Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La casa nova

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbad-doman | domes-pegno | pel-ultim | umili-zoven

                                                   grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                   grigio = Testo di commento
1001 | pel 1002 1, 13| signora, non vi mettete in pena. Non abbado a queste picciole 1003 1, 10| camera d’udienza, ma po i ha pensà de portar qua el letto, 1004 3, 13| pianzesse a lagreme de sangue, pensando in che stato che mi e el 1005 1, 6| vostra ?~Meneghina: Dovevi pensar avanti a maridarme mi.~Fabrizio: 1006 1, 4| Sgualdo)~Sgualdo: Bisognava pensarghe avanti.~Anzoletto: Semo 1007 2, 5| zerman, avanti de intrigarve, pensèghe ben. Gnanca vu no gh'havè 1008 1, 4| a Sgualdo)~Sgualdo: Mi penserò per i omeni, e ela la pensa 1009 1, 5| Fabrizio: Converrà che pensiate a maritarla.~Anzoletto: 1010 1, 9| Sgualdo: Za, questi tutti i pensieri, che gh'ha le serve. Per 1011 2, 8| patroni!~Checca: Son tanto pentìa, se savessi... Vèla qua 1012 3, 13| vu e vostro marìo fussi pentii, e che scambiessi modo de 1013 2, 11| credeva mai d'averme da pentir cussì presto. Quindese zorni...~ 1014 2, 9| quattro galinazze, o un pèr de lingue salade, o delle 1015 | perché 1016 3, 5| Siora Meneghina, no la se perda de anemo.~Meneghina: Cossa 1017 1, 15| Anzoletto: (No ghtempo da perder. Tra le altre cosse ghe 1018 3, 3| antiga dasseno.) La prego de perdonarme, se l'ho incomodada.~Cristofolo: 1019 3, 13| lagreme ai occhi, e colla più perfetta sincerità.~Cristofolo: ( 1020 3, 13| Cristofolo: Patrona.~Cecilia: Me permettela, che gh'abbia l'onor de 1021 2, 5| sì, oro e sguazzo, e che peroli!~Checca: La testa, po, no 1022 3, 3| senza de elo me par de esser persa. No gh'ho voggia de gnente. 1023 0, per| Personaggi~ ~ANZOLETTO, cittadino~CECILIA, 1024 2, 9| le me compatissa, no son persuasa del so trattar. Strissime, 1025 3, 13| che non la senta l'odor de persuto.~Cecilia: Mo via, caro elo, 1026 2, 9| tartufole, o qualche bel pesce; e po' gh'ho un canevin 1027 1, 1| e adesso sto boccon de peso da mantegnir. Credo de sì, 1028 1, 1| el strepita, el cria, el pesta i piè per terra, el maledise 1029 1, 11| benefizi.~Cecilia: Che el se li peta. Nu no gh'avemo bisogno 1030 3, 6| M'halo lassà mi in te le pettole? Per diana de dia la mia 1031 3, 3| nezza, temeraria, sporca, pezzente.~Checca: (Mi debotto no 1032 1, 9| vu a metterghe la vostra pezzetta?~Lucietta: (battendosi la 1033 1, 4| dirvi la verità, non mi piace niente.~Anzoletto: No? per 1034 1, 5| patron.~Fabrizio: Sì. Ho piacere di trovarmi in compagnia 1035 3, 5| butta in zenocchion, la pianza, la se despiera, la fazza 1036 3, 2| sorela?~Lucietta: La putta pianze, e la novizza in tutte 1037 3, 13| Oimè, bisognerave, che pianzesse a lagreme de sangue, pensando 1038 2, 7| fusse, pòl esser che la ghe piasesse.~Meneghina: La vorrà dir, 1039 1, 7| cosa, e non è prudenza il piccarsi contro il proprio interesse.~ 1040 1, 13| pena. Non abbado a queste picciole cose. Per amor del cielo, 1041 2, 11| voltarme: e gh'ho la casa piena de omeni che laora, e gh' 1042 3, ul| chi pòl, chi sa, e chi pieni per nu de bontà, de gentilezza 1043 3, 13| far, domanda a un barba pietoso perdon, carità, soccorso 1044 2, 1| L'amor no fa boggier la pignata, sorela cara.~Rosina: I 1045 1, 3| volesto far a modo de quel pittor. El ghe li ha fatti comprar 1046 | poca 1047 | poche 1048 2, 9| Eh si, la affettada un pocheto.)~Checca: (a Cecilia) La 1049 2, 5| Lorenzino: Cara ela, un pochettin.~Checca: Oh putto caro, 1050 | pochi 1051 2, 9| lo farà dir da chi ghe lo podarà dir. E no la staga a metter 1052 1, 6| con do balconi, e no ve podè lamentar.~Meneghina: Sior 1053 3, 13| più parenti de cussì no podemo esser. So, che el desgustà 1054 2, 6| sì. ~Rosina: Lorenzin la poderà ben aspettar al balcon. ~ 1055 2, 13| Oh poveretto mi!) No se poderessimo inzegnar per ancuo?~Lucietta: 1056 3, 11| Vegnirè da mi.~Lorenzino: Poderoggio vegnirla a trovar?~Cristofolo: 1057 1, 6| qualche dopo disnar, no podeu vegnir de qua?~Meneghina: 1058 2, 10| el staga?~Lorenzino: E co polito che el so.~Checca: Andè 1059 1, 10| Eh, mi me farà far de le poltroncine. (a Lucietta) Cosssiora, 1060 1, 1| no i fa mai altro che far polvere, e far scoazze.~Sgualdo: 1061 3, 13| son. Chi m'ha messo in sta pompa, chi m'ha tolerà con sta 1062 2, 10| al Gaffaro... ai tre ponti... su la fondamenta delle 1063 1, 14| no la doverave usar sti pontigli.~Conte: No, per amor del 1064 2, 3| padroncina anca ela s'ha pontiglià.~Checca: Oh care!~Rosina: 1065 1, 14| via.~Cecilia: Questo un pontiglio, e con mi no la doverave 1066 3, 13| che el specchio della pontualità, della onoratezza. El 1067 1, 4| Fabrizio: Ci vuol tanto a portare il letto in questa camera?~ 1068 1, 8| dunque il debito vostro, portatevi bene, e ci rivedremo all' 1069 1, 1| sior no. La cusina fa fumo, portemo el tinelo da un'altra banda. 1070 2, 1| camera de bon gusto.~Rosina: Possibile, che no l'abbiemo da veder?~ 1071 3, 13| desidera de muar vita, e per poterlo far, domanda a un barba 1072 | potete 1073 | potevano 1074 | potrebbe 1075 2, 9| Meneghina) (Se Lorenzin sente, poverette nu.)~Checca: La diga, siora 1076 3, 13| Cristofolo, e mi son so nezza; do poveri sfortunai, che s'ha precipità 1077 3, 6| altri, che erano venuti per pranzare, hanno sentiti i disordini, 1078 3, 3| Dopo che l'ha scomenzà a praticar in quella maledetta casa, 1079 3, 2| che el spande, e che se precipita.~Rosina: Gh'hala gnente 1080 3, 13| poveri sfortunai, che s'ha precipità per mala condotta: ma che 1081 2, 10| me vòl metter al ponto de precipitar.~Meneghina: Mo no, cara 1082 3, 3| muggier. La stada el so precipizio. Dopo che l'ha scomenzà 1083 2, 8| Rosina: Voleu che fassa dei precipizj? ~Meneghina: Dove seu sta 1084 3, 4| chiama. Accordi fatti, ingani premeditai per torme in mezzo mi, per 1085 3, 1| curiosità. Cossa v'ha da premer a saver i fatti de i altri? 1086 2, 9| razon de le so finezze, e la premura de vegnirme a favorir de 1087 2, 9| ma ghe podeva vegnir un prencipe in casa mia. Gerimo quattro 1088 3, 6| abbondanza! servida co fa una prencipessa! respettada co fa una regina! ( 1089 1, 2| novizza. Sta notte gh'avemo da prencipiar a dormir.~Sgualdo: La camera 1090 1, 7| essere che si moderi, e che prenda esempio da lei.~Anzoletto: 1091 1, 7| moglie, vi siete lasciato prender la mano.~Anzoletto: Veramente 1092 3, 6| mezzogiorno, io la consiglierei di prendere un poco di cibo.~Cecilia: 1093 1, 7| Buono! Perchè dunque l'avete presa?~Anzoletto: No so gnanca 1094 3, 6| Non vorrei, che la nostra presenza l'inquietasse d'avvantaggio.~ ~ 1095 2, 1| Checca: Povero putto, l'ha preso el bagoleto de vederla tutto 1096 3, 7| barba, se credo de andar in preson. ~Cecilia: Eh fio caro, 1097 2, 1| verità avemo avù troppa pressa d'andar; se podeva aspettar 1098 1, 4| darei volentieri. (Non gli presterei dieci lire).~Anzoletto: 1099 3, 4| gnente. Cossa vòrlo, che mi pretenda? Sono una povera putta desfortunada. 1100 1, 11| Che meriti gh'halo per pretender una gran dota? No s'arecorda 1101 3, 4| Meneghina) E vu siora, cossa pretendeu da mi?~Meneghina: Caro sior 1102 3, 4| Caro sior barba, mi no pretendo gnente. Cossa vòrlo, che 1103 1, 12| negare, che non vi sia della pretensione.~Lucietta: (O voggio dirghelo 1104 2, 8| fatto.~Checca: Cara ela, ho preteso de farghe una burla.~Rosina: 1105 3, 13| disgrazie tutti i momenti preziosi. Mi son muggier de so nevodo. 1106 3, 3| Checca: (No so da che cao principiar.)~Cristofolo: E cussì, siora 1107 3, 13| derivà da sti cattivi principii? Oimè, bisognerave, che 1108 2, 9| domandarghe scusa, se ho dovesto privarme de le so finezze.~Meneghina: ( 1109 1, 13| la se contenta, no vorave privarmene per adesso.~Cecilia: La 1110 3, 6| il contratto o pubblico o privato, com'è.~Cecilia: Orsù, no 1111 3, 3| incontrava per strada, el procurava de schivarme, perchè no 1112 1, 7| no vegnir a sti termini, procuro de schivar le occasion, 1113 2, 5| siora Checca! la m'ha pur promesso de parlarghe a siora Meneghina, 1114 1, 1| maledetta casa, che son propriamente ingossada e se nome sfogo, 1115 2, 8| No la vede, che boccon de prosopopea!~Rosina: Oh che cara siora 1116 1, 1| quei sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè quei caenazzetti 1117 3, 14| vegnir.~Cecilia: Oh, che protesto, che i m'ha tanto stomegà 1118 1, 6| bisogno de avvocati, de protettori. Le mie rason le so dir 1119 3, 14| elo, almanco fin che se provedemo.~Cristofolo: Eh galiota, 1120 1, 12| falà, ste cameriere.~Conte: Proviene ciò, perchè sono male educate.~ 1121 1, 13| o che mio fradelo ghe la provvederà. Questa più de un ano 1122 3, 13| Vegnì, vegnì, marìo, che la provvidenza no manca mai.~Cristofolo: ( 1123 3, 6| vi vuole il contratto o pubblico o privato, com'è.~Cecilia: 1124 1, 1| poco manco... (si mette a pulire)~ ~ 1125 3, 14| ghe ne voggio. Civiltà, pulizia, sior sì, ma con modestia: 1126 2, 13| so salario. Mo che zente puntigliosa! i sopporto tanto, e i altri 1127 1, 7| un umor, ma semo tutti do puntigliosi. Una volta, co gerimo da 1128 1, 15| soccorra.)~Conte: (Dite pure: della segretezza siete 1129 1, 3| descorreremo.)~Anzoletto: Quei do quadri in sta camera no i me piase.~ 1130 3, 4| ma vederò de agiutarve. Quala sarave la vostra intenzion?~ 1131 2, 7| stomego.~Checca: E pur, qualchevolta se poderìa dar, che quella 1132 | qualcosa 1133 3, 3| intrade?~Checca: El gh'ha qualcosetta; e po se el gh'avesse una 1134 2, 9| No semo mai in manco de quatordese, de sedese; e squasi ogni 1135 1, 11| galantuomo sta male assai di quattrini.)~ ~ 1136 | Quegli 1137 2, 5| vederà.~Checca: Ve vederà queli, che sta in fazza.~Lorenzino: 1138 | quelli 1139 1, 15| Scena Quindicesima. Anzoletto, Meneghina, Cecilia, 1140 1, 7| Per quel ch'io sento, in quindici giorni che è vostra moglie, 1141 2, 9| a Rosina) (Sì, anca el quinto.)~Checca: Cussì se se diverte 1142 2, 10| Meneghina: Hale sentìo che raccola?~Rosina: Mo la ben palicaria.~ 1143 3, 5| Lorenzin, poverazzo, se raccomanda, el mòr, nol pòl più.~Meneghina: 1144 2, 1| Lorenzin, poverazzo, che s'ha raccomandà che parlemo a la putta?~ 1145 1, 8| signor Angioletto mi ha raccomandato ch'io invigili alla sollecitudine 1146 1, 6| passar un can?~Fabrizio: Ha ragione la signora Menichina.~Anzoletto: 1147 1, 11| non sapeva tutte queste ragioni. Ritratto la mia parola, 1148 0, per| SERVITORI~ ~La scena si rappresenta in Venezia in casa di Anzoletto 1149 2, 9| Cecilia: Adesso intendo la razon de le so finezze, e la premura 1150 3, ul| per accidente ghe ne avemo recavà un ben. Senza sta casa no 1151 3, ul| muggier, sta fortuna la reconosso da vu.~Cecilia: Se son stada 1152 1, 7| so che dire. Siete uomo, regolatevi come vi pare. (È un bel 1153 3, 8| barca, e andelo a trovar; regolève come ve par.~Cecilia: Vegnì 1154 1, 4| Sior sì, omeni e bezzi remedia a tutto. (a Sgualdo)~Sgualdo: 1155 1, 15| anca mi, el mal. Bisogna remediarghe. Bisogna, che la me fazza 1156 2, 9| a Rosina) (E col so bel repeton.)~Rosina: (piano a Meneghina) ( 1157 3, 14| mi dei vostri beni. Una resoluzion de far ben; e vostro barba, 1158 3, 11| Checca) (La varda de farlo resolver subito.) (da sé) (Oh son 1159 3, 6| servida co fa una prencipessa! respettada co fa una regina! (si getta 1160 1, 10| via, basta cusì, no se responde.~Lucietta: (Ih, ih! Lontan 1161 1, 15| lassème star.~Cecilia: Respondème a mi.~Anzoletto: Cara muggier, 1162 3, 13| Cristofolo: (No ghe posso miga responder gnente.)~Cecilia: Adesso, 1163 1, 4| imprestarme, che doman ve li restituirò?~Fabrizio: No davvero. Se 1164 3, 6| Anzoletto? S'halo sconto? S'halo retirà? M'halo lassà mi in te le 1165 2, 6| qua de sotto, la vorave reverir. ~Checca: Xela la putta, 1166 1, 10| la comanda, anderò mi a reverirla in te la so camera.~Lucietta: 1167 2, 9| volta, che ho l'incontro de reverirle, le credo persone civil, 1168 2, 12| vussustrissima.~Anzoletto: La reverisso.~Prosdocimo: (come sopra) 1169 3, 3| perchè el m'ha trovà a Rialto, e el m'ha fermà, e el m' 1170 1, 9| serrà in camera.~Sgualdo: La riceverè vu donca.~Lucietta: Mi no, 1171 3, 8| Da vostro barba no volè ricorrer?~Anzoletto: Mi no; e po 1172 2, 3| cosse in verità da crepar da rider. Co la credeva, che la visita 1173 2, 7| genio? ~Meneghina: La me fa ridere, siben che no ghe n'ho voggia. ~ 1174 1, 1| ele, se chiaccolava, se rideva, se contevimo le nostre 1175 1, 9| de aria, che gnente che rido.~Sgualdo: Xèla sola?~Lucietta: 1176 3, 4| Cristofolo: A sto stato el ridotto quel desgrazià?~Meneghina: 1177 2, 7| Qualche volta ghe dei riflessi che piase. ~Meneghina: Oh 1178 3, 10| sarave ben, che fessimo do righe de scritturetta?~Cristofolo: 1179 1, 14| Dico così per modo di dire, riguardo al grado di maritata.~Meneghina: 1180 1, 9| squasi, squasi v'ho dito la rima che ghe va drio.~Sgualdo: 1181 3, 6| il proverbio: a tutto si rimedia, fuor che all'osso del collo.~ 1182 2, 9| onor de cognosserle, per ringraziarle dell'onor che le voleva 1183 1, 5| Lassemo andar sto discorso. Ve ringrazio, che m'abbiè suggerio la 1184 1, 14| Conte: Signore mie, non si riscaldino per una serva. Troveremo 1185 3, 6| Conte: Sarà sempre servita e rispettata la signora Cecilia.~Cecilia: ( 1186 1, 10| Sgualdo) Eh parlate con più rispetto.~Lucietta: (Stemo freschi. 1187 2, 1| Checca: Anca sì, che nissun risponde.~Rosina: Anderò a veder 1188 3, 13| Cristofolo: La se senta pur. (Si ritira colla sua sedia)~Cecilia: 1189 1, 11| sapeva tutte queste ragioni. Ritratto la mia parola, e dico, ch' 1190 1, 8| vostro, portatevi bene, e ci rivedremo all'ora del pranzo. (parte)~ ~ 1191 2, 12| Prosdocimo: Fazzo umilissima riverenza a vussustrissimo per parte 1192 2, 9| trattar. Strissime, a bon riverirle. A ela no ghe digo che la 1193 3, 7| signori. (parte)~Fabrizio: Li riverisco divotamente. (parte)~ ~ 1194 3, 3| parte)~Cristofolo: Patrona riverita.~Checca: Strissima, sior 1195 1, 6| Menichina.~Meneghina: Patron riverito. (ad Anzoletto con ironia) 1196 3, 11| loro, e Checca si fa delle rnaraviglie)~Meneghina: Intanto dove 1197 3, 2| paroni me farave squartar.~Ros . (Eh sì sì, anca ti ti 1198 2, 1| de so marìo el spende a rotta de colo.~Rosina: Vardè cossa 1199 3, 13| troppo bon cuor el s'ha rovinà. Mi, senza saver quel che 1200 1, 8| Che finora si è andato rovinando di trotto, ed ora con questo 1201 2, 1| che le superbe.~Rosina: Rusteghe no me par che le ghe sia, 1202 3, 13| cercasse una segonda volta de ruvinarlo.~Cristofolo: (La gh'ha un 1203 1, 12| Cecilia: (s'alza) Senti , te cazzerò via in sto momento.~ 1204 3, 9| Via, non parlo. ~Lucietta: Sala chi ghe qua de sora? ~ 1205 2, 9| galinazze, o un pèr de lingue salade, o delle tartufole, o qualche 1206 2, 11| Sgualdo: Bisogna, che la me salda sti conti.~Anzoletto: Doman 1207 2, 11| Anzoletto: Doman ve li salderò.~Sgualdo: Sti omeni no vòl 1208 2, 7| nostro zerman. ~Meneghina: Sàle gnente? ~Checca: Savemo 1209 1, 1| altre serve me sentiva, le saltava fora anca ele, se chiaccolava, 1210 1, 1| e nissun gnancora m'ha saludà. E tocca a ele a saludarme. 1211 1, 6| gnanca a trovarlo, gnanca a saludarlo, se lo vardè gnanca, ve 1212 1, 10| ben, lustrissima.~Cecilia: Saludèla, savè.~Lucietta: Lustrissima 1213 2, 5| Benedetta siora zermana. (parte salutando)~ ~ 1214 1, 5| Fabrizio~ ~Fabrizio: Non sanno niente costoro.~Anzoletto: 1215 1, 11| non lo toleva.~Conte: Non sapevate che aveva una sorella?~Cecilia: 1216 2, 3| Checca: Adesso mo come sarala?~Lucietta: El so zerman 1217 3, 13| gnente, no voggio gnente. Saràlo così scortese de no volerme 1218 2, 7| una cossa granda. ~Checca: Saravela una bella cossa, che adesso 1219 | sarò 1220 3, 4| diana! la farave pianzer i sassi.~Cristofolo: (a Checca) 1221 3, 6| El m'ha tradio, el m'ha sassinà. (si getta a sedere)~Conte: 1222 2, 7| Meneghina: Sàle gnente? ~Checca: Savemo tutto. ~Meneghina: (sospira) 1223 3, 2| disela! Gnanca l'aria lo saverà.~Checca: Vardè ben, che 1224 3, 8| vegna.~Anzoletto: Adesso saveremo dove che la . Lucietta.~ ~ 1225 3, 4| più casa tetto. No saverò gnanca dove andar a dormir.~ 1226 2, 9| Meneghina: (a Rosina) (Delle sbarae la ghe ne sentirà de quelle 1227 1, 1| mantegnir. Credo de sì, che el sbaterà i piè, e el maledirà, co 1228 3, 6| io dica al cuoco, che le sbatta una cioccolata?~Cecilia: ( 1229 1, 9| vedè. Se no so come che sbazzega, mi no ghe n'intrigo.~Sgualdo: 1230 1, 1| volta, se pòl dar, cusì de sbrisson, co vago a trar el vin; 1231 2, 9| certo Lorenzin Bigoletti, un scagazzer, un spuzzetta, senza roba, 1232 1, 4| ela la pensa ai bezzi. (scaldandosi)~Anzoletto: Cussì se parla? 1233 1, 1| camera senza un camin da scaldarse una minchioneria, e lu: 1234 2, 9| dorme.~Cecilia: Perchè se scaldela tanto el figà per quel sporco?~ 1235 1, 1| siora Lucietta, per cossa ve scaldeu el figà in sta maniera?~ 1236 3, 13| cussì, me poderave un zorno scambiar. La senta mio marìo. La 1237 3, 13| marìo fussi pentii, e che scambiessi modo de viver; siben che 1238 2, 3| co bela!~Checca: Oh che scamoffe!~Lucietta: E la padroncina 1239 3, 2| Siorìa, fia.~Lucietta: Son scampada de suso, che nissun sa gnente; 1240 1, 6| e mi, se vorrò un par de scarpe, bisognerà che dipenda da 1241 1, 1| ho fora dei bezzi de mia scarsèla, e gh’ho sti omeni sora 1242 3, 4| vòrli tòr la borsa fora de scarsella? Se l'ho fatto, l'ho fatto 1243 3, 8| che se ghe vago, el me scazza da elo co fa un baron. '~ 1244 2, 9| quando con mia cugnada. Scherzemo cussì per devertimento.~ 1245 2, 1| e su i balconi no la se schiva da nissun.~Rosina: No l' 1246 1, 7| sti termini, procuro de schivar le occasion, cerco de contentarla, 1247 2, 7| Meneghina: Se savessi come far a schivarla. La me fazza una finezza?~ 1248 3, 3| strada, el procurava de schivarme, perchè no gh'ho i abiti 1249 1, 1| zorni che no fazzo altro che scoar, che forbir; e costori, 1250 1, 1| altro che far polvere, e far scoazze.~Sgualdo: Ve compatisso, 1251 1, 15| Per causa soa mio mario scomenza a farme de le malegrazie.~ 1252 3, 3| precipizio. Dopo che l'ha scomenzà a praticar in quella maledetta 1253 3, 2| Checca: (a Rosina) Via, scomenzemio?~Rosina: (a Checca) Ih! 1254 2, 7| Meneghina: La senta, adesso scomenzo a aver un poco de speranza 1255 2, 7| proprio nol se confà. Che scometto la testa, che la vien a 1256 2, 7| compatissa. No vòi che femo scondagne; l'abbia pazienza per sta 1257 2, 3| la dise ela; se la se ne sconde, mi no so cossa dir.~Rosina: 1258 3, 13| voggio gnente. Saràlo così scortese de no volerme ascoltar?~ 1259 1, 10| siori i va a seconda co fa i scovoli per canal.)~Cecilia: Per 1260 3, 10| che fessimo do righe de scritturetta?~Cristofolo: Quel che ho 1261 1, 9| che gh'ha fatto vegnir i scrupoli de la tramontana.~Lucietta: 1262 1, 12| con dispetto) Vegniremo a scuola da elo.~Cecilia: (s'alza) 1263 1, 1| la tramezura perchè la fa scuro. Fatture sora fatture, spese 1264 2, 9| vegnir da mi, e a domandarghe scusa, se ho dovesto privarme 1265 1, 6| che non sarà più tanto sdegnata.~Meneghina: (a Fabrizio) 1266 2, 8| Lorenzino, e dette~ ~Lorenzino: (sdegnato) Grazie, siora zermana. ~ 1267 2, 9| manco de quatordese, de sedese; e squasi ogni sera se magna 1268 1, 16| Scena Sedicesima. Lucietta, e dette~ ~Lucietta: 1269 2, 7| careghe.~Servitore: (porta le sedie)~Rosina: Xèla contenta de 1270 3, 13| indegna, se cercasse una segonda volta de ruvinarlo.~Cristofolo: ( 1271 3, 2| boria, col malgoverno, per segondar quella cara zoggia de so 1272 3, 13| El mio povero marìo no seguro de caminar. Co vago a casa, 1273 2, 12| questa che fa sette, pel semestre anticipà, che gh'aveva da 1274 2, 12| lustrissimo sior Anzoletto Semolini.~Anzoletto: Son mi; cossa 1275 2, 3| lustrissima, in verità da seno la dise ben. Fondamento 1276 3, 13| che gh'abbia l'onor de sentarmeghe arente?~Cristofolo: La se 1277 2, 9| Meneghina) (Se Lorenzin sente, poverette nu.)~Checca: 1278 2, 9| Cecilia: E ele?~Checca: Se senteremo anca nu. Oe, un'altra carega.~ 1279 2, 6| parla pulito. ~Checca: No la sentireu co la vegnirà da nu? ~Rosina: 1280 2, 9| compatissa, no gh'ho volesto sentirme a dir un'altra volta: o 1281 3, 6| venuti per pranzare, hanno sentiti i disordini, e se ne sono 1282 1, 15| qualche parola, che abbiate sentito fra le due cognate?~Anzoletto: ( 1283 1, 10| male.~Cecilia: (a Lucietta) Sentiu? Chi sa el trattar, dise, 1284 1, 1| lumina. Co le altre serve me sentiva, le saltava fora anca ele, 1285 1, 6| età de averme da andar a sepelir.~Anzoletto: A sepellirve? 1286 1, 6| a sepelir.~Anzoletto: A sepellirve? Per cossa?~Meneghina: Xèla 1287 1, 1| malinconia? La una casa sepolta, no se vede passar un can. 1288 3, 13| mobili bolai, citazion, sequestri, cartoline fora, sior barba, 1289 1, 1| m'ha vardà, e po la m'ha serà el balcon in tel muso.~Sgualdo: 1290 3, 10| la comprerò; ma avanti de serar el contratto, vòi saver 1291 2, 5| sta in fazza.~Lorenzino: Sererò i scuri in sfesa.~Rosina: 1292 2, 1| è bisogno, che me sti sermoni. Savè, che putta che son.~ 1293 1, 9| La lo gh'ha el cavalier serpente.~Sgualdo: Cussì presto?~ 1294 1, 9| ghe l’ho ditto, e la s'ha serrà in camera.~Sgualdo: La riceverè 1295 0, per| Anzoletto~Il CONTE, forestiere servente di Cecilia~FABRIZIO, forestiere 1296 3, 14| arecordeve ben, sora tutto, serventi in casa mia no ghe n'ha 1297 1, 16| Lucietta: Che le resta servide, che le riceverà mi. (parte)~ ~ 1298 2, 12| patron, che doman el sarà servido.~Prosdocimo: Caro lustrissimo, 1299 1, 7| avanti sera.~Fabrizio: Vi servirà volentieri.~Anzoletto: Za 1300 3, 6| Come se fala?~Fabrizio: La serviremo noi, se comanda.~Conte: 1301 1, 15| Conte: (s'accosta) Sono a servirvi.~Meneghina: Vorave, che 1302 3, 6| sedia)~Conte: Sarà sempre servita e rispettata la signora 1303 2, 3| cossa xèla?~Lucietta: Co la servitù, co so cugnada la rustega. 1304 3, 6| fazza almanco sto piccolo servizietto.~Fabrizio: Ci lasci vedere 1305 2, 5| Lorenzino: Sererò i scuri in sfesa.~Rosina: Via, cara sorela, 1306 3, 13| mi, el parla elo, el se sfoga, el se vendica che el gh' 1307 3, 13| diga, me voggio dar una sfogada come che va.)~Cecilia: Mi 1308 1, 1| contevimo le nostre passion, se sfoghevimo un pochetin. Le me contava 1309 1, 9| vengono gli uomini e vogliono sfornire)~Lucietta: Coss'è? Tornemo 1310 3, 13| son so nezza; do poveri sfortunai, che s'ha precipità per 1311 1, 6| Meneghina: No, no, che no la se sforza a farme de le finezze, che 1312 1, 1| dar i chiari scuri a quei sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè 1313 2, 11| d'acqua se el me vede a sgangolir da la . Oh matto, bestia 1314 2, 5| Rosina: Siora sì, oro e sguazzo, e che peroli!~Checca: La 1315 1, 15| della segretezza siete sicuro. Del resto, vi servirò dove 1316 2, 12| sta casa, che l'ha mandà sie volte, e questa che fa sette, 1317 3, 4| intenzion?~Meneghina: Ah sielo benedetto! El m'ha ela da 1318 3, 13| Cecilia: Nol crede, che siemo in te le afflizion, in te 1319 1, 13| umilissimo servitore della signorina. Lucietta è una buona ragazza. ( 1320 2, 3| lustrissimo sior Lorenzin?~Checca: Siguro. El fio de una nostra 1321 2, 5| qua, Lorenzin. ~Lorenzino: Siore zermane, lustrissime. ~Rosina: 1322 1, 10| za, se gh'intende. Sti siori i va a seconda co fa i scovoli 1323 3, 13| massime contrarie al so sistema, ala so prudenza, ala so 1324 3, 14| prometto, ghe zuro, no me slontanerò dai so conseggi, dai so 1325 2, 5| abbiè giudizio, no ve smatar.~Lorenzino: Benedetta siora 1326 2, 1| visto quel specchio co la soaza negra?~Rosina: Anticaggie.~ 1327 1, 15| pol, la me assista, la me soccorra.)~Conte: (Dite pure: della 1328 3, 4| reputazion ha da mover un barba a soccorrerla, a darghe stato da par soo, 1329 3, 13| pietoso perdon, carità, soccorso col cuor in bocca, colle 1330 3, 7| dei debiti, savè, che per sodisfarve...~Cecilia: Cossa? Ardiressi 1331 1, 9| Lucietta: Oh, disè sul sodo, anca sì, che el paron mette 1332 1, 10| Lucietta: (Sì, sì, el ghe soffia sotto pulito.)~Cecilia: ( 1333 3, ul| pol comandar. ~Cristofolo: Soffriravela l'incomodo, che se fassa 1334 2, 10| che fazza? Voleu, che me soggetta a recever delle malegrazie? 1335 3, 6| de maridarme co i primi soggettoni de qua, e de via de qua, 1336 2, 7| Rosina: Qua no se vede mai sol. ~Checca: Oh de el se 1337 | solamente 1338 1, 10| Lucietta: (Ih, ih! Lontan diese soldi de azze.) (porta la sedia 1339 1, 8| raccomandato ch'io invigili alla sollecitudine dell'allestimento di queste 1340 3, 2| lustrissima, che la me fa torto. Songio qualche pettegola? Co bisogna, 1341 2, 10| Aveu sentìo?~Lorenzino: No sonmiga sordo.~Meneghina: Mi no 1342 2, 13| tanto, e i altri no vòl sopportar gnente.~ ~ 1343 2, 13| che zente puntigliosa! i sopporto tanto, e i altri no vòl 1344 2, 9| Gerimo quattro tra fradei e sorele, e tutti gh'avevimo el nostro 1345 2, 10| adosso.~Meneghina: (beve a sorsi e parla) Oh poveretta mi! 1346 2, 11| son maridà, nol me un sorso d'acqua se el me vede a 1347 2, 3| abbia da intrigar in sta sorta de pettegolezzi? Che fondamento 1348 1, 6| da veder altro che gatti, sorzi, luserte e un leamer che 1349 2, 7| Savemo tutto. ~Meneghina: (sospira) Ma! ~Rosina: Gran brutta 1350 1, 1| che el me avesse da far sospirar.~Lucietta: Caro sior Sgualdo, 1351 1, 10| patrona altiera, el cavalier spaccamonti.)~Cecilia: (a Sgualdo) Tornè 1352 1, 12| Conte. El un adulator spaccato.)~Cecilia: Coss'è sto strepito 1353 3, 5| nostre lagreme, che no val le spade e i spontoni. (parte)~ ~ 1354 2, 10| Checca: Cara ela, no la me spanda l'acqua adosso.~Meneghina: ( 1355 3, 2| che el spende, e che el spande, e che se precipita.~Rosina: 1356 2, 4| acciò che custìa lo vaga spantegando per la contrada.~Rosina: 1357 2, 13| lustrissimo, el se tòl spasso de mi; el farà per dar in 1358 1, 1| ma arlevada con un aria spaventosonazza; e per mantegnirla in quell' 1359 | specialmente 1360 1, 1| fondamenti! Tanto ghe vòl a spegazzar i travi, a insporcar i muri, 1361 3, 3| Cristofolo, che mio zerman possa sperar de trovar una putta civil 1362 3, 6| come si dice.~Fabrizio: Io spero, che le cose si accomoderanno.~ 1363 1, 4| dieci lire).~Anzoletto: Che spesa ghe vol a trasportar la 1364 2, 3| despiasso.~Checca: Ghe parlavela spesso?~Lucietta: De diana, tutta 1365 3, 6| Conte: Andremo noi dove spetta, e faremo quel che va fatto.~ 1366 2, 6| A cossa far? ~Rosina: A spionar. ~Checca: Certo; una bella 1367 1, 5| Vi dolete, ch'ella sia spiritosa?~Anzoletto: Lassemo andar 1368 3, 5| che no val le spade e i spontoni. (parte)~ ~ 1369 2, 9| tel so parentà no ghe sporchezzi, e nissun dei soi ha portà 1370 1, 11| so nevodo ha fatto mal a sposarme, e l'ha fatto de tuto perchè 1371 1, 14| tre zorni avanti che el se sposasse.~Cecilia: Hala avù da caro 1372 3, 10| nol l'ha sposada, el la sposerà. Se nol so barba ancuo, 1373 1, 10| testa de far sta muanza spropositada?~Lucietta: Per no dormir 1374 3, ul| savesto remediar. Tra i altri spropositi fatti per causa mia, uno 1375 1, 1| ha dei totani, della spuzza tanta, che fa paura. Nol 1376 3, 3| Checca: (Adessadesso ghe la squaquero.)~Cristofolo: (La me fa 1377 3, 2| per i mi paroni me farave squartar.~Ros . (Eh sì sì, anca ti 1378 3, 13| desgrazie! oh quante miserie! I stabili ipotecai, i mobili bolai, 1379 2, 1| che andemo, e po co semo stae per andar l'ha dito, l'ha 1380 2, 9| voggio!)~Checca: (a Cecilia) Stàla volentiera in casa nova?~ 1381 1, 6| alla signora Menichina una stanza sopra la strada, che possa 1382 1, 8| dell'allestimento di queste stanze, ma voi siete un uomo di 1383 | Starà 1384 1, 9| fattura. Pazienza! Bisogna starghe. Anemo, putti, vegnì de 1385 1, 2| La camera da letto per stasera la sarà all'ordene.~Anzoletto: 1386 | State 1387 2, 11| barba, no sarave in sto statol Figurarse, adesso che son 1388 2, 3| proverbio: vita d'intrada, vita stentada. Strissime, le compatissa, 1389 3, 2| far a mi.~Rosina: No lo stèssi a dir a nissun, vedè!~Lucietta: ( 1390 2, 5| pochetto che gh'ho la poderave sticcar.~Rosina: Basta, che no mette 1391 1, 8| di essere diretto, ne stimolato. Fate dunque il debito vostro, 1392 3, 6| signora mia, il di lei stomaco patirà: preme la di lei 1393 3, 14| protesto, che i m'ha tanto stomegà quei che vegniva da mi, 1394 2, 3| verità che gnanca mi sti stomeghezzi no i podeva soffrir.~Checca: 1395 1, 1| sta ben, el li ha fatti stoppar. Dopo vegnù un altro 1396 2, 3| le compatissa, se le ho stordìe colle mie chiacole. Ghe 1397 1, 14| Meneghina: In verità no son stracca.~Cecilia: E po la in 1398 2, 10| matto?~Checca: Via sior strambazzo!~Lorenzino: (passeggiando 1399 1, 14| maraveggio che la diga ste stramberie.~Conte: (Povero me!) Signore 1400 2, 5| e che diga roba de quel strambo de so fradelo, che ha cressù 1401 1, 7| m'ha dito roba, el m'ha strapazzà, e se credesse de aver bisogno 1402 1, 14| mai stada avezza a esser strapazzada. La me fazza sta finezza. 1403 3, 4| anca de soffrir da ela dei strapazzi e dele mortificazioni.~Cristofolo: 1404 2, 5| compatime; intendè le cosse a strapè, altro che mi ghe parla, 1405 3, 2| grande dasseno.~Rosina: Me strasecolar.~Checca: E cossa dise quella 1406 2, 1| ghe giera altro che de le strazze.~Rosina: Peata, ghe disè! 1407 2, 13| tovaggiai?~Lucietta: I strazzetti; ma ghe ne .~Anzoletto: 1408 2, 9| Oh cossa disela. El un strazzetto, che gh'aveva da putta.~ 1409 1, 1| co ghe domando bezzi el strepita, el cria, el pesta i piè 1410 3, 1| vòl.~Rosina: Ho sentìo dei strepiti, son curiosa de saver qualcossa.~ 1411 2, 8| Ma de sti casi no me ne succederà più. Andè de dove che 1412 1, 5| Ve ringrazio, che m'abbiè suggerio la cossa della tramontana.~ 1413 3, 14| ché no meritè, ma che me suggerisse el mio cuor.~Anzoletto: 1414 3, 6| Fabrizio: Sono tre ore, che è suonato il mezzogiorno, io la consiglierei 1415 1, 12| benissimo.~Cecilia: Ghe disela superbia a questa?~Conte: Certo non 1416 2, 5| a colà.~Rosina: Un abito superbonazzo.~Checca: (a Rosina) El m' 1417 3, 3| Putte mi no ghe n'ho, e superfluo che ghe diga sì, no.~ 1418 3, 13| atto de respetto; e se el suponesse anca, che sto atto fusse 1419 1, 13| cugnada, la vien a far dei sussurri in casa?~Cecilia: Xèlo questo 1420 3, 1| fatto nasser sto boccon de sussurro. No me ne doverìa più intrigar; 1421 2, 9| Strissima.~Cecilia: Bondì sustrissima. Serva, siora cugnada.~Meneghina: 1422 1, 4| mancherave poco, che no lo svergognasse in fazza de quel galantomo.)~ 1423 2, 10| Anzoletto; e cospetto e tacca via, ghe metterò le man 1424 2, 9| contà mio marìo, che s'aveva taccá con un sporco, che no gh' 1425 2, 7| amicizia.~Meneghina: Semo tanto taccae, che, se la permette, vegnirà 1426 2, 3| altro. (le fa cenno che taccia per sua sorella)~Lucietta: 1427 2, 13| Anzoletto: No se poderave taggiarli, e far dei tovagioli?~Lucietta: 1428 1, 7| donne in casa di questa taglia. Liberatevi almeno della 1429 1, 7| Anzoletto~ ~Fabrizio: È un bel talento vostra sorella.~Anzoletto: 1430 1, 9| me consolava l'occhio un tantin. (parte, poi torna)~Sgualdo: 1431 1, 3| e bisognava contornar la tappezzeria colle so soazette d'oro.~ 1432 2, 3| gh'ha sempre qualcossa da tarizar.~Lucietta: Oh mi no gh'è 1433 2, 9| de lingue salade, o delle tartufole, o qualche bel pesce; e 1434 1, 15| me disessi...~Anzoletto: Tasè adesso; lassème star.~Cecilia: 1435 1, 2| nu; bezzi, sempre bezzi. Taselo mai? sempre bezzi.~Sgualdo: 1436 3, 2| pettegola? Co bisogna, so taser, e a mi no i me cava celegati 1437 2, 10| Lorenzino: Siora zermana, ho tasesto e ho sofferto per causa 1438 3, 2| che i no me gnente, e taso, e per i mi paroni me farave 1439 1, 13| per adesso.~Cecilia: La se tegna pur quella cara zoggia. 1440 1, 6| Anzoletto: Fenimola, ve digo. Tegnì la lengua drento dei denti, 1441 1, 10| son in casa.~Cecilia: Ghe tegnivelo la cameriera a so sorela?~ 1442 1, 10| vede ben, lustrissima, me tegno un pochetto in reputazion; 1443 2, 10| Mi no so come che m'abbia tegnù. Se no la giera in casa 1444 3, 3| Aspetta, che mi te diga nezza, temeraria, sporca, pezzente.~Checca: ( 1445 1, 7| el resto de la mia roba, tendè a sti omeni, che i se destriga 1446 3, 13| educazion, tutto effetto della tenerezza de mio marìo dell'ambizion 1447 1, 14| vegnua in sta casa con in tenzion de metterme sotto i piè.~ 1448 1, 7| questo, per no vegnir a sti termini, procuro de schivar le occasion, 1449 1, 7| barba, o che me tocca un terno.) (parte)~ ~ 1450 1, 1| destrigà la mia casa, andava in terrazza, o in altana, o, sul lumina. 1451 3, 6| fedeli, i più costanti; terremo compagnia alla signora Cecilia.~ 1452 3, 4| gh'averè più casa tetto. No saverò gnanca dove andar 1453 1, 1| mille mondi, e fevimo un tibiboi da no dir. Qua mi no so, 1454 2, 9| senza gnente a sto mondo. (Tiò suso.)~Cecilia: (Frasconazza! 1455 2, 9| la staga a metter suso de tior colù, che no voggio, e posso 1456 3, 13| sedia)~Cecilia: Perchè se tirelo in ?~Cristofolo: Acciò 1457 2, 11| negozio del bolo, no vòi che tiremo avanti cusì.)~Anzoletto: 1458 1, 3| ghe sta ben.~Anzoletto: Tiremoli via.~Sgualdo: E po cossa 1459 3, 3| bisogno de nissun, ma sti titoli ghe li dono.~Checca: Via, 1460 1, 14| Questo el un affron to, che la me fa. La in 1461 1, 14| convenire.~Cecilia: Per un tocco de massèra no la varderà 1462 2, 13| elo, lustrissimo, el se tòl spasso de mi; el farà per 1463 1, 9| no occorre, che i diga: tolemola de mezza età; le fa da zovene 1464 3, 13| messo in sta pompa, chi m'ha tolerà con sta gala, m'ha insinuà 1465 1, 11| quela che son, che non lo toleva.~Conte: Non sapevate che 1466 1, 1| dirghelo, e la povera putta torà de mezo.~Sgualdo: Oe, 1467 3, 4| fatti, ingani premeditai per torme in mezzo mi, per farme el 1468 1, 9| sfornire)~Lucietta: Coss'è? Tornemo da capo?~Sgualdo: Vegniu 1469 3, 11| andarà via.~Lorenzino: Vago e torno donca. (corre via)~ ~ 1470 2, 5| son debotto inrocchìo dal tosser e dal spuar, e no gh'è sta 1471 1, 1| parlar La gh'ha dei totani, della spuzza tanta, che 1472 2, 13| Anzoletto: No ghe dei fazioli tovaggiai?~Lucietta: I strazzetti; 1473 3, 4| quella so nezza, e la tradida da so fradelo, e la in 1474 3, 6| Anzoletto me usasse sto tradimento! No dirme gnente? No confidarme 1475 3, 6| doveva trattar cusì. El m'ha tradio, el m'ha sassinà. (si getta 1476 2, 9| visita. L'ha trovà un bel traghetto, siora cugnada!~Checca: 1477 1, 3| brazzi de soazette; a un trairo al brazzo, ghe vòl venticinque 1478 1, 1| tinelo da un'altra banda. Tramezemo el portego, perchè el 1479 1, 1| el longo. Desfemo la tramezura perchè la fa scuro. Fatture 1480 1, 4| Anzoletto: Che spesa ghe vol a trasportar la roba da una camera all' 1481 1, 10| Vedela, sior Conte, che bel trattamento che me fa mia cugnada?~Conte: 1482 3, 8| mortificarme in sto boccon de travaggio che son? Mo andè , che 1483 1, 3| metter? S'ha da far dei altri travasi? No feniremo più per sta 1484 1, 4| qua tutti, e femo sto bel travaso.Andemo a desfar de , e 1485 1, 1| Tanto ghe vòl a spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a 1486 3, 10| Mo via, che nol me fazza tremar el cuor.~Lorenzino: A mi 1487 2, 9| cossa zoghele?~Checca: A tresette, cotecchio, al mercante 1488 1, 8| si è andato rovinando di trotto, ed ora con questo suo matrimonio 1489 2, 3| alla parona, che la vegna a trovarle. Serva, lustrissime. (parte)~ ~ 1490 1, 6| Anzoletto: Se andè gnanca a trovarlo, gnanca a saludarlo, se 1491 1, 5| Fabrizio: Sì. Ho piacere di trovarmi in compagnia della vostra 1492 1, 2| quel che posso.~Anzoletto: Trovè dei omeni, e destrigheve.~ 1493 3, 13| e el povero mio marìo se trovemo. Oh quanti debiti! oh quante 1494 3, 3| de bon sesto, e el la troverà.~Checca: El diga, caro elo. 1495 1, 1| chiaccolar, per tutto ghe ne troverè.~Lucietta: Eh quel, che 1496 1, 14| riscaldino per una serva. Troveremo il modo di convenire.~Cecilia: 1497 2, 11| poder liberar sti boli. No trovo un can, che me varda, nissun 1498 1, 1| pochetin. Tolè suso, semo qua tute do muffe, muffe, senza un 1499 1, 11| sposarme, e l'ha fatto de tuto perchè nol me toga. Sto 1500 2, 5| digo gnente, conzada all'ultimo biondo.~Rosina: Oe coi diamanti.~


abbad-doman | domes-pegno | pel-ultim | umili-zoven

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech