| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] ghiandinelli 1 già 7 giacché 2 giacinta 239 giacintina 1 gioca 3 giocare 5 | Frequenza [« »] 260 per 255 la 249 io 239 giacinta 232 si 229 filippo 210 mi | Carlo Goldoni Le smanie per la villeggiatura IntraText - Concordanze giacinta |
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| cittadino, vecchio, e gioviale~Giacinta, figliuola di Filippo~Leonardo,
2 0, per| Filippo~Leonardo, amante di Giacinta~Vittoria, sorella di Leonardo~
3 0, per| scrocco~Guglielmo, amante di Giacinta~Fulgenzio, attempato amico
4 0, per| Leonardo~Brigida, cameriera di Giacinta~Cecco, servitore di Leonardo~
5 1, 2| appartamento della signora Giacinta di lui figliuola; dille,
6 1, 3| soffrire che la signora Giacinta tratti Guglielmo. Ella dice
7 1, 3| Filippo, e colla signora Giacinta, e si ha detto di partir
8 1, 3| peggio. So che la signora Giacinta è di buon gusto, e non voglio
9 1, 3| VITTORIA: Anche la signora Giacinta è fanciulla, e va con tutte
10 1, 5| signor Filippo e la signora Giacinta. (A Leonardo.) (Farò meglio
11 1, 6| sopra di lei. La signora Giacinta sta bene; lo sta attendendo,
12 1, 7| Sei tu stato dalla signora Giacinta?~CECCO: Sì, signora.~VITTORIA:
13 1, 7| quest'abito della signora Giacinta?~CECCO: Per dir la verità,
14 1, 9| altri al mondo che la mia Giacinta, e desidero soddisfarla.
15 1, 9| di essere in compagnia di Giacinta).~FILIPPO: Ci avete delle
16 1, 10| Scena Decima. Filippo, poi Giacinta e Brigida~ ~FILIPPO: Or,
17 1, 10| Eccola, che tu sia benedetta!~GIACINTA: Signor padre, mi favorisca
18 1, 10| che fare, figliuola mia?~GIACINTA: Per pagare la sopravveste
19 1, 10| necessario, che sia di seta?~GIACINTA: Necessarissimo. Sarebbe
20 1, 10| che fine il capuccietto?~GIACINTA: Per la notte, per l'aria,
21 1, 10| cappellini non riparano meglio?~GIACINTA: Oh, i cappellini!~BRIGIDA:
22 1, 10| Oh, oh, oh, i cappellini!~GIACINTA: Che ne dici, eh, Brigida?
23 1, 10| usavano forse i cappellini?~GIACINTA: Goffaggini, goffaggini.~
24 1, 10| usano più i cappellini?~GIACINTA: Oh! due anni almeno.~FILIPPO:
25 1, 10| mettiate in testa una scarpa.~GIACINTA: Ma voi che vi maravigliate
26 1, 10| non usano più il bastone.~GIACINTA: Ed usano il palossetto
27 1, 10| per ripararsi dal sole.~GIACINTA: E poi dicono di noi.~BRIGIDA:
28 1, 10| vado ancora presentemente.~GIACINTA: Questi sono discorsi inutili.
29 1, 10| sempre stato alla moda.~GIACINTA: Mi pare di essere delle
30 1, 10| fanciulla più economa non si dà.~GIACINTA: Mi contento del puro puro
31 1, 10| carattere di vostro padre.~GIACINTA: A che ora si parte?~FILIPPO: (
32 1, 10| penso verso le ventidue.~GIACINTA: Oh! credo che si partirà
33 1, 10| che conoscete anche voi.~GIACINTA: Qualche vecchio forse?~
34 1, 10| dispiacerebbe che fosse un vecchio?~GIACINTA: Oh! non, signore. Non ci
35 1, 10| non dormirete per viaggio.~GIACINTA: E chi è questo signore?~
36 1, 10| È il signor Guglielmo.~GIACINTA: Sì, sì, è un giovane di
37 1, 10| calesso con sua sorella.~GIACINTA: Probabilmente.~BRIGIDA:
38 1, 10| cameriere del signor Leonardo?~GIACINTA: Appunto: il suo cameriere
39 1, 10| FILIPPO: Col cameriere?~GIACINTA: Sì, cosa avete paura? Ci
40 1, 10| guardo in faccia nemmeno~GIACINTA: È giusto ch'io abbia meco
41 1, 10| conducono presso di loro.~GIACINTA: Per viaggio mi possono
42 1, 10| per servir la padrona.~GIACINTA: Caro signor padre.~BRIGIDA:
43 1, 11| Scena Undicesima. Giacinta e Brigida~ ~GIACINTA: Sei
44 1, 11| Undicesima. Giacinta e Brigida~ ~GIACINTA: Sei contenta?~BRIGIDA:
45 1, 11| BRIGIDA: Brava la mia padrona.~GIACINTA: Oh! io poi ho questo di
46 1, 11| faccenda col signor Leonardo?~GIACINTA: Su che proposito?~BRIGIDA:
47 1, 11| vede in carrozza con voi...~GIACINTA: Converrà che lo soffra.~
48 1, 11| paura che si disgusterà.~GIACINTA: Con chi?~BRIGIDA: Con voi.~
49 1, 11| Con chi?~BRIGIDA: Con voi.~GIACINTA: Eh! per appunto. Gliene
50 1, 11| poverino vi vuol troppo bene.~GIACINTA: Ed io non gli voglio male.~
51 1, 11| giorno la di lui sposa.~GIACINTA: E può anche essere che
52 1, 11| di renderlo soddisfatto.~GIACINTA: Anzi per lo contrario,
53 1, 11| dubita, dubiterà per amore.~GIACINTA: Questo è un amore che non
54 1, 11| pochissimo il signor Leonardo.~GIACINTA: Io non so quanto l'ami;
55 1, 11| questo non è vero amore.~GIACINTA: Non so che fare. Io non
56 1, 11| Mi pare di sentir gente.~GIACINTA: Va a vedere chi è.~BRIGIDA:
57 1, 11| appunto è il signor Leonardo.~GIACINTA: Che vuol dir che non viene
58 1, 11| saputo del signor Guglielmo?~GIACINTA: O prima, o dopo, l'ha da
59 1, 11| Volete, che io vada a vedere?~GIACINTA: Sì, va a vedere, fallo
60 1, 12| Scena Dodicesima. Giacinta e Leonardo~ ~GIACINTA: Sì,
61 1, 12| Dodicesima. Giacinta e Leonardo~ ~GIACINTA: Sì, lo amo, lo stimo, lo
62 1, 12| LEONARDO: Servitor suo, signora Giacinta. (Sostenuto.)~GIACINTA:
63 1, 12| signora Giacinta. (Sostenuto.)~GIACINTA: Padrone, signor Leonardo. (
64 1, 12| son venuto ad incomodarla.~GIACINTA: Fa grazia, signor ceremoniere,
65 1, 12| augurarle buon viaggio.~GIACINTA: Per dove?~LEONARDO: Per
66 1, 12| LEONARDO: Per la campagna.~GIACINTA: E ella non favorisce?~LEONARDO:
67 1, 12| LEONARDO: Non signora.~GIACINTA: Perché, se è lecito?~LEONARDO:
68 1, 12| vorrei essere di disturbo.~GIACINTA: Ella non incomoda mai;
69 1, 12| lei nella sua carrozza.~GIACINTA: Io non dispongo, signore.
70 1, 12| si accomoda volentieri.~GIACINTA: Se volentieri, o malvolentieri,
71 1, 12| LEONARDO: Alle corte, signora Giacinta. Quella compagnia non mi
72 1, 12| compagnia non mi piace.~GIACINTA: È inutile che a me lo diciate.~
73 1, 12| LEONARDO: E a chi lo devo dire?~GIACINTA: A mio padre.~LEONARDO:
74 1, 12| ho libertà di spiegarmi.~GIACINTA: Né io ho l'autorità di
75 1, 12| via di non disgustarmi.~GIACINTA: Come? Suggeritemi voi la
76 1, 12| pretesti, quando si vuole.~GIACINTA: Per esempio?~LEONARDO:
77 1, 12| cui si ha qualche stima.~GIACINTA: Sì, per farsi ridicoli,
78 1, 12| che non vi curate di me.~GIACINTA: Ho della stima, ho dell'
79 1, 12| un anno in villeggiatura?~GIACINTA: Un anno senza andare in
80 1, 12| diverta, e buon pro le faccia.~GIACINTA: Ma ci verrete anche voi.~
81 1, 12| Non signora, non ci verrò.~GIACINTA: Eh! sì, che verrete. (Amorosamente.)~
82 1, 12| colui non ci voglio andare.~GIACINTA: E che cosa vi ha fatto
83 1, 12| LEONARDO: Non lo posso vedere.~GIACINTA: Dunque l'odio, che avete
84 1, 12| appunto per causa vostra.~GIACINTA: Ma per qual motivo?~LEONARDO:
85 1, 12| non mi fate parlare.~GIACINTA: Perché ne siete geloso?~
86 1, 12| perché ne sono geloso.~GIACINTA: Qui vi voleva. La gelosia
87 2, 2| VITTORIA: E la signora Giacinta va questa sera?~LEONARDO:
88 2, 2| in campagna, e la signora Giacinta mi sentirà se resterò a
89 2, 3| Avete gridato colla signora Giacinta?~LEONARDO: Giacinta è indegna
90 2, 3| signora Giacinta?~LEONARDO: Giacinta è indegna dell'amor mio,
91 2, 3| VITTORIA: Se non ci andasse Giacinta, mi pare che mi spiacerebbe
92 2, 4| Filippo, e colla signora Giacinta.~VITTORIA: Oh! la signora
93 2, 4| VITTORIA: Oh! la signora Giacinta per quest'anno potrebbe
94 2, 5| VITTORIA: E la signora Giacinta credete voi che ci vada
95 2, 5| veduto l'abito della signora Giacinta.~VITTORIA: È bello?~FERDINANDO:
96 2, 6| andarvi. Ma chi sa mai, se Giacinta ci vada o non ci vada? Ella
97 2, 8| Scena Ottava. Filippo, poi Giacinta~ ~GIACINTA: A quest'ora,
98 2, 8| Filippo, poi Giacinta~ ~GIACINTA: A quest'ora, signore, vi
99 2, 8| vuole il signor Fulgenzio.~GIACINTA: Fategli dire che avete
100 2, 8| deggio trattare villanamente.~GIACINTA: Spicciatevi presto dunque.~
101 2, 8| Più presto che si potrà.~GIACINTA: È un seccatore, non finirà
102 2, 8| FILIPPO: Eccolo che viene.~GIACINTA: Vado, vado. (Non lo posso
103 2, 10| Scena Decima. Filippo, poi Giacinta~ ~FILIPPO: Fulgenzio mi
104 2, 10| non andare in campagna.~GIACINTA: Mi consolo, signore, che
105 2, 10| Chiamatemi un servitore.~GIACINTA: Se volete che diano in
106 2, 10| ho da mandare in un loco.~GIACINTA: Dove lo volete mandare?~
107 2, 10| vo' mandare dove mi pare.~GIACINTA: Per qualche interesse che
108 2, 10| quello che vi conviene.~GIACINTA: Chi ve l'ha detto, signore?
109 2, 10| e andate via, vi dico.~GIACINTA: Alla vostra figliuola?
110 2, 10| figliuola? Alla vostra cara Giacinta?~FILIPPO: (Non sono avvezzo
111 2, 10| cattivo, e non lo so fare).~GIACINTA: (Ci scommetterei la testa,
112 2, 10| là? C'è nessun servitore?~GIACINTA: Ora, ora, acchetatevi un
113 2, 10| qualcheduno.~FILIPPO: Fate presto.~GIACINTA: Ma non si può sapere, che
114 2, 10| mandare dal signor Guglielmo.~GIACINTA: Avete paura che egli non
115 2, 10| FILIPPO: Così non venisse?~GIACINTA: Sì, signore, così non venisse.
116 2, 10| discorrere, da divertirvi?~GIACINTA: Io non ci penso, e non
117 2, 10| chi è di là? Un servitore.~GIACINTA: Subito lo vado io a chiamare.
118 2, 10| non lo possiamo servire.~GIACINTA: Oh bella scena! bella,
119 2, 10| Glielo dirò con maniera.~GIACINTA: Che buona ragione gli saprete
120 2, 10| che non c'è loco per lui.~GIACINTA: Meglio, meglio, e sempre
121 2, 10| burlate di me, signorina?~GIACINTA: Io mi maraviglio certo
122 2, 10| venga in sterzo con voi?~GIACINTA: Sì, è malissimo fatto,
123 2, 10| male, ed io ci rimedierò.~GIACINTA: Basta che il rimedio non
124 2, 10| stare d'andar in campagna?~GIACINTA: Sarebbe meglio per una
125 2, 10| dunque abbiamo da fare?~GIACINTA: Tutto quel che volete.~
126 2, 10| paura di cader nelle bragie.~GIACINTA: E le bragie scottano, e
127 2, 10| Guglielmo venisse con noi?~GIACINTA: Per questa volta, giacché
128 2, 10| figliuola di gran talento).~GIACINTA: E così? Volete che chiami
129 2, 10| stare, giacché è fatta.~GIACINTA: Sarà meglio, che andiamo
130 2, 10| tenerlo in casa con noi?~GIACINTA: Che impegni avete presi
131 2, 10| l'ho invitato, per dirla.~GIACINTA: E come volete fare a mandarlo
132 2, 10| Ci dovrà stare dunque.~GIACINTA: Ma mai più, vedete, mai
133 2, 11| Scena Undicesima. Giacinta, poi Brigida~ ~GIACINTA:
134 2, 11| Giacinta, poi Brigida~ ~GIACINTA: Nulla mi preme del signor
135 2, 11| BRIGIDA: Signora, una visita.~GIACINTA: E chi è a quest'ora?~BRIGIDA:
136 2, 11| BRIGIDA: La signora Vittoria.~GIACINTA: Le hai detto che ci sono?~
137 2, 11| io dicessi, che non ci è?~GIACINTA: Ora mi viene in tasca davvero:
138 2, 11| per la strada che viene.~GIACINTA: Valle incontro. Converrà
139 2, 11| BRIGIDA: Ho saputo una cosa.~GIACINTA: E che cosa?~BRIGIDA: Ch'
140 2, 12| Scena Dodicesima. Giacinta, poi Vittoria~ ~GIACINTA:
141 2, 12| Giacinta, poi Vittoria~ ~GIACINTA: È ambiziosissima. Se vede
142 2, 12| Giacintina, amica mia carissima.~GIACINTA: Buon dì, la mia cara gioia. (
143 2, 12| ora questa da incomodarvi?~GIACINTA: Oh! incomodarmi? Quando
144 2, 12| Come state? State bene?~GIACINTA: Benissimo. E voi? Ma è
145 2, 12| una ciera che innamora.~GIACINTA: Oh! cosa dite mai? Sono
146 2, 12| essere come uno stecco.~GIACINTA: Sì, sì, come uno stecco!
147 2, 12| non vi si contano l'ossa.~GIACINTA: No, poi. Per grazia del
148 2, 12| VITTORIA: Oh cara la mia Giacinta!~GIACINTA: Oh benedetta
149 2, 12| Oh cara la mia Giacinta!~GIACINTA: Oh benedetta la mia Vittorina! (
150 2, 12| venir da me. (Siedono.)~GIACINTA: Oh! caro il mio bene, non
151 2, 12| festa, e poi sempre in casa.~GIACINTA: Io non so come facciano
152 2, 12| Montenero, ma non so come fare).~GIACINTA: (Mi fa specie, che non
153 2, 12| non vedete mio fratello?~GIACINTA: L'ho veduto questa mattina.~
154 2, 12| inquieto, è fastidioso.~GIACINTA: Eh! non lo sapete? Tutti
155 2, 12| avesse gridato con voi.~GIACINTA: Con me? Perché ha da gridare
156 2, 12| superba quanto un demonio).~GIACINTA: Vittorina, volete restar
157 2, 12| Mio fratello mi aspetta.~GIACINTA: Glielo manderemo a dire.~
158 2, 12| assolutamente non posso.~GIACINTA: Se volete favorire, or
159 2, 12| presto andate a desinare?~GIACINTA: Vedete bene. Si va in campagna,
160 2, 12| maledetta la mia disgrazia).~GIACINTA: M'ho da cambiar di tutto,
161 2, 12| abito buono. (Mortificata.)~GIACINTA: Oh! in quanto a questo
162 2, 12| vendere de' miei vestiti).~GIACINTA: Voi non l'avete la sopravveste
163 2, 12| fatta fin dall'anno passato.~GIACINTA: Non ve l'ho veduta l'anno
164 2, 12| ricordate, non c'era polvere.~GIACINTA: Sì, sì, non c'era polvere. (
165 2, 12| anno mi ho fatto un abito.~GIACINTA: Oh! io me ne ho fatto un
166 2, 12| che non vi dispiacerà.~GIACINTA: In materia di questo, vedrete
167 2, 12| dir la verità, è stupendo.~GIACINTA: Oh! moda, moda. Vuol esser
168 2, 12| dir che non sia alla moda.~GIACINTA: Sì, sì, sarà alla moda. (
169 2, 12| VITTORIA: Non lo credete?~GIACINTA: Sì, lo credo. (Vuol restare
170 2, 12| stata sempre io delle prime.~GIACINTA: E che cos'è il vostro abito?~
171 2, 12| VITTORIA: È un mariage.~GIACINTA: Mariage! (Maravigliandosi.)~
172 2, 12| par che non sia alla moda?~GIACINTA: Come avete voi saputo,
173 2, 12| avrete saputo anche voi.~GIACINTA: Chi ve l'ha fatto?~VITTORIA:
174 2, 12| monsieur de la Réjouissance.~GIACINTA: Ora ho capito. Briccone!
175 2, 12| che è arrivata a Livorno.~GIACINTA: Sì, sì, scusatelo. Me l'
176 2, 12| ch'io abbia il mariage?~GIACINTA: Oibò, ci ho gusto.~VITTORIA:
177 2, 12| Volevate averlo voi sola?~GIACINTA: Perché? Credete voi, ch'
178 2, 12| credo che tutte paghino.~GIACINTA: No, tutte non pagano. Tutte
179 2, 12| vorrei trattar, come merita).~GIACINTA: E quando ve lo metterete
180 2, 12| curo poi di sfoggiarla.~GIACINTA: Se andate in campagna,
181 2, 12| detto che io non ci vada?~GIACINTA: Non so: il signor Leonardo
182 2, 12| parenti da poter andare?~GIACINTA: Volete venire con me?~VITTORIA:
183 2, 12| VITTORIA: No, no, vi ringrazio.~GIACINTA: Davvero, vi vedrei tanto
184 2, 12| può essere che ci vediamo.~GIACINTA: Oh! che l'avrei tanto a
185 2, 12| VITTORIA: A che ora partite?~GIACINTA: A ventun'ora.~VITTORIA:
186 2, 12| questo abito, se potessi).~GIACINTA: Sì, sì, ho capito. Aspettate
187 2, 12| cosa da fare, servitevi.~GIACINTA: Eh! niente. M'hanno detto
188 2, 12| VITTORIA: Partirò dunque.~GIACINTA: No, no, se volete restare,
189 2, 12| si avesse a inquietare.~GIACINTA: Per verità, è fastidioso
190 2, 12| leverò l'incomodo. (S'alza.)~GIACINTA: Se volete restar con noi,
191 2, 12| curiosità di quest'abito).~GIACINTA: Ho inteso; non vedete?
192 2, 12| VITTORIA: Con chi parlate?~GIACINTA: Col servitore che mi sollecita.
193 2, 12| Io non ho veduto nessuno.~GIACINTA: Eh, l'ho ben veduto io.~
194 2, 12| VITTORIA: (Ho capito). Signora Giacinta, a buon rivederci.~GIACINTA:
195 2, 12| Giacinta, a buon rivederci.~GIACINTA: Addio, cara. Vogliatemi
196 2, 12| siete corrisposta di cuore.~GIACINTA: Un bacio almeno.~VITTORIA:
197 2, 12| VITTORIA: Sì, vita mia.~GIACINTA: Cara la mia gioia. (Si
198 2, 12| baciano.)~VITTORIA: Addio.~GIACINTA: Addio.~VITTORIA: (Faccio
199 2, 12| sento crepare). (Parte.)~GIACINTA: Le donne invidiose io non
200 3, 1| in campagna colla signora Giacinta.~FULGENZIO: Questo è certissimo.~
201 3, 1| Ho piacere che la signora Giacinta non ne abbia parte. Mi pareva
202 3, 1| vorrà andare, e la signora Giacinta infallibilmente oggi vorrà
203 3, 2| Filippo, e dalla signora Giacinta. Di loro che mi sono liberato
204 3, 4| campagna. Ci va la signora Giacinta, ci vanno tutti, e ci voglio
205 3, 9| delirante per la signora Giacinta. È una frasca, è una civetta,
206 3, 9| signor Filippo, vo' tornar da Giacinta. Chi sa, ch'ella non faccia
207 3, 10| figliuola.~FILIPPO: (Se Giacinta non trova ella qualche ragione,
208 3, 11| FULGENZIO: E colla signora Giacinta?~GUGLIELMO: Sì, signore.~
209 3, 14| Scena Quattordicesima. Giacinta e detti~ ~GIACINTA: Che
210 3, 14| Quattordicesima. Giacinta e detti~ ~GIACINTA: Che strepito è questo?
211 3, 14| che tradiscono sulla fede.~GIACINTA: Chi è il reo? Chi è il
212 3, 14| un trattamento incivile.~GIACINTA: Che dite voi, signor padre?~
213 3, 14| con voi. Rispondete voi.~GIACINTA: Favorisca in grazia, signor
214 3, 14| autorità che un amante...~GIACINTA: Perdoni, ora non parlo
215 3, 14| Voi sapete benissimo...~GIACINTA: Non dico a lei; mi risponda
216 3, 14| di pigliarvi per moglie.~GIACINTA: Come! Il signor Leonardo
217 3, 14| Possibile che vi giunga nuovo?~GIACINTA: Perdoni. Mi lasci parlar
218 3, 14| veggendomi ora sì maltrattato...~GIACINTA: Di grazia, s'accheti. Ora
219 3, 14| E che cosa direste voi?~GIACINTA: No, dite prima quel che
220 3, 14| io dico presentemente...~GIACINTA: Ma se ancora non tocca
221 3, 14| FULGENZIO: (Uh il baccellone!).~GIACINTA: (Niente m'importa che venga
222 3, 15| o non si va?). (Piano a Giacinta.)~GIACINTA: (Si va, si va). (
223 3, 15| va?). (Piano a Giacinta.)~GIACINTA: (Si va, si va). (Piano
224 3, 16| permesso? (Melanconica.)~GIACINTA: Sì, vita mia, venite.~VITTORIA: (
225 3, 16| VITTORIA: Si parte? (Allegra.)~GIACINTA: Sì, vita mia, si parte.
226 3, 16| Siete molto impaziente.~GIACINTA: Poverina! è smaniosa per
227 3, 16| che cosa avete da fare?~GIACINTA: Si chiamano due testimoni.~
228 3, 16| questa la vostra sposa?~GIACINTA: Sì, cara, sono io che ha
229 3, 16| venisse in casa costei!).~GIACINTA: (Prego il cielo che vada
230 3, 16| FILIPPO: (Mi fa rabbia).~GIACINTA: Eccoli, eccoli; ecco due
231 3, 17| saprei... Che dite voi, Giacinta?~GIACINTA: Tocca a voi a
232 3, 17| Che dite voi, Giacinta?~GIACINTA: Tocca a voi a disporre.~
233 3, 17| è promesso colla signora Giacinta, tocca a lui a andare in
234 3, 17| FILIPPO: Che cosa dice Giacinta?~GIACINTA: Io non invito
235 3, 17| Che cosa dice Giacinta?~GIACINTA: Io non invito nessuno e
236 3, 17| sarò eternamente obbligato.~GIACINTA: (Quando ha ceduto da sé,
237 3, 17| io con chi devo andare?~GIACINTA: Signore, se vi degnaste
238 3, 17| FERDINANDO: In calesso?~GIACINTA: In calesso.~FERDINANDO:
239 3, 17| questa benedetta campagna.~GIACINTA: Sì, facciamo la scritta,