Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gentilezza 2 gerimo 2 getta 4 gh 209 ghe 255 giazzar 1 giazzo 2 | Frequenza [« »] 227 in 217 meneghina 215 me 209 gh 208 ha 204 cecilia 200 da | Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze gh |
Atto, Scena
1 1, 1| Sgualdo: Ve compatisso, gh'avè rason. Ma gnanca i me 2 1, 1| Ma gnanca i me omeni no i gh'ha torto. Averessimo fenio, 3 1, 1| camere col camin; perchè uno gh'ha ditto che i camini in 4 1, 1| giera piccolo, perchè no la gh'aveva l'appartamento co 5 1, 1| fusse fornia all'antiga; la gh'ha fatto cresser sessanta 6 1, 1| sessanta ducati de fito, la gh'ha fatto buttar via un mondo 7 1, 1| gnancora contenta.~Sgualdo: La gh'averà dà della bona dota?~ 8 1, 1| caro vu, no me fè parlar La gh'ha dà dei totani, della 9 1, 1| tanta, che fa paura. Nol gh'ha un fià de giudizio el 10 1, 1| al giazzo; poveretto, el gh'ha una sorella da maridar, 11 1, 1| ben dà una botta al cuor. Gh'ho fora dei bezzi de mia 12 1, 1| bezzi de mia scarsèla, e gh’ho sti omeni sora de mi; 13 1, 1| no fazzo pettegolezzi, ma gh'ho tanta rabbia de sta maledetta 14 1, 1| consolava el cuor. E po gh'aveva tre o quattro amighe 15 1, 1| Lucietta: Eh quel, che gh'aveva là, xè difficile che 16 1, 1| xè difficile che qua lo gh'abbia.~Sgualdo: Disè la 17 1, 1| che sè. De là, vedeu, la gh'aveva el moroso in fazza, 18 1, 2| modo de tutti.~Anzoletto: Gh'avè rason; ma adesso quel 19 1, 2| vegnir la novizza. Sta notte gh'avemo da prencipiar a dormir.~ 20 1, 2| Doman i sarà pagai, doman gh'averè dei bezzi quanti che 21 1, 2| dei bezzi quanti che vorè. Gh’aveu paura che no ve paga? 22 1, 2| una man al cuogo, se el gh'ha bisogno de gnente.~Lucietta: 23 1, 2| Lucietta: Mi no so, se la gh'abbia de qua tutta la so 24 1, 2| Anzoletto: Se no la la gh'ha, adess'adesso anderò 25 1, 3| Sgualdo: (da sé) (Per mi nol gh'ha bezzi, e el fa sto boccon 26 1, 3| via.~Sgualdo: E po cossa gh’avemio da metter? S'ha da 27 1, 4| Semo ancora a tempo, e gh'avemo da remediar.~Sgualdo: 28 1, 4| Sentìu? cussì i parla. Gh'averò dà a st'ora più de 29 1, 4| e perché sta mattina no gh'ho bezzi adosso, che m'ho 30 1, 4| vol. Caro sior Fabrizio, gh'averessi diese o dodese 31 1, 6| Anzoletto: Coss'è sto cameroto? Gh'avè una camera bela, e bona, 32 1, 6| veder ela. ~Anzoletto: E gh'avè tanto muso de dirmelo?~ 33 1, 6| fatto mia muggier? Cossa gh'aveu con ela, cossa gh'aveu 34 1, 6| Cossa gh'aveu con ela, cossa gh'aveu con mi?~Meneghina: 35 1, 6| mi?~Meneghina: Credeu che gh'abbia gusto de vederme una 36 1, 6| Conte, un Cavalier? Che dota gh'aveu da darme? Quela che 37 1, 6| Anzoletto: Che intenzion gh'averessi, patrona?~Meneghina: 38 1, 6| per voi.~Meneghina: Mi no gh'ho bisogno nè de avvocati, 39 1, 9| quel sior Fabrizio, che gh'ha fatto vegnir i scrupoli 40 1, 9| xè tutti i pensieri, che gh'ha le serve. Per tutto dove 41 1, 9| novizza.~Sgualdo: Eh via! gh'ho ben caro de vederla.~ 42 1, 9| Oh sola! Figurève. La lo gh'ha el cavalier serpente.~ 43 1, 9| perde tempo.~Sgualdo: Se no gh'è el paron, la riceverà 44 1, 9| ghe n'intrigo.~Sgualdo: No gh'avè più parlà?~Lucietta: 45 1, 9| novizza del vostro paron, e no gh'avè mai parlà?~Lucietta: 46 1, 10| conversazione.~Lucietta: (Eh, za, se gh'intende. Sti siori i va 47 1, 10| Cara lustrissima, mi no gh'ho dà sto suggerimento, 48 1, 10| Cecilia: Disè, fia, cossa gh'aveu nome?~Lucietta: Lucietta, 49 1, 10| In sta casa da qua avanti gh'ha da esser el più bel divertimento 50 1, 11| Anzoletto. Se saveva che gh'aveva da esser in casa sta 51 1, 11| lamenta, che a so nevodo gh'ho dà poca dota. Che meriti 52 1, 11| dà poca dota. Che meriti gh'halo per pretender una gran 53 1, 11| sarave una dona ingrata. Gh'ho volesto ben, e ghe voggio 54 1, 11| Che el se li peta. Nu no gh'avemo bisogno de elo. Mio 55 1, 11| bisogno de elo. Mio mario gh'ha el modo de mantegnirme. 56 1, 12| Diseghe quel che v'ho dito. No gh'ho bisogno de dottorezzi. 57 1, 12| momento.~Lucietta: E mi gh'anderò, lustrissima.~ ~ 58 1, 13| ragazza!)~Meneghina: Cossa gh'hala fatto sta putta?~Cecilia: 59 1, 13| Meneghina: M'imagino, che ela gh'averà la so cameriera, o 60 1, 14| Tra le altre so virtù la gh'ha anca quela dell'invidia.)~ 61 1, 14| che la savesse far tanto. Gh'ho gusto dasseno, la me 62 1, 14| mi.~Meneghina: Oh ela la gh'averà de meggio.~Cecilia: 63 1, 14| è sto compatitela? Mi no gh'ho bisogno, che nissun me 64 1, 15| vedremo...)~Anzoletto: (No gh'è tempo da perder. Tra le 65 1, 15| sior Conte se vede che el gh'ha tutte le parzialità per 66 2, 1| xè maridada, e oramai la gh'ha el cavalier che la serve.~ 67 2, 1| Rosina: Cara sorela, no gh'è bisogno, che me fè sti 68 2, 1| podeva aspettar doman; ma gh'ho tanta curiosità de veder 69 2, 1| Checca: I dise, che la gh'ha un gran spirito.~Rosina: 70 2, 1| Rosina: Co la dota, che la gh'ha portà, no certo.~Checca: 71 2, 1| Aveu sentìo Lorenzin? No la gh'ha dà squasi gnente: e quel 72 2, 1| in marangoni, e po no i gh'avarà una camera de bon 73 2, 2| signore da basso. ~Checca: Gh'aveu tirà? ~Rosina: Siora 74 2, 2| Rosina: Siora sì. ~Checca: Gh'ho ben a caro, che la vegna. 75 2, 3| pezzo, che stago con ela, e gh'ho ciapà amor, e pol esser 76 2, 3| In verità, lustrissima, gh'ha tanto despiasso...~Checca: 77 2, 3| cerimonia, diseghe che no gh'è sto bisogno, che nu no 78 2, 3| no fazzo per dir, ma la gh'ha del merito.~Checca: Se 79 2, 3| Tutte, o poco o assae, le gh'ha sempre qualcossa da tarizar.~ 80 2, 3| tarizar.~Lucietta: Oh mi no gh'è pericolo. Da la mia bocca 81 2, 3| dasseno.~Rosina: Quanti anni gh'ala la vostra patrona?~Lucietta: 82 2, 3| Lucietta: Oh bon!~Checca: Gh'averà despiasso a vegnir 83 2, 3| Lucietta: Me par de sì, che gh'ha despiasso.~Checca: Ghe 84 2, 3| pettegolezzi? Che fondamento gh'ala de maridarse?~Lucietta: 85 2, 4| massère.~Rosina: Per cossa gh'aveu dito, che no volè impazzarvene 86 2, 4| contrada.~Rosina: Siben, siben gh'avè rason.~Checca: Oh mi, 87 2, 5| Dormirè meggio doman, che no gh'averè disturbo. ~Lorenzino: 88 2, 5| Lorenzino: Dove diavolo gh'hala i balconi? Xè tre ore 89 2, 5| tosser e dal spuar, e no gh'è sta caso che la possa 90 2, 5| Lorenzino: La me dise, che la gh'ha un barba, che ghe darà 91 2, 5| Checca: Lo so anca mi, che la gh'ha sto barba, e che el xè 92 2, 5| pensèghe ben. Gnanca vu no gh'havè gnente da buttar via.~ 93 2, 5| e con quel pochetto che gh'ho la poderave sticcar.~ 94 2, 5| interessarse per mi; e adesso la gh'ha difficoltà de lassarme 95 2, 6| che vaga, lasserò star. Gh'aveva voggia de sentir, 96 2, 6| no le cognosso. ~Rosina: Gh'hala i cerchi? ~Servitore: 97 2, 7| fa una finezza.~Rosina: Gh'avevimo tanta voggia de 98 2, 7| vorla? Vedela che vista che gh'ho? Una corte sporca, che 99 2, 7| Meneghina: Oh cara ela, la gh'ha bon tempo ela. ~Checca: 100 2, 7| Checca: In te l'altra casa, gh'avevela nissun riflesso, 101 2, 7| La diga, siora Meneghina, gh'hala dito gnente Lucietta? ~ 102 2, 7| La xè inchiavada, e no gh'è altro che magazzeni.~Checca: 103 2, 7| Meneghina: La me burla, che la gh'ha rason.~Rosina: Lo vederavela 104 2, 7| logo.~Checca: Le camere le gh'avemo qua tutte in fila.~ 105 2, 7| Rosina: (Eh mia sorella gh'ha giudizio; la l'averà 106 2, 9| Cara siora cugnada; co la gh'aveva intenzion de far el 107 2, 9| Cara ela, la compatissa, no gh'ho volesto sentirme a dir 108 2, 9| arlevada in t'una casa che no gh'è altrettanto. No digo per 109 2, 9| fradei e sorele, e tutti gh'avevimo el nostro appartamento, 110 2, 9| El xè un strazzetto, che gh'aveva da putta.~Rosina: 111 2, 9| vedela, sto poder no lo gh'ho, e se anca el gh’avesse, 112 2, 9| no lo gh'ho, e se anca el gh’avesse, in vece de buttar 113 2, 9| qualche chiave, le xè patrone. Gh'ho palco per tutti i teatri, 114 2, 9| Col marìo se contenta, la gh'ha rason.)~Cecilia: E in 115 2, 9| Cecilia: Oh mi a sti zoghi no gh'ho pazienza. Me piase el 116 2, 9| qualche bel pesce; e po' gh'ho un canevin de bottiglie, 117 2, 9| in te la so camera no la gh'averà quei divertimenti, 118 2, 9| quei divertimenti, che la gh'aveva in quell'altra casa.~ 119 2, 9| taccá con un sporco, che no gh'ha nè arte nè parte. Con 120 2, 10| vilanazzo, salumier, el gh'ha ancora le man de butiro.~ 121 2, 10| no, cara siora Checca. La gh'abbia un pochetto de compassion.~ 122 2, 10| signora de proposito. La gh'ha giudizio, la gh'ha bon 123 2, 10| proposito. La gh'ha giudizio, la gh'ha bon cuor. La veda de 124 2, 10| compatissa, no so dove che gh'abbia la testa. (prende 125 2, 10| Oh quanti desordini co no gh'è giudizio!~ ~ 126 2, 11| da che banda voltarme: e gh'ho la casa piena de omeni 127 2, 11| piena de omeni che laora, e gh'ho una muggier al fianco, 128 2, 12| vaga via mi. Se almanco gh'avesse la mia roba, poderìa 129 2, 12| vussustrissima, che xè do mesi che el gh'ha fittà sta casa, che l' 130 2, 12| pel semestre anticipà, che gh'aveva da pagar vussustrissima, 131 2, 12| del mese?~Anzoletto: No gh'è bisogno de cargadure. 132 2, 14| Cecilia: Sior Anzoletto, gh'avemo delle novità. ~Anzoletto: 133 3, 1| Oè, sorela?~Checca: Cossa gh'è?~Rosina: Lucietta, la 134 3, 1| E cussì?~Rosina: E cussì gh'ho tirà, e gh'ho ditto, 135 3, 1| Rosina: E cussì gh'ho tirà, e gh'ho ditto, che la vegna.~ 136 3, 1| cossa dir, per sta volta gh'ho averto. Un'altra volta 137 3, 2| suso, che nissun sa gnente; gh'ho da contar; ghe xè dele 138 3, 2| hoggio ditto?~Lucietta: La gh'hala con mi, lustrissima? 139 3, 2| con mi, lustrissima? Cossa gh'hoggio fatto?~Checca: In 140 3, 2| pettegolezzi.~Checca: Via, se gh'avè qualcosa da confidarme...~ 141 3, 2| massaria. In casa de là i gh'ha bolà la roba, qua no 142 3, 2| che se precipita.~Rosina: Gh'hala dà gnente de dota?~ 143 3, 3| debito?~Cristofolo: mi no gh'ho bisogno d'esser lustrà; 144 3, 3| Per grazia del cielo no gh'ho bisogno de nissun, ma 145 3, 3| ora.~Cristofolo: Ma co se gh'ha un bon marìo, el se vorave 146 3, 3| me par de esser persa. No gh'ho voggia de gnente. Mi 147 3, 3| cussì, siora Checca, cossa gh'hala da comandarme?~Checca: 148 3, 3| voggia parlar de elo, e gh'ha mancá poco, che no cometta 149 3, 3| Cristofolo: Se la savesse; gh'ho el figà troppo marzo 150 3, 3| tòr in casa co mi, e no la gh'ha volesto vegnir. L'ha 151 3, 3| de schivarme, perchè no gh'ho i abiti galonai, perchè 152 3, 3| abiti galonai, perchè no gh'ho i maneghetti. So, che 153 3, 3| Cussì, come che ghe diseva, gh'ho da parlar per sto mio 154 3, 3| Cristofolo: Se vede; el gh'ha bona indole. Cossa falo? 155 3, 3| bona indole. Cossa falo? Gh'halo nissun impiego?~Checca: 156 3, 3| vorave impiegar.~Cristofolo: Gh'ho dei patroni, gh'ho di 157 3, 3| Cristofolo: Gh'ho dei patroni, gh'ho di amici, se poderave 158 3, 3| e el se vol maridar. Nol gh'ha impiego e el vòl una 159 3, 3| Cristofolo: in quel caso nol gh'ha bisogno de mi.~Checca: 160 3, 3| bisogno de mi.~Checca: Mo el gh'ha giusto bisogno de elo, 161 3, 3| poco de dota?~Cristofolo: Gh'halo intrade?~Checca: El 162 3, 3| halo intrade?~Checca: El gh'ha qualcosetta; e po se 163 3, 3| qualcosetta; e po se el gh'avesse una carica...~Cristofolo: 164 3, 3| El diga, caro elo. Se el gh'avesse una so fia, ghe la 165 3, 3| me vegna co ste dretture. Gh'ho ditto, che no ghe ne 166 3, 3| nezza?~Cristofolo: Mi no gh'ho nezze.~ ~ 167 3, 4| che la possa far. Se la gh'ha occasion de logarse, 168 3, 4| agiuta, un de sti zorni no gh'averè più nè casa nè tetto. 169 3, 4| el me mortifica, che el gh'ha rason. El palazzo xè 170 3, 4| desgrazià?~Meneghina: E i gh'ha bolà la roba in quell' 171 3, 4| in quell'altra casa; e no gh'ho gnanca vesta e zendà 172 3, 4| mortificazioni.~Cristofolo: La gh'ha tanto coraggio de mortificarve?~ 173 3, 4| putta in casa; za che la gh'ha occasion de maridarse, 174 3, 4| zerman.~Cristofolo: Che modo gh'alo de mantegnirla?~Checca: 175 3, 4| mantegnirla?~Checca: El gh'ha un pochetto d'intrada. 176 3, 6| bestia, che mi son stada. Gh'aveva tante occasion de 177 3, 6| un poco di cibo.~Cecilia: Gh'ho altro in testa, che magnar. 178 3, 7| Anzoletto: Gnente, fia mia; gh'avè rason. Non ho fatto 179 3, 7| In tel stato che semo, no gh'avemo bisogno de ciaccole, 180 3, 8| Anzoletto: Mi no; e po no gh'ho coraggio d'andarghe; 181 3, 8| Perchè giusto con vu el la gh'ha suso più che con mi.~ 182 3, 8| quel boccon de caldo che gh'ave, vorressi placarlo?~ 183 3, 8| altro el ve dura.~Cecilia: E gh'avè cuor de mortificarme 184 3, 9| Lorenzin. ~Lucietta: E se gh'intende. Ma ghe xè un altro.~ 185 3, 10| mi de tutto el ben, che gh'averà a sto mondo, gh'averò 186 3, 10| che gh'averà a sto mondo, gh'averò sempre l'obbligazion 187 3, 11| boccon de suggizion che gh'averò.)~Checca: (Cossa se 188 3, 11| de là con mia sorela, che gh'ho un interesseto co sior 189 3, 12| che el xè tanto bon, el gh'abbia pazienza un altro 190 3, 12| prometto de contegnirme. Gh'ho el gosso pien; e se me 191 3, 13| via. Ma no la farà gnente. Gh'ho gusto de vederla per 192 3, 13| Cecilia: Me permettela, che gh'abbia l'onor de riverirla?~ 193 3, 13| Cecilia: Se contentela, che gh'abbia l'onor de sentarmeghe 194 3, 13| e ghe dago rason, e el gh'ha mille rason. Ma la me 195 3, 13| vedermelo a portar via. No gh'ho altro a sto mondo. Doman 196 3, 13| Doman semo senza casa. No gh'averemo un pari da metterse 197 3, 13| sfoga, el se vendica che el gh'ha rason.~Cristofolo: Bisognerave 198 3, 13| disesse assae... Savè, che gh'ho rason... manco mal che 199 3, 13| manco mal che savè, che gh'ho rason.~Cecilia: (El me 200 3, 13| de viver; siben che mi no gh'ho obligazion, che quel 201 3, 13| obligazion, che quel che gh'ho me l'ho fatto col mio, 202 3, 13| l marìo vòl la muggier gh'ha da star; e sarave una 203 3, 13| ruvinarlo.~Cristofolo: (La gh'ha un discorso che incanta.) 204 3, 14| Anzoletto: Sior barba, no gh'ho coraggio de comparirghe 205 3, 14| barba, sior omo ingrato, gh'averà per vu quelle viscere 206 3, 14| con elo.~Cristofolo: Mi no gh'ho logo.~Cecilia: Caro elo, 207 3, 14| che vegniva da mi, che no gh'è pericolo che me lassa 208 3, ul| altri vegnì con mi, e se gh'avarè giudizio, sarà meggio 209 3, ul| qualche desordene, xè ben, che gh'abbia savesto remediar.