Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Una delle ultime sere di carnovale IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1501 3, 8| avez vous pas dit, qu'on a servi?~MOMOLO Comuòdo?~MADAMA 1502 1, 9| con nu.~MOMOLO No la posso servir.~DOMENICA Per cossa? Averessi 1503 2, 1| se ve fidessi de mi, ve servirave con tutto el cuor.~ZAMARIA 1504 3, 10| mi? Monsieur Manganò per servirle. (parte)~MARTA Mo, che caro 1505 3, 11| mio negozio no lasserò che servirme dei vostri omeni, e dei 1506 3, 8| avete voi detto, che hanno servito la soupe?~MOMOLO I ha servio 1507 1, 5| ho d'andar de là a far un servizieto!~BASTIAN Me despiase de 1508 0, aut| ed i termini di cui si servono non possono essere compresi 1509 1, 14| vecchia; la gh'averà più de sessant'anni. La xè madama Gatteau. 1510 2, 7| vorave dir un sproposito. Sessanta? (per farghe grazia).~MADAMA 1511 1, 3| voggio.~AGUSTIN Vardè, che sesti; no la vol, che vaga!~ELENETTA 1512 3, 7| ben, e la xè una dona de sesto).~MADAMA Monsieur Anjoletto 1513 0, per| Sior Bastian, mercante di seta~Siora Marta, moglie di Bastian~ 1514 0, aut| pareva ben fatto di parlare sfacciatamente ed alla scoperta di me, 1515 1, 2| tenderghe, e de laorar. Sior sì, sfadigarse co se ghe xè, e gòder i 1516 3, 5| voler scriver contro de mi; sfoghève pur, se volè; ma sappiè, 1517 3, 9| un cappone, delle paste sfogliate ecc. Una credenziera in 1518 2, 3| con allegria)~MARTA Xèla sforzada?~ELENETTA Siora sì. (raccoglie 1519 1, 3| testa sè? No gh'avè paura de sfredirve?~ELENETTA Cossa volévelo, 1520 1, 6| consola, che so muggier no lo sgrafferà.~MARTA Dasseno! cossa voràvela 1521 1, 6| praticar?~ELENETTA De dia! che sgrafferave i occhi.~BASTIAN Oh! se 1522 | siano 1523 2, 7| la pudeur?~MADAMA Io son sicura della mia virtù.~DOMENICA 1524 0, aut| ha la Meneghella, tiene sicuramente, ed è certo di vincere; 1525 0, aut| Meneghella ha tre carte sicure, e teme di doverne perdere 1526 0, aut| tiene sempre, perché è sicuro di vincere; se gli altri 1527 1, 9| mi cossa sóngio?~MOMOLO Sìela benedetta; la xè la mia 1528 1, 14| sì dasseno.~POLONIA Uh! sìelo malignazo anca elo. Asti 1529 1, 4| contenta, e godo.~DOMENICA (Oh siestu! e po te pustu!) Oh! xè 1530 3, 13| mia fia, vegnirò con vu. Sieu benedetto; sè mio zenero, 1531 0, aut| quelli che non conoscono un simil giuoco, m’ingegnerò di darne 1532 0, aut| de’ loro Disegnatori.~La similitudine sarebbe più vera, se si 1533 2, 4| Che interessi gh'àli sti siori?)~BASTIAN Via, che la zoga 1534 0, aut| aggiunto alla pittura del sistema e del costume di quel ceto 1535 2, 4| cautela, farò i dessegni più sminuzzadi, con tutti quei chiari, 1536 3, 2| quante scene! mo quante smorfie! mo quante scene!~DOMENICA 1537 3, 11| m'ha da tòr. (con faccia soda)~MARTA Coss'è? Seu matto? ( 1538 2, 3| POLONIA Voleu véderla? Soddisfève.~MOMOLO Cossa dìsela ela 1539 1, 8| a Bastian) Ho tutta la sodisfazion de aver l'onor de conoscerla. 1540 2, 1| fatto troppo. Son stà più sofferto de quel, che merito.~ZAMARIA 1541 0, aut| trattasse di Commedie a soggetto, nelle quali i Comici ci 1542 3, 8| messieurs? De ces ouvriers en soie?~MOMOLO Coman, madama? Io 1543 2, 6| madama Gatteau.~MADAMA Bon soir, mon cher Anjoletto.(riverenza 1544 1, 11| tutto, co fa la luse del sol.~ALBA Ah! ah! (ride moderatamente)~ 1545 3, 4| xè vecchia, xè vero; ma soli, in t'un calesse, in t'un 1546 3, 13| sentio; me ne consolo.(colla solita flemma)~LAZARO Poverazza! 1547 1, 1| la te creda?~COSMO Cossa songio?~ZAMARIA Un furbazzo, un 1548 3, 8| soupe?~MOMOLO I ha servio la sopa? (con maraviglia, non intendendo)~ 1549 1, 2| negozieti. Qualcossa bisogna ben soportar.~DOMENICA E chi altri ghe 1550 3, 13| Scampè, vedè, che no i ve la sorba. (a Agostino) Sior Momolo, 1551 3, 9| tola m'ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) (siede presso 1552 2, 3| DOMENICA Sette soldi, seu sordo?~MOMOLO Mora l'avarizia, 1553 3, 7| madama, no ve desperè per sta sorte de cosse. (Oh! povereto 1554 3, 8| monsieur, si vous plaît.(sostenuta)~MOMOLO Son qua a servirla.( 1555 3, 7| témérité de me dire des sottises, des impertinences.~ZAMARIA 1556 | sotto 1557 1, 2| tirar fora le possae, le sottocoppe, e quelle quatro bottiglie 1558 3, 8| detto, che hanno servito la soupe?~MOMOLO I ha servio la sopa? ( 1559 0, aut| sempre l'ultimo ad aumentare. Sovente accade, che un Giuocatore 1560 2, 3| AGUSTIN Un soldo!~ELENETTA Sparagnémolo.~MARTA E lori, vorli gnente? ( 1561 3, 12| vengono avanti. I servitori sparecchiano. AGOSTINO ed ELENA restano 1562 2, 3| i mettè suso, voleu, che spartimo?~MOMOLO No, compare, o tutti 1563 0, aut| risolto di andarvi, per lo spazio almeno di due anni, immaginai 1564 3, 8| Voyons un peu. (tira fuori lo specchietto) Oui, mes yeux sont toujours 1565 3, 6| charmes?... (tira fuori uno specchio, e si guarda) Hélas! suis-je 1566 | Specialmente 1567 3, 5| avezzo. No le me fa certo specie; ma la prudenza insegna 1568 0, aut| gli Assi colla Meneghella, sperando di far miglior giuoco alla 1569 0, aut| che hanno carte buone, e sperano che siano dello stesso Seme, 1570 3, 11| altra. El ghe dà de le bone speranze, e po, e po... no digo altro.~ 1571 2, 1| ve par a vu, che se possa sperar i viazi d'andar, e tornar?~ 1572 1, 15| DOMENICA Oh! questo po sì. Sperava anca mi, che 'l gh'avesse 1573 3, 12| me ne consolo.~ANZOLETTO Spèrela ben?~MARTA Oh! mi sì; mi 1574 3, 3| là co sior padre.~MARTA Sperémio ben?~DOMENICA Chi sa?~MARTA 1575 3, 12| par bon.~MARTA Scrivène spesso, sior Anzoleto.~ANZOLETTO 1576 1, 15| farà ben. La manda alla spezieria; la procura de farse dar 1577 3, 9| s’incammina mortificato, spiacendogli non dover sedere vicino 1578 3, 11| Ma intanto, averàvio da spiantar qua el mio negozio? Da perder 1579 0, aut| allegoria, che ha bisogno di spiegazione. Essendo io in quell’anno 1580 3, 11| Polonia, e ridendo)~MARTA Spieghèmola mo. (a Momolo)~MOMOLO Adesso 1581 3, 11| Momolo)~MOMOLO Adesso ghe la spiego in volgar. Tutti xè arente 1582 2, 2| Via, fiozzo, no siè cussì spilorza. Co se ghe xè, se ghe sta.~ 1583 2, 3| buttar via; ma no semo gnanca spilorzi.~MOMOLO La se ferma. Su 1584 2, 1| ste lagune fiorisse i bei spiriti, e 'l bon gusto, e le novità. 1585 1, 2| dei putti, che gh'ha del spirito, e che xè boni?~ZAMARIA 1586 0, aut| vecchia, che vuol fare la spiritosa: due Amanti, infine, che 1587 2, 6| presto, miedego, chirurgo, spizier. Mi vago intanto a darme 1588 3, 13| altri con che sugo s'àli sposà?~ZAMARIA Via, siora Polonia, 1589 1, 3| anca mi, se no l'avesse sposada, la sposeria.~ZAMARIA Via, 1590 2, 3| a Domenica)~DOMENICA (Sposai?) (ad Anzoletto)~ANZOLETTO ( 1591 3, 4| tornerò presto; vegnirò a sposarla; ghe lo zuro con tutto el 1592 3, 11| sposerò. (a Momolo)~MOMOLO Sposème, e farò giudizio. (a Polonia)~ 1593 2, 7| squasi segura, che 'l la sposerà.~MADAMA Non, non; je ne 1594 1, 3| no l'avesse sposada, la sposeria.~ZAMARIA Via, sièu benedetti! 1595 3, 11| vardèli, se no i par do sposini! Se no i fa invidia a la 1596 3, 7| Il a avuto la témérité di sprezzarmi. Je mourerois piuttosto, 1597 2, 2| via co la testa; fazzo dei spropositi, e i cria, e mi co i cria, 1598 2, 7| saveria; no vorave dir un sproposito. Sessanta? (per farghe grazia).~ 1599 1, 2| ZAMARIA Cossa voréssistu? Un spuzzetta? Un scartozzetto? Che te 1600 3, 13| fio mio. Ho risolto, ho stabilio: ve darò mia fia, vegnirò 1601 1, 2| amici ai so tempi, alle so stagion.~DOMENICA Oh! son qua, sior 1602 | stai 1603 1, 10| loro)~DOMENICA Cossa fàla? Stàla ben? (ad Alba)~ALBA Gh'ho 1604 | stando 1605 | stanno 1606 1, 9| sempre amalada: ma no la starave a casa una sera, chi la 1607 | starò 1608 2, 7| dessegnada da lu? Vorlo statue? Vorlo trombe? Vorlo tamburi? 1609 3, 9| a Zamaria)~ZAMARIA Per stavolta la se contenta cussì; gh' 1610 3, 11| Elena)~ELENETTA (Oh! nu stemo ben). (a Agostino)~AGUSTIN ( 1611 1, 16| che mai più.~POLONIA Se stenta, ma se capisse. La fazza 1612 1, 16| tanto poco italian, che stento a intenderla, che mai più.~ 1613 | stessi 1614 3, 11| Domenica, che so mario no la stordirà.~LAZARO Sì ben, vegnì qua. 1615 1, 3| Ora ve mettè in testa un stramazzo, ora andè colla testa nua.~ 1616 1, 14| vien voggia da darghe una strapazzada...~POLONIA No, cara ela, 1617 2, 3| podeva imaginar, che co una strazza de carta la andasse a invidar 1618 3, 1| fidarme?~DOMENICA Mettèlo alle strette, e che 'l ve resolva; o 1619 1, 10| incomoda. Gh'ho sto busto cussì stretto, che non me posso gnanca 1620 3, 11| MARTA No me par d'averve struppià. (a Momolo)~MOMOLO Le se 1621 3, 12| compare, che 'l più bel studio xè quelo de conoscer i caratteri 1622 1, 2| raffioi; ho fatto metter el stuffà in pignatta, e ho volesto 1623 2, 2| ad Alba)~ALBA No so, me stuffo, vago via co la testa; fazzo 1624 1, 11| dai mii teleri?~BASTIAN Stupendi: i me li ha magnai da le 1625 0, aut| chiama «tagliare»; e questo succede, se quegli, per esempio, 1626 2, 3| saria troppo felice, se succedesse sta cossa!)~ANZOLETTO (Se 1627 3, 7| Scena Settima. Zamaria e la suddetta, poi Cosmo~ ~ZAMARIA Coss' 1628 0, aut| restano, dopo le due mani suddette, si dice che restano per 1629 | sulla 1630 | sulle 1631 3, 8| La favorissa de vegnir al supè.~MADAMA Pardonnez-moi, monsieur. 1632 1, 2| ha dei bezzi, che la sia superba? Gnanca per insonio; vederè, 1633 1, 3| bisogno, e le gh'ha tanta superbia!)~AGUSTIN Elena, voleu, 1634 0, aut| siano dello stesso Seme, e superiori in valore alla carta coperta 1635 3, 13| la nostra? Compatìla, ve supplico, compatìla almanco in grazia 1636 2, 7| découvre ma flamme, et je suis sure, qu'il saura me préférer 1637 1, 3| reverissa. (con un poco di sussiego)~DOMENICA Grazie.~ZAMARIA 1638 2, 3| mi el me domanda? Co sto sussuro me va atorno la testa che 1639 3, 7| come voi siete, potrebbe svegliare le fiamme de Cupidon dans 1640 1, 11| via lo scaldapiedi e il tabarrin)~DOMENICA Coss'è?~MARTA 1641 1, 3| AGUSTIN (vuol metter il tabarro sul tavolino)~ZAMARIA De 1642 3, 7| Ricordatevi, ch'io voglio a table sedere appresso di voi.~ 1643 3, 4| gnente. In cossa se vorla taccar per descreditarme? Forsi, 1644 2, 2| perché al tempo d'ancuo, i ve tacherà i moccoli drio. (ad Agostino, 1645 2, 2| soldi; se le vol, che li taggia, le servo.~ZAMARIA No, compare, 1646 3, 11| mezzo avè da star vu per taggiar.~MOMOLO Mi, compare, fazzo 1647 1, 6| Cossa faràvelo?~BASTIAN Ghe taggierave le ongie.~ELENETTA Che ' 1648 3, 11| co i s'averà po servio, taggieremo st'altro, se bisognerà.~ 1649 3, 11| compare, che mi intanto taggierò sto capon. (a Zamaria. Taglia 1650 3, 11| taggierò sto capon. (a Zamaria. Taglia un cappone, poi lo presenta)~ 1651 0, aut| questa ragione rade volte si tagliano gli Assi colla Meneghella, 1652 0, aut| prender l'Asso, e si chiama «tagliare»; e questo succede, se quegli, 1653 2, 1| Venezia no xè scarsa de bei talenti. In tutte le arte, in tutte 1654 2, 7| statue? Vorlo trombe? Vorlo tamburi? Sarave forsi meggio per 1655 3, 12| andarve a buttar sul letto un tantin?~ALBA Andémo de là, che 1656 2, 2| ghe vedo poco. Animo, la taolada xè fatta. Putti, portè de 1657 2, 2| deverta. Presto, carte, luse, taolini.~DOMENICA (Gh'ho altra voggia 1658 1, 2| de che i ha qualcossa da tarocar; da resto, quel putto el 1659 0, aut| una Moglie che si amano, e taroccano sempre insieme. Una Donna, 1660 1, 13| la mostro.(si guarda in tasca)~MARTA (Eh, sì ben. Trenta 1661 3, 11| novità? (a Marta)~MARTA (Eh! tasé vu, che no savè gnente). ( 1662 1, 14| l'abia dito mi.~DOMENICA Taserò fin che poderò.~MARTA La 1663 2, 3| soldetti~BASTIAN Vorla, che ghe tegnimo? (ad Alba)~ALBA A mi el 1664 2, 4| le so carte; no, digo mi, tegnìmole suso. Mi no me perdo de 1665 3, 8| e manganar, sea, lana, tela, e anca vecchia, se bisognar.~ 1666 0, aut| Meneghella ha tre carte sicure, e teme di doverne perdere due, 1667 1, 2| xè, e gòder i amici ai so tempi, alle so stagion.~DOMENICA 1668 2, 2| ELENETTA (Eh! sior no; che 'l tenda a la so compagna). (a Bastian)~ 1669 3, 11| volè, che mi no ve bado. (Tendémo a nu). (a Madama)~MADAMA ( 1670 1, 13| ha tratto un moto, se ghe tenderave.~MARTA Gh'àla dito de sì?~ 1671 1, 2| quel, che son a forza de tenderghe, e de laorar. Sior sì, sfadigarse 1672 1, 9| piutosto, credo, che la ghe tenderia se 'l disesse dasseno.~BASTIAN 1673 2, 2| tender de là.~ZAMARIA Ghe tenderò mi.~MARTA Aponto. Nol gh' 1674 1, 2| dia! ai mii interessi ghe tendo; e son quel, che son a forza 1675 0, aut| questo giuoco all'onesta ma tenera gioventù. Nel mezzo della 1676 0, aut| carta coperta dell'invito, tengono l'invito, e mettono la somma 1677 3, 13| Siora Polonia, ghe vol el terno.~POLONIA Ho capio. Me voressi 1678 2, 1| Venezia, i ho smaltii in terraferma; e se in qualcun ho descapità, 1679 1, 2| el gh'ha un'abilitadazza terribile; ma nol ghe tende. I fa 1680 3, 8| fa il moto di quei che tessono)~MOMOLO No, madama. Io sono 1681 3, 9| Elenetta, Madama Gatteau~ ~Tinello, con tavola lunga apparecchiata 1682 1, 10| DOMENICA Adesso gh'anderò a tiòr el scaldapiè. E ela ghe 1683 2, 4| Momolo)~MOMOLO Mi son el tipo del delirio. Sfortunà al 1684 2, 3| che la gh'avè. (a Lazaro, tirando il piatto)~LAZARO Mi? Come? ( 1685 1, 13| DOMENICA La mistra Polonia, la tiraoro, la conóssela?~MARTA La 1686 2, 3| tirèveli.~MOMOLO Grazie. (vuol tirare il piatto)~BASTIAN Fermève. 1687 2, 3| sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino 1688 2, 3| mette)~BASTIAN Co l'è cussì, tirèveli.~MOMOLO Grazie. (vuol tirare 1689 0, aut| stoffe, e mi sono coperto col titolo di Disegnatore.~L’allegoria 1690 2, 2| BASTIAN (Stago fresco! M'ha toccà una bona compagna).~MARTA ( 1691 3, 9| che anca a tola m'ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) ( 1692 3, 9| DOMENICA (Pazzenzia! Me toccherà a magnar del velen). (siede)~ 1693 3, 11| Elena)~ELENETTA (Oh! no lo tocco, no t'indubitar). (ad Agostino)~ 1694 1, 1| ZAMARIA Chi èla?~COSMO Tognina, fia de siora Gnese, che 1695 1, 15| DOMENICA Grazie. No ghe ne togo. (con disprezzo)~ANZOLETTO 1696 3, 11| perché ste signore le me tol un pochetto troppo per man. ( 1697 3, 8| Madama, vostro servitor tre tombole.~MADAMA Monsieur, votre 1698 2, 2| fora. Più tosto po a la tondina.~MARTA Ih! un zogo, che 1699 1, 2| Un mario alocco, no lo torave, se el me cargasse de oro.~ 1700 1, 10| DOMENICA Anderò de là a tòrghelo.~MARTA Mi, mi se la vol. ( 1701 1, 2| che me premeva).~ZAMARIA Tornemo a dir: mio compare...~DOMENICA 1702 3, 11| co tornerà sior Anzoleto, torneremo anca nu.~ZAMARIA Ma intanto, 1703 1, 3| se no l'avesse fatto, la torneria a far.~ZAMARIA Sentìu, come 1704 2, 1| che su la vostra parola torò l'impegno coi mii aventori.~ 1705 3, 11| no gh'ho governo. Vago a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. 1706 2, 3| MARTA Eh! gh'avemo dei totani.(rispondendo per sé e per 1707 2, 2| podesse invidar almanco do traeri.~AGUSTIN Mi no voggio che 1708 2, 3| ho coppe. (giuoca) Via el traga zo quel baston. (a Lazaro)~ 1709 3, 5| mais il le faut pour ma tranquillité. Hélas! je meurs pour vous.~ 1710 1, 15| parso anca a mi de véderla a trapassar. (dà il tabacco ecc.)~POLONIA ( 1711 2, 1| che sarave un ingrato, se trascurasse de corisponder a le finezze, 1712 2, 3| MARTA (Se sè un putto civil, tratè almanco con sincerità). ( 1713 2, 3| MOMOLO Mo via, no la me tratta mal, che son una persona 1714 0, aut| sarebbe più vera, se si trattasse di Commedie a soggetto, 1715 0, aut| altre parti, e serve di trattenimento alle Società che si trovano 1716 1, 13| MARTA Bon!~DOMENICA El m'ha tratto un moto, se ghe tenderave.~ 1717 2, 7| despiase de averve dà sto travaggio.~MADAMA E chi è questa femmina, 1718 2, 3| del mondo.~BASTIAN Tiremo tredese soldi; e quel soldo chi 1719 1, 10| piuttosto fredo. Gh'ho un tremazzo intorno...~DOMENICA Vorla 1720 2, 4| diga de no mio padre, che tremo).(ad Anzoletto)~ANZOLETTO ( 1721 2, 7| mademoiselle, il est engagé, très engagé.~DOMENICA E gh'avè 1722 3, 11| pouvoir, che potreste essere très-contento di passare avec moi vostra 1723 3, 11| honneur de présenter mon très-humble respect à toute la compagnie. ( 1724 3, 11| puntare la salvietta)~MADAMA Très-parfaitement; obligée, monsieur.~MOMOLO 1725 3, 11| con mi. (s’alza)~MADAMA Très-volontiers, monsieur. (s’alza)~ZAMARIA 1726 3, 9| vegnirà sior Momolo, che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior Momolo? Vardè, 1727 0, aut| Questa dunque è la carta trionfante, la carta superiore di questo 1728 2, 7| mademoiselle. Io ho avuto trois mariti.~DOMENICA E ve xè 1729 2, 7| lu? Vorlo statue? Vorlo trombe? Vorlo tamburi? Sarave forsi 1730 3, 8| MADAMA (Mais non; il est trop babillard). Alons, monsieur, 1731 2, 1| sior Zamaria, vu parlè con tropa bontà. De cento, e più dessegni, 1732 1, 1| savè cossa far, tolè el trottolo, e devertive.~MARTIN Oh, 1733 3, 8| Il est libre sur tout. Il trouve, que je ne suis pas vieille 1734 2, 2| Dixè vu, compare Lazaro. Trovè un zogo, che piasa anca 1735 3, 8| che fano: i, u, i, u, i, u. (fa il moto della ruota 1736 1, 8| Patrona reverita, ghe domando umilmente perdon, se gh'ho voltà, 1737 1, 9| l xè sempre de sto bon umor.~DOMENICA Sempre cussì; 1738 1, 2| Me despiase; perché el xè unico per tegnir in viva una conversazion. 1739 2, 2| ela, siora Domenica; la unissa ela i zogadori; da brava.~ 1740 1, 14| che ha dà in tel genio all'universal.~POLONIA Zito, zito; el 1741 3, 8| pas un inganno, mais un usage, une galanterie. (ripone 1742 2, 1| nu a giudicar. Ma gièrimo usai con vu. I mii teleri principalmente 1743 3, 8| MOMOLO Siora sì; la xè un'usanza, che no me despiase. Piutosto 1744 3, 4| ANZOLETTO No son capace de usar ingratitudine con chi che 1745 1, 3| cuor.~AGUSTIN Ma quela so ustinazion, mi no la posso soffrir.~ 1746 0, aut| carta che vuole, la più utile al suo giuoco, o a quello 1747 3, 13| a l'anno, e un terzo dei utili, acciò che v'interessè con 1748 0, aut| ovale nel mezzo, nel cui vacuo è scritto il nome del fabbricatore, 1749 2, 4| DOMENICA Ho speranza de vadagnar. (guardando Anzoletto)~ANZOLETTO 1750 2, 4| ben.(con allegria)~ZAMARIA Vadagneu? (a Domenica)~DOMENICA Ho 1751 3, 11| piano)~DOMENICA Perché no vala al so posto? (a Marta)~MARTA 1752 0, aut| premio qualche volta non vale quello che si può guadagnare 1753 2, 2| LAZARO Zoghemo a barba Valerio.~POLONIA Oh! che zogo sempio 1754 0, aut| stesso Seme, e superiori in valore alla carta coperta dell' 1755 2, 3| la tegna le carte in man. Vardando le carte, se pol dir qualche 1756 3, 11| scampar. (ridendo)~MARTA Mo vardèli, se no i par do sposini! 1757 2, 2| vol, no me merita.~POLONIA Varè, che fusto!~MARTA Via, via, 1758 1, 11| via via, me consolo: la xè varìa.~MARTA No ghe voleva altri, 1759 0, aut| Le figure di questi semi variano secondo i paesi. Le Spade, 1760 1, 12| Voleu, che mi v'insegna a varirla?~LAZARO Come?~BASTIAN Se 1761 3, 7| pensa, che i ha da vegnir vecchi anca lori.~MADAMA Est-il 1762 2, 7| marida, de vinti ani le sia vecchie, e de quaranta decrepite.~ 1763 1, 1| oh che gusto! (El xè un vecchietto, che propriamente el fa 1764 2, 3| meneghela.(a Momolo)~MOMOLO Vedémola.~POLONIA Mi no voggio.~MOMOLO 1765 2, 3| Polonia)~POLONIA (Ben, ben. Vederemo). (a Momolo, facendo lissìa)~ 1766 2, 3| Momolo)~MOMOLO Mi mo la vederia volentiera.~POLONIA E mi 1767 2, 7| potrebbe esser possibile, ch'io vedessi altra femmina con Anjoletto, 1768 2, 6| va là, agiùtila. No ti vedi? (a Domenica)~DOMENICA ( 1769 2, 3| tegnìme la testa.~ELENETTA Védistu? (ad Agostino)~AGUSTIN Ti 1770 0, aut| un Seme, del quale se ne vedono molte sulla tavola, invita, 1771 3, 7| ch'è quella di noi poveri vedovelli! Pourquoi non vi maritate, 1772 3, 7| dire: è vero che voi siete vedovo?~ZAMARIA Siora sì; son veduo.~ 1773 0, aut| da chi si guadagnano, lo vedremo in appresso.~Per vedere 1774 3, 7| vedovo?~ZAMARIA Siora sì; son veduo.~MADAMA Oh! la miserabile 1775 1, 2| ella ne ha qualcheduno in veduta)~ZAMARIA Molto pochi, fia 1776 0, aut| quali devono esser vicini, veggendosi le carte fra di loro,. E 1777 3, 2| xè ora de andar a cena. Vegnirala a tola sior'Alba?~MARTA 1778 1, 15| che i abbia de grazia de vegnirghene a cercar uno a Venezia?~ 1779 3, 4| séntela? El ghe promette de vegnirla a sposar.~DOMENICA Eh! cara 1780 1, 11| quei drapi, che st'anno xè vegnui fora dai mii teleri?~BASTIAN 1781 1, 1| giovani)~ZAMARIA Ah! baron, veh! lo so, che ti gh'ha manco 1782 3, 9| Me toccherà a magnar del velen). (siede)~ZAMARIA Via, no 1783 0, aut| stoffe in Venezia. Levate il velo dell'allegoria, e preso 1784 2, 7| farlo restar, per astio, per vendetta, o per speranza col tempo 1785 3, 4| per questo mi no me saverò vendicar. Mi stimo madama Gatteau. 1786 3, 4| diverso dai so recami? Mi venero i sói, e ela no poderà mai 1787 1, 15| che la comanda. Parlerò venezian. Ma xè anca vero, che ancuo 1788 0, aut| favorito delle belle giovani Veneziane.~Principiando dall’etimologia 1789 | vengono 1790 0, aut| esempio, «dieci, quindici, o venti soldi». Qualche volta saranno 1791 0, aut| vicino, e se questi alza, per ventura, e fa vedere la Meneghella, 1792 0, aut| similitudine sarebbe più vera, se si trattasse di Commedie 1793 3, 5| pensè ai vostri anni, e vergognève d'una passion, che xè indegna 1794 1, 4| malignazo! Gh'ho suggizion. Me vergogno.~DOMENICA Eh! via, cara 1795 0, aut| averla. I caratteri sono veri, semplici e piacevoli, indipendentemente 1796 2, 1| via?~ANZOLETTO Sior sì, xè verissimo. Son chiamà in Moscovia.~ 1797 1, 2| che ti par conzada dal Veronese.~DOMENICA E sì, tra conzarme 1798 2, 5| Benissimo. (La par la marantega vestia da festa). (parte)~ ~ ~ 1799 3, 7| monsieur Jamaria, que vous êtes veuf?~ZAMARIA Come? Se mi son 1800 3, 8| Frippon, coquin, badin! (vezzosamente)~MOMOLO Me vorla ben?~MADAMA ( 1801 0, aut| due, i quali devono esser vicini, veggendosi le carte fra 1802 3, 11| MOMOLO El mese de mai, quando vienlo?~MARTA Andè là, che m'avevi 1803 0, aut| resto, se perdono, o la vincita oltre il capital, se guadagnano, 1804 2, 2| ne sàlo?~ZAMARIA Mi sarà vint'ani che no ho zogà.~MARTA 1805 3, 9| Alba, che gh'ho fatto la visita mi, e odori no la ghe n' 1806 1, 8| reverir.~ELENETTA Mi no ricevo visite; da mi no vien nissun.~MOMOLO 1807 0, aut| Amanti, infine, che alla vista di una società numerosa 1808 2, 1| mostrar le lettere. Le ha viste i mii patroni, i mii amici; 1809 1, 3| e no xè invidai,~Xè mal visti, o descazzai.~ ~ZAMARIA 1810 3, 11| fais raison, madame, et que vive l'amour. (guardando Zamaria, 1811 1, 10| LAZARO Fè a vostro modo, che viverè dies'anni de più.~ALBA Gh' 1812 2, 7| guadagneremo beaucoup d'argento, e viveremo ensemble in perfecta pace, 1813 3, 4| veramente de andar?~ANZOLETTO Se vivo, son segurissimo.~DOMENICA 1814 3, 11| MARTA No ghe xè una carega voda? (accenna dov’ella era prima, 1815 3, 8| gondoliere? (fa il cenno di vogare)~MOMOLO No, diable, no star 1816 1, 1| no ti applichi, che no ti voggi tender al sodo. Se ti vol, 1817 1, 3| una vergogna. Stè in pase. Voggiève ben.~AGUSTIN Mi? De diana! 1818 2, 7| ensemble. Il y aura une voiture à nous deux.~DOMENICA Mo 1819 1, 3| gh'ho rason.~ZAMARIA Oe! volémio fenirla? Fiozzo, vegnì con 1820 0, aut| unire le persone che stanno volentieri insieme, cosa che rende 1821 | volerla 1822 3, 13| del ben, e che se degna de volerme ben. Andémo, fenimo de gòder 1823 | voleste 1824 3, 11| Adesso ghe la spiego in volgar. Tutti xè arente a la so 1825 1, 1| onor e gloria, no ti gh'ha volontà de far ben.~COSMO No so 1826 1, 8| umilmente perdon, se gh'ho voltà, co riverenza, el tabaro; 1827 1, 8| Eh! sior sì, l'ho capio. (voltandosi con disprezzo)~MOMOLO Chi 1828 1, 6| sgrafferà.~MARTA Dasseno! cossa voràvela dir?~BASTIAN (Eh! no ghe 1829 1, 18| DOMENICA No so quala far. No voria, che l'andasse; ma no vorave 1830 | vos 1831 3, 7| giovani impertinenti, e je voudrois accompagnarmi con un uomo 1832 3, 13| chiamandola)~MADAMA Que voulez-vous, monsieur? (s’alza)~ZAMARIA 1833 3, 7| ZAMARIA Come? Se mi son vovi?~MADAMA Voglio dire: è vero 1834 3, 8| ni laide, et il a raison. Voyons un peu. (tira fuori lo specchietto) 1835 1, 3| ZAMARIA In verità, che vualtre done sè bele; sè bele, da 1836 | vuole 1837 1, 2| le fumane.~ZAMARIA Cossa vustu far? Sior Lazaro el xè mio 1838 2, 3| che avè zogà.~DOMENICA Xela nostra?~POLONIA No vorla? 1839 2, 2| ZAMARIA Oe, Domenica, xèstu matta? Coss'è ste scene?~ 1840 2, 7| Nous irons ensemble. Il y aura une voiture à nous 1841 3, 8| lo specchietto) Oui, mes yeux sont toujours frippons. 1842 3, 11| s'ha fatto far tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro)~ 1843 3, 9| ZAMARIA Com'èla? Seu deventà zeloso anca vu?~LAZARO Eh! giusto. 1844 3, 13| Sieu benedetto; sè mio zenero, sè mio fio.~MARTA Evviva, 1845 1, 7| sàla? Lu gh'ha l'abilità de zirar in t'un zorno sette, o otto 1846 2, 2| Domenica; la unissa ela i zogadori; da brava.~DOMENICA Mi no 1847 3, 11| vol; ma gnanca per el so zogattolo no le m'ha da tòr. (con 1848 3, 12| ha dei bezzi, gh'ha delle zoggie; la sta ben, ben; ma tre 1849 2, 2| ZAMARIA Gh'aveu paura? Zoghè per mi.~ELENETTA Eh! sior 1850 2, 3| Anzoletto)~DOMENICA Cossa zógheli?~MARTA Coppe.~DOMENICA Cossa 1851 2, 2| mi.~ELENETTA Eh! sior no; zogheremo per nu.~MARTA Oh! tocca 1852 2, 2| ZAMARIA Mi no m'importa; che i zoghi loro. Za mi no so, e po 1853 1, 11| Saldi. Perché son debole de zonture.(parte con Alba)~ ~ 1854 1, 7| abilità de zirar in t'un zorno sette, o otto conversazion.~ 1855 3, 11| Se no i fa invidia a la zoventù!~POLONIA Eh! co gh'è la