Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
La casa nova

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena Ultima. Checca, e detti, Meneghina, Rosina, Lorenzino, poi Lucietta

 

Checca: E cussì xèla giustada?

Anzoletto: Per grazia del cielo e del mio caro barba, xè giustà tutto.

Meneghina: E mi, sior barba, vegnirà a star con elo.

Cecilia: E anca mi vegnirà a star co sior barba.

Meneghina: (mortificata) Anca ela?

Cristofolo: (Ho capìo. No vorave, che do done in casa me fasse deventar matto. Xè meggio, che me destriga de una.) Siora Checca, se ho fatto qualcossa per ela, me faravela una grazia anca a mi?

Checca: De diana! la me pol comandar.

Cristofolo: Soffriravela l'incomodo, che se fassa in casa soa le nozze de mia nezza Meneghina co sior Lorenzin?

Checca: Magari.

Lorenzino: (saltando) Nozze, nozze.

Meneghina: (saltando) Per mi nozze?

Checca: Femole adesso.

Cristofolo: Anca adesso.

Checca: Putti, dève la man.

Meneghina: Se contentelo, sior barba?

Cristofolo: Mi son contento. Domandeghelo anca a vostro fradelo.

Meneghina: (ad Anzoletto) Seu contento?

Anzoletto: Sior sì, quel che fa sior barba, ha da esser ben fatto.

Cecilia: (ad Anzoletto) (Donca nol xè quel spiantà che disevi?)

Anzoletto: (a Cecilia) Cara fia, diseva cussì, perchè no saveva come far a darghe la dota.)

Checca: Via, deve la man. (si danno la mano)

Lorenzino: Questa xè mia muggier.

Meneghina: Questo xè mio marìo.

Rosina: Me consolo, siora Meneghina.

Meneghina: Grazie, siora Rosina.

Cristofolo: (a Cecilia e Anzoletto) E vu altri vegnì con mi, e se gh'avarè giudizio, sarà meggio per vu.

Anzoletto: Cara muggier, sta fortuna la reconosso da vu.

Cecilia: Se son stada causa mi de qualche desordene, xè ben, che gh'abbia savesto remediar. Tra i altri spropositi fatti per causa mia, uno xè sta quelo de sta casa nova; ma anca de sto mal per accidente ghe ne avemo recavà un ben. Senza sta casa no fevimo sta amicizia de ste signore, no nasseva quel che xè nato. Lodemo donca la casa nova; ma no, no la lodemo nu, lassemo, che la loda, e che la biasima chi pòl, chi sa, e chi xè pieni per nu de bontà, de gentilezza e de amor.

 

FINE DELLA COMMEDIA

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech