Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText CT - Lettura del testo |
Camera in una casa parlicolare.
ISI. Vegnì co mi, non abbié suggizion, qua no semo a Palazzo, qua no semo in Cancelaria. Semo in casa de un galantuomo, de un Venezian, che vien a Chioza do volte a l'anno, e co nol ghe xé elo, el me lassa le chiave a mì; e adesso de sta casa son paron mi, e qua s'ha da far sta pase, e s'ha da giustar tutti i pettegolezzi, perché mi son amigo d'i amici, e a vu altri Chiozotti ve vòggio ben.
TIT. Pe so grazia, sió Cogitore.
ISI. Vegnì qua, zà che semo soli...
ISI. Paron Vicenzo xé andà a cercar Marmottina, e el vegnirà quà, che zà el sa dove che l'ha da vegnir. Paron Toni l'ho mandà da mì in Cancelaria a chiamar el mio servitor, perchè vói che sigilemo sta pase con un pèr de fiaschetti. E Beppo, co v'ho da dir la verità, el xé andà a chiamar donna Libera e paron Fortunato.
TIT. E se Marmottina no volesse vegnire?
ISI. Se no'l vorà vegnir, lo farò porter. Orsù zà che semo soli, respondéme a tòn sul proposito, che v'ho parlà. Checchina ve piàsela? La voléu?
TIT. Co gh'ho da dire la giusta veritàe, la me piase puoco, e fazzo conto de no la volere.
ISI. Come! No m'avé miga dito cusì stamattina.
ISI. M'avé dito: no so, son mézo impegnà. M'avé dòmandà, còssa la gh'ha de dote. Mì v'ho anca dito, che la gh'aveva dusento e passa ducati. M'ha parso, che la dote ve còmoda; mtha parve, che la putta ve piàsa. Còssa me scambiéu adesso le carte in man?
TiT. Lustrìssimo, mì no ghe scambio gnente, lustrissimo. La abbia da saére, che a Lucietta, lustrìssimo, xé do anni, che ghe fazzo l'amore, e me son instizzào, e ho fatto quel che ho fatto per zelusìa, e per amore, e la gh'ho licenzià. Ma la gh'abbia da satre, lustrìssimo, che a Lucietta ghe vòggio ben, ghe vòggio; e co un omo xé instizzào, nol sa quelo ch'a se dighe. Stamattina Lucietta l'averàve mazzà, e zà un puoco gh'ho volèsto dare martelo; ma co ghe pènso, mare de diana! lustrìssimo, no la posso lassare; e ghe vòggio ben, ghe vòggio. La m'ha affrontào; la gh'ho licenzià: ma me schioppa el cuor.
ISI. Oh bela da galantuomo! E mì ho mandà a chiamar donna Libera, e paron Fortunato, per parlarghe de sto negozio, e domandarghe Checca per vu.
TIT. (Con dispiacere) Grazie, lustrìssimo.
TIT. (come sopra). Grazie a la so bontàe.
ISI Si? o no?
TIT. Co bo respetto: mi no. lustrìssimo.
ISI. Andéve a far squartar, che no me n'importa.
TIT. Comuòdo pàrlela, lustrissimo? So pover'omo, so un povero pescaóre; ma so galantomo, lustrissimo.
ISI. Me despiase, perché gh'averave gusto de maridar quela putta.
TIT. Lustrissimo, la me compatissa, se no ghe fasse affronto, ghe voràve dire do parole, ghe voràve dire.
ISI. Disé pur: còssa mo voressi dir?
TIT. Caro lustrìssimo, la prego, no la se n'abbia per male.
ISI. No, no me n'averò per mal. (da sé) (Son curioso de sentir, còssa che el gh'ha in testa de dirme.)
TIT Mi parlo co tutto e respetto. Baso dove che zappa e sió Cogitore; ma se m'avesse da maridare, no vorìa che un lustrissimo gh'avesse tanta premura per mia muggièr.
ISI Oh che caro Titta-Nane! Ti me fa da rider, da galantomo. Per cossa crédistu che gh'abbia sta premura per quela putta?
TIT. (ironico) Che cade? Affin de ben, affin de ben, che cade?
ISI. Son un zóvene onesto, e non son capace...
ISI. (da sé) (Oh che galiotto!)