Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figurarsi 2 figuratevi 1 figurerà 1 filippo 119 fin 1 finalmente 4 fine 6 | Frequenza [« »] 125 ho 122 vi 120 l' 119 filippo 117 brigida 117 ha 113 ma | Carlo Goldoni Le avventure della villeggiatura IntraText - Concordanze filippo |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| Personaggi dell'altra commedia~ ~Filippo~Giacinta~Leonardo~Vittoria~ 2 0, per| Tognino~Un altro Servitore di Filippo~ ~La scena si rappresenta 3 0, aut| mortificata. La follia di Filippo è derisa. I pronostici di 4 1, 1| Sala terrena in casa di Filippo, con tavolini da gioco, 5 1, 4| FERDINANDO: Il signor Filippo è un buonissimo galantuomo; 6 1, 5| Scena Quinta. Filippo ed il suddetto~ ~FILIPPO: 7 1, 5| Filippo ed il suddetto~ ~FILIPPO: Caro amico, fatemi la finezza 8 1, 5| tutto quello che vuole.~FILIPPO: Io son servito benissimo, 9 1, 5| lamentano della servitù.~FILIPPO: Vi dirò, amico; i miei 10 1, 5| ancora bevuto la cioccolata?~FILIPPO: Io no.~FERDINANDO: E che 11 1, 5| cosa aspettate a prenderla?~FILIPPO: Aspetto il mio comodo, 12 1, 5| la prenderei volentieri.~FILIPPO: Servitevi.~FERDINANDO: 13 1, 5| cioccolata? (Alla scena, forte.)~FILIPPO: Ma non gridate.~FERDINANDO: 14 1, 5| FERDINANDO: Ma se non la portano.~FILIPPO: Abbiate pazienza. Saranno 15 1, 5| fondamento). Schiavo, signor Filippo.~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 16 1, 5| Schiavo, signor Filippo.~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 17 1, 5| in qualche altro luogo.~FILIPPO: Caro amico, fra voi e me, 18 1, 5| mangio quasi niente la sera.~FILIPPO: Mi pare, per altro, che 19 1, 5| sera è stato un accidente.~FILIPPO: Se avessi mangiato quel 20 1, 5| Servitore ne porta una tazza.)~FILIPPO: Non andate a prenderla 21 1, 5| Ve ne avete avuto a male?~FILIPPO: No, non mi ho per male 22 1, 5| Siete pure grazioso, signor Filippo. Siamo buoni amici; non 23 1, 5| Prende la cioccolata.)~FILIPPO: Benissimo. La ceremonia 24 1, 5| viene Brigida, non ce n'è.~FILIPPO: Ieri sera non ne avete 25 1, 5| ma ora non ce n'è più.~FILIPPO: Mia figlia non l'ha bevuta, 26 1, 5| cioccolatiera non ce n'è più.~FILIPPO: Bene, se non ce n'è più, 27 1, 5| vostra cioccolata è perfetta.~FILIPPO: Procuro di farla fare senza 28 1, 5| Vado a far quattro passi.~FILIPPO: Venite qua; giochiamo due 29 1, 5| FERDINANDO: A quest'ora?~FILIPPO: Sì, ora che non c'è nessuno; 30 1, 5| FERDINANDO: Caro signor Filippo, io ora non ho volontà di 31 1, 5| non ho volontà di giocare.~FILIPPO: Due partite, per compiacenza.~ 32 1, 5| questo vecchio). (Parte.)~FILIPPO: Se lo dico! nessuno mi 33 1, 6| perché oggi dal signor Filippo ci saranno tutte le bellezze 34 1, 7| FERDINANDO: Dove sto, dal signor Filippo. Un uomo che spende assai, 35 2, 1| Brigida~ ~Sala in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: Che ma vuol 36 2, 6| Scena Sesta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: E così, 37 2, 6| Sesta. Filippo e detti~ ~FILIPPO: E così, signor Ferdinando, 38 2, 6| seccare col vostro picchetto?~FILIPPO: Io non parlo con voi. Parlo 39 2, 6| quale fosse la peggio).~FILIPPO: Volete giocare, o non volete 40 2, 6| Con permissione. (S'alza.)~FILIPPO: Dove andate?~FERDINANDO: 41 2, 6| pigliato il reobarbaro.~FILIPPO: Mangia come un lupo, e 42 2, 6| poco di più gli fa male.~FILIPPO: Dove ha preso il reobarbaro?~ 43 2, 6| SABINA: Dallo speziale.~FILIPPO: Non è vero niente: appena 44 2, 6| e non l'avrete veduto.~FILIPPO: Ci vedo meglio di voi.~ 45 2, 6| non è capace di dir bugie.~FILIPPO: Sapete, quando dice la 46 2, 11| Scena Undicesima. Filippo e detti~ ~FILIPPO: Servo 47 2, 11| Undicesima. Filippo e detti~ ~FILIPPO: Servo di lor signori. ( 48 2, 11| Vuol giocare, signor padre?~FILIPPO: Mi parerebbe di sì.~GIACINTA: 49 2, 11| bazzica col signor Tognino.~FILIPPO: A bazzica?~GIACINTA: Non 50 2, 11| sa giocare che a bazzica.~FILIPPO: E non posso giocare con 51 2, 11| Ferdinando è impegnato.~FILIPPO: Oh! questa è bella da galantuomo.~ 52 2, 11| galantuomo.~ROSINA: Caro signor Filippo, non si degna di giocare 53 2, 11| giocare col signor Tognino?~FILIPPO: Non occorr'altro. Andiamo 54 2, 11| più d'un soldo la partita.~FILIPPO: Sì, andiamo; giocheremo 55 2, 11| Bazzicotto, bazzicotto.~FILIPPO: Sì, sì, bazzicotto, bazzicotto. ( 56 2, 12| voglio finire la mia partita.~FILIPPO: Finitela, che noi pranzeremo. ( 57 2, 12| TOGNINO: Tre soldi, signor Filippo.~FILIPPO: (Scioccone!). 58 2, 12| Tre soldi, signor Filippo.~FILIPPO: (Scioccone!). Via, favoriscano. 59 2, 12| Giacinta, in atto di partire.)~FILIPPO: Vuole che abbia l'onor 60 2, 12| COSTANZA: Mi fa grazia. (A Filippo.)~FILIPPO: Se si degna. ( 61 2, 12| fa grazia. (A Filippo.)~FILIPPO: Se si degna. (A Costanza.)~ 62 2, 12| COSTANZA: Mi fa onore. (A Filippo.)~FILIPPO: Qualche cosa 63 2, 12| Mi fa onore. (A Filippo.)~FILIPPO: Qualche cosa anche a me 64 2, 12| COSTANZA: Povero signor Filippo! Qualche cosa anche a lui. ( 65 2, 12| anche a lui. (Parte con Filippo.)~GIACINTA: Vuol che andiamo? ( 66 3, 5| Scena Quinta. Filippo e Vittoria~ ~Camera in casa 67 3, 5| Vittoria~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~VITTORIA: Favorisca, 68 3, 5| VITTORIA: Favorisca, signor Filippo. Ho piacer di dirle due 69 3, 5| camera, che nessuno ci senta.~FILIPPO: Sì, volentieri. Già io 70 3, 5| signora Giacinta dov'è?~FILIPPO: Io non so dove sia. Io 71 3, 5| signor Guglielmo dov'è?~FILIPPO: Peggio. Volete ch'io sappia 72 3, 5| che mancano tutti e due.~FILIPPO: E chi sono questi due?~ 73 3, 5| Guglielmo e la signora Giacinta.~FILIPPO: E che importa questo? Uno 74 3, 5| VITTORIA: E se fossero insieme?~FILIPPO: Oh! in materia di questo 75 3, 5| sono tutti e due spariti...~FILIPPO: Spariti?~VITTORIA: Mancano 76 3, 5| e non si sa dove siano.~FILIPPO: Cospetto! cospetto! Cosa 77 3, 5| andato in traccia di loro.~FILIPPO: Se scopro niente... Se 78 3, 6| detti~ ~LEONARDO: Signor Filippo, mi fareste il piacere di 79 3, 6| io scrivessi una lettera?~FILIPPO: Accomodatevi. Là vi è carta, 80 3, 6| dovrebbero essere delle novità).~FILIPPO: Ditemi un poco, signor 81 3, 6| Accomodandosi al tavolino.)~FILIPPO: E dov'è?~LEONARDO: Giù 82 3, 6| Giù in sala. (Come sopra.)~FILIPPO: E dov'è stata finora?~LEONARDO: 83 3, 6| di febbre. (Come sopra.)~FILIPPO: E con chi è andata?~LEONARDO: 84 3, 6| andata?~LEONARDO: Sola.~FILIPPO: È andata sola?~LEONARDO: 85 3, 6| LEONARDO: Sì, signore.~FILIPPO: Non è andato il signor 86 3, 6| era io da poterla servire?~FILIPPO: Sentite, signora Vittoria?~ 87 3, 6| Principiando a scrivere.)~FILIPPO: Ha sentito, signora Vittoria? 88 3, 6| Scrivo dove mi pare. Signor Filippo, la supplico d'una grazia: 89 3, 6| caffè, e che non manchi.~FILIPPO: Sì, signore, vi servo subito. ( 90 3, 10| Questa mattina dal signor Filippo ci credevamo di fare un 91 3, 11| Rosina e Tognino, Costanza e Filippo~ ~Vengono tutti accompagnati 92 3, 11| Rosina e Tognino, Costanza e Filippo.~ ~Si pongono tutti a sedere. 93 3, 11| COSTANZA: Una limonata.~FILIPPO: Dell'acqua con dell'agro 94 3, 11| merendato). (A Rosina.)~FILIPPO: (Non mi dite niente, signora 95 3, 11| cosa volete ch'io dica?).~FILIPPO: (Raccontatemi qualche cosa. 96 3, 11| può avere questo rosolio?~FILIPPO: Quel giovane! La sapete 97 3, 12| siamo in casa del signor Filippo, sul punto di principiar 98 3, 12| COSTANZA: Andiamo, signor Filippo?~FILIPPO: Sì, eccomi qui. 99 3, 12| Andiamo, signor Filippo?~FILIPPO: Sì, eccomi qui. Già si 100 3, 13| Servitori~ ~Sala in casa di Filippo, con lumiere ecc.~ ~BRIGIDA: 101 3, 14| non vi resta da seder per Filippo.)~FILIPPO: E per me, non 102 3, 14| resta da seder per Filippo.)~FILIPPO: E per me, non c'è da sedere?~ 103 3, 14| Va a prender una sedia.)~FILIPPO: Sì, una sedia anche a me 104 3, 14| Gli porta una sedia.)~FILIPPO: (Oh! un altr'anno voglio 105 3, 14| svegli).~LEONARDO: Signor Filippo, signor Ferdinando, favoriscano 106 3, 14| favoriscano in grazia una parola.~FILIPPO: Volentieri. (S'alza e s' 107 3, 14| a sedere con passione.)~FILIPPO: Bravi!~FERDINANDO: Me ne 108 3, 14| carta la loro testimonianza.~FILIPPO: Sì, signore.~FERDINANDO: 109 3, 15| Fulgenzio che scrive. (Verso Filippo.)~FILIPPO: Sì, il nostro 110 3, 15| scrive. (Verso Filippo.)~FILIPPO: Sì, il nostro amicone. 111 3, 15| immediatamente a Livorno.~FILIPPO: Per bacco! Vi consiglio 112 3, 15| questo disgusto). (Parte.)~FILIPPO: Quando siete a Livorno, 113 3, ul| Le tocca la mano.) Signor Filippo, addio. (Lo bacia.) Padroni 114 3, ul| Padrone mie riverite. Signor Filippo! Padroni tutti. Andiamo. ( 115 3, ul| poco di sdegno.) Signor Filippo, scusate, e vi ringrazio.~ 116 3, ul| scusate, e vi ringrazio.~FILIPPO: Addio, a rivederci a Livorno.~ 117 3, ul| GIACINTA: Vogliono andar via?~FILIPPO: Non vogliono far da noi 118 3, ul| A Giacinta, e parte.)~FILIPPO: Andiamo, che vi voglio 119 3, ul| prendiam soggezione). (Parte.)~FILIPPO: (Se non c'è altro, giocherò