Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La casa nova IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 3, 1| la serva no voggio altri domesteghezzi.~Rosina: No so cossa dir, 502 1, 7| parlerà per bene, convien donar qualche cosa, e non è prudenza 503 2, 3| tanto. Ve par a vu, che una donna de la mia sorte s'abbia 504 3, 3| nissun, ma sti titoli ghe li dono.~Checca: Via, quel che la 505 1, 4| dir?~Anzoletto: Volèu che dorma a tramontana? Volèu farme 506 2, 9| No desmissiemo cani che dorme.~Cecilia: Perchè se scaldela 507 2, 5| mio debito. ~Rosina: Aveu dormìo ben sta notte? ~Lorenzino: 508 1, 4| questa era la camera da dormire. Se dormirete a tramontana, 509 2, 5| Lorenzino: Poco. ~Rosina: Dormirè meggio doman, che no gh' 510 1, 4| la camera da dormire. Se dormirete a tramontana, voi creperete.~ 511 3, 6| vedere il suo istrumento dotale.~Cecilia: Che xè bisogno 512 1, 12| dito. No gh'ho bisogno de dottorezzi. Cossa disela, sior Conte, 513 3, 1| boccon de sussurro. No me ne doverìa più intrigar; ma dall'altra 514 2, 9| domandarghe scusa, se ho dovesto privarme de le so finezze.~ 515 1, 6| causa vostra ?~Meneghina: Dovevi pensar avanti a maridarme 516 2, 5| Rosina) El m'ha parso de drappo d'oro.~Rosina: Siora sì, 517 3, 3| che la me vegna co ste dretture. Gh'ho ditto, che no ghe 518 3, 8| Con mi per altro el ve dura.~Cecilia: E gh'avè cuor 519 1, 10| Cossa disela? Che careghe dure!~Conte: Durissime, non si 520 1, 10| Che careghe dure!~Conte: Durissime, non si può sedere.~Cecilia: 521 3, 13| siede) ~Cecilia: (Oh l'è duro sto passo, ma bisogna farlo.)~ 522 | Ecco 523 | Eccoci 524 | Eccomi 525 1, 12| Proviene ciò, perchè sono male educate.~Lucietta: (al Conte con 526 3, 13| istesso. Tutt'effetto dell'educazion, tutto effetto della tenerezza 527 | egli 528 1, 12| camera sora la testa. Chi èle ste carogne, che stà de 529 1, 4| detti~ ~Fabrizio: Si può entrare?~Anzoletto: Vegnì avanti, 530 | erano 531 1, 1| mistro Lauro, insoazè quella erta, e destrighemose, se se 532 1, 1| se se pòl. (i lavoratori eseguiscono) ~Lucietta: (a Sgualdo) 533 | essa 534 | et 535 1, 1| mesi che se drio a sta gran fabbrica e no la xè gnancora fenia? 536 1, 6| via, accomodiamo questa faccenda. Date alla signora Menichina 537 0, per| FABBRI~FALEGNAMI~PITTORI~FACCHINI~SERVITORI~ ~La scena si 538 3, 6| Conte, chi no ghe xè drento, facilmente po far l'omo de garbo, e 539 1, 12| Lucietta: Massère?~Cecilia: Ho falà, ste cameriere.~Conte: Proviene 540 3, 1| quando che i dise, che una faliva pol brusar una casa. Certo 541 3, 6| voggio, che i diga che fazzo fallir mio marìo; de ste cosse 542 3, 3| ha impiego e el vòl una fameggia de mantegnir! Ghe perdo 543 3, 6| Per un po' di debiti una famiglia non si ha da mettere in 544 1, 6| discreta; ma certamente una fanciulla ha da cedere alla maritata.~ 545 | fanno 546 2, 9| ho pazienza. Me piase el faraoncin. Ma de poco, sàla. Se fa 547 3, ul| fatto qualcossa per ela, me faravela una grazia anca a mi? ~Checca: 548 | Farete 549 3, 6| n'ha fatto, e no voggio farghene gnanca mi (passeggia)~Fabrizio: ( 550 1, 4| che m'ho desmentegà de farmene dar dal fattor, par che 551 | Farò 552 2, 12| Caro lustrissimo, la vaga a farse ziradonar.~Prosdocimo: ( 553 2, 9| bisogna aver el modo de farseli.~Meneghina: Mi mo, vedela, 554 2, 9| fazza l'amor; ma almanco lo fassela con qualcossa de bon. M' 555 2, 1| parevelo un battello da fassi?~Checca: Sì, sì, xè vero, 556 1, 8| nè diretto, ne stimolato. Fate dunque il debito vostro, 557 1, 9| de manco de farme far sta fattura. Pazienza! Bisogna starghe. 558 3, 3| dir quella lustrissima de favetta, che ghe fazzo stomego, 559 1, 15| Conte l'averà informà in favor de la sposa.~Cecilia: Oh 560 2, 9| Checca: Che grazie, che favori xè questi?~Cecilia: Son 561 1, 6| bella camera, che la m'ha favorido.~Anzoletto: Coss'è? No la 562 2, 3| Se po la vol vegnir per favorirne, diseghe che la xè patrona, 563 2, 10| Orsù, siora Meneghina, la favorissa de andar a casa soa, che 564 2, 1| de bezzi in pittori, in favri, in marangoni, e po no i 565 3, 6| andati; noi siamo i più fedeli, i più costanti; terremo 566 1, 7| Anzoletto: Caro amigo, fème un servizio. Fin tanto che 567 2, 6| xè lontan, no la sentirà. Femoghe una burla, no ghe disemo 568 3, ul| Per mi nozze? ~Checca: Femole adesso. ~Cristofolo: Anca 569 1, 1| Da bravo, sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri a 570 1, 1| fabbrica e no la xè gnancora fenia? Gnanca se avessi tirà suso 571 1, 2| Sta camera xèla gnancora fenìa?~Sgualdo: Doman sarà tutto 572 1, 7| che no la vede le cosse fenìe, m'aspetto che la ghe diga 573 1, 1| nella Casa nova.~ ~Sgualdo: Fenimo sta camera za che ghe semo. 574 1, 6| matrimonio...~Anzoletto: Fenimola, ve digo. Tegnì la lengua 575 1, 3| far dei altri travasi? No feniremo più per sta sera.~Anzoletto: 576 1, 1| avanti sera. Intanto, che i fenisse de far la masseria, el vòl 577 2, 13| voleu?~Lucietta: Quando fenisseli sta massarìa? Quando vienla 578 3, 3| trovà a Rialto, e el m'ha fermà, e el m'ha compagnà qua 579 2, 10| dir tante...~Meneghina: Fermeve.~Checca: Vegni qua.~Meneghina: 580 3, 10| Checca: No sarave ben, che fessimo do righe de scritturetta?~ 581 2, 1| credesse d’andarghe una festa, co no le ghe xè.~Rosina: 582 2, 5| Oh lustrissimo. ~Checca: Feu cerimonie, fio? ~Lorenzino: 583 1, 1| che fa paura. Nol gh'ha un fià de giudizio el mio paron. 584 2, 11| e gh'ho una muggier al fianco, che destruzzerìa mezzo 585 1, 1| quell'altra se me buttava un fiatin al balcon, me consolava 586 1, 6| ve mettesse?~Meneghina: Ficcherne sotto una scala, sotto le 587 3, 10| andada la roba de so padre. I fidecomissi no se pòl magnar; l'ha d' 588 2, 9| cotecchio, al mercante in fiera.~Cecilia: Oh mi a sti zoghi 589 3, 13| malissimo. Ma la varda in che figura che son. Chi m'ha messo 590 2, 11| no sarave in sto statol Figurarse, adesso che son maridà, 591 3, ul| gentilezza e de amor.~ ~FINE DELLA COMMEDIA~ ~ 592 2, 9| Oh la soa alla fin de' fini la giera una bicocca. Ma 593 1, 2| ela, se faremo cusì, no finiremo in do anni. La m'ha fatto 594 1, 4| Fabrizio: E così, amico, è finita ancora questa casa?~Anzoletto: 595 3, 13| me vergogno a dirlo, che fino adesso ho avù la testa da 596 1, 8| Questo è un giovine, Che finora si è andato rovinando di 597 3, 5| la se despiera, la fazza finta de tirarse i cavei. Lorenzin, 598 1, 4| me son intrigà.) Anemo, fioi, vegnì qua tutti, e femo 599 2, 3| altra, ghe zuro da povera fiola, no ghe starave un'ora.~ 600 2, 12| xè do mesi che el gh'ha fittà sta casa, che l'ha mandà 601 1, 12| La sa, ghe xè un'altra fittanza.~Cecilia: Mi no vòi sentir 602 2, 10| ai tre ponti... su la fondamenta delle Maraveggie.~Checca: 603 1, 1| avessi tirà suso la casa dai fondamenti! Tanto ghe vòl a spegazzar 604 1, 1| fazzo altro che scoar, che forbir; e costori, siei maledetti, 605 1, 1| ghe pareva che la fusse fornia all'antiga; la gh'ha fatto 606 2, 1| destrigada, che no sia gnancora fornìa, e che per questo no le 607 | forse 608 3, 3| so sorela?~Cristofolo: (forte, con isdegno) Gnanca de 609 3, 3| Volentiera. Cossa fa sior Fortunato? Quando l'aspettela?~Checca: 610 | foste 611 2, 9| mia. Gerimo quattro tra fradei e sorele, e tutti gh'avevimo 612 2, 1| no tolè esempio da ste frascone. Mi posso dir che mio marìo 613 1, 10| rispetto.~Lucietta: (Stemo freschi. La patrona altiera, el 614 3, 6| proverbio: a tutto si rimedia, fuor che all'osso del collo.~ 615 3, 3| Che soggio mi? So, che sto furbazzo el xè vegnù a star de sotto 616 3, 2| la novizza xè in tutte le furie.~Checca: Contème; come halo 617 1, 1| mattina un'asena de una furlana la m'ha vardà, e po la m' 618 3, 13| vero, che vu e vostro marìo fussi pentii, e che scambiessi 619 2, 10| de là dell'acqua... al Gaffaro... ai tre ponti... su la 620 3, 13| chi m'ha tolerà con sta gala, m'ha insinuà dele massime 621 2, 9| magna qualcossa, o quattro galinazze, o un pèr de lingue salade, 622 3, 14| provedemo.~Cristofolo: Eh galiota, la savè longa. Vegnì in 623 3, 3| perchè no gh'ho i abiti galonai, perchè no gh'ho i maneghetti. 624 1, 8| matrimonio vi vuol andar di galoppo. Ehi, signor tappezziere?~ 625 1, 14| grazie.~Conte: Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, 626 1, 6| no ho da veder altro che gatti, sorzi, luserte e un leamer 627 2, 5| luser, lusa anca i occhi del gatto.~Lorenzino: E la putta, 628 2, 5| fito per cazzar in t'un gattolo so sorela? Ma za, che fin 629 1, 10| fazzo, ho gusto, che la gente me diga se fazzo ben o se 630 2, 8| Lorenzino: Farme star a giazzar, e a tirar el collo, e suspirar 631 1, 9| benedetta la casa dove che gierai almanco, co andava a veder 632 1, 6| fatto.~Meneghina: No me gierela capitada?~Anzoletto: Chi? 633 2, 1| ben. Anca lu xè un povero gioppo. L'amor no fa boggier la 634 1, 7| ch'io sento, in quindici giorni che è vostra moglie, vi 635 1, 5| della vostra signora. È una giovane che ha un grande spirito.~ 636 3, 3| poderave dar, che ghe podesse giovar.~Checca: Magari.~Cristofolo: 637 1, 8| Fabrizio: Questo è un giovine, Che finora si è andato 638 3, ul| e del mio caro barba, xè giustà tutto. ~Meneghina: E mi, 639 3, ul| Lucietta~ ~Checca: E cussì xèla giustada? ~Anzoletto: Per grazia 640 1, 7| omeni, che i se destriga a giustar ste do camere avanti sera.~ 641 1, 3| Comprèle vu, che doman se giusteremo.~Sgualdo: Mi no ghe n'ho, 642 | glie 643 3, 9| l'ho fatta, me la voggio goder. Voggio andar anca mi. ( 644 1, 1| pettegolezzi delle so parone, e godevimo mille mondi, e fevimo un 645 2, 9| sàla? E le servirò de la gondola, se le vòl.~Checca: Grazie, 646 3, 12| de contegnirme. Gh'ho el gosso pien; e se me sfogo, no 647 1, 14| modo di dire, riguardo al grado di maritata.~Meneghina: 648 3, 6| Darme ad intendere dele grandezze? Farme creder quel che no 649 2, 10| se mazzeremo.~Meneghina: (gridando) Oh poveretta mi! ~Rosina: 650 2, 11| dago parola.~Sgualdo: La guarda ben, che sta sera no se 651 1, 5| abbia da esser.~Fabrizio: (guardando verso la scena) Chi è questa 652 3, 13| Cristofolo: (Ih, ih, una nave da guerra.) ~Cecilia: Serva umilissima. ~ 653 | hanno 654 2, 5| pensèghe ben. Gnanca vu no gh'havè gnente da buttar via.~Lorenzino: 655 1, 10| Cecilia: Chi è stà quell'ignorante, che ha fatto sta bella 656 2, 12| prega de pagarlo subito, illico et immediate, aliter, che 657 3, 13| per mala condotta: ma che illuminai da le so desgrazie, desidera 658 1, 13| di tutte.)~Meneghina: M'imagino, che ela gh'averà la so 659 1, 12| Sè ben brava de portar le imbassiate. Intendela, sior Conte, 660 1, 2| sta maniera.~Sgualdo: Se l'imbattesse da un zorno all'altro.~Anzoletto: 661 2, 9| roba, senza civiltà; la s'immagina, se mi, che son quela che 662 2, 12| pagarlo subito, illico et immediate, aliter, che vussustrissima 663 1, 6| Meneghina: Caro sior, no la se impazza dove che no ghe tocca.~Anzoletto: 664 2, 5| Rosina: E vu se cusì bon de impazzarve con so sorela?~Lorenzino: 665 2, 4| gh'aveu dito, che no volè impazzarvene per nostro zerman?~Checca: 666 3, 1| vedè, mai più, no se n'impazzemo, mai più.~Rosina: A mi me 667 3, 3| vòl.~Checca: Oh mi no me n'impazzo con so nevodo.~Cristofolo: 668 2, 5| siora Meneghina, la s'ha pur impegnà de interessarse per mi; 669 1, 11| conosciuta prima che foste impegnata col signor Angioletto.~Cecilia: 670 1, 7| No so gnanca mi. Per un impegno.~Fabrizio: State fresco 671 3, 6| Xèla andada via? M'hala impiantà anca ela? No vedo nissun? 672 3, 3| impiego?~Checca: El se vorave impiegar.~Cristofolo: Gh'ho dei patroni, 673 2, 10| marìo el trova una lite impizzada?~Meneghina: Ela xè una signora 674 2, 7| dispiasesse.~Meneghina: Oh xè impossibile, cara ela.~Rosina: Come 675 1, 4| diese o dodese ducati da imprestarme, che doman ve li restituirò?~ 676 3, 2| magnar, bisognava, che la ghe imprestasse i manini.~Rosina: Xè assae, 677 3, 13| La gh'ha un discorso che incanta.) Dov'elo quel poco de bon?~ 678 1, 1| giudizio el mio paron. El s'ha incapricià mi no so de cossa. La xè 679 2, 7| ghe passa nissun. La xè inchiavada, e no gh'è altro che magazzeni.~ 680 2, 9| mia bona serva.~Cecilia: (inchinandosi) Anzi mia patrona.~Meneghina: ( 681 2, 10| mi spiantà, miserabile, incivil? Sporca ela, spuzzetta ela. 682 3, 3| poco, che no cometta un'inciviltà, e che no vegna.~Checca: 683 2, 10| Rosina: (De diana, la xè ben incocalìa!~Meneghina: La senta... 684 3, 3| prego de perdonarme, se l'ho incomodada.~Cristofolo: Son qua, son 685 2, 9| onor che le voleva farme, incomodandose a vegnir da mi, e a domandarghe 686 1, 12| diga... che se no la se vol incomodar...~Cecilia: Diseghe quel 687 1, 12| debiti che no la staga a incomodarse a andar de là, perchè la 688 3, 3| vegnirme a trovar. Se el me incontrava per strada, el procurava 689 2, 9| Meneghina: Assae.~Rosina: Me ne incorzo anca mi.~Cecilia: (Se la 690 3, 13| star; e sarave una dona indegna, se cercasse una segonda 691 3, 3| Se vede; el gh'ha bona indole. Cossa falo? Gh'halo nissun 692 1, 6| de le finezze, che ghe n'indormo; za so, che no la me pòl 693 3, 10| no xè capace de tirarse indrìo.~Checca: No sarave ben, 694 1, 13| piè.~Lucietta: No la se indubita, che no ghe vegnirò...~Meneghina: 695 1, 15| qualcossa, e sior Conte l'averà informà in favor de la sposa.~Cecilia: 696 3, 10| Lorenzin) Adasio, sior. No v'infuriè tanto a dirme barba, che 697 3, 4| se chiama. Accordi fatti, ingani premeditai per torme in 698 3, 4| a Checca) coss'è, sto ingannar i galantomeni in sta maniera?~ 699 3, 4| maniera?~Checca: Coss'è sti inganni? Coss'è sto parlar? Che 700 3, 7| bisogna spuar dolce, e inghiottir amaro.~Conte: Dice bene 701 1, 1| casa, che son propriamente ingossada e se nome sfogo, crepo.~ 702 1, 11| diversamente, sarave una dona ingrata. Gh'ho volesto ben, e ghe 703 3, 14| e vostro barba, sior omo ingrato, gh'averà per vu quelle 704 1, 10| azze.) (porta la sedia e s'ingrugna) ~Cecilia: La se senta, 705 3, 7| Quando la mia persona l'inquieta, servitor umilissimo di 706 3, 6| che la nostra presenza l'inquietasse d'avvantaggio.~ ~ 707 1, 13| vorrei, che per causa mia v'inquietaste. (a Cecilia) Sono servitor 708 2, 5| fa un matto; son debotto inrocchìo dal tosser e dal spuar, 709 3, 9| Lassè pur far a mi, ghe insegnerò ben in barca quel che l' 710 1, 10| cusì no ve possa parlar. Ve insegno. No farè gnente. Se vede 711 2, 1| contà, che i fava l'amor insieme tutto el zorno e tutta la 712 3, 13| tolerà con sta gala, m'ha insinuà dele massime contrarie al 713 1, 1| porta; e vu, mistro Lauro, insoazè quella erta, e destrighemose, 714 3, 4| a Meneghina) Coss'è st'insolenza? (a Checca) coss'è, sto 715 1, 1| vòl a spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a metter suso 716 1, 1| agiutar.~Lucietta: El xè instizzà co sto so nevodo, che ha 717 3, 3| e squasi squasi me son intaggià che la me voggia parlar 718 2, 5| vedeu, caro fio, compatime; intendè le cosse a strapè, altro 719 1, 11| saveva; ma el m'ha dà da intender che l'andava a star con 720 3, 6| mai i fatti soi? Darme ad intendere dele grandezze? Farme creder 721 3, 4| E cussì, patrona, cossa intenderessi de far?~Meneghina: Tutto 722 3, 13| anca, che sto atto fusse interessà, e con tutte le rason, che 723 2, 5| la s'ha pur impegnà de interessarse per mi; e adesso la gh'ha 724 3, 11| mia sorela, che gh'ho un interesseto co sior Cristofolo.~Meneghina: 725 2, 9| Lassar, che el fazza i so interessi, che el vaga dove che el 726 1, 6| Fabrizio: Parlo per voi. M'interesso per voi.~Meneghina: Mi no 727 3, 3| dota?~Cristofolo: Gh'halo intrade?~Checca: El gh'ha qualcosetta; 728 1, 12| de ste massère, che vol intrar dove no ghe tocca?~Lucietta: 729 1, 11| e dico, ch'è uno zotico, intrattabile e intrattabilissimo.~Cecilia: 730 1, 11| uno zotico, intrattabile e intrattabilissimo.~Cecilia: Un tangaro un 731 1, 4| Sia maledetto co me son intrigà.) Anemo, fioi, vegnì qua 732 1, 1| no l'agiuta, la vedo mal intrigada.~Sgualdo: Siben, se sior 733 3, 6| cao a piè, e son andada a intrigarme con uno, che me vòl far 734 2, 5| Caro zerman, avanti de intrigarve, pensèghe ben. Gnanca vu 735 2, 10| che putti!~Checca: Oh che intrighi!~Rosina: Oh quanti mattezzi 736 1, 9| che sbazzega, mi no ghe n'intrigo.~Sgualdo: No gh'avè più 737 1, 14| la gh'ha anca quela dell'invidia.)~Cecilia: Vorla comodarse, 738 1, 8| mi ha raccomandato ch'io invigili alla sollecitudine dell' 739 1, 15| gnente. Bisognerà che m'inzegna da qualche altra banda.) ( 740 2, 13| poveretto mi!) No se poderessimo inzegnar per ancuo?~Lucietta: Se 741 3, 4| sior barba. Son qua, m'inzenocchio davanti de elo; son in te 742 3, 10| se so fradelo ghe l'ha ipotecada, per giustizia l'avemo da 743 3, 13| quante miserie! I stabili ipotecai, i mobili bolai, citazion, 744 3, 6| Conte, co no se xè più in istado de dar da disnar, pochi 745 | istesso 746 1, 6| do balconi, e no ve podè lamentar.~Meneghina: Sior sì; e se 747 3, 6| servizietto.~Fabrizio: Ci lasci vedere il suo istrumento 748 1, 7| vostra moglie, vi siete lasciato prender la mano.~Anzoletto: 749 2, 5| adesso la gh'ha difficoltà de lassarme andar al balcon?~Checca: 750 1, 7| e mi no so un alocco per lassarmela tòr; anzi, andemo d'accordo, 751 2, 2| serva ne dirà tutto.~Checca: Lasseme parlar a mi. La caverò ben 752 1, 3| Via, donca, per adesso lassemoli star.~Sgualdo: Co la voleva 753 3, 6| de dia la mia roba i la lasserà star. (passeggia)~Conte: 754 2, 6| Disè, siora Checca; me lasseu andar anca mi un pochetin? ~ 755 3, 4| parte)~Checca: Eh no lo lasso andar via, se nol dise de 756 3, 4| in mezzo mi, per farme el latin a cavallo. No so gnente, 757 1, 1| quela porta; e vu, mistro Lauro, insoazè quella erta, e 758 1, 5| cucina, e ho veduto che si lavora.~Anzoletto: Sior sì, disno 759 1, 1| pittori, fabbri, falegnami che lavorano intorno alla camera, poi 760 1, 1| destrighemose, se se pòl. (i lavoratori eseguiscono) ~Lucietta: ( 761 1, 3| che va!) (va a badar ai lavori)~ ~ 762 1, 6| gatti, sorzi, luserte e un leamer che fa stomego.~Fabrizio: ( 763 1, 6| Fenimola, ve digo. Tegnì la lengua drento dei denti, e no me 764 3, 3| aspettela?~Checca: Ho avù lettera giusto gieri. El doverave 765 3, 11| posta a veder se ghe xè lettere de mio marìo~Lorenzino: 766 2, 13| che la m'ha da dar e ghe leverò l'incomodo. Serva de vussustrissima. ( 767 3, 4| semo a segno.)~Cristofolo: Leveve suso. No lo meritè, ma vederò 768 2, 9| servirla, la m'ha da comandar liberamente, senza suggizion. Semo vesine, 769 1, 7| in casa di questa taglia. Liberatevi almeno della sorella.~Anzoletto: 770 2, 5| su i mi balconi a far el licardin.~Lorenzino: No me lasserò 771 3, 3| libertà.~Checca: Me dala licenza, che ghe parla de una persona?~ 772 3, 14| nova, che avevi tolto; ma licenziela, che no la xè casa per vu.~ 773 2, 9| quattro galinazze, o un pèr de lingue salade, o delle tartufole, 774 2, 10| vien mio marìo el trova una lite impizzada?~Meneghina: Ela 775 3, ul| lodemo nu, lassemo, che la loda, e che la biasima chi pòl, 776 2, 9| putta da maridar, e cerco de logarme onoratamente.~Checca: Cara 777 3, 4| Se la gh'ha occasion de logarse, l'onor, la carità, el sangue 778 3, 14| Cristofolo: Eh galiota, la savè longa. Vegnì in casa, ma de quei 779 3, 13| Cecilia: Mi no anderò per le longhe, perchè poco ghe manca a 780 1, 1| el portego, perchè el xè longo. Desfemo la tramezura perchè 781 | lor 782 2, 12| Anzoletto: Se no i anderà via lori, bisognerà, che vaga via 783 | loro 784 1, 6| camera bela, e bona, grande, lucida, con do balconi, e no ve 785 3, 13| mio marìo xè deventà el ludibrio de sto paese. E chi xèlo 786 1, 1| terrazza, o in altana, o, sul lumina. Co le altre serve me sentiva, 787 2, 5| luse.~Checca: O per luser, lusa anca i occhi del gatto.~ 788 2, 5| no so gnente. Vedo, che i luse.~Checca: O per luser, lusa 789 2, 5| che i luse.~Checca: O per luser, lusa anca i occhi del gatto.~ 790 1, 6| altro che gatti, sorzi, luserte e un leamer che fa stomego.~ 791 3, 4| giudizio, perchè m'ho lassà lusingar da mio fradelo. Caro sior 792 3, 3| no gh'ho bisogno d'esser lustrà; no ho mai ambio sta sorte 793 3, 3| cara ela, no la me staga a lustrar.~Checca: No la vòl che fazza 794 2, 3| el butiro. I ghe dà dei lustrissimi, perchè i vive d'intrada, 795 2, 7| Credo, che el voggia tòr un magazzen a fitto.~Meneghina: La me 796 2, 7| inchiavada, e no gh'è altro che magazzeni.~Checca: Credo, che el voggia 797 2, 9| sedese; e squasi ogni sera se magna qualcossa, o quattro galinazze, 798 1, 2| pan dei mati xè el primo magnà.) (parte)~ ~ 799 3, 6| altro in testa, che magnar. Magnarave tanto velen.~Conte: Bene, 800 3, 13| che s'ha precipità per mala condotta: ma che illuminai 801 1, 6| sè cussì rustega, cussì malagrazià?~Meneghina: No, no, che 802 1, 6| so nevodo butta via el so malamente, e che el se fazza burlar. 803 3, 13| che el pol aver de esser malcontento de mi, quando una dona civil 804 1, 1| forbir; e costori, siei maledetti, no i fa mai altro che far 805 1, 1| che el sbaterà i piè, e el maledirà, co ghe domanderè bezzi. 806 1, 1| pesta i piè per terra, el maledise la casa, e anca chi ghe 807 2, 5| Lorenzino: E no le vòl che maledissa sta casa, e che diga roba 808 2, 5| malediu sta casa? ~Lorenzino: Maledisso quella de sotto. ~Rosina: 809 2, 5| casa. ~Checca: Per cossa malediu sta casa? ~Lorenzino: Maledisso 810 3, 2| Lucietta: Colla boria, col malgoverno, per segondar quella cara 811 2, 7| qua de sotto! ~Meneghina: Malignazza! ~Checca: Gran brutti balconi! ~ 812 1, 1| quell'altra. No vedè che malinconia? La xè una casa sepolta, 813 1, 5| vecchio, no me parlè de ste malinconie, che me fè vegnir mal.~ ~ 814 3, 13| barba, xè vero, ho parlà malissimo. Ma la varda in che figura 815 2, 3| no digo gnanca mal; e po malistente l'ho vista; ma da quel poco 816 3, 3| voggia parlar de elo, e gh'ha mancá poco, che no cometta un' 817 1, 4| mai negà bezzi? V'ha mai mancà bezzi?~Sgualdo: (Ghe mancherave 818 1, 4| mancà bezzi?~Sgualdo: (Ghe mancherave poco, che no lo svergognasse 819 2, 10| desperada... no la fazza falo de mandarme a chiamar. Strissime. Bondì, 820 1, 6| e ve lo digo, e no ve lo mando a dir.~Fabrizio: È una bella 821 3, 3| galonai, perchè no gh'ho i maneghetti. So, che l'ha abuo da dir 822 3, 6| tanto velen.~Conte: Bene, mangierà più tardi, quando ne avrà 823 1, 14| Conte: È bella in tutte le maniere la signora Menichina.~Cecilia: ( 824 3, 2| che la ghe imprestasse i manini.~Rosina: Xè assae, che sta 825 1, 11| Mio mario gh'ha el modo de mantegnirme. Me basta che el me destriga 826 3, 10| ditto; e quel che ho ditto mantegno. La putta ghe la darò. La 827 1, 1| no avè gnancora fenio de marangonar? Xè debotto do mesi che 828 2, 1| in pittori, in favri, in marangoni, e po no i gh'avarà una 829 2, 10| su la fondamenta delle Maraveggie.~Checca: So benissimo dove 830 3, 4| la la tratta pezo de una maregna.~Cristofolo: (El sangue 831 1, 1| Con cossa voleu, che el la marida?~Sgualdo: Hala sempre da 832 2, 9| distingue più le putte da le maridae.~Rosina: In casa nostra 833 1, 1| varda.~Sgualdo: Perchè no la maridela so fradelo?~Lucietta: Eh 834 1, 5| Converrà che pensiate a maritarla.~Anzoletto: Caro vecchio, 835 2, 9| a casa.~Cecilia: (Oh che martuffa!)~Meneghina: (a Rosina) ( 836 3, 3| savesse; gh'ho el figà troppo marzo con quel desgrazià.~Checca: 837 3, 3| ora, perchè no se va in maschera, perchè no se va alla commedia. 838 3, 3| gnente. Mi no teatri; mi no maschere; mi no... gnente, co ghe 839 1, 14| Cecilia: Per un tocco de massèra no la varderà a desgustar 840 3, 13| gala, m'ha insinuà dele massime contrarie al so sistema, 841 1, 2| proverbio no fala; el pan dei mati xè el primo magnà.) (parte)~ ~ 842 2, 10| intrighi!~Rosina: Oh quanti mattezzi che se fa per amor! (parte)~ 843 3, 7| Tolè, tolè sto cortelo, e mazzème...~Cecilia: Sior omo senza 844 2, 10| metterò le man attorno, e se mazzeremo.~Meneghina: (gridando) Oh 845 3, 6| abbandoni ad una sì fatta melanconia.~Cecilia: Eh, sior Conte, 846 1, 10| Cecilia: E ben bene; me menerò con mi la mia cameriera. 847 2, 9| tresette, cotecchio, al mercante in fiera.~Cecilia: Oh mi 848 2, 11| fatto el so debito; e le mercede ai operai no le se paga 849 1, 11| cussì?~Conte: Per bacco! Voi meritate di essere una regina. Ah 850 1, 11| gh'ho dà poca dota. Che meriti gh'halo per pretender una 851 2, 12| doman ai quanti vienlo del mese?~Anzoletto: No gh'è bisogno 852 2, 5| in quell'aria, che l'ha messa sior Anzoletto.~Lorenzino: 853 3, 3| ducati, tra zogai, dissipai e messi intorno a quella cara zoggia 854 3, 13| figura che son. Chi m'ha messo in sta pompa, chi m'ha tolerà 855 1, 1| sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè quei caenazzetti a quela 856 1, 3| me l'ha dito dei altri. Mettemoghele le soazette d'oro.~Sgualdo: 857 1, 9| Sgualdo: Vegniu anca vu a metterghe la vostra pezzetta?~Lucietta: ( 858 1, 14| sta casa con in tenzion de metterme sotto i piè.~Cecilia: Me 859 2, 10| cospetto e tacca via, ghe metterò le man attorno, e se mazzeremo.~ 860 3, 13| No gh'averemo un pari da metterse ala bocca. Tutti ne burla, 861 1, 13| Per me, signora, non vi mettete in pena. Non abbado a queste 862 2, 13| ancuo?~Lucietta: Se no ghe metto dei fazioli da man.~Anzoletto: 863 | miei 864 3, 6| de ste cosse nissun de i mii ghe n'ha fatto, e no voggio 865 1, 1| ghe voria tre o quattro mile ducati d'intrada. E sì, 866 3, 10| bisogna; ma no vòi passar per minchion. ~Checca: No so cossa dir: 867 1, 1| camin da scaldarse xè una minchioneria, e lu: presto, averzì sto 868 2, 1| No me par che ghe sia sti miracoli.~Checca: I dise, che la 869 3, 1| qualcossa.~Checca: Sorela cara, moderèla sta curiosità. Cossa v'ha 870 1, 7| giudizio, può essere che si moderi, e che prenda esempio da 871 3, 14| pulizia, sior sì, ma con modestia: e arecordeve ben, sora 872 3, 4| da par soo, e coi debiti modi. E se no ghe piase, che 873 3, 13| le mie disgrazie tutti i momenti xè preziosi. Mi son muggier 874 1, 12| sà, te cazzerò via in sto momento.~Lucietta: E mi gh'anderò, 875 1, 1| parone, e godevimo mille mondi, e fevimo un tibiboi da 876 3, 8| andè là, fè quel che volè, montè in barca, e andelo a trovar; 877 3, 5| poverazzo, se raccomanda, el mòr, nol pòl più.~Meneghina: 878 1, 7| confido in do cosse, o che mora mio barba, o che me tocca 879 1, 1| là, vedeu, la gh'aveva el moroso in fazza, e la lo vedeva 880 3, 10| grazia soa son tornada da morte a vita.~Lorenzino: Anca 881 3, 13| mortifica davantazo, che son mortificada abbastanza. Me falo la finezza 882 3, 8| Cecilia: E gh'avè cuor de mortificarme in sto boccon de travaggio 883 3, 4| gh'ha tanto coraggio de mortificarve?~Checca: Oh sì po; ve so 884 3, ul| sior barba. ~Meneghina: (mortificata) Anca ela? ~Cristofolo: ( 885 3, 4| ela dei strapazzi e dele mortificazioni.~Cristofolo: La gh'ha tanto 886 3, 1| da basso, la m'ha fatto moto al balcon che la m'ha da 887 3, 4| sangue e la reputazion ha da mover un barba a soccorrerla, 888 1, 1| patron, ogni zorno, el se mua de opinion. L'ascolta tutti. 889 1, 10| vegnù in testa de far sta muanza spropositada?~Lucietta: 890 1, 9| Lucietta: Cossa xè ste muanze?~Sgualdo: Causa quel sior 891 3, 13| so desgrazie, desidera de muar vita, e per poterlo far, 892 2, 5| coi diamanti.~Checca: Da Muran, saveu.~Rosina: Mi no so 893 1, 1| spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a metter suso quattro 894 2, 1| per andar l'ha dito, l'ha mutegà, e pareva che no la savesse 895 3, 13| alza la vose, no se femo nasar. Mi no son vegnua qua per 896 3, 6| noi.~Fabrizio: Eccoci qui. Nasca quel che ha da nascere, 897 3, 6| qui. Nasca quel che ha da nascere, noi non l'abbandoniamo.~ 898 3, 1| veder sta novizza ha fatto nasser sto boccon de sussurro. 899 2, 7| l' al cognossesse, e che nassesse qualche desordine. Aveu 900 3, ul| amicizia de ste signore, no nasseva quel che xè nato. Lodemo 901 1, 6| sotto una scala, sotto le nattole, dove che volè; ma in quella 902 3, 13| Cristofolo: (Ih, ih, una nave da guerra.) ~Cecilia: Serva 903 | né 904 1, 4| Cussì se parla? V'oggio mai negà bezzi? V'ha mai mancà bezzi?~ 905 1, 1| pòl; per altro no se pòl negar, che no la sia una bella 906 1, 12| Conte: Certo non si può negare, che non vi sia della pretensione.~ 907 3, 12| mie ore; e ancuo per sti negozj non ho gnancora disnà.~Checca: 908 2, 1| quel specchio co la soaza negra?~Rosina: Anticaggie.~Checca: 909 | nel 910 1, 6| barba, vago in casa de un so nemigo, perchè mio barba xè un 911 | nessun 912 1, 1| patron m'ha dà ordene, che netta el portego, el tinelo, e 913 1, 1| qua no ho podesto gnanca nettar.~Sgualdo: E mi me despiase, 914 3, 3| Cristofolo: Mi no gh'ho nezze.~ ~ 915 1, 1| in fatture, in mobili da niovo, e po no la xè gnancora 916 2, 3| tanto quanto che i dise. Nobiltà, no ghe ne xè da trar via; 917 | nostri 918 3, 14| Cristofolo: Ale curte. Una nota dei vostri debiti. Una cession 919 2, 12| de giustizia, e che sarà noti benissimo anca a vussustrissima.~ 920 2, 6| che xè vegnua a star da novo qua de sotto, la vorave 921 3, 6| in tel bombaso! avvezza a nuar in te l'abbondanza! servida 922 0, per| maritata~ROSINA, sorella nubile di Checca~LORENZINO, cittadino, 923 1, 5| Fabrizio: Io non sono nel numero dei vostri amici.~Anzoletto: 924 1, 10| Lucietta: Lucietta, per obbedirla.~Cecilia: Cossa fa siora 925 2, 14| anca vu. (parte)~Fabrizio: Obbligato della carrozza. (parte)~ ~ 926 3, 10| mondo, gh'averò sempre l'obbligazion a sior barba.~Cristofolo: ( 927 3, 13| viver; siben che mi no gh'ho obligazion, che quel che gh'ho me l' 928 1, 9| veder chi è, me consolava l'occhio un tantin. (parte, poi torna)~ 929 3, 13| Acciò che non la senta l'odor de persuto.~Cecilia: Mo 930 3, 1| povera putta...~Rosina: Oè, sorela?~Checca: Cossa gh' 931 1, 7| poveretto mi. La xè stada offesa anca ela e se voggio la 932 1, 4| Anzoletto: Cussì se parla? V'oggio mai negà bezzi? V'ha mai 933 | Oimè 934 | onde 935 1, 1| destrigada. Da bravo, sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri 936 2, 9| maridar, e cerco de logarme onoratamente.~Checca: Cara siora Cecilia, 937 3, 13| della pontualità, della onoratezza. El xè nevodo de sior Cristofolo, 938 3, 13| xè de quel sangue de quei onorati galantomeni, che xè stai, 939 2, 11| debito; e le mercede ai operai no le se paga co le bastonae.~ 940 3, 10| no savè gnente. Lassème operar a mi.~ ~ 941 1, 1| ogni zorno, el se mua de opinion. L'ascolta tutti. Chi ghe 942 2, 1| zorni, che la xè maridada, e oramai la gh'ha el cavalier che 943 2, 5| donca.~Rosina: No semo miga orbe.~Lorenzino: Dove l'hale 944 2, 7| Meneghina: La xè la corte dell'orco. ~Rosina: Qua no se vede 945 2, 1| parlar.~Checca: O che le xè orsi, o che le xè superbe.~Rosina: 946 3, 6| si rimedia, fuor che all'osso del collo.~Cecilia: Matta, 947 | otto 948 2, 3| scamoffe!~Lucietta: E la padroncina anca ela s'ha pontiglià.~ 949 1, 2| Anzoletto: Doman i sarà pagai, doman gh'averè dei bezzi 950 1, 2| Sgualdo: I omeni bisogna pagarli. I xè tutta zente, che vive 951 2, 12| vussustrissima, e lo prega de pagarlo subito, illico et immediate, 952 2, 5| in sta casa? Con cossa lo pagheralo el fito? Co la dota de la 953 3, 3| siè.~Rosina: Quanto che pagherave a sentir!~Checca: Mo za, 954 2, 9| chiave, le xè patrone. Gh'ho palco per tutti i teatri, sàla? 955 2, 10| raccola?~Rosina: Mo la xè ben palicaria.~Checca:. Mi no so come 956 3, 9| vegnir.~Cecilia: Vegnì, sior pampalugo, e vederè chi xè vostra 957 2, 1| dà squasi gnente: e quel pandolo de so marìo el spende a 958 3, 8| trovar; regolève come ve par.~Cecilia: Vegnì anca vu.~ 959 1, 2| Lucietta: Per quanti avemio da parecchiar?~Anzoletto: Parecchiè per 960 1, 2| da parecchiar?~Anzoletto: Parecchiè per diese.~Lucietta: La 961 2, 13| Lucietta: Come vorìa, che parecchiemo la tola, se no ghe xè biancheria?~ 962 1, 5| Anzoletto: Sior sì, a qualche parente, a qualche amigo.~Fabrizio: 963 2, 6| volesto farme vedere per no parer... ~Checca: Avè fatto ben. ~ 964 2, 6| Certo; una bella cossa! pareressi bona veramente! ~Rosina: 965 2, 1| Rosina: Peata, ghe disè! No parevelo un battello da fassi?~Checca: 966 2, 10| podesse far a sto mondo. (parlando versa l'acqua dal bicchiere) 967 3, 11| si accosta a Rosina, e parlano piano fra di loro, e Checca 968 1, 7| semo stai do mesi senza parlarse. Nissun voleva esser el 969 1, 10| vose?~Conte: (a Sgualdo) Eh parlate con più rispetto.~Lucietta: ( 970 2, 3| ha despiasso.~Checca: Ghe parlavela spesso?~Lucietta: De diana, 971 3, 3| diga, cara siora Checca. Parlemose schietto. Per cossa m'hala 972 1, 7| vecchio, del sangue, che parlerà per bene, convien donar 973 2, 1| sul balcon.~Rosina: Ghe parlereu a siora Meneghina?~Checca: 974 2, 1| Checca: Per contentarlo ghe parlerò; ma nol xè negozio per elo.~ 975 3, 6| Fabrizio) (Eh, io credo, che parli con voi.)~Cecilia: Ma! una 976 1, 10| Cossa disela, sior Conte? Parlio ben?~Conte: Benissimo, non 977 1, 1| i pettegolezzi delle so parone, e godevimo mille mondi, 978 1, 1| quanto per la mia povera paronzina.~Sgualdo: Perchè? No la 979 2, 12| ziradonar.~Prosdocimo: (partendo) Servitor umilissimo de 980 3, 6| Fabrizio: Noi siamo qui, non partiamo. Quegli altri, che erano 981 2, 9| le vederà, qualcossa de particolar.~Rosina: (a Meneghina) ( 982 1, 4| desferemo de qua. (gli uomini partono) E sarà fenìo, co sarà fenìo. ( 983 3, 1| cossa da gnente se vede a partorir delle cosse grande. La curiosità 984 1, 15| vede che el gh'ha tutte le parzialità per la putta.~Meneghina: 985 1, 7| anca ela e se voggio la pase in casa, bisogna che me 986 1, 6| strada, che possa vedere a passare qualcheduno, che qualche 987 1, 5| fa gnente.~Fabrizio: Sono passato dalla cucina, e ho veduto 988 2, 10| giera in casa mia no la passava cussì.~Lorenzino: Siora 989 2, 10| strambazzo!~Lorenzino: (passeggiando con isdegno) A mi sporco? 990 3, 7| i ducati, e ho fatto dei passerini in canal.~Cecilia: Se ve 991 1, 1| se contevimo le nostre passion, se sfoghevimo un pochetin. 992 3, 13| Cecilia: (Oh l'è duro sto passo, ma bisogna farlo.)~Cristofolo: ( 993 2, 2| Poverazza, la xè proprio un paston. ~Rosina: Saveu chi xè? ~ 994 3, 6| signora mia, il di lei stomaco patirà: preme la di lei salute.~ 995 1, 5| sposa ci avrebbe anch'essa patito.~Anzoletto: In quanto po 996 3, 7| Conte: (a Fabrizio) (Povero paziente.) ~Fabrizio: (al Conte) ( 997 3, 6| bele parole per consolar. Pazienzia, la m'ha toccà a mi sta 998 1, 7| come vi pare. (È un bel pazzo a disgustare uno zio ricco, 999 1, 11| contadin.~Conte: E tutto quel peggio, che dir si possa.~Cecilia: 1000 2, 12| mia roba, poderìa far un pegno. ~Prosdocimo: Chi è qua? ~