Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fa 52 fabbri 2 fabbrica 1 fabrizio 72 faccenda 1 facchini 1 facilmente 1 | Frequenza [« »] 76 mio 75 anca 73 m' 72 fabrizio 71 ela 69 siora 68 qua | Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze fabrizio |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 0, per| forestiere servente di Cecilia~FABRIZIO, forestiere amico di Anzoletto~ 2 1, 4| Scena Quarta. Fabrizio e detti~ ~Fabrizio: Si può 3 1, 4| Quarta. Fabrizio e detti~ ~Fabrizio: Si può entrare?~Anzoletto: 4 1, 4| Anzoletto: Vegnì avanti, sior Fabrizio.~Fabrizio: E così, amico, 5 1, 4| Vegnì avanti, sior Fabrizio.~Fabrizio: E così, amico, è finita 6 1, 4| Cossa disèu? Ve piase?~Fabrizio: Se devo dirvi la verità, 7 1, 4| Anzoletto: No? per cossa?~Fabrizio: Prima di tutto, voi avete 8 1, 4| Sgualdo: Cossa vorla che femo?~Fabrizio: Ci vuol tanto a portare 9 1, 4| Sgualdo: E i fornimenti?~Fabrizio: Uomini e denari fanno tutto.~ 10 1, 4| quel che el vol. Caro sior Fabrizio, gh'averessi diese o dodese 11 1, 4| doman ve li restituirò?~Fabrizio: No davvero. Se li avessi, 12 1, 4| camera all'altra? (a Sgualdo)~Fabrizio: Queste sono cose da niente. 13 1, 5| Scena Quinta. Anzoletto e Fabrizio~ ~Fabrizio: Non sanno niente 14 1, 5| Anzoletto e Fabrizio~ ~Fabrizio: Non sanno niente costoro.~ 15 1, 5| spende, e no se fa gnente.~Fabrizio: Sono passato dalla cucina, 16 1, 5| Sior sì, disno qua ancuo.~Fabrizio: Colla sposa?~Anzoletto: 17 1, 5| Anzoletto: Colla sposa.~Fabrizio: Farete il desinare ai parenti.~ 18 1, 5| parente, a qualche amigo.~Fabrizio: Io non sono nel numero 19 1, 5| volè favorir, sè patron.~Fabrizio: Sì. Ho piacere di trovarmi 20 1, 5| volta un pochetto troppo.~Fabrizio: Vi dolete, ch'ella sia 21 1, 5| cossa della tramontana.~Fabrizio: Caro amico, mi preme tanto 22 1, 5| come che l'abbia da esser.~Fabrizio: (guardando verso la scena) 23 1, 5| la cognossè? Mia sorela.~Fabrizio: Ah sì, la signora Menichina. 24 1, 5| Anzoletto: Anca troppo.~Fabrizio: Converrà che pensiate a 25 1, 6| Vegnì, vegnì, Meneghina.~Fabrizio: Servo umilissimo della 26 1, 6| se vede a passar un can?~Fabrizio: Ha ragione la signora Menichina.~ 27 1, 6| un leamer che fa stomego.~Fabrizio: (a Meneghina) Vorrebbe 28 1, 6| e no ve lo mando a dir.~Fabrizio: È una bella virtù la sincerità.~ 29 1, 6| bisognerà che dipenda da ela.~Fabrizio: La signora Cecilia è una 30 1, 6| pensar avanti a maridarme mi.~Fabrizio: In questo non dice male.~ 31 1, 6| conto che sia morto per vu.~Fabrizio: (ad Anzoletto) Questa poi, 32 1, 6| che sarà meggio per vu.~Fabrizio: Eh via, accomodiamo questa 33 1, 6| sdegnata.~Meneghina: (a Fabrizio) La fazza de manco de far 34 1, 6| ghe dago sta confidenza.~Fabrizio: Parlo per voi. M'interesso 35 1, 7| Scena Settima. Fabrizio e Anzoletto~ ~Fabrizio: 36 1, 7| Fabrizio e Anzoletto~ ~Fabrizio: È un bel talento vostra 37 1, 7| Xèla un capeto d'opera?~Fabrizio: Se la cognata ha giudizio, 38 1, 7| esser pezo de mia sorela.~Fabrizio: Buono! Perchè dunque l' 39 1, 7| gnanca mi. Per un impegno.~Fabrizio: State fresco con due donne 40 1, 7| Anzoletto: Se savesse come far.~Fabrizio: Quanto le volete dar di 41 1, 7| no ghe posso dar gnente.~Fabrizio: E se questo suo zio vi 42 1, 7| no ghe lo vorìa domandar.~Fabrizio: A un uomo vecchio, del 43 1, 7| bisogna che me contegna cusì.~Fabrizio: Non so che dire. Siete 44 1, 7| ste do camere avanti sera.~Fabrizio: Vi servirà volentieri.~ 45 1, 7| che la ghe diga ben mio.~Fabrizio: Per quel ch'io sento, in 46 1, 8| Scena Ottava. Fabrizio, poi Sgualdo~ ~Fabrizio: 47 1, 8| Fabrizio, poi Sgualdo~ ~Fabrizio: Questo è un giovine, Che 48 1, 8| tappezziere?~Sgualdo: La comandi.~Fabrizio: Il signor Angioletto mi 49 1, 9| Sgualdo: Causa quel sior Fabrizio, che gh'ha fatto vegnir 50 2, 14| detto, poi Meneghina, poi Fabrizio~ ~Cecilia: Sior Anzoletto, 51 2, 14| Anzoletto: O che bestie! ~Fabrizio: Eccomi a pranzo con voi. ~ 52 2, 14| maledetto anca vu. (parte)~Fabrizio: Obbligato della carrozza. ( 53 3, 6| Sesta. Cecilia, il Conte e Fabrizio~ ~Camera nella Casa nova.~ ~ 54 3, 6| si getta sopra una sedia)~Fabrizio: Dice il proverbio: a tutto 55 3, 6| sì grande, come si dice.~Fabrizio: Io spero, che le cose si 56 3, 6| un servizio. (passeggia)~Fabrizio: (piano al Conte) (Dice 57 3, 6| a voi.)~Conte: (piano a Fabrizio) (Eh, io credo, che parli 58 3, 6| favorir. (passeggia)~Conte: (a Fabrizio) (Ora ha parlato con voi.)~ 59 3, 6| Ora ha parlato con voi.)~Fabrizio: (al Conte) (Avrà parlato 60 3, 6| Cecilia: Come se fala?~Fabrizio: La serviremo noi, se comanda.~ 61 3, 6| sto piccolo servizietto.~Fabrizio: Ci lasci vedere il suo 62 3, 6| farghene gnanca mi (passeggia)~Fabrizio: (al Conte) (Ehi, nol sapete, 63 3, 6| niente di dote?)~Conte: (a Fabrizio) (Lo so meglio di voi.)~ 64 3, 6| Signora, ci siamo noi.~Fabrizio: Eccoci qui. Nasca quel 65 3, 6| signora, si dia coraggio.~Fabrizio: Sono tre ore, che è suonato 66 3, 6| quando ne avrà più voglia.~Fabrizio: Noi siamo qui, non partiamo. 67 3, 6| preme la di lei salute.~Fabrizio: Vuole ch'io dica al cuoco, 68 3, 6| ella è troppo agitata.~Fabrizio: Non vorrei, che la nostra 69 3, 7| xè tutt'un.) ~Conte: (a Fabrizio) (Povero paziente.) ~Fabrizio: ( 70 3, 7| Fabrizio) (Povero paziente.) ~Fabrizio: (al Conte) (Se lo merita, 71 3, 7| se ne staga a impazzar.~Fabrizio: Signori, noi siamo buoni 72 3, 7| di lor signori. (parte)~Fabrizio: Li riverisco divotamente. (