Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uso 1
uva 3
v' 7
va 45
va' 1
vada 14
vado 14
Frequenza    [«  »]
46 dire
46 scena
45 della
45 va
44 avete
44 d'
44 no
Carlo Goldoni
Le smanie per la villeggiatura

IntraText - Concordanze

va
   Atto, Scena
1 1, 3| Giacinta è fanciulla, e va con tutte le mode, con tutte 2 1, 4| padrone.~VITTORIA: Sentimi. Va immediatamente dal sarto, 3 1, 5| vita troppo metodica. Si va a cena a quattr'ore, e si 4 1, 5| cena a quattr'ore, e si va a letto alle cinque.~VITTORIA: 5 1, 5| gioca, si balla; non si va mai a cena prima delle otto; 6 1, 7| Il diavolo, che ti porti. Va subito, corri. Fa quel che 7 1, 9| niente più. So che oggi ella va in campagna, e sono venuto 8 1, 9| per fare il vino, ora si va per divertimento, e si sta 9 1, 9| desidero soddisfarla. Si va, quando vanno gli altri, 10 1, 9| grazie vostre.~FILIPPO: Così va fatto. Venite, e stateci 11 1, 9| donna attempata.~GUGLIELMO: Va benissimo. (Procurerò ben 12 1, 10| BRIGIDA: Compatitemi, con chi va il cameriere del signor 13 1, 11| sentir gente.~GIACINTA: Va a vedere chi è.~BRIGIDA: 14 1, 11| a vedere?~GIACINTA: Sì, va a vedere, fallo venire innanzi.~ 15 1, 12| andare. (Parte.)~LEONARDO: Va, che il diavolo ti strascini. 16 1, 12| si villeggia più, non si va più in campagna. (Parte.)~ ~~ 17 2, 1| VITTORIA: Mio fratello dunque va in precipizio.~PAOLO: Se 18 2, 2| VITTORIA: E la signora Giacinta va questa sera?~LEONARDO: Può 19 2, 2| Bravo, signor padrone: così va bene. Far manco debiti che 20 2, 3| detto, e così è. Non si va più in campagna per ragione 21 2, 5| divotamente.~FERDINANDO: (Se non va in campagna, ella crepa 22 2, 7| Probabilmente.~FILIPPO: Va a veder cosa vuole.~BRIGIDA: 23 2, 12| VITTORIA: (Vorrei pur sapere se va o se non va a Montenero, 24 2, 12| pur sapere se va o se non va a Montenero, ma non so come 25 2, 12| GIACINTA: Vedete bene. Si va in campagna, si parte presto, 26 3, 2| CECCO: Signore.~LEONARDO: Va subito dal signor Filippo, 27 3, 3| nella carrozza loro non va Guglielmo, non ricuseranno 28 3, 3| come non dubito, la cosa va in forma; nella carrozza 29 3, 4| voglio andare in campagna. Ci va la signora Giacinta, ci 30 3, 5| CECCO: Subito. (Non si va più in campagna). (Parte.)~ 31 3, 5| bevo il vino).~LEONARDO: Va subito dal signor Fulgenzio. 32 3, 8| forte.)~PAOLO: Subito. (Va a prendere il cappello e 33 3, 9| Sbuffa, smania. Non si va più in campagna. Io dubito 34 3, 9| campagna, addio Montenero. Va tu pure, maledetto abito. 35 3, 9| bisognerà, ch'io osservi dove va a finire questa faccenda. 36 3, 11| mi dica).~FULGENZIO: Si va in campagna, signor Guglielmo?~ 37 3, 11| niente).~FULGENZIO: E con chi va in campagna, se è lecito?~ 38 3, 14| Fulgenzio.)~FULGENZIO: Orsù, ci va del mio in quest'affare. 39 3, 14| fatto entrare, a tacere ci va del mio, e se non sa parlare 40 3, 15| che passino.~BRIGIDA: (Si va, o non si va?). (Piano a 41 3, 15| BRIGIDA: (Si va, o non si va?). (Piano a Giacinta.)~GIACINTA: ( 42 3, 15| Giacinta.)~GIACINTA: (Si va, si va). (Piano a Brigida.)~ 43 3, 15| Giacinta.)~GIACINTA: (Si va, si va). (Piano a Brigida.)~BRIGIDA: ( 44 3, 17| FILIPPO: (Ah! che dite? Va bene ora?). (A Fulgenzio.)~ 45 3, 17| Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Non va troppo bene per la signora


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech