Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La casa nova IntraText CT - Lettura del testo |
Anzoletto: E cusì, andemio ben? Sta camera xèla gnancora fenìa?
Sgualdo: Doman sarà tutto fenìo.
Anzoletto: Xè vinti zorni, che sento a dir: doman sarà tutto fenìo.
Sgualdo: Mo, cara ela, se faremo cusì, no finiremo in do anni. La m'ha fatto far e desfar diese volte. L'ascolta tutti, la vòl far a modo de tutti.
Anzoletto: Gh'avè rason; ma adesso quel che xè dito, xè dito. Destrighemose, caro vecchio. Ancuo ha da vegnir la novizza. Sta notte gh'avemo da prencipiar a dormir.
Sgualdo: La camera da letto per stasera la sarà all'ordene.
Anzoletto: Cospetto de diana! me despiase che no sia all'ordene sta camera da recever. Cossa voleu, che diga la zente?
Sgualdo: Mi no posso far più de quel che posso.
Anzoletto: Trovè dei omeni, e destrigheve.
Sgualdo: Bisogna, che la me daga dei bezzi.
Anzoletto: Semo qua nu; bezzi, sempre bezzi. Taselo mai? sempre bezzi.
Sgualdo: Senza bezzi l'orbo no canta.
Anzoletto: Sieu maledetto! se no ghe n'ho!
Sgualdo: E mi come vorla, che fazza?
Anzoletto: Doman ghe ne troverò.
Sgualdo: I omeni bisogna pagarli. I xè tutta zente, che vive de fresco in fresco.
Anzoletto: Doman i sarà pagai, doman gh'averè dei bezzi quanti che vorè. Gh’aveu paura che no ve paga? Da un zorno all'altro no se assedia i galantomeni in sta maniera.
Sgualdo: Se l'imbattesse da un zorno all'altro.
Anzoletto: Co ghe digo cusì, no se parla gnanca. Fè el vostro debito, avè da far con un galantomo.
Sgualdo: Benissimo; aspetteremo doman.
Anzoletto: Ma destrigheve.
Sgualdo: Subito; la varda, se me preme a servirla. Oe, Toni. Va subito a casa da mi, dighe a quei tre omeni, che i lassa star tutto, e che i vegna qua. (da sé) (No so cossa dir; ghe son, bisogna che ghe staga. Se nol me pagherà, troverò la maniera de farme pagar.)
Anzoletto: Andè in cusina, andè a dar una man al cuogo, se el gh'ha bisogno de gnente.
Lucietta: Disnelo a casa ancuo, lustrissimo?
Anzoletto: Sì, disno a casa cola novizza, e con tre o quattro amici.
Lucietta: (da sé) (Via, che la vaga.)
Anzoletto: Disèghe a mia sorella, che la se metta qualcossa intorno, che vien so cugnada e dell'altra zente.
Lucietta: Mi no so, se la gh'abbia de qua tutta la so roba.
Anzoletto: Se no la la gh'ha, adess'adesso anderò de là a far portar el resto della masseria.
Lucietta: Anca la biancheria da tola xè in casa vecchia.
Lucietta: Per quanti avemio da parecchiar?
Anzoletto: Parecchiè per diese.
Lucietta: La sarà servida. (da sé) (Oh za el proverbio no fala; el pan dei mati xè el primo magnà.) (parte)