Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opera 1 operare 1 or 3 ora 59 ordinare 3 ordinario 1 ordinati 1 | Frequenza [« »] 60 oh 59 chi 59 come 59 ora 59 so 56 ed 56 parte | Carlo Goldoni Le smanie per la villeggiatura IntraText - Concordanze ora |
Atto, Scena
1 1, 2| e che da qui a qualche ora sarò da lei. Osserva frattanto, 2 1, 3| all'ordine per partire; ma ora vi dico che non lo sono, 3 1, 5| altro).~FERDINANDO: A che ora si parte?~VITTORIA: Non 4 1, 5| VITTORIA: Non si sa ancora. L'ora non è stabilita.~FERDINANDO: 5 1, 6| lesti i cavalli per ventun'ora.~VITTORIA: Ma se quell'affare 6 1, 6| vo' partire alle ventun'ora...~FERDINANDO: Ed io per 7 1, 7| dal fratello. Non veggo l'ora di maritarmi; niente per 8 1, 7| mariage.~VITTORIA: (Ah! sì, ora ho capito; si fa ella pure 9 1, 9| andava per fare il vino, ora si va per divertimento, 10 1, 9| vi pare.~GUGLIELMO: A che ora destinate voi di partire?~ 11 1, 9| GUGLIELMO: Non, signore. Pensava ora, se dovea prendere un calesso, 12 1, 10| cappellini, cappelloni; ora corrono i cappuccietti; 13 1, 10| lana, le scarpe grosse: ora portano anch'eglino la polverina, 14 1, 10| vostro padre.~GIACINTA: A che ora si parte?~FILIPPO: (A proposito). 15 1, 11| mia libertà. Se principia ora a pretendere, a comandare, 16 1, 11| comandare, se gli riesce ora d'avvilirmi, di mettermi 17 2, 1| trovi tutte le cose fatte. Ora son contentissima, a mezzogiorno 18 2, 1| importa? Ella non ne ha per ora da spendere.~VITTORIA: E 19 2, 1| Signora, si accerti che ora è più che mai in ristrettezze 20 2, 1| Non gli diciamo niente per ora. Non lo mettiamo in melanconia. 21 2, 2| contentissima, non vedo l'ora d'andarmene.~LEONARDO: Ed 22 2, 3| stucco, non condurrà per ora la sua figliuola in campagna.~ 23 2, 4| ordinare i cavalli per ventun'ora.~VITTORIA: Sente, signor 24 2, 7| che non può partire per ora?~FILIPPO: Sì certo, l'ha 25 2, 8| Giacinta~ ~GIACINTA: A quest'ora, signore, vi potrebbero 26 2, 8| seccature. Vien tardi, a ventun'ora si ha da partire. Mi ho 27 2, 9| pulci nel capo. Non veggo l'ora di liberarmi di questa figlia. 28 2, 9| consorte?~FULGENZIO: Per ora non posso dirvelo.~FILIPPO: 29 2, 9| perché?~FULGENZIO: Perché per ora non vuol essere nominato. 30 2, 9| figliuola.~FULGENZIO: Per ora non posso, compatitemi. 31 2, 10| conosciute anche prima d'ora. Ma non so che dire, il 32 2, 10| nessun servitore?~GIACINTA: Ora, ora, acchetatevi un poco. 33 2, 10| servitore?~GIACINTA: Ora, ora, acchetatevi un poco. Anderò 34 2, 10| è gran male. Ma se dite ora di non volerlo, se gli fate 35 2, 11| GIACINTA: E chi è a quest'ora?~BRIGIDA: La signora Vittoria.~ 36 2, 11| che non ci è?~GIACINTA: Ora mi viene in tasca davvero: 37 2, 11| veruna. Venendo ella a quest'ora, qualche cosa ci avrebbe 38 2, 12| Che dite eh? È una bell'ora questa da incomodarvi?~GIACINTA: 39 2, 12| Se volete favorire, or ora qui da noi si dà in tavola.~ 40 2, 12| Réjouissance.~GIACINTA: Ora ho capito. Briccone! Me 41 2, 12| a caro.~VITTORIA: A che ora partite?~GIACINTA: A ventun' 42 2, 12| partite?~GIACINTA: A ventun'ora.~VITTORIA: Oh! dunque c' 43 3, 1| LEONARDO: Son contentissimo. Ora ci andrò io volentieri.~ 44 3, 1| avreste chiesta in isposa. Ora non vorrei che seguitasse 45 3, 3| Leonardo, poi Paolo~ ~LEONARDO: Ora che nella carrozza loro 46 3, 3| i cavalli, che a ventun'ora s'ha da partire.~PAOLO: 47 3, 3| dodicimila scudi di dote. Volete ora ch'io perda il credito? 48 3, 3| per comparire? Avrete core ora di dirmi che non si può, 49 3, 4| immagino già che quel che ora è suo, una volta sarà stato 50 3, 4| bisogno c'è che mi venite ora a parlare con questo caldo?~ 51 3, 9| volta al cervello. Ecco qui, ora sono più disperata che mai. 52 3, 10| buon rivederci, dunque. Or ora sono da voi. (In atto di 53 3, 14| amante...~GIACINTA: Perdoni, ora non parlo con lei. (A Leonardo.) 54 3, 14| LEONARDO: Ma veggendomi ora sì maltrattato...~GIACINTA: 55 3, 14| GIACINTA: Di grazia, s'accheti. Ora non tocca a lei; parlerà, 56 3, 14| ancora non tocca a lei! Ora tocca parlare a me. Abbia 57 3, 14| lui, se di me vi dolete. Ora poi che dichiarato vi siete, 58 3, 14| che dichiarato vi siete, ora che rendete pubblico l'amor 59 3, 17| Ah! che dite? Va bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (