Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La sposa persiana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
2003 3, 8 | lei?~OSMANO Mostra di non saperlo.~MACHMUT Io più nol chiederei.~ 2004 4, 11 | MACHMUT Nol so.~OSMANO Sappilo, e rendi la schiava a me 2005 4, 2 | insana.~CURCUMA E poi voi non saprete dove sia ita Ircana.~TAMAS 2006 3, 2 | quelle, che stan chete forse saravvi anch’ella~Ma pur niuna di 2007 | saresti 2008 | sarete 2009 1, 5 | farebbe anche le piante, e i sassi.~Dell’oro, e dell’argento 2010 3, 8 | MACHMUT Ah indegni, scellerati satirici cantori,~Che or fanno i 2011 0, aut | scorso: Prosa, prosa, che sazi siamo del verso. Ritornai 2012 0, aut | Dissi fra me medesimo: si sazierà il mondo di versi, e rime, 2013 3, 8 | sono in obbrobrio venuti,~Sbanditi dare genti cotai spiriti 2014 3, 1 | IBRAIMA Per me ne hanno sborsato quatordeci i meschini,~Che 2015 5, 5 | sposo la sposa.~Vattene! (scaccia Ircana con arte, perché 2016 2, 10 | petto,~E se di me ti preme, scacciala a suo dispetto.~TAMAS Vedila, 2017 2, 7 | disprezza,~Con un che può scacciarmi, lo sdegno, e la fierezza?~ 2018 3, 5 | moglie a forza senza ragion scacciata.~Al Cadì11 si ricorra, egli, 2019 2, 6 | sposata appena, se lungi mi scacciate,~Pensate a qual destino, 2020 2, 11 | Potria mentir; ma intanto, la scaccierò? Non deggio.~La torrò meco? 2021 5, 5 | IRCANA Io l'odo; odo di scaltra i detti,~Che guadagnar procura 2022 4, 1 | nemmen figliuoli, ma ben se scamperò~Fuori di questo imbroglio, 2023 4, 4 | ha detto vecchia, non vo' scandalizzarmi,~È amico del padrone, potrebbe 2024 0, aut | buono, e Dio mi guardi dallo scandolo degl’Innocenti. Ho sudato, 2025 0, ded | lasciarvi ingannare nella scelta de’ buoni maestri, e Voi 2026 2, 10 | piace... (altera).~TAMAS Ho scelto; e tu lo sai, crudel, se 2027 0, aut | tempo quanto sia meglio scemar il numero degl’inutili versi, 2028 3, 2 | ornamento,~II lume, la ricchezza scemaste al firmamento,~Degna, che 2029 4, 10 | altra avrebbe il poco ardor scemato,~In me, d'amor ripiena, 2030 1, 1 | Gioir non mi farebbe né scettro, né corona;~Vedi se potrà 2031 5, 7 | invano (a Machmut).~Coi scherni, e cogl’insulti non sa tacere 2032 3, 3 | suo mestiere,~Io d’un amor schernito non soffrirei gli affanni~ 2033 1, 1 | Giorgiane bellissima è la schiatta.~Tartaro è il padre suo; 2034 1, 7 | Sieno in minuti pezzi nello schidion girati,~D’aromati nutriti 2035 3, 9 | pure.~MACHMUT Eh scopriti, schifosa.~CURCUMA Signor sì; sono 2036 4, 1 | all'orecchie).~Che dici sciagurato? Non è ver, non son nonna.~ 2037 2, 10 | audace.~Eleggi delle due; sciegli qual più ti piace... (altera).~ 2038 3, 7 | culto al Nume,~Non perché di scienza in noi non siavi il lume;~ 2039 2, 10 | s’appaga (con ironia).~Le sciocche non invidio; io son femina 2040 3, 7 | alma ai tradimenti avvezza.~Sciocchi pretesti indegni d’alma 2041 4, 10 | è vero;~Ma poco gel non scioglie fiamma del nume arciero.~ 2042 2, 7 | Oltre al dover, son prima a scioglier la favella,~Non ha rossore 2043 2, 1 | scioglierlo in una tazza.~(Sciogliere lo smaniglio? Affé, non 2044 2, 1 | spogliate.~E pur fia necessario scioglierlo in una tazza.~(Sciogliere 2045 4, 4 | caffè presto è fatto.~ALÌ Sciolti del tutto ancora i spirti 2046 3, 3 | dispetto.~FATIMA E tu con labro sciolto ad insultare avvezzo~Aggiungi 2047 5, 1 | fuggir, mia cara,~Ma per quel sciropetto, che Osmano vi prepara.~ 2048 4, 8 | Frenò l'Indica gente, lo Scita ha debellato?~Odimi, figlia, 2049 1, 5 | non abbia in beltà eguali,~Scoloransi sovente le rose naturali.~ 2050 2, 9 | parlo; il viso?~CURCUMA Scolorito.~Altro non ha di bello, 2051 5, 1 | danari contanti;~E vuo' che scommettiamo, così per oppinione,~A chi 2052 2, 8 | non istia ben con quelli;~Scomparisce, meschino, fra tanti a lui 2053 1, 1 | inusitato, e nuovo?~Fra tai sconce parole, Alì, più non ritrovo.~ 2054 5, 5 | queste soglie, fin che sei sconosciuta (piano ad Ircana).~Vattene, 2055 4, 10 | l’ho adorato, posso dir, sconosciuto;~E quando il giovinetto 2056 5, 2 | de' giorni miei~Non morirò scontento, se morirò per lei.~Ma s' 2057 1, 1 | Ridicolo costume in Ispaan sconviene.~Come favelli? Hai d’oppio 2058 5, ul | trovò fugace.~L’arrestò, la scoperse, ed è Curcuma audace.~FATIMA 2059 2, 6 | primier momento, che ad uom scoprir vi lice:~Svelatevi a’ miei 2060 2, 5 | Prevenuto ha il momento da scoprirmi allo sposo?~Negletta s’io 2061 2, 6 | tanti sospiri, e pene.~Vi scopriste, v’ammiro: bella e vezzosa 2062 2, 7 | Nel momento primiero, che scopromi allo sposo,~Veggolo nel 2063 1, 1 | fanciulle serbansi ritirate,~E scopronsi allo sposo dopo esser maritate.~ 2064 4, 8 | padre, ma Fatima non osa~Scordar con quel di figlia il bel 2065 4, 8 | d'essere tuo padre potrò scordarmi ancora.~FATIMA Scordati 2066 4, 3 | suole.~CURCUMA (Ah di me si scordasse!) (da sé)~TAMAS Chi l’ha 2067 4, 8 | scordarmi ancora.~FATIMA Scordati d'esser padre, ma Fatima 2068 0, aut | non l’avessero, tutti però scorretta, come l’avean potuta rapir 2069 3, 7 | un uom lascivo, pien di scorrette voglie~Al piacer d’una schiava 2070 0, aut | gridar sul finire dell’anno scorso: Prosa, prosa, che sazi 2071 2, 2 | questo viso mutar l’antica scorza,~E liscie ritornando tuttor 2072 1, 1 | vorrei colla letizia mia~Scotere da cotesta letal malinconia.~ 2073 0, aut | che così abbia pensato e scritto delle opere mie un Letterato 2074 0, aut | ragionamento al Lettore scrivendo, di cui non è fuor di proposito, 2075 0, aut | all’utile del mio Teatro scrivere in tali versi parecchie 2076 0, aut | de’ 7 Maggio 1753, così mi scriveva il Signor Maffei: Le confido, 2077 0, aut | questa compagnia, per cui scrivo, non abbiano più a risorgere. 2078 0, aut | tuttavia, che parlano, e scrivono, e contro di me s’avventano 2079 4, 11 | sempre vostra difesa, e scudo:~Né tratterrà il mio ferro 2080 2, 6 | ecco la vostra ancella (si scuopre),~Che v’ama, che v’adora.~ 2081 0, ded | avete d’uopo di una simile scusa, poiché conoscete assai 2082 0, ded | traslatatori, sovente procurano di scusarsi a spese della loro lingua, 2083 3, 4 | scaltro:~Nobile che gl’insulti sdegna, conosce, e prova;~Scaltro, 2084 4, 10 | la rivale audace,~Per non sdegnar lo sposo, vidi e soffersi 2085 2, 6 | le insegni, senza esserne sdegnosa,~L’esempio avanti agli occhi 2086 1, 3 | al piede~Vo a svelare il secreto di mio amor, di mia fede.~ 2087 3, 7 | comprata ho la medesma sede,~Tu, ingratissimo figlio, 2088 2, 1 | intorno da schiave circondata.~Sedea sopra un camello colla faccia 2089 5, 3 | Scena Terza. Tamas sedendo~ ~Fatima i primi segni abbia 2090 3, 7 | indegni d’alma ribalda e nera,~Sedotta da una schiava, che le comanda 2091 0, aut | se lo spirito comico mi seduce, lascio volentieri correggermi, 2092 0, ded | peraltro, se mi lasciassi sedurre dall’amor proprio, dovrei 2093 4, 8 | guanciali dove prima si è seduto Alì).~OSMANO Sei tu ferita? 2094 5, 3 | sedendo~ ~Fatima i primi segni abbia d'un giusto amore,~ 2095 2, 7 | cuore;~Ma perché ciò non segua, dir degg’io di volerlo,~ 2096 2, 2 | fa sì gran dispetto!~Mi segue e mi tormenta... eunuco 2097 4, 11 | Osmano, e Curcuma~ ~MACHMUT Seguila (a Curcuma).~CURCUMA Sì, 2098 3, 11 | è questo (parte).~OSMANO Seguimi (ad Ircana).~IRCANA Ah pria 2099 4, 9 | meno in tutto il giorno~(seguita a cavarle le gioie).~ ~ 2100 1, 9 | Sia forza, sia consiglio, seguo del padre i detti,~Ma terrò 2101 2, 1 | lo concio, quando manco sel crede.~In ogni guisa certa 2102 3, 1 | Parlar non le potei, ma sembrami gentile.~ZAMA Si conosce 2103 2, 6 | se questi luci a voi non sembran vaghe,~Se in me non v’è 2104 2, 2 | il bel fiore ha perduto,~Senno acquista col tempo, e fa 2105 0, aut | abbiano a interpretare col senso buono, e Dio mi guardi dallo 2106 1, 6 | proprio sangue tenero amor non sente,~Se per costume indegno 2107 3, 2 | iperbolica lode.~IBRAIMA Senti? Questa è virtude (a Zama).~ 2108 0, aut | abbondanza stucchevole. Infatti sentii gridar sul finire dell’anno 2109 0, ded | etc.~rendendovi padrona del sentimento dell’Autore, dell’intenzione 2110 3, 8 | temer ciò si dovesse,~Non sentiriansi i vati cantar satire espresse;~ 2111 0, aut | che gl’Italiani ancora la sentono volentieri.~È stata onorata 2112 2, 11 | Ve nella ferrea cassa sta sepolto Maometto.~Tutto farò pel 2113 3, 6 | fulmini il cielo! orrida sepoltura~M’apra quindi la terra, 2114 1, 1 | Sai pur che le fanciulle serbansi ritirate,~E scopronsi allo 2115 1, 5 | tal promessa a te fia poi serbata,~Poi dir, che la fenice 2116 1, 1 | suo; in Ispaan dimora,~Ma serberà la figlia il natio sangue 2117 0, ded | piacevolmente per trentaquattro sere la prima volta in questa 2118 1, 1 | tranquilla dovrebbe, e più serena;~Poiché se un giovin pio 2119 0, ded | illustri Figli di questa Serenissima Repubblica Veneziana.~Fra 2120 0, ded | Filosofia sa rendervi egualmente seriosa nel Gabinetto, e gioconda 2121 0, ded | Veneziana.~Fra le vostre seriose cure, fra i vostri geniali 2122 1, 5 | sughi, ed erbe industri;~Con serpi, sangue, e pietre certa 2123 3, 8 | custode.~OSMANO Queste son ne’ serragli maestre d’ogni frode.~ ~ 2124 0, ded | E. Umiliss. Dev. Obblig. Servidore~CARLO GOLDONI~ ~ 2125 2, 6 | No, le userò rispetto.~La servirò (se lice servire ad una 2126 3, 2 | me si desta~Il desio di servirvi.~FATIMA (Non è nemeno questa.~ 2127 1, 5 | le donne in altro clima;~Servito è il sesso nostro, e si 2128 0, ded | offerisco, la mia ossequiosa servitù, e tutto me stesso.~Di V. 2129 3, 1 | ZAMA E vedasi costei, cui servitude è grave,~Al bagno, ed alla 2130 3, 3 | teco il poter sovrano.~Non servono con l’altre le schiave, 2131 5, 5 | Ircana?~Tanta di sangue hai sete?~IRCANA Sì, ma dal ferro 2132 0, ded | ma io, che ho sino ad ora settantacinque Commedie immaginate, e scritte, 2133 | sette 2134 2, 3 | obbedienza, che usasti ai genitor severi,~Usala in avvenire dello 2135 5, 2 | da me lontana.~E genitor severo rendala pure a Osmano~Saprò 2136 3, 5 | questo pugnale in petto~(sfodra un pugnale).~FATIMA Aita...~ ~ 2137 3, 4 | insultar l’audace.~L’ira sfogar col labbro con chi c’insulta 2138 4, 2 | nelle mie mani ti lasciò per sfogarmi (minacciandola).~CURCUMA 2139 4, 8 | me date la morte.~In me sfoghi lo sdegno il padre, ed il 2140 3, 3 | pubblica succeda.~FATIMA L’onte sfuggir non cura chi soffre, e non 2141 2, 8 | Gli batto su le mani, lo sgrido, e lo correggo.~FATIMA Né 2142 1, 7 | carni vietate immonde~Non sianvi alla mia mensa; cerchinle 2143 2, 8 | qualche affetto,~Ma statene sicura, non abbiate sospetto.~Se 2144 5, ul | la nostra pace, la nostra sicurezza.~FATIMA E non per questo 2145 5, 3 | il mio sole, il mio bene (siede).~ ~ 2146 4, 10 | MACHMUT Di mio figlio?~CURCUMA Signori, par che riprenda fiato.~( 2147 5, 8 | sì, basta; supplisce il silenzio agli accenti.~Tu liberasti 2148 2, 10 | palese è la vendetta,~Chi simula, e non parla, tempo, e comodo 2149 3, 4 | Scaltro, che per virtude sa simular, se giova.~Era di quell’ 2150 | sin 2151 3, 3 | donne siamo; parliam tra noi sincere,~Ciascuna in modi vari sa 2152 1, 8 | sandracca, ma nel color sinceri,~Guancie vermiglie, e piene, 2153 0, aut | rappresenta, o per il merito singolarissimo dell’eccellente Attrice, 2154 | Sinora 2155 4, 9 | signore, è viva; sarà bene slacciarla.~OSMANO Basti tu?~CURCUMA 2156 5, 1 | me nemica.~CURCUMA Ecco smentito il falso; ecco, se sono 2157 2, 1(5) | Zulfa, picciola città, quasi sobborgo della medesima~ 2158 4, 9 | partito il padrone?~OSMANO Sì, soccorri la sposa.~CURCUMA Che le 2159 4, 3 | Deh, amico, venite in mio soccorso.~CURCUMA (Io non so, se 2160 0, ded | Chi scrive a talento suo, soddisfa il proprio genio, e cerca 2161 1, 7 | Del terso e bianco riso sodo pilò sia fatto,~Di burro, 2162 4, 11 | questo brando mio, che unqua sofferse un torto,~Qual si sia l' 2163 3, 4 | vogl’io pentirmi d’aver sofferto in pace,~Senza cambiar le 2164 4, 8 | OSMANO Indegno!~Le stanze del Soffì non tratterrian mio sdegno.~ 2165 2, 6 | con chi lo vede, e tace.~Soffra, che possa almeno errar 2166 3, 3 | d’un amor schernito non soffrirei gli affanni~Tu, se il tuo 2167 3, 1 | starci a fronte.~IBRAIMA E soffrirem da lei busse, minaccie ed 2168 2, 5 | Come tacer penando? come soffrirlo in pace?~E se un divorzio 2169 2, 6 | volto mio vi spiace,~Io soffrirò, che amiate la mia rivale 2170 1, 6 | Distinguer si farebbono al Sofi3 (mie pupille;~Sia vaga, 2171 5, 1 | Tamas adunque infido, per soggezion d'Osmano~Strinse la sposa 2172 3, 6 | io languisco (a Machmut).~Soglion le spose in Persia, per 2173 3, 1(8) | valore antico di lire sei, e soldi quattro per ducato~ 2174 0, aut | confido, che ho fatto una solenne risposta al Concina, ed 2175 2, 1 | l’antimonio, il sale, il solfo e l’orpimento,~E mancami 2176 3, 9 | cospetto.~Eseguisci il comando, sollecita ti aspetto.~CURCUMA Legata? 2177 4, 4 | non versarlo al fuoco.~Far sollevar la spuma, poi abbassarla 2178 3, 7 | ingratissimo figlio, anzi che sollevarmi,~Con onte, e con insulti 2179 1, 1(1) | Albergo pubblico in Persia, a somiglianza delle osterie nostre, differenti 2180 3, 1(9) | Somma ideale di moneta usata in 2181 1, 1 | Ebrio son io, nol niego, pel sonnifero amaro,~Non pel vietato vino, 2182 0, aut | delle persone, mi avrebbe sonoramente posto in ridicolo. Dicesi, 2183 3, 1 | Saziar non si potea di soppiato in mirarmi.~Pare a lodar 2184 3, 3 | Condanno te, se resti, se lo sopporti in pace.~FATIMA Ma se ne’ 2185 2, 1 | seco un tesoro.~Però la sopraveste ch’avea la sposa intorno,~ 2186 1, 7 | mio giardino,~Confezioni, sorbetti, oppio purgato, e fino,~ 2187 2, 6 | più bella~E tanto in lei sorpassi beltà, grazia, e costumi,~ 2188 1, 1 | altre, che quella.»~Almeno sospendete di dir, che v’hanno ucciso,~ 2189 2, 8 | statene sicura, non abbiate sospetto.~Se meco qualche volta accendersi 2190 5, 8 | conosci, impara.~IRCANA (sospirando, confusa parte).~MACHMUT 2191 4, 2 | trecento bastonate16~Viva poi sotterrata fino alla gola, i cani~Vengano 2192 4, 7 | è? Perfida! spera invano~Sottrarsi dalla morte, fuggir dalla 2193 5, 1 | Ecco l'indegno frutto di soverchia baldanza.~Era pur meglio 2194 1, 3 | un affetto indegno.~Sì mi sovvien, che spesso la crudel genitrice,~« 2195 2, 1 | L’eunuco Bulganzar (quel sozzo eunuco nero,~Che se far 2196 4, 8 | suo padre ancora (getta la spada).~TAMAS Di sangue non mi 2197 0, aut | Commedia fu bene accolta. I Spagnuoli, gl’Inglesi ne sono amanti, 2198 1, 5 | Incolta, qual mi vedi, sparuta, e senza incanto,~Tamas 2199 1, 5 | temuta sposa or più non mi spaventa.~CURCUMA Sì, qualche volta, 2200 4, 6 | parte).~ALÌ Anche fra' suoi spaventi pensa all’irsute chiome.~ 2201 1, 6 | venuta.~Sì, nell’Haram2 spazioso, anche fra mine, e mine~ 2202 1, 5 | tue compagne lisciate come specchi,~E tu senz’artifizio accorlo 2203 3, 9 | mie carni lustre come uno specchio (parte).~ ~ 2204 0, aut | sua da Venezia, onde lo spedirò). Vedrà in questo, come 2205 4, 8 | sei tu caduta?~TAMAS Né spenta, né ferita; è pel timore 2206 2, 4 | straniero fuoco nel suo cor sarà spento~(Fatima si va contorcendo).~ 2207 2, 6 | di speranza il pensiero.~Sperai ne’ vostri lumi trovar cotal 2208 4, 10 | avevi allato,~Tutte le mie speranze, tu distruggevi, irato.~ 2209 2, 8 | è questo: la quiete non sperate,~D’una rivale ardita se 2210 3, 6 | terra, se ciò fia ver.~TAMAS Spergiura!~MACHMUT Fatima, ti allontana.~ 2211 1, 3 | IRCANA Gli audaci~Beltà rende spergiuri, amor rende mendaci.~Vedrai 2212 0, ded | procurano di scusarsi a spese della loro lingua, e ne 2213 2, 8 | caricarvi troppi denari han speso;~Io, cara, m’esibisco di 2214 0, ded | libri e non isfuggite i spettacoli, e fra quelli, e questi, 2215 0, aut | Alcuni vi furono fra i spettatori, che, non contenti di repplicatamente 2216 2, 6 | per cui nodo fra noi si spezzi.~Pien di furore, e sdegno 2217 2, 6 | vedete, mia non è, se vi spiaccio,~La destra ambi porgemmo 2218 2, 1 | Piano non lo strappate;~Spiacemi, che d’un fregio la bella 2219 1, 5 | Tu puoi del di lui cuore spiar gli occulti arcani:~Per 2220 5, 6 | per la tua sposa dunque spiegasti il core?~TAMAS Sì, che Fatima 2221 5, 5 | ad Ircana).Ecco di te, spietata, qual vendetta desio,~Bastami, 2222 2, 1 | cervella e peli;~Delle spinose piante nutrite in Carmania~ 2223 1, 8 | crini, il collo, il petto,~Spira dolcezza, e amore in maestoso 2224 5, 1 | qui Fatima venne!~Fosse spirata almeno allor quando si svenne!~ 2225 3, 8 | Sbanditi dare genti cotai spiriti inquieti,~Derise, e svergognate 2226 3, 2 | IBRAIMA Signora, che coi lumi splendete al par del sole,~Che a Venere 2227 5, 8 | dovesse;~Ma chi sapea, che in spoglia viril si nascondesse?~Prendila.~ 2228 2, 1 | d’un fregio la bella man spogliate.~E pur fia necessario scioglierlo 2229 1, 8 | primo.~TAMAS Che nozze! che sponsali! che barbaro costume!~L’ 2230 4, 10 | istessa, che mi guidò a sposarmi.~L'onor, la tenerezza, l’ 2231 1, 3 | mi ha veduto ancora,~Chi sposasi in tal guisa, rade volte 2232 4, 7 | avrà gli avvisi~D'Ircana sprigionata, de' suoi custodi uccisi.~ 2233 4, 10 | Tosto, che in me ragione si sprigionò, che in seno~Principiar 2234 4, 4 | al fuoco.~Far sollevar la spuma, poi abbassarla a un tratto,~ 2235 4, 4 | il caffè migliore,~Mentre spunta da un lato, mette dall'altro 2236 2, 6 | che può volere, e prega;~Squarcierò il velo ingrato, che disciogliersi 2237 3, 6 | e morte;~Tutto, fuor che staccarmi dal mio crudel consorte ( 2238 0, ded | fortuna eguale alle cinquanta stampate, nella edizione Fiorentina 2239 0, aut | sua ultima Commedia. Se si stamperà, la voglio di foglio in 2240 | stan 2241 5, 5 | Quell’ostinato orgoglio mi stancherà.~FATIMA Non vedi,~Ch’ella 2242 3, 10 | campo dilegua ogni pensiero;~Stanco di tollerare la neghittosa 2243 | stanno 2244 3, 1 | Ircana non è degna né men di starci a fronte.~IBRAIMA E soffrirem 2245 | starebbero 2246 | state 2247 2, 8 | per me qualche affetto,~Ma statene sicura, non abbiate sospetto.~ 2248 1, 8 | han veduto ancora.~D’alta statura, e grave, lunghi capelli 2249 2, 9 | vapore in faccia di una stella.~IRCANA Come è vezzosa?~ 2250 4, 8 | marito (a Fatima)~FATIMA Ambi stendete il ferro, a me date la morte.~ 2251 2, 3 | padre talor con qualche stento,~Nell’obbedir lo sposo troverai 2252 | stesse 2253 2, 8 | e lisci, usa veleni, e stili~Con le schiave tue pari, 2254 2, 10 | che aborri tanto,~Ha di stimarti il pregio, vuol di piacerti 2255 5, 8 | FATIMA Sì, lo sdegno è stinto~L'amor vero trionfa, io 2256 | sto 2257 4, 4 | noi dell'oppio l'uso,~Ma stolidi ci rende il replicato abuso.~ 2258 4, 3 | abbandonate; andiam.~ALÌ Sono stordito.~TAMAS Maledetto sia l'oppio; 2259 0, aut | non lo presi già dalla Storia, sapendo io, che un tal 2260 3, 7 | Con l’ugne, e con i denti straccian le carni, e i crini~Avide 2261 4, 4 | protettore vo cercando la strada;~E ver, che sperar posso 2262 5, 7 | non che dei muri, faran strage inaudita; ~Salvati, figlia, 2263 1, 1 | desta in petto inusitata, e strana.~Tamas, gioite meco.~TAMAS 2264 0, ded | troverei più difficile una straniera sola tradurre perfettamente, 2265 0, ded | allo studio delle lingue straniere, che da Voi stessa loro 2266 2, 1 | Eccome, prendi questo (si strappa uno smaniglio).~CURCUMA 2267 2, 1 | smaniglio).~CURCUMA Piano non lo strappate;~Spiacemi, che d’un fregio 2268 5, 1 | dispetto~Avessi a quell’indegna strappato il cuor dal petto.~O sarei 2269 4, 1 | brutti visacci, così le strappazzate?~Ah se pietade avete di 2270 3, 9 | aspetto.~CURCUMA Legata? strascinata? oh povera ragazza!~Più 2271 2, 1 | o da suo padre a forza strascinato?~CURCUMA Non so; ma l’ho 2272 0, aut | stroppiati, coi sentimenti stravolti, a tal segno, che se per 2273 2, 2 | offrirei per altre usar le stregarie.~Quest’è l’acciecamento 2274 2, 8 | più d’un apparato di gioje strepitoso,~Bramate di godere la gioia 2275 4, 1 | aspetto!~Mi ha fatta legar stretta, e poi vecchia mi ha detto.~ 2276 2, 3 | altro; qual più pesante, e stretto~A te non saprei dirlo, che 2277 5, 1 | di voi feroci,~Vi voglion stritolare, come si fa le noci;~Onde, 2278 2, 1 | da turba di servi, e di stromenti.~L’eunuco Bulganzar (quel 2279 0, aut | maggior parte de’ versi stroppiati, coi sentimenti stravolti, 2280 1, 5 | forte, e portentosa,~Che strugga in pochi giorni e l’amante 2281 2, 6 | voi, non per me stessa, mi struggerei nel pianto~(piange).~TAMAS 2282 0, per | suonatori di tamburini, ed altri strumenti orientali.~La Scena si rappresenta 2283 0, aut | ai ghiotti per abbondanza stucchevole. Infatti sentii gridar sul 2284 0, ded | resa vi abbiano i vostri studi, e le vostre belle Virtù, 2285 0, ded | Voi medesima, oltre allo studio delle lingue straniere, 2286 4, 8 | eccesso la crudeltà consiglia?~Stupido la rimiri? né men cerchi 2287 3, 3 | onta privata la pubblica succeda.~FATIMA L’onte sfuggir non 2288 1, 1 | malinconia.~L’oppio, quel succo amaro, ch’è agli Europei 2289 0, aut | scandolo degl’Innocenti. Ho sudato, e suderò sempre per questo, 2290 1, 3 | tal è il costume di chi suddito nasce;~Fatima, ed io dal 2291 0, aut | degl’Innocenti. Ho sudato, e suderò sempre per questo, per togliere 2292 2, 9 | Obbedirla? servirla? Curcuma, io sudo, io tremo.~CURCUMA Le dissi...~ 2293 3, 7 | Ei col denaro, a forza di sudori acquistato,~Mi ha questo 2294 0, per | fra quali danzatori, e suonatori di tamburini, ed altri strumenti 2295 0, ded | le loro Frasi hanno cotal suono, che alle orecchie nostre 2296 2, 10 | io tel dica...~IRCANA Mi supera in dolcezza!~E non è scarso 2297 1, 9 | si vegga, chi è vinta, e superata.~Questa non è incostanza, 2298 0, aut | si conceda il dirlo, ha superato il Maestro.~Io gli auguro 2299 3, 4 | Era di quell’indegna ogni superbo detto~Aspra mortal ferita 2300 0, aut | foglio. Continui pure così e supereremo tutte l’opposizioni ecc.~ 2301 3, 6 | Attenderò il decreto, pene, supplicii, e morte;~Tutto, fuor che 2302 1, 7 | ordini udiste in parte,~Supplisca ad ogni altr’uopo l’uso, 2303 5, 8 | contenti?~Ah sì, basta; supplisce il silenzio agli accenti.~ 2304 3, 6(15)| Divan Beghl, supremo giudice criminale~ 2305 1, 3 | del genitore al piede~Vo a svelare il secreto di mio amor, 2306 2, 6 | ad uom scoprir vi lice:~Svelatevi a’ miei lumi; fatemi omai 2307 1, 9 | parve più vaga, e bella.~Svelisi in suo confronto beltà tanto 2308 3, 1 | anch’io...~IBRAIMA Vuo’ svellerle le chiome.~ZAMA Vuo’ fare 2309 4, 8 | mora,~Svenala, scellerato, svena suo padre ancora (getta 2310 4, 8 | ch'ella ti lasci, e mora,~Svenala, scellerato, svena suo padre 2311 1, 3 | negletta, oppressa,~Saprei svenarmi in faccia della tua sposa 2312 5, 5 | ferro istesso~Anche Ircana svenata ti giacerebbe appresso.~ 2313 5, 1 | spirata almeno allor quando si svenne!~Ed io colle mie mani, per 2314 0, aut | Seconda Donna, che ora sono sventate, e spero in questa compagnia, 2315 3, 10 | Osmano~ ~MACHMUT (Giovine sventurato!) (da sé).~OSMANO Machmut, 2316 4, 10 | Tutto contenta un'alma alle sventure avvezza.~Dimmi, sol, che 2317 1, 3 | Ella sarà tua donna, io svergognata ancella.~Va’ pur la sposa 2318 3, 8 | spiriti inquieti,~Derise, e svergognate le satire, e i poeti.~Odimi, 2319 4, 8 | contro Tamas).~FATIMA Ohimè!~(sviene, e cade sui guanciali dove 2320 3, 3 | accendi, quanto più fremi, e tacci.~Chi sa sotto quel ciglio 2321 5, 7 | scherni, e cogl’insulti non sa tacere Osmano.~TAMAS Ma invano 2322 | tal’ 2323 | tali 2324 3, 7 | legge: un reo, che abbia talun svenato,~Conducesi da’ schiavi 2325 0, per | danzatori, e suonatori di tamburini, ed altri strumenti orientali.~ 2326 0, aut | Prosa, ma non volli poi né tampoco lasciar il verso del tutto. 2327 4, 10 | movi al pianto.~CURCUMA In tant'anni, ch'io faccio di custode 2328 4, 1 | tremante).~TAMAS Oh me tapino!~Presto: me l’han rapita? ( 2329 4, 10 | dov'è lo sposo mio?~Perché tarda a vedermi? perché non vien 2330 4, 1 | CURCUMA Ah signor...~TAMAS Non tardate (agli eunuchi).~CURCUMA 2331 1, 1 | anche pentito~D’aver troppo tardato ad esserle marito?~Miratela, 2332 1, 8 | Sei tu di lei pentito?~È tardi; ella ti aspetta, esser 2333 5, 1 | certo è il colpo, quando più tardo fassi.~Gioie ne avete prese?~ 2334 1, 1 | chi sa come sia fatta?~Di Tartare, e Giorgiane bellissima 2335 5, 1 | Dove l'avete?~IRCANA In tasca.~CURCUMA Dar mel potete.~ 2336 0, ded | gratulazioni. La Fortuna Teatrale, gelosa forse de’ suoi Francesi, 2337 0, ded | che in questo genere di Teatrali Componimenti fatico per 2338 2, 6 | rinchiuse in queste porte?~Teme che io le comandi? Non lo 2339 4, 8 | non ha più freno:~Scostati temeraria.. (a Fatima). Indegno! ( 2340 4, 11 | figlio indegno~Provochi, temerario, il mio foco, il mio sdegno:~ 2341 2, 4 | sia spinto,~Fatima, non temere, egli ti adora, hai vinto ( 2342 3, 4 | È la viltà un estremo, temeritade è l’altro;~Prudenza è il 2343 1, 5 | lieta, e son contenta~E la temuta sposa or più non mi spaventa.~ 2344 4, 1 | Scena prima. Tamas, tenendo per mano Curcuma~ ~TAMAS 2345 4, 11 | Anch'io son per natura tenera, ed amorosa (parte).~MACHMUT 2346 1, 2 | qual noi possiamo, otto tenerne o dieci;~Ma per le vie scoperte 2347 1, 1 | Quest’è il consiglio mio:~Tenetela, s’è bella, se non vi piace... 2348 3, 10 | monsulmano.~Articoli di legge tengono in aspra guerra,~Due principi 2349 1, 6 | malìe avran loco.~Tutto tentar io voglio, sino la morte 2350 0, aut | Francesi moderni ciò si è tentato, ed anche in Francia la 2351 3, 6 | detti~ ~MACHMUT Olà, che tenti?~TAMAS Minaccio, e non ferisco.~ 2352 3, 4 | Empia per questo Ircana tentò di provocarmi,~Ed io l’ira 2353 3, 11 | Scena Undicesima. Ircana tenuta legata da due eunuchi, e 2354 0, aut | Icaro non è necessario, terminandosi l’azione completa col discoprimento 2355 5, 1 | qual traccia noi nel fuggir terremo?~CURCUMA Fuori dell’uscio 2356 3, 7 | Minacciar la figliuola del terribile Osmano?~Sai tu qual pena 2357 1, 9 | seguo del padre i detti,~Ma terrò in guardia il cuore, non 2358 1, 7 | diasi superba cena.~Del terso e bianco riso sodo pilò 2359 3 | ATTO TERZO~ ~ 2360 3, 1 | dita, le dita or curve, or tese~Tanto alternò, che alfine 2361 1, 8 | padre, dai schiavi e dai tesori.~Costei che a te in isposa 2362 0, ded | de' quali piene sono le Teste degli Uomini, quello certamente 2363 | testé 2364 0, aut | discoprimento delle due Figliuole di Testore. Vedrà col tempo quanto 2365 2, 11 | per cui brillava, ora lo tiene oppresso;~Ed io tra dubbi, 2366 4, 8 | OSMANO Mirala, cuor di tigre, mirala, in quale stato~ 2367 2, 6 | lo farò, il prometto.~Ha timor, che io l’insulti? No, le 2368 1, 5 | un mal de’ nostri usati~Tinge di verde, e giallo i visi 2369 1, 8 | lunghi capelli e neri,~Non tinti di sandracca, ma nel color 2370 4, 5 | aita...~Tutto di sangue è tinto, il misero infelice.~Vorrei... 2371 5, 5 | d'amore.~Da questo amor tiranno, oppressa al par di lei,~ 2372 0, ded | felicissimo di sua Fortuna le tocca in sorte la protezione di 2373 5, 5 | sull’origliere).~IRCANA Non toccarmi.~TAMAS Stelle, che vedo?... 2374 3, 6 | procuro;~Veleni non conosco, tocco la fronte, e il giuro.13~ 2375 1, 1 | maggior ben ci fura;~Che toglie a noi l’arbitrio, e offende 2376 4, 4 | entrar per la mia gola~Mi toglierà col tempo il moto, e la 2377 1, 3 | sovrano,~E un re la vita togliermi potrebbe, e non la mano),~ 2378 5, 6 | mi scordo ogni tormento,~Toglietemi la vita; sì, morirò contento.~ 2379 3, 5 | sposo, indegna della vita.~Togliti agli occhi miei; non vi 2380 1, 3 | signor, che mi ami sola,~O tolgami dal petto lo spirto, e la 2381 5, 4 | Tamas la sposa invita? Ah tolgano gli Dei~Ch'io vegga una 2382 0, aut | delicate. Gli equivoci sono tollerabili nelle Commedie, quando si 2383 3, 10 | ogni pensiero;~Stanco di tollerare la neghittosa pace,~II Perso 2384 4, 10 | e quella dell'etade~Mi tolsero ad un tratto il lume, e 2385 0, ded | ponendo in fronte ai quattro Tomi della traduzione vostra 2386 5, 1 | sarei morta, e avrei di tormentar finito,~O Tamas fra meco 2387 1, 5 | giulivo a canto;~Indi fedel tornando sia d’ogni mal guarito,~ 2388 0, ded | alle orecchie nostre non tornerebbe in acconcio, Voi saggiamente, 2389 5, 7 | mie mani colle tue man non torni.~Entrare ad uom non lice 2390 2, 6 | Fatima, non piangete, a voi torno a momenti.~(Che stile inusitato! 2391 2, 11 | scaccierò? Non deggio.~La torrò meco? Oh Dio! Perdersi Ircana 2392 1, 8 | braccia.~E ti disponi a farlo torvo? turbato in faccia?~TAMAS 2393 5, 1 | IRCANA Ohimè! dimmi qual traccia noi nel fuggir terremo?~ 2394 3, 7 | ch’io parli?~MACHMUT Oh traccotanza estrema!~Non lo permetto 2395 3, 10 | valoroso vuole attaccare il Trace;~Poiché, quantunque uniti 2396 3, 7 | Tempo vi vuole, e un’alma ai tradimenti avvezza.~Sciocchi pretesti 2397 4, 7 | vecchia insana?~TAMAS Ella con tradimento pose fra' lacci Ircana.~ 2398 4, 2 | hanno assassinato.~TAMAS Ah traditori indegni!~(con un pugnale 2399 5, 8 | benedica;~Soffrir da me, trafitta con sofferenza amara,~Quella 2400 5, ul | altro disse ad Ircana averlo trafugato...~FATIMA Misera Ircana! 2401 0, aut | anfibio componimento, che Tragicomedia si chiama. Ho inventata 2402 4, 10 | MACHMUT Morta?~OSMANO No, tramortita per eccesso di duolo,~MACHMUT 2403 1, 1 | doppia dose per voi ne ho trangugiata:~Per voi, che pur vorrei 2404 4, 4 | sedere).~ALÌ Troppo ne ho trangugiato.~Ho dormito sei ore, né 2405 1, 1 | virtù piena,~Alma, ch’esser tranquilla dovrebbe, e più serena;~ 2406 2, 3 | potei~Per formarti la dote trar dagli erari miei.~Ma più 2407 3, 11 | Ircana).~IRCANA Ah pria di trarmi lungi da questo tetto,~Pensate, 2408 1, 9 | un’altra io miro?~Non mi trarrà per questo dal petto un 2409 5, 2 | levargliela di mano,~E se l’ardir trarrammi al fin de' giorni miei~Non 2410 0, aut | Merope, e i versi medesimi trascrivendo; ma in alcuni tratti, mi 2411 5, ul | ALÌ Udite, non è cosa da trascurar cotesta...~TAMAS Parla, 2412 0, ded | Traslazione: «I traslatori, o traslatatori, sovente procurano di scusarsi 2413 0, ded | Articolo Traslazione: «I traslatori, o traslatatori, sovente 2414 0, ded | nel Chambers, all’Articolo Traslazione: «I traslatori, o traslatatori, 2415 0, aut | sino in Persia, e di là trassi argomento per la costruzione 2416 0, ded | cure, fra i vostri geniali trattenimenti non isdegnate di ammettere 2417 1, 5 | senza incanto,~Tamas finor trattenni, né mai gli piacqui tanto.~ 2418 3, 11 | padre della sua sposa;~Ti tratterò qual merti, femina orgogliosa ( 2419 4, 11 | vostra difesa, e scudo:~Né tratterrà il mio ferro tenero petto 2420 4, 8 | Le stanze del Soffì non tratterrian mio sdegno.~Si, mori, scellerato ( 2421 0, aut | trascrivendo; ma in alcuni tratti, mi si conceda il dirlo, 2422 5, 8 | uccidersi).~FATIMA Ferma (le trattiene il colpo).~OSMANO No, non 2423 4, 2 | date~Sulle piante de' piedi trecento bastonate16~Viva poi sotterrata 2424 4, 1 | giardino?~CURCUMA Non è (tremando).~TAMAS Vecchia, m'inganni?~ 2425 4, 1 | dich'io?~CURCUMA Ircana? (tremante).~TAMAS Oh me tapino!~Presto: 2426 5, 7 | l’aspetto;~Indi usciran tremanti dalle rovine, o vinte~Dal 2427 3, 3 | Anche di gallo il canto fa tremar una fera.~IRCANA O parti, 2428 3, 3 | Schiava son io che puote far tremare un’altera.~FATIMA Anche 2429 4, 1 | vecchia, e non ho ancor trent'anni.~TAMAS Io troncherò 2430 2, 2 | lei?~D’un che ne avesse trenta io mi contenterei.~Ma Curcuma 2431 0, ded | soffrire piacevolmente per trentaquattro sere la prima volta in questa 2432 0, aut | minacciata la stampa, a Trento, a Lucca, ed altrove; ma 2433 3, 7 | Conducesi da’ schiavi al tribunal legato;~Fatto il processo 2434 2, 6 | d’una schiava vergognoso tributo?~Che gelosia le puote rendere 2435 5, 8 | sdegno è stinto~L'amor vero trionfa, io son felice, ho vinto.~ ~ 2436 0, ded | penna tradotto, e purché trionfi anche in ciò il valore della 2437 4, 10 | godere, non ad essere amante.~Trista d'amor mercede, misera, 2438 5, 6 | Figlio, se onesta fiamma le triste fiamme ammorza,~Perché Ircana 2439 5, 1 | avverso vuol favorire i tristi,~Nascono di quei casi, che 2440 5, 5 | eccessivo furore~Non è che un tristo avvanzo d'un eccesso d'amore.~ 2441 3, 7 | periglioso laccio veder troncato io bramo.~ ~ 2442 4, 1 | ancor trent'anni.~TAMAS Io troncherò ben presto il corso a' giorni 2443 | troppe 2444 | troppi 2445 4, 6 | Celati.~CURCUMA E se mi trova?~ALÌ A me lascia la cura.~ 2446 2, 6 | Sperai ne’ vostri lumi trovar cotal valore,~Che avesse 2447 4, 10 | sarei piuttosto, che vedova trovarmi,~Per quella mano istessa, 2448 2, 6 | Che in vece d’una sposa, trovaste una nemica.~Ma di me sventurata, 2449 3, 8 | MACHMUT Nel ricamo l’ho trovata perfetta.~OSMANO La comprerò.~ 2450 2, 3 | stento,~Nell’obbedir lo sposo troverai più contento.~Amalo, e coll’ 2451 0, ded | Commedie immaginate, e scritte, troverei più difficile una straniera 2452 4, 1 | partire).~CURCUMA Eh sì, la troverete. (Oh se fuggir potessi!)~ 2453 5, ul | Sotto spoglie virili donna trovò fugace.~L’arrestò, la scoperse, 2454 2, 6 | vostro volto veggo un fier turbamento;~Quelle nozze, a cui fummo 2455 1, 8 | ti disponi a farlo torvo? turbato in faccia?~TAMAS Signor 2456 2, 11 | tra barbari e divoti,~De’ Turchi, e Persiani hai le preghiere, 2457 3, 5(12)| ordinario in Persia, e nella Turchia.~ 2458 3, 10 | interpreta la legge.~Venera il Turco Omar, Albumelech, Osmano,~ 2459 | tuttavia 2460 2, 2 | scorza,~E liscie ritornando tuttor le carni mie,~Non offrirei 2461 3, 7 | se incauto l’uccidevi?~(E ucciderla pur troppo, s’i’ non venia, 2462 4, 1 | corso a' giorni tuoi:~Ti ucciderò, ribalda.~CURCUMA Via uccidetemi, 2463 5, 8 | ferro il petto~(tenta di uccidersi).~FATIMA Ferma (le trattiene 2464 4, 1 | ucciderò, ribalda.~CURCUMA Via uccidetemi, e poi?...~TAMAS Parla.~ 2465 3, 7 | pena avresti, se incauto l’uccidevi?~(E ucciderla pur troppo, 2466 4, 7 | sprigionata, de' suoi custodi uccisi.~ALÌ La fierezza d'Osmano?...~ 2467 1, 1 | sospendete di dir, che v’hanno ucciso,~Fino, che non vediate la 2468 3, 7 | inusitati, e strani,~Dell’uccisor nel sangue si lavano le 2469 1, 9 | Fatima il ritratto nell’udirlo innamora.~Gli occhi, le 2470 1, 1 | pensa... Vanne; non voglio udirti.~ALÌ Si, me ne andrò: che 2471 1, 7 | viene; andate; gli ordini udiste in parte,~Supplisca ad ogni 2472 3, 1 | umile.~IBRAIMA E pure, udisti Ircana?~ZAMA In lei parla 2473 1, 1 | confidi da me con sdegno udita;~Vino non bevvi mai pel 2474 5, 8 | Fermati; e voi m'udite,~Uditemi, se in core pietade, amor 2475 3, 7 | libertà lasciate,~Con l’ugne, e con i denti straccian 2476 2, 3 | Vaglianti per tua scorta questi ultimi consigli.~Ama quel che amar 2477 3, 6 | genitore, che per il figlio è umano.~Bramo la di lui pace, bramo, 2478 3, 1 | ami il padron la sposa,~E umilïata resti Ircana orgogliosa.~ 2479 0, ded | tutto me stesso.~Di V. E. Umiliss. Dev. Obblig. Servidore~ 2480 1, 5 | adorni e si profumi, e s’unga, e si colori~Chi di natura 2481 0, ded | proprio genio, e cerca di uniformarsi a quello della sua Nazione. 2482 5, 4 | T'amo, ma se non posso unir teco mia sorte~Pria che 2483 3, 5 | vi sarà chi invano~Teco d’unirmi ardisca col cuore, o con 2484 1, 5 | lo merti, al desir tuo mi unisco,~Non già per questa gemma, 2485 3, 2 | bella;~Qui con le schiave unite vi sarà forse anch’ella) ( 2486 2, 3 | il merto col casto nodo unito,~Amerà con costanza gli 2487 3, 2 | darete al mondo~Regger dell’universo coi loro cenni il pondo.~ 2488 4, 11 | Da questo brando mio, che unqua sofferse un torto,~Qual 2489 1, 5 | andar per il serraglio senza unti, e senza odori?~Se il tuo 2490 0, ded | piene sono le Teste degli Uomini, quello certamente è più 2491 2, 8 | amica.~FATIMA Sinora io non usai, sien brutte, o sieno belle,~ 2492 2, 3 | usasti ai genitor severi,~Usala in avvenire dello sposo 2493 4, 4 | grosso, basta sia verdolino.~Usarlo indi conviene di fresco 2494 2, 3 | ramenta.~L’obbedienza, che usasti ai genitor severi,~Usala 2495 3, 2 | che di lui donna siete,~Usate il poter vostro, e di me 2496 1, 5 | detto, un mal de’ nostri usati~Tinge di verde, e giallo 2497 5, 7 | schiave l’aspetto;~Indi usciran tremanti dalle rovine, o 2498 1, 3 | usato sei fuor dell’acque uscita,~IRCANA Ah son tre giorni 2499 2, 6 | che io l’insulti? No, le userò rispetto.~La servirò (se 2500 5, 3 | d'un giusto amore,~Ma non usurpi a Ircana una porzion del 2501 0, ded | servitù, e tutto me stesso.~Di V. E. Umiliss. Dev. Obblig. 2502 5, 1 | ancor vergognosa.~IRCANA Vadasi.~CURCUMA Non per questo