Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parole 2 parrebbe 1 parta 2 parte 56 partenza 3 parti 1 partiamo 2 | Frequenza [« »] 59 ora 59 so 56 ed 56 parte 53 i 51 poi 50 cecco | Carlo Goldoni Le smanie per la villeggiatura IntraText - Concordanze parte |
Atto, Scena
1 0, per| si rappresenta a Livorno, parte in casa di Leonardo, e parte 2 0, per| parte in casa di Leonardo, e parte in quella di Filippo.~ ~~ 3 1, 1| Gurland, e pregatelo per parte mia, che mi favorisca prestarmi 4 1, 1| miserabile nella città). (Parte.)~ ~ 5 1, 2| CECCO: Sarà obbedita. (Parte.)~ ~ 6 1, 4| Livorno.~BERTO: Sarà servita. (Parte.)~LEONARDO: Via, acchetatevi, 7 1, 5| FERDINANDO: A che ora si parte?~VITTORIA: Non si sa ancora. 8 1, 6| restare. (A Vittoria, e parte.)~ ~ 9 1, 7| signora, subito corro. (Parte.)~ 10 1, 8| mi serva quando mi pare. (Parte.)~FERDINANDO: Bravissima, 11 1, 8| farsi maltrattare in città. (Parte.)~ 12 1, 9| che si fa dalla maggior parte, si dee credere, che sia 13 1, 9| mi faranno sollecitare. (Parte.)~ ~ 14 1, 10| GIACINTA: A che ora si parte?~FILIPPO: (A proposito). 15 1, 10| e non dirò mai di no. (Parte.)~ 16 1, 11| preme per il cameriere). (Parte.)~ ~ 17 1, 12| andare, e ci voglio andare. (Parte.)~LEONARDO: Va, che il diavolo 18 1, 12| si va più in campagna. (Parte.)~ ~~ 19 2, 1| niente da sperare da quella parte.~VITTORIA: Mio fratello 20 2, 2| gran motivo. Perché non parte la bella, non vorrà partire 21 2, 2| Porta via la cassetta, e parte.)~ 22 2, 4| mormoratori indiscreti!). (Parte.)~ 23 2, 5| che termini questo mese). (Parte.)~ ~ ~ 24 2, 6| cambiare temperamento. (Parte.)~ ~ 25 2, 7| gli scrocchi fioccano. (Parte.)~ ~ 26 2, 8| dice qualche cosa di me). (Parte.)~ 27 2, 9| regola. Se non in tutto, in parte. Staccatele dal fianco la 28 2, 9| Ma ella in ciò non ne ha parte alcuna. Sono stato io che 29 2, 9| decoro dell'amico Filippo). (Parte.)~ 30 2, 10| Sarebbe meglio per una parte; ma per l'altra poi si farebbe 31 2, 10| sia benedetta, mai più! (Parte.)~ 32 2, 11| mettere nelle gazzette. (Parte.)~ 33 2, 12| bene. Si va in campagna, si parte presto, bisogna sollecitare.~ 34 2, 12| che mi sento crepare). (Parte.)~GIACINTA: Le donne invidiose 35 2, 12| non le posso soffrire. (Parte.)~ ~~ 36 3, 1| Filippo, ch'ella non avea parte alcuna nell'invito del signor 37 3, 1| signora Giacinta non ne abbia parte. Mi pareva quasi impossibile, 38 3, 1| sa niente?~LEONARDO: Per parte mia non lo sa.~FULGENZIO: 39 3, 1| servirvi immediatamente. (Parte.)~ 40 3, 2| mutazioni in un giorno!) (Parte.)~ 41 3, 3| non dubiti, sarà servita. (Parte.)~ 42 3, 4| abiti, il mio mariage. (Parte.)~ 43 3, 5| si va più in campagna). (Parte.)~LEONARDO: Ma come mai 44 3, 5| pare che sia tutt'uno). (Parte.)~ 45 3, 8| LEONARDO: Lo saprete poi. (Parte.)~VITTORIA: Ma che cosa 46 3, 8| andar dietro alla lontana. (Parte.)~VITTORIA: Sai tu, che 47 3, 8| detto asino; non so altro. (Parte.)~ 48 3, 9| conversazione di Montenero). (Parte.)~VITTORIA: Ed io, che cosa 49 3, 9| anderò a suo dispetto. (Parte.)~ 50 3, 10| FULGENZIO: Eh! per questa parte, non avete occasion di rimproverarlo.~ 51 3, 11| altro. Sarete servito. (Parte.)~ 52 3, 15| terribile che non si andasse). (Parte.)~ ~ 53 3, 16| partirem fra poco.~VITTORIA: Si parte? (Allegra.)~GIACINTA: Sì, 54 3, 16| GIACINTA: Sì, vita mia, si parte. Siete contenta?~VITTORIA: 55 3, 16| che lo vedo rasserenato. (Parte.)~VITTORIA: Via, fratello, 56 3, 17| Buon viaggio dunque a chi parte, e buona permanenza a chi