Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni La casa nova IntraText CT - Lettura del testo |
Lucietta: Lustrissime.
Checca: Siorìa..
Rosina: Siorìa, fia.
Lucietta: Son scampada de suso, che nissun sa gnente; gh'ho da contar; ghe xè dele cosse grande.
Rosina: Cara vu, conteme.
Checca: (a Rosina) Via, scomenzemio?
Rosina: (a Checca) Ih! Cossa hoggio ditto?
Lucietta: La gh'hala con mi, lustrissima? Cossa gh'hoggio fatto?
Checca: In casa mia no voggio pettegolezzi.
Lucietta: La compatissa, giera vegnua per contarghe... Se no la vòl, no so cossa dir, lustrissima... (in alto di partire)
Checca: Vegnì qua, cossa volevi contarme?
Rosina: (No lo soggio, che mia sorela xè più curiosa de mi?)
Lucietta: Voleva confidarghe de le novità; ma no vòi che la diga che vegno a far dei pettegolezzi.
Checca: Via, se gh'avè qualcosa da confidarme...
Lucietta: La sappia, che in casa de nu ghe xè delle cosse grande.
Checca: Che xè mo?
Lucietta: El patron xè in te l'ultima disperazion. Nol pòl far massaria. In casa de là i gh'ha bolà la roba, qua no l'ha gnancora pagà el fitto. I omeni, che laora vòl bezzi. Mi no posso aver el mio salario da sette mesi, che el m'ha da dar. Cosse grande, lustrissima, cosse grande.
Checca: Mo le xè grande dasseno.
Rosina: Me fè strasecolar.
Checca: E cossa dise quella spuzzetta de so muggier?
Rosina: E cossa dise quella povera putta de so sorela?
Lucietta: La putta pianze, e la novizza xè in tutte le furie.
Checca: Contème; come halo fatto tutti sti debiti?
Lucietta: Colla boria, col malgoverno, per segondar quella cara zoggia de so muggier.
Checca: Xè quindese zorni che el xè maridà...
Lucietta: Oh cara ela, cossa credela? Xè do ani, che el ghe fa l'amor, e che el ghe pratica per casa, e che el spende, e che el spande, e che se precipita.
Rosina: Gh'hala dà gnente de dota?
Lucietta: Gnente a sto mondo.
Checca: Xèla mo quela gran signora, che i dise?
Lucietta: Oh giusto i m'ha contà a mi una dona che xè stada in casa soa quindes’ani, che tante volte, se i paroni voleva magnar, bisognava, che la ghe imprestasse i manini.
Rosina: Xè assae, che sta serva dopo quindes'ani l'abbia avuto cuor de andar via.
Lucietta: La xè andada via, perchè no i ghe dava el salario. Eh lustrissima benedetta! Le donne no le xè miga tutte co fa mi, la veda. Sette mesi xè che i no me dà gnente, e taso, e per i mi paroni me farave squartar.
Ros . (Eh sì sì, anca ti ti xè una bela zoggia!)
Toni: Lustrissima, la xè domandada.
Checca: Chi xè?
Toni: Xè el lustrissimo sior Lorenzin con un vecchio.
Rosina: El sarà sior Cristofolo.
Lucietta: El barba de la mia patrona?
Checca: Sì, giusto elo. Fè una cossa, fia, andè da basso, tirè da banda siora Meneghina, e diseghe, che la vegna da mi.
Lucietta: Lustrissima sì, subito.
Checca: Ma vardè ben, che nessun ve senta.
Lucietta: (in atto di partire) La lassa far a mi.
Rosina: No lo stèssi a dir a nissun, vedè!
Lucietta: (come sopra) Oh cossa disela! Gnanca l'aria lo saverà.
Checca: Vardè ben, che se tratta de assae.
Lucietta: In verità, lustrissima, che la me fa torto. Songio qualche pettegola? Co bisogna, so taser, e a mi no i me cava celegati de bocca. Strissime. (parte)
Checca: (a Toni) Diseghe a quel signor, che el vegna; e diseghe a sior Lorenzin, che el vaga, e che el torna, o che l'aspetta de là.
Toni: Lustrissima sì. (parte)