Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vuol 12
vuole 1
vustu 1
xè 235
xela 1
xèla 9
xèli 3
Frequenza    [«  »]
286 se
270 marta
269 sior
235 xè
231 me
230 momolo
226 el
Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

IntraText - Concordanze

    Atto, Scena
1 1, 1| tender al sodo. Se ti vol, ti un bon laorante; e se ti 2 1, 1| sior patron! Almanco el sempre aliegro.(parte)~BALDISSERA 3 1, 1| viva; oh che gusto! (El un vecchietto, che propriamente 4 1, 2| sì, sfadigarse co se ghe , e gòder i amici ai so tempi, 5 1, 2| arivada.~ZAMARIA Brava! Ti una putta de garbo.~DOMENICA 6 1, 2| via; mo se lo so; mo se ti una donetta de garbo.~DOMENICA 7 1, 2| che cossa lessa, che la ? La gh'ha sempre mal. No 8 1, 2| vustu far? Sior Lazaro el mio compare. Elanca 9 1, 2| Lazaro el xè mio compare. El anca elo de la mia profession; 10 1, 2| sì. Anca elo; perché el mercante da sea, ch'el me 11 1, 2| cossa serve? Siora Marta la più bona creatura de 12 1, 2| matrimonio l'ho fatto mi. El restà fio solo, senza padre, 13 1, 2| madre, che per el teler un oracolo; la sta con lori...~ 14 1, 2| sarà un oracolo; ma Agustin el più bel pampalugo del 15 1, 2| No se védelo!~ZAMARIA El ben altrettanto bon.~DOMENICA 16 1, 2| altrettanto bon.~DOMENICA Bon el ? E mi ho sentio a dir, che 17 1, 2| Perché i se vol ben. I tutti do zelosi; e per questo 18 1, 2| da resto, quel putto el l'istessa bontà. Cussì te 19 1, 2| gh'ha del spirito, e che boni?~ZAMARIA Mi ho paura 20 1, 2| sì; m'arecordo tutti. I sette, e nu do, che fa nove.~ 21 1, 2| DOMENICA Me despiase; perché el unico per tegnir in viva 22 1, 2| bevemo anca nu.~DOMENICA Oh! qua sior'Elena, e sior Agustin.~ 23 1, 3| AGUSTIN No so... No la vegnua; ma la xè stada a 24 1, 3| No la xè vegnua; ma la stada a casa malvolentiera.~ 25 1, 3| che la vegnisse? No la miga invidada.~ZAMARIA E 26 1, 3| sàlo:~ ~Che chi va, e no invidai,~Xè mal visti, o 27 1, 3| chi va, e no xè invidai,~ mal visti, o descazzai.~ ~ 28 1, 3| a monte. No crie; che la una vergogna. Stè in pase. 29 1, 4| DOMENICA No dìseli, ch'el tanto un bon putto?~ELENETTA 30 1, 4| cari.~ELENETTA Cussì la .~DOMENICA Chi contenta gode.~ 31 1, 4| siestu! e po te pustu!) Oh! qua siora Marta co so mario.~ 32 1, 4| cognosso nissun.~DOMENICA I marcanti da sea; ma de queli, 33 1, 5| DOMENICA Che grazie, che favori questi?~MARTA Cossa dìsela? 34 1, 5| incomodo.~DOMENICA Anzi el un onor, che nol meritemo.~ 35 1, 6| curioso de saver chi la ). (andando dall'altra parte)~ 36 1, 6| dall'altra parte)~MARTA La zovene assae. La lo sentirà 37 1, 6| dìsela? No son tanto zovene. un ano, che son maridada.~ 38 1, 6| maridada.~MARTA Maridada la !~ELENETTA Servirla.~MARTA 39 1, 6| ELENETTA Oh! sior no; el zovene più de mi.~BASTIAN 40 1, 6| MARTA Cossa vol dir, che nol qua anca elo, sior Agustin?~ 41 1, 6| ELENETTA Siora sì, che 'l ghe . Elandà de suso co sior 42 1, 6| Siora sì, che 'l ghe xè. El andà de suso co sior santolo 43 1, 6| No vedeu cossa, che la ?) (a Marta)~ ~ 44 1, 7| savemo, che puta, che la .~BASTIAN Quando magnémio 45 1, 7| BASTIAN La diga: quanto , che no la vede sior Anzoletto?~ 46 1, 7| tra Anzoletto, e mi ghe qualche prencipio? Non l' 47 1, 7| DOMENICA Oh! vardè chi qua!~BASTIAN Chi? sior Anzoletto?~ 48 1, 7| ho ben gusto dasseno. El el più caro matto del mondo.~ 49 1, 7| mondo.~DOMENICA El belo , che sior padre l'aveva 50 1, 8| ghe conterò, come che la stada.~DOMENICA Mo che panchiana!~ 51 1, 8| alla parona de casa, che me vegnù la freve; e ho chiappà 52 1, 8| Sì, anca da putto, che la cussì. (si volta) Patrona 53 1, 8| conoscerla. Sior Agustin mio amigo, e mio bon paron; 54 1, 9| sior Zamaria?~DOMENICA El dessuso co sior Agustin.~ 55 1, 9| MOMOLO Sìela benedetta; la la mia parona anca ela; 56 1, 9| BASTIAN Momolo, quanto , che no andè a la comedia? ( 57 1, 9| comedia? (a Momolo)~MOMOLO un pezzo. In sti ultimi 58 1, 9| voggia de servirla ben, e otto che desordeno, e 59 1, 9| galantomeni?~DOMENICA Ghe ne ancora.~MOMOLO Co gh'è de 60 1, 9| che in t'una compagnia el un oracolo.~BASTIAN Stimo, 61 1, 9| oracolo.~BASTIAN Stimo, che 'l sempre de sto bon umor.~ 62 1, 9| DOMENICA Sempre cussì; el nato cussì, e 'l morirà 63 1, 9| e 'l morirà cussì.~MARTA vero, che tra lu e Polonia 64 1, 9| dasseno.~BASTIAN Ghe dirò: el cussì alegro, maturlo; ma 65 1, 9| DOMENICA Sior sì, sior sì; el onorato, co fa una perla. 66 1, 9| Sì, chi la sente ela, la sempre amalada: ma no la 67 1, 11| servitor.~ALBA Anca elo qua?~MOMOLO No sàla? Mi 68 1, 11| moderatamente)~DOMENICA Ghe passà? (ad Alba)~ALBA Un 69 1, 11| via via, me consolo: la varìa.~MARTA No ghe voleva 70 1, 11| dessegno de sior Anzoletto, che una cossa d'incanto, che 71 1, 11| riesse. Gh'avemo omeni, che capaci; gh'avemo sede; gh' 72 1, 11| quei drapi, che st'anno vegnui fora dai mii teleri?~ 73 1, 11| a Domenica)~DOMENICA Ghe passà?~ALBA Me xè passà. 74 1, 11| DOMENICA Ghepassà?~ALBA Me passà. Sior Momolo, la favorissa.~ 75 1, 12| visto; so, che drapo, ch'el .~DOMENICA Che i vaga; che 76 1, 12| LAZARO Cossa voleu far? La mia muggier.~BASTIAN Voleu, 77 1, 13| che ghe diga la verità: ne stà dito, che sior Anzoleto 78 1, 13| volentiera.~DOMENICA Ghe mal per questo?~MARTA Gnente; 79 1, 13| qua...~MARTA Ho capio; i zoveni tutti do...~DOMENICA 80 1, 13| Trenta parole, e una polizeta quel, che basta).~DOMENICA 81 1, 13| che basta).~DOMENICA Oh! qua la mistra Polonia. ( 82 1, 14| DOMENICA Saveu, chi ghe dessuso?~POLONIA Chi?~DOMENICA 83 1, 14| creder; no gh'è da fidarse: i tutti compagni.~DOMENICA 84 1, 14| compagni.~DOMENICA Disè: cossa stà?~POLONIA La lassa, che 85 1, 14| liberamente. De siora Marta (la tanto bona) mi no gh'ho 86 1, 14| bella novità.~DOMENICA Che mo?~POLONIA Che xè? Che 87 1, 14| DOMENICA Che xè mo?~POLONIA Che ? Che ho savesto de certo, 88 1, 14| lettera da Moscovia; che ghe dei testori italiani, che 89 1, 14| v'indubitè, che nol ghe , no. E chi sa gnanca, se ' 90 1, 14| mortificata)~POLONIA Ghe a Venezia una recamadora 91 1, 14| el va via?~POLONIA Oh! la vecchia, sàla? La xè vecchia; 92 1, 14| la xè vecchia, sàla? La vecchia; la gh'averà più 93 1, 14| più de sessant'anni. La madama Gatteau. La conóssela?~ 94 1, 14| conosso. Ho parlà con ela; la stada anca in casa mia.~ 95 1, 14| e lu, per dir quel che , per la nostra bottega, 96 1, 14| POLONIA Zito, zito; el qua.~DOMENICA Me vien voggia 97 1, 14| savesse, che raccola, che la !~ ~ 98 1, 15| DOMENICA (E co allegro, che 'l !)~ANZOLETTO Son qua anca 99 1, 15| grazie a nissun.~POLONIA ( impossibile, che la tasa).~ 100 1, 15| Moscovia?~MARTA Sior sì. No vero, che 'l meggio reobarbaro 101 1, 15| che 'l meggio reobarbaro de quelo, che vien de Moscovia?~ 102 1, 15| Marta, la tasa. I omeni paroni de la so libertà. 103 1, 15| doman).~ANZOLETTO Ghe dirò. vero, che ho una lettera 104 1, 15| esercitarme in tel mio mestier. vero, che la proposizion 105 1, 15| proposizion me convien; vero anca, che l'ho accettada. 106 1, 15| che l'ho accettada. Ma vero altresì...~MARTA Belo 107 1, 15| comanda. Parlerò venezian. Ma anca vero, che ancuo solamente 108 1, 15| dirò, se le me permette. un pezzo, che i dessegni 109 1, 15| drapi ha chiapà concetto. andà via dei laoranti, e 110 1, 15| andà via dei laoranti, e i stai ben accolti. Se gh' 111 1, 15| le do nazion. La cossa no facile, ma no la xè gnanca 112 1, 15| cossa no xè facile, ma no la gnanca impussibile. El mal 113 1, 15| impussibile. El mal grando questo, che i ha falà in 114 1, 15| che 'l progetto bellissimo in pericolo per causa mia. 115 1, 16| basta l'anemo.~DOMENICA El andà via, perché no ghe 116 1, 16| Vago a véder, se de ghe el putto, che m'ha compagnà; 117 1, 17| sempre sentio a dir, che amor orbo; e chi se lassa menar 118 2, 1| ZAMARIA Com'èla, compare? vero quel, che i dise? Xèla 119 2, 1| via?~ANZOLETTO Sior sì, verissimo. Son chiamà in 120 2, 1| dessegnadori? Venezia no scarsa de bei talenti. In 121 2, 1| in tutte le scienze la stada sempre felice; e adesso 122 2, 1| la brocca con quelli, che andai ben.~ANZOLETTO Sièu 123 2, 1| un omo da ben. Ma ghe dei altri testori, che no 124 2, 2| balerà dopo cena. Che ora ?~MOMOLO No so; ho lassà 125 2, 2| reloggio dal reloggier.~MARTA tre ore, sior Zamaria.~MARTA 126 2, 2| zogherà con mio mario, che 'l bravo.~BASTIAN (Cospetto! 127 2, 2| reffudà. I bocconi reffudai meggio dei altri.~MARTA 128 2, 2| poco. Animo, la taolada fatta. Putti, portè de qua 129 2, 2| gnanca torto. Digo ben, che assae, che Agustin ghe staga). ( 130 2, 2| Tolè, fiozzo, queste tre lire).~AGUSTIN (Cossa 131 2, 2| cussì spilorza. Co se ghe , se ghe sta.~ELENETTA Ben; 132 2, 3| Cossa serve parlar? Le parole buttade via). (ad 133 2, 3| DOMENICA (Sti maledetti danari queli, che lo fa andar via). ( 134 2, 3| muggier.~ALBA Poverazzo! el de bon cuor mio mario.(ridendo)~ 135 2, 3| anche Marta)~DOMENICA (Che ?)~ANZOLETTO (Vorla vegnir 136 2, 3| nostra?~POLONIA No vorla? El l'asso, e xè zoso la meneghela.~ 137 2, 3| No vorla? El xè l'asso, e zoso la meneghela.~DOMENICA 138 2, 3| meneghela.~DOMENICA La meneghela zo? Aspettè. Tutti quei 139 2, 3| MOMOLO Ghe scometto, che la una bulada in credenza.~ 140 2, 3| in piatto)~DOMENICA Che altri?~AGUSTIN Ghe semo 141 2, 3| Elena)~DOMENICA Via, ghe altri?~BASTIAN Vorla, che 142 2, 3| li mette)~DOMENICA Questo el fante de danari. (scopre 143 2, 3| altro.~MOMOLO Questo qua el lustrissimo sior cavalo.~ 144 2, 3| in piatto)~MOMOLO El re a monte; la meneghela xè 145 2, 3| xè a monte; la meneghela zoso; no gh'è altro, che 146 2, 3| BASTIAN Fermève. Questo l'asso, compare.~MOMOLO 147 2, 3| ridendo)~MARTA Vedeu? Questo un bel incontro. Nu de ste 148 2, 4| LAZARO Oe, mia muggier de bona voggia.(a Zamaria)~ 149 2, 4| giuocando)~DOMENICA Oh! qua el ? (a Zamaria scoprendolo, 150 2, 4| esperienza, e che gh'ha abilità. tanti anni, che i laora 151 2, 4| se destriga, che debotto ora da andar a cena.~BASTIAN 152 2, 5| detti~ ~COSMO Siora Polonia, qua una franzese, che la 153 2, 6| impianta qua madama Gatteau? Le tante). (a Zamaria)~MARTA 154 2, 6| con mi.~ZAMARIA No ghe tre done?~LAZARO Se bisognasse 155 2, 6| donc.~AGUSTIN (Dove che mia muggier, ghe posso andar 156 2, 6| correndo)~ZAMARIA Mo el ridicolo quel, che sta ben.~ 157 2, 7| trois mariti.~DOMENICA E ve restà ancora la pudeur?~ 158 2, 7| DOMENICA Purquè, purquà el inamorà de una zovene.~MADAMA 159 2, 7| Est-il possible?~DOMENICA La cussì, come che ve digo 160 2, 7| ve digo de certo, che 'l amoroso de un'altra, e che 161 2, 7| Mo va , fia mia, che ti un capo d'opera. Pàrleghe 162 2, 7| per grazia del Cielo no ti in stato de metterme in 163 2, 7| el sta ben dove che 'l , e qua no ghe manca da laorar. 164 2, 7| avanzar. Lo conosso, el un galantomo: vadagna poco, 165 2, 7| laorar sui so dessegni? No piene le boteghe de roba 166 3, 1| e Polonia~ ~DOMENICA La cussì, fia mia, come che 167 3, 1| lassar andar.~POLONIA No se gnancora seguri, che sior 168 3, 1| védela, che corlo che 'l ? Come pòssio fidarme?~DOMENICA 169 3, 1| voggio più star.~DOMENICA Oh! qua siora Marta. Sentimo, 170 3, 2| le farave.~DOMENICA Ghe passà? (a Marta)~MARTA Ghe 171 3, 2| passà? (a Marta)~MARTA Ghe passà, ghetornà; ghe 172 3, 2| MARTA Ghepassà, ghe tornà; ghetornà a passar. 173 3, 2| passà, ghetornà; ghe tornà a passar. Ora la pianze, 174 3, 2| pianze, ora la ride; la una cossa, che se i la mettesse 175 3, 2| crederia.~DOMENICA Debotto ora de andar a cena. Vegnirala 176 3, 2| per certe scenette, che nate, pol esser anca de 177 3, 2| no.~MARTA Oh! se la ghe ela, sior'Alba no vien a 178 3, 3| Domenica e Marta~ ~MARTA Ghe gnente da novo de sior Anzoleto?~ 179 3, 3| Anzoleto?~DOMENICA No so; el de co sior padre.~MARTA 180 3, 4| ela; el ghe vol ben; el vecchio; el gh'ha paura 181 3, 4| che la ve vol ben? Che la inamorada de vu?~ANZOLETTO 182 3, 4| Pur tropo, la dise? Cossa sto pur tropo? Me crederàvela 183 3, 4| DOMENICA Eh! caro sior; la vecchia, xè vero; ma soli, 184 3, 4| caro sior; la xè vecchia, vero; ma soli, in t'un calesse, 185 3, 4| cussì.~MARTA Sior sì; la capace de scriver de le 186 3, 4| stimo madama Gatteau. La una brava recamadora, e 187 3, 4| so ridicolo amor, che 'l un pettegolezzo, che no 188 3, 4| Forsi, perché i mii dessegni d'un gusto diverso dai so 189 3, 4| parla, parla. La conclusion questa: anderò in Moscovia.~ 190 3, 5| ANZOLETTO Veramente a sta putta qualche tempo, che ghe voggio 191 3, 5| vergognève d'una passion, che indegna dela vostra età, 192 3, 7| ZAMARIA Coss'è, madama? cossa stà?~MADAMA Ce n'est rien, 193 3, 7| sta cossa? Vu brutta? No vero gnente. in bona 194 3, 7| ma la i porta ben, e la una dona de sesto).~MADAMA 195 3, 7| impertinences.~ZAMARIA Cara fia, i cussì i zoveni; no i gh' 196 3, 7| metter in tola.~ZAMARIA Dove mia fia?~COSMO La xè de 197 3, 7| Dove xè mia fia?~COSMO La de con quelle altre signore.~ 198 3, 7| Oh! che cara madama. La godibile, da galantomo). ( 199 3, 8| tutto)~MOMOLO Siora sì; la un'usanza, che no me despiase. 200 3, 9| anca vu?~LAZARO Eh! giusto. , che mi so el so natural, 201 3, 9| savè, che putto, che 'l .~AGUSTIN Caro sior santolo, 202 3, 10| ZAMARIA Via, destrighève. Dove madama?~MOMOLO Madama gh' 203 3, 10| nissun pensier. Quel che stà, xè stà. Se l'ha parlà 204 3, 10| pensier. Quel che xè stà, stà. Se l'ha parlà per rabia, 205 3, 10| che caro matto, che 'l !~POLONIA (Gh'àla po dito 206 3, 11| ravioli) Siora... Com'èla? falà el scacco. Una pedina 207 3, 11| Avanti de vegnir de qua, la andada in cusina, e la s' 208 3, 11| Zamaria)~ZAMARIA (Cossa sto ser?) (a Madama)~MADAMA ( 209 3, 11| stimo gnente.~BASTIAN I tutti do prosperosi; el 210 3, 11| putta sia malinconica? El causa elo.~ZAMARIA Mo per 211 3, 11| posto)~LAZARO Poverazza la delicata. (a Polonia)~MARTA 212 3, 11| che vaga?~MARTA No ghe una carega voda? (accenna 213 3, 11| Momolo)~DOMENICA Che grilo ve saltà? (a Momolo)~ZAMARIA 214 3, 11| Momolo)~ZAMARIA Momolo. Cossa stà? Cossa v'àli fatto?~ 215 3, 11| MOMOLO Le se ferma, che me passà. (sedendo presso Polonia, 216 3, 11| spiego in volgar. Tutti arente a la so colona, e 217 3, 11| a Elena)~ELENETTA (No miga gnancora fenio). (a 218 3, 11| mi. Un poco de muggier la una gran bela cossa.~ZAMARIA 219 3, 11| sì; ma che dificoltà ghe ?~ZAMARIA Ghe xè, che no 220 3, 11| dificoltà ghe xè?~ZAMARIA Ghe , che no gh'ho altri a sto 221 3, 11| ZAMARIA In sto stato ti ? (a Domenica, pateticamente)~ 222 3, 11| la verità; la mia passion granda; e no so cossa che 223 3, 11| ZAMARIA No so gnente. No le cosse da resolver cussì 224 3, 12| dago per fatta.~BASTIAN El un omo cauto sior Zamaria. 225 3, 12| difetto. Specialmente co i de quei, che no molestia 226 3, 12| compare, che 'l più bel studio quelo de conoscer i caratteri 227 3, 12| ANZOLETTO Ve dirò; se le critiche, sior sì; se le 228 3, 12| critiche, sior sì; se le satire, sior no. Ma al 229 3, 12| Dove?~COSMO In portego, che parechià per balar.~MARTA 230 3, 12| BASTIAN Mia muggier almanco de bon cuor.(parte con Marta 231 3, 12| Mo che cara cossa, che sta mia muggier!) (parte)~ ~ 232 3, 13| flemma)~LAZARO Poverazza! la debole; no la pol star in 233 3, 13| Dei mii cari amici? No questa la prima volta, che 234 3, 13| tornar; co son tornà, me stà sempre de consolazion. 235 3, 13| accosta)~ZAMARIA Mia fia maridada.~MADAMA Madame,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech