Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La casa nova IntraText CT - Lettura del testo |
Meneghina: La compatissa de la libertà che m'ho tolto.
Checca: Anzi la ne fa una finezza.
Rosina: Gh'avevimo tanta voggia de la so amicizia.
Meneghina: Semo tanto taccae, che, se la permette, vegnirà qualche volta a darghe incomodo.
Checca: Oh cossa disela! la xè sempre patrona.
Rosina: Anca nu vegniremo da ela.
Meneghina: Oh care zentildonne, da mi, se le savesse!... Basta, col tempo ghe conterà.
Meneghina: Quel che la comanda.
Checca: Oe, tirè avanti de le careghe.
Rosina: Xèla contenta de la casa nova?
Meneghina: La casa, se volemo, no xè cattiva. Ma ghe xè de le cosse, che me desgusta.
Rosina: Per esempio, la desgustarà i balconi de la so camera.
Meneghina: No vorla? Vedela che vista che gh'ho? Una corte sporca, che fa stomego.
Checca: E pur, qualchevolta se poderìa dar, che quella vista no ghe dispiasesse.
Meneghina: Oh xè impossibile, cara ela.
Rosina: Come adesso, vedela, se la ghe fusse, pòl esser che la ghe piasesse.
Meneghina: La vorrà dir, perchè sul mezzo zorno ghe dà el sol; ma mi no l'ho gnancora visto.
Checca: Adesso, vedela, el sol batte giusto in fazza de i so balconi.
Meneghina: Oh, el riflesso no lo posso soffrir.
Rosina: Qualche volta ghe xè dei riflessi che piase.
Meneghina: Oh cara ela, la gh'ha bon tempo ela.
Checca: In te l'altra casa, gh'avevela nissun riflesso, che ghe dasse in tel genio?
Meneghina: La me fa ridere, siben che no ghe n'ho voggia.
Rosina: La diga, siora Meneghina, gh'hala dito gnente Lucietta?
Rosina: D'un certo nostro zerman.
Checca: Lo cognossela nostro zerman?
Meneghina: Oh cossa che la me conta! So zerman el xè?
Rosina: Gran brutta casa questa qua de sotto!
Meneghina: La xè la corte dell'orco.
Rosina: Qua no se vede mai sol.
Checca: Oh de là el se vedeva anca a mezza notte.
Meneghina: La senta, adesso scomenzo a aver un poco de speranza de vederlo qualche volta anca qua.
Meneghina: Chi mai m'avesse ditto, che aveva d'aver la fortuna de cognosser do signore cussì compite?
Rosina: Zermane de sior Lorenzin.
Meneghina: Mo in verità la xè una cossa granda.
Checca: Saravela una bella cossa, che adesso el ne vegnisse a trovar?
Rosina: Mi ho in testa, che el sia poco lontan.
Checca: El cuor no ghe dise gnente?
Meneghina: El cuor me dise, che se el vegnissel la vederia volentiera.
Rosina: E pur se la fusse a casa, adesso la lo vederìa.
Meneghina: Dove?
Rosina: Ai balconi della so camera.
Meneghina: Se in quella corte no ghe passa nissun. La xè inchiavada, e no gh'è altro che magazzeni.
Checca: Credo, che el voggia tòr un magazzen a fitto.
Meneghina: La me burla, che la gh'ha rason.
Rosina: Lo vederavela volentiera?
Meneghina: De diana! me casca el cuor.
Checca: Siora Rosina, vardè de là, se ghe fusse nissun che l'andasse a chiamar.
Rosina: Vederemo, se a caso mai i lo trovasse. (si alza per andare)
Servitore: Lustrissima, ha mandà quell'altra signora qua da basso, la novizza, a dir, che se le ghe permette, la vòl vegnir anca ela a far el so debito.
Checca: Patrona, che la resta servida. (il servitore parte)
Meneghina: Sia malignazzo!
Rosina: Ghe despiase, che vegna so siora cugnada?
Meneghina: Se la savesse! el nostro sangue proprio nol se confà. Che scometto la testa, che la vien a posta per farme rabbia.
Meneghina: Adesso no ghe posso dir tutto, ma ghe conterà. (a Rosina) Cara ela, no la se desmentega de mandar a veder de sto sior Lorenzin.
Rosina: Ma adesso vien so siora cugnada.
Meneghina: Se savessi come far a schivarla. La me fazza una finezza?
Meneghina: Fin che sta qua mia cugnada, la lassa, che vaga de là.
Meneghina: In qualche altro logo.
Checca: Le camere le gh'avemo qua tutte in fila.
Meneghina: Staroggio mal in tinelo?
Rosina: Anzi la starave benissimo.
Meneghina: La me lassa andar donca.
Checca: No, no, la me compatissa. No vòi che femo scondagne; l'abbia pazienza per sta volta.
Meneghina: (a Rosina) No la manda a veder de sior Lorenzin?
Checca: Eh aspettè, che manderò mi. Oe, chi è de là?
Checca: Senti. (piano al servitore) (Andè de là in tinelo, diseghe a sior Lorenzin, che el vaga via subito; se nol sa, che ghe sia siora Meneghina, no ghe disè gnente; e se el lo sa, diseghe, che el vaga via, che adessadesso vien so cugnada, e no vorave, che l' al cognossesse, e che nassesse qualche desordine. Aveu inteso? Fè pulito.)
Servitore: La lassa far a mi. (parte)
Meneghina: L'ela mandà a chiamar?
Meneghina: E se ghe xè mia cugnada?
Checca: Fin che ghe sarà so cugnada nol vegnirà.
Rosina: (Eh mia sorella gh'ha giudizio; la l'averà mandà via.)
Checca: (a Meneghina) Sàla gnente so siora cugnada de sto negozio de Lorenzin?
Meneghina: Mi no credo. Co mio fradelo no ghe l'ha ditto.