Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
501 2, 2| fazza qualcossa, che i se deverta. Presto, carte, luse, taolini.~ 502 3, 12| muggier, andémo. Andémose a devertir.~ALBA Mi anderave in letto 503 1, 1| e po magnerè, goderè, ve devertirè.~BALDISSERA Sior sì, sior 504 1, 3| Sta sera gh'ho voggia de devertirme; v'ho invidà con tanto de 505 1, 11| no ghe pensar. Recipe, devertirse. Recipe, sior sì, e ste 506 1, 1| far, tolè el trottolo, e devertive.~MARTIN Oh, che caro sior 507 0, aut| distribuiscono a due per due, i quali devono esser vicini, veggendosi 508 3, 8| mais nous en France ci diamo il rosso pubblicamente, 509 1, 10| garofano ecc.)~BASTIAN Vorla un diavolon? (apre una scatoletta ecc.)~ 510 0, aut| il diminutivo, come chi dicesse Domenichella, o Domenichina. 511 3, 1| m'àla dito, che 'l s'ha dichiarà de volerla sposar?~DOMENICA 512 3, 5| ogni altro amor. Sta vostra dichiarazion me mette in necessità de 513 1, 17| Scena Diciassettesima. Marta e Domenica~ ~MARTA 514 1, 18| Scena Diciottesima. Domenica sola~ ~DOMENICA 515 2, 7| Point de plesanteries; je dico, ch'io mi lusingo, che monsieur 516 0, aut| Seme, e che sia superiore, dicono: «io ci fo su quella carta», 517 1, 10| vostro modo, che viverè dies'anni de più.~ALBA Gh'àla 518 3, 12| Bisogna soffrir tutti col so difetto. Specialmente co i de 519 3, 12| d'ancuo, par che sia dificile el criticar senza satirizar; 520 3, 11| mi?~MARTA Sior sì; ma che dificoltà ghe ?~ZAMARIA Ghe , 521 3, 7| monsieur Anjoletto non è pas digne de moi. Il a avuto la témérité 522 0, aut| allegoria possono recare qualche diletto, e credo non dispiacerà 523 0, aut| Domenica e Meneghella è il diminutivo, come chi dicesse Domenichella, 524 1, 2| polame; ho fatto el pien alla dindietta, ho volesto véder a impastar 525 1, 9| sior Agustin.~MOMOLO Cossa diralo, col me vederà?~DOMENICA 526 3, 12| sior Zamaria ve lassasse vu diretor del so negozio de testor.~ 527 3, 11| bisogno de un agente, de un direttor, pontual, onorato; me conossè, 528 2, 2| per veder a chi tocca) Mi diria, che se podesse invidar 529 0, aut| varie parti sono impresse diritte, ed in Venezia ritorte, 530 1, 15| pol impedir. Ma perché no dirlo almanco?~ANZOLETTO La prego...~ 531 3, 11| Cossa voressi dir? No se pol discorer gnanca?~BASTIAN Lassè che 532 0, aut| lavorano sul modello de’ loro Disegnatori.~La similitudine sarebbe 533 0, aut| mandar di Moscovia de' suoi Disegni ai fabbricatori di stoffe 534 1, 4| esser persa.~DOMENICA No dìseli, ch'el tanto un bon putto?~ 535 1, 1| Oh! via, per stassera no disemo altro. Devertìmose, e che 536 1, 15| MARTA Eh! gnente; ho falà. Diseva de quel de la recamadora 537 0, aut| qualche diletto, e credo non dispiacerà ai Leggitori d’averla. I 538 3, 9| contenta cussì; gh'ho gusto de disponer mi. Sior Anzoleto qua. ( 539 2, 2| Tutti ai so posti.~(Si dispongono tutti a sedere. Domenica 540 2, 7| consolassione. Lui faira suoi dissegni; je fairai miei ricami, 541 3, 10| la piaga. (accennando la distanza in cui si trovano Domenica 542 0, aut| il mazzo. I Giuocatori si distribuiscono a due per due, i quali devono 543 3, 11| forchetta)~ELENETTA (Cossa distu? Co pochi, che 'l me n'ha 544 3, 8| monsieur, ne m'avez vous pas dit, qu'on a servi?~MOMOLO Comuòdo?~ 545 2, 2| destrighémose, che vien tardi. L'è dita. Siora Polonia, e sior Momolo. 546 2, 7| âge? Pour mon âge, vous dites, mademoiselle? Quanti anni 547 0, aut| ammalata, quando s’annoia; e diventa sanissima quando trova da 548 3, 4| mii dessegni d'un gusto diverso dai so recami? Mi venero 549 0, aut| giovane brillante, faceto, che diverte gli altri, divertendo se 550 0, aut| che diverte gli altri, divertendo se stesso: un buon uomo, 551 0, aut| condotta l’allegria e l’onesto divertimento.~La caricatura di una vecchia, 552 1, 2| M'ha piasso anca a mi a divertirme, e me piase ancora; ma per 553 0, aut| sanissima quando trova da divertirsi. Un giovane brillante, faceto, 554 0, aut| tavola, metà per uno, e dividendo alla fine il resto, se perdono, 555 2, 2| le carte in man.~ZAMARIA Dixè vu, compare Lazaro. Trovè 556 1, 15| siora Domenica?~DOMENICA Me dol la testa.~ANZOLETTO Me despiase 557 1, 12| Anca sì, che ghe passa el dolor de stomego?~LAZARO No son 558 1, 10| ad Alba)~ALBA Gh'ho un dolorazzo de testa, che no ghe vedo.~ 559 1, 13| MARTA Via!~DOMENICA El m'ha domandà, se gh'ho morosi.~MARTA 560 1, 1| drapeto. Vu, sior Baldissera, domattina a bon'ora andè dal manganer, 561 3, 11| Anjoletto, e mademoiselle Dominique. Monsieur Jamaria, et moi.~ 562 3, 7| i porta ben, e la una dona de sesto).~MADAMA Monsieur 563 1, 2| se lo so; mo se ti una donetta de garbo.~DOMENICA A cena, 564 2, 3| De cossa?)~ANZOLETTO (De doverla lassar). (mettendo i soldi 565 0, aut| carte sicure, e teme di doverne perdere due, rispondendo 566 1, 2| vegna siora Polonia. El doveva invidar anca sior Momolo 567 1, 10| LAZARO Co gh'avevi mal, dovevi star a casa, cara fia.~ALBA 568 2, 4| i testori possa redur i drappi segondo la vostra intenzion?~ 569 2, 4| Venezia, no gh'averia nissun dubbio; ma andando via, nol gh' 570 2, 4| manda pur, e che nol se dubita gnente.~ZAMARIA E po, cossa 571 | durante 572 3, 11| Ma stimo, con che muso duro! (a Momolo)~AGUSTIN (Nu 573 1, 9| baruffa. Me raccomando a ele; le diga do parolete, cussì 574 2, 2| Momolo zogherà co siora Eleneta.~ELENETTA Siora?~MARTA La 575 0, aut| qualcheduno, per necessità o per elezione, giuocando Spade, trova 576 3, 9| che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior Momolo? Vardè, chiamèlo, 577 | erano 578 3, 13| paron.~ZAMARIA Za che v'avè esebìo de favorirme; fazzo conto 579 2, 1| semo boni da altro, che da eseguir; e no tocca a nu a giudicar. 580 0, aut| male adattata. I Comici eseguiscono le opere degli Autori, ed 581 1, 15| Moscovia, che i me chiama a esercitarme in tel mio mestier. vero, 582 2, 4| ha la pratica, che gh'ha esperienza, e che gh'ha abilità. 583 | Essendo 584 | esso 585 3, 5| no saveva e s'ha aumentà estremamente la mia passion. Con tutto 586 0, aut| società di Tessitori, o sia di fabbricanti di stoffe, e mi sono coperto 587 0, aut| Moscovia de' suoi Disegni ai fabbricatori di stoffe in Venezia. Levate 588 | facciamo 589 3, 13| destriga un'altra picola facendetta, e po son con ela. Madama. ( 590 | facendosi 591 | facessi 592 0, aut| divertirsi. Un giovane brillante, faceto, che diverte gli altri, 593 1, 15| do nazion. La cossa no facile, ma no la gnanca impussibile. 594 2, 2| Mi gh'ho in scarsela la facoltà de cinquanta soldi; se le 595 3, 11| Gatteau. (beve)~MADAMA Vous me faites bien de l'honneur.~MOMOLO 596 3, 11| mettono la salvietta)~MADAMA Faites-moi l'honneur, monsieur. (a 597 1, 10| di loro)~DOMENICA Cossa fàla? Stàla ben? (ad Alba)~ALBA 598 2, 3| Le se ferma.~MARTA Mo no fali stomego? (a Lazaro, parlando 599 0, aut| stesso: un buon uomo, capo di famiglia, che sa unire alla più esatta 600 0, aut| Ecco a poco presso tutto il famoso giuoco della Meneghella. 601 3, 8| madama. Io sono di queli che fano: i, u, i, u, i, u. (fa il 602 0, aut| essa gli Assi, i Cavalli, i Fanti, i Dieci, i Nove ecc. impiegandosi 603 3, 6| suis-je plus qu'une ombre, un fantôme? Ai-je tout d'un coup perdu 604 2, 2| lassa fora.~ZAMARIA Coss'è? Farastu anca ti de le putelae?~DOMENICA 605 1, 6| mario...~ELENETTA Cossa faràvelo?~BASTIAN Ghe taggierave 606 3, 12| le novità.~ANZOLETTO Me farè un piaser grandissimo.~MOMOLO 607 3, 11| cuore; ma tutti i cuori non farebbero il mio piacere. Il vostro, 608 | faremo 609 3, 11| POLONIA Mo quando, quando fareu giudizio?~MOMOLO El mese 610 1, 9| ma no me n'impazzo. Lasso fari onori de la casa a mio compare 611 1, 18| despiaserà; ma pazzenzia. No faria sto torto né a lu, né a 612 | farla 613 1, 15| spezieria; la procura de farse dar de quel de Moscovia. ( 614 3, 11| servitori)~ZAMARIA Cossa fastu? No ti magni, no ti bevi, 615 2, 3| contenta, mi la gh'ho per fatibile).~DOMENICA Mettemo suso.~ 616 0, aut| darne un’idea; e non credo fatica inutile, facendo conoscere 617 3, 4| El Cielo benedissa le so fatture, e a mi me daga grazia de 618 1, 5| DOMENICA Che grazie, che favori questi?~MARTA Cossa dìsela? 619 3, 13| monsieur? (s’alza)~ZAMARIA Favorì de vegnir qua.~MADAMA Me 620 3, 13| ZAMARIA Za che v'avè esebìo de favorirme; fazzo conto de lassarve 621 0, aut| facendo conoscere il giuoco favorito delle belle giovani Veneziane.~ 622 1, 3| soffrir.~ELENETTA Cossa ve fazzio?~AGUSTIN Tutto el la 623 1, 11| Vorla, che ghe metta un fazzoleto in te le spalle?~ALBA Oh! 624 3, 4| signora, sull'onor mio, in fede de galantomo, de omo onesto, 625 3, 11| a Polonia, dandole il fegato)~MADAMA Ah! le bon morceau 626 2, 5| Sì, la cognosso. Se volè, fela vegnir avanti.~ANZOLETTO ( 627 1, 1| adesso cossa vorla, che femo?~ZAMARIA Adesso, andè de 628 3, 11| MARTA Orsù, sior Momolo, fenìla. Maridève, se volè: se no 629 2, 3| persona civil.~AGUSTIN La fenìmio, sior Momolo?~MOMOLO Fermève. 630 3, 13| de volerme ben. Andémo, fenimo de gòder una de ste ultime 631 1, 2| a revéderse fina che l'è fenìo. M'ha piasso anca a mi a 632 2, 3| Se savesse, come far a fenir). (mettono i denari nel 633 1, 3| rason.~ZAMARIA Oe! volémio fenirla? Fiozzo, vegnì con mi, che 634 2, 2| MARTA Ih! un zogo, che no fenisse mai. Vorli, che diga mi?~ 635 1, 7| DOMENICA L'è capace d'averse fermà coi zoveni, a dirghe cento 636 1, 7| mile minchionerie.~MARTA Fermo de tutto, che 'l staga qua 637 1, 9| amici, un gotto de vin, una fersora de maroni.~DOMENICA Stassera 638 1, 15| da banda. Mi vorave, che fessi del ben. Ma finalmente, 639 2, 6| MOMOLO Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, 640 3, 11| POLONIA qua, dèmene una fetta a mi.~MOMOLO A vu, fia mia? 641 1, 8| Bastian)~DOMENICA Cossa feu qua? Meriteressi giusto, 642 3, 7| siete, potrebbe svegliare le fiamme de Cupidon dans le coeur 643 1, 8| Anderò a véder, dove che s'ha ficcà mio mario). (in atto di 644 1, 11| camisa.~MOMOLO N'importa; lo ficco sotto.~DOMENICA Bisogna 645 3, 1| corlo che 'l ? Come pòssio fidarme?~DOMENICA Mettèlo alle strette, 646 1, 14| è da creder; no gh'è da fidarse: i tutti compagni.~DOMENICA 647 2, 1| compiasessi de comandarme, e se ve fidessi de mi, ve servirave con 648 2, 2| BASTIAN Zoghemo al mecante in fiera.~MARTA Sior no, sior no. 649 0, aut| ritrar pretendono dalla figura. Questa dunque è la carta 650 0, aut| Coppe, Bastoni e Danari. Le figure di questi semi variano secondo 651 2, 3| via le carte)~ELENETTA Oh! figurève, se vòi buttar via sette 652 0, per| Agustin~Siora Polonia, che fila oro~Sior Momolo, manganaro~ 653 1, 2| Quala mistra?~ZAMARIA La filaoro.~DOMENICA Oh! gh'ho gusto, 654 2, 1| trascurasse de corisponder a le finezze, che i m'ha praticà. Se 655 0, aut| perduto, prima che il giuoco finisca. Le coppie de' Giuocatori 656 0, aut| insieme, potendo giuocare fino in sedici, alla stessa tavola, 657 1, 11| arecordeu quel raso con quei finti màrtori? Tutti lo credeva 658 1, 3| volentiera.~ZAMARIA Sentì, fioi; mi ve parlo schietto. Sta 659 2, 1| più che mai in ste lagune fiorisse i bei spiriti, e 'l bon 660 2, 7| que je lui découvre ma flamme, et je suis sure, qu'il 661 2, 7| la connoissez-pas, je me flate, mademoiselle...~DOMENICA 662 2, 7| DOMENICA Cossa? Ve vien el flato?~MADAMA Point de plesanteries; 663 3, 13| ne consolo.(colla solita flemma)~LAZARO Poverazza! la 664 3, 7| rien, monsieur; c'est une fleur, que je ne sçaurois placer, 665 0, aut| superiore, dicono: «io ci fo su quella carta», per esempio, « 666 1, 14| Canareggio, l'ho visto su la fondamenta in bottega de quel dal tabaco.~ 667 3, 11| mangiare col cucchiaro e forchetta)~ELENETTA (Cossa distu? 668 1, 15| altresì»; el scomenza a parlar forestier.~ANZOLETTO Tutto quelo, 669 1, 11| per grazia del Cielo, roba forestiera in te la mia bottega no 670 1, 15| gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, capace de piaser 671 1, 2| tendo; e son quel, che son a forza de tenderghe, e de laorar. 672 1, 6| De diana! la vorave, che fosse vegnua senza mio mario?~ 673 1, 17| pericolo de cascar in t'un fosso). (parte)~ ~ ~ 674 3, 6| MADAMA Oh Ciel! quel coup de foudre! Suis-je moi-même? ou ne 675 3, 8| jeune, mais il est encore frais. Il est libre sur tout. 676 3, 8| segretamente; mais nous en France ci diamo il rosso pubblicamente, 677 0, per| Madama Gatteau, vecchia francese ricamatrice~Cosmo, garzone 678 3, 12| ai mii patroni; se saverà frequentemente de mi; e se saverà sempre 679 1, 8| casa, che me vegnù la freve; e ho chiappà suso, e son 680 3, 8| cara! mo benedetta!~MADAMA Frippon, coquin, badin! (vezzosamente)~ 681 3, 8| mes yeux sont toujours frippons. La colère m'a fait changer. 682 1, 3| vegnì qua. L'avè conzada da frìzer vostra muggier.~AGUSTIN 683 | fu 684 2, 3| so mario ha fatto qualche fufigna per far alzar la meneghela). ( 685 3, 4| cuor?~ANZOLETTO El Cielo me fulmina, se no digo la verità.~MARTA 686 1, 11| gh'àla?~ALBA Me vien una fumana.~MOMOLO Com'èla? Saldi, 687 1, 1| Cossa songio?~ZAMARIA Un furbazzo, un galiotto, che ghe n' 688 2, 2| merita.~POLONIA Varè, che fusto!~MARTA Via, via, destrighémose, 689 3, 8| inganno, mais un usage, une galanterie. (ripone il tutto)~MOMOLO 690 1, 1| ZAMARIA Un furbazzo, un galiotto, che ghe n'ha burlà cinque.~ 691 1, 10| vol. (vuol tirar fuori un garofano ecc.)~BASTIAN Vorla un diavolon? ( 692 1, 10| anni de più.~ALBA Gh'àla un garòfolo? (a Domenica)~DOMENICA Anderò 693 1, 1| quel camelotto color de gazìa~MARTIN Benissimo; e adesso 694 1, 14| qualcossa che ha in tel genio all'universal.~POLONIA Zito, 695 2, 3| nu.~MARTA E nu gnente. (getta via le carte)~ELENETTA Oh! 696 2, 3| malignazo! Subito l'asso. (tutti gettano la loro carta in tavola)~ 697 1, 16| m'ha compagnà; e se no, ghel digo a un dei so zoveni, 698 3, 9| presto, che i raffioi se giazza.~DOMENICA (El m'ha speranza. 699 1, 10| far de manco de vegnir sta giazzèra). (parte)~LAZARO Co gh'avevi 700 1, 3| son andà drio a quelo. No gièrela patrona, se la voleva?~ELENETTA 701 0, aut| carta superiore di questo gioco; e dopo di essa gli Assi, 702 0, aut| trova da divertirsi. Un giovane brillante, faceto, che diverte 703 0, aut| giuoco all'onesta ma tenera gioventù. Nel mezzo della tavola 704 2, 7| Anjoletto è amoroso di un'altra giovine, je fairai le diable à quatre; 705 2, 1| eseguir; e no tocca a nu a giudicar. Ma gièrimo usai con vu. 706 0, aut| resta con una terza carta, giudicata buona, o perché sia un Asso, 707 0, aut| compagnia. Come la scena, in cui giuocano i miei personaggi, è lunga, 708 0, aut| numerose e si compiacciono di giuocar tutti insieme, potendo giuocare 709 0, aut| giuocar tutti insieme, potendo giuocare fino in sedici, alla stessa 710 0, aut| particolar di Venezia, che non giuocasi in altre parti, e serve 711 0, aut| Sovente accade, che un Giuocatore non avrà carta buona, o 712 1, 11| desperà. Mi ho procurà de giustarli. Ho chiapà Agustin per un 713 2, 2| me permetta, che me possa giustificar).~DOMENICA (Zitto, zitto; 714 0, aut| fatto, o ch'io mi abbia a giustificare di quello ch'io non ho fatto. 715 1, 1| Ma, sia dito a to onor e gloria, no ti gh'ha volontà de 716 2, 3| Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette soldi. (mette i soldi 717 1, 1| COSMO Tognina, fia de siora Gnese, che incana sea.~ZAMARIA 718 1, 1| Devertìmose, e che tutti goda. Doman po, sior Cosmo carissimo, 719 1, 4| .~DOMENICA Chi contenta gode.~ELENETTA Mi son contenta, 720 2, 1| parlemo altro. Devertìmose, godémose in bona pase. Oe, zente, 721 1, 1| se bisogna, e po magnerè, goderè, ve devertirè.~BALDISSERA 722 1, 1| MARTIN Semo qua a servirla, e goderemo anca nu le so grazie.~COSMO 723 3, 7| che cara madama. La godibile, da galantomo). (parte)~ ~ ~ 724 1, 12| parte)~BASTIAN To danno; gòditela donca, che bon pro te fazza. ( 725 3, 8| mangano)~MADAMA Êtes vous gondoliere? (fa il cenno di vogare)~ 726 3, 9| natural, e a tola son avezzo a governarmela mi.~ALBA Eh! per quel, che 727 3, 9| no ve dubitè gnente. La governerò mi.~LAZARO Caro sior Bastian 728 3, 11| No gh'ho regola, no gh'ho governo. Vago a tórzio co fa le 729 3, 6| tout d'un coup perdu ces grãces, ces charmes?... (tira fuori 730 3, 11| verità; la mia passion granda; e no so cossa che sarà 731 3, 12| ANZOLETTO Me farè un piaser grandissimo.~MOMOLO E se vien fora critiche, 732 1, 15| gnanca impussibile. El mal grando questo, che i ha falà 733 3, 11| a Momolo)~DOMENICA Che grilo ve saltà? (a Momolo)~ 734 0, aut| invito. La persona che ha guadagnato la seconda mano, se resta 735 2, 7| je fairai miei ricami, e guadagneremo beaucoup d'argento, e viveremo 736 0, aut| che incrocicchiando le guardie e le punte, formano un ovale 737 0, aut| ed in Venezia ritorte, a guisa di sciabole. Il due di Spade 738 0, aut| allegoria fu ben compresa, e gustata. Vero è, che la Commedia 739 | hai 740 | han 741 3, 13| quel plaisir! que je suis heureuse, mon cher ami!~ZAMARIA Voleu, 742 3, 7| vostra fegura.~MADAMA Ah! l'honnêt homme, que vous êtes, monsieur 743 3, 7| Non, monsieur, je resterai ici, se voi mi donate la permission.~ 744 3, 13| Alba, poi Lazaro~ ~Sala illuminata per il ballo.~ ~MARTA Semo 745 3, 11| rafioletti? (a Madama)~MADAMA Ils sont délicieux, sur ma parole. ( 746 2, 2| ben de quelo, che la se imagina).(a Domenica)~DOMENICA ( 747 2, 7| diavolo. Squasi squasi me l'ho imaginada. Ma, grazie al Cielo, no 748 2, 3| ELENETTA Chi se podeva imaginar, che co una strazza de carta 749 2, 2| diga, siora Domenica. M'imagino, che faremo l'invido ligà.~ 750 1, 16| dir, ma semo proprio da imbalsamar.(parte)~ ~ ~ 751 0, aut| spazio almeno di due anni, immaginai di prender congedo dal Pubblico 752 1, 15| operazion; almanco cercherò d'imparar; tornerò qua con delle nove 753 2, 3| quelo. No la ghe vede? (con impazienza)~ALBA Mi deboto buto le 754 1, 7| che zente, che se ne vol impazzar, dove che no ghe tocca!)~ 755 1, 15| vaga. Nissun ghe lo pol impedir. Ma perché no dirlo almanco?~ 756 2, 7| dite? Il rossore me lo ha impedito.~DOMENICA Seu ancora da 757 3, 11| vostri teleri; basta che s'impegna sior Anzoleto, anca che 758 0, aut| Disegnatore, con cui si era impegnato a mandar di Moscovia de' 759 2, 1| Ghe ne manderò.~ZAMARIA V'impegneu?~ANZOLETTO M'impegno.~ZAMARIA 760 3, 7| me dire des sottises, des impertinences.~ZAMARIA Cara fia, i 761 3, 7| aborrisco questi giovani impertinenti, e je voudrois accompagnarmi 762 3, 11| BASTIAN Tasè.~ALBA (s’alza con impeto)~MARTA Coss'è? Ghe vien 763 3, 9| ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) (siede presso siorAlba)~ 764 2, 6| DOMENICA (Cossa vorlo? Che impianta qua madama Gatteau? Le 765 1, 9| cossa? Averessi ardir de impiantarne?~MOMOLO Mi no; stago qua 766 0, aut| Fanti, i Dieci, i Nove ecc. impiegandosi tutte le cinquantadue carte 767 1, 15| grazie a nissun.~POLONIA ( impossibile, che la tasa).~ANZOLETTO 768 0, aut| esempio, in varie parti sono impresse diritte, ed in Venezia ritorte, 769 2, 2| santolo, caro elo, el me impresta un da vinti).~ZAMARIA (Coss' 770 1, 15| facile, ma no la gnanca impussibile. El mal grando questo, 771 2, 7| DOMENICA Purquè, purquà el inamorà de una zovene.~MADAMA Est-il 772 3, 9| questa no me l'aspettava). (s’incammina mortificato, spiacendogli 773 1, 1| fia de siora Gnese, che incana sea.~ZAMARIA Coss'è? Com' 774 1, 11| Anzoletto, che una cossa d'incanto, che no gh'ha invidia a 775 3, 5| quanto mi stesso, me rende incapace d'ogni altro amor. Sta vostra 776 3, 1| che quela vecchia s'avesse incapricià de quel putto.~DOMENICA 777 2, 1| volesse lassar el certo per l'incerto, e rischiar de precipitarme? 778 3, 11| père, ne me faira pas cette incivilité. (a Domenica)~DOMENICA Me 779 2, 7| causa mia, v'ha mandà a incomodar.~MADAMA C'est un honneur 780 1, 5| BASTIAN Me despiase de incomodarla. (si cava ecc. e tutto 781 1, 3| Agustin)~ELENETTA Semo qua a incomodarli.~DOMENICA Cossa dìsela? 782 1, 5| dìsela? Semo qua a darghe incomodo.~DOMENICA Anzi el un 783 1, 15| dessegni de sto paese piase, e incontra per tutto. Sia merito dei 784 1, 4| la lassa, che la vaga a incontrar. (s'alza e va incontro a 785 2, 1| da vu, e la nostra roba incontrava, e i nostri aventori giera 786 2, 2| no voggio, che 'l se n'incorza, e che 'l m'abbia da criar 787 0, aut| di queste sciabole, che incrocicchiando le guardie e le punte, formano 788 3, 5| vergognève d'una passion, che indegna dela vostra età, e che ve 789 3, 12| AGOSTINO ed ELENA restano indietro.~ ~MARTA Sior Anzoleto, 790 0, aut| veri, semplici e piacevoli, indipendentemente dal fondo della Commedia: 791 1, 11| ho menà da la novizza. Le indivina mo? Vien qua, va' via; sentì, 792 3, 11| ELENETTA (Oh! no lo tocco, no t'indubitar). (ad Agostino)~MOMOLO ( 793 1, 3| No seu stà vu, che l'ha infarinada?~AGUSTIN Oh! che caro sior 794 3, 11| desperada? Voleu, che la se ve inferma in t'un letto?(a Zamaria)~ 795 1, 15| la scielta, che mi son l'infimo dessegnador, e che 'l progetto 796 0, aut| la spiritosa: due Amanti, infine, che alla vista di una società 797 2, 4| Questa la me despiaserave infinitamente).~ZAMARIA (arriva sopra 798 1, 8| t'un logo. Son andà; m'ho informà chi ghe giera; i m'ha dito, 799 3, 8| parmi nous ce n'est pas un inganno, mais un usage, une galanterie. ( 800 0, aut| conoscono un simil giuoco, m’ingegnerò di darne un’idea; e non 801 3, 4| ANZOLETTO No son capace de usar ingratitudine con chi che sia, molto manco 802 2, 1| sta bottega, che sarave un ingrato, se trascurasse de corisponder 803 2, 7| mignon?~DOMENICA Come! innamorada de sior Anzoleto? (con maraviglia)~ 804 1, 3| ELENETTA Sior no: no me inrabiar.~ZAMARIA Animo, buttè a 805 3, 4| dito mal. Perché me vorla insolentar mi? Perché vorla dir mal 806 2, 3| Coss'è sto debotto?~AGUSTIN Insolente.~ELENETTA Musso.~MOMOLO 807 1, 2| sia superba? Gnanca per insonio; vederè, vederè, co allegramente 808 1, 8| MOMOLO Mo via, no la me fazza inspasemar.~ELENETTA Son stuffa.~MOMOLO 809 1, 15| sempre de farlo; e se la mia insuficienza no permetterà che sia applaudido 810 3, 7| italian, se volè, che ve intenda.~MADAMA Je dis, ch'io sono 811 3, 8| sopa? (con maraviglia, non intendendo)~MADAMA Oui, che hanno messo 812 3, 8| MOMOLO Coman, madama? Io non intender.~MADAMA Siete voi di questi 813 1, 16| poco italian, che stento a intenderla, che mai più.~POLONIA Se 814 0, aut| numerosa trovano i momenti per intendersi insieme, e procurarsi onestamente 815 1, 13| DOMENICA La diga: cossa intendévelo de dir sior Bastian, col 816 1, 15| ANZOLETTO Mi no so. Mi no me n'intendo.~POLONIA Che bon tabaco 817 3, 4| tanta bontà, che 'l m'ha intenerio. El dise, e 'l protesta, 818 3, 4| MARTA (Propriamente me intenerisso anca mi). Via, siora Domenica, 819 0, aut| l'ultima carta è la più interessante.~Chi prende dunque la prima 820 2, 7| più per capricio, che per interesse. Bezzi no credo, che 'l 821 3, 13| terzo dei utili, acciò che v'interessè con amor.~MOMOLO Tutto quello, 822 3, 11| BASTIAN Tasè, quietève, no interompè. (a Momolo)~MOMOLO Lassè 823 2, 2| refuda~MARTA Via, via, ho inteso. La zogherà co so mario.~ 824 3, 11| Patrona, in sta cossa gh'ho da intrar anca mi?~MARTA Sior sì; 825 3, 4| gnanca vu.~ANZOLETTO Cossa gh'ìntrela in t'i fatti mii? Xèla ela 826 0, aut| ceto di persone, che ho introdotte in quest’opera, basta, mi 827 0, aut| merito dell’allegoria.~Vi ho introdotto, per adornarla, il giuoco 828 0, aut| idea; e non credo fatica inutile, facendo conoscere il giuoco 829 1, 6| vorla? Semo in tel cuor de l'inverno. (a Marta)~BASTIAN (Son 830 3, 11| negozio? Da perder el mio inviamento? Da abandonar i mii teleri?~ 831 2, 2| AGUSTIN Mi no voggio che se invida più de do soldi.~MARTA Tanto 832 1, 3| sàlo:~ ~Che chi va, e no invidai,~ mal visti, o descazzai.~ ~ 833 0, aut| vedono molte sulla tavola, invita, e si dice «un soldo, o 834 0, aut| solo tiene tutto quello che invitano, ma aumenta quando può davantaggio, 835 0, aut| invito, e mettono la somma invitata.~Quegli che ha la Meneghella, 836 0, aut| e tenuto, quegli che ha invitato, scopre, e fa veder la sua 837 2, 7| Oui, mademoiselle. Nous irons ensemble. Il y aura une 838 1, 2| resto, quel putto el l'istessa bontà. Cussì te ne capitasse 839 | istesso 840 1, 15| Se vol provar, se una man italiana, dessegnando sul fatto, 841 0, aut| Quei che conoscono le carte italiane, sapranno che i quattro 842 1, 14| che ghe dei testori italiani, che vol, che 'l vaga 843 3, 8| mon fait. Il n'est plus jeune, mais il est encore frais. 844 3, 7| Cupidon dans le coeur d'une jolie dame.~ZAMARIA Oh! che cara 845 2, 7| est barbare contre moi, je jure, parole d'honnête femme: 846 2, 1| adesso più che mai in ste lagune fiorisse i bei spiriti, 847 3, 8| dar onda, e manganar, sea, lana, tela, e anca vecchia, se 848 2, 1| cussì. So, che i mii drapi laorai sui vostri dessegni, se 849 1, 15| concetto. andà via dei laoranti, e i stai ben accolti. 850 2, 3| ad Alba, giuocando, e si lascia veder le carte)~ALBA Gnente. ( 851 2, 2| ora ?~MOMOLO No so; ho lassà el reloggio dal reloggier.~ 852 3, 13| favorirme; fazzo conto de lassarve a vu el manizo dei mii interessi.~ 853 3, 12| Magari, che sior Zamaria ve lassasse vu diretor del so negozio 854 3, 11| Maridève, se volè: se no volè, lassé star; ma a nu ne preme, 855 3, 10| DOMENICA (Cara fia, ve prego, lassème star). (a Polonia)~POLONIA ( 856 1, 11| Vien qua, va' via; sentì, làsseme star: i m'ha strazzà un 857 3, 11| Zamaria,~Che la so putta lasserà andar via. (beve)~ ~MARTA 858 1, 9| via, siora Domenica no ve lasserave andar.~MOMOLO Per so grazia, 859 3, 2| Cossa vorla far? Una man lava l'altra.~MARTA E tutte do, 860 2, 6| qualcossa, ma no capisso.~MOMOLO Lavanda, sampareglie, odori che 861 1, 2| ho fatto, che i torna a lavar el polame; ho fatto el pien 862 3, 2| MARTA E tutte do, cossa làvele?~POLONIA Tutto quel, che 863 0, aut| degli Autori, ed i Tessitori lavorano sul modello de’ loro Disegnatori.~ 864 0, aut| credo non dispiacerà ai Leggitori d’averla. I caratteri sono 865 3, 11| presenta)~ZAMARIA Coss'è, male lengue? Cossa voressi dir? No se 866 1, 2| DOMENICA No sàlo, che cossa lessa, che la ? La gh'ha sempre 867 0, aut| fabbricatori di stoffe in Venezia. Levate il velo dell'allegoria, 868 1, 14| che.~DOMENICA Parlè, parlè liberamente. De siora Marta (la tanto 869 0, aut| onesta di quella che alcuni libertini ritrar pretendono dalla 870 3, 8| est encore frais. Il est libre sur tout. Il trouve, que 871 2, 2| imagino, che faremo l'invido ligà.~DOMENICA Per mi, quel, 872 0, aut| e questo chiamasi far «lissia», cioè fare il «bucato». 873 3, 7| avanzato.~ZAMARIA Sì ben, ve lodo, e sarà meggio per vu.~MADAMA 874 2, 2| portè de qua quela tola longa, e delle carieghe. Portè 875 2, 4| ha dito cento volte, che lontana da elo, nol vol assolutamente, 876 2, 7| Pol esser anca, che la se lusinga, senza rason, come che la 877 2, 7| senza rason, come che la se lusingava, che 'l gh'avesse da voler 878 2, 7| plesanteries; je dico, ch'io mi lusingo, che monsieur Anjoletto 879 2, 6| chiamandola)~MADAMA Me voici, madamoiselle. (fa riverenza a tutti, 880 3, 11| Agostino)~AGUSTIN (Oh! che magnada, che ho ). (a Elena)~ELENETTA ( 881 1, 11| BASTIAN Stupendi: i me li ha magnai da le man. V'arecordeu quel 882 3, 9| Pazzenzia! Me toccherà a magnar del velen). (siede)~ZAMARIA 883 1, 2| Un scartozzetto? Che te magnasse tutto? Che te fasse patir 884 1, 7| che la .~BASTIAN Quando magnémio sti confetti, siora Domenica?~ 885 1, 1| una man, se bisogna, e po magnerè, goderè, ve devertirè.~BALDISSERA 886 3, 9| volè. (a Agostino)~AGUSTIN (Magnerò de più gusto). (a Elena, 887 3, 11| ZAMARIA Cossa fastu? No ti magni, no ti bevi, ti pianzi el 888 3, 13| fatto comparir più belo, più magnifico, più respetabile el mio 889 3, 13| italian?~MADAMA Voici la main, mon petit coeur. (gli 890 3, 8| el complimentario de la maison.~MADAMA Êtes vous de ces 891 1, 9| belo.~DOMENICA Va' via, malagrazia.~MARTA E mi cossa sóngio?~ 892 2, 3| POLONIA (No ve credo una maledetta). (a Momolo)~MOMOLO (Mettème 893 2, 3| rispondendo)~DOMENICA (Sti maledetti danari queli, che lo 894 2, 6| madama Gatteau.~LAZARO Sia maledìo sti odori.~ALBA Me vien 895 3, 11| uno a Mestre, e l'altro a Malghera?~ZAMARIA Mo, cara siora 896 3, 6| laide, si affreuse? Ah! malheureuse Gatteau.~ ~ ~ 897 2, 3| piano ad Anzoletto)~ELENETTA Malignazzo! e tanto la sta?~MARTA ( 898 1, 6| E patisse sto boccon de malinconia?~MARTA Chi xèlo so consorte?~ 899 3, 11| quella povera putta sia malinconica? El causa elo.~ZAMARIA 900 1, 9| do parolete, cussì senza malizia; le fazza del ben a sto 901 1, 15| Porla tàser, in so tanta malora?)~ANZOLETTO Siora, capisso 902 1, 3| vegnua; ma la stada a casa malvolentiera.~ZAMARIA Oh bela! Perché 903 1, 10| diverta.~ALBA Gh'ho una mancanza de respiro, che no posso 904 3, 11| e no ghe ne lasserò mai mancar.~MARTA E cussì, cossa resòlvelo, 905 2, 3| manca a metter su?~ANZOLETTO Mancheremo nualtri. (prende i quattro 906 2, 1| anca mi v'assicuro, no mancherò.~ZAMARIA Bravo, son contento; 907 2, 1| poderessi, fin che stè via, mandarme dei dessegni da dove che 908 3, 12| onde no ve incomodè de mandarmele. No le me piase, né per 909 1, 8| Meriteressi giusto, che ve mandassimo via.~MOMOLO Saldi; le se 910 2, 4| via vu, cossa serve, che mandè i dessegni? Co no vu 911 2, 1| el cuor.~ZAMARIA Sior sì; mandèghene, e non ve dubitè.~ANZOLETTO 912 2, 4| anca promesso, che 'l me manderà dei dessegni; n'è vero, 913 2, 4| Sior sì, ho promesso, e li manderè.~BASTIAN Caro sior Anzoleto, 914 1, 11| star: i m'ha strazzà un manegheto.(mostra il manichetto rotto)~ 915 3, 8| Andémo. (Che pùssistu esser manganada!) (partono)~ ~ 916 0, per| che fila oro~Sior Momolo, manganaro~Madama Gatteau, vecchia 917 3, 11| obligée, monsieur. (si mette a mangiare col cucchiaro e forchetta)~ 918 0, aut| che restano, dopo le due mani suddette, si dice che restano 919 1, 11| un manegheto.(mostra il manichetto rotto)~ALBA Oh bela! oh 920 3, 13| conto de lassarve a vu el manizo dei mii interessi.~MOMOLO 921 2, 5| COSMO Benissimo. (La par la marantega vestia da festa). (parte)~ ~ ~ 922 1, 6| cognosso. No me dago gnente de maraveggia).~BASTIAN (L'ho dito, che 923 2, 3| nissun me la veda). (piano a Maria)~BASTIAN Via, la zoga.~ALBA 924 2, 7| DOMENICA Seu ancora da maridar?~MADAMA Non, mademoiselle. 925 3, 7| che mi sia in stato de maridarme?~MADAMA Comment, monsieur? 926 1, 2| perché bisognava, ch'el se maridasse. Sto matrimonio l'ho fatto 927 3, 11| tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. Quando? Quando? 928 3, 11| Zamaria?~BASTIAN Perché no ve marideu?~POLONIA Perché non andeu 929 3, 8| vi maritate?~MOMOLO No me marido, perché nessuna me vol.~ 930 3, 8| mangano?~MADAMA Êtes vous marié?~MOMOLO Siora no, son putto.~ 931 3, 12| ben.~MOMOLO No àla avù tre marii? Un poco de pele de uno, 932 1, 7| Cossa mai fàlo sto mio marìo, che nol vien? El me fa 933 2, 7| mademoiselle. Io ho avuto trois mariti.~DOMENICA E ve restà 934 0, aut| fondo della Commedia: un Marito e una Moglie che si amano, 935 1, 9| gotto de vin, una fersora de maroni.~DOMENICA Stassera cenerè 936 1, 11| quel raso con quei finti màrtori? Tutti lo credeva de Franza. 937 1, 2| tutte le prime signore de Marzaria; che la va in te le prime 938 2, 3| Vardè, vedè! sbarar i mascoli per sta bela cossa. Oh! 939 1, 15| Me despiase ben.~MARTA La mastega del reobarbaro, che 'l ghe 940 1, 2| ch'el se maridasse. Sto matrimonio l'ho fatto mi. El restà 941 2, 2| ZAMARIA Oe, Domenica, xèstu matta? Cossste scene?~DOMENICA 942 3, 12| ben?~POLONIA un poco matturlo; ma gh'avè de l'abilità, 943 1, 9| dirò: el cussì alegro, maturlo; ma ai so interessi el ghe 944 2, 6| monsieur. Je n'ai pas de mauvaises odeurs.~BASTIAN Pardonnez-moi, 945 3, 10| caso:~ ~La lontananza fa mazor la piaga. (accennando la 946 2, 2| basseta.~BASTIAN Zoghemo al mecante in fiera.~MARTA Sior no, 947 | medesima 948 0, aut| altri si piccano, tanto meglio per lui, anzi non solo tiene 949 3, 9| ANZOLETTO Son qua. (siede melanconico)~MARTA (Coss'è, putto? I 950 1, 2| zelosi; e per questo ogni men de che i ha qualcossa da 951 1, 11| Agustin per un brazzo. L'ho menà da la novizza. Le indivina 952 2, 7| Disème, cara madama; se 'l menasse con elo una zovene, no l' 953 0, aut| etimologia del nome, dirò che Menega in Veneziano vuol dire Domenica 954 2, 6| Siora Polonia, cara fia, menèla in te la mia camera. (a 955 2, 4| parleremo. Gh'ho una cossa in mente. Chi sa? Co se vol, che ' 956 | mentre 957 1, 1| dopo cena se balerà quatro menueti; vualtri darè una man, se 958 2, 3| carta.~POLONIA Ih! ih! (meravigliandosi)~ELENETTA Sior no, sior 959 0, aut| qualcheduno, ch'esso non meritava una sì esatta descrizione. 960 1, 5| Anzi el un onor, che nol meritemo.~BASTIAN Patrona; son qua 961 3, 8| vol.~MADAMA Cependant, vous meritez beaucoup.~MOMOLO Grazie 962 3, 8| fuori lo specchietto) Oui, mes yeux sont toujours frippons. 963 2, 2| a Momolo) Se fa lissìa? (mescolando le carte)~MARTA Siora sì. 964 2, 6| detti~ ~MADAMA Messieurs, mesdames. J'ai l'honneur de vous 965 3, 11| fareu giudizio?~MOMOLO El mese de mai, quando vienlo?~MARTA 966 2, 7| al vostro paese, de tre mesi le parla, de tre ani le 967 1, 3| La gh'ho, ma no me l'ho messa.~DOMENICA Mo, che caro sior 968 0, aut| ordinariamente vi si legge: Messer Domenico Cartoler, all’insegna 969 1, 15| a esercitarme in tel mio mestier. vero, che la proposizion 970 3, 11| méttelo sti putti uno a Mestre, e l'altro a Malghera?~ZAMARIA 971 3, 7| sçaurois placer, qui me met en colère. (mostra accomodarsi 972 0, aut| mettono sopra la tavola, metà per uno, e dividendo alla 973 3, 1| pòssio fidarme?~DOMENICA Mettèlo alle strette, e che 'l ve 974 3, 11| pazzenzia.~MARTA E per cossa méttelo sti putti uno a Mestre, 975 2, 3| maledetta). (a Momolo)~MOMOLO (Mettème a la prova, e vederè, se 976 2, 3| ANZOLETTO (De doverla lassar). (mettendo i soldi nel piatto)~DOMENICA ( 977 1, 2| in pignatta, e ho volesto metterghe mi la so conza; ho fatto, 978 0, aut| la carta scoperta sarà, mettiamo, il Fante o il Cavallo di 979 3, 8| colère m'a fait changer. Mettons du rouge. (tira fuori una 980 3, 5| tranquillité. Hélas! je meurs pour vous.~ANZOLETTO Permettème 981 1, 15| tabacco)~ANZOLETTO No la vede? Mez'onza.~MARTA Credeva, che ' 982 2, 6| Sia malignazo sti muri de meza piera). (Polonia e Marta 983 3, 8| monsieur Jamaria seroit mieux mon fait. Il n'est plus 984 0, aut| delle quali sceglie le tre migliori; e questo chiamasi far « 985 1, 7| coi zoveni, a dirghe cento mile minchionerie.~MARTA Fermo 986 1, 7| zoveni, a dirghe cento mile minchionerie.~MARTA Fermo de tutto, che ' 987 2, 4| ombrizamenti, che sarà necessari. Minierò le carte; ghe sarà su i 988 1, 2| DOMENICA E cussì? I àlo minzonai tutti queli, che ha da vegnir?~ 989 1, 14| POLONIA La prego de no me minzonar, per amor de quella vecchia 990 3, 7| son veduo.~MADAMA Oh! la miserabile vita, ch'è quella di noi 991 1, 15| Moscoviti, possa formar un misto, capace de piaser a le do 992 1, 2| L'ho fatto passar capo mistro testor. L'ha tolto in casa 993 3, 12| Oe! i do zelosi se l'ha moccada.~ANZOLETTO Lassè, che i 994 2, 2| d'ancuo, i ve tacherà i moccoli drio. (ad Agostino, e parte)~ ~ 995 2, 7| sdegnosa)~DOMENICA Mi no moco gnente. Digo cussì per modo 996 0, aut| i Tessitori lavorano sul modello de’ loro Disegnatori.~La 997 1, 11| sol.~ALBA Ah! ah! (ride moderatamente)~DOMENICA Ghe passà? ( 998 1, 2| sior sì, che ghe n'è. (modestamente, ma con artifizio, mostrando 999 3, 6| coup de foudre! Suis-je moi-même? ou ne suis-je plus qu'une 1000 3, 12| i de quei, che no molestia a nissun. Credème, compare,


aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech