Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText CT - Lettura del testo |
VIC. Sèmo qua, lustrìssimo.
ISI. Oh! vegni qua. Titta-Nane, adesso xé el tempo, che mi ve fazza cognosser, se ve vói ben, e che vu fé cognosser che sé omo.
VIC. Gh'ho tanto dito anca mi a Titta-Nane, che el me par mèzo a segno; e gh'ho speranza, che el farà tutto quelo che vuol el lustrissimo sió Cogitore.
ISI. Via donca, mandé a monte tutto. Torné amigo de tutti, e disponéve a sposar Lucietta.
TIT. Mi, lustrissimo? No la sposo, gnanca se i me picche.
LUC. (da sé) (Mo no xéle còsse da pestarlo co fa el baccalà!)
PAS. (a Titta) Oe, senti: se ti credessi che t'avesse da toccar Checca, vara ve': la s'ha da sposare co Tòffolo.
TIT. Mi no ghe ne penso; che la se spose con chi la vuole.
ISI. (a Titta) E perché no voléu più Lucietta?
TIT. Perché la m'ha dito: va in malora, la m'ha dito.
LUC. Oh, vara ve'! E a mi còssa no m'àstu dito?
ISI. Orsù, chi vól, vól, e chi no vól, so danno. Vu altri a bon conto, Checca e Tòffolo, déve la man.
ORS. Sior no, fermève, che m'ho da maridar prima mì.
BEP. Oe, mì no me farò pregare.
LUC. (a Beppo) Sior no, se no me marido mì, no ti t'ha da maridar gnanca ti.
PAS E la gh'ha rasón Lucietta.
TON. E mì còssa sòggio? Mì no gh'ho da intrare? A mì no s'ha da parlare? Voléu che ve lo diga? Andé al diavolo quanti che sé, che son stuffo. (in atto di partire)
CHE. (a Isidoro) Via, che no'l vaga.
ORS. (a Isidoro) Che el se ferma.
FOR. (a Isidoro fermandolo) Tissimo.
LIB. (a Isidoro) Che el gh'abbia pazenzia.
ISI. (a Lucietta) Per causa vostra tutti i altri torà de mèzo.
LUC. Via, lustrissimo, che no'l me mortifica più davantazo. Per cause mia no vòggio che toga de mezo nissùn. Se son mì la cattiva, sarò mi la desfortunà. No'l me vuol Titta-Nane? pazenzia. Còssa gh'òggio fatto? se ho dito qualcòssa, el m'ha dito de pèzo elo. Ma mì ghe vòggio ben e gh'ho perdonà; e se elo no me vol perdonare, xé segno che no'l me vôl ben. (piange)
ORS. (a Titta-Nane) Oe, la pianze.
LIB. (a Titta-Nane) La pianze.
CHE. (a Titta-Nane) La me fa peccao.
TIT. (da sé) (Maledio! Se no me vergognasse!)
LIB. (a Titta-Nane) Mo via, pussibile che gh'abbié sto cuor? Poverazza! Vardé, se no la farave muover i sassi.
TIT. (a Lucietta rusticamente) Còssa gh'àstu?
LUC. (a Titta-Nane con passione) Can, sassìn.
TIT. Me faràstu più desperare?
LUC. No.
LUC. Sì.
TIT. Paron Toni, donna Pasqua, lustrìssimo, co bona licenzia. (a Lucietta) Dàme la man!
TIT. (sempre ruvido) Tì xé mia muggière.
ISI. Oh bella! (al servitore) Oe! Sansuga?
ISI. Va subito a far quel che t'ho dito.
BEP. Mì? La varda con che facilitae. Paron Fortunato, donna Libera, lustrissimo, co so bona grazia. (dà la mano a Orsetta) Mario e muggière.
ORS. (a Checca) Oh adesso mo, marìdete anca ti, che no me n'importa.
TOF. Mì, prima barca. Parò Fortunato, donna Libera, lustrissimo, co so bona licenzia. (dà la mano a Checca)
ISI. Son galantomo, ve la prometto.
CHE. Marìo!
FOR. E viva, allegramente. Muggière, anca mi so in grìngola.
SER. (a Isidoro) Xé qua tutti, co la comanda.
ISI. Novizzi, allegramente. V'ho parecchià un poco de rinfresco; gh'ho un pèr de sonadori; vegnì con mí, che vói che se devertimo. Andémo, che baleremo quattro furlane.
ISI. Sì ben, dove che volé. Animo, porté fuora de le caréghe. Fé vegnir avanti quei sonadori; e ti, Sansuga, và al Casin, e porta qua quel rinfresco.
LUC. Sior sì, balemo, devertìmose, zà che semo novizzi; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte. Mì ghe son obbligà de quel che l'ha fatto per mì, e anca ste altre novizze le ghe xé obbligae; ma me despiase, che el xé forèsto, e co'l va via de sto liógo, no voràve che el parlasse de nù, e che andasse fuora la nomina, che le Chiozotte xé baruffante; perché quel che l'ha visto e sentìo, xé stà un accidente. Semo donne da ben, e semo donne onorate; ma semo aliegre, e volemo stare aliegre, e volemo balare, e volemo saltare. E volemo che tutti posse dire: e viva le Chiozotte, e viva le Chiozotte!