Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gerimo 2 getta 4 gh 209 ghe 255 giazzar 1 giazzo 2 giera 17 | Frequenza [« »] 301 checca 277 xè 260 mi 255 ghe 227 in 217 meneghina 215 me | Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze ghe |
Atto, Scena
1 1, 1| Fenimo sta camera za che ghe semo. Questa ha da esser 2 1, 1| casa dai fondamenti! Tanto ghe vòl a spegazzar i travi, 3 1, 1| opinion. L'ascolta tutti. Chi ghe dise una cossa, chi ghe 4 1, 1| ghe dise una cossa, chi ghe ne dise un'altra. Ancuo 5 1, 1| e doman besogna desfar. Ghe giera tre camere col camin; 6 1, 1| spese sora spese: e po co ghe domando bezzi el strepita, 7 1, 1| maledise la casa, e anca chi ghe l'ha fatta tôr.~Lucietta: 8 1, 1| dove che stevimo, perchè no ghe giera la riva in casa, perchè 9 1, 1| camere in fila; e perchè ghe pareva che la fusse fornia 10 1, 1| mantegnirla in quell'aria, ghe voria tre o quattro mile 11 1, 1| che xè morto so pare, el ghe n'ha buttà via tanti, che 12 1, 1| i piè, e el maledirà, co ghe domanderè bezzi. Oe, voleu 13 1, 1| e el dà ordene, che se ghe diga che nol ghe xè, e no 14 1, 1| che se ghe diga che nol ghe xè, e no so dove l'anderà 15 1, 1| bella casa.~Lucietta: Bela ghe disè? Sia pur benedetta 16 1, 1| darente, che zente rustega che ghe staga. Me son buttada tante 17 1, 1| da chiaccolar, per tutto ghe ne troverè.~Lucietta: Eh 18 1, 1| contenta siora Meneghina? No la ghe piase gnanca a ela sta casa?~ 19 1, 1| paron? Vardè ben, vedè, no ghe disè gnente.~Sgualdo: Cossa 20 1, 2| Anzoletto: Sieu maledetto! se no ghe n'ho!~Sgualdo: E mi come 21 1, 2| fazza?~Anzoletto: Doman ghe ne troverò.~Sgualdo: I omeni 22 1, 2| all'altro.~Anzoletto: Co ghe digo cusì, no se parla gnanca. 23 1, 2| da sé) (No so cossa dir; ghe son, bisogna che ghe staga. 24 1, 2| dir; ghe son, bisogna che ghe staga. Se nol me pagherà, 25 1, 3| Sgualdo: No i sta ben, ghe l'ho dito anca mi; ma l' 26 1, 3| modo de quel pittor. El ghe li ha fatti comprar per 27 1, 3| buttà via i bezzi, e no i ghe sta ben.~Anzoletto: Tiremoli 28 1, 3| una cossa ben fatta, qua ghe voleva el so specchio, e 29 1, 3| soazette d'oro.~Sgualdo: Ghe vol del tempo.~Anzoletto: 30 1, 3| a un trairo al brazzo, ghe vòl venticinque lire.~Anzoletto: 31 1, 3| giusteremo.~Sgualdo: Mi no ghe n'ho, lustrissimo.~Anzoletto: 32 1, 4| questa casa?~Anzoletto: Ghe semo drio. Cossa disèu? 33 1, 4| mai mancà bezzi?~Sgualdo: (Ghe mancherave poco, che no 34 1, 4| dal fattor, par che no se ghe voggia dar quel che el vol. 35 1, 4| lire).~Anzoletto: Che spesa ghe vol a trasportar la roba 36 1, 6| ma in quella camera no ghe voggio star.~Anzoletto: 37 1, 6| ristretta. ~Meneghina: Ristretta ghe disè a sta casa? No ghe 38 1, 6| ghe disè a sta casa? No ghe xè quattro camere da sta 39 1, 6| la se impazza dove che no ghe tocca.~Anzoletto: Se volè 40 1, 6| in te le vostre camere no ghe vegnirò.~Anzoletto: Mo za, 41 1, 6| farme de le finezze, che ghe n'indormo; za so, che no 42 1, 6| mi sotto de la cugnada no ghe voggio star.~Anzoletto: 43 1, 6| de far ste scene, mi no ghe dago sta confidenza.~Fabrizio: 44 1, 6| dirò; e in quella camera no ghe voggio star; e sia maledetto 45 1, 7| dote?~Anzoletto: Adesso no ghe posso dar gnente.~Fabrizio: 46 1, 7| bisogno de un pan, a lu no ghe lo vorìa domandar.~Fabrizio: 47 1, 7| fenìe, m'aspetto che la ghe diga ben mio.~Fabrizio: 48 1, 9| squasi v'ho dito la rima che ghe va drio.~Sgualdo: Una bela 49 1, 9| Sgualdo: Oh giusto! El ghe vol dormir elo.~Lucietta: 50 1, 9| putta.~Lucietta: Figurève; ghe l’ho ditto, e la s'ha serrà 51 1, 9| come che sbazzega, mi no ghe n'intrigo.~Sgualdo: No gh' 52 1, 9| che la vien.~Lucietta: Ghe anderò un pochetto incontra, 53 1, 10| che son in casa.~Cecilia: Ghe tegnivelo la cameriera a 54 1, 10| seu in casa?~Lucietta: No ghe ne xè altre che mi, per 55 1, 10| cossa mo a sior Anzoletto ghe xè vegnù in testa de far 56 1, 10| mi de la tramontana? Chi ghe l'ha dà sto bel suggerimento? 57 1, 10| fin adesso in sta casa no ghe xè stà civiltà. (al Conte) 58 1, 10| segura, che el cavalier ghe dise la verità.)~Cecilia: 59 1, 10| Lucietta: Cossa vorla che ghe diga?~Cecilia: Vedela, sior 60 1, 10| mal.~Lucietta: (Sì, sì, el ghe soffia sotto pulito.)~Cecilia: ( 61 1, 11| Cecilia: Un omo de garbo ghe disè? Un omo de garbo? El 62 1, 11| ingrata. Gh'ho volesto ben, e ghe voggio ben, e sempre ghe 63 1, 11| ghe voggio ben, e sempre ghe ne vorò; ma de so barba 64 1, 11| vorò; ma de so barba no ghe ne voi sentir a parlar.~ 65 1, 12| m'ha ditto la putta, che ghe fazza tanta reverenza che 66 1, 12| Cussì la m'ha ditto, e cussì ghe digo.~Cecilia: Sè ben brava 67 1, 12| capito benissimo.~Cecilia: Ghe disela superbia a questa?~ 68 1, 12| No so lustrissima. La sa, ghe xè un'altra fittanza.~Cecilia: 69 1, 12| lustrissima, cossa disela? Ghe sta delle persone civil, 70 1, 12| delle persone civil, sàla, ghe sta delle lustrissime; anzi 71 1, 12| che vol intrar dove no ghe tocca?~Lucietta: Massère?~ 72 1, 13| mandar via, e mi digo, che ghe anderò.~Meneghina: Cusì 73 1, 13| cameriera, o che mio fradelo ghe la provvederà. Questa xè 74 1, 13| No la se indubita, che no ghe vegnirò...~Meneghina: Animo, 75 1, 14| Cecilia: Oh, per mi no ghe giera bisogno che la se 76 1, 14| gnente.~Cecilia: Dasseno? Nol ghe li conta a ela i fatti soi?~ 77 1, 14| Cecilia: Mi in luogo di madre? Ghe pare a elo, che una novizza 78 1, 14| conto che in sta casa no la ghe sia.~Cecilia: Come! A mi 79 1, 15| Anzoletto: (Oh altro che parole; ghe xè dei fatti, e fatti per 80 1, 15| dolorosi. Caro sior Conte, ghe lo confido con segretezza, 81 1, 15| per un anno de fitto che ghe son debitor, el me l'ha 82 1, 15| perder. Tra le altre cosse ghe xè tutta la biancheria da 83 1, 15| putta.~Meneghina: Mi no ghe penso gnente de nissun.~ 84 1, 16| Quelle lustrissime qua desuso ghe vorave far visita.~Meneghina: 85 2, 1| dir che andemo; e po, co ghe semo alla porta, la serva 86 2, 1| Rusteghe no me par che le ghe sia, perchè se vede che 87 2, 1| xè vegnua. No me par che ghe sia sti miracoli.~Checca: 88 2, 1| sta casa! Xè do mesi che i ghe xè drio.~Checca: E sì, savè, 89 2, 1| xè vegnua a la riva, no ghe giera altro che de le strazze.~ 90 2, 1| strazze.~Rosina: Peata, ghe disè! No parevelo un battello 91 2, 1| andarghe una festa, co no le ghe xè.~Rosina: E Lorenzin, 92 2, 1| el dì sul balcon.~Rosina: Ghe parlereu a siora Meneghina?~ 93 2, 1| Checca: Per contentarlo ghe parlerò; ma nol xè negozio 94 2, 1| i dise che so fradelo no ghe pol dar gnente de dota.~ 95 2, 1| de dota.~Rosina: E sì el ghe vol ben assae Lorenzin.~ 96 2, 1| Checca: Lassè pur, che el ghe voggia ben. Anca lu xè un 97 2, 3| ciapà amor, e pol esser che ghe staga; ma se avesse da servir 98 2, 3| avesse da servir quell'altra, ghe zuro da povera fiola, no 99 2, 3| zuro da povera fiola, no ghe starave un'ora.~Checca: 100 2, 3| Lucietta: La paroncina no ghe n'ha colpa, xè stada causa 101 2, 3| vòl la novizza?~Lucietta: Ghe dirà... cosse in verità 102 2, 3| Lucietta: Oh mi sì la veda, ghe voggio ben come se la fusse 103 2, 3| lustrissima; no credo, che la ghe n'abbia disisette.~Rosina: 104 2, 3| Lucietta: Credela, che la ghe n'abbia de più?~Checca: 105 2, 3| Checca: No se vede, che la ghe n'ha più che vinti?~Lucietta: 106 2, 3| gh'ha despiasso.~Checca: Ghe parlavela spesso?~Lucietta: 107 2, 3| lustrissima benedeta, no ghe sarìa altri che ela, che 108 2, 3| Fondamento no credo che ghe ne sia. Dota, poverazza, 109 2, 3| Dota, poverazza, no la ghe n'ha. La xè zovene, ma no 110 2, 3| che i dise. Nobiltà, no ghe ne xè da trar via; so pare 111 2, 3| barba vendeva el butiro. I ghe dà dei lustrissimi, perchè 112 2, 3| stordìe colle mie chiacole. Ghe dirò alla parona, che la 113 2, 4| Rosina: E stimo, che la ghe vòl ben a la so parona.~ 114 2, 4| zerman?~Checca: Siora sì; ghe dirò de volerlo far: acciò 115 2, 5| sotto. ~Rosina: E sì mo ghe xè le vostre viscere. ~Lorenzino: 116 2, 5| che la gh'ha un barba, che ghe darà la dota.~Checca: Lo 117 2, 5| vista.~Lorenzino: Cossa ghe par?~Checca: Eh, cussì e 118 2, 5| cussì e cussì.~Rosina: No ghe xè ste belezze.~Checca: 119 2, 5| strapè, altro xè che mi ghe parla, e altro xè che ve 120 2, 5| lasserò veder da nissun. Ghe prometto che non me lasserò 121 2, 5| Checca: Oh putto caro, ti ghe xè ben dentro fina in ti 122 2, 6| Checca: Vardè mo, che ghe xè zente in portego. ~Rosina: 123 2, 6| balcon. ~Checca: Zitto, no ghe disemo gnente. El tinelo 124 2, 6| sentirà. Femoghe una burla, no ghe disemo gnente. ~Rosina: 125 2, 7| savesse!... Basta, col tempo ghe conterà.~Checca: Vorla comodarse?~ 126 2, 7| Poco dasseno.~Checca: No la ghe piase?~Meneghina: La casa, 127 2, 7| volemo, no xè cattiva. Ma ghe xè de le cosse, che me desgusta.~ 128 2, 7| dar, che quella vista no ghe dispiasesse.~Meneghina: 129 2, 7| Come adesso, vedela, se la ghe fusse, pòl esser che la 130 2, 7| fusse, pòl esser che la ghe piasesse.~Meneghina: La 131 2, 7| perchè sul mezzo zorno ghe dà el sol; ma mi no l'ho 132 2, 7| soffrir.~Rosina: Qualche volta ghe xè dei riflessi che piase. ~ 133 2, 7| avevela nissun riflesso, che ghe dasse in tel genio? ~Meneghina: 134 2, 7| fa ridere, siben che no ghe n'ho voggia. ~Rosina: La 135 2, 7| Credemio? ~Checca: El cuor no ghe dise gnente? ~Meneghina: 136 2, 7| Meneghina: Se in quella corte no ghe passa nissun. La xè inchiavada, 137 2, 7| Rosina, vardè de là, se ghe fusse nissun che l'andasse 138 2, 7| novizza, a dir, che se le ghe permette, la vòl vegnir 139 2, 7| Sia malignazzo!~Rosina: Ghe despiase, che vegna so siora 140 2, 7| cossa?~Meneghina: Adesso no ghe posso dir tutto, ma ghe 141 2, 7| ghe posso dir tutto, ma ghe conterà. (a Rosina) Cara 142 2, 7| via subito; se nol sa, che ghe sia siora Meneghina, no 143 2, 7| sia siora Meneghina, no ghe disè gnente; e se el lo 144 2, 7| Siora sì.~Meneghina: E se ghe xè mia cugnada?~Checca: 145 2, 7| cugnada?~Checca: Fin che ghe sarà so cugnada nol vegnirà.~ 146 2, 7| credo. Co mio fradelo no ghe l'ha ditto.~ ~ 147 2, 8| la lassa andar via, se no ghe digo do parole. Cara Meneghina, 148 2, 8| Rosina: Principessa la ghe dise?~Meneghina: No la vede, 149 2, 9| la savesse quanto ben che ghe voggio!)~Checca: (a Cecilia) 150 2, 9| volentiera in casa nova?~Cecilia: Ghe dirò; no la me despiase, 151 2, 9| altrettanto. No digo per dir, ma ghe podeva vegnir un prencipe 152 2, 9| Rosina) (Delle sbarae la ghe ne sentirà de quelle poche.).~ 153 2, 9| casa nostra per altro la ghe xè sta distinzion.~Meneghina: 154 2, 9| Meneghina: Me par, che la ghe sia anca tra siora cugnada 155 2, 9| Fale conversazion?~Checca: Ghe dirò; co mio marìo xè a 156 2, 9| commedia; ma adesso che nol ghe xè, stemo a casa.~Cecilia: 157 2, 9| grazie. Dasseno, co no ghe xè mio marìo, no vago in 158 2, 9| nissun luogo.~Cecilia: E co ghe xè so marìo, la vòl che 159 2, 9| sempre con ela?~Checca: Se ghe piase.~Cecilia: E la ghe 160 2, 9| ghe piase.~Cecilia: E la ghe vòl dar sto boccon d'incomodo? 161 2, 9| Meneghina: Finalmente cossa ghe porlo aver dito? Son una 162 2, 9| mio marìo.~Checca: Mi no ghe digo, che el sia ricco; 163 2, 9| e in tel so parentà no ghe xè sporchezzi, e nissun 164 2, 9| bon riverirle. A ela no ghe digo che la vegna a casa, 165 2, 9| vegna a casa, perchè no ghe posso comandar. Ghe lo farà 166 2, 9| perchè no ghe posso comandar. Ghe lo farà dir da chi ghe lo 167 2, 9| Ghe lo farà dir da chi ghe lo podarà dir. E no la staga 168 2, 10| in casa mia de ste scene ghe ne xè mai stà, e no ghe 169 2, 10| ghe ne xè mai stà, e no ghe ne voggio.~Lorenzino: Ela 170 2, 10| voggio.~Lorenzino: Ela no ghe n'ha colpa.~Checca: E vu, 171 2, 10| e cospetto e tacca via, ghe metterò le man attorno, 172 2, 10| sul balcon, e se la vedo, ghe ne vòi dir tante...~Meneghina: 173 2, 10| Meneghina: (a Rosina) Adesso. No ghe posso andar per paura de 174 2, 10| La lo manda a chiamar, la ghe parla, e po la me manda 175 2, 10| lo metta al ponto... La ghe diga, che son desperada... 176 2, 11| Cospetto del diavolo, no ghe xè caso de poder liberar 177 2, 12| Lustrissimo patron.~Anzoletto: Ghe fazzo reverenza.~Prosdocimo: 178 2, 13| parecchiemo la tola, se no ghe xè biancheria?~Anzoletto: ( 179 2, 13| per ancuo?~Lucietta: Se no ghe metto dei fazioli da man.~ 180 2, 13| fazioli da man.~Anzoletto: No ghe xè dei fazioli tovaggiai?~ 181 2, 13| Lucietta: I xè strazzetti; ma ghe ne xè.~Anzoletto: No se 182 2, 13| salario, che la m'ha da dar e ghe leverò l'incomodo. Serva 183 2, 14| casa.(parte) ~Meneghina: Ghe anderò mi quando manco ve 184 3, 1| averto. Un'altra volta no ghe averzirò. Voleu che la manda 185 3, 2| gnente; gh'ho da contar; ghe xè dele cosse grande.~Rosina: 186 3, 2| sappia, che in casa de nu ghe xè delle cosse grande.~Checca: 187 3, 2| credela? Xè do ani, che el ghe fa l'amor, e che el ghe 188 3, 2| ghe fa l'amor, e che el ghe pratica per casa, e che 189 3, 2| magnar, bisognava, che la ghe imprestasse i manini.~Rosina: 190 3, 2| andada via, perchè no i ghe dava el salario. Eh lustrissima 191 3, 3| de là, che no xè ben che ghe siè.~Rosina: Quanto che 192 3, 3| de nissun, ma sti titoli ghe li dono.~Checca: Via, quel 193 3, 3| maschere; mi no... gnente, co ghe digo, gnente.~Cristofolo: 194 3, 3| Checca: Me dala licenza, che ghe parla de una persona?~Cristofolo: 195 3, 3| lustrissima de favetta, che ghe fazzo stomego, che ghe fazzo 196 3, 3| che ghe fazzo stomego, che ghe fazzo vergogna, che no la 197 3, 3| Checca: (Mi debotto no ghe digo gnente.)~Cristofolo: 198 3, 3| tutte ste cosse che colpa ghe n’ha quella povera putta?~ 199 3, 3| poveretta mi!) Cussì, come che ghe diseva, gh'ho da parlar 200 3, 3| cussì, cossa voravelo? Cossa ghe bisogna?~Checca: Cossa ghe 201 3, 3| ghe bisogna?~Checca: Cossa ghe par de quel putto?~Cristofolo: 202 3, 3| amici, se poderave dar, che ghe podesse giovar.~Checca: 203 3, 3| una fameggia de mantegnir! Ghe perdo el concetto, e no 204 3, 3| capisso.~Checca: (Adessadesso ghe la squaquero.)~Cristofolo: ( 205 3, 3| el gh'avesse una so fia, ghe la daravelo?~Cristofolo: 206 3, 3| son maridà. Putte mi no ghe n'ho, e xè superfluo che 207 3, 3| n'ho, e xè superfluo che ghe diga nè sì, nè no.~Checca: 208 3, 3| diga, caro elo. E so nezza ghe la daravelo?~Cristofolo: 209 3, 3| dretture. Gh'ho ditto, che no ghe ne vòi sentir a parlar. 210 3, 3| Cristofolo: De quella zente no ghe ne vòi sentir a parlar. ~ 211 3, 4| coi debiti modi. E se no ghe piase, che el lassa star. 212 3, 4| volesto fenir; del resto ghe ne dirave de bele.~Cristofolo: 213 3, 4| fradelo. Caro sior barba, ghe domando perdon.~Checca: 214 3, 4| la xè in ti ani; a elo no ghe convien tegnir una putta 215 3, 4| pochetto d'intrada. Che el ghe compra una carica...~Cristofolo: 216 3, 4| gnente, no vòi far gnente, no ghe ne voggio saver. (parte)~ 217 3, 5| Cossa no faravio per elo? Ghe baserò la man a mio barba, 218 3, 5| baserò la man a mio barba, ghe baserò i piè, me butterò 219 3, 6| Eh, sior Conte, chi no ghe xè drento, facilmente po 220 3, 6| nol trova un amigo, che ghe voggia far un servizio. ( 221 3, 6| ste cosse nissun de i mii ghe n'ha fatto, e no voggio 222 3, 7| andada, l'averia fatto ben, e ghe doveressi andar anca vu. ~ 223 3, 8| e po son certo, che se ghe vago, el me scazza da elo 224 3, 9| parte. Lassè pur far a mi, ghe insegnerò ben in barca quel 225 3, 9| dove che la xè. ~Lucietta: Ghe lo dirò, lustrissimo; ma 226 3, 9| ma no la diga gnente, che ghe l'abbia ditto mi. ~Anzoletto: 227 3, 9| parlo. ~Lucietta: Sala chi ghe xè qua de sora? ~Cecilia: 228 3, 9| Lucietta: E se gh'intende. Ma ghe xè un altro.~Anzoletto: 229 3, 9| barba? ~Cecilia: Qua de suso ghe xè so barba?~Lucietta: Lustrissima 230 3, 9| ve digo.~Anzoletto: Mi no ghe voggio vegnir.~Cecilia: 231 3, 10| la so carità, el cielo ghe daga del ben, per el ben, 232 3, 10| ditto mantegno. La putta ghe la darò. La carica ghe la 233 3, 10| putta ghe la darò. La carica ghe la comprerò; ma avanti de 234 3, 10| so parte; se so fradelo ghe l'ha ipotecada, per giustizia 235 3, 10| cossa dir: in questo no ghe posso dar torto. ~Meneghina: 236 3, 10| Meneghina: Ih, ih, chi sa quanto ghe vorrà donca! ~Lorenzino: 237 3, 11| a trovar?~Cristofolo: Co ghe sarà mi, sior sì.~Meneghina: ( 238 3, 11| Cossa se pol far? Za che ghe semo, bisogna far anca questa. 239 3, 11| andè alla posta a veder se ghe xè lettere de mio marìo~ 240 3, 12| fursi el desiderava, ma no ghe prometto de contegnirme. 241 3, 12| me sfogo, no la diga, che ghe perdo el respetto alla casa.~ 242 3, 12| che el se comoda, e che el ghe diga tutto quelo che el 243 3, 13| signora, che la dise, che ghe fazzo stomego, la se degnarave 244 3, 13| la se degnarave de mi, se ghe dàsse un pochetto dei miei 245 3, 13| vegnua qua per criar; no ghe vegno a domandar gnente: 246 3, 13| no che el m'ascolta. No ghe domando gnente, no merito 247 3, 13| per le longhe, perchè poco ghe manca a sera, e per le mie 248 3, 13| de mi e de mio marìo, e ghe dago rason, e el gh'ha mille 249 3, 13| giudizio de la zoventù. Cossa ghe ne xè derivà da sti cattivi 250 3, 13| sincerità.~Cristofolo: (No ghe posso miga responder gnente.)~ 251 3, 14| el mio cuor.~Anzoletto: Ghe prometto, ghe zuro, no me 252 3, 14| Anzoletto: Ghe prometto, ghe zuro, no me slontanerò dai 253 3, 14| casa, ma de quei abiti no ghe ne voggio. Civiltà, pulizia, 254 3, 14| serventi in casa mia no ghe n'ha da vegnir.~Cecilia: 255 3, ul| de sto mal per accidente ghe ne avemo recavà un ben.