Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Una delle ultime sere di carnovale IntraText CT - Lettura del testo |
Tinello, con tavola lunga apparecchiata per dodici persone, con tondi, posate, sedie ecc. con quattro lumi in tavola, e varie pietanze in mezzo, fra le quali dei ravioli, un cappone, delle paste sfogliate ecc. Una credenziera in fondo, con lumi, tondi, bicchieri, boccie, bottiglie, ecc. Si tira avanti la tavola. — Tutti, fuorché Madama e Momolo.
ZAMARIA Animo; presto, che i raffioi se giazza.
DOMENICA (El m'ha dà speranza. Nol m'ha dito de no). (ad Anzoletto)
ANZOLETTO (Mo via; gh'ho un poco più de consolazion). (a Domenica)
ZAMARIA (No i voggio miga arente quei putti). Siora Marta, la se senta qua. (quasi in mezzo)
MARTA Sior sì, dove che 'l comanda.(siede)
ZAMARIA Sior Anzoleto, vegnì qua arente de siora Marta.
ANZOLETTO (Oh! questa no me l'aspettava). (s’incammina mortificato, spiacendogli non dover sedere vicino a Domenica)
DOMENICA (Poveretta mi! Sta cossa me mette in agitazion). (per la stessa causa)
MARTA Perché no se sentémio, come che gièrimo sentai ala meneghela? (a Zamaria)
ZAMARIA Per stavolta la se contenta cussì; gh'ho gusto de disponer mi. Sior Anzoleto qua. (gli assegna la sedia vicino a Marta)
ANZOLETTO Son qua. (siede melanconico)
MARTA (Coss'è, putto? I ve l'ha fatta, ah!) (ad Anzoletto)
ANZOLETTO (La tasa, cara ela, che son fora de mi). (a Marta)
ZAMARIA Siora comare, qua. (ad Alba)
MARTA Do done arente? (a Zamaria)
ZAMARIA Eh! siora no, qua in mezzo vegnirà sior Momolo, che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior Momolo? Vardè, chiamèlo, che 'l vegna; che vegna anca madama Gatteau. Qua, siora comare. (ad Alba)
ALBA Che 'l varda ben, che madama no gh'abbia odori, che se la gh'ha odori, mi scampo via. (siede)
POLONIA No la s'indubita, sior'Alba, che gh'ho fatto la visita mi, e odori no la ghe n'ha più.
BASTIAN (Per dia, che anca a tola m'ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) (siede presso sior’Alba)
ZAMARIA Vegnì qua, siora Polonia, sentève qua.
POLONIA Volentiera, dove che 'l vol. (siede presso a Bastian)
ZAMARIA E qua, sior compare.(a Lazaro)
LAZARO Mo caro, sior compare...
ZAMARIA Coss'è, no stè ben? Ve metto arente mia fia. Domenica se senterà qua. (nell’ultimo luogo)
DOMENICA (Pazzenzia! Me toccherà a magnar del velen). (siede)
ZAMARIA Via, no ve sentè, sior compare? (a Lazaro)
LAZARO Son tropo lontan da mia mugier.
ZAMARIA Com'èla? Seu deventà zeloso anca vu?
LAZARO Eh! giusto. Xè, che mi so el so natural, e a tola son avezzo a governarmela mi.
ALBA Eh! per quel, che magno mi, no gh'è pericolo che me fazza mal.
BASTIAN E po, son qua mi; no ve dubitè gnente. La governerò mi.
LAZARO Caro sior Bastian ve la raccomando. (siede)
ZAMARIA Qua mia fiozza. (a Elena, presso Bastian) E qua mio fiozzo.(ad Agostino, presso a Elena)
AGUSTIN Mi qua? (Agostino va presso Bastian)
ZAMARIA No, no, qua ela, e vu qua. (a Agostino)
ELENETTA Eh! sior no, mi stago ben qua. (presso Agostino)
ZAMARIA Sior no, ve digo omo, e donna. Che diavolo! No ve basta a esser arente a vostra muggier? Cossa gh'aveu paura? Sior Anzoleto savè, che putto, che 'l xè.
AGUSTIN Caro sior santolo, se el me vol ben, che el me lassa star qua.(a Zamaria)
ZAMARIA Stè, dove, diavolo, che volè. (a Agostino)
AGUSTIN (Magnerò de più gusto). (a Elena, sedendo)
ELENETTA (Anca mi starò con più libertà). (a Agostino, sedendo)