Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 1, 13| vi mettete in pena. Non abbado a queste picciole cose. 2 3, 6| Eh via, signora, non si abbandoni ad una sì fatta melanconia.~ 3 3, 6| ha da nascere, noi non l'abbandoniamo.~Conte: Per amor del cielo, 4 3, 13| davantazo, che son mortificada abbastanza. Me falo la finezza de voltarse 5 | abbiate 6 3, 7| tutti me strapazza, almanco abbième vu carità. Se ho fatto dei 7 2, 1| Rosina: Possibile, che no l'abbiemo da veder?~Checca: De dia! 8 3, 6| avvezza a nuar in te l'abbondanza! servida co fa una prencipessa! 9 0, per| e in casa di Checca, che abita al secondo piano~ ~ 10 1, 11| con poco respetto. L'ha abù da dir, che so nevodo ha 11 3, 3| maneghetti. So, che l'ha abuo da dir quella lustrissima 12 3, 4| e no co quelli che se ne abusa.~Meneghina: Poveretta mi! 13 3, ul| ma anca de sto mal per accidente ghe ne avemo recavà un ben. 14 3, 6| Io spero, che le cose si accomoderanno.~Conte: Per un po' di debiti 15 1, 6| per vu.~Fabrizio: Eh via, accomodiamo questa faccenda. Date alla 16 1, 14| No, per amor del cielo. Accomodiamola.~Meneghina: No credo, che 17 1, 14| Veramente non si potevano accoppiare due cognate di maggior merito 18 3, 4| aspettarà che el se chiama. Accordi fatti, ingani premeditai 19 1, 7| lassarmela tòr; anzi, andemo d'accordo, e semo tutti do de un umor, 20 3, 10| Cristofolo: (a Lorenzin) Adasio, sior. No v'infuriè tanto 21 3, 4| de mio fradelo xè cascai addosso de mi.~Cristofolo: Perchè 22 1, 2| Anzoletto: Se no la la gh'ha, adess'adesso anderò de là a far 23 1, 12| sto sior Conte. El xè un adulator spaccato.)~Cecilia: Coss' 24 2, 9| Meneghina) (Eh si, la xè affettada un pocheto.)~Checca: (a 25 3, 3| ho mai ambio sta sorte de affettazion. Son un galantomo. Per grazia 26 1, 14| compitezze, d'amorevolezze, di affetti!~Meneghina: E come che i 27 3, 13| crede, che siemo in te le afflizion, in te le miserie?...~Cristofolo: 28 1, 14| dise cussì? Questo el xè un affron to, che la me fa. La xè 29 0, per| tappezziere~PROSDOCIMO, agente~FABBRI~FALEGNAMI~PITTORI~ 30 3, 6| Signora, ella è troppo agitata.~Fabrizio: Non vorrei, che 31 1, 15| cosa c'è, che vi vedo così agitato? È forse per qualche parola, 32 1, 1| e se el vol, el la pòl agiutar.~Lucietta: El xè instizzà 33 3, 4| lo meritè, ma vederò de agiutarve. Quala sarave la vostra 34 1, 7| questo suo zio vi volesse aiutare?~Anzoletto: No me parlè 35 3, 14| comparirghe davanti.~Cristofolo: Ale curte. Una nota dei vostri 36 | aliter 37 | Alle 38 2, 1| perchè la serva con tanta allegria la n'ha dito, che andemo, 39 1, 8| alla sollecitudine dell'allestimento di queste stanze, ma voi 40 | almeno 41 3, 4| Cristofolo: Che modo gh'alo de mantegnirla?~Checca: 42 1, 1| andava in terrazza, o in altana, o, sul lumina. Co le altre 43 2, 1| balconi.~Rosina: Uh semo tanto alti chi voleu, che me veda? ( 44 1, 10| Stemo freschi. La patrona altiera, el cavalier spaccamonti.)~ 45 3, 2| dir, lustrissima... (in alto di partire)~Checca: Vegnì 46 | altrettanto 47 3, 6| una cioccolata?~Cecilia: (alzandosi con isdegno) No voggio gnente. 48 1, 10| Cecilia: Oe, sior, coss'è sto alzar la vose?~Conte: (a Sgualdo) 49 3, 7| spuar dolce, e inghiottir amaro.~Conte: Dice bene la signora 50 3, 3| d'esser lustrà; no ho mai ambio sta sorte de affettazion. 51 3, 13| tenerezza de mio marìo dell'ambizion delle done, e del poco giudizio 52 2, 3| El xè fio de una nostra amia.~Lucietta: Cara lustrissima 53 1, 1| tempo farè anca qua delle amicizie. Co no ve preme altro, che 54 3, 4| star. Mi ho fatto da bona amiga; e lu che el fazza da quel 55 1, 14| Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, di affetti!~Meneghina: 56 | anch' 57 1, 15| Anzoletto: (La sappia, che son anda. a la casa de là, per far 58 3, 13| direzion; e se mio padre fusse andà vestìo co fa elo, averave 59 3, 11| Checca: Finchè tornè no l'andarà via.~Lorenzino: Vago e torno 60 3, 11| Lorenzino: Sior barba, andaralo via?~Checca: Finchè tornè 61 2, 7| lo trovasse. (si alza per andare)~Servitore: Lustrissima, 62 2, 7| se ghe fusse nissun che l'andasse a chiamar.~Meneghina: Oh 63 3, 6| disordini, e se ne sono andati; noi siamo i più fedeli, 64 1, 8| giovine, Che finora si è andato rovinando di trotto, ed 65 1, 10| Cecilia: (a Lucietta) Andè là, andeghe a dir che se la comanda, 66 3, 8| volè, montè in barca, e andelo a trovar; regolève come 67 3, 7| impeto contro Anzoletto) Andeme via de qua, no me vegnì 68 1, 2| detti~ ~Anzoletto: E cusì, andemio ben? Sta camera xèla gnancora 69 1, 13| detti~ ~Meneghina: Dove andereu, Lucietta?~Lucietta: La 70 3, 6| noi, se comanda.~Conte: Andremo noi dove spetta, e faremo 71 1, 13| ghe vegnirò...~Meneghina: Animo, andè de là.~Lucietta: ( 72 1, 13| provvederà. Questa xè più de un ano che la xè con mi, e la me 73 2, 1| la soaza negra?~Rosina: Anticaggie.~Checca: E quei carregoni 74 2, 12| che fa sette, pel semestre anticipà, che gh'aveva da pagar vussustrissima, 75 1, 1| gnancora paga i siei mesi anticipai, e ogni zorno vien el fattor 76 2, 9| sa ben, che adesso certe antigaggie no le se usa più. La sa, 77 2, 9| in abiti, in barche, in apartamenti, vorave metter da banda 78 1, 6| la novizza. A ela tutto l'appartamnto. Quattro camere in fila; 79 1, 3| soazette d'oro.~Anzoletto: Appunto, me l'ha dito dei altri. 80 2, 3| maraveggio gnanca, che abbiè ardir de dirme sto tanto. Ve par 81 3, 7| sodisfarve...~Cecilia: Cossa? Ardiressi dir, che avè fatto dei debiti 82 1, 11| pretender una gran dota? No s'arecorda co l'andava co la falda 83 2, 12| lustrissimo, la perdoni, s'arecordela quante volte che l'ha ma 84 3, 14| sior sì, ma con modestia: e arecordeve ben, sora tutto, serventi 85 2, 9| sporco, che no gh'ha nè arte nè parte. Con un certo Lorenzin 86 3, 13| e el s'ha da degnar de ascoltarla. Mi no vòi altro, se no 87 2, 10| Meneghina: Sentì.~Checca: Ascoltème mi.~Lorenzino: Cara siora 88 3, 3| E vu gnente?~Checca: Mi ascolto quel che xè da ascoltar.~ 89 1, 1| saludarme. Oe, sta mattina un'asena de una furlana la m'ha vardà, 90 1, 11| perchè nol me toga. Sto aseno d'oro el xè pien de bezzi, 91 3, 4| de là, el sarà sconto. L'aspettarà che el se chiama. Accordi 92 2, 7| adessadesso.~Checca: Eh aspettè, che manderò mi. Oe, chi 93 3, 3| sior Fortunato? Quando l'aspettela?~Checca: Ho avù lettera 94 2, 8| Meneghina, se me volè ben, aspettème. (a Rosina) Cara zermanetta, 95 2, 14| anderò mi quando manco ve l'aspetterè.(parte)~Anzoletto: O che 96 1, 2| galantomo.~Sgualdo: Benissimo; aspetteremo doman.~Anzoletto: Ma destrigheve.~ 97 | assai 98 1, 2| un zorno all'altro no se assedia i galantomeni in sta maniera.~ 99 3, 6| consiglierei di fare un'assicurazione di dote.~Cecilia: Come se 100 1, 15| muggier, e, se la pol, la me assista, la me soccorra.)~Conte: ( 101 2, 10| via, ghe metterò le man attorno, e se mazzeremo.~Meneghina: ( 102 1, 6| poi, compatitemi, è troppa austerità.~Meneghina: Eh, la tasa, 103 3, 3| che la varda cossa l'ha avanzà.~Checca: Se la savesse, 104 2, 1| marangoni, e po no i gh'avarà una camera de bon gusto.~ 105 3, ul| altri vegnì con mi, e se gh'avarè giudizio, sarà meggio per 106 3, 8| quel boccon de caldo che gh'ave, vorressi placarlo?~Cecilia: 107 | avere 108 3, 13| Doman semo senza casa. No gh'averemo un pari da metterse ala 109 1, 1| omeni no i gh'ha torto. Averessimo fenio, che sarave un pezzo; 110 2, 13| Anzoletto: Tolè anca questa, per averghe dito dei tovagioli, la va 111 3, 7| dir. Se la fusse andada, l'averia fatto ben, e ghe doveressi 112 3, 1| dir, per sta volta gh'ho averto. Un'altra volta no ghe averzirò. 113 1, 1| minchioneria, e lu: presto, averzì sto camin; e po: no più 114 3, 1| averto. Un'altra volta no ghe averzirò. Voleu che la manda via?~ 115 2, 7| In te l'altra casa, gh'avevela nissun riflesso, che ghe 116 | avevi 117 1, 6| che lo coperìa.~Anzoletto: Avevio da lassar star de maridarme 118 1, 14| putta, ma no la xè mai stada avezza a esser strapazzada. La 119 1, 14| xè morta mia madre sono avezzada cusì.~Conte: Ecco qui, la 120 2, 9| zentildonne, la podeva ben avisarme, che sarave vegnuda anca 121 1, 12| ancuo; co la vien, la dise, aviseme, che voggio vegnir a far 122 | avrebbe 123 3, 13| zovene e per disgrazia no ho avudo nissun, che me avvertissa 124 | avuto 125 3, 6| presenza l'inquietasse d'avvantaggio.~ ~ 126 3, 13| ho avudo nissun, che me avvertissa e che me coreza. In casa 127 3, 6| arlevada in tel bombaso! avvezza a nuar in te l'abbondanza! 128 3, 12| vaga via. Son vecchio. Son avvezzo a magnar a le mie ore; e 129 1, 9| cussì per cerimonia. (s'avvia verso la porta)~Sgualdo: 130 1, 6| Mi no gh'ho bisogno nè de avvocati, nè de protettori. Le mie 131 1, 10| ih! Lontan diese soldi de azze.) (porta la sedia e s'ingrugna) ~ 132 1, 11| desprezzada cussì?~Conte: Per bacco! Voi meritate di essere 133 2, 9| fradelo xè de quei che no bada.)~Rosina: (come sopra) ( 134 1, 3| giazzo come che va!) (va a badar ai lavori)~ ~ 135 3, 3| lo stimo più nè bezzo nè bagatin.~Checca: (Adesso stemo ben.) 136 2, 1| Povero putto, l'ha preso el bagoleto de vederla tutto el dì sul 137 1, 12| No voggio, che i me fazza balar la camera sora la testa. 138 2, 12| parte)~Anzoletto: Co sto balin in testa, e sto boccon de 139 2, 9| Ma de poco, sàla. Se fa banco de otto o diese zecchini, 140 3, 8| me scazza da elo co fa un baron. '~Cecilia: Se podesse parlarghe 141 1, 13| diavolo xè vegnù in casa? Un basilisco?) (parte)~ ~ 142 2, 11| operai no le se paga co le bastonae.~Anzoletto: Avanti sera 143 2, 11| Anzoletto: Cospetto, li bastonerò.~Sgualdo: No la vaga in 144 2, 1| sì, xè vero, el giera un bateloto. Aveu visto quel specchio 145 1, 9| Poverazzo! Oh m' ha parso che i batta. Malignazzo sta porta, no 146 2, 1| ghe disè! No parevelo un battello da fassi?~Checca: Sì, sì, 147 2, 9| Rosina: (a Meneghina) (Battemoghe el terzo.)~Meneghina: (a 148 1, 9| vostra pezzetta?~Lucietta: (battendosi la bocca) Uh... squasi, 149 1, 10| salario, aida, aida, me la batto.) (parte)~ ~ 150 2, 9| Meneghina, chi vòl aver dei bei abiti, bisogna aver el modo 151 2, 5| cussì.~Rosina: No ghe xè ste belezze.~Checca: La xè granda.~Rosina: 152 2, 9| mondo.)~Checca: Un gran bell'abito, de bon gusto!~Cecilia: 153 1, 14| bisogno che la se mettesse in bellezze.~Conte: È bella in tutte 154 1, 14| Meneghina: Oh grazie.~Conte: Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, 155 2, 3| Lucietta: Cara lustrissima benedeta, no ghe sarìa altri che 156 3, 4| intenzion?~Meneghina: Ah sielo benedetto! El m'ha ela da comandar.~ 157 1, 11| zio gli potrebbe fare dei benefizi.~Cecilia: Che el se li peta. 158 3, 14| cession a mi dei vostri beni. Una resoluzion de far ben; 159 1, 1| altra. Ancuo se fa, e doman besogna desfar. Ghe giera tre camere 160 2, 14| parte)~Anzoletto: O che bestie! ~Fabrizio: Eccomi a pranzo 161 2, 10| acqua adosso.~Meneghina: (beve a sorsi e parla) Oh poveretta 162 3, 3| concetto, e no lo stimo più nè bezzo nè bagatin.~Checca: (Adesso 163 3, ul| lassemo, che la loda, e che la biasima chi pòl, chi sa, e chi xè 164 2, 9| fin de' fini la giera una bicocca. Ma mi per diana, son nata 165 2, 5| gnente, conzada all'ultimo biondo.~Rosina: Oe coi diamanti.~ 166 1, 7| zio ricco, per una moglie bisbetica.)~Anzoletto: Caro amigo, 167 2, 1| Rosina: I mobili de so bisnono.~Checca: I butterà via un 168 1, 1| la so novizza. La xè un boccòn de spuzzetta de ventiquattro 169 2, 1| povero gioppo. L'amor no fa boggier la pignata, sorela cara.~ 170 3, 13| stabili ipotecai, i mobili bolai, citazion, sequestri, cartoline 171 1, 15| debitor, el me l'ha fatta bolar, e son desperà.)~Conte: ( 172 2, 11| caso de poder liberar sti boli. No trovo un can, che me 173 2, 11| ancuo. (Eh so el negozio del bolo, no vòi che tiremo avanti 174 3, 3| vegna venere col corrier de Bologna.~Checca: Se la savesse! 175 3, 6| mia sorte, arlevada in tel bombaso! avvezza a nuar in te l' 176 2, 9| fassela con qualcossa de bon. M'ha contà mio marìo, che 177 3, 7| servitori ed amici.~Cecilia: I boni amici i se cognosse in te 178 3, 2| debiti?~Lucietta: Colla boria, col malgoverno, per segondar 179 3, 4| parlar? Che vòrli tòr la borsa fora de scarsella? Se l' 180 1, 9| drio.~Sgualdo: Una bela bota no se perde mai.~Lucietta: 181 1, 1| diana! m'avè ben dà una botta al cuor. Gh'ho fora dei 182 2, 9| po' gh'ho un canevin de bottiglie, che le vederà, qualcossa 183 3, 9| muggier. (lo prende per un braccio e lo conduce via)~Lucietta: 184 1, 3| Sgualdo: Che vol cento brazzi de soazette; a un trairo 185 1, 3| soazette; a un trairo al brazzo, ghe vòl venticinque lire.~ 186 3, 1| dise, che una faliva pol brusar una casa. Certo da una cossa 187 2, 7| sospira) Ma! ~Rosina: Gran brutta casa questa qua de sotto! ~ 188 2, 7| Malignazza! ~Checca: Gran brutti balconi! ~Meneghina: La 189 2, 1| Checca: E quei carregoni de bulgaro?~Rosina: I mobili de so 190 | buon 191 1, 13| signorina. Lucietta è una buona ragazza. (Io vorrei esser 192 3, 7| Fabrizio: Signori, noi siamo buoni servitori ed amici.~Cecilia: 193 1, 7| de mia sorela.~Fabrizio: Buono! Perchè dunque l'avete presa?~ 194 1, 11| Cecilia: In fatti, el m'ha burlà sior Anzoletto. Se saveva 195 2, 9| a Checca) Se femo de le burle, sàla de quando in quando 196 1, 1| rustega che ghe staga. Me son buttada tante volte al balcon, e 197 1, 1| Almanco in quell'altra se me buttava un fiatin al balcon, me 198 2, 1| de so bisnono.~Checca: I butterà via un mondo de bezzi in 199 3, 5| barba, ghe baserò i piè, me butterò colla bocca per terra. ( 200 1, 6| Meneghina: Sior sì; e se me butto al balcon, no ho da veder 201 1, 15| piano ad Anzoletto) Che cosa c'è, che vi vedo così agitato? 202 1, 1| mistro Prospero, mettè quei caenazzetti a quela porta; e vu, mistro 203 2, 3| Rosina: Che voggiè mo anca calarghe i ani, xè un poco troppo.~ 204 2, 9| dirghe: no voggio. Cecilia Calendrini in sto paese xè qualcossa, 205 3, 13| ogni galantomo s'ha da calmar, e el s'ha da degnar de 206 1, 10| tappezzier?~Sgualdo: (con calore) Cara lustrissima, mi no 207 3, 14| sior barba, el ne daga una cameretta in casa con elo.~Cristofolo: 208 1, 12| Massère?~Cecilia: Ho falà, ste cameriere.~Conte: Proviene ciò, perchè 209 3, 13| povero marìo no xè seguro de caminar. Co vago a casa, e co me 210 1, 1| perchè uno gh'ha ditto che i camini in te le camere no i sta 211 2, 9| bel pesce; e po' gh'ho un canevin de bottiglie, che le vederà, 212 2, 9| Checca: No desmissiemo cani che dorme.~Cecilia: Perchè 213 1, 2| Sgualdo: Senza bezzi l'orbo no canta.~Anzoletto: Sieu maledetto! 214 2, 3| no credo, che sotto la capa del cielo se possa trovar 215 3, 10| omo de la so sorte no xè capace de tirarse indrìo.~Checca: 216 1, 7| Anzoletto: Cossa diseu? Xèla un capeto d'opera?~Fabrizio: Se la 217 1, 1| voggio che i possa dir, se me capì...~Sgualdo: Eh siora sì, 218 2, 1| sa... mi no l'ho gnanca capia.~Rosina: Bisogna certo, 219 1, 12| Per dirvi la verità, non capisco niente.~Cecilia: La vol 220 2, 9| intende... no so se la me capissa...~Checca: Eh capisso benissimo.~ 221 1, 6| Anzoletto: Se ve fusse capità una bona occasion, l'averave 222 1, 6| Meneghina: No me gierela capitada?~Anzoletto: Chi? Lorenzin?~ 223 1, 12| capio, sior Conte?~Conte: Ho capito benissimo.~Cecilia: Ghe 224 1, 9| Lucietta: Coss'è? Tornemo da capo?~Sgualdo: Vegniu anca vu 225 1, 5| sì, la signora Menichina. Capperi, la s'è fatta grande.~Anzoletto: 226 1, 1| spuzzetta de ventiquattro carati. No la s'ha degnà de la 227 2, 12| Anzoletto: No gh'è bisogno de cargadure. Vegnì doman, e ve pagherò.~ 228 1, 12| sora la testa. Chi èle ste carogne, che stà de sora de nu?~ 229 2, 1| Anticaggie.~Checca: E quei carregoni de bulgaro?~Rosina: I mobili 230 2, 14| Fabrizio: Obbligato della carrozza. (parte)~ ~ 231 2, 7| Meneghina: De diana! me casca el cuor.~Checca: Siora Rosina, 232 3, 4| desordini de mio fradelo xè cascai addosso de mi.~Cristofolo: 233 1, 1| dir. Qua mi no so, in ste case darente, che zente rustega 234 1, 6| degno.~Meneghina: Vardè che catarri! Chi voleu che me toga? 235 2, 7| La casa, se volemo, no xè cattiva. Ma ghe xè de le cosse, 236 3, 13| ghe ne xè derivà da sti cattivi principii? Oimè, bisognerave, 237 3, 2| so taser, e a mi no i me cava celegati de bocca. Strissime. ( 238 3, 4| mi, per farme el latin a cavallo. No so gnente, no vòi far 239 3, 5| fazza finta de tirarse i cavei. Lorenzin, poverazzo, se 240 2, 2| Lasseme parlar a mi. La caverò ben fora pulito mi.~Rosina: 241 3, 13| Co vago a casa, e co me cavo sto abito, aspetto de vedermelo 242 2, 5| sessanta ducati de fito per cazzar in t'un gattolo so sorela? 243 1, 6| Xèla una bela discrezion, cazzarme in t'una camera sora una 244 1, 12| Cecilia: (s'alza) Senti sà, te cazzerò via in sto momento.~Lucietta: 245 1, 6| certamente una fanciulla ha da cedere alla maritata.~Meneghina: 246 3, 2| taser, e a mi no i me cava celegati de bocca. Strissime. (parte) 247 2, 3| via, no dixè altro. (le fa cenno che taccia per sua sorella)~ 248 | cento 249 2, 1| la va col zendà fina alla centura ma in casa e su i balconi 250 2, 6| nu? ~Rosina: Oh, vatela a cercà co la vegnirà. ~Checca: 251 3, 4| quelo, che me xè vegnù a cercar. El sarà de là, el sarà 252 3, 13| sarave una dona indegna, se cercasse una segonda volta de ruvinarlo.~ 253 2, 6| cognosso. ~Rosina: Gh'hala i cerchi? ~Servitore: Lustrissima 254 2, 5| Se vedessi!~Checca: Un cerchio, fio caro, che chiappa da 255 | certamente 256 | certe 257 | certi 258 3, 14| nota dei vostri debiti. Una cession a mi dei vostri beni. Una 259 | ché 260 1, 1| saltava fora anca ele, se chiaccolava, se rideva, se contevimo 261 2, 3| le ho stordìe colle mie chiacole. Ghe dirò alla parona, che 262 3, 4| sconto. L'aspettarà che el se chiama. Accordi fatti, ingani premeditai 263 3, 3| quel putto, che xè vegnù a chiamarlo da parte mia.~Cristofolo: 264 3, 4| elo.~Checca: Vorla che lo chiamemo?~Cristofolo: Dov'elo?~Checca: 265 2, 5| Un cerchio, fio caro, che chiappa da qua a colà.~Rosina: Un 266 1, 1| sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri a quei sfrisi. Vu, 267 2, 9| che le serva de qualche chiave, le xè patrone. Gh'ho palco 268 3, 7| no gh'avemo bisogno de ciaccole, ma de fatti.~Conte: Quando 269 2, 3| che stago con ela, e gh'ho ciapà amor, e pol esser che ghe 270 3, 6| consiglierei di prendere un poco di cibo.~Cecilia: Gh'ho altro in 271 | ciò 272 3, 6| cuoco, che le sbatta una cioccolata?~Cecilia: (alzandosi con 273 3, 13| ipotecai, i mobili bolai, citazion, sequestri, cartoline fora, 274 0, per| sorella d'Anzoletto~CHECCA, cittadina maritata~ROSINA, sorella 275 1, 7| d'opera?~Fabrizio: Se la cognata ha giudizio, può essere 276 1, 5| signora?~Anzoletto: No la cognossè? Mia sorela.~Fabrizio: Ah 277 2, 7| aveva d'aver la fortuna de cognosser do signore cussì compite?~ 278 2, 9| debito, per aver l'onor de cognosserle, per ringraziarle dell'onor 279 2, 7| e no vorave, che l' al cognossesse, e che nassesse qualche 280 2, 3| Un pochetto.~Checca: Lo cognosseu mio zerman?~Lucietta: Chi 281 2, 9| Credo, che la mia casa sia cognossua in sto paese.~Checca: Mi 282 3, 8| Questa xè zente, che ho cognossuo per causa vostra.~Cecilia: 283 1, 2| Anzoletto: Sì, disno a casa cola novizza, e con tre o quattro 284 2, 5| caro, che chiappa da qua a colà.~Rosina: Un abito superbonazzo.~ 285 | coll' 286 3, 3| che el xè vegnù fora de collegio.~Cristofolo: Bisogna che 287 2, 1| marìo el spende a rotta de colo.~Rosina: Vardè cossa che 288 3, 7| senza reputazion. (prende il coltello e lo getta via)~Anzoletto: 289 | com' 290 3, 3| Checca, cossa gh'hala da comandarme?~Checca: Cara ela, la compatissa, 291 3, 3| gh'ha mancá poco, che no cometta un'inciviltà, e che no vegna.~ 292 2, 9| Checca: (a Cecilia) La se comodi.~Cecilia: E ele?~Checca: 293 3, 3| el m'ha fermà, e el m'ha compagnà qua da ela.~Checca: Oh el 294 2, 9| anca mi. Volevela farme comparir una senza creanza?~Meneghina: 295 3, 14| barba, no gh'ho coraggio de comparirghe davanti.~Cristofolo: Ale 296 2, 3| reverenza, a domandarghe compatimento, e a dirghe, se la se contenta, 297 2, 9| se la fa l'amor bisogna compatirla. La l'ha fatto anca ela, 298 1, 1| far scoazze.~Sgualdo: Ve compatisso, gh'avè rason. Ma gnanca 299 1, 6| ad Anzoletto) Questa poi, compatitemi, è troppa austerità.~Meneghina: 300 2, 7| cognosser do signore cussì compite?~Rosina: Zermane de sior 301 1, 14| Conte: Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, di affetti!~ 302 3, 3| Cristofolo, el xè un signor tanto compito!~Cristofolo: Se la savesse; 303 3, 4| pochetto d'intrada. Che el ghe compra una carica...~Cristofolo: 304 1, 3| daga i bezzi.~Anzoletto: Comprèle vu, che doman se giusteremo.~ 305 1, 3| venticinque lire.~Anzoletto: Comprémole.~Sgualdo: La me daga i bezzi.~ 306 2, 5| mille ducati de dota, me comprerave una carica, e con quel pochetto 307 3, 10| la darò. La carica ghe la comprerò; ma avanti de serar el contratto, 308 3, 3| mantegnir! Ghe perdo el concetto, e no lo stimo più nè bezzo 309 3, 13| s'ha precipità per mala condotta: ma che illuminai da le 310 3, 9| prende per un braccio e lo conduce via)~Lucietta: Za che l' 311 2, 7| nostro sangue proprio nol se confà. Che scometto la testa, 312 2, 1| so bona parte. Veramente confesso la verità avemo avù troppa 313 3, 2| de mi?)~Lucietta: Voleva confidarghe de le novità; ma no vòi 314 2, 9| ela, la prego, no la me confonda de cerimonie. Mi son usa 315 3, 9| mia sorela? ~Lucietta: (confondendosi) No so. ~Cecilia: Come no 316 3, 3| La me fa certi discorsi confusi, che no so dove che i voggia 317 1, 11| volesse il cielo che vi avessi conosciuta prima che foste impegnata 318 1, 11| che è un uomo ricco; e lo conosco, so ch'è un uomo di garbo.~ 319 3, 8| vorressi placarlo?~Cecilia: Eh conosso, che adesso no xè più tempo 320 3, 14| no me slontanerò dai so conseggi, dai so voleri.~Cristofolo: 321 2, 8| via anca sola. Son proprio consolada.)~Rosina: ( a Meneghina) 322 1, 1| e se divertivimo, e se consolevimo un pochetin. Tolè suso, 323 3, ul| xè mio marìo.~Rosina: Me consolo, siora Meneghina.~Meneghina: 324 2, 11| La lustrissima so siora consorte.~Anzoletto: Co l'ha dito 325 1, 11| Cecilia: Un tangaro un contadin.~Conte: E tutto quel peggio, 326 3, 2| nissun sa gnente; gh'ho da contar; ghe xè dele cosse grande.~ 327 3, 2| Vegnì qua, cossa volevi contarme?~Rosina: (No lo soggio, 328 1, 1| sfoghevimo un pochetin. Le me contava tutti i pettegolezzi delle 329 3, 1| più.~Rosina: A mi me la contè? Cossa m'importa a mi?~Checca: 330 1, 7| in casa, bisogna che me contegna cusì.~Fabrizio: Non so che 331 3, 12| desiderava, ma no ghe prometto de contegnirme. Gh'ho el gosso pien; e 332 3, 2| grande.~Rosina: Cara vu, conteme.~Checca: (a Rosina) Via, 333 1, 5| la xè tanto difficile da contentar, che no so come che l'abbia 334 1, 7| schivar le occasion, cerco de contentarla, e fazzo quel che posso, 335 2, 1| siora Meneghina?~Checca: Per contentarlo ghe parlerò; ma nol xè negozio 336 3, 13| Cristofolo: Patrona.~Cecilia: Se contentela, che gh'abbia l'onor de 337 3, ul| dève la man. ~Meneghina: Se contentelo, sior barba?~Cristofolo: 338 1, 1| chiaccolava, se rideva, se contevimo le nostre passion, se sfoghevimo 339 2, 11| Bisogna, che la me salda sti conti.~Anzoletto: Doman ve li 340 1, 3| so specchio, e bisognava contornar la tappezzeria colle so 341 2, 4| vaga spantegando per la contrada.~Rosina: Siben, siben gh' 342 3, 13| m'ha insinuà dele massime contrarie al so sistema, ala so prudenza, 343 1, 14| serva. Troveremo il modo di convenire.~Cecilia: Per un tocco de 344 1, 5| Anca troppo.~Fabrizio: Converrà che pensiate a maritarla.~ 345 1, 14| La diga, cara ela, chi la conza cusì pulito?~Meneghina: 346 2, 5| po, no ve digo gnente, conzada all'ultimo biondo.~Rosina: 347 3, 3| Checca: In verità, el xè una copa d'oro.~Cristofolo: Se vede; 348 1, 6| El me fa un velen che lo coperìa.~Anzoletto: Avevio da lassar 349 2, 10| Lorenzino: Sangue de diana! a corando.~Checca: Saveu dove che 350 3, 13| che me avvertissa e che me coreza. In casa mia, dirà cussì, 351 3, 11| Lorenzino: Vago e torno donca. (corre via)~ ~ 352 3, 3| che el vegna venere col corrier de Bologna.~Checca: Se la 353 3, 7| Anzoletto: Tolè, tolè sto cortelo, e mazzème...~Cecilia: Sior 354 3, 6| siamo i più fedeli, i più costanti; terremo compagnia alla 355 1, 1| che scoar, che forbir; e costori, siei maledetti, no i fa 356 | costoro 357 2, 9| zoghele?~Checca: A tresette, cotecchio, al mercante in fiera.~Cecilia: 358 3, 6| de via de qua, che sarave coverta de oro, da cao a piè, e 359 3, 13| mi no voggio, che la me creda. Son dona, son zovene. Ancuo 360 3, 13| avè ditto...~Cecilia: Nol crede, che siemo in te le afflizion, 361 3, 6| intendere dele grandezze? Farme creder quel che no giera? Con mi 362 1, 4| dormirete a tramontana, voi creperete.~Anzoletto: Sentìu, sior 363 1, 1| ingossada e se nome sfogo, crepo.~Sgualdo: Xè el mal, che 364 3, 3| pulito! no l'ha anca fenìo de crescer, e el se vol maridar. Nol 365 1, 1| all'antiga; la gh'ha fatto cresser sessanta ducati de fito, 366 1, 1| domando bezzi el strepita, el cria, el pesta i piè per terra, 367 3, 13| Mi no son vegnua qua per criar; no ghe vegno a domandar 368 1, 1| Sgualdo: Siben, se sior barba Cristofalo el xè ricco, e se el vol, 369 1, 5| Fabrizio: Sono passato dalla cucina, e ho veduto che si lavora.~ 370 0, per| Checca~LORENZINO, cittadino, cugino di Checca~CRISTOFOLO, zio 371 3, 6| Fabrizio: Vuole ch'io dica al cuoco, che le sbatta una cioccolata?~ 372 1, 2| cusina, andè a dar una man al cuogo, se el gh'ha bisogno de 373 2, 10| parte)~Rosina: Zerman, l'avè cusinada come va.~Lorenzino: Cara 374 2, 4| de volerlo far: acciò che custìa lo vaga spantegando per 375 3, 3| con libertà.~Checca: Me dala licenza, che ghe parla de 376 2, 11| Sgualdo: Benissimo: me dàla parola?~Anzoletto: Ve dago 377 | dall' 378 3, ul| Checca: Via, deve la man. (si danno la mano)~Lorenzino: Questa 379 2, 5| gh'ha un barba, che ghe darà la dota.~Checca: Lo so anca 380 3, 8| Cecilia: Credème, che me darave l'anemo de placarlo.~Anzoletto: 381 1, 4| davvero. Se li avessi, ve li darei volentieri. (Non gli presterei 382 3, 10| mantegno. La putta ghe la darò. La carica ghe la comprerò; 383 2, 7| nissun riflesso, che ghe dasse in tel genio? ~Meneghina: 384 3, 13| degnarave de mi, se ghe dàsse un pochetto dei miei bezzi 385 1, 6| accomodiamo questa faccenda. Date alla signora Menichina una 386 3, 2| andada via, perchè no i ghe dava el salario. Eh lustrissima 387 3, 13| caro elo, nol me mortifica davantazo, che son mortificada abbastanza. 388 1, 4| restituirò?~Fabrizio: No davvero. Se li avessi, ve li darei 389 | de' 390 1, 15| anno de fitto che ghe son debitor, el me l'ha fatta bolar, 391 1, 1| ventiquattro carati. No la s'ha degnà de la casa dove che stevimo, 392 3, 13| da calmar, e el s'ha da degnar de ascoltarla. Mi no vòi 393 3, 13| ghe fazzo stomego, la se degnarave de mi, se ghe dàsse un pochetto 394 3, 3| fatto conto de mi; nol se degnava gnanca de vegnirme a trovar. 395 1, 10| avè per mal? Oh che zente delicata! Me par, che meggio de cusì 396 1, 10| parte)~Cecilia: (a Lucietta) Deme una carega.~Lucietta: La 397 3, 1| per far i pettegolezzi, demoghele curte, e no la stemo gnanca 398 1, 4| fornimenti?~Fabrizio: Uomini e denari fanno tutto.~Anzoletto: 399 1, 6| Tegnì la lengua drento dei denti, e no me fè andar in colera, 400 1, 6| se lo vardè gnanca, ve depeno de sorela; fè conto che 401 3, 13| zoventù. Cossa ghe ne xè derivà da sti cattivi principii? 402 1, 1| portego, perchè el xè longo. Desfemo la tramezura perchè la fa 403 1, 4| Andemo a desfar de là, e po desferemo de qua. (gli uomini partono) 404 3, 4| pretenda? Sono una povera putta desfortunada. I desordini de mio fradelo 405 2, 7| ghe xè de le cosse, che me desgusta.~Rosina: Per esempio, la 406 1, 11| so, che con so barba i xè desgustai.~Conte: Fa male il signor 407 1, 14| massèra no la varderà a desgustar so cugnada?~Meneghina: Vorla 408 2, 7| Rosina: Per esempio, la desgustarà i balconi de la so camera.~ 409 3, 13| illuminai da le so desgrazie, desidera de muar vita, e per poterlo 410 3, 12| incontro, fursi, fursi el desiderava, ma no ghe prometto de contegnirme. 411 1, 5| sposa.~Fabrizio: Farete il desinare ai parenti.~Anzoletto: Sior 412 2, 7| Rosina) Cara ela, no la se desmentega de mandar a veder de sto 413 1, 4| ho bezzi adosso, che m'ho desmentegà de farmene dar dal fattor, 414 2, 9| despiase, ma no me posso desmentegar la mia.~Meneghina: Gnanca 415 2, 9| de chi donca?~Checca: No desmissiemo cani che dorme.~Cecilia: 416 3, ul| stada causa mi de qualche desordene, xè ben, che gh'abbia savesto 417 2, 7| e che nassesse qualche desordine. Aveu inteso? Fè pulito.)~ 418 1, 15| l'ha fatta bolar, e son desperà.)~Conte: (Male.)~Anzoletto: ( 419 3, 6| Vorli che me daga alla desperazion? (siede)~Conte: Signora, 420 3, 5| zenocchion, la pianza, la se despiera, la fazza finta de tirarse 421 1, 14| mio debito, perchè giera despoggià.~Cecilia: Oh, per mi no 422 3, 13| Tutti ne burla, tutti ne desprezza: mio marìo xè deventà el 423 1, 11| mia sorte abbia da esser desprezzada cussì?~Conte: Per bacco! 424 1, 12| Coss'è sto strepito qua dessora?~Lucietta: No so lustrissima. 425 1, 1| ore; e la notte la vegneva dessuso in te la mia camera, e stevimo 426 1, 10| Lucietta: Questa i l'aveva destinada per camera d’udienza, ma 427 1, 1| da devertirme. Co aveva destrigà la mia casa, andava in terrazza, 428 2, 9| da sé) (Vorave che la se destrigasse.)~Servitore: (porta la sedia 429 3, 4| maridarse, perchè no la destrighela?~Cristofolo: Dov'ela sta 430 2, 11| una muggier al fianco, che destruzzerìa mezzo mondo. Ah se no fusse 431 1, 16| Quelle lustrissime qua desuso ghe vorave far visita.~Meneghina: 432 3, ul| adesso. ~Checca: Putti, dève la man. ~Meneghina: Se contentelo, 433 1, 9| e poi le dà zoso, e le deventa vecchie tutto in t'una volta.~ 434 3, 13| desprezza: mio marìo xè deventà el ludibrio de sto paese. 435 2, 9| me le pagherà tutte.) Se devertele? Vale ai teatri? Fale conversazion?~ 436 2, 9| cugnada. Scherzemo cussì per devertimento.~Checca: Se vorle ben?~Meneghina: 437 1, 1| tre o quattro amighe da devertirme. Co aveva destrigà la mia 438 1, 4| Ve piase?~Fabrizio: Se devo dirvi la verità, non mi 439 2, 5| ultimo biondo.~Rosina: Oe coi diamanti.~Checca: Da Muran, saveu.~ 440 3, 6| salute.~Fabrizio: Vuole ch'io dica al cuoco, che le sbatta 441 | dieci 442 3, 3| do ani l'averà buttà via diesemila ducati, tra zogai, dissipai 443 2, 5| per mi; e adesso la gh'ha difficoltà de lassarme andar al balcon?~ 444 1, 2| Va subito a casa da mi, dighe a quei tre omeni, che i 445 1, 12| vòl favorir la xè patrona. Dighio ben, sior Conte?~Conte: 446 1, 6| de scarpe, bisognerà che dipenda da ela.~Fabrizio: La signora 447 3, 4| fenir; del resto ghe ne dirave de bele.~Cristofolo: No 448 1, 8| ha bisogno di essere nè diretto, ne stimolato. Fate dunque 449 3, 13| ala so prudenza, ala so direzion; e se mio padre fusse andà 450 3, 13| zovene, e no me vergogno a dirlo, che fino adesso ho avù 451 1, 6| E gh'avè tanto muso de dirmelo?~Meneghina: Mi parlo schietto, 452 1, 7| lei.~Anzoletto: Amigo, per dirvela in confidenza, ho paura 453 3, 3| Cristofolo: (La me fa certi discorsi confusi, che no so dove 454 1, 6| signora Cecilia è una signora discreta; ma certamente una fanciulla 455 1, 6| Meneghina: Xèla una bela discrezion, cazzarme in t'una camera 456 1, 2| che la vaga.)~Anzoletto: Disèghe a mia sorella, che la se 457 1, 1| Lucietta: (a Sgualdo) Diseme, sior tappezzier, no avè 458 2, 3| Lucietta: Ho capio.~Checca: Disème, cara vu; per cossa n'hale 459 1, 15| Meneghina: Vorave, che me disessi...~Anzoletto: Tasè adesso; 460 1, 4| Anzoletto: Ghe semo drio. Cossa disèu? Ve piase?~Fabrizio: Se 461 3, ul| nol xè quel spiantà che disevi?)~Anzoletto: (a Cecilia) 462 3, 13| la testa da zovene e per disgrazia no ho avudo nissun, che 463 3, 13| manca a sera, e per le mie disgrazie tutti i momenti xè preziosi. 464 1, 7| pare. (È un bel pazzo a disgustare uno zio ricco, per una moglie 465 3, 13| che doveva; e lu, per no disgustarme, el fava più de quel che 466 2, 3| credo, che la ghe n'abbia disisette.~Rosina: Che voggiè mo anca 467 3, 12| sti negozj non ho gnancora disnà.~Checca: Caro sior Cristofolo, 468 1, 2| bisogno de gnente.~Lucietta: Disnelo a casa ancuo, lustrissimo?~ 469 3, 6| pranzare, hanno sentiti i disordini, e se ne sono andati; noi 470 3, 2| patron xè in te l'ultima disperazion. Nol pòl far massaria. In 471 3, 6| non si ha da mettere in disperazione.~Cecilia: (s'alza) Gran 472 1, 12| Lucietta: (al Conte con dispetto) Vegniremo a scuola da elo.~ 473 2, 7| che quella vista no ghe dispiasesse.~Meneghina: Oh xè impossibile, 474 2, 10| la vorla?~Meneghina: (con disprezzo) Eh! Oh la compatissa, no 475 3, 3| diesemila ducati, tra zogai, dissipai e messi intorno a quella 476 2, 9| ancuo in tel vestir no se distingue più le putte da le maridae.~ 477 2, 9| dir ma de persone tutte distinte. No semo mai in manco de 478 2, 9| per altro la ghe xè sta distinzion.~Meneghina: Me par, che 479 2, 5| meggio doman, che no gh'averè disturbo. ~Lorenzino: Eh sia maledetta 480 1, 11| posso doler. Se disesse diversamente, sarave una dona ingrata. 481 2, 9| quinto.)~Checca: Cussì se se diverte pulito.~Cecilia: Cossa vorla 482 2, 9| camera no la gh'averà quei divertimenti, che la gh'aveva in quell' 483 2, 9| Checca: Qualche volta se divertimo.~Cecilia: A cossa zoghele?~ 484 1, 1| e mi col servitor, e se divertivimo, e se consolevimo un pochetin. 485 2, 9| ela.~Meneghina: Oh mi me diverto in te la mia camera.~Cecilia: 486 3, 7| Fabrizio: Li riverisco divotamente. (parte)~ ~ 487 2, 3| Checca: Via, via, no dixè altro. (le fa cenno che 488 1, 4| Fabrizio, gh'averessi diese o dodese ducati da imprestarme, che 489 3, 7| sorte de casi, bisogna spuar dolce, e inghiottir amaro.~Conte: 490 1, 11| de mio mario no me posso doler. Se disesse diversamente, 491 1, 11| cussì.~Conte: Vi potete voi dolere del signor Angioletto?~Cecilia: 492 1, 5| pochetto troppo.~Fabrizio: Vi dolete, ch'ella sia spiritosa?~ 493 1, 15| dei fatti, e fatti per mi dolorosi. Caro sior Conte, ghe lo 494 3, 4| dar al mondo un caso più doloroso de questo.~Cristofolo: E 495 1, 12| lustrissima siora Checca m'ha domandà, quando vien la novizza. 496 3, 2| Toni: Lustrissima, la xè domandada.~Checca: Chi xè?~Toni: Xè 497 3, 13| senza saver quel che fasse, domandava più de quel che doveva; 498 3, ul| Cristofolo: Mi son contento. Domandeghelo anca a vostro fradelo.~Meneghina: ( 499 1, 1| piè, e el maledirà, co ghe domanderè bezzi. Oe, voleu che ve 500 2, 12| Anzoletto: Coss'è, sior? Chi domandeu? ~Prosdocimo: Domando el