Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
estirpate 1
evitar 1
fa 14
fab. 115
fabrizio 51
faccenda 1
faccende 1
Frequenza    [«  »]
122 da
119 ho
118 ha
115 fab.
112 una
111 ch'
110 me
Carlo Goldoni
La gelosia di Lindoro

IntraText - Concordanze

fab.
    Atto, Scena
1 1, 2| Seconda. Fabrizio e detti~ ~FAB. Lindoro, il padrone vi domanda.~ 2 1, 2| domanda.~LIN. Qual padrone?~FAB. Il signor Don Roberto. Non 3 1, 2| vero, non me ne ricordava.~FAB. Andate dunque...~LIN. Non 4 1, 2| questa lettera. (scrive)~FAB. Finitela, e andate. Il padrone 5 1, 2| sospetto sopra costui.)~FAB. (piano a Zelinda) (Ho un 6 1, 2| a Fabrizio) (Ditelo...)~FAB. (piano a Zelinda) (Ora non 7 1, 2| No, sono per mio marito.~FAB. Brava. Gran donnetta di 8 1, 2| cosa ha da comunicarmi.)~FAB. Ma via, Lindoro, spicciatevi. 9 1, 2| parte in questa premura?~FAB. Io non ho altra parte, che 10 1, 2| forse, forse mi fiderei.)~FAB. Via, vedo che la lettera 11 1, 2| vorrei portarglielo fatto.~FAB. Che conto è? Andate, lo 12 1, 2| esibisce farlo per voi...~FAB. Sì, col maggior piacere 13 1, 2| Il mio debito? lo farò.~FAB. Dov'è questo conto?~LIN. 14 1, 2| conto?~LIN. Eccolo qui.~FAB. Volete ch'io lo faccia?~ 15 1, 3| lavorando, e Fabrizio~ ~FAB. Che ha Lindoro che mi pare 16 1, 3| cos'avete da comunicarmi?~FAB. Un affare di conseguenza.~ 17 1, 3| riguarda me, o mio marito?~FAB. No, che riguarda il signor 18 1, 3| presenza di mio marito?~FAB. Vi dirò. Io ho tutta la 19 1, 3| Lindoro non è capace...~FAB. Lo so benissimo, ma alle 20 1, 3| dunque questo grand'affare?~FAB. Datemi parola di non parlare.~ 21 1, 3| conosciate abbastanza...~FAB. Sì, ma datemi la vostra 22 1, 3| parola d'onore, non parlerò.~FAB. Ora sono contento. Voi sapete, 23 1, 3| sogliono amare i figliastri.~FAB. Sapete ancora, che per allontanarselo 24 1, 3| amico di Donna Eleonora.~FAB. E il padron v'acconsente...~ 25 1, 3| importunità della moglie.~FAB. Ora sappiate che il signor 26 1, 3| vorrà sposare una vecchia.~FAB. Ma il male si è, che quest' 27 1, 3| dispiace infinitamente.~FAB. Non potreste mai immaginarvi 28 1, 3| chi mai? La conosco io?~FAB. La conoscete sicuro.~ZEL. 29 1, 3| conoscete sicuro.~ZEL. E chi è?~FAB. La signora Barbara.~ZEL. 30 1, 3| La Virtuosa di musica?~FAB. Quella appunto.~ZEL. Come 31 1, 3| fingendo venire per lei?~FAB. È verissimo, ma appunto 32 1, 3| con rimproveri e villanie?~FAB. Appunto da quest'accidente, 33 1, 3| disordine, in iscompiglio.~FAB. Vedete, se la cosa merita 34 1, 3| ch'ei la voglia sposare?~FAB. Lo credo perché lo conosco, 35 1, 3| ZEL. Gliel'avete portata?~FAB. No; ma spinto dalla curiosità, 36 1, 3| Bravissimo, e che cosa dice?~FAB. Non l'ho capita perfettamente, 37 1, 3| capisco bene il francese.~FAB. Lo so, e per questo ho voluto 38 1, 3| ZEL. E che avete aperto.~FAB. Sì, se il padrone lo sapesse, 39 1, 3| licenzierebbe dal suo servigio.~FAB. Vedete un poco s'io m'inganno, 40 1, 3| lettera non ha soprascritta.~FAB. L'ho levata io quando l' 41 1, 3| l'ha nemmen sottoscritta.~FAB. In questo ha fatto bene, 42 1, 3| nemmeno il di lui carattere.~FAB. No, certamente, non è il 43 1, 3| qualch'altro amante?...~FAB. Lo potrebbe avere; ma la 44 1, 3| qualcuno a sorprendermi.~FAB. Sì, avete ragione. (guarda 45 1, 3| disegno d'un matrimonio.~FAB. Come mai si potrebbe fare 46 1, 3| tavolino sotto la cestella)~FAB. Mi pare, se male non ho 47 1, 3| avete ricevuto la lettera?~FAB. Jeri sera.~ZEL. Promette 48 1, 3| Promette di venir oggi.~FAB. E se viene, e se va da lei...~ 49 1, 4| segreti.) (resta in disparte)~FAB. Non ci vuol meno della vostra 50 1, 4| Sarà contento di lei?)~FAB. Ma sopra tutto che Don Roberto 51 1, 4| ZEL. Non saprà niente.~FAB. E che non sappia niente 52 1, 4| che arrivi qualcheduno.~FAB. Vado, e mi raccomando alla 53 1, 4| il risultato.) (s'avanza)~FAB. (da sé, scrivendo e mostrando 54 1, 4| avete finito il conto?~FAB. Ci sono dietro. (scrivendo 55 1, 4| finito un conto di nulla?~FAB. L'ho fatto; ma non va bene.~ 56 1, 4| lasciate, lasciate, lo farò io.~FAB. Or ora ve lo do terminato.~ 57 1, 4| dico che lo voglio far io.~FAB. (s'alza) Ebbene, fatelo, 58 1, 4| dissimulare; ma non ci riesco.)~FAB. So che siete abile in tutto. 59 1, 4| l'ha nemmen principiato.)~FAB. (È sospettoso all'eccesso. 60 2, 2| Seconda. Fabrizio e detto~ ~FAB. Mi comandi.~FIL. Scusatemi 61 2, 2| Scusatemi se vi do un incomodo.~FAB. Mi maraviglio: sono a servirla. ( 62 2, 2| l'onore di raccomandarmi.~FAB. Perdoni, signore, non è 63 2, 2| vedova, e questo basta.~FAB. Della vedova? Le dimando 64 2, 2| dunque di ciò instruito?~FAB. Oh, sì, signore, li miei 65 2, 2| concluso per parte sua.~FAB. Signore, glie lo dirò, ma, 66 2, 2| grazia di donna Eleonora.~FAB. Lo so benissimo; ma temo 67 2, 2| di prestarvi l'assenso?~FAB. Ne dubito fortemente. Vede 68 2, 2| e gli farà donazione...~FAB. E che bisogno ha il signor 69 2, 2| più si vorrebbe avere?~FAB. Non pensano tutti nella 70 2, 2| fermarsi alla porta, mi pare...~FAB. Sì certo; è la padrona che 71 2, 2| darle braccio, e le parlerò.~FAB. Non le dica niente, signore...~ 72 2, 3| Fabrizio, poi Zelinda~ ~FAB. Mi pareva impossibile che 73 2, 3| vuol correre al tavolino)~FAB. (la trattiene) Zelinda...~ 74 2, 3| affannata) Andate via.~FAB. Sappiate che or ora...~ZEL. ( 75 2, 3| se ci vedono insieme...~FAB. Una parola, e vado; sappiate...~ 76 2, 3| non mi fate più disperare.~FAB. Vado, vado. (Glie lo dirò 77 2, 9| Nona. Fabrizio e detti~ ~FAB. (resta in disparte e ascolta)~ 78 2, 9| resistenza un po' troppo forte...~FAB. (a Don Roberto con qualche 79 2, 9| sul tavolino di Zelinda?~FAB.signore, la conosco benissimo, 80 2, 9| ha da parlare, o tacere.~FAB. Io ho molto più interesse 81 2, 9| Lasciate parlare a lui...~FAB. (a Don Roberto) Signore, 82 2, 9| fareste venir la rabbia.~FAB. Ma voi, Lindoro, per che 83 2, 9| Seguitate il vostro discorso.~FAB. Amor m'ha acciecato, amor 84 2, 9| scritto questa lettera?~FAB.signore, l'ho scritta 85 2, 9| ama, e che seduce Zelinda?~FAB. Che parlate voi di Zelinda?~ 86 2, 9| impostore, un bugiardo.~FAB. Adagio un poco: se mi darete 87 2, 9| con impazienza) Sentiamo.~FAB. Voi conoscete, signore, 88 2, 9| ROB. La conosco benissimo.~FAB. Figlia unica d'un padre 89 2, 9| giovane, ma un po' fraschetta.~FAB. Confesso la verità, signore, 90 2, 9| soprascritta che provi la verità?~FAB. (a Lindoro) La soprascritta 91 2, 9| lettera era in man di Zelinda?~FAB. Lindoro mio, vi domando 92 2, 9| domandato il segreto...~FAB. Perché poteva essere di 93 2, 9| recar pregiudizio a nessuno.~FAB. E l'ho pregata di non parlare.~ 94 2, 9| al castello segretamente?~FAB. Se la lettera fosse partita, 95 2, 9| che gliel'avrei accordato.~FAB. Né la colpa sarebbe stata 96 2, 9| ma ho creduto far bene.~FAB. E il bene ch'ha fatto è 97 2, 10| lo so da Don Filiberto.~FAB. (da sé) (Come va quest'imbroglio?)~ 98 2, 10| Filiberto parla per bocca mia.~FAB.signora, ei non sa che 99 2, 10| Sarebbe dunque possibile?...~FAB. Signore, sono un galantuomo, 100 3, 6| Sesta. Fabrizio e detta~ ~FAB. (guardando intorno se è 101 3, 6| messa nel grande imbarazzo!~FAB. È andato via Lindoro?~ZEL. ( 102 3, 6| dolente) Sì, è partito.~FAB. V'ho da dire una novità.~ 103 3, 6| novità.~ZEL. E qual novità?~FAB. Don Flaminio è venuto a 104 3, 6| venuto a Pavia.~ZEL. E dov'è?~FAB. In casa della cantatrice.~ 105 3, 6| Fermatelo, che non parta più.~FAB. Anzi è necessario ch'ei 106 3, 6| in atto di partire)~FAB. Ma no, ascoltatemi. Voi 107 3, 6| qual ragione? Che male c'è?~FAB. Se voi trattenete Lindoro, 108 3, 6| non ritrovi il padrone?~FAB. Che gran male è questo per 109 3, 6| saputo ch'egli è arrivato?~FAB. M'ha scritto una lettera 110 3, 6| che Don Flaminio è venuto?~FAB. Sì, ma non l'ha detto a 111 3, 6| Barbara, non sarebbe venuto.~FAB. Io credeva così, perché 112 3, 6| ZEL. Eccolo precipitato.~FAB. Giacché Lindoro è in campagna, 113 3, 6| i sospetti contro di me?~FAB. Prima di tutto, nessuno 114 3, 6| arrendermi, ed a tentare.~FAB. Voi siete la più virtuosa 115 3, ul| Ultima. Fabrizio e detti~ ~FAB. Non signore, vi domando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech