Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissimo 2
bello 3
ben 8
bene 43
benedetta 4
benedica 2
benestante 1
Frequenza    [«  »]
44 d'
44 no
44 qualche
43 bene
43 delle
43 ella
42 gli
Carlo Goldoni
Le smanie per la villeggiatura

IntraText - Concordanze

bene
   Atto, Scena
1 1, 1| Egli è avvezzo a trattarsi bene; è uomo splendido, generoso; 2 1, 2| signor Guglielmo, e informati bene dalla gente di casa, se 3 1, 2| ch'ei possa andarvi. Fa bene tutto, e torna colla risposta.~ 4 1, 3| pratica non mi piace. Sarà bene che io medesimo solleciti 5 1, 3| colori buoni, che si uniscano bene, che risaltino, e non facciano 6 1, 4| carattere?~LEONARDO: Vedete bene: in campagna è necessario 7 1, 4| delle buffonerie, mangia bene, fa onore alla tavola, soffre 8 1, 5| FERDINANDO: Sì, si tratta bene, fa una buona tavola; ma 9 1, 5| VITTORIA: Oh! che ti venga il bene. Con un giovanetto di ventidue 10 1, 6| La signora Giacinta sta bene; lo sta attendendo, e lo 11 1, 8| dell'abito?~VITTORIA: E bene? Mi dareste il torto per 12 1, 8| gridare, a strapazzarlo ben bene.~FERDINANDO: No, volete 13 1, 9| comoda?~FILIPPO: Sì, dite bene, lo potrei fare; ma sono 14 1, 10| compromettere: mia figlia è savia, è bene educata. Eccola, che tu 15 1, 11| poverino vi vuol troppo bene.~GIACINTA: Ed io non gli 16 1, 11| perpetuamente. O mi vuol bene, o non mi vuol bene. Se 17 1, 11| vuol bene, o non mi vuol bene. Se mi vuol bene, s'ha da 18 1, 11| mi vuol bene. Se mi vuol bene, s'ha da fidare, se non 19 1, 11| da fidare, se non mi vuol bene, che se ne vada.~BRIGIDA: 20 2, 1| riuscito bellissimo. Mi sta bene, è un abito di buon gusto, 21 2, 1| esser saldato.~VITTORIA: E bene, doveva aggiungere alla 22 2, 1| la villeggiatura? Si vede bene che siete un uomo da niente. 23 2, 2| ella ch'io abbia pagato? So bene che per aver questa roba 24 2, 2| signor padrone: così va bene. Far manco debiti che si 25 2, 4| VITTORIA: Oh! sì, avete fatto bene ad anticipare.~LEONARDO: 26 2, 9| dote, e mi resta da viver bene fino ch'io campo. Mi fa 27 2, 10| invitato voi.~FILIPPO: E bene, io ho fatto il male, ed 28 2, 11| tanto caldo. E se mi vuol bene davvero, com'egli dice, 29 2, 12| VITTORIA: Come state? State bene?~GIACINTA: Benissimo. E 30 2, 12| GIACINTA: Oh! caro il mio bene, non vado in nessun loco. 31 2, 12| desinare?~GIACINTA: Vedete bene. Si va in campagna, si parte 32 2, 12| servita subito, e servita bene, perché pago, pago puntualmente, 33 2, 12| Addio, cara. Vogliatemi bene, ch'io vi assicuro che ve 34 3, 2| Cecco~ ~LEONARDO: Eh! dice bene; mi saprò regolare; metterò 35 3, 5| LEONARDO: Hai tu capito bene? Al signor Guglielmo?~CECCO: 36 3, 10| e dategliela, che farete bene.~FILIPPO: Sicuramente. Gliela 37 3, 10| FULGENZIO: Vedete se ho fatto bene io a persuadervi a staccare 38 3, 10| imbarazzato).~FULGENZIO: E badate bene, che il signor Guglielmo 39 3, 16| fortuna. Mi vorrete voi bene?~VITTORIA: Oh quanto piacere! 40 3, 16| Vedete se si vogliono bene!) (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: ( 41 3, 17| FILIPPO: (Ah! che dite? Va bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: ( 42 3, 17| FULGENZIO: (Non va troppo bene per la signora Vittoria). ( 43 3, 17| Da sé.)~FULGENZIO: Bravi, bene, tutti d'accordo.~VITTORIA:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech