Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] menasse 1 menega 1 meneghela 14 meneghella 21 menèla 1 meno 4 mente 1 | Frequenza [« »] 22 vaga 21 alza 21 grazie 21 meneghella 21 po 21 pol 21 sarà | Carlo Goldoni Una delle ultime sere di carnovale IntraText - Concordanze meneghella |
Atto, Scena
1 0, aut| adornarla, il giuoco detto della Meneghella, giuoco di carte particolar 2 0, aut| Veneziano vuol dire Domenica e Meneghella è il diminutivo, come chi 3 0, aut| La carta che chiamasi la Meneghella, è il due di spade. Quei 4 0, aut| Domenichella, e in Veneziano di Meneghella: almeno questa etimologia 5 0, aut| e quegli a cui tocca la Meneghella, è il primo a dar le carte. 6 0, aut| ventura, e fa vedere la Meneghella, tira i dodici soldi del 7 0, aut| ciascheduno. Se non alzasi la Meneghella, quegli che fa le carte, 8 0, aut| quarantesima carta, s'ella è la Meneghella, tira il tondo, come quegli 9 0, aut| sono le prime carte dopo la Meneghella. La Meneghella può prender 10 0, aut| carte dopo la Meneghella. La Meneghella può prender l'Asso, e si 11 0, aut| per esempio, che ha la Meneghella ha tre carte sicure, e teme 12 0, aut| invitata.~Quegli che ha la Meneghella, tiene sicuramente, ed è 13 0, aut| tagliano gli Assi colla Meneghella, sperando di far miglior 14 0, aut| giuoco è più bello, quando la Meneghella è stata forzata; cioè quando 15 0, aut| giuocando Spade, trova la Meneghella in mando di qualcheduno 16 0, aut| Asso; e quegli che ha la Meneghella, tiene sempre, perché è 17 0, aut| secondo invito; e chi ha la Meneghella ride, e profitta delle Cazzade.~ 18 0, aut| tutto il famoso giuoco della Meneghella. Dirà qualcheduno, ch'esso 19 2, 3| scometto, che vien fora la meneghella. (dà giù la carta)~DOMENICA 20 2, 3| ELENETTA Vèla qua. (dà giù la meneghella con allegrezza)~MOMOLO Cara 21 2, 3| qua, vèla qua. (alza la meneghella)~AGUSTIN El piato, el piato. (