Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cospetto 7
cossame 1
costa 3
costanza 144
costei 1
costo 2
costoro 1
Frequenza    [«  »]
153 signor
152 guglielmo
146 un
144 costanza
144 leonardo
138 se
134 sabina
Carlo Goldoni
Le avventure della villeggiatura

IntraText - Concordanze

costanza
                                               grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1 0, per| vecchia, zia di Giacinta~Costanza~Rosina, sua nipote~Tognino, 2 0, per| Rosina~Tita, Servitore di Costanza~Beltrame, Servitor del padre 3 1, 2| PAOLINO: Sì, certo, la signora Costanza fa qui la sua gran figura. 4 1, 2| il suo perché. La signora Costanza, la mia padrona, è ancora 5 1, 3| Colla nipote della signora Costanza?~BELTRAME: Sì, è vero. L' 6 1, 3| il servente alla signora Costanza, egli si è attaccato alla 7 1, 6| Scena Sesta. Costanza e Rosina~ ~Saletta in casa 8 1, 6| Rosina~ ~Saletta in casa di Costanza.~ ~COSTANZA: Brava, nipote, 9 1, 6| Saletta in casa di Costanza.~ ~COSTANZA: Brava, nipote, brava, mi 10 1, 6| un'acconciatura di gusto.~COSTANZA: Avete fatto benissimo, 11 1, 6| leoni e medaglioni antichi.~COSTANZA: È vero; propriamente si 12 1, 6| e al viso della persona.~COSTANZA: Verissimo; è una cosa mostruosa 13 1, 6| a far colazione con noi.~COSTANZA: Eh! verrà, non temete. 14 1, 6| volessi, mi sposerebbe domani.~COSTANZA: La professione del medico 15 1, 6| in istato di esercitarla.~COSTANZA: Oh! quanto ci vuole? È 16 1, 6| difficile ch'egli riesca.~COSTANZA: Eh! mi fate ridere. Per 17 1, 6| ottenere.~ROSINA: E la pratica?~COSTANZA: La pratica la farà in condotta.~ 18 1, 6| primi che gli capitan sotto.~COSTANZA: Se sarà fortunato, tutte 19 1, 6| padre sarà poi contento?~COSTANZA: Io spero di sì. Il signor 20 1, 7| può venire? (Di dentro.)~COSTANZA: Venga, venga, è padrone. ( 21 1, 7| da noi questo seccatore?~COSTANZA: Non lo sapete? È uno che 22 1, 7| riverite.~ROSINA: Serva.~COSTANZA: Serva divota.~FERDINANDO: 23 1, 7| compagnia, non avete nessuno?~COSTANZA: Questa mattina non è ancora 24 1, 7| ancora venuto questa mattina?~COSTANZA: Non signore, è in Maremma 25 1, 7| in erba non si è veduto?~COSTANZA: Non ancora.~FERDINANDO: 26 1, 7| secondare non costa niente).~COSTANZA: Signor Ferdinando, volete 27 1, 7| mattina non lo prendo mai.~COSTANZA: Avrete preso la cioccolata.~ 28 1, 7| una pessima cioccolata.~COSTANZA: E dove l'avete avuta così 29 1, 7| piacere al mondo a mangiarla.~COSTANZA: Per dir la verità, ieri 30 1, 7| volete. Ma niente di raro.~COSTANZA: C'erano de' beccafichi 31 1, 7| chi viene, signora zia?~COSTANZA: Sì, sì, Tognino.~FERDINANDO: 32 1, 7| venga il signor Tognino.~COSTANZA: Vi prego, signor Ferdinando: 33 1, 7| Mi maraviglio, signora Costanza, io non sono capace...~ROSINA: 34 1, 7| idolo mio. (Ironicamente.)~COSTANZA: Sì sì, l'idolo vostro, 35 1, 8| Salutando Ferdinando.)~COSTANZA: Avete dormito bene la scorsa 36 1, 8| e del sal d'Inghilterra.~COSTANZA: Cioè, o una cosa, o l'altra.~ 37 1, 8| Orsù, mutiamo discorso.~COSTANZA: A che ora è partito vostro 38 1, 8| dormiva. Non so che ora fosse.~COSTANZA: Non ve l'hanno detto in 39 1, 8| Ferdinando? (A Ferdinando.)~COSTANZA: Ditemi. Avete fatto colezione? ( 40 1, 8| fa spasimar le fanciulle.~COSTANZA: Lasciamo andare questi 41 1, 8| cosa ha il signor Tognino?~COSTANZA: Lasciatelo stare.~FERDINANDO: 42 1, 9| Signora, una visita. (A Costanza.)~COSTANZA: E chi è?~TITA: 43 1, 9| una visita. (A Costanza.)~COSTANZA: E chi è?~TITA: La signora 44 1, 9| TITA: La signora Vittoria~COSTANZA: Padrona, mi fa grazia. ( 45 1, 9| andiamo a far colazione?~COSTANZA: Tita, conducete di mia 46 1, 10| Scena Decima. Costanza e Ferdinando, poi Vittoria~ ~ 47 1, 10| Ferdinando, poi Vittoria~ ~COSTANZA: Ma, caro signor Ferdinando...~ 48 1, 10| FERDINANDO: Ma, cara signora Costanza, chi si può tenere, si tenga.~ 49 1, 10| VITTORIA: Serva sua, signora Costanza. Perdoni se ho tardato a 50 1, 10| tardato a fare il mio debito.~COSTANZA: Cosa dice mai? In ogni 51 1, 10| vestire). (A Ferdinando.)~COSTANZA: (Oh, che ti venga la rabbia! 52 1, 10| che corre, non c'è male.~COSTANZA: (Ora capisco, perché è 53 1, 10| è un abitino alla moda.~COSTANZA: Starà molto in campagna 54 1, 10| nell'armonia de' colori.~COSTANZA: (L'armonia de' colori!). ( 55 1, 10| dire essere di buon gusto.~COSTANZA: Questa mattina, m'immagino, 56 1, 10| signora. Ci va ella pure?~COSTANZA: Oh! non vuole?~VITTORIA: 57 1, 10| lecito, o va in isterzo?~COSTANZA: Oh! vado a piedi. Io lo 58 1, 10| si fa per la proprietà.~COSTANZA: Se vogliamo parlare di 59 1, 10| presentarsi in qualunque luogo.~COSTANZA: (Ma che maladetto ciarlone!).~ 60 1, 10| FERDINANDO: Che dic'ella, signora Costanza? Non è questo un vestito 61 1, 10| magnifico, e di buon gusto?~COSTANZA: Vossignoria non sa che 62 1, 10| presto, si farà una partita.~COSTANZA: Oh! sì, per giocare poi, 63 1, 10| sono stata io delle prime.~COSTANZA: (Fa propriamente venire 64 1, 10| VITTORIA: Che dice, signora Costanza, ella che è di buon gusto, 65 1, 10| gusto, le piace quest'abito?~COSTANZA: Signora, io non voleva 66 1, 10| VITTORIA: Non le piace?~COSTANZA: Non so che dire, sarò di 67 1, 10| trova, che non le piace?~COSTANZA: Ma che cosa ci trova di 68 1, 10| VITTORIA: Per altro, signora Costanza, io non sono venuta mai 69 1, 10| suoi abiti. (Si alzano.)~COSTANZA: Né io, mi perdoni...~FERDINANDO: 70 1, 10| VITTORIA: Mi farà piacere.~COSTANZA: Ella è padrona di servirsi 71 1, 10| VITTORIA: Serva umilissima.~COSTANZA: Serva divota.~FERDINANDO: 72 1, 10| mio rispetto alla signora Costanza.~VITTORIA: (Merito peggio, 73 1, 10| ambizione e l'invidia). (Parte.)~COSTANZA: Gran signora! Gran principessa! 74 2, 7| GIACINTA: È la signora Costanza con sua nipote.~GUGLIELMO: 75 2, 8| Scena Ottava. Costanza Rosina, Tognino e detti~ ~ 76 2, 8| si ritira da una parte).~COSTANZA: Serva, signora Giacinta.~ 77 2, 8| GIACINTA: Serva sua, signora Costanza.~ROSINA: Serva divota.~GIACINTA: 78 2, 8| Signor Tognino, la riverisco.~COSTANZA: Siamo qui a darle incomodo.~ 79 2, 8| saranno venute a star male.~COSTANZA: Oh! cosa dice? Non è la 80 2, 8| come comandate). (Siede.)~COSTANZA: (Che dite, eh? Anch'ella 81 2, 8| amore). (Piano a Giacinta.)~COSTANZA: Anch'ella, signora Giacinta, 82 2, 8| un abitino di poca spesa.~COSTANZA: Sì, è vero, è un cosettino 83 2, 8| Gioca all'ombre la signora Costanza?~COSTANZA: Oh! sì signora.~ 84 2, 8| ombre la signora Costanza?~COSTANZA: Oh! sì signora.~GIACINTA: 85 2, 8| questo bisogno, signora.~COSTANZA: Via, la signora Giacinta 86 2, 8| sa meglio di me, signora Costanza, l'attenzion che ci vuole 87 2, 8| nel distribuir le partite.~COSTANZA: Oh! lo so, per esperienza. 88 2, 8| passare una giornata crudele).~COSTANZA: Dica, signora Giacinta, 89 2, 8| Vittoria?~GIACINTA: Lo dicono.~COSTANZA: Siccome deve essere sua 90 2, 8| confidenza fra lei e me.~COSTANZA: E le nozze sue si faranno 91 2, 8| so dire. E ella, signora Costanza, quando fa sposa la signora 92 2, 8| sposa la signora Rosina?~COSTANZA: Chi sa? potrebbe darsi.~ 93 2, 8| Verso Tognino ecc..)~COSTANZA: Le pare, signora Giacinta? ( 94 2, 8| buon ragazzo, mi pare). (A Costanza.)~COSTANZA: (Non ha molto 95 2, 8| mi pare). (A Costanza.)~COSTANZA: (Non ha molto spirito). ( 96 2, 8| modo di mantenerla). (A Costanza.)~COSTANZA: (Oh! sì, è figlio 97 2, 8| mantenerla). (A Costanza.)~COSTANZA: (Oh! sì, è figlio solo). ( 98 2, 9| Favoriscano d'accomodarsi. (Costanza, Rosina e Tognino siedono 99 2, 9| accomodarvi, come vi pare.~COSTANZA: (Ho paura che voglia essere 100 2, 9| che per inclinazione). (A Costanza.)~ ~ 101 2, 10| ROSINA: (La vecchia). (A Costanza.)~COSTANZA: (Sì, col suo 102 2, 10| vecchia). (A Costanza.)~COSTANZA: (Sì, col suo amorino). ( 103 2, 10| Serva sua, signora Sabina.~COSTANZA: Riverisco la signora Sabina.~ 104 2, 10| SABINA: Di qual dottore?~COSTANZA: Del medico; del nostro 105 2, 10| trovare?~ROSINA: Ha da fare.~COSTANZA: Ha da studiare.~ROSINA: 106 2, 10| quello che fanno gli altri.~COSTANZA: Disponga la signora Giacinta.~ 107 2, 10| signora Vittoria, la signora Costanza e il signor Guglielmo.~COSTANZA: ( 108 2, 10| Costanza e il signor Guglielmo.~COSTANZA: (Poteva far a meno di mettermi 109 2, 10| VITTORIA: S'accomodi, signora Costanza.~COSTANZA: (Vuole stare 110 2, 10| accomodi, signora Costanza.~COSTANZA: (Vuole stare nel mezzo 111 2, 11| fondamento lo possiate dire.~COSTANZA: Ma, signori miei, si gioca 112 2, 11| GUGLIELMO: Ha ragione la signora Costanza.~VITTORIA: (Or ora getto 113 2, 11| Giocando con dispetto.)~COSTANZA: Questo non è trionfo, signora.~ 114 2, 11| so io che diavolo giochi?~COSTANZA: In verità, così non si 115 2, 11| GIACINTA: Che ha, signora Costanza?~COSTANZA: Sono cose...~ 116 2, 11| Che ha, signora Costanza?~COSTANZA: Sono cose...~VITTORIA: 117 2, 12| Signori, è in tavola. (Parte.)~COSTANZA: (Sia ringraziato il cielo). ( 118 2, 12| GIACINTA: Vadano, signore. (A Costanza e Rosina.)~COSTANZA: Andate 119 2, 12| A Costanza e Rosina.)~COSTANZA: Andate innanzi, Rosina.~ 120 2, 12| dare). (Parte con Rosina.)~COSTANZA: Con licenza. (A Giacinta, 121 2, 12| abbia l'onor di servirla? (A Costanza.)~COSTANZA: Mi fa grazia. ( 122 2, 12| servirla? (A Costanza.)~COSTANZA: Mi fa grazia. (A Filippo.)~ 123 2, 12| FILIPPO: Se si degna. (A Costanza.)~COSTANZA: Mi fa onore. ( 124 2, 12| si degna. (A Costanza.)~COSTANZA: Mi fa onore. (A Filippo.)~ 125 2, 12| poveruomo. (Le braccio.)~COSTANZA: Povero signor Filippo! 126 3, 1| portate a tavola la signora Costanza e la signora Rosina?~PAOLINO: 127 3, 11| Guglielmo, Rosina e Tognino, Costanza e Filippo~ ~Vengono tutti 128 3, 11| Guglielmo, Rosina e Tognino, Costanza e Filippo.~ ~Si pongono 129 3, 11| Un caffè senza zucchero.~COSTANZA: Una limonata.~FILIPPO: 130 3, 11| mi dite niente, signora Costanza?).~COSTANZA: (Che cosa volete 131 3, 11| niente, signora Costanza?).~COSTANZA: (Che cosa volete ch'io 132 3, 11| quel babbeo di Tognino?).~COSTANZA: (Non so niente. Per dirvi 133 3, 11| ROSINA: A me il sorbetto.~COSTANZA: Ehi, limonata.~SABINA: 134 3, 12| Parte con Vittoria.)~COSTANZA: (Ehi! Rosina, cosa vi pare?). ( 135 3, 12| gran nuvoloni per aria). (A Costanza.) (Oh! caro il mio Tognino, 136 3, 12| andiamo). (Parte con Tognino.)~COSTANZA: Andiamo, signor Filippo?~ 137 3, 12| sempre l'ultimo. (Parte con Costanza.)~ 138 3, 14| Vanno tutti al loro posto.)~COSTANZA: Mi consolo, signora Vittoria.~ 139 3, ul| Prende per mano Guglielmo.)~COSTANZA: Buon viaggio.~ROSINA: Buon 140 3, ul| per me è finita. (Parte.)~COSTANZA: Signora Giacinta, le vogliamo 141 3, ul| vogliono far da noi la partita?~COSTANZA: Ho premura d'andar a casa.~ 142 3, ul| S'accomodi, come comanda.~COSTANZA: (Andiamo, giacché Tognino 143 3, ul| voglio servire a casa. (A Costanza.)~COSTANZA: Mi farà finezza. ( 144 3, ul| servire a casa. (A Costanza.)~COSTANZA: Mi farà finezza. (Già di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech