Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText CT - Lettura del testo |
FOR. Com'èla? Com'èla? Forti, forti, comtèla?
CHE. Custión? Poveretta mi. (corre in casa)
BEP. (alle donne) Per causa vostra.
LIB. Me maravéggio de sto parlare.
LUC. Sì, sì, vu altre tegnì tenzón.
PAS. Sì, sì, vu altre sé zente da precipitare.
ORS. Sentì, che sproposità!
BEP. Ve lo mazzerò su la porta.
ORS. Chi?
BEP. Quel furbazzo de Marmottina.
TOF. (tira de' sassi) Via, che mi no son Marmottina.
PAS. (spingendo Toni) Paron, in casa.
LUC. (spingendo Beppo) In casa, fradèlo, in casa.
PAS. In casa, ve digo, in casa. (lo fa entrare in casa con lei)
BEP. (a Lucietta) Làsseme stare.
LUC. Va drento, te digo, matto; va drento. (il fa entrare con lei. Serrano la porta)
TOF. Baroni, sassini, vegni fuòra, se gh'avé coraggio.
ORS. (a Toffolo) Va in malora!
LIB. Vatte a far squartare. (lo spinge via)
TOF. Còss'è sto spènzere? Còssa xé sto parlare?
FOR. Va ìa, va ìa, che debotto, se te metto e ma a torno, te fazzo egni fuòra e buéle pe a bocca.
TOF. Ve porto respetto, ve porto, perché sé vècchio; e perché sé cugnà de Checchina. (verso la porta di Toni) Ma sti baroni, sti cani, sangue di diana, me l'ha da pagare.