Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vista 2 vita 4 vitella 1 vittoria 156 viva 2 vivere 4 vo 6 | Frequenza [« »] 177 si 172 per 162 in 156 vittoria 154 signora 153 signor 152 guglielmo | Carlo Goldoni Le avventure della villeggiatura IntraText - Concordanze vittoria |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~Ferdinando~Guglielmo~Brigida~ 2 1, 3| scoperto amante della signora Vittoria, è vera, o non è vera? Voi, 3 1, 9| chi è?~TITA: La signora Vittoria~COSTANZA: Padrona, mi fa 4 1, 10| Costanza e Ferdinando, poi Vittoria~ ~COSTANZA: Ma, caro signor 5 1, 10| si può tenere, si tenga.~VITTORIA: Serva sua, signora Costanza. 6 1, 10| messa?). (Sedendo, piano a Vittoria.)~VITTORIA: (Tutto cattivo; 7 1, 10| Sedendo, piano a Vittoria.)~VITTORIA: (Tutto cattivo; non si 8 1, 10| dicono di questo tempo?~VITTORIA: Eh! per la stagione che 9 1, 10| molto magnifica la signora Vittoria, è vestita veramente di 10 1, 10| vestita veramente di gusto.~VITTORIA: È una galanteria; è un 11 1, 10| molto in campagna la signora Vittoria?~VITTORIA: Fino che durerà 12 1, 10| campagna la signora Vittoria?~VITTORIA: Fino che durerà la villeggiatura.~ 13 1, 10| distribuzion dei colori.~VITTORIA: In questa sorta d'abiti 14 1, 10| dalla signora Giacinta.~VITTORIA: Sì, signora. Ci va ella 15 1, 10| COSTANZA: Oh! non vuole?~VITTORIA: Va a piedi, se è lecito, 16 1, 10| parerebbe un'affettazione.~VITTORIA: Eh! non si fa per questo, 17 1, 10| io credo, questa mattina.~VITTORIA: Per me, ci sia chi ci vuol 18 1, 10| dalla signora Giacinta? (A Vittoria.)~VITTORIA: (Oh! si vede 19 1, 10| Giacinta? (A Vittoria.)~VITTORIA: (Oh! si vede che quest' 20 1, 10| alcuno di questi malanni.~VITTORIA: Quest'anno, per dirla, 21 1, 10| distinguere le persone.~VITTORIA: Che dice, signora Costanza, 22 1, 10| verità, non mi piace niente.~VITTORIA: Non le piace?~COSTANZA: 23 1, 10| Eh! i gusti sono diversi.~VITTORIA: Per altro, signora Costanza, 24 1, 10| Io vedo che la signora Vittoria ha volontà di partire. Se 25 1, 10| comanda, la servirò io.~VITTORIA: Mi farà piacere.~COSTANZA: 26 1, 10| di servirsi come comanda.~VITTORIA: Serva umilissima.~COSTANZA: 27 1, 10| rispetto alla signora Costanza.~VITTORIA: (Merito peggio, non ci 28 2, 1| della premura per la signora Vittoria?~GIACINTA: Non è vero niente. 29 2, 8| quel che è; ma la signora Vittoria ne ha uno cento volte peggio 30 2, 8| mi pare. Sarà la signora Vittoria e il signor Leonardo. Fatemi 31 2, 8| dichiarato per la signora Vittoria?~GIACINTA: Lo dicono.~COSTANZA: 32 2, 9| Scena Nona. Leonardo e Vittoria, servita di braccio da Guglielmo, 33 2, 9| GIACINTA: Serva, signora Vittoria. (Incontrandola.)~VITTORIA: 34 2, 9| Vittoria. (Incontrandola.)~VITTORIA: Serva, la mia cara signora 35 2, 9| favorisca presso la signora Vittoria.~GUGLIELMO: Come comanda. ( 36 2, 9| comanda. (Siede presso a Vittoria, Giacinta presso Guglielmo, 37 2, 9| Leonardo presso Giacinta.)~VITTORIA: Questa mattina non si è 38 2, 9| signora, non ho potuto.~VITTORIA: So pure che siete stato 39 2, 9| delle lettere di premura.~VITTORIA: C'era anche da noi il calamaio 40 2, 9| presa una simile libertà.~VITTORIA: Sì, sì, carino, ho capito. ( 41 2, 9| Sdegnosa.)~GIACINTA: Signora Vittoria, non bisogna essere sì puntigliosa.~ 42 2, 10| umilissima di lor signori.~VITTORIA: Serva sua, signora Sabina.~ 43 2, 10| Vogliono fare qualche partita?~VITTORIA: Per me faccio quello che 44 2, 10| ombre in terzo la signora Vittoria, la signora Costanza e il 45 2, 10| quella signora del mariage).~VITTORIA: (Mettermi con lei! Non 46 2, 10| Servitori eseguiscono.)~VITTORIA: Mi pare un po' melanconico 47 2, 10| signora? Son così di natura.~VITTORIA: Voi amate poco, signor 48 2, 10| di quello che vi credete.~VITTORIA: (Manco male, che mi ha 49 2, 10| piacere che amiate la signora Vittoria). (A Guglielmo.)~GUGLIELMO: ( 50 2, 10| tavolino indietro con Sabina.)~VITTORIA: Favorite, signor Guglielmo.~ 51 2, 10| GUGLIELMO: Sono a servirla.~VITTORIA: S'accomodi, signora Costanza.~ 52 2, 11| con Tognino e giocano.)~VITTORIA: Mi pare che un addio stamane 53 2, 11| non sono uscito di casa?~VITTORIA: Sì, è vero; state in casa 54 2, 11| ragione la signora Costanza.~VITTORIA: (Or ora getto le carte 55 2, 11| carte in tavola).~GIACINTA: (Vittoria, per quel ch'io sento, vuol 56 2, 11| mi ha dato un cappotto.~VITTORIA: Ha sempre gli occhi qui 57 2, 11| tenere gli occhi per tutto.~VITTORIA: Sì, sì, difendetela. Trionfo. ( 58 2, 11| non è trionfo, signora.~VITTORIA: Che so io che diavolo giochi?~ 59 2, 11| COSTANZA: Sono cose...~VITTORIA: Eh! badi al suo gioco, 60 2, 11| Mi pare che la signora Vittoria non abbia per me grande 61 2, 11| risponda. (A Giacinta.)~VITTORIA: (Parlano di me, mi pare).~ 62 2, 12| servino. Fanno ceremonie?~VITTORIA: Si servino pure.~ROSINA: 63 2, 12| Via, si serva, signora Vittoria.~VITTORIA: Favorisce? (A 64 2, 12| serva, signora Vittoria.~VITTORIA: Favorisce? (A Guglielmo, 65 2, 12| servirla. (Le dà braccio.)~VITTORIA: Soffra; compatisca. (Parte 66 2, 12| ella si crede). (Parte con Vittoria.)~GIACINTA: Vadano, signore. ( 67 3, 1| c'è niente. E la signora Vittoria dov'era?~PAOLINO: Vicino 68 3, 1| signor Guglielmo e la signora Vittoria?~PAOLINO: Oh! io credo che 69 3, 2| Leonardo è in sospetto. Vittoria mi teme. La vecchia è imprudente, 70 3, 4| impegno fra lui e la signora Vittoria. So che ella se ne lusinga, 71 3, 5| Scena Quinta. Filippo e Vittoria~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~ 72 3, 5| Camera in casa di Filippo.~ ~VITTORIA: Favorisca, signor Filippo. 73 3, 5| io al faraone non gioco.~VITTORIA: Fatemi grazia. Presentemente 74 3, 5| dietro a voialtre fanciulle.~VITTORIA: E il signor Guglielmo dov' 75 3, 5| che sono in casa da me?~VITTORIA: Il punto sta, signore, 76 3, 5| E chi sono questi due?~VITTORIA: Il signor Guglielmo e la 77 3, 5| l'altra sarà nell'altro.~VITTORIA: E se fossero insieme?~FILIPPO: 78 3, 5| figlia non è una frasca.~VITTORIA: Io non dico diversamente. 79 3, 5| spariti...~FILIPPO: Spariti?~VITTORIA: Mancano tutti e due, e 80 3, 5| dice il signor Leonardo?~VITTORIA: Mio fratello è andato in 81 3, 6| carta, penna e calamaio.~VITTORIA: (Mi pare torbido. Vi dovrebbero 82 3, 6| FILIPPO: Sentite, signora Vittoria?~VITTORIA: Avete pure sentito 83 3, 6| Sentite, signora Vittoria?~VITTORIA: Avete pure sentito in sala 84 3, 6| FILIPPO: Ha sentito, signora Vittoria? Mia figlia non è capace...~ 85 3, 6| Mia figlia non è capace...~VITTORIA: E il signor Guglielmo è 86 3, 6| È tornato. (Scrivendo.)~VITTORIA: E dov'era andato? (A Leonardo.)~ 87 3, 6| Non lo so. (Come sopra.)~VITTORIA: Sarà stato a visitare il 88 3, 6| prudenza. (Come sopra.)~VITTORIA: Io ne ho poca, ma non vorrei 89 3, 6| terminar questa lettera.~VITTORIA: Scrivete a Livorno?~LEONARDO: 90 3, 6| vi servo subito. (Signora Vittoria, pensi meglio di me, e della 91 3, 7| Settima. Leonardo scrivendo, e Vittoria~ ~LEONARDO: (Questa mi pare 92 3, 7| prendere). (Da sé, poi scrive.)~VITTORIA: Ditemi, signor fratello, 93 3, 7| Sì, signora. (Scrivendo.)~VITTORIA: Le apparenze per altro 94 3, 7| contentissimo. (Scrivendo.)~VITTORIA: E del signor Guglielmo?~ 95 3, 7| Anche di lui. (Scrivendo.)~VITTORIA: Vi par che si porti bene 96 3, 7| uomo d'onore. (Scrivendo.)~VITTORIA: Eppure io so che da tutti...~ 97 3, 7| tormentatrice perpetua. (Sdegnato.)~VITTORIA: Lasciate ch'io dica una 98 3, 7| volete dirmi? (Scrivendo.)~VITTORIA: Non s'era egli spiegato 99 3, 7| Sì, signora. (Scrivendo.)~VITTORIA: E come si può credere questa 100 3, 7| può credere. (Scrivendo.)~VITTORIA: Si può credere?~LEONARDO: ( 101 3, 7| annoiato). (Scrivendo.)~VITTORIA: Ha fatto nessun passo con 102 3, 7| L'ha fatto. (Come sopra.)~VITTORIA: L'ha fatto?~LEONARDO: Sì, 103 3, 7| terminare. (Come sopra.)~VITTORIA: E a me non si dice niente?~ 104 3, 7| lascierete finir questa lettera.~VITTORIA: Sì, finitela pure. (Io 105 3, 7| Rilegge piano la lettera.)~VITTORIA: (Ardo, muoio di curiosità 106 3, 8| LEONARDO: Andiamo. (S'alza.)~VITTORIA: E non mi volete dir niente?~ 107 3, 8| Vi parlerò questa sera.~VITTORIA: Datemi un cenno di qualche 108 3, 8| né il tempo, né il luogo.~VITTORIA: Ma io non posso resistere.~ 109 3, 9| Scena Nona. Vittoria e Brigida~ ~VITTORIA: Dite, 110 3, 9| Nona. Vittoria e Brigida~ ~VITTORIA: Dite, Brigida. Dov'è stata 111 3, 9| sappia? Non so niente io.~VITTORIA: Come sta la castalda?~BRIGIDA: 112 3, 9| castalda? Io credo stia bene.~VITTORIA: Non ha avuto la febbre 113 3, 9| cucina per il pranzo d'oggi.~VITTORIA: (Se lo dico! Tutti m'ingannano, 114 3, 9| ella cogli altri al caffè?~VITTORIA: Sono ritornati insieme 115 3, 9| il mio debito. (Parte.)~VITTORIA: Tanto più mi mette in sospetto. 116 3, 11| Ferdinando, Giacinta e Leonardo, Vittoria e Guglielmo, Rosina e Tognino, 117 3, 11| Ferdinando, Giacinta e Leonardo, Vittoria e Guglielmo, Rosina e Tognino, 118 3, 11| TOGNINO: Una cioccolata.~VITTORIA: Un caffè senza zucchero.~ 119 3, 11| me portatemi una pappina.~VITTORIA: (Sapete quel che mi dee 120 3, 11| prendere questa libertà). (A Vittoria.)~VITTORIA: (Se mi voleste 121 3, 11| libertà). (A Vittoria.)~VITTORIA: (Se mi voleste bene, sareste 122 3, 11| LEONARDO: Un bicchier d'acqua.~VITTORIA: Il caffè!~GIACINTA: Il 123 3, 12| quel che dicono Guglielmo e Vittoria). (Da sé.)~FERDINANDO: Con 124 3, 12| Guglielmo si determini a sposar Vittoria; ma non ho cuor di vederlo 125 3, 12| Andiamo a casa, se comandate.~VITTORIA: Sì, andiamo, andiamo. ( 126 3, 12| Vadano pure, se vogliono.~VITTORIA: No, no, servitevi. Seguitiamo 127 3, 12| e parte con Leonardo.)~VITTORIA: (Oh! io m'aspetto delle 128 3, 12| GUGLIELMO: (E perché, signora?).~VITTORIA: (Vi veggo troppo melanconico).~ 129 3, 12| temperamento). (Parte con Vittoria.)~COSTANZA: (Ehi! Rosina, 130 3, 14| io in casa mia). (Siede.)~VITTORIA: (S'alza.) Signor fratello, 131 3, 14| la tormenta). (S'alza.)~VITTORIA: E così, che cosa avete 132 3, 14| ha domandata in isposa).~VITTORIA: (Davvero?). (Guarda ridendo 133 3, 14| GUGLIELMO (s'accorge di Vittoria, e si volge altrove per 134 3, 14| tocca a voi a risolvere).~VITTORIA: (Per me, quando siete contento 135 3, 14| acconsentire.~GUGLIELMO: Benissimo.~VITTORIA: Benissimo? Non sapete dir 136 3, 14| cosa volete ch'io dica?~VITTORIA: Io non so che naturale 137 3, 14| GUGLIELMO: Soffritemi come sono.~VITTORIA: (Può essere, che quando 138 3, 14| fra il signor Guglielmo e Vittoria mia sorella.~GIACINTA: ( 139 3, 14| in un momento vi servo.~VITTORIA: Ci farete piacere.~LEONARDO: 140 3, 14| essere ancor io). (Parte.)~VITTORIA: E voi non dite niente, 141 3, 14| volete ch'io dica di più?~VITTORIA: Pare che lo facciate più 142 3, 14| costringe a doverlo fare.~VITTORIA: (Manco male. Ha confessato 143 3, 14| COSTANZA: Mi consolo, signora Vittoria.~VITTORIA: Grazie.~ROSINA: 144 3, 14| consolo, signora Vittoria.~VITTORIA: Grazie.~ROSINA: Mi consolo. ( 145 3, 14| ROSINA: Mi consolo. (A Vittoria.)~VITTORIA: Obbligatissima.~ 146 3, 14| Mi consolo. (A Vittoria.)~VITTORIA: Obbligatissima.~ROSINA: ( 147 3, 15| cinquanta e più mille scudi.~VITTORIA: Sì, certo, subito, subito. 148 3, 15| abbandonare la compagnia.~VITTORIA: A buon conto il signor 149 3, 15| anche noi. (A Leonardo.)~VITTORIA: Non perdiamo tempo. Signora 150 3, 15| sottoscriva il contratto? (A Vittoria.)~VITTORIA: Ma sì, s'ha 151 3, 15| contratto? (A Vittoria.)~VITTORIA: Ma sì, s'ha da sottoscrivere. 152 3, ul| Andate via? Ci lasciate?~VITTORIA: È terminata la scritta?~ 153 3, ul| diversamente). (Parte.)~VITTORIA: Nuovamente, signora Giacinta. 154 3, ul| GUGLIELMO: Contentatevi. (A Vittoria, con un poco di sdegno.) 155 3, ul| viaggio. (Non posso più).~VITTORIA: Che diavolo avete? Par 156 3, ul| GUGLIELMO: Andiamo. (Risoluto.)~VITTORIA: Così! Andiamo. (Parte con