Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Le baruffe chiozzotte IntraText CT - Lettura del testo |
ORS. (piano a Checca) (Tanto ti xé stada? Còssa t'àlo esaminà?)
CHE. (a Orsetta) (Oh sorela! Che bel esame che ho fatto! Te conterò tutto). (parte)
ISI. Vegnì qua, sentéve.
ORS. Sior sì (siede con franchezza).
ISI. (da sé) (Oh la xé più franca, custia!) Còssa gh'avéu nome ?
ORS. Orsetta Schiantina.
ISI. Detta?
ORS. Còss'è sto detta?
ISI. Gh'avéu soranóme?
ORS. Che soranòme vôrlo che gh'abbia?
ISI. No ve dìseli de soranóme, Meggiotto?
ORS. In veritàe, lustrìssimo, che se no fusse dove che son, ghe voràve pettenare quela perucca.
ISI. Oe! parlé con rispetto.
ORS. Còssa xé sto Meggiotto? I meggiòtti a Chióza xé fatti col semolèi, e co la farina zala; e mi no son né zala, né del color dei meggiòtti.
ISI. Via, no ve scaldé, patrona, che questo no xé logo da far ste scene. Respondéme a mì. Savéu la cause per la qual sé vegnùa a esaminarve?
ORS. Sior no.
ISI. Ve lo podéu immaginar?
ORS. Sior no.
ISI. Savéu gnente de una certa baruffa?
ORS. So, e no so.
ISI. Via, contéme quel che savé.
ORS. Che el m'interoga, che responderò,
ISI. (da sé) (Custia xé de quele, che fa deventar matti i poveri Cogitori). Cognosséu Tòffolo Zavatta?
ORS. Sior no.
ISI.Tòffolo Marmottina?
ORS. Sior sì.
ISI.Savéu, che nissùn ghe volesse dar?
ORS. Mì no posso saver che intenzion che gh'abbia la zente.
ISI. (da sé) (Oh che drétta!) Avéu visto nissùn con de le arme contra de elo?
ORS. Sior sì.
ISI. Chi giérili?
ORS. No m'arecordo.
ISI. Se i nominerò, ve i arecorderéu?
ORS. Se la i nominerà, ghe responderò.
ISI. (da sé) (Siéstu maladétta! La me vuol far star qua fin stasera). Ghe giéra Titta-Nane Moletto?
ORS. Sior sì.
ISI. Ghe giéra paron Toni Canestro?
ORS. Sior sì.
ISI. Ghe giera Beppo Cospettoni?
ORS. Sior sì.
ISI. Brava, siora Meggiòtto
ORS. El diga: gh'àlo nissùn soranome, elo?
ISI. (scrivendo) Via, via, manco chiàccole.
ORS. Oh! ghe lo metterò mi: El sior Cogitore giazzào.
ISI. Tòffolo Marmottina àlo tratto de le pieràe?
ORS. Sior sì, el ghe n'ha tratto. (da sé) (Magari in te la testa del Cogitore!)
ISI. Còssa diséu?
ORS. Gnente, parlo da mia posta. No posso gnanca parlare?
ISI. Per còssa xé nato sta contesa?
ORS. Còssa vôrlo che sappia?
ISI. (da sé) (Oh, son debòtto stuffo!) Savéu gnente, che Titta-Nane gh'avesse zelusìa de Tòffolo Marmottina?
ORS. Sior si; per Lucietta Panchiana.
ISI. Savéu gnente, che Titta-Nane abbia licenzià Lucietta Panchiana?
ORS. Sior sì; ho sentìo a dir, che el la gh'ha licenzià.
ISI. (da sé) (Checca ha dito la verità. Vederò de farghe sto ben). Oh! via, debòtto sé destrigada. Quanti anni gh'avéu?
ORS. Oh ca de dia! anca i anni el vuol savere?
ISI. Siorasì, anca i anni.
ORS. El li ha da scrivere?
ISI. I ho da scrìver!
ORS. Ben; che el scriva disnove.
ISI. (scrive) Zuré, d'aver dito la verità.
ORS. Ho da zurare?
ISI. Zuré d'aver dito la verità.
ORS. Ghe dirò: có ho da zurare, veramente ghe n'ho ventiquattro.
ISI. Mì no ve digo che zuré de i anni, che a vu altre donne sto zuramento nol se pól dar. Ve digo, che zuré, che quel che avé dito in te l'esame, xé la verità.
ORS. Oh, sior sì, zuro.
ISI. (suona il campanello).
COM. Chi vôrla?
ISI. Donna Libera.
COM. La servo. (parte)
ORS. (da se') (Varé. Anca i anni se gh'ha da dire!) (s'alza)