Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText CT - Lettura del testo |
TIT. (da sé) (La vorìa licenziare; ma no so come fare.)
PAS. (a Lucietta) (Vàrdelo un poco.)
LUC. (a Pasqua) (Eh! che ho da vardare il mio merlo, mì, ho da vardare.)
PAS. (da sé) (Ghe pesteràve la testa su quel balon).
TIT. (da sé) No la me varda gnanca. No la me gh'ha gnanca in mènte.)
PAS. Siorìa, Titta-Nane.
LUC. (a Pasqua) (Figurève, se vòggio esser la prima mì!)
PAS. Còssa diséu? Sémio donne de garbo, fio?
TIT. Sì, sì: co se puòl, fé ben a spessegare, perché co vien dei zoveni a sentarse arènte, no se puòl laorare.
LUC. (tossisce con caricatura.)
TIT. Donna Pasqua, ve piase la zucca barucca?
PAS. Varé vedé! Per còssa me lo domandéu?
LUC. La zucca me fa spuare. (lavorando senza alzar gli occhi)
TIT. (con isdegno) Cusì v'avéssela soffegà.
LUC. (come sopra) Possa crepare chi me vuol male!
TIT. (da sé) (Orsù l'ho dita, e la vòggio fare.) Donna Pasqua, parlo co vù, che sé donna, a vù v'ho domandà vostra cugnà Lucietta, e a vù ve digo che la licenzio.
PAS. Varé che sesti! Per còssa?
LUC. Dove che vòggio. (va in casa e a suo tempo ritorna)
PAS. (a Titta) No sté a badare ai pettegolezzi.
TIT. So tutto, e me maraveggio de vù, e me maraveggio de ela.
PAS. Mo se la ve vôl tanto bèn!
TIT. Se la me volesse ben, no la me voltaràve le spare.
PAS. Poverazza! La sarà andada a piànzere, la sarà andada.
TIT. Per chi a piànzer? Per Marmottina?
PAS. Mo no, Titta-Nane, mo no che la ve vol tanto bèn; che co la ve vede andar in mare, ghe vien l'angóssa. Co vien suso dei temporali, la xé meza matta; la se stremisse per causa vostra. La se leva suso la notte, la va al balcon a vardar el tempo. La ve xé persa drio, no la varda per altri occhi che per i vostri.
TIT. E perché mo no dirme gnanca una bona parola?
PAS. No la puòl, la gh'ha paura; la xé propriamente ingroppà.
TIT. No gh'ho rason fursi de lamentarme de ela?
PAS. Ve conterò mi, come che la xé stà.
TIT. Siora no: vói che ela me'l diga, e che la confessa, e che la me domanda perdon.
PAS. Ghe perdonaréu?
TIT. Chi se? Poderàve esser de sì. Dove xéla andà?
PAS. Vèla qua, vèla qua che la vien.
LUC. Tolé, sior, le vostre scarpe, le vostre cordèle, e la vostra zendalina che m'avé dà. (getta tutto in terra)
PAS. Oh poveretta mi! Xèstu matte? (raccoglie la roba, e la mette sulla seggiola)
LUC. No m'avéu licenzià? Tolé la vostra robe, e pettévela.
TTT. Se parleré co Marmottina, lo mazzerò.
LUC. Oh viva diana! M'avé licenzià, e me voressi anca mo comandare?
TIT. V'ho licenzià per colù, v'ho licenzià.
PAS. Me maraveggio anca, che credié che Lucietta se voggia taccare con quel squartáo.
LUC. So brutta, so poveretta, so tutto quel che volé; ma gnanca co un battelante no me ghe tacco.
TIT. Per còssa ve lo féu sentar arente? Per còssa toléu la zucca barucca?
PAS. Varé, che gran criminali!
TIT. Mì co fazzo l'amore, no vòggio che nissun possa dire. E la vòggio cusì, la vòggio. Mare de diana! A Titta-Nane nissùn ghe l'ha fatta tegnire. Nissùn ghe la farà portare.
LUC. (si asciuga gli occhi) Varé là, che spuzzetta!
TIT. Mì so omo, savéu? so omo. E no so un puttelo, savéu?
LUC. (piange mostrando di non voler piangere.)
PAS. (a Lucietta) Còssa gh'àstu?
LUC. Gnente. (piangendo dà una spinta a donna Pasqua)
LUC. Da rabbia, da rabbia, che lo scanneràve co le mie man.
TIT. (accostandosi a Lucietta) Via, digo! Còssa xé sto fiffare?
TIT. (a donna Pasqua) Sentìu, siora?
PAS. Mo no gh'àla rasón? Se sé pèzo d'un can.
TIT. Voléu ziogare, che me vago a trar in canale?
LUC. (come sopra piangendo) Lassé che el vaga, lassé.
TIT. (intenerendosi) Gh'ho volèsto ben, gh'ho volèsto.
PAS. (a Titta) E adesso no più?
TIT. Còssa voléu? Se no la me vuòle.
PAS. (a Lucietta) Tiò le to scarpe, tiò la to cordela, tiò la to zendalina.
LUC. No vòggio gnente, no vòggio.
PAS. (a Lucietta) Vien qua, sènti.
LUC. No.
PAS. Vegnì qua, Titta-Nane.
PAS. Debòtto ve mando tutti do a far squartare.