Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La sposa persiana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 4, 8 | a segno,~Che ho i spirti confusi fra l’amore, e lo sdegno.~ 502 5, 2 | Ibraima, e Zama~ ~TAMAS Che confusion d'affetti, che turba di 503 4, 3 | Alì)~ALÌ La vidi (parla confuso, come se fosse briaco).~ 504 5, 8 | altro da noi si dica;~Prendi congedo, e parti, il ciel ti benedica;~ 505 5, ul | il convito,~Facciasi de' congiunti, e degli amici invito.~Osman, 506 5, 1 | notte si fa oscura~Non ci conosceranno, non abbiate paura.~Abbiam 507 0, aut | sa come. Buon per me, che conosciuta la difformità con cui si 508 3, 7 | confessor ovver convinto,~Consegnasi ai parenti dell’infelice 509 1, 8 | tesoro?~MACHMUT Odi, vuo’ consolarti. Fatima la tua sposa~Ricca 510 0, aut | fine, che in qualche modo consolasse la sventurata Ircana. Non 511 1, 3 | potrei sposa non pria veduta?~Consolati, ben mio, se umile al genitore,~ 512 2, 7 | soffrir mi resta?~Bella consolazione per una sposa è questa!~ 513 3, 11 | pago.~OSMANO Avrai tosto il contante;~Avrai zecchini cento, del 514 5, 1 | ci compreranno a danari contanti;~E vuo' che scommettiamo, 515 2, 7 | ama, e che pretender per contentar l’audace,~Sagrificar la 516 1, 5 | se d’[un] uomo solo dee contentarsi, almeno~Posto è da pari 517 2, 2 | che ne avesse trenta io mi contenterei.~Ma Curcuma infelice! la 518 1, 5 | Che un uom di donna sola contentisi è un portento:~Vorrebbero 519 0, aut | Catterina Bresciani, mi andava continuamente eccitando per una seconda 520 0, aut | voglio di foglio in foglio. Continui pure così e supereremo tutte 521 2, 1 | pari, e di sesso.~Di me conto non facci, meco non usi 522 2, 4 | sarà spento~(Fatima si va contorcendo).~No, non ti dia ciò pena. 523 5, 7 | invano, ch'io rieda a' miei contorni,~Se Ircana alle mie mani 524 3, 1(10)| onde resti segreto fra contraenti il prezzo~ 525 1, 7 | droghe carco, nel color contrafatto.~Sieno in minuti pezzi nello 526 3, 7 | questo amore indegno niun ti contrasta il foco;~Si tollera, si 527 1, 6 | finanziere,~Avrò chi mi contrasti nel merto, e nel potere?~ 528 3, 3 | sposata.~FATIMA È ver, non lo contrasto; tu sei la più felice.~Vuoi, 529 3, 1 | però, che all’uso di Persia contrattando,~Le man col padre mio sotto 530 3, 1(10)| Maniera usata di contrattare in Persia, specialmente 531 3, 8 | prezzo?~OSMANO Vederla, e si contratti.~MACHMUT Fra due, che giusti 532 3, 11 | spiace.~MACHMUT Se la vuoi contrattiamo.~OSMANO Sotto il manto le 533 3, 11 | istesso col padre mio il contratto) (da sé).~Misera me! lasciate, 534 3, 3 | ragion condanni te sol di contumace.~IRCANA Condanno te, se 535 0, ded | quello, che all’occasione convenga. La vostra Filosofia sa 536 0, aut | più della Prosa, fosse conveniente il Verso.~Feci un salto 537 0, ded | ed amare. Nelle piacevoli conversazioni Voi non ostentate sapere 538 3, 7 | in breve, confessor ovver convinto,~Consegnasi ai parenti dell’ 539 2, 3 | Scena terza. Machmut, Fatima coperta d’un velo, ed Osmano, preceduti 540 2, 1 | sul suo destriere,~Tutto coperto d’oro, che a mirarlo è un 541 0, aut | egli ha procurato imitarlo, copiando i pensieri della sua Merope, 542 0, aut | passare di mano in mano copiata, e ricopiata, a tal segno, 543 0, ded | s’ella non fosse ricca, e copiosa abbastanza per esprimere 544 3, 9 | Odimi.~CURCUMA Si, signore (coprendosi).~MACHMUT Qual timore improviso?~ 545 3, 11 | lo saprai.~IRCANA Fammi coprire almeno dinnanzi a uno straniero.~ 546 3, 9 | ho l’onestà perduta (vuol coprirsi).~MACHMUT Odimi.~CURCUMA 547 2, 11 | col manto l’odio nel sen coprisse?~Fatima è donna... e donna, 548 2, 9 | CURCUMA Affé, se avrà il coraggio d’alzar la testa un poco...~ 549 3, 7 | man pescava le perle, e i coralli;~Ei col denaro, a forza 550 4, 1 | cani arrabbiati, con tante corde rie~Perché queste legate 551 1, 1 | mi farebbe né scettro, né corona;~Vedi se potrà farlo un 552 1, 5 | Chi di natura ha d’uopo di corregger gli errori.~Incolta, qual 553 0, aut | seduce, lascio volentieri correggermi, e a chi lo fa gli son grato.~ 554 2, 8 | le mani, lo sgrido, e lo correggo.~FATIMA Né per il grado 555 4, 5 | mia vita (parte con Ircana correndo).~ALÌ Ecco l’amico vostro, 556 3, 1(8) | valore di un ducato veneziano corrente, col valore antico di lire 557 1, 5 | dura legge spero per me corretta.~CURCUMA Ma se la nuova 558 3, 11 | non mi lice.~MACHMUT Basta cosi, son pago.~OSMANO Avrai 559 5, 2 | diletta Ircana;~E l’amerò costante anche da me lontana.~E genitor 560 2, 6 | danno di perdere il mio bene~Costar non mi dovesse tanti sospiri, 561 5, 1 | Che al giovine imprudente costò quasi la testa,~E se nol 562 2, 6 | a cui fummo dal genitor costretti,~Non han delle alme nostre 563 0, aut | dispetto, sono stato indi costretto, per compiacere l’Universale, 564 0, aut | trassi argomento per la costruzione di una Commedia; non lo 565 3, 8 | venuti,~Sbanditi dare genti cotai spiriti inquieti,~Derise, 566 2, 10 | gelosa,~E di vendetta in seno covi la serpe ascosa.~TAMAS No, 567 3, 3 | sa sotto quel ciglio qual covisi lo sdegno,~Qual della mia 568 1, 1 | tosto ferirmi il petto,~E crebbe a dismisura in sei lune 569 4, 10 | qui, ve le ho serbate.~(Credea fra tanti affanni se le 570 4, 2 | TAMAS Presto~(gli eunuchi credendo dica a loro, vogliono legar 571 5, 5 | credi? (ad Ircana).~Ora mi crederai. Signor, costei m'insulta,~ 572 0, aut | alcuno per i poveri Autori, e credesi, che rapir loro un originale 573 2, 8 | mascherar la pelle.~Lo farei, se credessi di render più gradito~L’ 574 2, 8 | una.~FATIMA Però non mi crediate soggetta a gelosia:~Codesta 575 0, aut | chiamar me, e quei, che si credono seguaci miei, gente nata 576 3, 5 | TAMAS (Eccola quell’audace; creduto ah non l’avrei...~Onte, 577 1, 1 | sempre Alì, ancor quando crepiate;~E sarò sempre stato vostro 578 1, 1 | s’invoglie?~TAMAS In te cresce de’ spirti l’alterazion 579 1, 9 | In te cresciuto il merto, crescerà in me l’ardore (parte).~ ~ 580 1, 9 | il tuo splendore,~In te cresciuto il merto, crescerà in me 581 3, 9 | fatiche il viso par un po’ crespo, e vecchio,~Ma sono le mie 582 3, 6(15)| Divan Beghl, supremo giudice criminale~ 583 0, aut | stata onorata di qualche critica la presente Commedia, né 584 0, aut | posta introdotto le varie critiche della Persiana qua e là 585 2, 7 | celando nel petto la gelosia cruciosa,~Agli occhi del crudele 586 1, 3 | Tamas, che pietà merta, tu crudelmente uccidi.~In questo punto 587 4, 8 | te qual nuovo eccesso la crudeltà consiglia?~Stupido la rimiri? 588 2, 7 | Dissimular conviene, soffrir la crudeltade~Per moverlo col tempo a 589 3, 7 | leggi nostre, non per il culto al Nume,~Non perché di scienza 590 1, 7 | impieghi: i schiavi, i servi, i cuochi;~Si preparin le mense, i 591 3, 2 | delle donne, bell’idolo de’ cuori.~FATIMA Donne, l’usato stile 592 0, ded | Orazio:~Nec verbum verbo curabis reddere fidus~Interpres 593 0, ded | Veneziana.~Fra le vostre seriose cure, fra i vostri geniali trattenimenti 594 3, 1 | punta delle dita, le dita or curve, or tese~Tanto alternò, 595 4, 7 | Ircana sprigionata, de' suoi custodi uccisi.~ALÌ La fierezza 596 4, 2 | in tuo potere~Non era il custodirla, difenderla, avvisarmi?~ 597 0, aut | avrebbe per se medesimo custodito il vanto di riformatore 598 | Dacché 599 | dallo 600 1, 3 | dove rinchiusa io sono;~Dammi, d’amore in vece, la libertade 601 5, 1 | mercanti;~Essi ci compreranno a danari contanti;~E vuo' che scommettiamo, 602 0, per | schiavi di Osmano, fra quali danzatori, e suonatori di tamburini, 603 1, 7 | fuma.~Canti vi sieno, e danze, vi sien poeti egregi,~Che 604 4, 10 | non mi serba invano,~Tamas darammi il cuore, come mi diè la 605 2, 4 | qualche tua parola.~Se un dardo da’ tuoi lumi entro il suo 606 3, 2 | Possano i cari figli, che voi darete al mondo~Regger dell’universo 607 2, 6 | TAMAS (Ma che farò? Mi duole darle un sì rio tormento)~(da 608 2, 8 | Ma intanto non potreste darmi d’amor consiglio,~Per reggermi 609 2, 10 | ascosa.~TAMAS No, non può darsi. In viso troppo è modesta, 610 5, 1 | dove sei?~CURCUMA Son qui; datelo pure.~IRCANA Bada!~CURCUMA 611 0, aut | mano in Teatro, e che non debbono partecipare de’ Sacramenti, 612 4, 8 | Indica gente, lo Scita ha debellato?~Odimi, figlia, e mi oda 613 2, 4 | Male, se a’ primi colpi un debil cuor si arrende.~Se il figlio 614 5, ul | trovando il furto, sarebbe il debitore,~La vecchia, al nuovo sole, 615 3, 6 | suocero amoroso.~Attenderò il decreto, pene, supplicii, e morte;~ 616 0, aut | vivente, l’ho ricordato nella dedica di tal Commedia a lui fatta 617 0, ded | benignamente, che possa a Voi dedicare colla Commedia, che vi offerisco, 618 0, aut | intitolata Teonoe, il quale nella dedicatoria, o sia prefazione di cotal 619 2, 7 | perché ciò non segua, dir degg’io di volerlo,~E guadagnar 620 0, aut | ammirabile. L’Autore suo degnissimo è Scolaro del celeberrimo 621 0, aut | offendeva le orecchie più delicate. Gli equivoci sono tollerabili 622 1, 5 | di verde, e giallo i visi delicati:~Ma allor, che dalla mano 623 5, 1 | voi, che di natura siete delicatina,~Vi manda all'altro mondo 624 5, 5 | Non vedi,~Ch’ella d'amor delira? Tu a Fatima non credi? ( 625 1, 1 | dopo esser maritate.~Ma tu deliri, vanne.~ALÌ Un’altra cosa 626 5, ul | eccesso,~Poiché per tai delitti il rigor, la fierezza,~Forma 627 | delli 628 2, 3 | portano su vari bacini la dote delta Sposa~ ~OSMANO Figlia, questo 629 2, 8 | Affé, per caricarvi troppi denari han speso;~Io, cara, m’esibisco 630 3, 7 | lasciate,~Con l’ugne, e con i denti straccian le carni, e i 631 1, 7 | Europei la follia, ch’io deploro,~Di accellerar coi cibi 632 1, 6 | vedermi in faccia d’una rival depressa~Oh genitori ingrati, che 633 3, 1 | parlando, te esalta, e me deprime;~E meco fa lo stesso, quando 634 5, 5 | deve una tua sposa esser derisa, e inulta.~D'una rivale 635 3, 8 | cotai spiriti inquieti,~Derise, e svergognate le satire, 636 0, aut | bell’incontro già detto, desiderava l’Universale veder la continuazione 637 1, 5 | Figlia, perché lo merti, al desir tuo mi unisco,~Non già per 638 | desse 639 2, 6 | fiamme d’una sposa,~Che a voi destina il cielo.~TAMAS (Ircana 640 2, 1 | ho veduto montar sul suo destriere,~Tutto coperto d’oro, che 641 3, 10 | un arco, dagli un agil destriero,~Meco in tre giorni al campo 642 2, 2 | uno smaniglio col parlar destro, e scaltro,~E certo non 643 1, 3 | una porzion del cuore.»~Ma detestando allora il barbaro costume,~ 644 3, 3 | dell’anime vili la vendetta detesto,~E se la virtù stessa vuoi 645 0, ded | stesso.~Di V. E. Umiliss. Dev. Obblig. Servidore~CARLO 646 0, aut | che un tal fonte riserbato dev’essere per le Tragedie, per 647 3, 7 | fiere più de’ mastini.~Di’, che ti pare? Ircana merta 648 0, ded | ma siccome, a fronte del Dialetto nostro, scarso é quello 649 5, ul | Se piace, o se dispiace diano le mani il segno.~ ~ ~ 650 1, 7 | piena,~Al seguito festivo diasi superba cena.~Del terso 651 1, 3 | crudel genitrice,~«Figlia (diceami) un giorno esser potrai 652 4, 10 | che la balia amorosa,~Mi dicesser sovente: figlia, sarai la 653 4, 10 | assassinato?~Che vive mi diceste. Creder lo deggio a voi,~ 654 4, 1 | sé).~TAMAS Dov'è Ircana, dich'io?~CURCUMA Ircana? (tremante).~ 655 5, ul | catena l’Europa a voi non diede,~Non la ponete almeno delli 656 0, aut | che io favelli. Appena diedi alle scene la presente Sposa 657 4, 2 | potere~Non era il custodirla, difenderla, avvisarmi?~Il ciel nelle 658 5, 1 | quasi la testa,~E se nol difendeva Fatima, col suo petto,~Andava 659 0, aut | questa e qualchedun’altra difendono.~Vari nimici ho avuti ed 660 4, 11 | Fatima non fia sempre vostra difesa, e scudo:~Né tratterrà il 661 5, 7 | da' nostri servi armati,~Difesi moriremo, ma non invendicati.~ 662 0, aut | Vedrà in questo, come ho difeso l’onesto uso de’ Teatri, 663 1, 1(1) | somiglianza delle osterie nostre, differenti però nell’uso.~ 664 2, 8 | può farsi adesso perché il differiremo?~FATIMA Perché il mio genitore 665 3, 3 | dice d’esserlo chi è in diffetto.~FATIMA Dunque?~IRCANA Dunque 666 0, ded | comunicate, potete nelle più difficili facoltà renderli bastantemente 667 1, 3 | se temi, se del mio amor diffidi,~Tamas, che pietà merta, 668 2, 2 | e scaltro,~E certo non diffido d’avere anche quell’altro;~ 669 0, aut | per me, che conosciuta la difformità con cui si fa comparire, 670 1, 1 | suo pensiere,~E l’oppio a digerire sen va sull’origliere.~Vi 671 2, 1 | donna servir non voglio.~Digli, che non mi cale d’esser 672 3, 10 | Meco in tre giorni al campo dilegua ogni pensiero;~Stanco di 673 1, 2 | in lei non trovi, che mi diletti e piaccia?~Avrà questa d’ 674 0, aut | Padre Concina. Non mi son dimenticato di lei, né di far onor al 675 | dinanzi 676 | dinnanzi 677 0, aut | tutti sono o inferiori, o dipendenti, o soggetti. Evvi una Vecchia, 678 4, 4 | né consiglio?~Di me che dirà mai? l'unico pregio antico~ 679 2, 7 | m’avessi in tal periglio,~Diresti, che seguito non abbia il 680 1, 6(4) | Direttore delle Finanze~ 681 0, ded | credere, che questa possa dirsi Commedia buona, siccome 682 4, 2 | Ma son donna capace di dirvelo anche senza.~TAMAS Presto~( 683 5, 1 | non so bene, se amata, o disamata.~CURCUMA Orsù l'ora s'appressa 684 3, 2 | Ircana fra queste, non ben discerno ancora) (da sé).~IBRAIMA 685 2, 6 | Squarcierò il velo ingrato, che disciogliersi niega.~Ecco la sposa vostra, 686 2, 2 | smaniglio solo a Ircana disconviene.~Su queste nere mani starebbero 687 0, aut | terminandosi l’azione completa col discoprimento delle due Figliuole di Testore. 688 2, 6 | esaminar gli ardori, può discoprir gli affetti.~Celisi in faccia 689 2, 8 | E parmi, che esser debba discreta e generosa) (da sé).~FATIMA 690 0, ded | fra quelli, e questi, che discretamente vi allettano, il miglior 691 2, 10 | taccia;~Palese è il mio disdegno, palese è la vendetta,~Chi 692 3, 3 | mia rovina si mediti il disegno?~Fatima, donne siamo; parliam 693 2, 8 | voi non vi disfate;~E per disfarvi d’una, che ha il cor del 694 2, 8 | rivale ardita se voi non vi disfate;~E per disfarvi d’una, che 695 0, aut | tal segno, che se per mia disgrazia, non foss’ella impressa 696 1, 1 | ferirmi il petto,~E crebbe a dismisura in sei lune l’affetto.~L’ 697 5, ul(18)| non nascano furti e altri disordini nel suo quartiere. 698 2, 1 | costume, ahi troppo dolorosa~Disparità, che passa tra una schiava, 699 4, 8 | che me stesso, io sono un disperato (parte).~OSMANO Fatima, 700 0, aut | che le Commedie in prosa disperavano quasi di essere compatite. 701 1, 3 | interi, ch’io piango, e mi dispero.~Barbaro tu mi lasci.~TAMAS 702 5, ul | a sdegno,~Se piace, o se dispiace diano le mani il segno.~ ~ ~ 703 4, 7 | No, sì ardito~Non son di dispiacere, o alla moglie, o al marito.~ 704 3, 2 | il poter vostro, e di me disponete.~FATIMA (Questa non è) ( 705 1, 8 | fra le tue braccia.~E ti disponi a farlo torvo? turbato in 706 1, 4 | essere più tosto, o morta, o disprezzata.~ ~ 707 2, 6 | genio vostro appaghe,~Non disprezzate almeno le fiamme d’una sposa,~ 708 1, 6 | venga con forza eguale~A disputarmi un cuor, che per natura 709 5, ul | puniranno i Numi,~Ma per i rei dissegni e i perfidi costumi.~MACHMUT 710 3, 5 | invan s’oppone.~FATIMA Io vi dissento; è legge nell’Alcoran12 711 2, 9 | e m’irritai.~IRCANA Che disseti l’audace?~CURCUMA Ch’ella 712 2, 7 | far non puote il furore.~Dissimular conviene, soffrir la crudeltade~ 713 3, 7 | nati eguali,~E quel più si distingue fra noi, che ha più fortuna,~ 714 1, 6 | anche fra mine, e mine~Distinguer si farebbono al Sofi3 (mie 715 1, 6(3) | Nome distintivo del re di Persia~ 716 4, 10 | Tutte le mie speranze, tu distruggevi, irato.~Misera figlia, e 717 1, 9 | ver che il padre istesso disubbidir giurai;~Ma in onta delle 718 4, 8 | sangue non mi pasco, non son disumanato,~Non odio, che me stesso, 719 3, 6(15)| Divan Beghl, supremo giudice criminale~ 720 3, 6 | di dirlo al Muftì,14 o al Divano,15~Lo dico al genitore, 721 5, 1 | pensate a vendicarvi;~Ma se diventa Osmano vostro signor, cospetto!~ 722 3, 8 | Fatima è ormai resa l’altrui divertimento.~MACHMUT Da un padre, e 723 0, aut | versi, e rime, come il dolce divien col tempo anche ai ghiotti 724 1, 1 | offende, per ragion del divieto,~Dee l’anime bennate offendere 725 2, 11 | nella Meca, tra barbari e divoti,~De’ Turchi, e Persiani 726 1, 1 | pio ripieno ha il cor di doglie,~Chi fia che ad imitarlo 727 1, 7 | si accostuma,~Con cui sì dolcemente l’uom si riposa, e fuma.~ 728 2, 8 | tra le gramaglie piagne dolente il cuore.~CURCUMA Voi, più 729 1, 9 | vediamla; alfine il padre lo domanda;~E il domandar del padre 730 1, 9 | il padre lo domanda;~E il domandar del padre vuol dir, che 731 1, 1 | ebrio, e fra l’astuto~Vuo’ domandarvi: avete forse il cor prevenuto?~ 732 2, 3 | Serba, promovi, e cura la domestica pace:~Misura con l’onesto 733 5, 8 | e oblia,~Osmano a me ti dona; Ircana, ora sei mia.~Della 734 1, 5 | questa gemma, che Tamas mi ha donata,~Una d’amor vuo’ darti caparra 735 5, 5 | parli, perché a colei mi doni?~FATIMA No perché tu l'adori, 736 3, 7 | ferro in mano minacci una donzella?~Ecco perché l’Europa barbari 737 1, 4 | d’un solo si parte in più donzelle,~Essere non mi basta nel 738 1, 1 | caricata?~ALÌ Si, amico; doppia dose per voi ne ho trangugiata:~ 739 4, 4 | Troppo ne ho trangugiato.~Ho dormito sei ore, né ben son risvegliato.~ 740 1, 6 | per costume indegno esser dovea venduta~Ah nel serraglio 741 4, 11 | svenato, e morto.~E s'io morir dovessi, per vendicarmi ancora,~ 742 2, 9 | Ch’ella è la sposa, e voi~Dovete obbedïente servire a’ cenni 743 3, 5 | che un rio veleno...~TAMAS Doveva alla mia schiava dar, per 744 1, 3 | signor fedele;~Ma tu non mi dovevi accendere nel petto~D’amor, 745 3, 8 | Fatima è mia sovrana,~Ma dovrà star soggetta alla mia schiava 746 1, 8 | vesti, perle ed oro,~Perder dovranno i figli di libertà il tesoro?~ 747 0, aut | essere per le Tragedie, per i Drammi per Musica, e per quell’ 748 4, 8 | cerchi?~OSMANO Ah, mori... (drizzando un colpo a Tamas).~TAMAS 749 1, 7 | pilò sia fatto,~Di burro, e droghe carco, nel color contrafatto.~ 750 2, 10 | faccia;~Se mi conosco offesa, dubbio non vi è, che io taccia;~ 751 0, ded | sua Eccellenza la Signora Duchessa D.na Maria Vittoria Sorbelloni 752 3, 1 | i meschini,~Che formano dugento gialli, europei zecchini.~ 753 1, 1 | vi lascio al certo,~Se il duol, che avete in seno, non 754 4, 10 | tramortita per eccesso di duolo,~MACHMUT Tamas mio figlio 755 | é 756 0, aut | nobili parlano con gravità, eccedente allo stile delle Commedie 757 0, aut | principali Soggetti: questi non eccedono il grado della Commedia, 758 0, aut | merito singolarissimo dell’eccellente Attrice, la Valorosa Signora 759 0, ded | A sua Eccellenza la Signora Duchessa D.na 760 0, ded | all’Europa; per il sangue Eccelso degli Ottoboni, da cui nata 761 0, aut | mi andava continuamente eccitando per una seconda Commedia, 762 0, ded | forse de’ suoi Francesi, ha eccitato la mano di V E. a mantenere 763 3, 8 | minaccia l’altro pianeta ecclisse.~Io loro avrei d’un colpo 764 2, 1 | e dell’argento.~IRCANA Eccome, prendi questo (si strappa 765 0, ded | opere mie, e a presagire all'Editore onoratissimo, che ne intraprende 766 0, ded | delle vostre attenzioni, e 1’educazione, ch’essi hanno dall’amor 767 4, 10 | trovo,~Posso narrar gli effetti di quell'ardor, ch'io provo.~ 768 1, 7 | e danze, vi sien poeti egregi,~Che della nuova sposa formin 769 2, 10 | invidio; io son femina audace.~Eleggi delle due; sciegli qual 770 1, 5 | arcani:~Per madre mia ti eleggo, io son nelle tue mani.~ 771 0, ded | perfettamente vi meritaste gli Elogi del Novellier Fiorentino, 772 2, 1 | Curcuma, tu mi uccidi, tu m’empi di dispetto,~Vedrai morire 773 3, 4 | più, che a me l’irritarmi~Empia per questo Ircana tentò 774 2, 6 | le lusinghe all’impero~M’empié l’alma di foco, di speranza 775 1, 1 | Di cui nell’Asia nostra s’empion le genti il seno,~Gioia 776 1, 5 | Dell’oro, e dell’argento vi entra in cotal mistura:~Averne, 777 4, 4 | Se oppio farò cotanto entrar per la mia gola~Mi toglierà 778 5, 1 | furore, nella mia stanza è entrato,~Le pentole m'ha rotto, 779 0, ded | forza dell’Originale, e 1’equivalente della versione. Piacquemi 780 0, aut | orecchie più delicate. Gli equivoci sono tollerabili nelle Commedie, 781 0, aut | intieramente di qualche equivoco, che offendeva le orecchie 782 0, aut | del mio Moliere piaciuto eragli nella Commedia; e tanto 783 | eran 784 2, 3 | formarti la dote trar dagli erari miei.~Ma più di gemme, e 785 1, 5 | feci ancora con sughi, ed erbe industri;~Con serpi, sangue, 786 3, 7 | unico sei, d’ogni mio bene erede,~Cui, dopo me, comprata 787 4, 8 | arresti?~I Tartari famosi, gli eroi persian son questi?~Eccomi: 788 2, 6 | Soffra, che possa almeno errar fra queste mura~Confusa 789 0, aut | i Teatri nostri di belle erudite Tragedie. Il talento suo 790 3, 1 | a te di me parlando, te esalta, e me deprime;~E meco fa 791 2, 6 | niun de’ nostri petti~Può esaminar gli ardori, può discoprir 792 3, 5 | egli, che il dritto regge,~Esamini le colpe, interpetri la 793 5, 5 | giovar mi puote mirar femmina esangue~(a Tamas). Se compensar 794 2, 3 | uso comun ti è noto,~Non esca dal tuo labbro contro di 795 2, 6 | Scoprasi il volto ignoto; escasi ormai di pena) (da sé).~ 796 3, 8 | Olà... Curcuma io voglio (esce un eunuco, e parte).~OSMANO 797 1, 8 | dall’Alcorano aver più mogli escluso,~Ma prenderne una sola è 798 4, 9 | queste gioie belle~Non mi escon dalle mani se mi cavan la 799 3, 9 | guidala al mio cospetto.~Eseguisci il comando, sollecita ti 800 2, 8 | denari han speso;~Io, cara, m’esibisco di allegerirvi il peso.~ 801 5, 1 | chi faran di noi maggior esibizione.~IRCANA Ah voglia il ciel 802 0, ded | intraprende la Stampa, un esito fortunato. Non ho I'ardire 803 0, aut | Inglesi ne sono amanti, e l’esperienza m’insegna, che gl’Italiani 804 2, 6 | donna talor si sposa,~Ma espiar le conviene la macchia vergognosa.~ 805 3, 7 | tuo periglio:~Odi a che mi esponesti, ingratissimo figlio.~Non 806 5, 1 | fratello.~Vedete a che m'espongo per compassion di voi.~( 807 0, aut | cui fu da me sulle scene esposta, se non che, ascoltando 808 3, 7 | comprato;~Ed io per le gabelle, esposto a gente ardita,~Mille soffersi 809 3, 8 | sentiriansi i vati cantar satire espresse;~Le donne dagli eunuchi 810 3, 1 | stesso, quando di te si esprime.~IBRAIMA Prego di cuore 811 0, ded | e copiosa abbastanza per esprimere tutta la forza, e le bellezze 812 | esse 813 1, 1 | D’aver troppo tardato ad esserle marito?~Miratela, e poi 814 | esserne 815 | esserti 816 | esso 817 5, 7 | dal timore, vi rimarranno estinte.~MACHMUT Odilo (a Fatima).~ 818 3, 7 | ai parenti dell’infelice estinto;~Ed essi, con tormenti inusitati, 819 3, 7 | MACHMUT Oh traccotanza estrema!~Non lo permetto ancora; 820 2, 10 | fede, e sembra, che per te esulti, e goda.~Giura le fiamme 821 | etc. 822 2, 8 | gentil, e vaga, degna d’eterna lode,~Curcuma a voi s’inchina, 823 5, ul | pietà vostra, grazie agli eterni Dei!~Esser da sposa amata, 824 0, aut | passati per certe indiscrete etichette Comiche di Prima, e Seconda 825 0, aut | dipendenti, o soggetti. Evvi una Vecchia, che forma il 826 2, 1 | di sesso.~Di me conto non facci, meco non usi orgoglio;~ 827 | faccio 828 | facesti 829 3, 2 | da sé).~IBRAIMA Via; faciamole onore (a Zama).~ZAMA Sì, 830 0, ded | celebre Autor Francese. Parrà facile a qualcheduno il tradurre, 831 0, ded | potete nelle più difficili facoltà renderli bastantemente istruiti; 832 0, aut | risposta nomino Lei, e il Fagiuoli e gli do per esempio di 833 | Fagli 834 5, 1 | CURCUMA Ecco smentito il falso; ecco, se sono amica;~Per 835 | Fammi 836 0, ded | Scienze, e per le belle Arti famosa, conta Voi per uno de’ suoi 837 4, 8 | colpo arresti?~I Tartari famosi, gli eroi persian son questi?~ 838 3, 8 | or fanno i maldicenti, or fan gli adulatori,~E quando 839 1, 1 | ho veduta.~Sai pur che le fanciulle serbansi ritirate,~E scopronsi 840 5, ul | ALÌ Di gioie seco avea due fardelli~Con pendenti, smanigli, 841 5, 1 | prese?~IRCANA……….Fatto ho un fardello in fretta.~CURCUMA Dove 842 1, 6 | mine, e mine~Distinguer si farebbono al Sofi3 (mie pupille;~Sia 843 2, 8 | sembiante?~CURCUMA Eh! mi fareste dire; con voi, la mia fanciulla,~ 844 | farete 845 | farvi 846 1, 3 | dal padre fummo legati in fasce.~Io lei non vidi, ed ella 847 2, 8 | Perché è superba, inquieta, fastidiosa:~Non vuol servir da schiava, 848 0, ded | comparirebbe con sì bel fasto in Italia s’egli non fosse 849 0, ded | Persiana non solo andrà fastosa per un simile fregio, ma 850 | fatemi 851 3, 9 | boccon troppo amaro.~Per le fatiche il viso par un po’ crespo, 852 0, ded | di Teatrali Componimenti fatico per l’onor mio, e per quello 853 | fatte 854 0, aut | onor al suo nome ecc. In fatti non è poco onore per me, 855 0, aut | chiama. Ho inventata la favola di Persone d’un rango inferiore; 856 4, 4 | rende il replicato abuso.~Favole della Grecia agli Europei 857 5, 5 | io farei.~TAMAS Tu in suo favor mi parli, perché a colei 858 5, 1 | quando il fato avverso vuol favorire i tristi,~Nascono di quei 859 0, per | di Tamas~Ircana, schiava favorita di Tamas~Alì, amico di Tamas~ 860 0, aut | conservo, in data de’ 24 Febbraro 1754: Dal Signor Luciato 861 | fece 862 0, ded | genio per le lettere sì fecondo, che in ogni genere di sapere 863 1, 5 | viva giulivo a canto;~Indi fedel tornando sia d’ogni mal 864 0, ded | ha la sorte ed il merito felicemente unita; ma indi da Voi stessa 865 1, 3 | Quella, che per te solo mena felici i giorni?~Sai pur, che oltre 866 5, ul | dono di vostra libertate,~Felicissime donne, almen non abusate,~ 867 5, ul | Fatima è quïeto.~FATIMA Felicità maggiore bramare io non 868 1, 5 | serbata,~Poi dir, che la fenice in Persia hai ritrovata;~ 869 3, 3 | gallo il canto fa tremar una fera.~IRCANA O parti, o Tamas 870 4, 8 | mori, scellerato (volendolo ferire).~FATIMA Ah caro padre! ( 871 1, 1 | Nel rimirarla intesi tosto ferirmi il petto,~E crebbe a dismisura 872 5, 4 | prima il tuo petto, poi mi ferisca il seno~(s'avventa con un 873 4, 2 | indegni!~(con un pugnale ferisce uno degli eunuchi, e tutti 874 4, 10 | Fatima, per me offristi alle ferite il petto~Eccoti in ricompensa 875 5, 8 | tenta di uccidersi).~FATIMA Ferma (le trattiene il colpo).~ 876 0, ded | anima sempre più a credere fermamente, che la Persiana non solo 877 4, 7 | atto di partire).~TAMAS Fermate.~ALÌ No, sì ardito~Non son 878 4, 2 | legar Curcuma).~CURCUMA Fermi bricconi, e ben, che cosa 879 4, 8 | quel ferro, audace, a piè fermo ti aspetto.~OSMANO Perfido! 880 5, 1 | indemoniati, contro di voi feroci,~Vi voglion stritolare, 881 2, 11 | Meca prometto,~‘Ve nella ferrea cassa sta sepolto Maometto.~ 882 0, ded | Gabinetto, e gioconda in una festevole compagnia; amate i libri 883 0, ded | aggradimento almeno, e di festevoli gratulazioni. La Fortuna 884 0, aut | Nella Commedia intitolata il Festino, che fu l’ultima in quell’ 885 1, 7 | intorno piena,~Al seguito festivo diasi superba cena.~Del 886 3, 8 | Odimi: due poeti del seguito festoso~Cantano della sposa le lodi, 887 2, 1 | petto.~CURCUMA Sì, quando al fianco vostro Curcuma non aveste,~ 888 4, 10 | Signori, par che riprenda fiato.~(Rinvenga quando vuole, 889 1, 1 | detti non ve ne caglia un fico.~TAMAS Come parli? Che stile 890 2, 8 | FATIMA Voi di costei sarete fida compagna, e amica.~CURCUMA 891 2, 1 | E di costei, che vi ama, fidar non vi poteste.~O Tamas 892 0, ded | verbum verbo curabis reddere fidus~Interpres etc.~rendendovi 893 2, 1 | preparato, rospi, cicute, e fieli,~E d’animali immondi sangue, 894 3, 7 | crini~Avide di vendetta, fiere più de’ mastini.~Di’, che 895 5, 2 | in mente, ora pietosi, or fieri!~Mi si nasconde Ircana; 896 0, aut | discoprimento delle due Figliuole di Testore. Vedrà col tempo 897 3, 2 | lunghe chiome possano ai fili neri~In numero esser pari 898 0, ded | occasione convenga. La vostra Filosofia sa rendervi egualmente seriosa 899 0, aut | Persiana lo ritentai nel Filosofo Inglese, che fu egualmente 900 | Finalmente 901 1, 6(4) | Direttore delle Finanze~ 902 3, 7 | questo pingue officio di finanzier comprato;~Ed io per le gabelle, 903 | finché 904 4, 4 | dal merto,~Ma quel delle finezze è il segreto più certo) ( 905 2, 10 | Che puoi temer?~IRCANA Che finga non essere gelosa,~E di 906 2, 10 | lusingo;~Ella di amarmi finge, io l’odio, e non lo fingo.~ 907 2, 10 | finge, io l’odio, e non lo fingo.~Tu, se di lei ti cale, 908 5, 1 | è pazza, anch’ella ha i fini suoi) (da sé).~IRCANA Tamas 909 0, aut | Infatti sentii gridar sul finire dell’anno scorso: Prosa, 910 4, 10 | e le parole,~Caddi, qual fior sul campo colto dai rai 911 0, ded | gli Elogi del Novellier Fiorentino, il quale prodigo non suol 912 3, 2 | la ricchezza scemaste al firmamento,~Degna, che Persia tutta 913 3, 5 | è legge nell’Alcoran12 firmata,~Che non sia moglie a forza 914 5, 1 | lo dissi, il dico, e l’ho fissato in mente,~O sola, o abbandonata, 915 4, 1 | Ah sul mio dorso qualche flagello aspetto!~Mi ha fatta legar 916 0, aut | feroce. Questa è una Commedia fondata sulla passione; altre ne 917 4, 10 | La testa di tuo figlio fora al mio piè caduta.~MACHMUT 918 3, 1 | Per cento mamoède,8 che forman due tomani.9~IBRAIMA Per 919 3, 1 | quatordeci i meschini,~Che formano dugento gialli, europei 920 2, 3 | Se vuoi del di lui cuore formar l’intero acquisto.~Schiave 921 2, 3 | osserva, ecco quanto potei~Per formarti la dote trar dagli erari 922 5, ul | vecchia, al nuovo sole, formato il suo processor~Pagherà 923 3, 10 | guerra,~Due principi fra loro formidabili in terra.~MACHMUT Tu nel 924 1, 7 | egregi,~Che della nuova sposa formin poema ai pregi;~Quindi nell’ 925 4, 8 | ti consiglia?~Scostati, forsennata; lascia, che l'empio mora,~ 926 1, 3 | la destra in pegno,~De’ forsennati il cuore con un affetto 927 0, ded | animosamente presumerlo; e perciò Fortunata piacquemi di chiamarla, 928 3, 2 | oneste!~FATIMA (La schiava fortunate qual mai sarà di queste?) ( 929 0, ded | Nuovo Teatro Comico è la fortunatissima Sposa Persiana: il primo 930 0, aut | incontro anche di questa è fortunatissimo, ed a suo tempo sarà stampata. 931 0, ded | intraprende la Stampa, un esito fortunato. Non ho I'ardire di credere, 932 0, aut | se per mia disgrazia, non foss’ella impressa dalle repplicate 933 1, 6 | Ah nel serraglio almeno fossi del re venuta.~Sì, nell’ 934 1, 6 | un cuor, che per natura è frale,~Se a sostenere il dritto 935 4, 10 | l’amore, e la pietade,~La fralezza del sesso, e quella dell' 936 3, 8 | in mezzo ai loro accenti,~Framischiano sovente le satire pungenti.~ 937 2, 8 | consiglio,~Per reggermi più franca a fronte d’un periglio?~ 938 3, 5 | può sostenere? L’afferma~Francamente il suo labbro?~TAMAS E Curcuma 939 0, aut | si è tentato, ed anche in Francia la Passione della Commedia 940 4, 8 | FATIMA Ah caro padre! (si frappone).~OSMANO Ah figlia!~Qual 941 4, 8 | infierisco;~Parti, resta, frapponti, nulla mi cal, ferisco~( 942 0, ded | e i modi loro e le loro Frasi hanno cotal suono, che alle 943 5, 1 | no, sorella; caro eunuco fratello.~Vedete a che m'espongo 944 0, ded | ogni uno di loro novelli fregi alla Gloria di sua nazione; 945 3, 3 | morte ho in odio donna, che freme, e ride (parte).~ ~ 946 3, 3 | più t’accendi, quanto più fremi, e tacci.~Chi sa sotto quel 947 2, 9 | IRCANA Cercalo, o cielo! io fremo.~Obbedirla? servirla? Curcuma, 948 2, 10 | che non lo voglia?~TAMAS Frena lo spirto altero.~La vidi; 949 3, 8 | Rispettai le tue soglie, l’ira frenai; ma intanto,~Dimmi tu, che 950 3, 3 | sembiante) (da sé).~IBRAIMA Frenate quell’orgoglio (a Fatima 951 4, 8 | pendici del Caucaso gelato~Frenò l'Indica gente, lo Scita 952 2, 8 | bon mattino~A darvi l’ova fresche, e a prender l’anellino.~ 953 4, 4 | Usarlo indi conviene di fresco macinato,~In luogo caldo, 954 3, 8 | serragli maestre d’ogni frode.~ ~ 955 1, 7 | Latte, poponi ed altre frutta del mio giardino,~Confezioni, 956 5, ul | spoglie virili donna trovò fugace.~L’arrestò, la scoperse, 957 5, 5 | io son perduta.~FATIMA Fuggi da queste soglie, fin che 958 5, 1 | infelice! Curcuma? ah, che è fuggita!~Ecco un lume, ecco un uscio; 959 5, 1 | fa le noci;~Onde, se non fuggite, Tamas è già perduto,~E 960 5, 1 | Tamas fra meco per amor mio fuggito.~Or la rivale è viva, io 961 5, 1 | Or la rivale è viva, io fuggo invendicata,~Da Tamas, non 962 4, 2 | uno degli eunuchi, e tutti fuggono).~CURCUMA (Affé, gli sta 963 | fui 964 3, 6 | il veleno.~FATIMA Ah mi fulmini il cielo! orrida sepoltura~ 965 1, 7 | dolcemente l’uom si riposa, e fuma.~Canti vi sieno, e danze, 966 1, 3 | consorte,~Senza, che ti funesti l’orror della mia morte.~ 967 3, 11 | signore, a qual destin funesto?... (a Machmut).~MACHMUT 968 1, 8 | han veduta uscir dal bagno fuora,~Giuran, che beltà pari 969 2, 1 | Bulganzar mi assicura, che fur, due giorni sono,~Da Machmut 970 4, 2 | detta~ ~TAMAS Perfida! (furiosamente, con arma alla mano).~CURCUMA 971 5, ul | proveda, che involate le furo.~ALÌ Son nelle man sicure 972 5, ul(18)| invigilare, perché non nascano furti e altri disordini nel suo 973 3, 7 | finanzier comprato;~Ed io per le gabelle, esposto a gente ardita,~ 974 0, ded | rendervi egualmente seriosa nel Gabinetto, e gioconda in una festevole 975 3, 3 | un’altera.~FATIMA Anche di gallo il canto fa tremar una fera.~ 976 4, 10 | ottenni, è vero;~Ma poco gel non scioglie fiamma del 977 4, 8 | su le pendici del Caucaso gelato~Frenò l'Indica gente, lo 978 2, 4 | arti.~Soffri da prima il gelo, o lo vedrai fra poco~Ardere 979 2, 5 | che sento? Qual rio serpe geloso~Prevenuto ha il momento 980 0, ded | seriose cure, fra i vostri geniali trattenimenti non isdegnate 981 1, 6 | d’una rival depressa~Oh genitori ingrati, che al ciel mandaste 982 3, 1 | non le potei, ma sembrami gentile.~ZAMA Si conosce dal volto, 983 2, 11(6) | erano adorati gl’idoli dai Gentili, indi da Maometto assegnato 984 1, 2 | Itali, Galli, Ispani, Angli, Germani e Greci~Non pon, qual noi 985 4, 8 | svena suo padre ancora (getta la spada).~TAMAS Di sangue 986 5, 5 | Anche Ircana svenata ti giacerebbe appresso.~TAMAS Perfida, 987 3, 1 | meschini,~Che formano dugento gialli, europei zecchini.~ZAMA 988 1, 5 | usati~Tinge di verde, e giallo i visi delicati:~Ma allor, 989 3, 3 | concistoro?~Itene immantinente ai giardini, al lavoro.~FATIMA (Eccola, 990 2, 8 | pianti per terminare il gioco.~Chiedete il mio consiglio? 991 0, ded | seriosa nel Gabinetto, e gioconda in una festevole compagnia; 992 1, 1 | inusitata, e strana.~Tamas, gioite meco.~TAMAS Ogni tua cura 993 2, 8 | Voi, più d’un apparato di gioje strepitoso,~Bramate di godere 994 1, 1 | sia fatta?~Di Tartare, e Giorgiane bellissima è la schiatta.~ 995 3, 3 | Per obbedire il padre, dal giovane sposata.~FATIMA È ver, non 996 4, 11 | figlia.~MACHMUT E vi sono giovani schiave, ancelle.~OSMANO 997 0, aut | compiacere l’Universale, e per giovare all’utile del mio Teatro 998 4, 4 | padrone, potrebbe anche giovarmi).~Sì, signor, ve lo porto ( 999 0, aut | ancora, giacché nella sua gioventù mostrò aspirarvi, e si provò 1000 1, 1 | più serena;~Poiché se un giovin pio ripieno ha il cor di 1001 1, 5 | parrai bella!~Con questi giovinotti vi vol arte, sorella:~Sono