Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bravo 4 brevi 1 briccone 1 brigida 75 brilli 1 brindisi 1 buffonerie 1 | Frequenza [« »] 89 sono 88 mio 86 cosa 75 brigida 75 campagna 74 guglielmo 67 ch' | Carlo Goldoni Le smanie per la villeggiatura IntraText - Concordanze brigida |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| Paolo, cameriere di Leonardo~Brigida, cameriera di Giacinta~Cecco, 2 1, 10| Filippo, poi Giacinta e Brigida~ ~FILIPPO: Or, che ci penso. 3 1, 10| GIACINTA: Oh, i cappellini!~BRIGIDA: Oh, oh, oh, i cappellini!~ 4 1, 10| GIACINTA: Che ne dici, eh, Brigida? I cappellini!~BRIGIDA: 5 1, 10| Brigida? I cappellini!~BRIGIDA: Fa morir di ridere il signor 6 1, 10| Goffaggini, goffaggini.~BRIGIDA: Anticaglie, anticaglie.~ 7 1, 10| sono venuti anticaglie?~BRIGIDA: Ma non sapete, signore, 8 1, 10| colle calzoline di seta.~BRIGIDA: E non usano più il bastone.~ 9 1, 10| usano il palossetto ritorto.~BRIGIDA: E portano l'ombrellino 10 1, 10| GIACINTA: E poi dicono di noi.~BRIGIDA: Se fanno peggio di noi.~ 11 1, 10| essere delle più discrete.~BRIGIDA: Oh! signore, non sapete 12 1, 10| risparmiare moltissimo.~BRIGIDA: Vi assicuro che una fanciulla 13 1, 10| FILIPPO: È un giovane.~BRIGIDA: Tanto meglio.~FILIPPO: 14 1, 10| FILIPPO: Perché tanto meglio?~BRIGIDA: Perché la gioventù naturalmente 15 1, 10| GIACINTA: Probabilmente.~BRIGIDA: Ed io, signore, con chi 16 1, 10| quella del signor Leonardo.~BRIGIDA: Ma, signore, il mare mi 17 1, 10| prenda un calesso apposta?~BRIGIDA: Compatitemi, con chi va 18 1, 10| condurre per terra. Povera Brigida, lasciate che ella vada 19 1, 10| siamo noi; e poi sapete che Brigida è una buona fanciulla.~BRIGIDA: 20 1, 10| Brigida è una buona fanciulla.~BRIGIDA: In quanto a me, vi protesto, 21 1, 10| abbia meco la mia cameriera.~BRIGIDA: Tutte le signore la conducono 22 1, 10| possono abbisognar cento cose.~BRIGIDA: Almeno son lì pronta per 23 1, 10| GIACINTA: Caro signor padre.~BRIGIDA: Caro signor padrone.~FILIPPO: 24 1, 11| Scena Undicesima. Giacinta e Brigida~ ~GIACINTA: Sei contenta?~ 25 1, 11| GIACINTA: Sei contenta?~BRIGIDA: Brava la mia padrona.~GIACINTA: 26 1, 11| tutto quello che io voglio.~BRIGIDA: Ma, come andrà la faccenda 27 1, 11| GIACINTA: Su che proposito?~BRIGIDA: Sul proposito del signor 28 1, 11| Converrà che lo soffra.~BRIGIDA: Io ho paura che si disgusterà.~ 29 1, 11| disgusterà.~GIACINTA: Con chi?~BRIGIDA: Con voi.~GIACINTA: Eh! 30 1, 11| fatte soffrir di peggio.~BRIGIDA: Compatitemi, signora padrona, 31 1, 11| io non gli voglio male.~BRIGIDA: Ei si lusinga, che siate 32 1, 11| essere che ciò succeda.~BRIGIDA: Ma se avesse questa buona 33 1, 11| vuol bene, che se ne vada.~BRIGIDA: Dice per altro il proverbio: 34 1, 11| amore che non mi comoda.~BRIGIDA: Diciamola fra di noi; voi 35 1, 11| costo di essere tormentata.~BRIGIDA: Compatitemi, questo non 36 1, 11| non ne conosco di meglio.~BRIGIDA: Mi pare di sentir gente.~ 37 1, 11| GIACINTA: Va a vedere chi è.~BRIGIDA: Oh! appunto è il signor 38 1, 11| dir che non viene innanzi?~BRIGIDA: E che sì, che ha saputo 39 1, 11| o dopo, l'ha da sapere.~BRIGIDA: Non viene. C'è del male. 40 1, 11| vedere, fallo venire innanzi.~BRIGIDA: (Capperi, non mi preme 41 2, 7| Scena Settima. Filippo e Brigida~ ~Camera in casa di Filippo.~ ~ 42 2, 7| Camera in casa di Filippo.~ ~BRIGIDA: Sicché dunque il signor 43 2, 7| dovesse toccar a lui a pagare.~BRIGIDA: (L'ho detto io, l'ho detto. 44 2, 7| aspettava da lui questo sgarbo.~BRIGIDA: E così, signor padrone, 45 2, 7| mandati a ordinare per oggi.~BRIGIDA: Se è lecito, quanti cavalli 46 2, 7| per il mio carrozzino.~BRIGIDA: E per me, poverina?~FILIPPO: 47 2, 7| accomodi a andar per mare.~BRIGIDA: Oh! per mare non ci vado 48 2, 7| indiscretezza per domandarlo.~BRIGIDA: Io non lo domando, io mi 49 2, 7| dirmi che verrà con me.~BRIGIDA: Bisognerà che pensiate 50 2, 7| perché ci ho da pensar io?~BRIGIDA: Perché egli intende di 51 2, 7| contessa della buona lingua.~BRIGIDA: Sarà per sua grazia, non 52 2, 7| FILIPPO: Chi c'è in sala?~BRIGIDA: C'è gente.~FILIPPO: Guarda 53 2, 7| FILIPPO: Guarda un poco.~BRIGIDA: È il signor Fulgenzio. ( 54 2, 7| FILIPPO: Domanda di me forse?~BRIGIDA: Probabilmente.~FILIPPO: 55 2, 7| Va a veder cosa vuole.~BRIGIDA: Subito. Chi sa che non 56 2, 7| campagna io non ricuso nessuno.~BRIGIDA: Non ci dubitate, signore, 57 2, 10| venire con noi quella povera Brigida, che si raccomanda.~FILIPPO: 58 2, 11| Undicesima. Giacinta, poi Brigida~ ~GIACINTA: Nulla mi preme 59 2, 11| non voglio essere schiava.~BRIGIDA: Signora, una visita.~GIACINTA: 60 2, 11| GIACINTA: E chi è a quest'ora?~BRIGIDA: La signora Vittoria.~GIACINTA: 61 2, 11| Le hai detto che ci sono?~BRIGIDA: Come voleva, ch'io dicessi, 62 2, 11| tasca davvero: e dov'è?~BRIGIDA: Ha mandato il servitore 63 2, 11| cosa ci avrebbe a essere.~BRIGIDA: Ho saputo una cosa.~GIACINTA: 64 2, 11| cosa.~GIACINTA: E che cosa?~BRIGIDA: Ch'ella pure si è fatto 65 3, 15| Scena Quindicesima. Brigida e detti~ ~BRIGIDA: Signore, 66 3, 15| Quindicesima. Brigida e detti~ ~BRIGIDA: Signore, è qui la sua signora 67 3, 15| permissione, che passino.~BRIGIDA: (Si va, o non si va?). ( 68 3, 15| Si va, si va). (Piano a Brigida.)~BRIGIDA: (Aveva una paura 69 3, 15| va). (Piano a Brigida.)~BRIGIDA: (Aveva una paura terribile 70 3, 16| Sedicesima. Vittoria, Paolo, Brigida e detti~ ~VITTORIA: È permesso? ( 71 3, 16| cosa far di due testimoni?~BRIGIDA: Non lo sa? (A Vittoria.)~ 72 3, 16| VITTORIA: Non so niente.~BRIGIDA: Se non lo sa, lo saprà.~ 73 3, 16| presto fuori di casa!).~BRIGIDA: (Quei baci credo che non 74 3, 17| vostra amabile compagnia. (A Brigida.)~BRIGIDA: Oh! sarà una 75 3, 17| compagnia. (A Brigida.)~BRIGIDA: Oh! sarà una gloria per