Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genitori 1
gentil 1
gh 220
ghe 256
ghel 2
giazzà 1
giazzo 1
Frequenza    [«  »]
305 se
299 marc
273 xe
256 ghe
238 me
231 tod
224 ha
Carlo Goldoni
Sior Todero brontolon

IntraText - Concordanze

ghe
    Atto, Scena
1 1, 1| Marcolina.~ ~MARC. E cussì? Ghe xe caso che possa bever 2 1, 1| beva.~MARC. Per cossa? No ghe n'è del caffè in casa?~CEC. 3 1, 1| in casa?~CEC. Siora sì, ghe ne xe, ma el paron vecchio 4 1, 1| chiave.~MARC. Anca questa ghe xe da novo? Fra le altre 5 1, 1| Com'ela stada? Che grillo ghe xe saltà in testa? Che vovada 6 1, 1| lira de caffè debotto no ghe ne xe più. No gh'è regola; 7 1, 1| cielo, gh'ho casa mia, e ghe vorave far véder che no 8 1, 1| despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò 9 1, 1| mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi. Che destrighemo 10 1, 1| vago. Siora sì, vago. (No ghe starave depenta in sta casa. 11 1, 1| fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse) ( 12 1, 2| malignazo sta vita, e chi la ghe piase.~MARC. Cossstà, 13 1, 3| Co no se se usa, no se ghe pensa.~MARC. Siora sì, siora 14 1, 3| putta?~MARC. Magari che ghe capitasse una bona occasion.~ 15 1, 3| partio per le man, che se el ghe tocca, dasseno vôi che la 16 1, 3| FORT. Mo a pian: avanti che ghe diga chi el xe, la me diga 17 1, 3| ela della so putta?~MARC. Ghe dirò: doverave disponer 18 1, 3| voler?~FORT. La dota chi ghe l'ha da dar?~MARC. Ghe l' 19 1, 3| chi ghe l'ha da dar?~MARC. Ghe l'ha da dar mio missier; 20 1, 3| questo nol pol miga dir de no ghe la voler dar; perché po, 21 1, 3| parlar. Della roba in casa ghe n'è, el gh'ha la dota de 22 1, 3| gh'ha la dota de so mare, ghe xe la mia, gh'ho ose in 23 1, 3| mio missier farà el matto, ghe xe giustizia per tutti.~ 24 1, 3| per dir; ma strepiti no ghe n'ha da esser, e no ghe 25 1, 3| ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Mio missier xe 26 1, 3| marida. No miga perché el ghe voggia ben, sala, perché 27 1, 3| donca, co la xe cussì, la ghe parla.~MARC. Ghe parlerò. 28 1, 3| cussì, la ghe parla.~MARC. Ghe parlerò. La me diga el putto 29 1, 3| xe.~FORT. Se la sa, cossa ghe darali de dota?~MARC. Mo, 30 1, 3| prima chi xe el partio, e po ghe daremo quella dota che se 31 1, 3| Cossa gh'ala paura? Che ghe propona una persona ordenaria? 32 1, 3| Sala che sto putto che ghe propono, xe un fior, xe 33 1, 3| Sala che in sto paese no ghe xe altrettanto? Sala che 34 1, 3| siora sì; cossa dìsela? Ghe xe eccezion?~MARC. Certo 35 1, 3| per esser un bon partio, ghe vol qualcossa de più.~FORT. 36 1, 3| se la me ne dirà tante, ghe dirò siora sì; lo cognosso; 37 1, 3| de riosa?~FORT. Vorla che ghe parla da amiga? El l'ha 38 1, 3| co nissun; in casa mia no ghe vien nissun. (riscaldandosi)~ 39 1, 3| vaga in collera, che no ghe xe mal. El l'ha vista al 40 1, 3| La diga, cara ela, cossa ghe darali de dota?~MARC. La 41 1, 3| marzapan, e de ste cosse nol ghe ne sa, e nol ghe ne vorrà 42 1, 3| cosse nol ghe ne sa, e nol ghe ne vorrà gnanca saver; so 43 1, 3| no la pensa altro.~MARC. Ghe dirò. Mi ho portà in casa 44 1, 3| ho mi, a mia fia no i ghe poderà dar.~FORT. Bezzi 45 1, 3| contai?~MARC. S'intende. I ghe li scriverà in banco.~FORT. 46 1, 3| Marcolina, me dala parola?~MARC. Ghe dago parola.~FORT. Porla 47 1, 3| la me ?~MARC. Siora sì. Ghe dago parola, e son capace 48 1, 3| semo.~FORT. Vorla che el ghe spenda intorno tutti i siemile 49 1, 3| FORT. Cara siora Marcolina, ghe xe più che lugánega.~ 50 1, 3| Oh! per mi, fia mia, i ghe n'ha speso pochetti.~FORT. 51 1, 3| sora tutto merli.~FORT. Ghe sarà el bisogno. No la s' 52 1, 3| bisogno. No la s'indubita, ghe sarà el bisogno. Con so 53 1, 3| baciano)~MARC. Mo quanto che ghe son obligada!~FORT. No ala 54 1, 4| Ho giusto da caro, che ghe lo dirò prima a elo, e farò 55 1, 4| prima a elo, e farò che elo ghe lo diga a so pare. Vegnì 56 1, 4| PELL. No criè, vedè, mi no ghe n'ho colpa.~MARC. De cossa?~ 57 1, 4| cielo. Ho sempre paura che ghe sia del mal.~MARC. Ho maridà 58 1, 4| anca mi.~MARC. Bisogna che ghe parlè a vostro pare.~PELL. 59 1, 4| pare.~PELL. Cossa voleu che ghe diga?~MARC. Diseghe quel 60 1, 4| sopportar.~PELL. Ma che sugo ghe xe mo adesso d'andar in 61 1, 4| me ho da introdur.~MARC. Ghe vol tanto? De cossa gh'aveu 62 1, 4| lovo la magna.~PELL. Ben, ghe parlerò.~MARC. Parleghe 63 1, 4| Parleghe subito.~PELL. Ghe parlerò... avanti che andemo 64 1, 4| subito, ve digo.~PELL. No ghe xe sta pressa.~MARC. Destrigheve; 65 1, 5| mattina a suppiar.~TOD. Co no ghe vu, che vaga a suppiar 66 1, 5| in cusina mia nezza, che ghe vaga so mare.~GREG. Figurarse, 67 1, 5| andar in cusina.~TOD. Co no ghe xe nissun, disèmelo, che 68 1, 5| me la batto).~TOD. Chi ghe xe adesso in cusina?~GREG. 69 1, 5| cusina?~GREG. Per adesso ghe xe Cecilia.~TOD. Mio fio 70 1, 5| patrona? In sta casa no ghe xe altri patroni che mi. 71 1, 5| camisa.~TOD. Sior Desiderio ghe xelo?~GREG. Sior sì, el 72 1, 5| GREG. Sior sì, sior sì, ghe lo saverò dir. (Tutto sì; 73 1, 6| viver ancora dei anni assae; ghe n'è dei altri che xe arrivai 74 1, 6| zo la scrittura?~DESID. Ghe son drio. Ma no ho podesto 75 1, 6| Benissimo. Da qua avanti ghe dirò sior paron.~TOD. Dove 76 1, 6| paura de no.~DESID. Vizi nol ghe n'ha certo.~TOD. Se nol 77 1, 6| n'ha certo.~TOD. Se nol ghe n'ha, el ghe ne pol aver.~ 78 1, 6| TOD. Se nol ghe n'ha, el ghe ne pol aver.~DESID. Mi no 79 1, 6| DESID. No credo mai che la ghe vorrà dar una putta ordenaria. 80 1, 6| No parlo.~TOD. Saveu chi ghe voggio dar?~DESID. Mi no 81 1, 6| de lassar correr. Se el ghe la putta con siemile 82 1, 7| PELL. Se la xe contenta, ghe vorave parlar.~TOD. Coss' 83 1, 7| muggier?~PELL. Sior no, ghe vorave parlar de mia fia.~ 84 1, 7| parlar de mia fia.~TOD. Cossa ghe casca a quella sempia?~PELL. 85 1, 7| sempia?~PELL. Perché mo ghe dìselo sempia?~TOD. Perché 86 1, 7| dirme de vostra fia?~PELL. Ghe saria una bona occasion 87 1, 8| vecchio?~MARC. Al vecchio ghe xe andà a parlarghe so fio, 88 1, 8| MARC. Siora sì, no vorla? Ghe l'ho ditto subito. Oh poverazza, 89 1, 8| dasseno la gh'ha rason. Adesso ghe digo alla donna, che la 90 1, 9| Bona la xe certo. Per bona ghe la dago e ghe la mantegno.~ 91 1, 9| Per bona ghe la dago e ghe la mantegno.~MENEG. Co la 92 1, 9| saverave desiderar. Cossa ghe xe de meggio a sto mondo 93 1, 10| Meneghetto)~MENEG. (Siora sì, se ghe vede una verità, un'innocenza; 94 1, 10| del cielo).~FORT. Coss'è? Ghe xe qualcossa da novo? (a 95 1, 10| PELL. No so gnente, e no ghe ne vôi saver gnente.~FORT. 96 1, 11| destinada per mi. Pazenzia: ghe son umilissimo servitor.~ 97 1, 11| Zanetta, prego el cielo che ghe daga maggior fortuna.~ZANET. 98 1, 11| mai xe nate ste novità? Ghe xe obietti contra la mia 99 1, 11| siora Marcolina; e la sa che ghe l'ho ditto, e ghe l'ho replicà, 100 1, 11| sa che ghe l'ho ditto, e ghe l'ho replicà, e ela ha abuo 101 1, 11| Mo via, pussibile che no ghe sia rimedio? Tutte le cosse 102 1, 11| Specialmente in tei matrimoni ghe xe sempre qualche desturbo, 103 1, 11| che innamorà.~MENEG. Ghe par che sia innamorà? Co 104 1, 11| par che, se la fusse mia, ghe vorave ben. Vedo che la 105 1, 11| ordeni, dai so comandi, e ghe son umilissimo servitor. ( 106 1, 11| mia fia.~FORT. El cielo ghe conceda la grazia. De sti 107 1, 11| De sti putti, fia mia, ghe ne xe pochetti. La senta: 108 1, 11| giusto che a una bona putta ghe abbia da toccar la grazia 109 2, 1| sguattero? El facchin de casa? Ghe farò véder chi son. Adesso 110 2, 1| GREG. La servo.~TOD. Chi ghe xe in cusina?~GREG. El patron.~ 111 2, 3| mal che in te la so camera ghe vegno manco che posso.~TOD. 112 2, 3| ben, nol vaga in collera: ghe dirò che nol pol. (in atto 113 2, 4| Eh! col va in mezzà, el ghe sta un pezzo.~CEC. Cossa 114 2, 4| nissun; donne in sta casa no ghe ne vien. Col dise che la 115 2, 4| nezza!~NICOL. Oe, Cecilia, ghe sarave pericolo che fussi 116 2, 4| salario, e ogni volta che ghe lo domando, el me dise: 117 2, 5| Oe, sentì: caro vu, no ghe disè gnente al paron che 118 2, 6| scapolarla no certo. L'ànemo mio ghe lo voggio dir. Gnanca ascoltarme 119 2, 6| no gh'intressi; cussì no ghe fussi. Cussì no v'avéssio 120 2, 6| Sóngio una de quelle che ghe piasa i bagordi, i devertimenti? 121 2, 6| gnanca che sappia chi el ghe vol dar. La xe le mie viscere. 122 2, 6| el dise. Sentimo chi el ghe vol dar.~MARC. Sentì: meggio 123 2, 6| cerchemo co la candeletta, no ghe trovemo un mario compagno. 124 2, 6| Xelo solo al mondo? No ghe pol esser dei altri?~MARC. 125 2, 6| Che el viva pur: mi no ghe auguro la morte; ma vorave 126 2, 6| vorave che el pensasse che ghe semo anca nu a sto mondo. 127 2, 6| ben, volentiera. Se no, ghe salterò ai occhi co fa un 128 2, 8| La diga, siora patrona, ghe vorave confidar una cossa.~ 129 2, 8| nissun.~MARC. Che bisogno ghe xe? Co no s'ha da parlar, 130 2, 8| Come l'aveu savesto?~CEC. Ghe dirò tutto; ma cara ela, 131 2, 8| Poveretta mi! che a quel vecchio ghe fusse vegnù in testa la 132 2, 8| i andasse in collera, mi ghe lo diria.~MARC. In collera? 133 2, 8| collera?~CEC. Se volemo, la ghe pol intrar, e no la ghe 134 2, 8| ghe pol intrar, e no la ghe pol intrar.~MARC. (Me vien 135 2, 8| tornà el fià in corpo).~CEC. Ghe lo confido, perché so che 136 2, 8| putto?~CEC. Mi no so po, i ghe penserà lori; so che lo 137 2, 8| che vu siè quella che i ghe vol dar? Cossa v'alo ditto? 138 2, 8| Come v'alo parlà?~CEC. Ghe dirò, co xe andà da basso 139 2, 8| Ben, ben, ho inteso.~CEC. Ghe despiase che me marida?~ 140 2, 8| la xe pezo de so missier. Ghe zogo mi che la gh'ha invidia, 141 2, 9| Marcolina sola~ ~Oh, no ghe vedo chiaro in sto negozio! 142 2, 9| nissuna rason de creder che i ghe voggia dar una serva. Ghe 143 2, 9| ghe voggia dar una serva. Ghe scometterave la testa, che 144 2, 9| superbo, ma che la superbia ghe passa, quando che se tratta 145 2, 10| novo?~PELL. Gnente. (Se ghe lo digo, la va in bestia 146 2, 10| in collera; cossa che ghe volevi dir...~MARC. Poverazzo! 147 2, 10| MARC. V'alo ditto chi el ghe vol dar?~PELL. No, nol me 148 2, 10| qualcossa.~PELL. Figurarse; ghe giera mio pare, sior 149 2, 10| n'è vero? Parlerè co no ghe sarà più tempo de poder 150 2, 10| zoggia. Che i vegna, se ghe basta l'anemo, che i vegna 151 2, 12| per una razon; ma adesso ghe n'ho diese che me obliga 152 2, 12| ma ho pensà che ela no ghe n'ha colpa, e quel putto 153 2, 12| el mostrava d'aver.~FORT. Ghe attesto e ghe protesto, 154 2, 12| aver.~FORT. Ghe attesto e ghe protesto, che un putto più 155 2, 12| più sincier nol gh'è, nol ghe xe stà, e nol ghe sarà. 156 2, 12| è, nol ghe xe stà, e nol ghe sarà. No ala sentìo? El 157 2, 12| che stemo, faremo pezo. Ghe xe delle cosse per aria 158 2, 12| con quel mio missier... Se ghe disesse tutto, la se metteria 159 2, 12| la sa... la zoventù... la ghe piase... no l'ha mai fatto 160 2, 12| La parlerà con elo, la ghe dirà a elo. Per mi? De diana! 161 2, 13| sior Meneghetto.~MENEG. Ghe fazzo umilissima riverenza. 162 2, 13| FORT. Povera signora! la ghe conta, la ghe conta, la 163 2, 13| signora! la ghe conta, la ghe conta, la ghe diga tutto 164 2, 13| conta, la ghe conta, la ghe diga tutto a sior Meneghetto; 165 2, 13| parlarghe, el me permetta che ghe diga una cossa che me afflize, 166 2, 13| qual elo solo, volendo, el ghe poderia remediar. Mio missier, 167 2, 13| sinceramente: la mia putta ghe vala a genio?~MENEG. Anzi 168 2, 13| una banda le cerimonie: ghe piàsela? Ghe par d'aver 169 2, 13| cerimonie: ghe piàsela? Ghe par d'aver gnente d'amor?~ 170 2, 13| FORT. No alo ditto che el ghe vol ben? (a Meneghetto)~ 171 2, 13| consorte.~FORT. Séntela, no ghe l'oggio ditto? (a Marcolina)~ 172 2, 13| ardisso de dir che, se no ghe fusse altro che sta sola 173 2, 13| più. Co 'l pare e la mare ghe la , co elo la vol, se 174 2, 13| cossa dìselo sior zerman? Ghe par che la l'abbia pensada 175 2, 13| abbia pensada pulito?~MENEG. Ghe dirò, se le me permette, 176 2, 13| dirò, se le me permette, ghe dirò el mio debole sentimento. 177 2, 13| sentimento. Circa alla dota, ghe confermo quel che gh'ho 178 2, 13| consente, e la mia pontualità ghe resiste. Xe vero che el 179 2, 13| matrimonio senza l'assenso de chi ghe pol comandar. I pol ben 180 2, 13| che non la merita, e che ghe pol far disonor; ma gnanca 181 2, 13| farghe parlar.~FORT. Che el ghe parla elo, sior Meneghetto. 182 2, 13| meggio de quello che el ghe pol parlar elo? M'impegno 183 2, 13| elo? M'impegno che, se el ghe dise lu do parole, el lo 184 2, 13| Pazenzia.~MARC. E se el ghe dise de no, no gh'è altro.~ 185 2, 13| dir de sì?~MARC. Allora no ghe sarà più speranza che Zanetta 186 2, 13| No saverave).~FORT. (Che ghe fusse el vecchio?)~MARC. ( 187 2, 13| FORT. (Se el fusse elo, el ghe poderave parlar). (s'accosta)~ 188 2, 14| mia onestà spero che no ghe possa pregiudicar. (a Marcolina)~ 189 2, 14| lontani, sior Meneghetto; ghe vedo poca speranza che possiemo 190 2, 14| ZANET. Eh! ho sentìo che nol ghe pensa gnente de mi.~MENEG. 191 2, 14| Oh! via, basta cussì. La ghe permetta che la vaga in 192 2, 14| Zanetta, che la stimo e che ghe voggio ben.~ZANET. Mi no 193 2, 14| voggio ben.~ZANET. Mi no ghe credobezzo, né bagattin. ( 194 2, 14| convenienza. Lo protesto, ghe voggio ben; più che la vedo, 195 2, 14| s'indubita gnente. Se el ghe parla, el xe certo. Me par 196 2, 14| certo. Me par de véderlo. El ghe accorda tutto. La staga 197 2, 14| zoga, co no i fa l'amor, ghe par de esser oracoli de 198 2, 14| Da resto all'avarizia i ghe dise economia, alla superbia 199 2, 14| economia, alla superbia i ghe dise ponto d'onor, e all' 200 2, 14| pontualità. Poveri alocchi! Ghe vol altro per esser zente 201 2, 14| per esser zente da ben! Ghe vol bon cuor, sora tutto 202 2, 14| se n'accorzerà. El cielo ghe daga del ben a elo, e me 203 3, 1| vol.~DESID. Benissimo. (Ghe vol una gran pazenzia). ( 204 3, 1| comanda.~TOD. Fazzo conto, che ghe daremo la camera dove che 205 3, 1| casi! quanti credeu che ghe ne sia in tel mio letto? 206 3, 1| andà). (va alla porta)~TOD. Ghe xelo?~DESID. El ghe xe.~ 207 3, 1| TOD. Ghe xelo?~DESID. El ghe xe.~TOD. (Gh'ho capio. Bisogna 208 3, 1| gran pazenzia. De no ghe xe gnanca careghe da sentarse). ( 209 3, 2| bezzi, ghel digo avanti: no ghe n'ho.~MENEG. No signor; 210 3, 2| Perché la xe maridada.~MENEG. Ghe domando mille perdoni. So 211 3, 2| che la sia maridada.~TOD. Ghe domando domila scuse. Se 212 3, 2| permetterà donca, che mi ghe diga che el so.~TOD. La 213 3, 2| MENEG. No xe necessario che ghe diga de più.~TOD. Vôi che 214 3, 2| chi ve l'ha ditto.~MENEG. Ghe lo dirò, ma prima la favorissa 215 3, 2| penso.~MENEG. Perméttela che ghe diga, che no solo mi so 216 3, 2| la soffra con bontà che ghe diga, che un omo della so 217 3, 2| con caricatura)~MENEG. Ghe domando perdon: no la xe 218 3, 2| falsità? No xe vero gnente. Ghe dago siemile ducati. E se 219 3, 2| che son galantomo, e che ghe dago a mia nezza siemile 220 3, 2| alla mano)~MENEG. Come! la ghe so nezza al fio del so 221 3, 2| Ma in sostanza, che dota ghe daghio a Desiderio e a so 222 3, 2| letto, ho visto, ho pensà. Ghe torno a dir mia nezza xe 223 3, 3| Marcolina.~DESID. No la ghe xe, la veda.~MENEG. No la 224 3, 3| xe, la veda.~MENEG. No la ghe xe?~DESID. La xe andada 225 3, 3| bruseghin. In fatti... Co ghe penso anca mi... Cossa dirà 226 3, 4| no i senta.~CEC. Eh! no ghe xe nissun. Disè, disè; cossa 227 3, 4| allegro)~CEC. E de mi no ghe pensè più gnente? (mortificata)~ 228 3, 4| mortificata)~NICOL. No ghe penso? Siora sì che ghe 229 3, 4| ghe penso? Siora sì che ghe penso.~CEC. Co sposè la 230 3, 5| zoggia! Mo che fortunazza che ghe toccheria a quella putta! ( 231 3, 5| impussibile, che la parona ghe la voggia dar).~NICOL. Le 232 3, 5| collera co sto putto. Elo no ghe n'ha colpa. Nevvero, fio 233 3, 5| Nevvero, fio mio? Vu no ghe n'avè colpa. (fingendo dolcezza)~ 234 3, 5| fingendo dolcezza)~NICOL. Mi no ghe n'ho colpa.~FORT. Cossa 235 3, 5| importa de maridarse! No ghe pensè nevvero de maridarve? ( 236 3, 5| importa miga d'aver mia fia. Ghe scometto mi, che el gh'averia 237 3, 5| MARC. Mo no, caro fio, no ghe sarà sto pericolo. Diseva 238 3, 5| FORT. Sì, sior Meneghetto ghe lo troverà.~MARC. Via, Nicoletto, 239 3, 5| aspetta). (parte)~FORT. La ghe n'ha una voggia, che la 240 3, 6| detti~ ~CEC. Oh! son qua: ghe giera giusto el facchin 241 3, 6| NICOL. Oe, Gregorio, no ghe disè gnente a sior pare.~ 242 3, 7| MARC. Per la condizion no ghe xe gnente da dir.~FORT. 243 3, 7| ammirazione)~FORT. Anca sì, che ghe xe remedio.~MENEG. Mo come?~ 244 3, 8| so fia, bisogna ben che ghe parla). Patrona, siora Marcolina.~ 245 3, 8| Fortunata)~FORT. (Tasemo, no ghe disemo gnente). (a Marcolina)~ ~ ~ 246 3, 9| gnente.~DESID. No séntelo? La ghe la volentiera. (a Todero)~ 247 3, 10| e Fortunata~ ~FORT. (Oe, ghe semo). (a Marcolina)~MARC. ( 248 3, 13| mia. (a Desiderio)~DESID. Ghe torno a dir, sangue de mi, 249 3, 13| maridà?~MENEG. A Nicoletto ghe penserò mi, ghe provederò 250 3, 13| Nicoletto ghe penserò mi, ghe provederò mi.~FORT. E Cecilia, 251 3, 14| dolcezza)~DESID. Sior sì, ghe lo prometto.~FORT. Sior 252 3, 14| contenta anca mi.~TOD. No ghe xe bisogno che siè contenta, 253 3, 15| anemo: ve liberà, no ghe pensè più. La vegna, la 254 3, ul| PELL. Coss'è? Cossa xe stà? Ghe xe strepiti, ghe xe sussuri? 255 3, ul| xe stà? Ghe xe strepiti, ghe xe sussuri? Me maraveggio; 256 3, ul| strepiti, saveu che sussuri che ghe xe? Che vostra fia xe novizza.~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech