Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La serva amorosa

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abban-diese | diffe-meggi | melen-river | rivol-zoso

                                                     grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                     grigio = Testo di commento
501 1, 1| fra di noi non c'è mai una differenza.~Pantalone: In sta maniera, 502 3, 1| Passeggia, e sospira.~Beatrice: Digli che venga in camera, che 503 2, 12| Florindo: D'amoretti non mi diletto, ma sono un uomo onesto, 504 1, 11| non ha coraggio.~Rosaura: Dillo a me.~Corallina: Sì, signora, 505 1, 4| vezzi, e mi fa de' gesti, e dimena il capo, e guardandomi, 506 3, 5| vede che vi siete affatto dimenticato di me.~Ottavio: Ih! io era 507 1, 8| vergogno.~Florindo: Eh, dimmela.~Arlecchino: Un salame.~ 508 2, 12| Bravo! Bella gratitudine che dimostrate dell'amor che ho per voi! 509 2, 3| ed ella forse forse non direbbe di no, e sarebbe un matrimonio 510 2, 12| l'innocente amor mio, e direbbesi che fu scorretta la nostra 511 2, 14| titolo di mezzana, ma tali si direbbono egualmente tutti quelli 512 2, 11| Brighella: Vago donca a dirghelo.~Corallina: Il signor Pantalone 513 1, 11| Corallina: Ha principiato a dirgli qualche cosa questa mattina.~ 514 1, 11| accorta.~Corallina: Voleva dirglielo, e non ha coraggio.~Rosaura: 515 3, 6| Presto, sentiamo che cosa sa dirmi quella buona donna di Corallina. ( 516 1, 14| non saprei: mi farò lecito dirne quattro per far del bene. 517 3, 5| Sei ancor giovine; e per dirtela, a star con Florindo non 518 2, 11| da vu segretamente, per dirve una cossa che ghe preme.~ 519 1, 2| fatto?~Ottavio: Io, per dirvela, di certe cose procuro scordarmene 520 3, 10| terreno. Guarda se mai fosse disceso; se fosse venuto il suo 521 1, 9| Brighella: El mondo no la discorre cussì, ma in ogni maniera, 522 2, 11| Brighella: Gh ho po un altro discorsetto da farve.~Corallina: In 523 1, 1| un mantenimento onesto e discreto. Cossa voleu ch'el fazza 524 2, 6| Mo sat che, se no ghel disesse, me vegniria tant de gosso?~ 525 1, 1| sfogarse con mi, e el me diseva che la giera terribile, 526 3, 1| il testamento lo potrebbe disfare, ma sino che vivo io, sarà 527 1, 6| bene ad una persona, mi disfarei, farei di tutto per aiutarla. 528 2, 10| un gran comodo, e non so disgustarla. Questa sera mi converrà 529 2, 3| favore del mio padrone, disgustarlo? Il cielo me ne guardi! 530 2, 14| Fermatevi..~Florindo: L'avete disgustata.~Corallina: Carino! Vi siete 531 2, 3| ci verrò mai più. Non lo disgusterei per tutto l'oro del mondo. 532 2, 6| putta.~Brighella: E ti ghe disi una cossa da niente? Ma 533 2, 5| indovinare.~Arlecchino: Ma donca disìla vu.~Lelio: È la figlia del 534 2, 12| mancheranno pretesti per disimpegnarvi.~Corallina: Ditemi, in grazia. 535 3, 19| illuminarvi una volta, per disingannarvi, per farvi conoscere la 536 2, 14| impegno di vera onestà e disinteressata amicizia.~ ~ ~ 537 1, 14| sappiamo essere amorose e disinteressate, e che il mio cuore è di 538 2, 11| zecchino. È galantuomo, è disinteressato. Ma se a negozio finito 539 3, 19| Non vi è rango, non vi è disparità. Io vi congiungo, io mi 540 3, 16| qui, sciocco). (lo tira in disparte)~Notaio: (S'accosta al letto 541 1, 11| mi faccia la finezza di dispensarmi.~Rosaura: Ora mi ponete 542 3, 4| lo facciate o per farmi disperare, o per burlarmi ben bene, 543 1, 7| Corallina: Come? Eh, non vi disperate. Ecco qui, ho terminate 544 3, 5| quello che fanno tanti altri disperati suoi pari.~Ottavio: Come! 545 1, 7| animo. Che cosa sono queste disperazioni? Che è stato?~Florindo: 546 1, 7| chi non vuole. Il maggior dispetto che possiate fare ai vostri 547 2, 7| Ottavio: Quando morirò, mi dispiacerà pur tanto di lasciarvi.~ 548 2, 3| ricevuti degli sgarbi e dei dispiaceri?~Pantalone: No vôi dar motivo 549 3, 4| quello che possedete? Delle disposizioni che avete detto di voler 550 3, 7| pure liberamente, che son disposto a far tutto per chiarirmi 551 3, 14| Non ve ne accorgete che vi disprezzano, che si burlano di voi?~ 552 2, 12| Superai ogni riguardo, dissimulai le mormorazioni, soffersi 553 2, 12| rete, avessi contribuito a distaccarvi dal padre. A me preme l' 554 2, 13| riuscirebbero bene. Altrimenti la distanza inganna; le finestre confondono 555 2, 12| lume della ragione, e in me distrugga il merito della servitù. 556 3, 13| parlare coll'ammalato, e disturbarlo.~Notaio: Lasci fare a me. 557 2, 4| Lelio: È fatta?~Pantalone: E dita.~Lelio: Vuol venir dalla 558 1, 11| Andate qui dalla sposa. Ditele che mi faccia il piacere 559 2, 1| zecchini di sotterra?~Florindo: Ditelo, cara Corallina, dove l' 560 3, 4| Ma signore Ottavio, voi diventate peggio assai di un bambino. 561 2, 13| sotto le mie finestre, è il divertimento del vicinato.~Corallina: 562 3, 1| di farlo. Eccolo; convien divertirlo.~ ~ 563 3, 5| Corallina: Oh bella! Procuro divertirvi, e voi badate a rattristarvi. 564 2, 12| tanto studio in vostro pro divisati.~Florindo: Ah Corallina, 565 2, 7| Sì; appresso a poco l'ho divisato il mio testamento.~Beatrice: 566 1, 4| dietro; bel bello dieci o dodici passi lontano, sempre esitando 567 1, 14| cuore è di una pastadolce, che chi ne assaggia una 568 1, 1| ragazzo. Di lui non mi posso dolere.~Pantalone: El xe un sempio, 569 1, 1| Pantalone: Tornerò qua doman. Intanto el m'ha dito ch' 570 2, 11| Brighella: Sior Lelio ha domandà la putta al patron.~Corallina: 571 3, 13| Aspetti, che gli andrò a domandare, se vuole che ora vossignoria 572 2, 5| in questo momento, gli ho domandata la figlia, ed egli mi ha 573 1, 2| Beatrice: Ecco qui suo padre. Domandateli a lui.~Pantalone: Via, mettemo 574 1, 1| tutto. I due zecchini li domanderò a lei.~Pantalone: Bravo! 575 1, 9| Cara siora Corallina, ve domando scusa; ho sempre fatto stima 576 3, ul| posso vendere, impegnare e donare. Io lo dono alla signora 577 1, 7| Corallina: Eh, non intendo donarvi niente, sapete? Tengo nota 578 1, 6| rimasto questo poco di refe, donatomi dalla buona memoria della 579 2, 3| vede vossignoria questa donnetta? Quanto vale, che non passa 580 3, 4| il signor Ottavio e lui dormiranno. (Ed io veglierò per il 581 2, 12| Florindo: Io no, vengo ora da dormire.~Corallina: Ed io credeva 582 3, 6| capito; è nella camera dove dormo. Vattene, che ora la mando 583 1, 2| fatti suoi, non faccia il dottore in casa degli altri.~Pantalone: 584 1, 11| perché così di balzo non dovea nemmen farlo; ma sentite 585 2, 3| dovessi ingannare, e meco dovesse essere ingrato, non mi pentirò 586 3, 4| da sé quello che insieme dovevamo fare). (da sé, parte)~ ~ 587 2, 1| subito...Ma qual felice nuova dovevate voi darmi?~Corallina: Ne 588 1, 11| signor Florindo è l'occhio dritto di suo padre.~Rosaura: Eppure 589 2, 5| voglio metter la cosa in dubbio.~Arlecchino: Ma se no savì 590 2, 13| li ha il signor Florindo. Dubita anch'egli, che un trattato 591 2, 3| ho motivo di lamentarmi. Dubitava quasi ch'ella avesse mal 592 2, 3| No, signor Pantalone, non dubiti, l'assicuro: in casa sua 593 3, 1| testamento gli fa paura. Dubito anche, che qualche volta 594 3, ul| grazia vostra, le assegnerò dugento scudi l'anno; ma fuori di 595 | É 596 | Ebbene 597 | Ebbi 598 | Eccole 599 | Eccomi 600 | Eccovi 601 3, 18| causa del vostro male, e l'effetto dei vostri perfidi inganni.~ 602 2, 14| mezzana, ma tali si direbbono egualmente tutti quelli che trattano 603 2, 6| Arlecchino: Ben: sior Lelio non èl so fiol?~Brighella: L'è 604 1, 8| umilissimo. Corallina gh'ela ? ~Florindo: Non c’è: che 605 3, 1| avvisami, che lo faremo entrar per di qui. (accenna una 606 2, 5| Portarse ben la prirna volta, e entrarghe in grazia a drittura.~Lelio: 607 3, 8| bisogna. (entra dove Ottavio è entrato)~ ~ 608 3, 10| porta segreta)~Beatrice: Io entrerò in quella camera per l'altra 609 3, 7| ma per maggior sicurezza entriamo nella mia camera. Parlatemi 610 2, 5| A me non mancano termini equivalenti al merito della bellezza; 611 3, 2| Beatrice: Una torta d’erbe col latte. ~Ottavio: Oh 612 | eri 613 3, 19| mire di questa virtuosa eroina.~Corallina: Oh che bei termini! 614 3, 16| la questione?~Ottavio: (Esce da' piedi del letto) La 615 2, 5| parlo?~Arlecchino: Dir per esempio: È tanto tempo che sospirando 616 2, 14| detto. La mia mano l'ho esibita a voi di cuore; ma se voi 617 1, 4| dodici passi lontano, sempre esitando fra il sì ed il no; dicendo: 618 1, 2| signor Pantalone? Queste sono espressioni, che fanno innamorare per 619 | essendovi 620 2, 12| miei consigli; e se volete essermi grato, siatelo per ora col 621 1, 11| ricco; la casa non s'ha da estinguere.~Rosaura: È ricco dunque 622 2, 12| piccola dote, che per me estrar vogliate da' vostri beni, 623 1, 8| Arlecchino: L'è sior Agapito dai etecetera.~Florindo: Dove mai sarà 624 2, 5| detta.~Arlecchino: Bon: evviva, me ne consolo. Vederemo 625 1, 11| potrebbe condurre questa faccenda?~Corallina: In quanto a 626 | facessimo 627 | Faceva 628 2, 5| Oh me felice! Con quanta facilità il signor Pantalone mi ha 629 1, 4| ingannaste. Voi, figliuolo mio, facilmente vi lusingate. Non sarebbe 630 2, 14| se il mio disegno non va fallito. Se alcuno mi avesse in 631 3, 18| Ho sottoscritta una carta falsa, e la farò revocare.~ ~ 632 3, 16| testimoni.~Beatrice: Testimoni falsi! Notaio mendace!~Notaio: 633 3, 16| verità.~Beatrice: Voi dite il falso.~Lelio: Chi potrà decidere 634 | farai 635 2, 6| galantomo. Vale avanti? Se faral sto matrimonio?~Arlecchino: 636 2, 3| ben, che in casa mia me farè servizio a no ghe vegnir.~ 637 1, 6| una persona, mi disfarei, farei di tutto per aiutarla. Poverino! 638 2, 3| ancor io.~Pantalone: No faressi mal: zovene.~Corallina: 639 1, 1| tutto... Ah, Pantalone mio, fareste meglio a maritarvi anche 640 1, 8| collera, e no la voleva farghe carezze.~Florindo: Ah vecchio 641 1, 11| ha pregato interporsi per fargliene aver da suo padre. Naturalmente 642 | farla 643 1, 2| Beatrice: Lasciatemi stare. Farmela vedere? ~Ottavio: Via, se 644 | farsi 645 2, 11| un altro discorsetto da farve.~Corallina: In materia di 646 2, 12| Florindo, posso dir dalle fasce, perché ambi in quelle rivolti, 647 3, 4| la professione.~Beatrice: Fatelo venire avanti.~Agapito : 648 1, 7| disperato. ~Corallina: Eh, fàtevi animo. Che cosa sono queste 649 3, 5| di soccorrerlo colle mie fatiche, coi miei lavori. Sono stanca 650 1, 10| quel che può meritar la fattura: mi rimetto in lei.~Rosaura: 651 2, 3| carità, s'è interessato a favore del mio padrone, disgustarlo? 652 1, 3| sperare un testamento a lui favorevole. Pantalone si vuol impacciare 653 3, 4| Agapito : La signora Beatrice favorirà di lasciarci in libertà.~ 654 2, 3| dovrebbe anzi assistere e favorire il povero signor Florindo. 655 2, 3| sti pastizzi.~Corallina: Favorisca. Già facciamo così per discorrere, 656 3, 16| Beatrice, signor Lelio, favoriscano ritirarsi, acciò possa io 657 | fece 658 2, 14| assicurarmi della vostra fede?~Rosaura: Sì signore.~Florindo: 659 2, 14| delicatezza d'onore, per zelo di fedeltà, per impegno di vera onestà 660 2, 4| gh'ho altro che una fia femena.~Lelio: E dice ch'io me 661 3, 5| Corallina: Non sentite la voce femminile?~Ottavio: Compatitemi... 662 3, 10| pol esser andà zoso da la fenestra.~Beatrice: Che gli sia venuto 663 1, 4| d'esser preso di mira, mi fermai, e quando mi fu vicina, 664 1, 4| mi vuol dare la corda. Mi fermo: lascio che vada innanzi, 665 1, 1| Pantalone: Mo perché no lo feu tornar in casa?~Ottavio: 666 1, 1| poche che voggia ben ai fiastri.~Ottavio: Oh! la signora 667 2, 6| so fiol?~Brighella: L'è fiastro, e no l'è fiol.~Arlecchino: 668 2, 5| Arlecchino: Dove diavol ve sì ficcado? La patrona ve cerca. ~Lelio: 669 2, 13| occorre far meco cotanti fichi? Chi sono io? Una sguaiataccia 670 2, 3| garbo, e che de vu me posso fidar.~Corallina: Basta; non vorrei...~ 671 3, 1| per questo fo bene a non fidarmi, fo bene a sollecitare la 672 2, 13| Una sguaiataccia da non fidarsene? Sono una ciarliera, che 673 1, 10| in cui si trova, chi può fidarsi di prenderlo? Procuro di 674 1, 6| sogliono perseguitare i figliastri; ma questa poi, che ha un 675 1, 10| padrone, ma come posso mai figurarmelo? Nello stato in cui si trova, 676 2, 13| Pantalone?~Rosaura: Potete figurarvelo. Mio padre non mi ama sì 677 2, 1| a far il suo testamento. Figuratevi come sarò io trattato.~Corallina: 678 3, 9| fa per amor d'amicizia, figureve quel che la farà per affetto 679 1, 4| Via Nuova, ho veduto una figurina, che per di dietro mi pareva 680 1, 9| sarà vecchie, reppezzade fin da quando viveva so siora 681 | finché 682 1, 2| madre. Gli ho fatto mille finezze. Non è vero? (ad Ottavio)~ 683 2, 13| Corallina: Vengo, vengo. (fingendo esser chiamata)~Rosaura: 684 3, 15| vuole il notaio?~Beatrice: Finir il testamento del signor 685 3, 4| Mette giù il mazzo)~Ottavio: Finiremo dopo. Ho sette punti. Ho 686 1, 2| contro di me... Basta; è finita.~Pantalone: Corallina finalmente 687 2, 12| compiacervi.~Corallina: E stateci fino che io vi chiami.~Florindo: 688 1, 11| amico del signor Ottavio. Ha finto aver bisogno di danari e 689 2, 1| di lusinghe e di studiate finzioni, lo ha tirato a un tal passo. 690 1, 1| vedui e che i gh'ha dei fioi, no i se ha da tornar a 691 2, 8| tratta matrimonio tra la fiola de sior Pantalon...~Beatrice: 692 3, 14| fatto, che dando l'acqua ai fiori, mi hanno bagnato da capo 693 3, 5| assai.~Ottavio: Avete una fisonomia, che non mi par nuova ai 694 1, 11| illustrissima signora? Alle volte si fissano dei puntigli, e si fanno 695 3, 2| voi solo?~Ottavio: Ho un flato che mi tormenta. Il moto 696 2, 3| tutto in t'una volta la fogo al pezzo). (da sé)~Corallina: 697 3, 7| entra per la porta di fondo)~ ~ 698 2, 4| pensar ben, ma ben, avanti de formar giudizio delle persone. 699 | fossimo 700 1, 1| che gierimo amici come fradei, el vegniva a sfogarse con 701 1, 1| ben come se el fusse so fradello, e che la vol star con ello, 702 2, 12| aspetto vedervi amante di una fraschetta e andar in fumo que' bei 703 2, 3| il padre, la matrigna, il fratellastro, e tutti li suoi nemici?~ 704 2, 5| ed Imeneo sono quei due fratelli, che prendendo la di lei 705 1, 12| Corallina: Come comanda. (freddamente)~Brighella: Signora padrona, 706 2, 13| Non è tutt'uno? Non sono freddure? Certe cose non le posso 707 3, 5| Io sinora l'ho tenuto in freno. Ma sono stanca di farlo; 708 1, 11| starebbe a prendere il fresco! Prima, egli è un giovine 709 2, 13| vale a dire? Fa capolino e fugge. Oimè! Vengo, vengo. (come 710 2, 6| sarà vero.~Brighella: Eh furbo, te cognosso; ti vorressi 711 3, 16| tutti i suoi beni presenti e futuri, mobili, stabili e semoventi, 712 1, 2| Ogni mattina bevo la mia garba.~Beatrice: E il mio signor 713 2, 13| signorina così gentile e garbata andasse in potere di un 714 2, 3| xe una bestia, la fa la gatta morta, e po' tutto in t' 715 2, 11| contrabando.~Corallina: In che genere?~Brighella: La vorria vegnir 716 3, ul| che ho con voi, ma poiché, generosa mia Corallina...~Corallina: 717 3, 19| voi, perché ci facciate generosamente il mezzano.~Ottavio: Sì, 718 2, 13| Ha parlato egli al mio genitore, cosa che il signor Florindo 719 3, 19| vedrà. Con sua licenza, gentildonna. (parte) Beatrice: Ed io 720 2, 13| che una signorina così gentile e garbata andasse in potere 721 1, 4| fa de' vezzi, e mi fa de' gesti, e dimena il capo, e guardandomi, 722 1, 4| e quando mi fu vicina, gettai un sospiro. Indovinate? 723 3, 5| non può fare a meno di non gettarsi alla mala vita. Io sinora 724 3, 5| Come! Vorresti ch'egli si gettasse coi vagabondi?~Corallina: 725 3, 5| contro voi? Se egli si getterà per disperazione alla vita 726 1, 1| Pantalone: Demeli a mi, che ghei porterò.~Ottavio: Ora; anderò 727 2, 6| Brighella: Mo sat che, se no ghel disesse, me vegniria tant 728 1, 1| mi, e el me diseva che la giera terribile, che no la lo 729 1, 1| memoria, so primo mario, che gierimo amici come fradei, el vegniva 730 1, 1| per un atto de compassion. Giersera ho visto el povero sior 731 2, 13| Corallina: Dirà ch'ella fa il giocolino dei bambini. ~Rosaura: Che 732 2, 7| Ottavio: E quali sono, giojetta mia?~Beatrice: La prima, 733 1, 10| Rosaura: Riverisco quella giovane.~Corallina: Sono venuta 734 1, 5| brutte per vergogna; le giovani per vezzo, e le vecchie 735 2, 9| de suoi maneggi; e se non giovano le minacce, metterò in opra 736 2, 13| donna assennata, non da giovinetta com'è. Gli stessi stessissimi 737 1, 2| pare? Sarebbe degna d'un giovinotto? E pure la signora Beatrice 738 2, 3| invidia mezza città, e mezza giubilerebbe dal contento. Ma vossignoria 739 1, 4| era, accelerai il passo, e giunsi in tempo che mi serrarono 740 1, 11| vizio immaginabile: non giuoca, non va all'osteria, non 741 2, 12| prima d'impegnarvi col giuramento, pensate meglio a ciò che 742 1, 2| vedemo se ghe xe caso de giustarla. Parlè, sior Ottavio, cossa 743 2, 3| suoi giusti motivi, le sue giuste ragioni. Non mi vuole in 744 2, 3| dalla passione; avrà i suoi giusti motivi, le sue giuste ragioni. 745 2, 12| il cielo che mi sia fatta giustizia, se andrò al possesso de' 746 | gl' 747 | gliela 748 1, 10| se tali non fossero, non gliele offrirei. (le ad osservare 749 1, 1| zecchini a so fio?~Ottavio: Glieli darò.~Pantalone: Demeli 750 | glielo 751 2, 3| danno della matrigna, e in gloria del signor Pantalone, il 752 2, 12| servigi che vi ho prestati: e godendomi, senza rimorsi al cuore, 753 3, 5| signor padrone, voglio goder il mondo, voglio stare allegra, 754 1, 11| Rosaura: E sta qui per godere la sua libertà.~Corallina: 755 1, 8| Florindo: Animalaccio! goffo! ignorante! Felice te, se 756 3, 5| procurato di assisterlo, di governarlo, di soccorrerlo colle mie 757 3, 5| più giovine.~Ottavio: Mi governo. Non fo strapazzi: dite, 758 1, 11| vada. Or ora mi crepa il gozzo.~Rosaura: Cara Corallina, 759 2, 12| renderà più felice, sarete in grado di rendermi ben per bene, 760 2, 3| di saltargli alla vita, graffiargli il viso, strappargli la 761 3, 6| Ottavio: Oh, sono pure nel grand'imbroglio! Povero me! Se 762 2, 3| oro. Ho paura, se entra in grandezza, che gli amici, che i parenti 763 2, 14| occasione invidiabile, una grandissima fortuna, per delicatezza 764 1, 2| zuppa ogni mattina nel brodo grasso, con un torlo d'uovo, e 765 3, 13| abbia male.~Notaio: Mal grave?~Beatrice: Piuttosto; ma 766 3, 16| Rosaura è bella, io son grazioso).~Beatrice: (Tu sei pazzo. 767 3, 11| che me vegna el gosso. Vôi gridar. Cora...~Corallina: Senti, 768 2, 10| è stata un giorno senza gridare; ed io non parlo mai. Le 769 3, 11| la vuol tirare innanzi) Griderò, farò vegnir zente.~Corallina: 770 1, 4| quella gente.~Lelio: Ha una grossa dote, suo padre è ricco, 771 1, 6| che ha un figlio grande e grosso come un asino, vorrebbe 772 2, 1| essere che mi riesca di guadagnarlo.~Florindo: Eh Corallina 773 2, 9| tutto.~Beatrice: Me lo sarò guadagnato questo poco di bene.~Ottavio: 774 3, 2| Ottavio: Sì, d'un soldo. E se guadagno, voglio esser pagato.~Beatrice: 775 3, 5| allegra, non voglio pensar a' guai. Voglio far come fate voi. 776 3, 10| va giù nel pian terreno. Guarda se mai fosse disceso; se 777 1, 4| gesti, e dimena il capo, e guardandomi, parla colla serva, e mi 778 3, 2| due senza parlare e senza guardarsi; poi Ottavio tira fuori 779 3, 5| ricordo chi siate.~Corallina: Guardatemi meglio, e mi conoscerete.~ 780 1, 11| Corallina: Sia maledetta la mia ignoranza.~Rosaura: Che mi dite voi 781 3, 5| dimenticato di me.~Ottavio: Ih! io era lontano da voi mille 782 | ii 783 3, 19| tutta condotta mia, per illuminarvi una volta, per disingannarvi, 784 3, 5| alla morte Oimè! Tremo. Illuminatemi per carità.~Corallina: Conoscete 785 1, 9| così così.~Brighella: M'imàgino che venderì ste calze per 786 3, 11| parte)~Arlecchino: Qualche imbroio gh'è sotto: ma a mi me basta 787 2, 5| improvviso, che Amore ed Imeneo sono quei due fratelli, 788 1, 11| di tutto. Non ha un vizio immaginabile: non giuoca, non va all' 789 3, 5| Poverino! Ve lo potete immaginare.~Ottavio: Suo danno. Doveva 790 2, 5| innamorato della vostra immaginaria bellezza...~Lelio: Non voglio 791 1, 3| favorevole. Pantalone si vuol impacciare ne' fatti miei? Lo preverrò.~ ~ 792 1, 2| signor Pantalone, vada a impacciarsi ne' fatti suoi, non faccia 793 1, 4| Non mancano donne. Non v’impacciate con quella gente.~Lelio: 794 3, 11| padrone! Ma! Questi vecchi imparino a rimaritarsi. (va per la 795 2, 6| destriga tra de lori: no se n'impazzemo. Fame sto servizio.~Brighella: 796 2, 4| zoveni, che mi no me ne impazzo.~Lelio: Dunque mi libertà, 797 3, ul| voglio. Lo posso vendere, impegnare e donare. Io lo dono alla 798 2, 12| Corallina: Zitto: prima d'impegnarvi col giuramento, pensate 799 2, 12| la vostra gratitudine è impegnata a ricompensarmi. Non facciamo 800 1, 7| malinconia. Lavorerò, venderò, impegnerò, m'ingegnerò. Ma allegramente, 801 2, 13| per via di terze persone, impegni più per convenienza che 802 2, 3| Ottavio è vecchio, indisposto, imperfetto; che poco può vivere, e 803 3, 5| ora d'esser fuori da quest'impiccio. Mi par d'avere una montagna 804 2, 7| un figlio grande, e senza impiego; siamo avvezzi a vivere 805 2, 5| bellezza; e le dirò all'improvviso, che Amore ed Imeneo sono 806 1, 1| sior Florindo, e me par impussibile che un omo della vostra 807 1, 5| alla serva, il negozio s'incamminava a dovere. Maledetti i zendali! 808 1, 2| che la me tratta con tanta inciviltà, pol esser che ghe la fazza 809 2, 13| che il signor Florindo c'inclinasse poco, e lo facesse per complimento. 810 2, 12| mormorazioni, soffersi degl'incomodi, degli stenti, e talora 811 1, 2| vegnirò più, no ghe darò più incomodo; ma ghe digo che la xe un' 812 3, 11| per la porta segreta, ed incontra Arlecchino)~Arlecchino: 813 1, 5| Se quel giorno ch'io l'incontrai per la strada, l'avessi 814 3, 7| andato via? (dalla camera, incontrandola Ottavio)~Ottavio: Sì, ma 815 1, 8| Florindo: Quello sciocco, quell'indegno, rovina il mio patrimonio. 816 | indi 817 1, 7| con costanza, ridere con indifferenza, e far vedere che sapete 818 2, 3| signor Ottavio è vecchio, indisposto, imperfetto; che poco può 819 1, 1| cognosso appress'a poco l'indole de sior Florindo, e tutti 820 2, 5| chi èla la sposa?~Lelio: Indovinala. Se l'indovini, ti do due 821 1, 4| vicina, gettai un sospiro. Indovinate? Si è messa a ridere. Allora 822 2, 5| Lelio: Indovinala. Se l'indovini, ti do due soldi.~Arlecchino: 823 1, 11| Rosaura: E che sì che l'indovino?~Corallina: Niuno meglio 824 3, 5| la verità. Ma non voglio infastidirvi. Mutiamo discorso.~Ottavio: 825 2, 13| facessimo la sua e la mia infelicità.~Corallina: Ella parla, 826 1, 8| veramente no so tutta l'infilzadura del discorso. Ma la patrona 827 3, 5| sé; entra in una camera infondo alla scena)~ ~ 828 1, 9| Corallina: Eh giusto! Siete male informato. Sono d'accordo. È una finzione 829 3, 16| sepoltura, si rimette all'infrascritto suo erede universale.~Lelio: 830 1, 8| visto che la l'ha fatto ingalluzzar. I ha parlà a pian, pareva 831 1, 4| Beatrice: Non vorrei che v'ingannaste. Voi, figliuolo mio, facilmente 832 3, 18| effetto dei vostri perfidi inganni.~Beatrice: Datemi la mia 833 1, 7| a pranzare.~Corallina: C'ingegneremo.~Florindo: Ho impegnato 834 1, 7| Lavorerò, venderò, impegnerò, m'ingegnerò. Ma allegramente, signor 835 3, 5| basteranno. E poi, che s'ingegni. Per vestirsi ci pensi da 836 3, 18| Florindo: Ah caro padre... (s'inginocchia)~Ottavio: Vieni. Appressati 837 1, 4| provocata, confesso averlo ingiuriato: non vorrà per genero mio 838 2, 5| Animalaccio! Il zendale non innamora.~Arlecchino: Bestiaccia! 839 2, 4| sior Florindo, perché i sia innamorai. Oh, semo pur la gran zente 840 1, 2| sono espressioni, che fanno innamorare per forza.~Pantalone: Siora 841 1, 12| piaciuto; e costei ha finito d'innamorarmi). (da sé, parte)~ ~ 842 2, 6| Arlecchino: Com'ala mai fatt a innamorarse de quel mamalucco?~Brighella: 843 1, 9| la signora Rosaura degli innamorati.~Brighella: Oh! no la xe 844 3, 5| matrigna? Non sapete che l'innocenza oppressa del povero signor 845 2, 5| stimolato il mio cuore ad inquartarsi nel parentado. Vado a dirlo 846 1, 2| Pantalone, che venghiate ad inquietarci.~Ottavio: Caro amico, vi 847 3, 5| Ottavio: Non mi venite ad inquietare.~Corallina: Volete precipitare...~ 848 1, 2| procuro scordarmene per non inquietarmi. Ne ha fatte tante, che 849 2, 6| de spropositi! Più che gh'insegno, e manco l'impara.~Brighella: 850 1, 11| Ottavio è vecchio, e mezzo insensato. Quando il figlio sarà maritato, 851 1, 4| mi ha detto delle parole insolenti.~Lelio: Mi dispiace assaissimo.~ 852 3, 4| tutto quello che il cielo v'inspirerà. Siete contento?~Ottavio: 853 3, 16| ragioni, nomi di debitori, instituì ed instituisce, nominò e 854 3, 16| di debitori, instituì ed instituisce, nominò e nomina il signor 855 3, 19| Beatrice: Ed io soffrirò che m insulti, e voi lo soffrirete? Voi 856 2, 7| negoziare, ogn'anno si sono intaccati i capitali. Levando ogn' 857 2, 4| Intendami chi può, che m'intend'io.~Pantalone: (O che pezzo 858 2, 4| Lelio: E dice ch'io me la intenda con lei?~Pantalone: Ma che 859 2, 4| Passato ha il merlo il rio:~«Intendami chi può, che m'intend'io.~ 860 1, 11| camere? Ho timore che non c'intendiamo, signora.~Rosaura: Venite 861 1, 7| vostro, la vostra bontà m'intenerisce a segno, che mi fate piangere.~ 862 2, 12| Corallina.~Florindo: Ah, voi m intenerite a tal segno...~Corallina: 863 2, 13| una par vostra. Se avete intenzione di parlare col signor Florindo, 864 2, 3| le buone opere e le buone intenzioni. Signor Pantalone, la riverisco 865 2, 13| maledirebbe la mia pietà interessata.~Rosaura: Corallina, c’è 866 1, 11| di danari e lo ha pregato interporsi per fargliene aver da suo 867 3, 16| sì, e se non lo crede, l'interroghi.~Beatrice: Questo è un tradimento. 868 1, 8| La padrona no l'ho ben intesa, ma ho visto che la l'ha 869 2, 4| umilissimo.~Lelio: Ci siamo intesi.~Pantalone: Senz'altro.~ 870 1, 2| una barbarità. Ghe son intrà per amicizia per compassion, 871 2, 6| Corallina.~Arlecchino: Cossa ch'intrela Corallina?~Brighella: No 872 3, 19| concetti! Ammiro la sua intrepidezza. Ella in mezzo alle sue 873 2, 3| Florindo, che no voggio più intrigarmene né poco, né assae; e no 874 3, 13| non vorrei che in ciò s'intrigassero.~Notaio: Andrò io a ritrovarli.~ 875 1, 11| che bella politica si è introdotto. Sa che il signor Pantalone 876 1, 11| egli con quell'occasione gl'introdurrà il discorso a proposito, 877 3, 19| Tutta opera mia, tutte invenzioni mie, tutta condotta mia, 878 2, 3| matrimonio che farebbe crepar d'invidia mezza città, e mezza giubilerebbe 879 2, 14| sposo civile, un'occasione invidiabile, una grandissima fortuna, 880 2, 13| Corallina: Quand'è così, l'invito adesso.~Rosaura: A far che?~ 881 2, 3| cattiva. Signor Pantalone...(irata)~Pantalone: Mo se ve digo 882 1, 8| El dis el patron: Me fe irrabier, son vecchio, morirò presto. 883 1, 9| conosciate per una donna irragionevole. Se parlerete, vi risponderò.~ 884 3, 4| preparato la sua disposizione in iscritto?~Ottavio: Non ho fatto niente. 885 2, 13| padre, e chiedermi a lui in isposa.~Corallina: Che cosa gli 886 3, 2| altrimenti.~Beatrice: Oh, non istate ora a pensare al notaio. 887 3, 16| fare legati. Sentiamo l'istituzion dell'erede.~Notaio: In tutti 888 1, 4| Voglio raccontarvi tutta l'istoria, e vedrete, signora madre, 889 3, 16| Lelio: Che sarò io.~Notaio: Item, per ragion di legato...~ 890 1, 8| un pezz che no la vedo. Jera vegnù a trovarla.~Florindo: 891 1, 12| come sopra)~Brighella: La 'l dise per modestia. Ma chi 892 1, 8| suo debole, e lo tiene al laccio.~Arlecchino: Era in camera, 893 1, 1| a pianzer con tanto de lagreme, che el me cavava el cuor. 894 2, 3| condotta, e non ho motivo di lamentarmi. Dubitava quasi ch'ella 895 1, 7| che con dei sospiri, dei lamenti e dei piagnistei. Voglio 896 3, 5| se la conosceste, non vi lascereste da lei menar per il naso.~ 897 1, 9| con un padrone che non mi lascia mancare il mio bisogno. 898 1, 2| servitore, se vien la padrona, lasciala venire? (a Pantalone)~Pantalone: 899 3, 11| Corallina: Sì, te lo dono, lasciami andare, e non lo dire a 900 3, 4| signora Beatrice favorirà di lasciarci in libertà.~Beatrice: Perché? 901 2, 7| bene. Io vi consiglierei lasciargli almeno almeno trecento scudi 902 1, 2| Pazienza! È in collera; bisogna lasciarla stare). (si va accostando 903 2, 3| fondamento, non è capace di lasciarsi acciecare dalla passione; 904 2, 7| dispiacerà pur tanto di lasciarvi.~Beatrice: Via, non pensiamo 905 1, 2| donna di giudizio.~Beatrice: Lasciatelo fare; se la vuole sposare, 906 1, 1| Ottavio: In casa non ci lasciava avere un'ora di bene. Sempre 907 2, 6| Arlecchino: No, caro paesan, lassa che i se destriga tra de 908 1, 8| Arlecchino: No l'ho trovà, ma ho lassà l'ordene, che col vien, 909 2, 8| Tolì, l'era mei che me lassasse vegnir el gosso. (parte)  ~ 910 1, 1| terribile, che no la lo lassava magnar un boccon in pase; 911 2, 5| Né meno.~Arlecchino: Mo lasseme dir. Anca sì che l'è...~ 912 2, 3| che varda a ste minuzie, e lasso che in ste cosse mia fia 913 3, 1| sedie e porta segreta da un lato. ~ ~Beatrice: Sta attento 914 1, 14| questo è quello che mi fa lavorar col cervello. S'io potessi 915 1, 7| facciate morir di malinconia. Lavorerò, venderò, impegnerò, m'ingegnerò. 916 3, 5| colle mie fatiche, coi miei lavori. Sono stanca di farlo, voglio 917 3, 16| detto che non voleva fare legati. Sentiamo l'istituzion dell' 918 3, 13| che ora vossignoria gli legga la sua minuta, e che si 919 3, 4| di tutto: poi egli ve lo leggerà; vedrete se va bene, e circa 920 3, 16| il signor testatore, per leggere poi a' testimoni la sua 921 1, 2| sia liziere.~Beatrice: Sì, leggiere? Non vi ricordate, signor 922 3, 6| cantaro .~Ottavio: Testa di legno! Vorrai tu dire quella carta 923 2, 7| sono intaccati i capitali. Levando ogn'anno trecento scodi 924 2, 3| Corallina: Confesso il vero: mi levo la maschera. Tutto faccio 925 3, ul| della sua eredità, l'ho liberato da' suoi nemici. Una serva 926 2, 1| I nostri beni sono tutti liberi, la maggior parte da mio 927 2, 12| persuaso a favorirci nei limiti dell'onesto. Sapete che 928 2, 3| il viso, strappargli la lingua, cavargli il cuore.~Pantalone: ( 929 1, 1| bene. Sempre c'erano dei litigi, c'era il diavolo giorno 930 1, 2| gli aggravi, i debiti, i livelli. Non c'è denaro, non ce 931 1, 2| arecordè, bisogna che le sia liziere.~Beatrice: Sì, leggiere? 932 2, 3| inganna. Una vendetta onesta è lodabile qualche volta. Per rifarsi 933 1, 9| de prima, e no saria stà lontan da proponerve le segonde 934 | lor 935 2, 6| che i se destriga tra de lori: no se n'impazzemo. Fame 936 2, 5| le pupille delle vostre luci...~Lelio: Non ho veduto 937 3, 1| con tavolino da scrivere, lumi, sedie e porta segreta da 938 3, 13| Benissimo. (Costei la sa lunga). (da sé)~Beatrice: Ha detto 939 3, 4| Corallina: (Fa una riverenza dal luogo indietro dove si trova)~ 940 1, 4| figliuolo mio, facilmente vi lusingate. Non sarebbe la prima volta 941 2, 1| parlare.~Florindo: A forza di lusinghe e di studiate finzioni, 942 2, 3| per lui, per me pure mi lusingo che non anderà male; e se 943 2, 3| fosse persona che ardisse macchiar in un picciol neo la mia 944 2, 3| la ritirata?~Pantalone: Magari! Gh'averave gusto da galantomo.~ 945 1, 1| sior Florindo, che i ha magnà el medesimo latte, che la 946 1, 1| che gh'avè , el li ha magnai; el ve prega de un poco 947 1, 4| avete posto altre volte malamente in impegno.~Lelio: Voglio 948 1, 6| riconosceva più: lacero, sporco, malandato. Se non veniva io a star 949 1, 2| presontuoso, superbo. Ha tutti i malanni addosso.~Ottavio: Ah? (a 950 2, 7| e se aspettate l'ultima malattia, avrete altro in capo che 951 1, 5| s'incamminava a dovere. Maledetti i zendali! Sono la mia disperazione: 952 3, 5| le belline sul viso, e lo maledica dietro le spalle? Che mostri 953 2, 13| quel che ho fatto per lui, maledirebbe la mia pietà interessata.~ 954 1, 7| che mi facciate morir di malinconia. Lavorerò, venderò, impegnerò, 955 2, 7| Oh, adesso le cose vanno malissimo. Dopo che avete tralasciato 956 2, 12| voi, scacciato dal padre, maltrattato dalla matrigna, oppresso 957 2, 6| fatt a innamorarse de quel mamalucco?~Brighella: Mi cred che 958 1, 8| Mi, per dirla, no l'ho manc robà.~Florindo: Dunque, 959 1, 2| comoda. In che consiste i so mancamenti?~Beatrice: Ecco qui suo 960 1, 9| padrone che non mi lascia mancare il mio bisogno. Le vendo, 961 3, 5| male ho fatto io? In che ho mancato?~Corallina: Vi par poco 962 2, 3| Col vostro spirito no ve mancherà un bon partìo. ~Corallina: 963 2, 12| Florindo: Al vostro spirito non mancheranno pretesti per disimpegnarvi.~ 964 2, 13| lasciatemi andare.~Corallina: Voi mancherete alla vostra parola.~Rosaura: 965 1, 2| una serva. La se pol far mandar via.~Beatrice: Quanto volete 966 3, 19| poco fa mi ha indotto a mandarla alla signora Beatrice.~Pantalone: 967 1, 1| mia consorte. Ho dovuto mandarlo via per disperazione.~Pantalone: 968 2, 13| Corallina: Tradimento? L'ho io mandata a chiamare?~Rosaura: Avete 969 2, 7| casa di Ottavio.~ ~Ottavio: Mandate a dire al notaio, che verrà 970 3, 6| dit la padrona, che ghe mandè quella carta da notte, che 971 1, 2| volè? Pazienza. Almanco mandeghe sti do zecchini.~Ottavio: 972 2, 3| bisogna qualcossa, comandeme, mandeme a chiamar, vegnì al negozio: 973 2, 9| Voglio farla pentire de suoi maneggi; e se non giovano le minacce, 974 1, 3| lo svolgessero, e me lo maneggiassero a loro modo. Florindo in 975 2, 1| paoli. Con questi oggi si mangerà.~Florindo: Ma che provvidenza 976 2, 7| s'avvicinano alla morte, mangiano più del solito.~Ottavio: 977 1, 4| colle mie parole, colle mie maniere, obbligarlo; e poi, se la 978 2, 6| alla me patrona, che se manizza st'alter negozi... Ma bisogna 979 1, 1| avanzare.~Pantalone: I xe do da mantegnir: ello e la serva.~Ottavio: 980 2, 1| abbondare, anche con animo di mantenerle: ma la difficoltà maggiore 981 1, 9| fazza l'amor. Anzi me son maraveià, co ho sentido che la parla 982 2, 3| Corallina: È un dar acqua al mare, voler dar consigli ad un 983 1, 1| dunque?~Pantalone: Ah! Ste maregne... ghe ne xe poche che voggia 984 2, 3| so bisogno, e no voggio maridarla co sti pastizzi.~Corallina: 985 1, 9| signor Pantalone la vorrà maritar bene.~Brighella: Certo che 986 3, 19| rimaritato? Ci vogliamo maritare anche noi. Il signor Florindo 987 1, 11| uscito di casa di suo padre. Maritarsi, e tirar avanti la casa.~ 988 1, 1| Pantalone mio, fareste meglio a maritarvi anche voi.~Pantalone: Mi 989 1, 2| benedetta! Signor Pantalone, maritatevi.~Pantalone: Se fusse seguro 990 1, 11| insensato. Quando il figlio sarà maritato, la signora Beatrice o se 991 3, 14| non vi è da sperare; vi mariterò io.~Lelio: Ho veduto entrare 992 2, 3| Confesso il vero: mi levo la maschera. Tutto faccio per il mio 993 2, 4| zoveni.~Lelio: Ha figliuoli maschi vossignoria?~Pantalone: 994 2, 3| disè ben, e me piase la massima, e gh'aveva pensà anca mi. 995 1, 6| della matrigna. Già tutte le matrigne sogliono perseguitare i 996 3, 9| che la farà per affetto matrimonial. (in atto di partire)~Ottavio: 997 2, 4| Pantalone: (O che pezzo de matto!) (da sé) Ho capìo tutto, 998 3, 4| Beatrice: (Mette giù il mazzo)~Ottavio: Finiremo dopo. 999 1, 2| lontano)~Beatrice: Chi sa cosa medita! ~Ottavio: Sposina. (come 1000 1, 1| quanto che averessi fatto meggio a no ve maridar!~Ottavio:


abban-diese | diffe-meggi | melen-river | rivol-zoso

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech