Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La casa nova

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
abbad-doman | domes-pegno | pel-ultim | umili-zoven

                                                   grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                   grigio = Testo di commento
1501 3, 13| quando una dona civil se umilia, prega, e domanda perdon, 1502 3, 7| Anzoletto: Mi? No vago a umiliarme a mio barba, se credo de 1503 1, 7| muggier savesse, che me umiliasse a mio barba, poveretto mi. 1504 3, 13| vegno per usarghe un atto de umiltà, un atto de respetto; e 1505 1, 7| accordo, e semo tutti do de un umor, ma semo tutti do puntigliosi. 1506 1, 14| e con mi no la doverave usar sti pontigli.~Conte: No, 1507 3, 13| domandar gnente: vegno per usarghe un atto de umiltà, un atto 1508 3, 4| bela e bona; ma bisogna usarla con chi la merita, e no 1509 3, 6| mai che sior Anzoletto me usasse sto tradimento! No dirme 1510 2, 9| no digo; ma quando se use, se la m'intende... no so 1511 1, 11| Può essere, ch'ella ci vada.~Cecilia: Ho paura de no, 1512 1, 15| via, sior Conte?~Conte: Vado per un interesse.~Cecilia: 1513 1, 15| umilissimo servitore.~Cecilia: Vala via, sior Conte?~Conte: 1514 2, 9| pagherà tutte.) Se devertele? Vale ai teatri? Fale conversazion?~ 1515 1, 3| Anzoletto, Sgualdo, uomini che vanno e vengono, come sopra~ ~ 1516 1, 1| asena de una furlana la m'ha vardà, e po la m'ha serà el balcon 1517 2, 3| è sto bisogno, che nu no vardemo ste cosse. Se po la vol 1518 1, 14| un tocco de massèra no la varderà a desgustar so cugnada?~ 1519 2, 6| vegnirà da nu? ~Rosina: Oh, vatela a cercà co la vegnirà. ~ 1520 2, 9| se anca el gh’avesse, in vece de buttar via in abiti, 1521 2, 3| lustrissima. In verità le vedarà una putta che, no fazzo 1522 2, 3| Lucietta: M'ha mandà mo, vedele, la paroncina a farghe tanto 1523 2, 7| gh'ha rason.~Rosina: Lo vederavela volentiera?~Meneghina: De 1524 2, 7| Meneghina: Oh magari!~Rosina: Vederemo, se a caso mai i lo trovasse. ( 1525 2, 7| che se el vegnissel la vederia volentiera.~Rosina: E pur 1526 2, 7| fusse a casa, adesso la lo vederìa.~Meneghina: Dove?~Rosina: 1527 2, 7| aver un poco de speranza de vederlo qualche volta anca qua. ~ 1528 1, 6| Credeu che gh'abbia gusto de vederme una cugnada in casa? Finchè 1529 3, 13| cavo sto abito, aspetto de vedermelo a portar via. No gh'ho altro 1530 3, 4| Leveve suso. No lo meritè, ma vederò de agiutarve. Quala sarave 1531 2, 8| Lorenzino: De in tinelo, per vederve al balcon, e vu gieri qua.~ 1532 2, 5| Lorenzino: Come xèla?~Rosina: Se vedessi!~Checca: Un cerchio, fio 1533 1, 6| possa consolar gli occhi, e vedrete, che non sarà più tanto 1534 1, 5| passato dalla cucina, e ho veduto che si lavora.~Anzoletto: 1535 1, 1| tutte le ore; e la notte la vegneva dessuso in te la mia camera, 1536 2, 10| Meneghina: Fermeve.~Checca: Vegni qua.~Meneghina: Sentì.~Checca: 1537 3, 11| sior barba?~Cristofolo: Vegnirè da mi.~Lorenzino: Poderoggio 1538 3, 11| mi.~Lorenzino: Poderoggio vegnirla a trovar?~Cristofolo: Co 1539 2, 7| cossa, che adesso el ne vegnisse a trovar? Meneghina: Magari. ~ 1540 2, 7| cuor me dise, che se el vegnissel la vederia volentiera.~Rosina: 1541 2, 12| vegnirà, le vegnirà. Cussì no vegnissele!~ ~ 1542 1, 9| Tornemo da capo?~Sgualdo: Vegniu anca vu a metterghe la vostra 1543 2, 9| ben avisarme, che sarave vegnuda anca mi. Volevela farme 1544 2, 1| che ancuo solamente le vegnude in casa nova, che la casa 1545 1, 9| lassà veder.~Sgualdo: Zitto. Vela qua, che la vien.~Lucietta: 1546 2, 6| Avè fatto ben. ~Rosina: Velo qua Toni. Sentiremo. ~Servitore: 1547 2, 5| O de casa? ~Rosina: Oh vèlo qua, per diana. ~Checca: 1548 2, 3| giera salumier, so barba vendeva el butiro. I ghe dei 1549 3, 13| elo, el se sfoga, el se vendica che el gh'ha rason.~Cristofolo: 1550 3, 3| pòl esser, che el vegna venere col corrier de Bologna.~ 1551 1, 3| trairo al brazzo, ghe vòl venticinque lire.~Anzoletto: Comprémole.~ 1552 1, 1| un boccòn de spuzzetta de ventiquattro carati. No la s'ha degnà 1553 | venuti 1554 3, 13| varda, son zovene, e no me vergogno a dirlo, che fino adesso 1555 2, 10| far a sto mondo. (parlando versa l'acqua dal bicchiere) La 1556 3, 6| nissun? Nissun me vien in ti versi? Vorli che me daga alla 1557 2, 9| liberamente, senza suggizion. Semo vesine, e avemo da esser bone amighe, 1558 3, 4| casa; e no gh'ho gnanca vesta e zendà d'andar fora della 1559 2, 9| putta.~Rosina: L'andava vestìa cussì da putta?~Cecilia: 1560 3, 13| se mio padre fusse andà vestìo co fa elo, averave ditto 1561 2, 9| che al d'ancuo in tel vestir no se distingue più le putte 1562 3, 13| ma de quel ben, che a cao viazo fa mal. Mio marìo, la 'l 1563 2, 12| perdoni. Sto doman ai quanti vienlo del mese?~Anzoletto: No 1564 1, 1| sbrisson, co vago a trar el vin; ma do parole, e via: no 1565 2, 9| Rosina) (Sentela? In ponto e virgola.)~Checca: Cara ela, la prego, 1566 3, 13| e che scambiessi modo de viver; siben che mi no gh'ho obligazion, 1567 1, 6| cugnada in casa? Finchè ha vivesto la mia povera madre, giera 1568 2, 3| abbia disisette.~Rosina: Che voggiè mo anca calarghe i ani, 1569 3, 6| tardi, quando ne avrà più voglia.~Fabrizio: Noi siamo qui, 1570 | vogliono 1571 1, 4| ghe voggia dar quel che el vol. Caro sior Fabrizio, gh'averessi 1572 | voler 1573 3, 14| dai so conseggi, dai so voleri.~Cristofolo: Pagherò mi 1574 2, 4| Checca: Siora sì; ghe dirò de volerlo far: acciò che custìa lo 1575 3, 13| Saràlo così scortese de no volerme ascoltar?~Cristofolo: La 1576 | volete 1577 3, 3| parlar. E cussì cossa me volevala dir?~Checca: Caro sior Cristofolo, 1578 2, 9| sarave vegnuda anca mi. Volevela farme comparir una senza 1579 | volevi 1580 2, 11| che no so da che banda voltarme: e gh'ho la casa piena de 1581 3, 13| abbastanza. Me falo la finezza de voltarse da mi?~Cristofolo: No, la 1582 1, 4| Sgualdo: Adesso, cossa voràvela dir?~Anzoletto: Volèu che 1583 3, 3| Cristofolo: E cussì, cossa voravelo? Cossa ghe bisogna?~Checca: 1584 1, 2| averè dei bezzi quanti che vorè. Ghaveu paura che no ve 1585 2, 9| altra casa.~Meneghina: Cossa vorevela dir?~Cecilia: Gnente. Credela 1586 2, 9| devertimento.~Checca: Se vorle ben?~Meneghina: Assae.~Rosina: 1587 3, 6| Nissun me vien in ti versi? Vorli che me daga alla desperazion? ( 1588 3, 4| Coss'è sto parlar? Che vòrli tòr la borsa fora de scarsella? 1589 3, 4| no pretendo gnente. Cossa vòrlo, che mi pretenda? Sono una 1590 1, 11| voggio ben, e sempre ghe ne vorò; ma de so barba no ghe ne 1591 | Vorrebbe 1592 | vorrò 1593 2, 12| Fazzo umilissima riverenza a vussustrissimo per parte del lustrissimo 1594 2, 6| vorave reverir. ~Checca: Xela la putta, o la maridada? ~ 1595 3, 3| zerman.~Cristofolo: Chi xelo?~Checca: El quel putto, 1596 3, 7| no ve dirò più gnente. ( tutt'un.) ~Conte: (a 1597 2, 9| fa banco de otto o diese zecchini, gnente de più. Le vegna 1598 3, 5| ha fatto. La se butta in zenocchion, la pianza, la se despiera, 1599 1, 11| stada arlevada come una zentildonna e nol degno d'aver per 1600 2, 9| a Rosina) (Intendela sto zergo?)~Rosina: ( piano a Meneghina) ( 1601 2, 8| aspettème. (a Rosina) Cara zermanetta, me raccomando anca a vu, 1602 2, 12| lustrissimo, la vaga a farse ziradonar.~Prosdocimo: (partendo) 1603 2, 5| balconi? tre ore che ziro co fa un matto; son debotto 1604 2, 8| nol pòl.~Rosina: Se el va zo de la scala, el la incontra.~ 1605 3, 3| via diesemila ducati, tra zogai, dissipai e messi intorno 1606 3, 7| speso per mi? Dov'ele ste zoggie, che m'avè fatto? Aveu fatto 1607 2, 9| fiera.~Cecilia: Oh mi a sti zoghi no gh'ho pazienza. Me piase 1608 3, 4| gnente, sior; so, che per zonta delle mie desgrazie, me 1609 1, 9| che le pòl; e poi le zoso, e le deventa vecchie tutto 1610 1, 11| parola, e dico, ch'è uno zotico, intrattabile e intrattabilissimo.~ 1611 3, 10| anca dopo? ~Cristofolo: zoveni, no savè gnente. Lassème 1612 3, 13| del poco giudizio de la zoventù. Cossa ghe ne derivà


abbad-doman | domes-pegno | pel-ultim | umili-zoven

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech