Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
1 2, 4| Zamaria, che sior Anzoleto ne abandona?~ZAMARIA Sior sì, l'ho savesto; 2 3, 11| cuor, te darà l'anemo de abandonarme?~MARTA Per cossa non andeu 3 | abbiamo 4 1, 2| Peccà de costù! el gh'ha un'abilitadazza terribile; ma nol ghe tende. 5 3, 7| di un onest'uomo; mais je aborrisco questi giovani impertinenti, 6 0, aut| ultimo ad aumentare. Sovente accade, che un Giuocatore non avrà 7 3, 11| ghe una carega voda? (accenna dov’ella era prima, presso 8 2, 3| sopra)~MARTA (Sì ben, che l'accetta. Nol dise mal). (a Domenica)~ 9 3, 4| de compagnia. Intanto ho accettà d'andar con madama, in quanto 10 1, 15| vero anca, che l'ho accettada. Ma vero altresì...~MARTA 11 2, 3| giuoca)~ALBA Me vien l'accidia. (giuoca, e si tocca la 12 3, 13| anno, e un terzo dei utili, acciò che v'interessè con amor.~ 13 1, 15| laoranti, e i stai ben accolti. Se gh'ha mandà dei dessegni, 14 3, 7| me met en colère. (mostra accomodarsi un fiore della cuffia)~ZAMARIA 15 3, 7| impertinenti, e je voudrois accompagnarmi con un uomo avanzato.~ZAMARIA 16 2, 4| Domenica, senza ch'ella se ne accorga)~DOMENICA (E per questo 17 1, 6| me senta arente de ela? (accostandosi)~ELENETTA La se comoda pur. 18 0, aut| L’allegoria non è male adattata. I Comici eseguiscono le 19 3, 7| Voi siete fresco, robusto, adorabile.~ZAMARIA Disèu dasseno?~ 20 3, 13| de sto paese? De la mia adoratissima patria? Dei mii patroni? 21 2, 7| amore; je l'adorerai, il m'adorera.~DOMENICA Ho paura, madama, 22 2, 7| paura, madama, che 'l v'adorerà poco.~MADAMA Pourquoi donc, 23 2, 7| in perfecto amore; je l'adorerai, il m'adorera.~DOMENICA 24 0, aut| allegoria.~Vi ho introdotto, per adornarla, il giuoco detto della Meneghella, 25 2, 7| Mademoiselle; pas encore tout affait.~DOMENICA Perché no ghe 26 1, 10| No so gnanca mi. Gh'ho un affanno!...~ ~ 27 | affatto 28 3, 6| si vieille, si laide, si affreuse? Ah! malheureuse Gatteau.~ ~ ~ 29 3, 11| compare. Se avè bisogno de un agente, de un direttor, pontual, 30 0, aut| dei loro amori. Tutto ciò, aggiunto alla pittura del sistema 31 3, 2| Brave! Da bone amighe: ve aggiutè una con l'altra.~POLONIA 32 2, 6| vicino a Polonia)~ALBA (si agita, fa dei contorcimenti)~MOMOLO 33 3, 9| mi! Sta cossa me mette in agitazion). (per la stessa causa)~ 34 1, 2| cusina; ho i mi ordeni; ho agiutà a far suso i raffioi; ho 35 2, 6| ZAMARIA Presto, va , agiùtila. No ti vedi? (a Domenica)~ 36 | agli 37 3, 6| qu'une ombre, un fantôme? Ai-je tout d'un coup perdu ces 38 1, 3| paroni; se no ve piase, aìda. M'aveu capìo? Andémo. ( 39 2, 7| préférer à toute autre. D'ailleurs, s'il est cruel, s'il est 40 3, 9| come che gièrimo sentai ala meneghela? (a Zamaria)~ZAMARIA 41 | alcuni 42 1, 10| MARTA Mo via, la staga alegra, la se diverta.~ALBA Gh' 43 1, 9| BASTIAN Ghe dirò: el cussì alegro, maturlo; ma ai so interessi 44 1, 1| patron! Almanco el sempre aliegro.(parte)~BALDISSERA La diga. 45 2, 3| DOMENICA E mi el cavalo. (allegra butta giù la carta)~MARTA 46 1, 2| insonio; vederè, vederè, co allegramente che la ne farà star.~DOMENICA 47 1, 15| MARTA Patron.~DOMENICA (E co allegro, che 'l !)~ANZOLETTO Son 48 3, 13| cuor strazzà; che nissun allettamento, che nissuna fortuna, se 49 3, 11| pare, vegno anca mi. (Stè alliegro, Anzoleto, che spero ben). ( 50 1, 2| DOMENICA Mi? de diana! Un mario alocco, no lo torave, se el me 51 3, 5| ANZOLETTO Scusème. Son un poco alterà.~MADAMA J'ai quelque chose 52 3, 5| cossa me voressi dir? (alterato)~MADAMA Doucement, mon ami, 53 | altrettanto 54 2, 3| almanco alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele bone, che son bon 55 3, 12| i tre suddetti. Tutti s’alzano, vengono avanti. I servitori 56 2, 3| qualche fufigna per far alzar la meneghela). (a Momolo)~ 57 0, aut| per ciascheduno. Se non alzasi la Meneghella, quegli che 58 2, 3| Alzè.~MOMOLO Se almanco alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele 59 2, 3| fuori di Zamaria~ ~POLONIA Alzè.~MOMOLO Se almanco alzasse 60 2, 3| BASTIAN Via, da bravo, alzèla anca vu. (ad Agostino, dandogli 61 2, 3| dandole le carte perché alzi)~MARTA (Siora Domenica, 62 1, 9| sente ela, la sempre amalada: ma no la starave a casa 63 0, aut| Marito e una Moglie che si amano, e taroccano sempre insieme. 64 0, aut| vuol fare la spiritosa: due Amanti, infine, che alla vista 65 3, 13| MOMOLO Fermève. Con un ambo se vadagna poco. Siora Polonia, 66 3, 5| digo per ultimo, per via de amichevole amonizion, tra vu e mi, 67 3, 2| volentiera.~MARTA Brave! Da bone amighe: ve aggiutè una con l'altra.~ 68 0, aut| Una Donna, che sa essere ammalata, quando s’annoia; e diventa 69 3, 5| ultimo, per via de amichevole amonizion, tra vu e mi, che nissun 70 2, 7| perfecta pace, in perfecto amore; je l'adorerai, il m'adorera.~ 71 0, aut| onestamente il fine dei loro amori. Tutto ciò, aggiunto alla 72 2, 6| cher Anjoletto.(riverenza amorosa)~POLONIA Madama Gatteau.( 73 1, 1| se i ha l'onda a quel amuer, e vu, sior Martin, scomenzerè 74 | anch’ 75 | ancor 76 2, 1| brocca con quelli, che andai ben.~ANZOLETTO Sièu benedeto! 77 3, 5| ma in Moscovia spero de andarghe, e se 'l Cielo vol, ghe 78 0, aut| Francia, e avendo risolto di andarvi, per lo spazio almeno di 79 0, aut| arriverò a parlare della mia andata e del mio soggiorno in Francia.~ ~ ~ ~ 80 1, 3| ZAMARIA Andè , fiozzo, andèla a levar~ELENETTA No, no, 81 3, 12| LAZARO Via, muggier, andémo. Andémose a devertir.~ALBA Mi anderave 82 3, 4| amor, no l'anderà ela, e no anderè gnanca vu.~ANZOLETTO Cossa 83 2, 2| e do cinque. A cinqu'ore anderemo a cena. Via intanto, che 84 2, 4| Moscovia anca mi.~POLONIA Cossa andereu a far in Moscovia?~MOMOLO 85 3, 4| pianzer; me diol in te l'anema, me sento a morir; ma co 86 3, 7| la verità, la gh'ha i so anetti, ma la i porta ben, e la 87 0, aut| essere ammalata, quando s’annoia; e diventa sanissima quando 88 2, 2| ZAMARIA Ghe tenderò mi.~MARTA Aponto. Nol gh'ha compagno, sior 89 3, 9| Tinello, con tavola lunga apparecchiata per dodici persone, con 90 1, 15| insuficienza no permetterà che sia applaudido in Moscovia le mie operazion; 91 1, 1| Peccà, peccà, che no ti applichi, che no ti voggi tender 92 3, 4| ANZOLETTO Mi no. Cosa dìsela? Apponto; cossa xèla vegnua a far 93 1, 10| BASTIAN Vorla un diavolon? (apre una scatoletta ecc.)~ALBA 94 1, 9| DOMENICA Per cossa? Averessi ardir de impiantarne?~MOMOLO Mi 95 3, 11| muggier.~MOMOLO Vedeu? Non ardisso gnanca de nominarla. (ad 96 3, 4| col sarà via de qua, nol s'arecorderà più de mi.~ANZOLETTO No 97 1, 11| li ha magnai da le man. V'arecordeu quel raso con quei finti 98 3, 4| sói, e ela no poderà mai arivar a destruzer i mii. El Cielo 99 3, 7| MADAMA Je dis, ch'io sono arrabbiata con un fiore della mia cuffia.~ 100 2, 4| infinitamente).~ZAMARIA (arriva sopra la sedia di Domenica, 101 0, aut| racconto della mia vita, arriverò a parlare della mia andata 102 2, 1| bei talenti. In tutte le arte, in tutte le scienze la 103 0, aut| ch'io faccia parola sull'articolo della promessa del Disegnatore, 104 1, 2| è. (modestamente, ma con artifizio, mostrando ch’ella ne ha 105 1, 8| panchiana!~MOMOLO Gnente. L'ascolta un omo, col parla. Giera 106 3, 11| cussì in t'un fià.~MADAMA Ascoltate, monsieur Jamaria. Voi avete 107 3, 11| dasseno?~MOMOLO Fermève. Ascoltè un omo, che parla. Chi sóngio 108 2, 6| conducono via sior'Alba)~MOMOLO Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza 109 0, aut| gli costa gran cosa. Altri aspettano forse, ch'io faccia parola 110 1, 15| POLONIA (Podeva pur anca mi aspettar a doman).~ANZOLETTO Ghe 111 3, 9| ANZOLETTO (Oh! questa no me l'aspettava). (s’incammina mortificato, 112 2, 6| Alba)~MOMOLO Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, 113 3, 4| che la so età me podesse assicurar da ogni critica, e da ogni 114 2, 4| i dessegni? Co no vu assistente al teler, credeu che i testori 115 2, 4| lontana da elo, nol vol assolutamente, che vaga).~ANZOLETTO (Questa 116 1, 14| sìelo malignazo anca elo. Asti omeni no gh'è da creder; 117 2, 7| anemo de farlo restar, per astio, per vendetta, o per speranza 118 1, 12| Come?~BASTIAN Se ghe dise: Àstu mal? sta in casa. Anca sì, 119 2, 3| domanda? Co sto sussuro me va atorno la testa che no ghe vedo.~ 120 0, aut| Padrona di casa ha la prudente attenzione di unire le persone che 121 3, 12| Andémo, sior Anzoleto; bon augurio, andémo.(prende Anzoletto 122 1, 3| Scena Terza. Augustin, Elenetta e i suddetti~ ~ 123 3, 5| quel che no saveva e s'ha aumentà estremamente la mia passion. 124 0, aut| scoprire è sempre l'ultimo ad aumentare. Sovente accade, che un 125 2, 7| Nous irons ensemble. Il y aura une voiture à nous deux.~ 126 0, aut| L'autore a chi legge~ ~In fondo di 127 0, aut| eseguiscono le opere degli Autori, ed i Tessitori lavorano 128 2, 7| saura me préférer à toute autre. D'ailleurs, s'il est cruel, 129 3, 8| MADAMA Je ne puis pas dire d'avantage.~MOMOLO Chi l'impedisce, 130 2, 7| credo, che 'l ghe ne voggia avanzar. Lo conosso, el un galantomo: 131 3, 7| accompagnarmi con un uomo avanzato.~ZAMARIA Sì ben, ve lodo, 132 2, 3| seu sordo?~MOMOLO Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette 133 2, 4| DOMENICA (E per questo s'avemio da abandonar?) (ad Anzoletto)~ 134 2, 3| la vede?~DOMENICA Ghe n'avémio nu coppe? Ah! sì, l'asso. ( 135 | avendo 136 3, 11| nu.~ZAMARIA Ma intanto, averàvio da spiantar qua el mio negozio? 137 0, aut| dispiacerà ai Leggitori d’averla. I caratteri sono veri, 138 1, 7| avanti?~DOMENICA L'è capace d'averse fermà coi zoveni, a dirghe 139 3, 13| favorio; vualtri, che avezzi a gòder de le belissime 140 | avrei 141 1, 18| più tosto che far una mala azion. (parte)~ ~ ~ 142 3, 8| MADAMA (Mais non; il est trop babillard). Alons, monsieur, si vous 143 2, 3| Anzoletto, perché parlano e non badano)~MARTA Eh! sì, sì, careto; 144 1, 6| dir?~BASTIAN (Eh! no ghe badè. No vedeu cossa, che la 145 3, 11| ZAMARIA Cossa gh'è?~LAZARO Badème a mi. Un poco de muggier 146 3, 8| MADAMA Frippon, coquin, badin! (vezzosamente)~MOMOLO Me 147 3, 11| quel che volè, che mi no ve bado. (Tendémo a nu). (a Madama)~ 148 1, 11| bala anca?~DOMENICA I dise. Balerala anca ela, sior'Alba?~ALBA 149 1, 1| parte)~BALDISSERA La diga. Balerémio anca nu un per de balloni?~ 150 1, 1| Balerémio anca nu un per de balloni?~ZAMARIA Sior sì. No se 151 0, aut| fra di loro,. E facendo banco comune di quel denaro che 152 1, 4| roba in casa da tutte le bande.~ELENETTA Sia malignazo! 153 2, 2| la zoga.~LAZARO Zoghemo a barba Valerio.~POLONIA Oh! che 154 2, 7| s'il est cruel, s'il est barbare contre moi, je jure, parole 155 3, 8| MOMOLO No, diable, no star barcariolo. Star patron de mangano.~ 156 3, 11| Vago a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. 157 1, 9| proprio ben; ma semo in baruffa. Me raccomando a ele; le 158 2, 2| casa mia no se zoga a la basseta.~BASTIAN Zoghemo al mecante 159 2, 7| scrivendo ai so amici, ghe possa bastar l'anemo de farlo restar, 160 2, 3| giuoca) Via el traga zo quel baston. (a Lazaro)~DOMENICA (Se 161 3, 13| tornà, ho scoverto de le belezze maggior; e cussì sarà anca 162 1, 11| ha invidia a uno dei più beli de Franza.~BASTIAN Cossa 163 3, 13| avezzi a gòder de le belissime sere de carneval, ve parla 164 0, aut| il giuoco favorito delle belle giovani Veneziane.~Principiando 165 3, 8| la riverenza, e seguita a bellettarsi)~MOMOLO Brava! pulito, cussì 166 3, 8| una scatoletta, e si il belletto col pennello)~MOMOLO Madama, 167 1, 15| dessegnador, e che 'l progetto bellissimo in pericolo per causa 168 1, 11| Lazaro) So qua a servirla. Benedeta la mia parona! Saldi, sior' 169 1, 3| sposeria.~ZAMARIA Via, sièu benedetti! Me consolo de cuor.~AGUSTIN 170 2, 2| La fortuna m'ha volesto beneficar). (a Domenica)~DOMENICA ( 171 3, 13| recordà delle grazie, dei benefizi, che ho recevesto; ho sempre 172 1, 15| mi tanta clemenza e tanta benignità.(parte)~ ~ ~ 173 3, 1| che Anzoleto fasse sta bestialità.~POLONIA No lo credo cussì 174 1, 2| vòi, che i magna, e che i beva de tutto quel che magnemo 175 3, 11| Polonia)~POLONIA No vòi, che bevè altro, ve digo.~MADAMA Alons, 176 1, 2| tutto quel che magnemo e bevemo anca nu.~DOMENICA Oh! 177 3, 11| fastu? No ti magni, no ti bevi, ti pianzi el morto. (a 178 3, 11| POLONIA (In cusina la ghe n'ha bevù tanto de gotto). (a Lazaro)~ 179 1, 2| sta putta; la gh'ha dei bezzetti; la gh'ha una madre, che 180 1, 15| chiaccole, che no val un bezzo.~DOMENICA Basta. Se per 181 1, 2| el vin; ho messo fora la biancaria. No me manca altro che tirar 182 3, 11| seu matto? (gli leva il bicchiere)~MOMOLO La se fermi. (a 183 3, 9| fondo, con lumi, tondi, bicchieri, boccie, bottiglie, ecc. 184 3, 8| tela, e anca vecchia, se bisognar.~MADAMA Oui, oui, la calandre, 185 1, 2| ZAMARIA El s'ha maridà, perché bisognava, ch'el se maridasse. Sto 186 3, 11| taggieremo st'altro, se bisognerà.~MARTA Patroni: a la salute 187 3, 9| lumi, tondi, bicchieri, boccie, bottiglie, ecc. Si tira 188 1, 6| mi.~BASTIAN E patisse sto boccon de malinconia?~MARTA Chi 189 3, 11| MADAMA Il cuore è il miglior boccone del mondo. (a Zamaria)~ZAMARIA 190 2, 2| chi me vol? Son reffudà. I bocconi reffudai meggio dei altri.~ 191 3, 13| sposar anca nu.~MADAMA Quel bonheur! quel plaisir! que je suis 192 2, 7| benissimo.~MADAMA Vous êtes bien bonne, mademoiselle. (riverenza)~ 193 3, 12| altro, la s'averà fatto el borson.~MARTA Ne scriveralo, sior 194 2, 7| dessegni? No piene le boteghe de roba dessegnada da lu? 195 1, 2| possade d'arzento, e la so bozzetta de vin de Cipro.~DOMENICA 196 0, aut| si chiama «Cazzada», una bravata per far ritirare gli altri, 197 3, 2| lo farò volentiera.~MARTA Brave! Da bone amighe: ve aggiutè 198 1, 11| Ho chiapà Agustin per un brazzo. L'ho menà da la novizza. 199 0, aut| da divertirsi. Un giovane brillante, faceto, che diverte gli 200 2, 1| descapità, m'ho reffatto sora la brocca con quelli, che andai 201 3, 11| tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro)~LAZARO (Sì, 202 2, 1| chiamà, o seu vu che ha brogià per andar?~ANZOLETTO V'assicuro, 203 2, 1| cerca, co se prega, co se fa brogio, ve par a vu, che se possa 204 3, 13| MARTA Oh! via, le candele se brusa. Prencipiemo a balar.~ZAMARIA 205 2, 6| bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, miedego, chirurgo, 206 0, aut| lissia», cioè fare il «bucato». Volta poi la quarantesima 207 2, 3| scometto, che la una bulada in credenza.~POLONIA Voleu 208 2, 6| sior'Alba)~MOMOLO Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; 209 | buon 210 0, aut| Quelli che hanno carte buone, e sperano che siano dello 211 1, 1| un galiotto, che ghe n'ha burlà cinque.~COSMO E una sie. 212 3, 11| nominarla. (ad Agostino, burlandosi di lui) Questi a sior Zamaria; 213 2, 2| caro sior, ch'el vaga a burlar in qualche altro logo). ( 214 1, 15| Sentì, fio caro; lassemo le burle da banda. Mi vorave, che 215 2, 3| se sente altro, che de le busie). (a Marta)~MARTA (Se 216 2, 1| mal, e qualche volta avè butà la seda, l'oro, e l'arzento 217 2, 3| impazienza)~ALBA Mi deboto buto le carte in tola.~BASTIAN 218 2, 3| serve parlar? Le parole buttade via). (ad Anzoletto)~ANZOLETTO ( 219 2, 2| i cria, e mi co i cria, butto le carte in tola.~MARTA 220 2, 7| mademoiselle, je ne vous le cacherai pas.~DOMENICA (Oh! vecchia 221 0, aut| senz'altre Spade, e la fa cadere: allora chi l'ha, e la giuoca 222 3, 11| fatto vegnir suso el mio caldo. Ma stimo, con che muso 223 3, 4| vero; ma soli, in t'un calesse, in t'un viazo cussì lontan, 224 3, 11| caro sior Zamaria... (con calore)~MOMOLO Fermève.~BASTIAN 225 1, 1| scomenzerè a ordir quel camelotto color de gazìa~MARTIN Benissimo; 226 1, 11| MOMOLO Me cavo: fogo in camin; me cavo.~ALBA Son tutta 227 1, 11| Via, via; ve darò mi una camisa.~MOMOLO N'importa; lo ficco 228 3, 4| , che saressi un gran can. (parte)~ ~ ~ 229 1, 14| Co ho passà el ponte de Canareggio, l'ho visto su la fondamenta 230 3, 13| sposerò!~MARTA Oh! via, le candele se brusa. Prencipiemo a 231 1, 11| do novizzi, uno in t'un canton, l'altro in t'un altro. 232 1, 11| Gh'avemo omeni, che capaci; gh'avemo sede; gh'avemo 233 1, 2| Bastian.~DOMENICA Sior Bastian Caparetti?~ZAMARIA Siora sì. Anca 234 1, 3| no ve piase, aìda. M'aveu capìo? Andémo. (parte, conducendo 235 2, 7| dise, per quel che posso capir: mi non anderò, ma non l' 236 1, 8| premeva, no so se la me capissa...~ELENETTA Eh! sior sì, 237 1, 16| POLONIA Se stenta, ma se capisse. La fazza a mio modo, la 238 3, 11| i diga, sior Zamaria; co capita de ste fortune, no le se 239 0, aut| perdono, o la vincita oltre il capital, se guadagnano, e rimettendone 240 0, aut| fuori di nuovo, se il primo capitale è perduto, prima che il 241 1, 2| istessa bontà. Cussì te ne capitasse uno a ti.~DOMENICA Mi? de 242 2, 7| laorar. El va via, più per capricio, che per interesse. Bezzi 243 1, 5| anca mi a ricever le so care grazie.~DOMENICA Patron, 244 1, 15| ghe sia in Moscovia sta carestia de dessegnadori, che i abbia 245 2, 3| badano)~MARTA Eh! sì, sì, careto; no stè ben a rente vostra 246 1, 2| no lo torave, se el me cargasse de oro.~ZAMARIA Cossa voréssistu? 247 2, 2| quela tola longa, e delle carieghe. Portè un mazzo de carte, 248 1, 1| goda. Doman po, sior Cosmo carissimo, drio a quel drapeto. 249 3, 11| siora comare, quietève per carità.~MARTA La vaga in tel 250 [Titolo]| UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE~ ~ 251 0, aut| si legge: Messer Domenico Cartoler, all’insegna della Perletta.~ 252 2, 2| che i vol. (a Marta) Me casca i occhi da sonno.(a Bastian)~ 253 1, 17| un orbo, va a pericolo de cascar in t'un fosso). (parte)~ ~ ~ 254 3, 5| i giera altro i sói che casteli in aria; coss'hai da far 255 1, 15| che sior Anzoleto sia un cativo dessegnador. Ma che ghe 256 2, 2| Mo via, no la sia cussì cattiva). (a Elena)~AGUSTIN (Cossa 257 3, 5| da far in Moscovia de un cattivo dessegnador? A ste cosse 258 2, 4| bisogno de mi. Per maggior cautela, farò i dessegni più sminuzzadi, 259 3, 12| fatta.~BASTIAN El un omo cauto sior Zamaria. El vorrà segurarse 260 0, aut| dopo di essa gli Assi, i Cavalli, i Fanti, i Dieci, i Nove 261 0, aut| mettiamo, il Fante o il Cavallo di bastoni, ed uno avrà 262 1, 9| Via, andè de , andève a cavar el tabaro.~MOMOLO Con so 263 1, 9| MOMOLO La se fermi. Me lo caverò adessadesso.~DOMENICA Cavèvelo, 264 1, 9| favorio la carega.~DOMENICA Cavève el tabaro.~MOMOLO La se 265 1, 9| caverò adessadesso.~DOMENICA Cavèvelo, co volè; per mi no me movo.~ 266 2, 4| Moscovia?~MOMOLO A impastar el caviaro.~ZAMARIA Oh! che caro matto.( 267 1, 3| DOMENICA (Vardè dove, che se cazza l'ira! Le gh'ha bisogno, 268 2, 3| cazzada. A Momolo manganer cazzae no se ghe ne fa. Son qua, 269 1, 9| donca disèu de no voler cenar?~MOMOLO Digo cussì, perché 270 1, 9| maroni.~DOMENICA Stassera cenerè con nu.~MOMOLO No la posso 271 3, 8| vous gondoliere? (fa il cenno di vogare)~MOMOLO No, diable, 272 3, 8| perché nessuna me vol.~MADAMA Cependant, vous meritez beaucoup.~ 273 2, 1| I me paga i viazi. Co se cerca, co se prega, co se fa brogio, 274 1, 15| grazia de vegnirghene a cercar uno a Venezia?~ANZOLETTO 275 1, 15| le mie operazion; almanco cercherò d'imparar; tornerò qua con 276 1, 3| ZAMARIA Oh! via. A monte le cerimonie. Mettè zoso el tabaro, e ' 277 | certa 278 | certe 279 0, aut| sistema e del costume di quel ceto di persone, che ho introdotte 280 3, 11| votre père, ne me faira pas cette incivilité. (a Domenica)~ 281 3, 8| frippons. La colère m'a fait changer. Mettons du rouge. (tira 282 3, 6| coup perdu ces grãces, ces charmes?... (tira fuori uno specchio, 283 1, 15| podeva comunicar.~MARTA Tutte chiaccole, che no val un bezzo.~DOMENICA 284 0, aut| Essendo io in quell’anno chiamato in Francia, e avendo risolto 285 3, 9| Dov'èlo sior Momolo? Vardè, chiamèlo, che 'l vegna; che vegna 286 2, 4| elo, che qua no se possa chiapar? La voleva buttar via le 287 1, 8| vegnù la freve; e ho chiappà suso, e son vegnù via.~MARTA 288 2, 4| sminuzzadi, con tutti quei chiari, e scuri, e con tutti quei 289 2, 6| brusada; presto, miedego, chirurgo, spizier. Mi vago intanto 290 3, 5| alterà.~MADAMA J'ai quelque chose à vous dire.~ANZOLETTO Avè 291 2, 2| MARTA Tre, e do cinque. A cinqu'ore anderemo a cena. Via 292 0, aut| ecc. impiegandosi tutte le cinquantadue carte che formano il mazzo. 293 1, 15| sempre avudo per mi tanta clemenza e tanta benignità.(parte)~ ~ ~ 294 1, 15| tornerò qua con delle nove cognizion, con dei novi lumi, e provederò 295 1, 4| xèli?~DOMENICA No la li cognosse?~ELENETTA Oh! mi no cognosso 296 1, 8| sta signora?~MARTA No la cognossé? Sior'Elena, muggier de 297 1, 9| DOMENICA Manco mal, che ve cognossè!~MOMOLO Mi almanco, in bon 298 2, 3| danno. Vedeu? V'avè fatto cognosser che la gh'avè. (a Lazaro, 299 1, 6| ELENETTA Serva.~MARTA (La cognosseu?) (a Bastian)~BASTIAN (Mi 300 3, 8| riosa de so man, che un cogumero de so piè. La favorissa 301 2, 3| BASTIAN Mo no la vaga in colera. El fante de danari. (giuocando 302 | coll' 303 1, 1| scomenzerè a ordir quel camelotto color de gazìa~MARTIN Benissimo; 304 | Colui 305 3, 8| ouvriers en soie?~MOMOLO Coman, madama? Io non intender.~ 306 1, 11| la favorissa.~MOMOLO La comandi.~ALBA El me compagna dessuso.~ 307 0, aut| delle cose mie, ho fatto de’ Commedianti una società di Tessitori, 308 3, 7| stato de maridarme?~MADAMA Comment, monsieur? Un homme, come 309 1, 4| védela, sto ben nol me comoderia gnente affatto.~ELENETTA 310 1, 16| ghe el putto, che m'ha compagnà; e se no, ghel digo a un 311 1, 11| MOMOLO Volentiera.~LAZARO Ve compagnerò mi. (ad Alba)~MOMOLO Fermève. ( 312 1, 14| è da fidarse: i tutti compagni.~DOMENICA Disè: cossa 313 3, 13| de far, m'ha sempre fatto comparir più belo, più magnifico, 314 1, 15| d'andar. Chi sa? Son stà compatìo, senza merito, al mio paese; 315 2, 7| Gatteau~ ~DOMENICA Ve prego de compatir, madama, se siora Polonia, 316 3, 13| fortuna, se ghe n'avesse, compenserà el despiaser de star lontan 317 0, aut| si trovano numerose e si compiacciono di giuocar tutti insieme, 318 2, 1| ANZOLETTO Perché no? Se ve compiasessi de comandarme, e se ve fidessi 319 3, 13| Anzoletto) Je vous fais mon compliment.~ZAMARIA Se volè, se podemo 320 0, aut| che i quattro semi che le compongono formano: Spade, Coppe, Bastoni 321 0, aut| Giuocatori sono per lo più composte di un uomo e di una donna, 322 0, aut| sciabole. Il due di Spade è composto di due di queste sciabole, 323 1, 15| ANZOLETTO Padoan. M'àla visto a comprarlo?~POLONIA Sior sì. Che 'l 324 0, aut| scritte; e l’allegoria fu ben compresa, e gustata. Vero è, che 325 0, aut| servono non possono essere compresi da quelli che non conoscono 326 1, 15| mio dover. De questo me comprometto; l'ho sempre fatto, e procurerò 327 0, aut| di loro,. E facendo banco comune di quel denaro che mettono 328 1, 15| adesso no ghe lo podeva comunicar.~MARTA Tutte chiaccole, 329 3, 8| dit, qu'on a servi?~MOMOLO Comuòdo?~MADAMA Non m'avete voi 330 3, 1| mario.~POLONIA El Cielo ghe conceda la grazia.~DOMENICA E vu, 331 3, 13| sta volta, se 'l Cielo me concederà de tornar. Confesso, e zuro 332 1, 18| capace de farghe perder el so conceto? No, no sarà mai vero. Che ' 333 1, 15| i nostri drapi ha chiapà concetto. andà via dei laoranti, 334 3, 4| Sior sì; parla, parla. La conclusion questa: anderò in Moscovia.~ 335 0, aut| sa unire alla più esatta condotta l’allegria e l’onesto divertimento.~ 336 1, 3| aveu capìo? Andémo. (parte, conducendo via Agustin)~ ~ 337 2, 6| piera). (Polonia e Marta conducono via sior'Alba)~MOMOLO Aséo, 338 1, 8| che 'l so sangue no se confà col mio; e mi ho fatto dir 339 3, 11| compagnia. (beve)~AGUSTIN A la confermazion del detto. (beve)~LAZARO 340 1, 7| BASTIAN Quando magnémio sti confetti, siora Domenica?~DOMENICA 341 2, 3| Domenica) (Adesso la se confonde per l'allegrezza). Via a 342 3, 13| sempre de consolazion. Ogni confronto, che ho avù occasion de 343 0, aut| anni, immaginai di prender congedo dal Pubblico di Venezia 344 2, 7| sia.~MADAMA Si vous ne la connoissez-pas, je me flate, mademoiselle...~ 345 2, 7| Ah fy, mademoiselle! Me connoissez-vous bien? Je suis honnête femme, 346 3, 8| ai pas l'honneur de vous connoître.~MOMOLO No la me conosse? 347 3, 12| più bel studio quelo de conoscer i caratteri de le persone, 348 0, aut| fatica inutile, facendo conoscere il giuoco favorito delle 349 1, 8| sodisfazion de aver l'onor de conoscerla. Sior Agustin mio amigo, 350 3, 5| modestia no ha mai fatto, che conossa el so amor. Adesso, che 351 3, 8| connoître.~MOMOLO No la me conosse? Mi son el complimentario 352 3, 11| direttor, pontual, onorato; me conossè, savè chi son. Son qua mi.~ 353 1, 17| comoda. (Ho capio; la se vol conseggiar da so posta. Che la varda 354 3, 13| avemo fatto nu.~POLONIA Me conséggielo, che la fazza?~ZAMARIA Sì, 355 3, 13| la fazza?~ZAMARIA Sì, ve conseggio, e me sarà de consolazion.~ 356 2, 4| descorre, patroni?~DOMENICA Consegiévimo le nostre carte.~ZAMARIA 357 2, 3| Anzoletto)~ANZOLETTO (Col consenso de so sior padre). (come 358 3, 13| lontan da chi me vol ben. Conservème el vostro amor, cari amici, 359 2, 2| ANZOLETTO (Ma la prego de considerar...)~DOMENICA (Zitto, zitto, 360 2, 1| rischiar de precipitarme? Considerè un'altra cossa. I me paga 361 2, 7| fatto nascere per la mia consolassione. Lui faira suoi dissegni; 362 1, 6| malinconia?~MARTA Chi xèlo so consorte?~ELENETTA Sior Agustin Menueli.~ 363 1, 11| MOMOLO Vorle, che ghe ne conta una bela? Son stà de su 364 1, 14| Moscovia anca ela, e la m'ha contà tutto, e la m'ha mostrà 365 2, 4| cossa gh'òggio intorno? El contagio? E qua come xèla? (a Momolo)~ 366 3, 13| altro, che debotto me contaminar. Sior Zamaria, prencipiemo 367 1, 14| dal tabaco.~DOMENICA Disè, contème. (mortificata)~POLONIA Ghe 368 3, 11| LAZARO Sì ben, vegnì qua. Se conténtela? (a Domenica)~DOMENICA Per 369 3, 11| siede)~ZAMARIA Fiozza, ve contenteu, che me senta qua? (ad Elena, 370 3, 13| DOMENICA Son fora de mi da la contentezza.~ANZOLETTO Mario, e muggier. ( 371 2, 1| mancherò.~ZAMARIA Bravo, son contento; me fido de vu. No parlemo 372 3, 11| t'una maniera, e po el se contien in t'un'altra. El ghe 373 2, 6| ALBA (si agita, fa dei contorcimenti)~MOMOLO Forti. Com'èla? ( 374 2, 7| cruel, s'il est barbare contre moi, je jure, parole d'honnête 375 | contro 376 1, 15| vero, che la proposizion me convien; vero anca, che l'ho 377 1, 2| volesto metterghe mi la so conza; ho fatto, che i torna a 378 1, 2| Veronese.~DOMENICA E sì, tra conzarme e vestirme, a un'ora e un 379 1, 9| a casa una sera, chi la copasse. (a Bastian)~ ~ 380 0, aut| superiori in valore alla carta coperta dell'invito, tengono l'invito, 381 0, aut| fabbricanti di stoffe, e mi sono coperto col titolo di Disegnatore.~ 382 0, aut| che il giuoco finisca. Le coppie de' Giuocatori sono per 383 3, 8| benedetta!~MADAMA Frippon, coquin, badin! (vezzosamente)~MOMOLO 384 3, 4| Da mia posta no gh'averia coraggio de parlar.~MARTA Andémo.~ 385 3, 4| protesta, che se ghe negherè corespondenza al so amor, no l'anderà 386 2, 1| ingrato, se trascurasse de corisponder a le finezze, che i m'ha 387 3, 1| POLONIA No védela, che corlo che 'l ? Come pòssio fidarme?~ 388 3, 13| s’alza dal suo posto, e corre incontro a Anzoletto)Vegnì 389 3, 12| prevalerse del bon esempio, e correger se stessi, vedendo in altri 390 2, 6| bisognasse qualcossa. (va via correndo)~ZAMARIA Mo el ridicolo 391 1, 18| che sta recamadora gh'ha corrispondenza in Moscovia, se poderia 392 2, 2| che 'l bravo.~BASTIAN (Cospetto! M'àla fatto un bel regalo 393 0, aut| perdonerà, poiché non gli costa gran cosa. Altri aspettano 394 1, 2| nol ghe tende. I fa cussì costori. I laora co i gh'ha bisogno; 395 1, 2| Domenica~ ~ZAMARIA Peccà de costù! el gh'ha un'abilitadazza 396 0, aut| pittura del sistema e del costume di quel ceto di persone, 397 1, 6| So, che fazzo una mala creanza; ma se vien mio mario, poveretta 398 2, 4| altro,~ANZOLETTO Per cossa crédelo, che non abbia più da tornar?~ 399 3, 12| no molestia a nissun. Credème, compare, che 'l più bel 400 1, 2| co so muggier.~DOMENICA Credémio,che la vegna sior'Alba?~ 401 2, 3| che la una bulada in credenza.~POLONIA Voleu véderla? 402 3, 9| paste sfogliate ecc. Una credenziera in fondo, con lumi, tondi, 403 1, 14| elo. Asti omeni no gh'è da creder; no gh'è da fidarse: i 404 3, 1| vol zovene.~DOMENICA No crederave mai, che Anzoleto fasse 405 3, 4| Cossa sto pur tropo? Me crederàvela cussì matto?~DOMENICA Eh! 406 2, 1| po, caro sior Zamaria, me crederessi cussì minchion, che, stando 407 3, 2| mettesse in comedia, no i lo crederia.~DOMENICA Debotto ora 408 3, 1| conto.~POLONIA Tutto averave credesto, ma no mai, che quela vecchia 409 3, 4| de vu; de farve perder el credito, e de farve del mal.~ANZOLETTO 410 2, 3| MOMOLO Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette soldi. ( 411 1, 11| altro in t'un altro. I ha crià, i s'ha dito roba, i pianzeva. 412 1, 3| Animo, buttè a monte. No crie; che la una vergogna. 413 1, 4| gusto a criar?~ELENETTA Crio, ma ghe voggio ben.~DOMENICA 414 1, 3| musoni no ghe ne voggio; e criori no ghe ne voggio sentir. 415 3, 4| podesse assicurar da ogni critica, e da ogni mormorazion. 416 3, 12| par che sia dificile el criticar senza satirizar; onde no 417 2, 7| elo.~MADAMA Je ne puis pas croire; mais si tout è vero quel, 418 2, 7| MADAMA Non, non; je ne le crois pas.~DOMENICA Se volè crepar, 419 2, 7| autre. D'ailleurs, s'il est cruel, s'il est barbare contre 420 3, 11| si mette a mangiare col cucchiaro e forchetta)~ELENETTA (Cossa 421 3, 11| piace il cuore; ma tutti i cuori non farebbero il mio piacere. 422 3, 7| potrebbe svegliare le fiamme de Cupidon dans le coeur d'une jolie 423 1, 6| Marta)~BASTIAN (Son ben curioso de saver chi la ). (andando 424 1, 1| La diga, sior patron: me dàla licenza, che alla festa 425 | dalla 426 3, 7| dans le coeur d'une jolie dame.~ZAMARIA Oh! che cara madama.~ 427 2, 3| alzèla anca vu. (ad Agostino, dandogli da alzare)~AGUSTIN Eh! sior 428 3, 7| svegliare le fiamme de Cupidon dans le coeur d'une jolie dame.~ 429 3, 11| solamente el figà, ma el cuor ve darave, el cuor. (a Polonia, dandole 430 0, aut| la giuoca forzata, si fa dare un soldo da ciascheduno, 431 1, 1| quatro menueti; vualtri darè una man, se bisogna, e po 432 3, 4| se stasse qua, el me la daria la so putta con tutto el 433 2, 6| spizier. Mi vago intanto a darme una scaldadina. (parte)~ 434 0, aut| simil giuoco, m’ingegnerò di darne un’idea; e non credo fatica 435 0, aut| il nome di Domenico abbia dato il nome di Domenichina, 436 0, aut| invitano, ma aumenta quando può davantaggio, e l'ultimo a scoprire è 437 2, 3| con impazienza)~ALBA Mi deboto buto le carte in tola.~BASTIAN 438 3, 5| MADAMA J'ai de la peine à me déclarer; mais il le faut pour ma 439 2, 7| veda. Il faut, que je lui découvre ma flamme, et je suis sure, 440 2, 7| sia vecchie, e de quaranta decrepite.~MADAMA Vous vous moquez 441 1, 2| DOMENICA Sior sì.~ZAMARIA E dèghe anca a lori le so possade 442 | degli 443 3, 13| fatto del ben, e che se degna de volerme ben. Andémo, 444 1, 2| cossa no s'averàvela da degnar?~DOMENICA So che la sta 445 1, 8| paron; e la prego anca ela degnarse...~ELENETTA Grazie, grazie.~ 446 1, 2| DOMENICA Siora Marta se degnerala mo de vegnir?~ZAMARIA Per 447 3, 5| passion, che indegna dela vostra età, e che ve pol 448 3, 11| LAZARO Poverazza la delicata. (a Polonia)~MARTA Anca 449 3, 11| Madama)~MADAMA Ils sont délicieux, sur ma parole. (a Zamaria)~ 450 2, 4| MOMOLO Mi son el tipo del delirio. Sfortunà al zogo; sfortunà 451 1, 6| MARTA Saràvelo un gran delitto? In casa de persone oneste, 452 | dello 453 2, 3| alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele bone, che son bon anca mi. ( 454 3, 11| ne toga.~POLONIA qua, dèmene una fetta a mi.~MOMOLO A 455 2, 3| far a fenir). (mettono i denari nel tondo)~BASTIAN Via, 456 0, aut| facendo banco comune di quel denaro che mettono sopra la tavola, 457 2, 7| la gh'abbia; e se possa depender da ela el farlo andar, o 458 3, 5| ve pol render oggetto de derision. (parte)~ ~ ~ 459 2, 1| terraferma; e se in qualcun ho descapità, m'ho reffatto sora la brocca 460 1, 3| invidai,~ mal visti, o descazzai.~ ~ZAMARIA Andè , fiozzo, 461 1, 3| balar, e el vol, che la se desconza la testa!~ZAMARIA In verità, 462 2, 4| mortificata)~ZAMARIA De cossa se descorre, patroni?~DOMENICA Consegiévimo 463 3, 4| cossa se vorla taccar per descreditarme? Forsi, perché i mii dessegni 464 0, aut| non meritava una sì esatta descrizione. Spero che questo tale me 465 2, 2| DOMENICA Via, via; per no desgustar la compagnia, zogherò anca 466 3, 13| ho recevesto; ho sempre desiderà de tornar; co son tornà, 467 2, 2| Sì ben; sto incontro lo desiderava). (si accosta)~DOMENICA 468 2, 1| lassa in vita, lo spero, lo desidero, e lo farò.~ZAMARIA No so 469 3, 13| Andè a bon viazo, e no ve desmenteghè de nu.~ANZOLETTO Cossa dìsela 470 1, 9| qua da nu no ghe sarà da desordenar.~MOMOLO Ghe n'è più de quel 471 1, 9| servirla ben, e otto che desordeno, e gh'ho paura de no farme 472 1, 15| Le mie no, la veda. Mi no despenso grazie a nissun.~POLONIA ( 473 1, 11| pianzeva. Sior Zamaria giera desperà. Mi ho procurà de giustarli. 474 3, 11| ghe volè, voleu véderla desperada? Voleu, che la se ve inferma 475 3, 7| carneval, o xèla la sera dei desperai?)~MADAMA Dite, monsieur 476 3, 7| via, cara madama, no ve desperè per sta sorte de cosse. ( 477 3, 11| mi? Varda. El lo fa per despetto).(a Elena)~LAZARO Muggier? ( 478 3, 13| n'avesse, compenserà el despiaser de star lontan da chi me 479 2, 7| qua: che se a diese ghe despiaseria, che 'l restasse; ghe sarà 480 1, 11| un'acqua.~DOMENICA Vorla despogiarse?~ALBA Siora no.~MARTA Vorla, 481 2, 7| piene le boteghe de roba dessegnada da lu? Vorlo statue? Vorlo 482 1, 15| provar, se una man italiana, dessegnando sul fatto, sul gusto dei 483 1, 11| ho visto el più belo. Un dessegno de sior Anzoletto, che 484 1, 15| Anzoletto, che 'l vegna dessù dal patron, che 'l ghe vol 485 3, 4| bisogna rassegnarse al destin.~DOMENICA Ah! pazzenzia.~ 486 0, aut| porre quella moneta ch'è destinata per il fondo del giuoco; 487 3, 4| de mi quel che 'l Cielo destinerà.~MARTA Sior sì; parla, parla. 488 2, 2| che fusto!~MARTA Via, via, destrighémose, che vien tardi. L'è dita. 489 3, 4| ela no poderà mai arivar a destruzer i mii. El Cielo benedissa 490 3, 7| tegnir in speranza, per non desturbar la conversazion. Se volè 491 1, 4| dasseno, per non darghe desturbo, squasi, squasi anderave 492 1, 11| Ghe digo ben, che ho visto desuso in teler un drapo, che no 493 2, 4| servitor Anzoleto no ghe sarà desutile gnanca lontan.~BASTIAN Cossa 494 3, 7| io sia brutta, ch'io sia detestabile?~ZAMARIA No, madama; chi 495 2, 6| madame; vous avez des odeurs détestables. (parte)~MADAMA Fy donc, 496 2, 7| aura une voiture à nous deux.~DOMENICA Mo fème el servizio 497 3, 13| prencipiar: putti, destrighève, dève la man. (a Anzoletto e Domenica)~ 498 3, 9| mugier.~ZAMARIA Com'èla? Seu deventà zeloso anca vu?~LAZARO Eh! 499 1, 18| a nissun, se credesse de deventar principessa. No, no certo; 500 1, 1| laorante; e se ti volessi, ti deventeressi el più bravo testor de sto


aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech