Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] camera 8 cameriera 5 cameriere 13 campagna 75 campestre 1 campo 1 can 1 | Frequenza [« »] 88 mio 86 cosa 75 brigida 75 campagna 74 guglielmo 67 ch' 66 fare | Carlo Goldoni Le smanie per la villeggiatura IntraText - Concordanze campagna |
Atto, Scena
1 0, aut| innocente divertimento della campagna è divenuto a' dì nostri 2 0, aut| villeggianti portano seco loro in campagna la pompa ed il tumulto delle 3 1, 1| tutto questo per andare in campagna. In oggi la campagna è di 4 1, 1| in campagna. In oggi la campagna è di maggior soggezione 5 1, 1| delle truppe d'amici? In campagna si suol tenere tavola aperta. 6 1, 1| bisogna. Il mio casino di campagna è contiguo a quello del 7 1, 1| prima ch'ella andasse in campagna, che lo saldasse del conto 8 1, 3| ve lo potrà mandare in campagna.~VITTORIA: No, certo. Voglio 9 1, 4| prima ch'io parta per la campagna, altrimenti me ne renderà 10 1, 4| anche quest'anno verrà in campagna a piantare il bordone da 11 1, 4| LEONARDO: Vedete bene: in campagna è necessario aver della 12 1, 4| VITTORIA: Sì, sì, è vero; in campagna questi caratteri sono necessari. 13 1, 5| qualchedun altro. Tutti vanno in campagna, e non voglio che dicano, 14 1, 8| FERDINANDO: Per andare in campagna.~VITTORIA: Non so che dire, 15 1, 8| VITTORIA: Non so che dire, la campagna è una gran passione, le 16 1, 8| bel costume! Far figura in campagna, e farsi maltrattare in 17 1, 9| So che oggi ella va in campagna, e sono venuto ad augurarle 18 1, 9| finalmente si anderà in campagna. In quanto a me ci sarei 19 1, 9| divertimento, e si sta in campagna col freddo, e si vedono 20 1, 9| come dite voi: star solo in campagna è un morir di malinconia.~ 21 1, 10| Pare che l'innocenza della campagna si comunichi ai cittadini. 22 1, 10| quando viaggiavano per la campagna, si mettevano il loro buon 23 1, 12| Per dove?~LEONARDO: Per la campagna.~GIACINTA: E ella non favorisce?~ 24 1, 12| villeggia più, non si va più in campagna. (Parte.)~ ~~ 25 2, 1| Crede ella di ritornar di campagna con dei quattrini?~VITTORIA: 26 2, 1| VITTORIA: È facilissimo. In campagna si gioca. Io sono piuttosto 27 2, 1| volta per compiacenza; ma in campagna il mio divertimento, la 28 2, 1| VITTORIA: Ci sarà del grano in campagna.~PAOLO: Non ci sarà nemmeno 29 2, 2| Livorno, quando tutti vanno in campagna, e la signora Giacinta mi 30 2, 2| VITTORIA: Sì, se non vado in campagna, lo straccio in centomila 31 2, 3| così è. Non si va più in campagna per ragione di quella sguaiata, 32 2, 3| ora la sua figliuola in campagna.~VITTORIA: Ci ho gusto. 33 2, 5| noi non possiamo andare in campagna per mancanza del bisognevole.~ 34 2, 5| credete voi che ci vada in campagna?~FERDINANDO: Senz'altro.~ 35 2, 5| ma è bello assai; e in campagna ha da fare una figura strepitosissima.~ 36 2, 5| FERDINANDO: (Se non va in campagna, ella crepa prima che termini 37 2, 7| pensato che posso andar in campagna senza di lui, che posso 38 2, 7| Perché egli è solito andar in campagna, non per divertimento, ma 39 2, 7| la sua umile servitù in campagna?~FILIPPO: Padrone. Mi farebbe 40 2, 7| obbligazioni non poche, e poi in campagna io non ricuso nessuno.~BRIGIDA: 41 2, 9| giorno che hanno d'andar in campagna, non sanno quel che si facciano, 42 2, 9| ringrazio. Sono stato in campagna alla raccolta del grano, 43 2, 9| Circa agl'interessi della campagna, poco più, poco meno, ci 44 2, 9| Tralasciar d'andare in campagna? È impossibile; son troppo 45 2, 10| a costo di non andare in campagna.~GIACINTA: Mi consolo, signore, 46 2, 10| lasciassimo stare d'andar in campagna?~GIACINTA: Sarebbe meglio 47 2, 11| viene o se non viene in campagna; se vi è novità veruna. 48 2, 11| vestito, non voleva andare in campagna. Cose, cose veramente da 49 2, 12| non mi parla niente della campagna).~VITTORIA: È molto che 50 2, 12| GIACINTA: Vedete bene. Si va in campagna, si parte presto, bisogna 51 2, 12| GIACINTA: Se andate in campagna, sarebbe quella l'occasione 52 3, 1| Dunque Guglielmo non andrà in campagna colla signora Giacinta.~ 53 3, 1| Adesso si sta per andare in campagna.~FULGENZIO: Amico, parliamo 54 3, 1| aspettare al ritorno dalla campagna?~FULGENZIO: Eh! in una villeggiatura 55 3, 4| stare, e voglio andare in campagna. Ci va la signora Giacinta, 56 3, 4| riscaldarmi, e andrò in campagna con mia cugina Lugrezia 57 3, 5| Subito. (Non si va più in campagna). (Parte.)~LEONARDO: Ma 58 3, 7| allegria si ha da andare in campagna?~LEONARDO: Non vi è più 59 3, 7| LEONARDO: Non vi è più campagna; non vi è più villeggiatura, 60 3, 7| VITTORIA: Non volete andare in campagna?~LEONARDO: No, non ci vado 61 3, 9| allegro, mi dice: Andiamo in campagna. Vo di là, non passano tre 62 3, 9| smania. Non si va più in campagna. Io dubito che abbia data 63 3, 9| fratello è una malattia, addio campagna, addio Montenero. Va là 64 3, 9| che anche voi anderete in campagna.~VITTORIA: Oh! se non fosse 65 3, 9| apposta perch'io non vada in campagna? Ma nasca quel che sa nascere, 66 3, 10| spendere, e specialmente in campagna, ma si regolerà.~FULGENZIO: 67 3, 10| signor Guglielmo andava in campagna con voi, non la prendeva 68 3, 11| dica).~FULGENZIO: Si va in campagna, signor Guglielmo?~GUGLIELMO: 69 3, 11| FULGENZIO: E con chi va in campagna, se è lecito?~GUGLIELMO: 70 3, 12| tralasciate d'andare in campagna.~FILIPPO: E come ho da fare?~ 71 3, 14| noi, e non si conduca in campagna chi a lui non piace?~LEONARDO: 72 3, 16| è smaniosa per andare in campagna.~VITTORIA: Sì, poco più, 73 3, 16| FULGENZIO: E volete andare in campagna senza concludere, senza 74 3, 17| fare, e partiamo per la campagna. Ma a proposito, signori 75 3, 17| Andiamo a questa benedetta campagna.~GIACINTA: Sì, facciamo