro 224 3, 6 | abbandoni il suocero amoroso.~Attenderò il decreto, pene, supplicii, 225 1, 7 | da quattro Officiali, che attendono gli ordini suoi~ ~Olà, ciascun 226 0, ded | primiero oggetto delle vostre attenzioni, e 1’educazione, ch’essi 227 0, aut | singolarissimo dell’eccellente Attrice, la Valorosa Signora Catterina 228 0, ded | Ottoboni~ ~Fra tutti gli auguri, de' quali piene sono le 229 0, ded | Fiorentina comprese? Un buon augurio me lo promette: la prima 230 0, aut | superato il Maestro.~Io gli auguro di buon cuore lunga vita, 231 4, 10 | ripiena, l'ha spinto, e l'ha aumentato;~E quanto del crudele crescea 232 5, ul | Con pendenti, smanigli, auree collane, e anelli.~Di Fatima 233 0, aut | persone basse comparisce austera, e feroce. Questa è una 234 0, ded | Monsieur Destouches, celebre Autor Francese. Parrà facile a 235 0, aut | rispetto alcuno per i poveri Autori, e credesi, che rapir loro 236 4, 3 | ricorda, quest'è un buon avantaggio) (da sé).~TAMAS Perfida, 237 | avanti 238 3, 7 | pretesto serve al giudice avaro~A togliere in Oriente le 239 | avean 240 4, 1 | mie?~Tanti che pagherieno averle un po' toccate,~E voi, brutti 241 | avermi 242 4, 1 | imbroglio, spero che ne averò.~ ~ 243 5, 8 | OSMANO No, non mi curo d'averti viva, o estinta,~Purché 244 | avessero 245 | aveste 246 | aveva 247 | avevi 248 5, 7 | moschettieri,~Se alle violenze avezzi sono i Tartari alteri,~Da 249 3, 7 | straccian le carni, e i crini~Avide di vendetta, fiere più de’ 250 3, 1 | ZAMA Lo so, che Machmut, avido di comprarmi,~Saziar non 251 2, 2 | veder la sposa; ella ne avra de’ belli!~Oh se potessi 252 | avran 253 | avresti 254 | avrete 255 | Avrò 256 4, 8 | sposa.~TAMAS Lascia che avvanzi il passo quell'aggressore 257 5, 5 | furore~Non è che un tristo avvanzo d'un eccesso d'amore.~Da 258 2, 1 | nutrite in Carmania~Che avvelenano i venti, ne ho sempre in 259 4, 8 | consorte.~OSMANO Perfido! (avventandosi contro Tamas)~FATIMA Ecco 260 0, aut | scrivono, e contro di me s’avventano o per passione, o per invidia, 261 0, aut | veder la continuazione delle Avventure d’Ircana. Siccome non è 262 | avverso 263 5, 5 | mio.~IRCANA (Ah, costei mi avvilisce!) (da sé).~TAMAS Alma di 264 4, 8 | lo sdegno.~Mira un padre avvilito dall'amor d'una figlia.~ 265 5, 5 | venir Machmut di lontano, avvisa Ircana).~IRCANA Oh cielo! 266 4, 2 | custodirla, difenderla, avvisarmi?~Il ciel nelle mie mani 267 4, 7 | vi era; ma avuti avrà gli avvisi~D'Ircana sprigionata, de' 268 1, 8 | la sposa, n’ebbi testé l’avviso.~Accoglierla a momenti dovrai 269 0, aut | necessario, terminandosi l’azione completa col discoprimento 270 2, 11 | cento schiavi e cento a baciar le tue soglie.~Passar indi 271 2, 3 | schiavi, che portano su vari bacini la dote delta Sposa~ ~OSMANO 272 5, 1 | qui; datelo pure.~IRCANA Bada!~CURCUMA Non dubitate: le 273 2, 1(5) | Fiume che bagna le mura dell’Ispaan, capitale 274 5, 1 | indegno frutto di soverchia baldanza.~Era pur meglio in pace, 275 0, aut | Feci un salto assai grande; balzai sino in Persia, e di 276 4, 1 | la trovo, ti vo' conciar, bambina (in atto di partire).~CURCUMA 277 1, 7 | costume adorno~II picciolo banchetto, che usasi a mezzo il giorno.~ 278 0, aut | introducendo il verso, di voler bandire la prosa dalle Commedie, 279 1, 7 | più l’uso permetto,~Salse bandisco, e sughi, e ogni manicaretto,~ 280 5, 1 | questa è maggior pena~D'una barbara morte, d'una crudel catena.~ 281 0, aut | che anche nelle persone basse comparisce austera, e feroce. 282 5, 5 | spietata, qual vendetta desio,~Bastami, che arrossisca il tuo cuore 283 0, ded | difficili facoltà renderli bastantemente istruiti; e coll’esempio 284 0, aut | approvazione del Maestro dovrebbe bastare per vincere l’opposizione 285 1, 3 | viva sacra ti do parola.~Bastati?~IRCANA No.~TAMAS Che brami?~ 286 1, 5 | cauti miei consigli~Non basteranno, e i’ veda all’amor tuo 287 4, 9 | bene slacciarla.~OSMANO Basti tu?~CURCUMAsignore ( 288 2, 8 | accendersi lo veggo,~Gli batto su le mani, lo sgrido, e 289 3, 6(15)| Divan Beghl, supremo giudice criminale~ 290 1, 1 | affetto.~L’alma quei suoi begli occhi a vagheggiare avvezza,~ 291 2, 4 | fra poco~Ardere ai tuoi bei lumi, ardere al tuo bel 292 0, ded | esprimere tutta la forza, e le bellezze dell’originale».~Voi non 293 1, 1 | Di Tartare, e Giorgiane bellissima è la schiatta.~Tartaro è 294 4, 10 | FATIMA Ah benedetto il cielo!~Benedetta la mano del genitor pietoso,~ 295 4, 10 | tu lo salvasti.~FATIMA Ah benedetto il cielo!~Benedetta la mano 296 5, 8 | congedo, e parti, il ciel ti benedica;~Soffrir da me, trafitta 297 4, 4 | ospite, e amico, e sono~Beneficato ancora, ingrato or l'abbandono ( 298 0, ded | acquistato, ad una Damabenemerita.~Non è solo alla Repubblica 299 1, 4 | tal bene,~Per l’unico fra’ beni, che a noi sperar conviene.~ 300 0, ded | protezione vostra, concedetemi benignamente, che possa a Voi dedicare 301 1, 3 | parola.»~TAMAS Sensi d’alma bennata, voti di cor sincero;~Sì, 302 1, 1 | del divieto,~Dee l’anime bennate offendere in segreto.~E 303 1, 1 | la legge.~ALÌ Si, giovine bennato, alma di virtù piena,~Alma, 304 1, 5 | sangue, e pietre certa bevanda fassi,~Che innamorar farebbe 305 4, 4 | caffè in Arabia nato~(Alì beve il caffè mentre ella ragiona),~ 306 1, 1 | ier di sera~Un orcio ne bevemmo nella caravanzera1~TAMAS 307 1, 1 | con sdegno udita;~Vino non bevvi mai pel corso di mia vita.~ 308 1, 7 | superba cena.~Del terso e bianco riso sodo pilò sia fatto,~ 309 2, 2 | arguto.~Vedrò s’ella ha bisogno punto dell’arti mie,~Di 310 3, 9 | Dirmi che sono vecchia è un boccon troppo amaro.~Per le fatiche 311 2, 8 | Bene bene, domani sarò di bon mattino~A darvi l’ova fresche, 312 1, 1 | fia che ad imitarlo nella bontà s’invoglie?~TAMAS In te 313 1, 7 | i ghiotti altronde.~Del bove in acqua pura al più l’uso 314 5, ul | FATIMA Felicità maggiore bramare io non potrei,~Grazie alla 315 2, 8 | apparato di gioje strepitoso,~Bramate di godere la gioia dello 316 4, 11 | petto ignudo.~Da questo brando mio, che unqua sofferse 317 4, 2 | capo indegno a lacerarle in brani.~CURCUMA E poi...~TAMAS 318 0, aut | Valorosa Signora Catterina Bresciani, mi andava continuamente 319 3, 8 | Fra due, che giusti sono brevi saranno i patti.~Olà... 320 4, 3 | parla confuso, come se fosse briaco).~TAMAS Ohimé! da voi veduta?~ 321 4, 2 | Curcuma).~CURCUMA Fermi bricconi, e ben, che cosa ci è?~Ei 322 2, 1 | ritrovato in mezzo alla brigata,~Allor che fu la sposa dal 323 2, 4 | sposo tuo giovinetto.~Non brilla ad esso in volto gran vezzo, 324 2, 11 | sincero?~L’oppio, per cui brillava, ora lo tiene oppresso;~ 325 1, 8 | portamento altera, piena di brio, di foco...~Parti che molto 326 5, 1 | cambiato, come si cambia il bruco;~Femmina facilmente può 327 1, 1 | ragion perduta.~ALÌ Vado... È brutta la sposa?~TAMAS Non so, 328 2, 8 | Sinora io non usai, sien brutte, o sieno belle,~Su queste 329 4, 1 | averle un po' toccate,~E voi, brutti visacci, così le strappazzate?~ 330 1, 7 | sodo pilò sia fatto,~Di burro, e droghe carco, nel color 331 3, 1 | IBRAIMA E soffrirem da lei busse, minaccie ed onte?~Affé 332 3, 4 | sfogar col labbro con chi c’insulta è segno,~Che sopra 333 3, 5 | forza, e a mio dispetto,~Ti caccerei, ribalda, questo pugnale 334 4, 10 | tratto il lume, e le parole,~Caddi, qual fior sul campo colto 335 4, 10 | figlio istesso.~Ma s'ella non cadeva sugli occhi miei svenuta,~ 336 4, 11 | Qual si sia l'offensore, cadrà svenato, e morto.~E s'io 337 4, 10 | se di tal portento vera cagion non trovo,~Posso narrar 338 1, 1 | de’ miei detti non ve ne caglia un fico.~TAMAS Come parli? 339 4, 4 | fresco macinato,~In luogo caldo, e asciutto con gelosia 340 4, 11 | amo, vi stimo, e apprezzo.~Calmi di vostra figlia mirar contento 341 5, 1 | commosse alquanto, l’ira calmò nel cuore,~Per Fatima provando 342 3, 9 | sono canuta, è per troppo calore.~MACHMUT Odimi.~CURCUMA 343 1, 5 | Orsù, più d’esser bella calsemi veder lui~Per tempo, e i 344 5, 1 | spoglie cambiato, come si cambia il bruco;~Femmina facilmente 345 3, 4 | sofferto in pace,~Senza cambiar le offese, senza insultar 346 5, 1 | abbiate paura.~Abbiam spoglie cambiato, come si cambia il bruco;~ 347 2, 1 | circondata.~Sedea sopra un camello colla faccia velata.~Con 348 5, 1 | chetamente un miglio di cammino~In Zulfa troveremo per noi 349 2, 6 | bella e vezzosa siete;~Ma cancellar quell’altra dal cuor non 350 2, 6 | non mi potete.~FATIMAcancellarla io spero, né in me vuo’ 351 1, 8 | uopo non ha la bella d’usar candido impiastro~Sulla mano di 352 3, 2 | ammetto;~Adulazion mi spiace, candor bramo, ed affetto.~Al ver 353 4, 10 | che l’anime consola,~Si cangierà col tempo, ed amerà me sola.~ 354 1, 9 | in guardia il cuore, non cangierò gli affetti.~Ircana, sì, 355 3, 8 | poeti del seguito festoso~Cantano della sposa le lodi, e dello 356 3, 8 | Non sentiriansi i vati cantar satire espresse;~Le donne 357 3, 8 | indegni, scellerati satirici cantori,~Che or fanno i maldicenti, 358 1, 6 | mandaste i voti,~Non per mirar, canuti, della figlia i nipoti,~ 359 4, 2 | CURCUMA Pazienza!~Ma son donna capace di dirvelo anche senza.~ 360 1, 5 | donata,~Una d’amor vuodarti caparra anticipata.~Custode delle 361 1, 8 | statura, e grave, lunghi capelli e neri,~Non tinti di sandracca, 362 3, 6 | tu? (a Fatima). (Non lo capisco) (da sé).~FATIMA Son io 363 0, aut | inferiore; un Finanziere, un Capitano sono i principali Soggetti: 364 4, 4 | mentre ella ragiona),~E dalle caravane in Ispaan portato.~L'arabo 365 1, 1 | Un orcio ne bevemmo nella caravanzera1~TAMAS Cosa tu mi confidi 366 1, 4 | E rendersi può solo il carcer men penoso~Dall’amor di 367 3, 2 | arbitrio della terra,~Possano i cari figli, che voi darete al 368 2, 8 | seno.~CURCUMA Affé, per caricarvi troppi denari han speso;~ 369 1, 1 | favelli? Hai d’oppio la dose caricata?~ALÌ Si, amico; doppia dose 370 3, 7 | A togliere in Oriente le cariche, e il denaro.~E sai che 371 0, ded | Dev. Obblig. Servidore~CARLO GOLDONI~ ~ 372 2, 1 | spinose piante nutrite in Carmania~Che avvelenano i venti, 373 0, ded | al corso della mia felice carriera; ma rallegromi fra me stesso, 374 5, 1 | tristi,~Nascono di quei casi, che non si son previsti;~ 375 2, 11 | prometto,~‘Ve nella ferrea cassa sta sepolto Maometto.~Tutto 376 4, 2(16)| Castighi, che accostumansi tra' Persiani.~ 377 2, 3 | ei, trovando il merto col casto nodo unito,~Amerà con costanza 378 1, 7 | aromati nutriti i migliori castrati.~Lepri, maiali ed altre 379 0, aut | così su questa appoggiai la Catastrofe, e non credei necessario, 380 0, aut | Attrice, la Valorosa Signora Catterina Bresciani, mi andava continuamente 381 1, 4 | consorte,~Deve qual rea cattiva viver tra ferree porte;~ 382 4, 8 | Che fin su le pendici del Caucaso gelato~Frenò l'Indica gente, 383 1, 5 | E se le mie parole, e i cauti miei consigli~Non basteranno, 384 4, 9 | mi escon dalle mani se mi cavan la pelle)~(leva le gioie 385 4, 9 | tutto il giorno~(seguita a cavarle le gioie).~ ~ 386 2, 10 | altero.~La vidi; ella ti cede in merto, ed in bellezza;~ 387 5, 1 | ciglio rabbuffato, ha un ceffo maledetto!~E voi, che di 388 3, 8 | Odimi, Osmano, il vero celar fia cosa vana~Mio figlio 389 5, 8 | figlio,~Fe' sol, che mi celassi, di Fatima il consiglio.~ 390 3, 7 | stesse, per legge altrui celate,~Sono per tai tragedie in 391 4, 6 | ihi, ihi (piangendo).~ALÌ Celati.~CURCUMA E se mi trova?~ 392 0, aut | degnissimo è Scolaro del celeberrimo Signor Marchese Maffei di 393 0, ded | valoroso Monsieur Destouches, celebre Autor Francese. Parrà facile 394 2, 6 | può discoprir gli affetti.~Celisi in faccia al mondo, che 395 1, 7 | seguito festivo diasi superba cena.~Del terso e bianco riso 396 0, ded | soddisfa il proprio genio, e cerca di uniformarsi a quello 397 5, 6 | ascondo.~MACHMUT Invano~La cercai pel serraglio, e la pretende 398 2, 9 | CURCUMA Nol vidi.~IRCANA Cercalo, o cielo! io fremo.~Obbedirla? 399 1, 7 | Non sianvi alla mia mensa; cerchinle i ghiotti altronde.~Del 400 4, 4 | or l'abbandono (s'alza),~Cerchisi... O ciel! che miro? Tamas...~ ~ 401 | certe 402 2, 11 | Questa mi ha date prove certissime di fede,~Fatima è dolce 403 2, 1 | d’animali immondi sangue, cervella e peli;~Delle spinose piante 404 3, 8 | vendi l’audace Ircana.~Cesserà ogni periglio, quando è 405 5, 8 | Ircana, e detti~ ~IRCANA Cessin le stragi, e l'onte; ecco, 406 0, ded | proposito ciò che lessi nel Chambers, all’Articolo Traslazione: « 407 | ché 408 1, 5 | No, l’amante.~CURCUMA Sta cheta; l’amante sino a tanto~Che 409 5, 1 | lungo il fiume;~E fatto chetamente un miglio di cammino~In 410 3, 2 | questa.~Fra quelle, che stan chete forse saravvi anch’ella~ 411 0, aut | Martelliano, e arriva a chiamar me, e quei, che si credono 412 0, ded | perciò Fortunata piacquemi di chiamarla, giacché la fortuna per 413 2, 4 | che con tal nome posso chiamarti anch’io,~Se unita fra momenti 414 2, 8 | tener le deggio di notte al chiaro lume.~Anche sì bella pompa 415 3, 6 | per gelosia di schiave,~Chiedere esse il divorzio, e a me 416 3, 8 | saperlo.~MACHMUT Io più nol chiederei.~OSMANO Odimi: due poeti 417 3, 8 | che piange?~MACHMUT Non lo chiedesti a lei?~OSMANO Mostra di 418 0, ded | della loro lingua, e ne chieggon perdono per Lei, come s’ 419 | ciascheduno 420 | ciascun 421 | Ciascuna 422 | ciascuno 423 2, 1 | tutto preparato, rospi, cicute, e fieli,~E d’animali immondi 424 2, 6 | TAMAS (Eccomi al gran cimento. Ah quel ch’io temo in quella~ 425 2, 10 | ha incantato la bocca di cinabro?~No, vederla non voglio.~ 426 | cinque 427 5, 8 | lacci miei, perfida, tu sii cinta~O si confessi almeno, che 428 3, 1 | mille.~ZAMA Alfine~Noi siam Circasse, e siam del più colto confine.~ 429 2, 1 | d’ogn’intorno da schiave circondata.~Sedea sopra un camello 430 1, 5 | dell’uomo le donne in altro clima;~Servito è il sesso nostro, 431 3, 1 | dir «basta» s’intese;~E co la mano aperta, che suol 432 4, 8 | un giovine a fronte, il codardo timore?~OSMANO Giuro a Maccon! 433 2, 8 | crediate soggetta a gelosia:~Codesta in un serraglio sarebbe 434 5, 7 | Machmut).~Coi scherni, e coglinsulti non sa tacere Osmano.~ 435 | cogli 436 0, ded | vi siete assai più resa cognita, ed illustrata. Voi avete 437 0, ded | sangue, da cui son nati. La cognizione, che avete delle scienze, 438 5, ul | pendenti, smanigli, auree collane, e anelli.~Di Fatima un 439 2, 4 | accende:~Male, se a’ primi colpi un debil cuor si arrende.~ 440 4, 10 | sarai la sposa.~E più della coltura del viso, e delle chiome,~ 441 3, 3 | loro il cuore.~IRCANAcomandare è dato a sposa non amata,~ 442 2, 6 | queste porte?~Teme che io le comandi? Non lo farò, il prometto.~ 443 0, aut | certe indiscrete etichette Comiche di Prima, e Seconda Donna, 444 5, 1 | ad Ispaan è vero,~Ma del commercio in grazia soffre più dolce 445 5, 1 | ritrovar Maometto.~Ciò lo commosse alquanto, l’ira calmò nel 446 3, 7 | e parte).~MACHMUT Parmi commosso, oh cielo! Tamas, lo sai, 447 2, 10 | simula, e non parla, tempo, e comodo aspetta.~Fatima è mia nemica, 448 1, 1 | abbia agli occhi vostri a comparir vezzosa?~Chi sa, che nel 449 0, aut | difformità con cui si fa comparire, pochi l’hanno comprata, 450 0, ded | il valoroso Francese non comparirebbe con sì bel fasto in Italia 451 0, aut | anche nelle persone basse comparisce austera, e feroce. Questa 452 0, aut | rispetto per me.~Finalmente comparve in questa Città stampata, 453 5, 1 | Vedete a che m'espongo per compassion di voi.~(Curcuma non è pazza, 454 0, aut | disperavano quasi di essere compatite. Tutto in un tratto s’intesero 455 0, aut | per interesse, ed io li ho compatiti sempre, e li compatisco, 456 5, 5 | femmina esangue~(a Tamas). Se compensar mi vuoi della tua vita a 457 0, aut | stato indi costretto, per compiacere l’Universale, e per giovare 458 2, 11 | altra ragione.~Dunque, per compiacerla, crudo sarò a tal segno;~ 459 2, 7 | guadagnar lo sposo, mostrando compiacerlo.~ ~ 460 2, 6 | grato!~Fatima, lo confesso, compiango il vostro stato;~Poco chiedete, 461 0, ded | essere rappresentata. Per compimento felicissimo di sua Fortuna 462 0, aut | necessario, terminandosi l’azione completa col discoprimento delle 463 0, ded | questo genere di Teatrali Componimenti fatico per l’onor mio, e 464 0, aut | Musica, e per quell’anfibio componimento, che Tragicomedia si chiama. 465 0, ded | foggia mia altre quattro comporne. Chi scrive a talento suo, 466 1, 8 | approvano le leggi, e lo comporta il Nume?~MACHMUT Sì, di 467 1, 3 | lusinga è vana.~Egli mi ha compra, è vero, dal genitor crudele,~ 468 3, 1 | costume ti è noto; chi vuol comprar disprezza.~Vidi però, che 469 3, 1 | so, che Machmut, avido di comprarmi,~Saziar non si potea di 470 3, 7 | pingue officio di finanzier comprato;~Ed io per le gabelle, esposto 471 1, 6 | alla beltade il vezzo,~Al comprator poteste vendermi a maggior 472 5, 1 | ricchissimi mercanti;~Essi ci compreranno a danari contanti;~E vuo' 473 3, 8 | trovata perfetta.~OSMANO La comprerò.~MACHMUT A qual prezzo?~ 474 0, ded | nella edizione Fiorentina comprese? Un buon augurio me lo promette: 475 2, 3 | avrà il tuo consorte, l’uso comun ti è noto,~Non esca dal 476 0, ded | che da Voi stessa loro comunicate, potete nelle più difficili 477 0, aut | in alcuni tratti, mi si conceda il dirlo, ha superato il 478 4, 7 | femmina velata venir, se il concedete.~TAMAS È Fatima colei?~ALÌ 479 0, ded | dell’alta protezione vostra, concedetemi benignamente, che possa 480 5, 5 | vuoi della tua vita a dono,~Concedimi d'Ircana, non la morte, 481 3, 7 | MACHMUT Parla, sì, tel concedo.~TAMAS Padre, se per Ircana...~ 482 4, 1 | se non la trovo, ti vo' conciar, bambina (in atto di partire).~ 483 2, 1 | riede,~O ch’io ben ben lo concio, quando manco sel crede.~ 484 3, 3 | è questo? Le schiave in concistoro?~Itene immantinente ai giardini, 485 2, 6 | qual destino, signor, mi condannate.~È ver che ripudiata donna 486 0, aut | dal secondo inventato; ma condannato un tal verso dal Maffei 487 3, 3 | marito.~FATIMA Con tai ragion condanni te sol di contumace.~IRCANA 488 4, 2 | comprata;~E quei, che l’han condotta a così bel mercato~Son questi 489 5, 7 | giorno,~I Tartari, che meco condotti ho qui d'intorno, ~Di lui, 490 4, 8 | Ah figlia!~Qual destin ti conduce? qual follia ti consiglia?~ 491 4, 5 | Ircana, col ferro in mano, conducendola nel serraglio, e detto~ ~ 492 3, 7 | che abbia talun svenato,~Conducesi da’ schiavi al tribunal 493 3, 5 | labbro?~TAMAS E Curcuma il conferma.~FATIMA Curcuma? scellerata! 494 3, 6(13)| Maniera che usasi colà di confermare i detti col giuramento~ 495 5, ul | un di questi d'essere ha confessato;~L'altro disse ad Ircana 496 3, 7 | Fatto il processo in breve, confessor ovver convinto,~Consegnasi 497 1, 7 | frutta del mio giardino,~Confezioni, sorbetti, oppio purgato, 498 1, 1 | caravanzera1~TAMAS Cosa tu mi confidi da me con sdegno udita;~ 499 3, 3 | osserva~Spesso il signor confonde colla sposa la serva.~IRCANA 500 2, 10 | TAMAS Odimi...~IRCANA Ti confondi?~Parte la sposa tua? Resta


15-confo | confu-giovi | giovo-offri | ogget-sapen | saper-vadas | vagam-zitto

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech