Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] losco 1 ltb 4 luc 205 lucietta 111 luciètta 1 lustrissima 1 lustrissimo 49 | Frequenza [« »] 129 i 114 tit. 111 ho 111 lucietta 111 so 109 co 107 le | Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText - Concordanze lucietta |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| moglie di padron Toni. ~LUCIETTA, fanciulla, sorella di padron 2 1, 1| Scena Prima. Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checca~ ~ 3 1, 1| varie casupole. ~ ~PASQUA e LUCIETTA da una parte. LIBERA, ORSETTA 4 1, 2| Bondí, Tòffolo. ~TOF. Bondí, Lucietta. ~ORS. Sior màmara, còssa 5 1, 2| fora de forno. ~TOF. Voléu, Lucietta? (le offerisce un pezzo 6 1, 2| TOF. Tolé. No la magné, Lucietta?~LUC. La scotta. Aspetto, 7 1, 2| degno. ~TOF. S'ha degnà Lucietta. ~CHE. Sì, sì, Lucietta 8 1, 2| Lucietta. ~CHE. Sì, sì, Lucietta xé degnévole, la se degna 9 1, 3| suso a bon'ora). ~PAS. (a Lucietta) (Se ti savessi. che rabbia. 10 1, 3| diese soldi. ~TOF. E vu, Lucietta?~LUC. Oh! el mio xé da trenta. ~ 11 1, 3| osservare Toffolo vicino a Lucietta) (Oe, còssa diséu?)~ORS. ( 12 1, 3| te n'impazzare). ~TOF. (a Lucietta) (Se starò qua, me bastoneràli?)~ 13 1, 3| ORS. (a Libera, accennando Lucietta) (Còssa diséu?)~TOF. Donna 14 1, 3| poverètta ela!)~TOF. E vù, Lucietta, ghe ne voléu?~LUC. (Dé 15 1, 3| accenna Checca)~TOF. (a Lucietta) (Mo che occhi baroni!)~ 16 1, 3| queli de Checca). ~TOF. (a Lucietta) (Chi? Checca? Gnanca in 17 1, 3| bela che la xé!)~TOF. (a Lucietta) (Vera chiòe!)~CHE. (da 18 1, 3| No la ve piase?)~TOF. (a Lucietta) (Made.)~LUC. (a Toffolo 19 1, 3| dise Puinètta.)~TOF. (a Lucietta, sorridendo e guardando 20 1, 3| forte verso Toffolo e Lucietta) Oe, digo; no so miga orba, 21 1, 3| ORS. Eh! via, cara siora Lucietta Panchiana. ~LUC. Cossa xé 22 1, 4| de paron Toni. ~PAS. (a Lucietta) Oe, zitto, che xé arivà 23 1, 4| gnanca Beppo no sappia. ~TOF. Lucietta, so qua mì, no ve sté a 24 1, 4| sièmo?~ORS. Dàme un baso, Lucietta. ~LUC. Tiò, vissere. (si 25 1, 6| Scena Sesta. Pasqua, Lucietta e detti~ ~PAS. (a Toni) 26 1, 6| Toni) Fradèlo!~TON. Bondí, Lucietta!~LUC. Bondí, Beppo. ~BEP. 27 1, 6| savessé!~PAS. Tasi, tasi, Lucietta, che debòtto torèmo de mèzo 28 1, 7| VIC. Con so marìo. ~TIT. Lucietta ghe giérela?~VIC. Me par 29 1, 9| Còssa gh'avéu paura? Che Lucietta ve diga roba?~TIT. Còssa 30 1, 9| diga roba?~TIT. Còssa fàla Lucietta? stàla ben?~ORS. Eh! la 31 1, 9| disèssi, còssa ghe xé stà con Lucietta?~LiB (con malizia) Gnente. ~ 32 1, 9| bona zènte. So che anca Lucietta la xé una perla!~LIB. Oh 33 1, 9| Còssa gl'ìntrelo con Lucietta?~CHE. El se ghe senta darènte. ~ 34 1, 9| volé trovare, lo troveré da Lucietta. ~TiT. Da Lucietta?~ORS. 35 1, 9| troveré da Lucietta. ~TiT. Da Lucietta?~ORS. Sì, da la vostra novizza. ~ 36 1, 9| ORS. Mi? gnente. ~CHE. Se Lucietta perderà el novizzo, so danno. ~ 37 1, 10| male, ho fatto male. Co Lucietta no me ne doveva impazzare. 38 1, 11| a sortire; poi Pasqua, e Lucietta~ ~TON. Còssa xé sta cagnara?~ 39 1, 12| in casa con lei)~BEP. (a Lucietta) Làsseme stare. ~LUC. Va 40 2, 1| giera donna Pasqua Fersora e Lucietta Panchiana ~ISI. (da sé, 41 2, 2| Scena Seconda. Pasqua e Lucietta~ ~Strada, come nella prima 42 2, 2| dell'Atto primo. ~ ~PASQUA e LUCIETTA escono dalla loro casa, 43 2, 3| no so come fare.)~PAS. (a Lucietta) (Vàrdelo un poco.)~LUC. ( 44 2, 3| Titta-Nane. ~TIT. Siorìa. ~PAS.(a Lucietta) (Salùdilo). ~LUC. (a Pasqua) ( 45 2, 3| con caricatura.) ~PAS. (a Lucietta) (Mòlighe). ~LUC. (Made.)~ 46 2, 3| v'ho domandà vostra cugnà Lucietta, e a vù ve digo che la licenzio. ~ 47 2, 3| maraveggio anca, che credié che Lucietta se voggia taccare con quel 48 2, 3| voler piangere.)~PAS. (a Lucietta) Còssa gh'àstu?~LUC. Gnente. ( 49 2, 3| man. ~TIT. (accostandosi a Lucietta) Via, digo! Còssa xé sto 50 2, 3| vuòle. ~PAS. Còssa dístu, Lucietta? ~LUC. Lassème stare, lassème. ~ 51 2, 3| stare, lassème. ~PAS. (a Lucietta) Tiò le to scarpe, tiò la 52 2, 3| gnente, no vòggio. ~PAS. (a Lucietta) Vien qua, sènti. ~LUC. 53 2, 4| a Pasqua) E quela xéla Lucietta sorela de paron Toni?~PAS. 54 2, 4| se no gh'andé. ~PAS. (a Lucietta) (Per la custión.)~LUC. ( 55 2, 5| Scena Quinta. Pasqua, Lucietta e Titta-Nane~ ~PAS. Avéu 56 2, 6| Scena Sesta. Lucietta e Titta-Nane~ ~TIT. Vedéu, 57 2, 6| LUC. Xèstu matto?~TIT. (a Lucietta minacciandola) E tì, e tì, 58 2, 10| Scena Decima. Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checca, 59 2, 10| lustrissimo inspiritào.)~PAS. (a Lucietta con piacere) (Àstu sentìo? 60 2, 10| lo cognossèmo.)~PAS. (a Lucietta) (Sì, el xé bonazzo.)~LUC. ( 61 2, 12| Titta-Nane fa l'amore co Lucietta Panchiana, e Marmottina 62 2, 12| ISI. No xélo el moroso de Lucietta?~CHE. El la gh'ha licenzià. ~ 63 2, 12| mio balon. Mi credo che Lucietta no ghe ne daghe tanti. ~ 64 2, 12| che ghe la fasse veder a Lucietta! magari!)~ ~ 65 2, 13| Marmottina?~ORS. Sior si; per Lucietta Panchiana. ~ISI. Savéu gnente, 66 2, 13| Titta-Nane abbia licenzià Lucietta Panchiana?~ORS. Sior sì; 67 2, 16| Sedicesima. Isidoro, poi Pasqua e Lucietta, poi il Comandadore.~ ~ISI. 68 3, 1| serà anca da mì, xé serà. Lucietta, e mia cugnà le sarà andàe 69 3, 2| Titta-Nane ha licenziào Lucietta. ~BEP. L'ha licenzià mia 70 3, 2| parlare co tì? L'ha parlao co Lucietta? Titta-Nane l'ha licenzià?~ 71 3, 3| Scena Terza. Pasqua e Lucietta col ninzoletto sulle spalle, 72 3, 4| sassinare?~BEP. (a Pasqua e Lucietta) Còssa v'insuniéu? Còssa 73 3, 6| paura dei zaffi?~TIT. (a Lucietta con sdegno) No gh'ho paura 74 3, 6| più a bacilare. ~ORS. (a Lucietta) Parlé mo adesso se gh'avé 75 3, 8| favorisse?~ORS. (accennando Lucietta! Vèla là, lustrissimo. Mì 76 3, 9| Scena Nona. Isidoro, Checca, Lucietta, Pasqua e Titta-Nane (più 77 3, 9| Bela putta, ve saludo. (Lucietta smania)~CHE. Siorìa, Titta-Nane. ~ 78 3, 9| gusto, che la magna l'agio Lucietta, gh'ho gusto; me vòggio 79 3, 10| Scena Decima. Lucietta, Orsetta, Checca, Pasqua 80 3, 10| el gh'ha dito). ~PAS. (a Lucietta) (Mo via còssa vùstu andar 81 3, 10| ghe ne so fare. ~PAS. (a Lucietta) Via, tasi, no te n'impazzare. 82 3, 12| La abbia da saére, che a Lucietta, lustrìssimo, xé do anni, 83 3, 12| satre, lustrìssimo, che a Lucietta ghe vòggio ben, ghe vòggio; 84 3, 12| ch'a se dighe. Stamattina Lucietta l'averàve mazzà, e zà un 85 3, 13| Basta che el lassa stare Lucietta, e che nol bàzzega per quele 86 3, 13| contràe. ~TOF Mi, fradelo, Lucietta non la gh'ho gnanca in mente, 87 3, 13| dito, che ti t'ha sentào da Lucietta, e che ti gh'ha pagào da 88 3, 14| Bravi! E Titta-Nane sposerà Lucietta. ~TIT. Se la vegnirà co 89 3, 15| BEP. Mia cugnà Pasqua, Lucietta, donna Libera, Checca, Orsetta. 90 3, 15| el balcon in te'l muso. Lucietta no vól più Titta-Nane. Le 91 3, 16| Scena Sedicesima. Lucietta, Orsetta e Donna Pasqua~ ~ 92 3, 16| dentro chiamandola forte) Lucietta, vien drento, Lucietta. ~ 93 3, 16| Lucietta, vien drento, Lucietta. ~LUC. Tì gh'anderà, via, 94 3, 16| LUC. Ti. ~PAS. (di dentro) Lucietta. ~ORS. Chiò, vara. (si batte 95 3, 16| parla ben ~PAS. (di dentro) Lucietta. ~LUC. A mì, se ghe ne vòggio, 96 3, 16| desdire. ~PAS. (di dentro) Lucietta, Lucietta. ~ORS. (burlandosi 97 3, 16| PAS. (di dentro) Lucietta, Lucietta. ~ORS. (burlandosi di Lucietta) 98 3, 16| Lucietta. ~ORS. (burlandosi di Lucietta) Oh che paura!~LUC. Te farò 99 3, 17| Beppo, e detti~ ~TIT. (a Lucietta) Còss'è? còssa àstu dito 100 3, 21| detti, poi Orsetta, poi Lucietta~ ~CBE. So qua; còssa voléu?~ 101 3, 21| Perché el xé innamorà de Lucietta.)~TOF. Lustrìssimo sió Cogitore. ~ 102 3, 23| Scena Ventitreesima. Lucietta e detti~ ~LUC. (a Beppo) 103 3, 23| da galantomo!)~ORS. (a Lucietta con collera) Còssa xé sta 104 3, ul| tutti, e disponéve a sposar Lucietta. ~TIT. Mi, lustrissimo? 105 3, ul| Titta) E perché no voléu più Lucietta?~TIT. Perché la m'ha dito: 106 3, ul| ti. ~PAS E la gh'ha rasón Lucietta. ~TON. E mì còssa sòggio? 107 3, ul| abbia pazenzia. ~ISI. (a Lucietta) Per causa vostra tutti 108 3, ul| piange)~PAS. (con passione) Lucietta. ~ORS. (a Titta-Nane) Oe, 109 3, ul| muover i sassi. ~TIT. (a Lucietta rusticamente) Còssa gh'àstu?~ 110 3, ul| piangendo) Gnente. ~TIT. (a Lucietta) Via, animo. ~LUC. Còssa 111 3, ul| lustrìssimo, co bona licenzia. (a Lucietta) Dàme la man!~LUC. (gli