Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contarghe 2 contarme 1 contava 1 conte 93 contè 1 contegna 1 contegnirme 1 | Frequenza [« »] 115 cristofolo 110 cossa 95 ma 93 conte 93 sta 90 sgualdo 88 con | Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze conte |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| CRISTOFOLO, zio di Anzoletto~Il CONTE, forestiere servente di 2 1, 6| Chi voleu che me toga? Un Conte, un Cavalier? Che dota gh' 3 1, 10| Scena Decima. Cecilia, il Conte, e detti~ ~Lucietta: Serva, 4 1, 10| conversazion. Cossa disela, sior Conte?~Conte: Dice benissimo la 5 1, 10| Cossa disela, sior Conte?~Conte: Dice benissimo la signora 6 1, 10| coss'è sto alzar la vose?~Conte: (a Sgualdo) Eh parlate 7 1, 10| camera de la conversazion.~Conte: Questa ha da esser la camera 8 1, 10| Cecilia: La se senta, sior Conte. Cossa disela? Che careghe 9 1, 10| disela? Che careghe dure!~Conte: Durissime, non si può sedere.~ 10 1, 10| ghe xè stà civiltà. (al Conte) Cossa disela, sior Conte? 11 1, 10| Conte) Cossa disela, sior Conte? Parlio ben?~Conte: Benissimo, 12 1, 10| sior Conte? Parlio ben?~Conte: Benissimo, non può dir 13 1, 10| diga?~Cecilia: Vedela, sior Conte, che bel trattamento che 14 1, 10| trattamento che me fa mia cugnada?~Conte: Veramente si porta male.~ 15 1, 11| Undicesima. Cecilia ed il Conte~ ~Cecilia: In fatti, el 16 1, 11| son, che non lo toleva.~Conte: Non sapevate che aveva 17 1, 11| andava a star con so barba.~Conte: Può essere, ch'ella ci 18 1, 11| so barba i xè desgustai.~Conte: Fa male il signor Angioletto 19 1, 11| che el xe un omo de garbo.~Conte: Signora mia, io non sapeva 20 1, 11| Un tangaro un contadin.~Conte: E tutto quel peggio, che 21 1, 11| esser desprezzada cussì?~Conte: Per bacco! Voi meritate 22 1, 11| destin ha volesto cussì.~Conte: Vi potete voi dolere del 23 1, 11| ne voi sentir a parlar.~Conte: Ma suo zio gli potrebbe 24 1, 11| sorela, e po son contenta.~Conte: (Ed io so che il povero 25 1, 12| imbassiate. Intendela, sior Conte, sto discorso?~Conte: Per 26 1, 12| sior Conte, sto discorso?~Conte: Per dirvi la verità, non 27 1, 12| par suo. Ala capio, sior Conte?~Conte: Ho capito benissimo.~ 28 1, 12| Ala capio, sior Conte?~Conte: Ho capito benissimo.~Cecilia: 29 1, 12| disela superbia a questa?~Conte: Certo non si può negare, 30 1, 12| el se varda de sto sior Conte. El xè un adulator spaccato.)~ 31 1, 12| patrona. Dighio ben, sior Conte?~Conte: Benissimo.~Lucietta: 32 1, 12| Dighio ben, sior Conte?~Conte: Benissimo.~Lucietta: No 33 1, 12| dottorezzi. Cossa disela, sior Conte, de ste massère, che vol 34 1, 12| Ho falà, ste cameriere.~Conte: Proviene ciò, perchè sono 35 1, 12| male educate.~Lucietta: (al Conte con dispetto) Vegniremo 36 1, 13| vien a far siora Meneghina?~Conte: (Cospetto! è una bella 37 1, 13| respetto a sto cavalier.~Conte: Per me, signora, non vi 38 1, 14| Cecilia, Meneghina, ed il Conte~ ~Meneghina: La compatissa, 39 1, 14| se mettesse in bellezze.~Conte: È bella in tutte le maniere 40 1, 14| con ironia) Bravo, sior Conte!~Conte: Veramente non si 41 1, 14| ironia) Bravo, sior Conte!~Conte: Veramente non si potevano 42 1, 14| casa.~Meneghina: Oh grazie.~Conte: Bellissima gara di compitezze, 43 1, 14| savesto?~Meneghina: No vorla?~Conte: È sempre bene avere in 44 1, 14| madre sono avezzada cusì.~Conte: Ecco qui, la signora Cecilia 45 1, 14| zorni abbia da far da madre?~Conte: Dico così per modo di dire, 46 1, 14| me ne vòi servir anca mi.~Conte: Signore mie, non si riscaldino 47 1, 14| doverave usar sti pontigli.~Conte: No, per amor del cielo. 48 1, 14| la diga ste stramberie.~Conte: (Povero me!) Signore mie...~ 49 1, 14| tanto gnanca da mia madre.~Conte: (a Meneghina) Compatitela.~ 50 1, 15| Meneghina, Cecilia, e il Conte~ ~Anzoletto: (Oh poveretto 51 1, 15| sior mario.~Anzoletto: Sior Conte, cara ela, una parola.~Conte: ( 52 1, 15| Conte, cara ela, una parola.~Conte: (s'accosta) Sono a servirvi.~ 53 1, 15| Adessadesso sarò con vu.~Conte: (piano ad Anzoletto) Che 54 1, 15| per mi dolorosi. Caro sior Conte, ghe lo confido con segretezza, 55 1, 15| assista, la me soccorra.)~Conte: (Dite pure: della segretezza 56 1, 15| fatta bolar, e son desperà.)~Conte: (Male.)~Anzoletto: (El 57 1, 15| grazia de farme sigurtà.)~Conte: (Penseremo, vedremo...)~ 58 1, 15| disnar, e no so come far.)~Conte: (Basta. Vedremo, penseremo.) 59 1, 15| Cecilia: Vala via, sior Conte?~Conte: Vado per un interesse.~ 60 1, 15| Cecilia: Vala via, sior Conte?~Conte: Vado per un interesse.~ 61 1, 15| vegnirà a disnar con mi?~Conte: Può essere.~Anzoletto: ( 62 1, 15| essere.~Anzoletto: (Sior Conte, me lo fala sto servizio?)~ 63 1, 15| me lo fala sto servizio?)~Conte: (Penseremo, vedremo.) Servitore 64 1, 15| sentìo qualcossa, e sior Conte l'averà informà in favor 65 1, 15| sposa.~Cecilia: Oh anzi sior Conte se vede che el gh'ha tutte 66 2, 3| sappia che un certo sior Conte ...~Checca: Via, via, no 67 2, 12| parte del lustrissimo sior conte Argagni mio patron, e el 68 3, 6| Scena Sesta. Cecilia, il Conte e Fabrizio~ ~Camera nella 69 3, 6| Camera nella Casa nova.~ ~Conte: Eh via, signora, non si 70 3, 6| melanconia.~Cecilia: Eh, sior Conte, chi no ghe xè drento, facilmente 71 3, 6| che me vòl far suspirar.~Conte: Vedrà, che il male non 72 3, 6| le cose si accomoderanno.~Conte: Per un po' di debiti una 73 3, 6| passeggia)~Fabrizio: (piano al Conte) (Dice a voi.)~Conte: (piano 74 3, 6| al Conte) (Dice a voi.)~Conte: (piano a Fabrizio) (Eh, 75 3, 6| getta sopra un altra sedia)~Conte: Sarà sempre servita e rispettata 76 3, 6| Cecilia: (s’alza) Eh caro sior Conte, co no se xè più in istado 77 3, 6| incomoda a favorir. (passeggia)~Conte: (a Fabrizio) (Ora ha parlato 78 3, 6| con voi.)~Fabrizio: (al Conte) (Avrà parlato con tutti 79 3, 6| lasserà star. (passeggia)~Conte: Signora, io la consiglierei 80 3, 6| serviremo noi, se comanda.~Conte: Andremo noi dove spetta, 81 3, 6| bisogno dell'istrumento?~Conte: Sì, certo, vi vuole il 82 3, 6| passeggia)~Fabrizio: (al Conte) (Ehi, nol sapete, che non 83 3, 6| non ha niente di dote?)~Conte: (a Fabrizio) (Lo so meglio 84 3, 6| alla desperazion? (siede)~Conte: Signora, ci siamo noi.~ 85 3, 6| noi non l'abbandoniamo.~Conte: Per amor del cielo, signora, 86 3, 6| Magnarave tanto velen.~Conte: Bene, mangierà più tardi, 87 3, 6| compagnia alla signora Cecilia.~Conte: Ma, signora mia, il di 88 3, 6| sassinà. (si getta a sedere)~Conte: Signora, ella è troppo 89 3, 7| gnente. (Zà xè tutt'un.) ~Conte: (a Fabrizio) (Povero paziente.) ~ 90 3, 7| paziente.) ~Fabrizio: (al Conte) (Se lo merita, sapeva chi 91 3, 7| dolce, e inghiottir amaro.~Conte: Dice bene la signora Cecilia.~ 92 3, 7| signora Cecilia.~Cecilia: (al Conte) Che el tasa, e in ti fatti 93 3, 7| de ciaccole, ma de fatti.~Conte: Quando la mia persona l'