Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vussustrissima 9
vussustrissimo 1
xe 2
xè 277
xela 1
xèla 21
xelo 1
Frequenza    [«  »]
341 el
317 se
301 checca
277 xè
260 mi
255 ghe
227 in
Carlo Goldoni
La casa nova

IntraText - Concordanze

    Atto, Scena
1 1, 1| gnancora fenio de marangonar? debotto do mesi che se drio 2 1, 1| sta gran fabbrica e no la gnancora fenia? Gnanca se 3 1, 1| un per de camere almanco. do zorni che no fazzo altro 4 1, 1| li ha fatti stoppar. Dopo vegnù un altro a dirghe 5 1, 1| senza un camin da scaldarse una minchioneria, e lu: 6 1, 1| Tramezemo el portego, perchè el longo. Desfemo la tramezura 7 1, 1| Chi glie l'ha fatta tôr stada la so novizza. La 8 1, 1| stada la so novizza. La un boccòn de spuzzetta de 9 1, 1| mobili da niovo, e po no la gnancora contenta.~Sgualdo: 10 1, 1| incapricià mi no so de cossa. La una putta civil, ma arlevada 11 1, 1| sior Anzoletto, dopo che morto so pare, el ghe n' 12 1, 1| buttà via tanti, che el al giazzo; poveretto, el 13 1, 1| se ghe diga che nol ghe , e no so dove l'anderà a 14 1, 1| da putta da ben, che la cussì.~Sgualdo: Cospetto 15 1, 1| nome sfogo, crepo.~Sgualdo: el mal, che sior Anzoletto 16 1, 1| vedè che malinconia? La una casa sepolta, no se 17 1, 1| Eh quel, che gh'aveva , difficile che qua lo gh' 18 1, 1| Sgualdo: Perchè? No la contenta siora Meneghina? 19 1, 1| sior barba Cristofalo el ricco, e se el vol, el la 20 1, 1| pòl agiutar.~Lucietta: El instizzà co sto so nevodo, 21 1, 1| torà de mezo.~Sgualdo: Oe, qua sior Anzoletto. ~Lucietta: 22 1, 2| tutto fenìo.~Anzoletto: vinti zorni, che sento a 23 1, 2| rason; ma adesso quel che dito, xè dito. Destrighemose, 24 1, 2| adesso quel che xè dito, dito. Destrighemose, caro 25 1, 2| omeni bisogna pagarli. I tutta zente, che vive de 26 1, 2| Anca la biancheria da tola in casa vecchia.~Anzoletto: 27 1, 2| no fala; el pan dei mati el primo magnà.) (parte)~ ~ 28 1, 5| quanto po a mia muggier, la tanto difficile da contentar, 29 1, 6| Anzoletto: Cara sorela, la casa ristretta. ~Meneghina: Ristretta 30 1, 6| disè a sta casa? No ghe quattro camere da sta banda?~ 31 1, 6| vedè ben, cara fia. Questo l'appartamento per mi e 32 1, 6| nemigo, perchè mio barba un omo de sesto, un omo 33 1, 7| barba, poveretto mi. La stada offesa anca ela e 34 1, 9| Sior sì, a ora de disnar, l'ora, che sta sorte de 35 1, 9| dormir elo.~Lucietta: Cossa ste muanze?~Sgualdo: Causa 36 1, 9| torna)~Sgualdo: Za, questi tutti i pensieri, che gh' 37 1, 9| che i se lamenta; se le vecchie, no le xè bone da 38 1, 9| se le xè vecchie, no le bone da gnente; se le xè 39 1, 9| xè bone da gnente; se le zovene, le fa l'amor. E 40 1, 9| Lucietta: Oe, saveu, chi ?~Sgualdo: Chi xè?~Lucietta: 41 1, 9| saveu, chi xè?~Sgualdo: Chi ?~Lucietta: La novizza.~Sgualdo: 42 1, 9| Lucietta: Mi no.~Sgualdo: La novizza del vostro paron, 43 1, 9| avè mai parlà?~Lucietta: quindese zorni, che el l' 44 1, 9| ha sposada. Fin adesso el stà in casa della muggier. 45 1, 9| in casa della muggier. La vegnua una volta in casa 46 1, 10| Lucietta: Lustrissima no; un pezzo, che son in casa.~ 47 1, 10| casa?~Lucietta: No ghe ne altre che mi, per adesso.~ 48 1, 10| mo a sior Anzoletto ghe vegnù in testa de far sta 49 1, 10| adesso in sta casa no ghe stà civiltà. (al Conte) 50 1, 10| Lucietta: (con ironia) (E la segura, che el cavalier 51 1, 10| Cecilia: (a Lucietta) Come la qua, e no la se degna de 52 1, 11| perchè so, che con so barba i desgustai.~Conte: Fa male 53 1, 11| disè? Un omo de garbo? El un tangaro, un vilanazzo 54 1, 11| toga. Sto aseno d'oro el pien de bezzi, e nol se 55 1, 11| come una zentildonna e nol degno d'aver per nezza una 56 1, 12| perchè la so camera no la camera da recever.~Cecilia: 57 1, 12| signora, che la so camera no bela come la mia, e che 58 1, 12| in t’una camera, che no da par suo. Ala capio, sior 59 1, 12| varda de sto sior Conte. El un adulator spaccato.)~Cecilia: 60 1, 12| lustrissima. La sa, ghe un'altra fittanza.~Cecilia: 61 1, 12| Lucietta: Lustrissima no. Eh la una, che sa el trattar. 62 1, 12| che se la vòl favorir la patrona. Dighio ben, sior 63 1, 13| ghe la provvederà. Questa più de un ano che la xè 64 1, 13| xè più de un ano che la con mi, e la me comoda assae; 65 1, 13| Lucietta: (Chi diavolo vegnù in casa? Un basilisco?) ( 66 1, 14| stracca.~Cecilia: E po la in casa soa.~Meneghina: 67 1, 14| O no, la veda, casa mia la mia camera.~Cecilia: 68 1, 14| mia camera.~Cecilia: Oh la patrona de tutta la casa.~ 69 1, 14| incomodo a nissun. Dopo che morta mia madre sono avezzada 70 1, 14| me compatissa. Lucietta una povera putta, ma no 71 1, 14| una povera putta, ma no la mai stada avezza a esser 72 1, 14| la dise cussì? Questo el un affron to, che la me 73 1, 14| affron to, che la me fa. La in casa, mio mario la paga 74 1, 14| manderò via.~Cecilia: Questo un pontiglio, e con mi no 75 1, 14| mie...~Meneghina: No me mai stà ditto tanto gnanca 76 1, 15| Oh altro che parole; ghe dei fatti, e fatti per mi 77 1, 15| Anzoletto: (El so anca mi, el mal. Bisogna remediarghe. 78 1, 15| Tra le altre cosse ghe tutta la biancheria da tola; 79 2, 1| parlar.~Checca: O che le orsi, o che le xè superbe.~ 80 2, 1| che le xè orsi, o che le superbe.~Rosina: Rusteghe 81 2, 1| come! Vardè: la novizza quindese zorni, che la xè 82 2, 1| xè quindese zorni, che la maridada, e oramai la gh' 83 2, 1| posso dir che mio marìo sta el primo zovene, che 84 2, 1| come che ancuo solamente le vegnude in casa nova, che 85 2, 1| Rosina: Mi l'ho vista co la vegnua. No me par che ghe 86 2, 1| averà speso in sta casa! do mesi che i ghedrio.~ 87 2, 1| casa! Xè do mesi che i ghe drio.~Checca: E sì, savè, 88 2, 1| savè, la prima peata, che vegnua a la riva, no ghe 89 2, 1| da fassi?~Checca: Sì, sì, vero, el giera un bateloto. 90 2, 1| una festa, co no le ghe .~Rosina: E Lorenzin, poverazzo, 91 2, 1| contentarlo ghe parlerò; ma nol negozio per elo.~Rosina: 92 2, 1| ghe voggia ben. Anca lu un povero gioppo. L'amor 93 2, 2| sta putta. Poverazza, la proprio un paston. ~Rosina: 94 2, 2| paston. ~Rosina: Saveu chi ? ~Checca: Chi xè? ~Rosina: 95 2, 2| Saveu chi xè? ~Checca: Chi ? ~Rosina: La serva de ste 96 2, 3| novizza, servo la putta. un pezzo, che stago con 97 2, 3| servitù, co so cugnada la rustega. Ma no la xè miga 98 2, 3| la xè rustega. Ma no la miga rustega con tutti ... 99 2, 3| paroncina no ghe n'ha colpa, stada causa quell'altra.~ 100 2, 3| la giera de tutte do, la andada in collera, e no 101 2, 3| favorirne, diseghe che la patrona, co la comanda.~ 102 2, 3| una mia sorela.~Rosina: anca assae trovar una serva, 103 2, 3| patrona?~Lucietta: Oh la zovene, lustrissima; no 104 2, 3| mo anca calarghe i ani, un poco troppo.~Lucietta: 105 2, 3| come sarala?~Lucietta: El so zerman lustrissimo sior 106 2, 3| Lorenzin?~Checca: Siguro. El fio de una nostra amia.~ 107 2, 3| poverazza, no la ghe n'ha. La zovene, ma no po tanto quanto 108 2, 3| dise. Nobiltà, no ghe ne da trar via; so pare giera 109 2, 5| sotto. ~Rosina: E sì mo ghe le vostre viscere. ~Lorenzino: 110 2, 5| diavolo gh'hala i balconi? tre ore che ziro co fa un 111 2, 5| vederè. La so camera la sora una corte, che no passa 112 2, 5| Mi no so niente. So, che do mesi che l'ha tolto sta 113 2, 5| gh'ha sto barba, e che el ricco; ma i dise, che el 114 2, 5| e cussì.~Rosina: No ghe ste belezze.~Checca: La 115 2, 5| ste belezze.~Checca: La granda.~Rosina: Ma no la 116 2, 5| granda.~Rosina: Ma no la gnente ben fatta.~Checca: 117 2, 5| Checca: Qua, qua; no la troppo ben fatta.~Lorenzino: 118 2, 5| le cosse a strapè, altro che mi ghe parla, e altro 119 2, 5| che mi ghe parla, e altro che ve andè a far veder 120 2, 5| Checca: Oh putto caro, ti ghe ben dentro fina in ti occhi. 121 2, 6| Checca: Vardè mo, che ghe zente in portego. ~Rosina: 122 2, 6| Lustrissima, sta signora che vegnua a star da novo qua 123 2, 6| disemo gnente. El tinelo lontan, no la sentirà. Femoghe 124 2, 7| Checca: Oh cossa disela! la sempre patrona.~Rosina: 125 2, 7| La casa, se volemo, no cattiva. Ma ghe xè de le 126 2, 7| volemo, no xè cattiva. Ma ghe de le cosse, che me desgusta.~ 127 2, 7| dispiasesse.~Meneghina: Oh impossibile, cara ela.~Rosina: 128 2, 7| Rosina: Qualche volta ghe dei riflessi che piase. ~ 129 2, 7| la me conta! So zerman el ? ~Rosina: El xè nostro zerman. ~ 130 2, 7| zerman el xè? ~Rosina: El nostro zerman. ~Meneghina: 131 2, 7| balconi! ~Meneghina: La la corte dell'orco. ~Rosina: 132 2, 7| Meneghina: Mo in verità la una cossa granda. ~Checca: 133 2, 7| no ghe passa nissun. La inchiavada, e no gh'è altro 134 2, 7| sì.~Meneghina: E se ghe mia cugnada?~Checca: Fin 135 2, 9| Che grazie, che favori questi?~Cecilia: Son vegnua 136 2, 9| a Meneghina) (Eh si, la affettada un pocheto.)~Checca: ( 137 2, 9| che no digo; ma quando se use, se la m'intende... 138 2, 9| Cecilia: Oh cossa disela. El un strazzetto, che gh'aveva 139 2, 9| nostra per altro la ghe sta distinzion.~Meneghina: 140 2, 9| Ghe dirò; co mio marìo a Venezia andemo una volta 141 2, 9| commedia; ma adesso che nol ghe , stemo a casa.~Cecilia: 142 2, 9| serva de qualche chiave, le patrone. Gh'ho palco per 143 2, 9| grazie. Dasseno, co no ghe mio marìo, no vago in nissun 144 2, 9| luogo.~Cecilia: E co ghe so marìo, la vòl che el 145 2, 9| come sopra) (Mio fradelo de quei che no bada.)~Rosina: ( 146 2, 9| cussì.~Rosina: Adesso che la in casa de so marìo, siora 147 2, 9| per quel che i dise, nol degno de una sorela de mio 148 2, 9| che el sia ricco; ma el un galantomo, e in tel so 149 2, 9| in tel so parentà no ghe sporchezzi, e nissun dei 150 2, 9| sporco? Me scaldo perchè el un putto civil quanto ela, 151 2, 9| putto civil quanto ela, e el mio zerman.~Cecilia: (s' 152 2, 9| Cecilia: (s'alza) So zerman el ?~Rosina: Siora si, el xè 153 2, 9| xè?~Rosina: Siora si, el nostro zerman, e el xè un 154 2, 9| el xè nostro zerman, e el un putto nato per ben, e 155 2, 9| parlar? ~Cecilia: Questa la prima volta, che ho l' 156 2, 9| Calendrini in sto paese qualcossa, e la pòl qualcossa. 157 2, 10| che raccola?~Rosina: Mo la ben palicaria.~Checca:. 158 2, 10| mia de ste scene ghe ne mai stà, e no ghe ne voggio.~ 159 2, 10| impizzada?~Meneghina: Ela una signora de proposito. 160 2, 10| fazza.~Rosina: (De diana, la ben incocalìa!~Meneghina: 161 2, 10| benissimo dove che el sta; el amigo de mio marìo, e lo 162 2, 11| Cospetto del diavolo, no ghe caso de poder liberar sti 163 2, 11| no avè fatto gnente. La come che la giera. El letto 164 2, 12| dir a vussustrissima, che do mesi che el gh'ha fittà 165 2, 12| se el farà quei passi che de giustizia, e che sarà 166 2, 12| sto boccon de seccada, el el più bel divertimento 167 2, 12| divertimento del mondo. Cossa de mia muggier e de mia 168 2, 13| Lucietta: Oh de diana! El po vegnù!~Anzoletto: Cossa 169 2, 13| vegnirà.~Lucietta: Debotto ora de disnar.~Anzoletto: 170 2, 13| parecchiemo la tola, se no ghe biancheria?~Anzoletto: ( 171 2, 13| da man.~Anzoletto: No ghe dei fazioli tovaggiai?~Lucietta: 172 2, 13| fazioli tovaggiai?~Lucietta: I strazzetti; ma ghe ne xè.~ 173 2, 13| xè strazzetti; ma ghe ne .~Anzoletto: No se poderave 174 2, 14| Cecilia: Vostra sorela una bella pettegola. ~Meneghina: 175 2, 14| Anzoletto, vostra muggier una gran superba. ~Cecilia: 176 3, 2| gnente; gh'ho da contar; ghe dele cosse grande.~Rosina: 177 3, 2| lo soggio, che mia sorela più curiosa de mi?)~Lucietta: 178 3, 2| sappia, che in casa de nu ghe delle cosse grande.~Checca: 179 3, 2| cosse grande.~Checca: Che mo?~Lucietta: El patron 180 3, 2| mo?~Lucietta: El patron in te l'ultima disperazion. 181 3, 2| cosse grande.~Checca: Mo le grande dasseno.~Rosina: 182 3, 2| putta pianze, e la novizza in tutte le furie.~Checca: 183 3, 2| zoggia de so muggier.~Checca: quindese zorni che el xè 184 3, 2| Xè quindese zorni che el maridà...~Lucietta: Oh cara 185 3, 2| cara ela, cossa credela? do ani, che el ghe fa l' 186 3, 2| contà a mi una dona che stada in casa soa quindes’ 187 3, 2| imprestasse i manini.~Rosina: assae, che sta serva dopo 188 3, 2| andar via.~Lucietta: La andada via, perchè no i 189 3, 2| benedetta! Le donne no le miga tutte co fa mi, la 190 3, 2| mi, la veda. Sette mesi che i no me gnente, e 191 3, 2| Eh sì sì, anca ti ti una bela zoggia!)~Toni: 192 3, 2| Toni: Lustrissima, la domandada.~Checca: Chi xè?~ 193 3, 2| xè domandada.~Checca: Chi ?~Toni: Xè el lustrissimo 194 3, 2| domandada.~Checca: Chi xè?~Toni: el lustrissimo sior Lorenzin 195 3, 3| Cristofolo, andè de , che no ben che ghe siè.~Rosina: 196 3, 3| Checca: Mi ascolto quel che da ascoltar.~Rosina: E mi 197 3, 3| mi no sento quel che no da sentir. (parte)~Cristofolo: 198 3, 3| quel che la comanda. (El ben all'antiga dasseno.) 199 3, 3| So, che sto furbazzo el vegnù a star de sotto de 200 3, 3| Oh sior Cristofolo, el un signor tanto compito!~ 201 3, 3| Cristofolo: So sorela la una matta anca ela. Co xè 202 3, 3| xè una matta anca ela. Co morta so mare, la voleva 203 3, 3| tutto? So tutto. So che el pien de debiti, so che in 204 3, 3| zoggia de so muggier. La stada el so precipizio. 205 3, 3| quella maledetta casa, nol stà più elo. No l'ha più 206 3, 3| Cristofolo: Chi xelo?~Checca: El quel putto, che xè vegnù 207 3, 3| Checca: El xè quel putto, che vegnù a chiamarlo da parte 208 3, 3| l'ho più visto.~Checca: poco, che elvegnù fora 209 3, 3| Checca: Xè poco, che el vegnù fora de collegio.~ 210 3, 3| sesto.~Checca: In verità, el una copa d'oro.~Cristofolo: 211 3, 3| Cristofolo: Siora sì, el putto de bon sesto, e el la troverà.~ 212 3, 3| Putte mi no ghe n'ho, e superfluo che ghe diga 213 3, 4| Voggia, o no voggia, quella so nezza, e la xè tradida 214 3, 4| quella xè so nezza, e la tradida da so fradelo, e 215 3, 4| tradida da so fradelo, e la in miseria; e una putta 216 3, 4| desordini de mio fradelo cascai addosso de mi.~Cristofolo: 217 3, 4| cara siora! la compassion bela e bona; ma bisogna 218 3, 4| gh'ha rason. El palazzo cussì, che no l'ha gnancora 219 3, 4| Cristofolo: A sto stato el ridotto quel desgrazià?~ 220 3, 4| Cristofolo: (El sangue no acqua, la me fa compassion.) 221 3, 4| Caro sior Cristofolo, la in ti ani; a elo no ghe 222 3, 4| intendo. El sarà de . El quelo, che me xè vegnù a 223 3, 4| . Elquelo, che me vegnù a cercar. El sarà 224 3, 6| sior Conte, chi no ghe drento, facilmente po far 225 3, 6| caro sior Conte, co no se più in istado de dar da 226 3, 6| istrumento dotale.~Cecilia: Che bisogno dell'istrumento?~ 227 3, 6| di voi.)~Cecilia:. E dove mia cugnada? Xèla andada 228 3, 7| ve dirò più gnente. (Zà tutt'un.) ~Conte: (a Fabrizio) ( 229 3, 7| Cecilia: Cossa soggio mi? do ore, che no la vedo. ~ 230 3, 7| Cecilia: Eh fio caro, co se in sta sorte de casi, bisogna 231 3, 8| A mi me lo disè? Questa zente, che ho cognossuo 232 3, 8| Eh conosso, che adesso no più tempo de caldo.~Anzoletto: 233 3, 8| Adesso saveremo dove che la . Lucietta.~ ~ 234 3, 9| dentro) La servo.~Cecilia: ben che vegna vostra sorela 235 3, 9| da dir. ~Anzoletto: Dove mia sorela? ~Lucietta: ( 236 3, 9| Anemo, vòi saver dove che la . ~Lucietta: Ghe lo dirò, 237 3, 9| bella novità. ~Lucietta: La da ste lustrissime sora 238 3, 9| Lucietta: Sala chi ghe qua de sora? ~Cecilia: Che 239 3, 9| E se gh'intende. Ma ghe un altro.~Anzoletto: Chi 240 3, 9| Cecilia: Qua de suso ghe so barba?~Lucietta: Lustrissima 241 3, 9| pampalugo, e vederè chi vostra muggier. (lo prende 242 3, 10| sposada, el la sposerà. Se nol so barba ancuo, el sarà 243 3, 10| Un omo de la so sorte no capace de tirarse indrìo.~ 244 3, 10| contratto, vòi saver dove che andada la roba de so padre. 245 3, 11| alla posta a veder se ghe lettere de mio marìo~Lorenzino: 246 3, 11| che vaga?~Checca: Andè, i do passi. Andè, e tornè 247 3, 12| sior Cristofolo, za che el tanto bon, el gh'abbia pazienza 248 3, 12| Cospetto de diana! Se el mio nevodo, no lo voggio 249 3, 12| voggio ascoltar.~Checca: Nol so nevodo.~Cristofolo: Chi 250 3, 12| nevodo.~Cristofolo: Chi donca?~Checca: Caro elo, 251 3, 12| nol vaga in collera. La la novizza de so nevodo.~ 252 3, 13| disgrazie tutti i momenti preziosi. Mi son muggier 253 3, 13| de so nevodo. So nevodo fio de un so fradelo, onde 254 3, 13| podemo esser. So, che el desgustà de mi e de mio 255 3, 13| meggio de mi, poverazzo, el de bon cuor, e per el troppo 256 3, 13| parlà mal del sior barba, vero, ho parlà malissimo. 257 3, 13| la zoventù. Cossa ghe ne derivà da sti cattivi principii? 258 3, 13| El mio povero marìo no seguro de caminar. Co vago 259 3, 13| ne desprezza: mio marìo deventà el ludibrio de sto 260 3, 13| xèlo ala fin mio marìo? El Anzoletto Argagni, el xè 261 3, 13| xè Anzoletto Argagni, el de quel sangue de quei onorati 262 3, 13| onorati galantomeni, che stai, e che xè el specchio 263 3, 13| galantomeni, che xè stai, e che el specchio della pontualità, 264 3, 13| pontualità, della onoratezza. El nevodo de sior Cristofolo, 265 3, 13| Cecilia: (El me del vu; bon segno.)~Cristofolo: 266 3, 13| manca mai.~Cristofolo: (El qua anca elo. Questa xè 267 3, 13| xè qua anca elo. Questa la casa de la compassion.)~ ~ 268 3, 14| ma licenziela, che no la casa per vu.~Cecilia: Caro 269 3, ul| cielo e del mio caro barba, giustà tutto. ~Meneghina: 270 3, ul| me fasse deventar matto. meggio, che me destriga 271 3, ul| ad Anzoletto) (Donca nol quel spiantà che disevi?)~ 272 3, ul| mano)~Lorenzino: Questa mia muggier.~Meneghina: 273 3, ul| muggier.~Meneghina: Questo mio marìo.~Rosina: Me consolo, 274 3, ul| mi de qualche desordene, ben, che gh'abbia savesto 275 3, ul| fatti per causa mia, uno sta quelo de sta casa nova; 276 3, ul| signore, no nasseva quel che nato. Lodemo donca la casa 277 3, ul| biasima chi pòl, chi sa, e chi pieni per nu de bontà, de


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech