Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fresco 1
fritta 1
fuggo 1
fulgenzio 137
fumo 1
fuor 5
fuori 4
Frequenza    [«  »]
161 se
151 l'
149 signor
137 fulgenzio
137 ma
137 vi
134 un
Carlo Goldoni
Le smanie per la villeggiatura

IntraText - Concordanze

fulgenzio
                                               grassetto = Testo principale
    Atto, Scena                                grigio = Testo di commento
1 0, per| Guglielmo, amante di Giacinta~Fulgenzio, attempato amico di Filippo~ 2 2, 4| Leonardo?~LEONARDO: (Il signor Fulgenzio non avrà ancora parlato 3 2, 7| poco.~BRIGIDA: È il signor Fulgenzio. (Dopo averlo osservato.)~ 4 2, 8| che cosa vuole il signor Fulgenzio.~GIACINTA: Fategli dire 5 2, 9| Scena Nona. Filippo, poi Fulgenzio~ ~FILIPPO: Gran cosa di 6 2, 9| sono fuori di lor medesime.~FULGENZIO: Buon giorno, signor Filippo.~ 7 2, 9| il mio carissimo signor Fulgenzio. Che buon vento vi conduce 8 2, 9| conduce da queste parti?~FULGENZIO: La buona amicizia, il desiderio 9 2, 9| compiaceste di venir con me.~FULGENZIO: No, caro amico, vi ringrazio. 10 2, 9| agire, e di divertirmi.~FULGENZIO: Benissimo, ottimamente. 11 2, 9| in certa maniera, signor Fulgenzio, che pare abbiate intenzione 12 2, 9| dare a me delle staffilate.~FULGENZIO: Caro amico, noi siamo amici 13 2, 9| impegnato, da qui a tre mesi.~FULGENZIO: Di ciò son sicurissimo, 14 2, 9| Come potete dirlo, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Lo dico con 15 2, 9| dirlo, signor Fulgenzio?~FULGENZIO: Lo dico con fondamento, 16 2, 9| dire del signor Guglielmo?~FULGENZIO: Io dico di tutti e non 17 2, 9| il più dabbene del mondo.~FULGENZIO: Ella è giovane.~FILIPPO: 18 2, 9| una fanciulla prudente.~FULGENZIO: Ella è donna.~FILIPPO: 19 2, 9| sorella, donna attempata...~FULGENZIO: E vi sono delle vecchie 20 2, 9| nella stessa maniera...~FULGENZIO: Caro amico, de' casi ne 21 2, 9| verità, chi sì e chi no.~FULGENZIO: E voi siete sicuro del 22 2, 9| la vorrebbe in consorte?~FULGENZIO: Per ora non posso dirvelo.~ 23 2, 9| dirvelo.~FILIPPO: Ma perché?~FULGENZIO: Perché per ora non vuol 24 2, 9| impossibile; son troppo avvezzo.~FULGENZIO: Che bisogno c'è, che vi 25 2, 9| sarebbe il diavolo in casa.~FULGENZIO: Vostra figlia dunque può 26 2, 9| FILIPPO: L'ha sempre detta.~FULGENZIO: E di chi è la colpa?~FILIPPO: 27 2, 9| mia. Ma son di buon cuore.~FULGENZIO: Il troppo buon cuore del 28 2, 9| ho da fare presentemente?~FULGENZIO: Un poco di buona regola. 29 2, 9| liberarmi dal signor Guglielmo!~FULGENZIO: Alle corte: questo signor 30 2, 9| l'ha invitato a venire.~FULGENZIO: Tanto meglio. Licenziatelo.~ 31 2, 9| non so come licenziarlo.~FULGENZIO: Siete uomo, o che cosa 32 2, 9| malegrazie, io non so come fare.~FULGENZIO: Badate che non facciano 33 2, 9| bisognerà, ch'io lo faccia.~FULGENZIO: Fatelo, che ve ne chiamerete 34 2, 9| aspira alla mia figliuola.~FULGENZIO: Per ora non posso, compatitemi. 35 2, 9| Accomodatevi, come vi pare.~FULGENZIO: Scusatemi della libertà, 36 2, 9| ho tutta l'obbligazione.~FULGENZIO: A buon rivederci.~FILIPPO: 37 2, 9| raccomando alla grazia vostra.~FULGENZIO: (Credo di aver ben servito 38 2, 10| poi Giacinta~ ~FILIPPO: Fulgenzio mi ha dette delle verità 39 2, 10| vi ha suggerito il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Voi vi prendete 40 2, 10| detto, signore? Il signor Fulgenzio?~FILIPPO: Finitela, e andate 41 2, 10| si è servito del signor Fulgenzio per ispuntarla. Ma non ci 42 2, 10| Quanto pagherei che ci fusse Fulgenzio che la sentisse!) Non sarebbe 43 3, 1| Scena Prima. Leonardo e Fulgenzio~ ~Camera di Leonardo.~ ~ 44 3, 1| mi date una nuova, signor Fulgenzio, che mi consola infinitamente. 45 3, 1| aveva col signor Guglielmo?~FULGENZIO: Sì, certo, mi ha promesso 46 3, 1| sicuro che non vi manchi?~FULGENZIO: Son sicurissimo. Passano 47 3, 1| colla signora Giacinta.~FULGENZIO: Questo è certissimo.~LEONARDO: 48 3, 1| ci andrò io volentieri.~FULGENZIO: Ho detto tanto, ho fatto 49 3, 1| faccia fare a suo modo.~FULGENZIO: No, non è cattiva fanciulla. 50 3, 1| è passato fra lei e me.~FULGENZIO: E che cosa è passato fra 51 3, 1| sperare ch'ella mi ami.~FULGENZIO: E il padre suo non sa niente?~ 52 3, 1| Per parte mia non lo sa.~FULGENZIO: E convien credere ch'ei 53 3, 1| Non lo saprà certamente.~FULGENZIO: Ma è necessario ch'egli 54 3, 1| giorno glielo faremo sapere.~FULGENZIO: E perché non adesso?~LEONARDO: 55 3, 1| per andare in campagna.~FULGENZIO: Amico, parliamo chiaro. 56 3, 1| mi consigliate di fare?~FULGENZIO: O chiederla a drittura, 57 3, 1| in questi brevi momenti?~FULGENZIO: Questa è una cosa che si 58 3, 1| ritorno dalla campagna?~FULGENZIO: Eh! in una villeggiatura 59 3, 1| così, domandiamola dunque.~FULGENZIO: Con che condizione volete 60 3, 1| mila scudi e il corredo.~FULGENZIO: Siete contento?~LEONARDO: 61 3, 1| LEONARDO: Contentissimo.~FULGENZIO: Quanto tempo volete prendere 62 3, 1| vuole il signor Filippo.~FULGENZIO: Benissimo. Gli parlerò.~ 63 3, 1| dee partire per Montenero.~FULGENZIO: Non si potrebbe differir 64 3, 1| caso, non si può differire.~FULGENZIO: Ma, l'affare di cui si 65 3, 1| vedrete che sarà impossibile.~FULGENZIO: E perché impossibile?~LEONARDO: 66 3, 1| non mi potrò trattenere.~FULGENZIO: Poh! fin dove è arrivata 67 3, 3| farebbono. E poi, se il signor Fulgenzio gli parla, se il signor 68 3, 4| sappiate che il signor Fulgenzio...~VITTORIA: Sì, sì, mi 69 3, 5| dove mi sia. Mi ha tradito Fulgenzio, mi scherniscono tutti, 70 3, 5| dipende. Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi 71 3, 5| ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la 72 3, 5| LEONARDO: Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s'è in casa. Digli 73 3, 5| da lui.~CECCO: Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto?~LEONARDO: 74 3, 8| detti~ ~CECCO: Il signor Fulgenzio non c'è. (A Leonardo.)~LEONARDO: 75 3, 10| Scena Decima. Filippo e Fulgenzio~ ~Camera in casa del signor 76 3, 10| campagna, ma si regolerà.~FULGENZIO: Eh! per questa parte, non 77 3, 10| differenza da lui a me.~FULGENZIO: Basta, non so che dire. 78 3, 10| ch'ella ne sia contenta.~FULGENZIO: Eh! mi persuado che non 79 3, 10| Sapete voi qualche cosa?~FULGENZIO: Sì, so più di voi, e so 80 3, 10| passati degli amoretti?~FULGENZIO: Sì, e ringraziate il cielo 81 3, 10| Fraschetta! Amoretti, eh!~FULGENZIO: Cosa credete? Che le ragazze 82 3, 10| qui il signor Leonardo?~FULGENZIO: No, anderò io da lui; e 83 3, 10| amore, alla vostra amicizia.~FULGENZIO: Vedete se ho fatto bene 84 3, 10| diavolo! E l'amico è in casa).~FULGENZIO: Leonardo non l'intendeva, 85 3, 10| più che mai imbarazzato).~FULGENZIO: E badate bene, che il signor 86 3, 10| io non la trovo sicuro).~FULGENZIO: Parlate con vostra figlia, 87 3, 10| Benissimo... Bisognerà vedere...~FULGENZIO: Vi è qualche difficoltà?~ 88 3, 10| FILIPPO: Niente, niente.~FULGENZIO: A buon rivederci, dunque. 89 3, 11| a sollecitare i cavalli.~FULGENZIO: Cosa vedo? Guglielmo?~FILIPPO: ( 90 3, 11| nemmeno quel, che mi dica).~FULGENZIO: Si va in campagna, signor 91 3, 11| coraggio di dirgli niente).~FULGENZIO: E con chi va in campagna, 92 3, 11| GUGLIELMO: Col signor Filippo.~FULGENZIO: In carrozza con lui?~GUGLIELMO: 93 3, 11| GUGLIELMO: Per l'appunto.~FULGENZIO: E colla signora Giacinta?~ 94 3, 11| GUGLIELMO: Sì, signore.~FULGENZIO: (Buono!).~FILIPPO: O via, 95 3, 12| Scena Dodicesima. Fulgenzio e Filippo~ ~FILIPPO: (Finalmente 96 3, 12| Finalmente se n'è andato).~FULGENZIO: Bravo, signor Filippo.~ 97 3, 12| quando si una parola...~FULGENZIO: Sì, mi avete dato parola, 98 3, 12| data prima la parola a lui?~FULGENZIO: E se non volevate mancar 99 3, 12| mi avete detto di fare.~FULGENZIO: E perché non l'avete fatto?~ 100 3, 12| sareste ancora voi persuaso.~FULGENZIO: Ho capito. Non si tratta 101 3, 12| FILIPPO: No, sentite.~FULGENZIO: Non vo' sentir altro.~FILIPPO: 102 3, 12| FILIPPO: Sentite una parola.~FULGENZIO: E che cosa mi potete voi 103 3, 12| so in che mondo mi sia.~FULGENZIO: Mala condotta, scusatemi, 104 3, 12| Rimediamoci, per carità.~FULGENZIO: E come ci volete voi rimediare?~ 105 3, 12| licenziare il signor Guglielmo?~FULGENZIO: Non l'avete mandato a sollecitare 106 3, 12| pretesto potea trovare?~FULGENZIO: E quando tornerà coi cavalli?~ 107 3, 12| in un mare di confusioni.~FULGENZIO: Fate così, piuttosto tralasciate 108 3, 12| FILIPPO: E come ho da fare?~FULGENZIO: Fatevi venir male.~FILIPPO: 109 3, 12| male m'ho da far venire?~FULGENZIO: Il cancaro che vi mangi. ( 110 3, 13| Chi mi ha fatto l'insulto?~FULGENZIO: Rispondetegli voi. (A Filippo.)~ 111 3, 13| amico, rispondetegli voi. (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Così si tratta 112 3, 13| maniera impropria, incivile?~FULGENZIO: Ma rispondetegli. (A Filippo.)~ 113 3, 13| se non so cosa dire! (A Fulgenzio.)~ 114 3, 14| mancatore? (Con caricatura.)~FULGENZIO: Parlate voi. (A Filippo.)~ 115 3, 14| Favoritemi di principiar voi. (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Orsù, ci va 116 3, 14| principiar voi. (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Orsù, ci va del mio in 117 3, 14| Favorisca in grazia, signor Fulgenzio, con qual autorità pretende 118 3, 14| Mi risponda il signor Fulgenzio. Come ardisce il signor 119 3, 14| lei; mi risponda il signor Fulgenzio.~FILIPPO: (Oh! non sarà 120 3, 14| amoretti, non parlerebbe così).~FULGENZIO: Poiché volete che dica 121 3, 14| di volermi in isposa? (A Fulgenzio.)~LEONARDO: Possibile che 122 3, 14| lasci parlar col signor Fulgenzio. (A Leonardo.) Dite, signore, 123 3, 14| potete voi asserirlo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Col fondamento 124 3, 14| asserirlo? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: Col fondamento che io medesimo, 125 3, 14| FILIPPO: Ah! che dite? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Io non la 126 3, 14| che dite? (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Io non la prenderei, se 127 3, 14| ed abbiate pietà di me.~FULGENZIO: (Uh il baccellone!).~GIACINTA: ( 128 3, 16| cognate si amino. (Piano a Fulgenzio.)~FULGENZIO: Io credo che 129 3, 16| amino. (Piano a Fulgenzio.)~FULGENZIO: Io credo che si amino come 130 3, 16| meno, come voi all'incirca.~FULGENZIO: E volete andare in campagna 131 3, 16| se si vogliono bene!) (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Sì, lo vedo. 132 3, 16| vogliono bene!) (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Sì, lo vedo. Voi non conoscete 133 3, 17| carrozza colla sua sposa.~FULGENZIO: Così vorrebbe la convenienza, 134 3, 17| dite? Va bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Non va troppo 135 3, 17| bene ora?). (A Fulgenzio.)~FULGENZIO: (Non va troppo bene per 136 3, 17| FILIPPO: (Eh! freddure). (A Fulgenzio.)~FERDINANDO: Ed io con 137 3, 17| col cameriere). (Da sé.)~FULGENZIO: Bravi, bene, tutti d'accordo.~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech