Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Una delle ultime sere di carnovale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
1001 | molte 1002 0, aut| società numerosa trovano i momenti per intendersi insieme, 1003 3, 13| prencipiemo a balar.~ZAMARIA Un momento de tempo. La lassa, che 1004 0, aut| ciascheduno dee porre quella moneta ch'è destinata per il fondo 1005 2, 7| decrepite.~MADAMA Vous vous moquez de moi, mademoiselle. (sdegnosa)~ 1006 2, 3| soldi, seu sordo?~MOMOLO Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: 1007 3, 11| fegato)~MADAMA Ah! le bon morceau qu'est le coeur. (a Zamaria)~ 1008 1, 9| el nato cussì, e 'l morirà cussì.~MARTA vero, che 1009 3, 4| ogni critica, e da ogni mormorazion. Da resto, no m'importa 1010 1, 13| El m'ha domandà, se gh'ho morosi.~MARTA Bon!~DOMENICA El 1011 3, 9| aspettava). (s’incammina mortificato, spiacendogli non dover 1012 3, 11| no ti bevi, ti pianzi el morto. (a Domenica)~DOMENICA Eh! 1013 1, 2| Eh! a lori podemo dar del moscato.~ZAMARIA Siora no; vòi, 1014 1, 15| sul fatto, sul gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, 1015 1, 14| ha contà tutto, e la m'ha mostrà la lettera, dove che i ghe 1016 1, 2| modestamente, ma con artifizio, mostrando ch’ella ne ha qualcheduno 1017 1, 13| che la disesse... Ghe la mostrerò un'altra volta.~ ~ 1018 1, 13| DOMENICA Adesso ghe la mostro.(si guarda in tasca)~MARTA ( 1019 3, 7| témérité di sprezzarmi. Je mourerois piuttosto, che andar con 1020 1, 9| Cavèvelo, co volè; per mi no me movo.~MOMOLO Dove xèlo sior Zamaria?~ 1021 2, 2| ZAMARIA Coss'è? Cossste muanze? (ad Agostino e ad Elena)~ 1022 1, 11| DOMENICA Bisogna ben, che ve muè, s'avè da balar.~MOMOLO 1023 3, 13| sere de carneval, ve parla muffa la nostra? Compatìla, ve 1024 3, 9| Son tropo lontan da mia mugier.~ZAMARIA Com'èla? Seu deventà 1025 2, 6| volentiera. (Sia malignazo sti muri de meza piera). (Polonia 1026 2, 4| me sapia le man da nosa muschiada.~ALBA Oh! che 'l vaga via, 1027 1, 3| invidà con tanto de cuor; ma musoni no ghe ne voggio; e criori 1028 2, 3| AGUSTIN Insolente.~ELENETTA Musso.~MOMOLO Le se ferma.~MARTA 1029 2, 2| Agostino ed Elena si mutano di posto)~BASTIAN (Mo che 1030 2, 7| e il Cielo lo ha fatto nascere per la mia consolassione. 1031 3, 2| per certe scenette, che nate, pol esser anca de no.~MARTA 1032 3, 9| giusto. , che mi so el so natural, e a tola son avezzo a governarmela 1033 1, 15| capace de piaser a le do nazion. La cossa no facile, 1034 2, 4| quei ombrizamenti, che sarà necessari. Minierò le carte; ghe sarà 1035 3, 4| se protesta, che se ghe negherè corespondenza al so amor, 1036 1, 2| profession; gh'avemo insieme de' negozieti. Qualcossa bisogna ben soportar.~ 1037 | nelle 1038 | nessuna 1039 3, 8| que je ne suis pas vieille ni laide, et il a raison. Voyons 1040 3, 13| nissun allettamento, che nissuna fortuna, se ghe n'avesse, 1041 | noi 1042 3, 11| Vedeu? Non ardisso gnanca de nominarla. (ad Agostino, burlandosi 1043 2, 4| che me sapia le man da nosa muschiada.~ALBA Oh! che ' 1044 | nostre 1045 3, 13| BASTIAN Sior Anzoleto, novamente me ne consolo. Andè a bon 1046 1, 15| nove cognizion, con dei novi lumi, e provederò i mii 1047 1, 11| brazzo. L'ho menà da la novizza. Le indivina mo? Vien qua, 1048 1, 11| sior Zamaria. Ho trovà i do novizzi, uno in t'un canton, l'altro 1049 3, 3| MARTA Ghe gnente da novo de sior Anzoleto?~DOMENICA 1050 1, 3| stramazzo, ora andè colla testa nua.~DOMENICA Eh! via, caro 1051 0, aut| alla vista di una società numerosa trovano i momenti per intendersi 1052 0, aut| alle Società che si trovano numerose e si compiacciono di giuocar 1053 1, 18| parlar per qualchedun, e obligarla a scriver de , che nol 1054 1, 2| pregà; ho fatto de tutto per obligarlo a vegnir, e no ghstà 1055 2, 2| le sedie, e guarda coll'occhialetto)~MOMOLO Vorla, che le fazza 1056 3, 11| Saveroggio far? (si mette gli occhiali per puntare la salvietta)~ 1057 3, 8| Comàndela, che la serva? (le offerisce la mano)~MADAMA Bien obligée, 1058 1, 15| ANZOLETTO Comàndela? (offre tabacco a Domenica)~DOMENICA 1059 3, 5| età, e che ve pol render oggetto de derision. (parte)~ ~ ~ 1060 | Oimè 1061 2, 4| siora comare? (ad Alba)~ALBA Oimei; che odor gh'àlo intorno, 1062 0, aut| insieme, cosa che rende oltremodo piacevole questo giuoco 1063 3, 4| che sta cossa ghe fasse ombra, anderò solo, no m'importa 1064 3, 6| ou ne suis-je plus qu'une ombre, un fantôme? Ai-je tout 1065 2, 4| scuri, e con tutti quei ombrizamenti, che sarà necessari. Minierò 1066 | onde 1067 3, 7| bisogno de la compagnie di un onest'uomo; mais je aborrisco 1068 0, aut| intendersi insieme, e procurarsi onestamente il fine dei loro amori. 1069 1, 6| delitto? In casa de persone oneste, e civil, no se pol andar 1070 1, 6| BASTIAN Ghe taggierave le ongie.~ELENETTA Che 'l se consola, 1071 1, 9| me n'impazzo. Lasso fari onori de la casa a mio compare 1072 1, 15| ANZOLETTO No la vede? Mez'onza.~MARTA Credeva, che 'l ghe 1073 1, 15| applaudido in Moscovia le mie operazion; almanco cercherò d'imparar; 1074 0, aut| I Comici eseguiscono le opere degli Autori, ed i Tessitori 1075 2, 4| laora sui mii dessegni, che oramai i gh'ha poco bisogno de 1076 1, 11| I me fa da rider! Che i ordena, e che i paga, e i vederà, 1077 3, 11| volta el miedego ghe l'ha ordenà). (a Polonia)~MARTA Via, 1078 3, 7| cusina a dar un'occhiada, e ordenar cossa che s'ha da metter 1079 1, 2| andada in cusina; ho i mi ordeni; ho agiutà a far suso i 1080 0, aut| nome del fabbricatore, ed ordinariamente vi si legge: Messer Domenico 1081 1, 1| sior Martin, scomenzerè a ordir quel camelotto color de 1082 3, 13| qua.~MADAMA Me voici à vos ordres.(s’accosta)~ZAMARIA Mia 1083 3, 11| Provè. (a Polonia)~MARTA Orsù, sior Momolo, fenìla. Maridève, 1084 3, 11| testa. Mi in mezzo a ste ose no ghe posso star.~LAZARO 1085 2, 1| Manca in sto paese dei ottimi dessegnadori? Venezia no 1086 3, 6| foudre! Suis-je moi-même? ou ne suis-je plus qu'une ombre, 1087 2, 7| suis honnête femme, et en outre... e oltre questo, come 1088 3, 8| de ces messieurs? De ces ouvriers en soie?~MOMOLO Coman, madama? 1089 0, aut| guardie e le punte, formano un ovale nel mezzo, nel cui vacuo 1090 2, 7| viveremo ensemble in perfecta pace, in perfecto amore; je l' 1091 1, 15| sior Anzoleto?~ANZOLETTO Padoan. M'àla visto a comprarlo?~ 1092 3, 7| Disèu dasseno?~COSMO Sior padron, la vegna de in cusina 1093 0, aut| uomo e di una donna, e la Padrona di casa ha la prudente attenzione 1094 3, 11| portèghe da bever a la padroncina.~DOMENICA No, no; no ve 1095 0, aut| questi semi variano secondo i paesi. Le Spade, per esempio, 1096 3, 11| fatto far tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro)~LAZARO ( 1097 1, 8| stada.~DOMENICA Mo che panchiana!~MOMOLO Gnente. L'ascolta 1098 1, 14| DOMENICA Coss'è, che me parè scalmanada?~POLONIA Gnente, 1099 3, 12| COSMO In portego, che parechià per balar.~MARTA Andémo, 1100 1, 2| tola saremo diese; e parechiar de per i putti.~DOMENICA 1101 0, aut| commedia; e come non mi pareva ben fatto di parlare sfacciatamente 1102 1, 2| sémio? No podemo star al pari de chi se sia? Sóngio qualche 1103 2, 3| fali stomego? (a Lazaro, parlando di Agostino e di Elena)~ 1104 1, 13| de dir sior Bastian, col parlava de sior Anzoletto?~MARTA 1105 3, 2| Sì, cara fia, andè de ; parlèghe, e vedè de scavar circa 1106 2, 7| che ti un capo d'opera. Pàrleghe quanto, che ti vol, che 1107 1, 15| ANZOLETTO La prego: de che viazo pàrlela? (a Marta)~MARTA Eh! gnente; 1108 3, 1| padre.~POLONIA Sentiremo. No pàrleli insieme adesso?~DOMENICA 1109 2, 4| i averà fenio de zogar, parleremo. Gh'ho una cossa in mente. 1110 1, 16| farlo restar.~DOMENICA Ghe parleria volentiera; ma la parla 1111 2, 4| nostre carte.~ZAMARIA E cossa parlèvi de abandonar?~DOMENICA De 1112 2, 7| parle; bisogna, che io gli parli, che io lo veda. Il faut, 1113 3, 8| rosso pubblicamente, et parmi nous ce n'est pas un inganno, 1114 2, 3| carte, se pol dir qualche paroleta).(a Domenica)~DOMENICA ( 1115 1, 9| raccomando a ele; le diga do parolete, cussì senza malizia; le 1116 0, aut| Meneghella, giuoco di carte particolar di Venezia, che non giuocasi 1117 3, 5| amor. Adesso, che son per partir, la me fa saver quel che 1118 3, 11| monsieur, alons, facciamo la partita in quattro. Monsieur Anjoletto, 1119 3, 13| zuro su l'onor mio, che parto col cuor strazzà; che nissun 1120 1, 10| casa, cara fia.~ALBA Eh! me passerà.~BASTIAN (Bisogna, che ghe 1121 3, 9| ravioli, un cappone, delle paste sfogliate ecc. Una credenziera 1122 3, 11| stato ti ? (a Domenica, pateticamente)~DOMENICA Caro sior padre, 1123 2, 7| Venezia fin a Moscovia, no patiria gnente la pudeur?~MADAMA 1124 1, 18| l vaga, se l'ha d'andar; patirò, me despiaserà; ma pazzenzia. 1125 1, 6| zovene più de mi.~BASTIAN E patisse sto boccon de malinconia?~ 1126 3, 11| falà el scacco. Una pedina fora de logo. (vedendo che 1127 3, 5| dirme?~MADAMA J'ai de la peine à me déclarer; mais il le 1128 1, 11| qua?~MOMOLO No sàla? Mi penetro per tutto, co fa la luse 1129 3, 12| bocca, e la sincerità su la penna.(Agostino ed Elena parlano 1130 3, 8| e si il belletto col pennello)~MOMOLO Madama, vostro servitor 1131 3, 7| no i gh'ha giudizio. No i pensa, che i ha da vegnir vecchi 1132 2, 1| che mi a sta cossa no ghe pensava; ve posso mostrar le lettere. 1133 3, 5| mi, che nissun ne sente: pensè ai vostri anni, e vergognève 1134 3, 5| nol va, perché el s'ha pentio; ma se dirave piutosto: 1135 1, 15| tabacco ecc.)~POLONIA (Me pento adesso de aver parlà).~ANZOLETTO 1136 1, 1| pericolo, che sta putta perda el giudizio?~COSMO Per cossa?~ 1137 2, 4| compare.~MARTA Ben disè? Se perdemo.~LAZARO Oe, mia muggier 1138 0, aut| sicure, e teme di doverne perdere due, rispondendo a quei 1139 3, 11| avete del bene, e qui non lo perderete. Io poi ho tanto in mio 1140 1, 18| gnanca esser causa mi, che 'l perdesse la so fortuna. Certo, za 1141 1, 8| reverita, ghe domando umilmente perdon, se gh'ho voltà, co riverenza, 1142 2, 4| ANZOLETTO Caro sior Bastian, la perdona. La fa torto, a dir cussì, 1143 0, aut| Spero che questo tale me la perdonerà, poiché non gli costa gran 1144 0, aut| dividendo alla fine il resto, se perdono, o la vincita oltre il capital, 1145 3, 6| fantôme? Ai-je tout d'un coup perdu ces grãces, ces charmes?... ( 1146 0, aut| se il primo capitale è perduto, prima che il giuoco finisca. 1147 3, 11| mademoiselle, monsieur votre père, ne me faira pas cette incivilité. ( 1148 2, 7| e viveremo ensemble in perfecta pace, in perfecto amore; 1149 2, 7| ensemble in perfecta pace, in perfecto amore; je l'adorerai, il 1150 1, 9| el onorato, co fa una perla. Oh! vien zente.~MARTA Chi 1151 0, aut| Cartoler, all’insegna della Perletta.~Io credo che il nome di 1152 1, 6| Mi no credeva.~BASTIAN Perméttela? (siede presso di Elena)~ 1153 1, 15| sta confidenza.~ANZOLETTO Perméttele?...~MARTA Bisogna véder...~ 1154 3, 5| meurs pour vous.~ANZOLETTO Permettème madama, che ve diga con 1155 1, 15| se la mia insuficienza no permetterà che sia applaudido in Moscovia 1156 1, 4| de elo, me par de esser persa.~DOMENICA No dìseli, ch' 1157 2, 2| ELENETTA Ben; co avemo perso un da vinti, no zoghemo 1158 3, 4| podeva dir: e nol se vol persuàder, e no ghremedio che ' 1159 2, 4| disèu, sior Lazaro? Seu persuaso?~LAZARO Mi sì, che 'l manda 1160 1, 3| Perché mio mario no vol perucchieri per casa.~ZAMARIA El v'ha 1161 3, 11| BASTIAN Compare, ve ne peterè de quei pochi.~MOMOLO Fermève, 1162 3, 4| ridicolo amor, che 'l un pettegolezzo, che no val gnente. In cossa 1163 3, 8| et il a raison. Voyons un peu. (tira fuori lo specchietto) 1164 3, 4| mi me daga grazia de no pezorar ne le mie. Fazza madama 1165 2, 6| Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, miedego, 1166 2, 2| la testa, che la me va in pezzi.~MARTA La zogherà con mio 1167 3, 11| Madama)~MADAMA Oui, molto mi piace il cuore; ma tutti i cuori 1168 2, 2| Momolo)~ANZOLETTO (Gh'ho ben piacer de aver l'onor de zogar 1169 3, 11| cuori non farebbero il mio piacere. Il vostro, monsieur Jamaria, 1170 0, aut| cosa che rende oltremodo piacevole questo giuoco all'onesta 1171 0, aut| caratteri sono veri, semplici e piacevoli, indipendentemente dal fondo 1172 3, 2| tornà a passar. Ora la pianze, ora la ride; la una 1173 3, 4| cossa dir, el m'ha fato pianzer; me diol in te l'anema, 1174 1, 11| crià, i s'ha dito roba, i pianzeva. Sior Zamaria giera desperà. 1175 3, 11| ti magni, no ti bevi, ti pianzi el morto. (a Domenica)~DOMENICA 1176 2, 2| Lazaro. Trovè un zogo, che piasa anca a vostra muggier.~ALBA 1177 3, 11| a Zamaria)~ZAMARIA Ve piàselo? (a Madama)~MADAMA Oui, 1178 1, 15| cossa dir. Sarà quel, che piaserà al Cielo.~MARTA Sentì, fio 1179 1, 2| fina che l'è fenìo. M'ha piasso anca a mi a divertirme, 1180 0, aut| vincere; se gli altri si piccano, tanto meglio per lui, anzi 1181 3, 13| lassa, che destriga un'altra picola facendetta, e po son con 1182 3, 4| remedio che 'l se voggia piegar.~DOMENICA Poveretta mi!~ 1183 1, 2| lavar el polame; ho fatto el pien alla dindietta, ho volesto 1184 3, 13| Digo ben, che anca mi son piena de obligazion con chi m' 1185 2, 7| laorar sui so dessegni? No piene le boteghe de roba dessegnada 1186 3, 5| madama, che ve diga con pienissima libertà, che ve ringrazio 1187 2, 6| malignazo sti muri de meza piera). (Polonia e Marta conducono 1188 3, 9| lumi in tavola, e varie pietanze in mezzo, fra le quali dei 1189 1, 2| fatto metter el stuffà in pignatta, e ho volesto metterghe 1190 1, 4| de queli, sàla? che ghe piove la roba in casa da tutte 1191 0, aut| Tutto ciò, aggiunto alla pittura del sistema e del costume 1192 3, 7| fleur, que je ne sçaurois placer, qui me met en colère. ( 1193 3, 13| MADAMA Quel bonheur! quel plaisir! que je suis heureuse, mon 1194 2, 7| el flato?~MADAMA Point de plesanteries; je dico, ch'io mi lusingo, 1195 2, 2| zogherò anca mi.~MARTA A cossa podémio zogar?~MOMOLO La se ferma. 1196 3, 4| Mi venero i sói, e ela no poderà mai arivar a destruzer i 1197 1, 16| recamadora; altri che ela no poderave trovar la strada de farlo 1198 1, 16| madama Gatteau.~DOMENICA Come poderàvio far a parlarghe?~POLONIA 1199 2, 1| ZAMARIA Vegnì qua, sentì. No poderessi, fin che stè via, mandarme 1200 1, 18| corrispondenza in Moscovia, se poderia farghe parlar per qualchedun, 1201 1, 14| DOMENICA Taserò fin che poderò.~MARTA La me lassa parlar 1202 1, 3| ben.~ELENETTA E mi, sior? Podeu dir, che no ve ne voggia?~ 1203 | poiché 1204 2, 7| Ve vien el flato?~MADAMA Point de plesanteries; je dico, 1205 1, 10| vago mi, perché la donna no pol. (La podeva far de manco 1206 1, 2| che i torna a lavar el polame; ho fatto el pien alla dindietta, 1207 3, 11| MADAMA Bien obligée à votre politesse. Je vous remercie. (fa una 1208 1, 2| volesto véder a impastar le polpette; ho fora el vin; ho messo 1209 2, 2| ultima resta sette. (tutti pongono il loro soldo nel tondino)~ 1210 1, 14| poco lontan. Co ho passà el ponte de Canareggio, l'ho visto 1211 1, 16| POLONIA Oe! la sta qua ai «do Ponti». Vago a véder, se de 1212 1, 9| MOMOLO Mi almanco, in bon ponto lo possa dir, tutti me vol 1213 3, 13| mii interessi.~MOMOLO E mi pontualmente ve servirò.~ZAMARIA Ve darò 1214 1, 15| recamadora franzese.~POLONIA (Porla tàser, in so tanta malora?)~ 1215 3, 13| sempre, dove son stà, ha portà el nome de Venezia scolpìo 1216 2, 2| e un piatelo.(i giovani portano tutto) Gh'àli soldoni? Gh' 1217 1, 13| vien qua da sior padre a portar i dessegni...~MARTA Via. 1218 3, 12| par, che saria capace de portarme ben?~POLONIA un poco 1219 3, 12| un braccio)~MOMOLO Con so portazion. (a Lazaro e Alba, e parte)~ 1220 3, 12| .~MARTA Dove?~COSMO In portego, che parechià per balar.~ 1221 3, 9| dodici persone, con tondi, posate, sedie ecc. con quattro 1222 1, 2| dèghe anca a lori le so possade d'arzento, e la so bozzetta 1223 1, 2| altro che tirar fora le possae, le sottocoppe, e quelle 1224 2, 7| questo, come potrebbe esser possibile, ch'io vedessi altra femmina 1225 2, 7| una zovene.~MADAMA Est-il possible?~DOMENICA La cussì, come 1226 3, 1| che corlo che 'l ? Come pòssio fidarme?~DOMENICA Mettèlo 1227 | potea 1228 | potendo 1229 | potreste 1230 3, 11| Io poi ho tanto in mio pouvoir, che potreste essere très-contento 1231 2, 3| MARTA (Mo i compatisso, poverazzi!)~ANZOLETTO (Se la savesse, 1232 2, 3| rente vostra muggier.~ALBA Poverazzo! el de bon cuor mio mario.( 1233 3, 7| sta sorte de cosse. (Oh! povereto mi! Xèla questa per mi una 1234 3, 7| vita, ch'è quella di noi poveri vedovelli! Pourquoi non 1235 2, 1| a le finezze, che i m'ha praticà. Se vu disè dasseno; se 1236 1, 6| làssela andar? Lo làssela praticar?~ELENETTA De dia! che sgrafferave 1237 2, 1| l'incerto, e rischiar de precipitarme? Considerè un'altra cossa. 1238 2, 7| suis sure, qu'il saura me préférer à toute autre. D'ailleurs, 1239 2, 1| viazi. Co se cerca, co se prega, co se fa brogio, ve par 1240 1, 2| ZAMARIA L'ho invidà, l'ho pregà; ho fatto de tutto per obligarlo 1241 0, aut| soldi dal tondo; ma questo premio qualche volta non vale quello 1242 3, 13| MOMOLO Fermève. Che ho prencipià a far giudizio.(serio)~ZAMARIA 1243 1, 7| Anzoletto, e mi ghe qualche prencipio? Non l'ho dito a nissun; 1244 1, 15| comprà assae de sto tabaco? (prendendo tabacco)~ANZOLETTO No la 1245 1, 15| sì. Che 'l me ne daga una presa.~ANZOLETTO M'ha parso anca 1246 3, 11| Taglia un cappone, poi lo presenta)~ZAMARIA Coss'è, male lengue? 1247 3, 5| mi; ma che 'l mio stato presente, e l'impegno, che gh'ho 1248 3, 11| MADAMA J'ai l'honneur de présenter mon très-humble respect 1249 3, 4| voggio ben. Ghe prometto alla presenza de sta signora, sull'onor 1250 0, aut| il velo dell'allegoria, e preso me in impegno di mandar 1251 3, 12| caratteri de le persone, e prevalerse del bon esempio, e correger 1252 1, 3| zendà?~ZAMARIA No gh'avè una prigioniera?~ELENETTA La gh'ho, ma no 1253 2, 1| usai con vu. I mii teleri principalmente i giera provisti da vu, 1254 1, 18| se credesse de deventar principessa. No, no certo; patir, crepar; 1255 0, aut| belle giovani Veneziane.~Principiando dall’etimologia del nome, 1256 2, 2| tutti a sedere. Domenica in principio della tavola; poi Anzoletto, 1257 3, 11| MARTA E cussì, gh'è altri prindesi?~MOMOLO Son qua mi. Al bon 1258 1, 15| manda alla spezieria; la procura de farse dar de quel de 1259 1, 11| Zamaria giera desperà. Mi ho procurà de giustarli. Ho chiapà 1260 0, aut| per intendersi insieme, e procurarsi onestamente il fine dei 1261 1, 15| comprometto; l'ho sempre fatto, e procurerò sempre de farlo; e se la 1262 3, 4| caro sior Anzoleto, za che professè a siora Domenica tanto amor; 1263 1, 2| El anca elo de la mia profession; gh'avemo insieme de' negozieti. 1264 0, aut| ha la Meneghella ride, e profitta delle Cazzade.~Ecco a poco 1265 1, 15| infimo dessegnador, e che 'l progetto bellissimo in pericolo 1266 0, aut| parola sull'articolo della promessa del Disegnatore, con cui 1267 3, 4| far? No séntela? El ghe promette de vegnirla a sposar.~DOMENICA 1268 2, 1| ANZOLETTO M'impegno.~ZAMARIA Me prometteu?~ANZOLETTO Ve prometto.~ 1269 1, 15| gh'avesse almanco tanta proprietà de farme sta confidenza.~ 1270 3, 11| gnente.~BASTIAN I tutti do prosperosi; el Ciel li benediga, che 1271 3, 5| ghe anderò. So, che ve protestada de voler scriver contro 1272 2, 3| Momolo)~MOMOLO (Mettème a la prova, e vederè, se digo la verità). ( 1273 3, 11| fido. (a Momolo)~MOMOLO Provè. (a Polonia)~MARTA Orsù, 1274 1, 15| cognizion, con dei novi lumi, e provederò i mii testori, e servirò 1275 1, 15| che 'l s'avesse fatto la provision per el viazo.~ANZOLETTO 1276 2, 1| teleri principalmente i giera provisti da vu, e la nostra roba 1277 0, aut| la Padrona di casa ha la prudente attenzione di unire le persone 1278 3, 8| France ci diamo il rosso pubblicamente, et parmi nous ce n'est 1279 0, aut| immaginai di prender congedo dal Pubblico di Venezia col mezzo di 1280 3, 8| pudeur.~MOMOLO Mo cara quela pudor! Mo cara! mo benedetta!~ 1281 3, 7| gnente. in bona età, pulita, la vostra fegura.~MADAMA 1282 3, 11| davanti a Momolo)~DOMENICA (Pulitissimo). (alzandosi davanti a Momolo)~ 1283 0, aut| incrocicchiando le guardie e le punte, formano un ovale nel mezzo, 1284 1, 9| fazza del ben a sto povero pupillo. (parte)~MARTA L'assicuro, 1285 2, 7| plaît?~DOMENICA Purquè, purquà el inamorà de una zovene.~ 1286 2, 7| s'il vous plaît?~DOMENICA Purquè, purquà el inamorà de 1287 3, 8| riverenza)~MOMOLO Andémo. (Che pùssistu esser manganada!) (partono)~ ~ 1288 1, 4| DOMENICA (Oh siestu! e po te pustu!) Oh! qua siora Marta 1289 1, 7| gnente.~MARTA Eh! savemo, che puta, che la .~BASTIAN Quando 1290 2, 2| è? Farastu anca ti de le putelae?~DOMENICA Mi ho da tender 1291 | qualcun 1292 | quale 1293 0, aut| il «bucato». Volta poi la quarantesima carta, s'ella è la Meneghella, 1294 1, 9| fin doman l'altro; fin sta quaresema, fin che la vol.~DOMENICA 1295 | quasi 1296 2, 7| giovine, je fairai le diable à quatre; et monsieur Anjoletto non 1297 1, 14| Scena Quattordicesima. Polonia col zendale sulle 1298 3, 12| stessi, vedendo in altri quele cosse, che no par bon.~MARTA 1299 3, 5| poco alterà.~MADAMA J'ai quelque chose à vous dire.~ANZOLETTO 1300 | quest’ 1301 1, 15| Scena Quindicesima. Anzoletto e dette; poi 1302 0, aut| carta», per esempio, «dieci, quindici, o venti soldi». Qualche 1303 2, 3| sforzada?~ELENETTA Siora sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. ( 1304 1, 14| che se la savesse, che raccola, che la !~ ~ 1305 0, aut| occasione, allora quando col racconto della mia vita, arriverò 1306 3, 11| ZAMARIA Ve piàseli sti rafioletti? (a Madama)~MADAMA Ils sont 1307 0, aut| certo di vincere; per questa ragione rade volte si tagliano gli 1308 1, 11| sior Momolo, sior Momolo. (rallegrandosi)~MOMOLO Sior'Alba, ghe son 1309 3, 11| colona, e anca mi me son rampegà. Cossa disèu, vita mia? 1310 2, 7| questa femmina, che mi vuol rapire mon petit coeur?~DOMENICA 1311 0, per| Zamaria~ ~ ~La scena si rappresenta in venezia in casa di Zamaria~ ~ ~ 1312 0, aut| quel tempo, non sia stata rappresentata; ma vi sono delle cose in 1313 1, 11| le man. V'arecordeu quel raso con quei finti màrtori? 1314 3, 11| dito a sior Zamaria, lo ratifico a sior Lazaro, e a sior 1315 2, 2| di posto)~BASTIAN (Mo che razza de zente).~ZAMARIA Coss' 1316 1, 1| stassera no sentiremo la realtina al teler.(agli altri giovani)~ 1317 1, 14| da nu a tòr de l'oro per recamar, che la va in Moscovia anca 1318 0, aut| senza l’allegoria possono recare qualche diletto, e credo 1319 1, 15| ANZOLETTO Son qua anca mi a recever le grazie de siora Domenica, 1320 3, 13| grazie, dei benefizi, che ho recevesto; ho sempre desiderà de tornar; 1321 3, 13| Venezia scolpìo nel cuor; m'ho recordà delle grazie, dei benefizi, 1322 2, 4| credeu che i testori possa redur i drappi segondo la vostra 1323 2, 1| qualcun ho descapità, m'ho reffatto sora la brocca con quelli, 1324 2, 2| Son qua; chi me vol? Son reffudà. I bocconi reffudai meggio 1325 2, 2| Son reffudà. I bocconi reffudai meggio dei altri.~MARTA 1326 2, 2| no, la veda.~MOMOLO La me refuda~MARTA Via, via, ho inteso. 1327 2, 2| Cospetto! M'àla fatto un bel regalo mia muggier!)~MARTA Sior 1328 2, 2| ho lassà el reloggio dal reloggier.~MARTA tre ore, sior 1329 2, 2| MOMOLO No so; ho lassà el reloggio dal reloggier.~MARTA 1330 3, 11| votre politesse. Je vous remercie. (fa una riverenza a Zamaria, 1331 0, aut| pretendono forse ch'io qui renda conto di quel che ho fatto, 1332 3, 5| vostra età, e che ve pol render oggetto de derision. (parte)~ ~ ~ 1333 2, 3| donna dise no voggio, me rendo subito.~MARTA Gh'è altri, 1334 2, 3| sì, careto; no stè ben a rente vostra muggier.~ALBA Poverazzo! 1335 3, 1| alle strette, e che 'l ve resolva; o un bel sì, o un bel no.~ 1336 3, 11| mancar.~MARTA E cussì, cossa resòlvelo, sior Zamaria?~ZAMARIA No 1337 3, 11| gnente. No le cosse da resolver cussì in t'un fià.~MADAMA 1338 3, 4| tanto amor; perché no ve resolveu de restar?~ANZOLETTO No 1339 3, 11| présenter mon très-humble respect à toute la compagnie. (facendo 1340 3, 13| belo, più magnifico, più respetabile el mio paese; ogni volta, 1341 2, 1| aventori.~ANZOLETTO Gh'ho tanto respetto, e tante obligazion coi 1342 1, 10| ALBA Gh'ho una mancanza de respiro, che no posso tirar el fià.~ 1343 1, 16| Marta e Polonia~ ~MARTA Respondèghe, se ve basta l'anemo.~DOMENICA 1344 2, 3| giuocando)~DOMENICA (Ghe responderò). (ad Anzoletto)~ELENETTA 1345 3, 2| a tola sior'Alba?~MARTA Rèstela qua la recamadora franzese?~ 1346 3, 7| MADAMA Non, monsieur, je resterai ici, se voi mi donate la 1347 3, 4| DOMENICA E mi poverazza resterò qua.~ANZOLETTO La veda ela, 1348 1, 8| me permette, la vegnirò a reverir.~ELENETTA Mi no ricevo visite; 1349 1, 1| grazie. La farò vegnir. A bon reverirla. (parte)~ ~ 1350 1, 3| cussì. La m'ha dito, che la reverissa. (con un poco di sussiego)~ 1351 2, 6| tutti)~ZAMARIA Madama, la reverisso.~MADAMA Votre servante, 1352 1, 8| cussì. (si volta) Patrona reverita, ghe domando umilmente perdon, 1353 0, per| Gatteau, vecchia francese ricamatrice~Cosmo, garzone lavorante 1354 2, 7| dissegni; je fairai miei ricami, e guadagneremo beaucoup 1355 1, 5| Patrona; son qua anca mi a ricever le so care grazie.~DOMENICA 1356 1, 8| reverir.~ELENETTA Mi no ricevo visite; da mi no vien nissun.~ 1357 3, 7| revéderse a tola.~MADAMA Ricordatevi, ch'io voglio a table sedere 1358 1, 11| vien.~LAZARO I me fa da rider! Che i ordena, e che i paga, 1359 2, 3| Àla sentio, come che l'ha ridesto?~MARTA Vardè, vedè! sbarar 1360 1, 8| sbuffonar. (parte. Tutti ridono)~ ~ 1361 1, 11| drapi, co se vol, che i riessa, i riesse. Gh'avemo omeni, 1362 1, 11| se vol, che i riessa, i riesse. Gh'avemo omeni, che 1363 3, 4| metto in te le cosse, ghe riesso. (parte)~DOMENICA Caro Anzoleto, 1364 0, aut| capital, se guadagnano, e rimettendone fuori di nuovo, se il primo 1365 2, 3| dasseno). (ad Anzoletto, rimettendosi al giuoco)~AGUSTIN Spade, 1366 0, aut| passano la mano, e tutti rimettono nel tondino un soldo per 1367 0, aut| scoperta, e non ostante rinforza, ed aumenta l'invito. Questa 1368 3, 11| Anzoletto)~ANZOLETTO (Sia ringrazià el Cielo!) (a Domenica)~ 1369 3, 13| ho termini che basta per ringraziarlo; l'allegrezza me impedisce 1370 3, 5| pienissima libertà, che ve ringrazio de l'amor che gh'avè per 1371 3, 8| me despiase. Piutosto una riosa de so man, che un cogumero 1372 3, 11| facendo la riverenza, ed è risalutata)~ZAMARIA Son qua, madama; 1373 2, 1| el certo per l'incerto, e rischiar de precipitarme? Considerè 1374 0, aut| il luogo, né il tempo. Mi riserbo di farlo in altra occasione, 1375 2, 3| Polonia)~POLONIA Cossa serve? (risponde)~MOMOLO Vienla? (ad Elena, 1376 2, 4| l'asso de coppe. (tutti rispondono) La zoga quel, che la vol. 1377 3, 5| nassa quel che sa nasser, ho rissolto, ho promesso, e bisogna 1378 0, aut| Cazzada», una bravata per far ritirare gli altri, e guadagnare 1379 0, aut| impresse diritte, ed in Venezia ritorte, a guisa di sciabole. Il 1380 0, aut| quella che alcuni libertini ritrar pretendono dalla figura. 1381 3, 7| MADAMA Voi siete fresco, robusto, adorabile.~ZAMARIA Disèu 1382 1, 11| andè via de qua; no me rompè la testa.~MOMOLO Me cavo: 1383 1, 2| muggier no i fa altro che rosegarse.~ZAMARIA Saveu perché? Perché 1384 3, 8| nous en France ci diamo il rosso pubblicamente, et parmi 1385 2, 7| pudeur... Come voi dite? Il rossore me lo ha impedito.~DOMENICA 1386 3, 11| a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. 1387 1, 11| manegheto.(mostra il manichetto rotto)~ALBA Oh bela! oh bela! 1388 3, 8| fait changer. Mettons du rouge. (tira fuori una scatoletta, 1389 3, 8| i, u. (fa il moto della ruota del mangano)~MADAMA Êtes 1390 2, 7| femme: je n'irai pas en Russie, mais il n'ira pas; je n' 1391 2, 3| fazza el so zogo. (a Momolo, ruvidamente)~MOMOLO Mo via, no la me 1392 3, 13| poi Alba, poi Lazaro~ ~Sala illuminata per il ballo.~ ~ 1393 3, 10| la vago donca a levar. Sàle, chi son mi? Monsieur Manganò 1394 3, 11| DOMENICA Che grilo ve saltà? (a Momolo)~ZAMARIA Momolo. 1395 2, 6| J'ai l'honneur de vous saluer. (fa riverenza a tutti)~ 1396 3, 11| restar arente de mi, e v'ho salvà el posto.~MOMOLO Fermève, 1397 2, 6| capisso.~MOMOLO Lavanda, sampareglie, odori che consola el cuor.~ 1398 3, 10| lontananza ogni gran piaga sana.~ ~Bisogna dir in sto caso:~ ~ 1399 1, 8| certa signora, che 'l so sangue no se confà col mio; e mi 1400 0, aut| quando s’annoia; e diventa sanissima quando trova da divertirsi. 1401 2, 4| ZAMARIA Pol esser, che me sapia le man da nosa muschiada.~ 1402 2, 2| metta con uno, che ghe ne sappia, perché, prima mi no ghe 1403 3, 5| sfoghève pur, se volè; ma sappiè, che no gh'ho paura de vu. 1404 0, aut| conoscono le carte italiane, sapranno che i quattro semi che le 1405 | saranno 1406 | sarebbe 1407 1, 2| DOMENICA A cena, in quanti sarémio, sior padre?~ZAMARIA Aspetta. 1408 3, 4| DOMENICA Mo andè , che saressi un gran can. (parte)~ ~ ~ 1409 | sarò 1410 3, 12| critiche, sior sì; se le satire, sior no. Ma al d'ancuo, 1411 3, 12| dificile el criticar senza satirizar; onde no ve incomodè de 1412 2, 7| et je suis sure, qu'il saura me préférer à toute autre. 1413 2, 7| donate voi?~DOMENICA Mi no saveria; no vorave dir un sproposito. 1414 3, 4| gnanca per questo mi no me saverò vendicar. Mi stimo madama 1415 3, 11| puntare la salvietta)~ZAMARIA Saveroggio far? (si mette gli occhiali 1416 3, 5| me fa saver quel che no saveva e s'ha aumentà estremamente 1417 2, 3| ridesto?~MARTA Vardè, vedè! sbarar i mascoli per sta bela cossa. 1418 1, 10| che non me posso gnanca sbassar. (vuol mettere lo scaldapiè, 1419 1, 8| mi non son de quelle da sbuffonar. (parte. Tutti ridono)~ ~ 1420 3, 11| Siora... Com'èla? falà el scacco. Una pedina fora de logo. ( 1421 3, 11| cussì debole, che la se me scalda per gnente. (parte dal suo 1422 2, 6| vago intanto a darme una scaldadina. (parte)~LAZARO Caro sior 1423 1, 11| far.~ALBA (butta via lo scaldapiedi e il tabarrin)~DOMENICA 1424 3, 11| qua no ghe vedo rason de scaldarse. (s’alza dal suo posto, 1425 3, 11| Son qua, compare. No ve scaldè, perché qua no ghe vedo 1426 1, 14| DOMENICA Coss'è, che me parè scalmanada?~POLONIA Gnente, gnente. 1427 3, 11| AGUSTIN (Nu almanco no se scambiemo). (a Elena)~ELENETTA (Oh! 1428 1, 4| mi son contenta, che no scambierave el mio stato con chi se 1429 3, 11| fortune, no le se lassa scampar. (ridendo)~MARTA Mo vardèli, 1430 3, 13| dov’erano prima)~ZAMARIA Scampè, vedè, che no i ve la sorba. ( 1431 3, 9| che se la gh'ha odori, mi scampo via. (siede)~POLONIA No 1432 2, 1| dessegnadori? Venezia no scarsa de bei talenti. In tutte 1433 1, 2| voréssistu? Un spuzzetta? Un scartozzetto? Che te magnasse tutto? 1434 3, 7| est une fleur, que je ne sçaurois placer, qui me met en colère. ( 1435 3, 2| ; parlèghe, e vedè de scavar circa quel negozio, che 1436 2, 4| sfortunà in amor. Chi me scazza, chi me brontola, chi me 1437 0, aut| per se stesso, delle quali sceglie le tre migliori; e questo 1438 2, 4| fazza la mia lissìa.(fa la scelta delle carte)~DOMENICA (Se ' 1439 2, 2| bona man.~MARTA (Mo che scempiezzi!)~ZAMARIA Putto, a modo 1440 3, 2| che la resta; ma per certe scenette, che nate, pol esser 1441 2, 7| anderave in sedia con vu? (scherzando)~MADAMA Ah fy, mademoiselle! 1442 3, 12| bon a sto mondo, che la schiettezza de cuor, la verità in bocca, 1443 1, 3| Sentì, fioi; mi ve parlo schietto. Sta sera gh'ho voggia de 1444 3, 5| schivarle, co le se pol schivar.~MADAMA Ah! mon cher Anjoletto...~ 1445 3, 5| ma la prudenza insegna de schivarle, co le se pol schivar.~MADAMA 1446 1, 15| che i ha falà in te la scielta, che mi son l'infimo dessegnador, 1447 2, 1| tutte le arte, in tutte le scienze la stada sempre felice; 1448 3, 13| portà el nome de Venezia scolpìo nel cuor; m'ho recordà delle 1449 1, 15| Belo quel «altresì»; el scomenza a parlar forestier.~ANZOLETTO 1450 1, 2| i ha fatto ben a vegnir. Scomenzemo a aver un pocheto de compagnia.~ 1451 1, 1| amuer, e vu, sior Martin, scomenzerè a ordir quel camelotto color 1452 1, 11| de Franza. I voleva fina scometter; ma per grazia del Cielo, 1453 2, 4| Oh! qua el ? (a Zamaria scoprendolo, mortificata)~ZAMARIA De 1454 0, aut| davantaggio, e l'ultimo a scoprire è sempre l'ultimo ad aumentare. 1455 3, 13| mai, caro sior Bastian? Mi scordarme de sto paese? De la mia 1456 1, 6| guardando verso la scena, e scostandosi)~BASTIAN Coss'è? No la vol, 1457 3, 13| volta, che son tornà, ho scoverto de le belezze maggior; e 1458 0, aut| passare anche per le Commedie scritte; e l’allegoria fu ben compresa, 1459 3, 12| ANZOLETTO Scriverò; ma che i scriva anca lori.~MOMOLO Mi ve 1460 1, 14| lettera, dove che i ghe scrive de sior Anzoletto, e la 1461 2, 7| ben; e che la creda, che, scrivendo ai so amici, ghe possa bastar 1462 3, 12| cosse, che no par bon.~MARTA Scrivène spesso, sior Anzoleto.~ANZOLETTO 1463 3, 12| fatto el borson.~MARTA Ne scriveralo, sior Anzoleto?~ANZOLETTO 1464 2, 4| con tutti quei chiari, e scuri, e con tutti quei ombrizamenti, 1465 3, 11| è stà?~ALBA Ghe domando scusa; che i compatissa. Gh'ho 1466 3, 5| il vous plaît.~ANZOLETTO Scusème. Son un poco alterà.~MADAMA 1467 2, 7| moquez de moi, mademoiselle. (sdegnosa)~DOMENICA Mi no moco gnente. 1468 | 1469 1, 14| MARTA Se le vol parlar in secreto, le se comoda pur.~DOMENICA 1470 2, 1| qualche volta avè butà la seda, l'oro, e l'arzento per 1471 1, 11| che capaci; gh'avemo sede; gh'avemo colori; gh'avemo 1472 1, 16| Scena Sedicesima. Domenica, Marta e Polonia~ ~ 1473 0, aut| potendo giuocare fino in sedici, alla stessa tavola, e nella 1474 2, 2| prima carta tira sette. La segonda sie, perché se lassa el 1475 3, 2| mario. Se so mario no la segondasse, no la le farave.~DOMENICA 1476 2, 4| testori possa redur i drappi segondo la vostra intenzion?~ANZOLETTO 1477 3, 8| che questo si fa in Italia segretamente; mais nous en France ci 1478 3, 8| servante. (fa la riverenza, e seguita a bellettarsi)~MOMOLO Brava! 1479 3, 11| Le se ferma.(alle donne) Seguitè, compare, che mi intanto 1480 2, 7| un'altra, e che son squasi segura, che 'l la sposerà.~MADAMA 1481 3, 12| cauto sior Zamaria. El vorrà segurarse del stato de madama.~POLONIA 1482 3, 1| POLONIA No se gnancora seguri, che sior Anzoleto abbia 1483 | sei 1484 2, 2| Valerio.~POLONIA Oh! che zogo sempio che 'l trova fora. Più tosto 1485 0, aut| I caratteri sono veri, semplici e piacevoli, indipendentemente 1486 3, 9| sentémio, come che gièrimo sentai ala meneghela? (a Zamaria)~ 1487 3, 11| Andè , ve digo; andève a sentar in mezzo.~MOMOLO Sior sì; 1488 3, 9| siede)~ZAMARIA Via, no ve sentè, sior compare? (a Lazaro)~ 1489 3, 9| causa)~MARTA Perché no se sentémio, come che gièrimo sentai 1490 3, 9| arente mia fia. Domenica se senterà qua. (nell’ultimo luogo)~ 1491 3, 11| a Domenica)~DOMENICA Me senterò mi donca. (siede)~ZAMARIA ( 1492 3, 1| Oh! qua siora Marta. Sentimo, cossa che fa sior'Alba.~ ~ ~ 1493 1, 6| La zovene assae. La lo sentirà poco el fredo.~ELENETTA 1494 3, 2| adesso anderò mi de ; e sentirò dove diavolo, che la gh' 1495 1, 14| No vorave, che 'l me sentisse.~DOMENICA Eh! no v'indubitè, 1496 | senz' 1497 3, 11| Zamaria)~ZAMARIA (Cossa sto ser?) (a Madama)~MADAMA (Vuol 1498 1, 10| mal con quel busto cussì serà? Andè , cara fia, andève 1499 3, 13| prencipià a far giudizio.(serio)~ZAMARIA Oh! adesso andémo 1500 3, 8| MADAMA Oui, monsieur Jamaria seroit mieux mon fait. Il n'est


aband-deven | dever-moles | molte-seroi | servi-zoven

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech