grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 2 | non sia ben distinto dalle cose inventate, e che venga,
2 1, avv, 10 | speciale, incomunicabile, di cose reali. Ora, col manifestare
3 1, avv, 15 | reale e dal possibile le cose che possano accordarsi meglio
4 1, avv, 18 | badiate un momento come queste cose devono esserci mescolate,
5 1, avv, 18 | storici) farà dire e fare, e cose che hanno dette e fatte
6 1, avv, 18 | erano in carne e ossa, e cose immaginate da lui, come
7 1, avv, 18 | potrebbe fare tra queste cose la distinzione che voi gli
8 1, avv, 21 | incomunicabile, che si dà alle cose apprese come cose di fatto:
9 1, avv, 21 | dà alle cose apprese come cose di fatto: assentimento che
10 1, avv, 21 | incomunicabile, che si dà alle cose apprese come meramente verosimili,
11 1, avv, 21 | troverà facta atque infecta2 e cose avvenute e cose inventate,
12 1, avv, 21 | infecta2 e cose avvenute e cose inventate, cioè due oggetti
13 1, avv, 21(2) | i sacri poeti, cantando cose reali e inventate ... ]. -
14 1, avv, 23 | potrebbe nascere in vece? Due cose sole, cioè o l'una o l'altra
15 1, avv, 23 | o l'una o l'altra di due cose, opposte né più né meno
16 1, avv, 24 | consistesse, non nell'ideare cose verosimili, ma nel lasciar
17 1, avv, 24 | lasciar ignorare che le cose presentate da essa sono
18 1, avv, 27 | sono eterogenei. Chiedono cose giuste, cose indispensabili;
19 1, avv, 27 | eterogenei. Chiedono cose giuste, cose indispensabili; ma le chiedono
20 1, avv, 29 | perché, in ragione delle cose, chiedere al vero di fatto,
21 1, avv, 29 | per l'appunto. Sono due cose incompatibili, ma dove?
22 1, avv, 29 | perché, in sé, sono due cose fatte apposta per andare
23 1, avv, 31 | dice che fa la frangia alle cose, che vi fa un pasticcio
24 1, avv, 32 | è un'altra faccenda. Le cose che tu desideri di sapere
25 1, avv, 32 | desideri di sapere sono cose di cui t'ho parlato; mi
26 1, avv, 33 | naturalmente a rivolgersi a cose ideali che abbiano con quel
27 1, avv, 33 | ci hanno dovuta avere le cose reali di cui non è rimasta
28 1, avv, 33 | dalla diversa ragione delle cose, viene anche a fare ciò
29 1, avv, 36 | potuto scoprire nelle diverse cose, con le limitazioni, con
30 1, avv, 37 | allora la ragione delle cose, la quale non sa nulla di
31 1, avv, 37 | dal ritratto sincero delle cose reali. Ché il positivo non
32 1, avv, 39 | questa, come in tante altre cose, il fatto d'un tempo non
33 1, avv, 42 | pura verità storica? Nelle cose formate di parti consentanee,
34 1, avv, 44 | forma durevole anche alle cose che non avrebbero per sé
35 2, avv, 4 | disegnar la strada che le cose avrebbero dovuta prendere
36 2, avv, 6 | piuttosto rammentarci di cose note, si troverà che ciò
37 2, avv, 6 | intento d'ottener fede alle cose raccontate; e ne serbava
38 2, avv, 6 | importante del raccontar cose, alle quali non c'erano
39 2, avv, 6 | alle quali non c'erano cose positive e verificabili
40 2, avv, 19 | d'essere da uno stato di cose e di menti che non era più,
41 2, avv, 21 | essenziali e più manifeste delle cose, e oltre le loro relazioni
42 2, avv, 21 | frequenti, ci sono nelle cose, dico nelle cose di cui
43 2, avv, 21 | sono nelle cose, dico nelle cose di cui tutti parlano, delle
44 2, avv, 21 | perché ha cert'altre cose da dire. Ed è quando, portato
45 2, avv, 21 | intenta contemplazione delle cose, all'orlo, dirò così, d'
46 2, avv, 21 | è, non tanto d'insegnar cose nove, quanto di rivelare
47 2, avv, 21 | rivelare aspetti novi di cose note; e il mezzo più naturale
48 2, avv, 21 | i vocaboli significanti cose note. Queste formole non
49 2, avv, 22 | appunto perché vivo) delle cose da descriversi, nel sentimento
50 2, avv, 22(24)| sazietà, rispose che tutte le cose, o per la quantità, o per
51 2, avv, 30 | dopo esser piaciuti come cose credute vere, poterono piacere
52 2, avv, 30(28)| Aspettati le medesime cose sia dal poeta più grande
53 2, avv, 35 | diverse parti, toccando sempre cose e grandi e note, come fece
54 2, avv, 37(31)| perocché essendo quelle cose in guisa sepolte nel seno
55 2, avv, 41 | conviene accattare estrinseche cose, che la sua intelligenza
56 2, avv, 42 | fosse molto diverso. Le cose che raccontava non gli potevano,
57 2, avv, 42 | ma non c'era, di quelle cose, una storia ch'egli potesse
58 2, avv, 46 | della impresa, e alcune cose più illustri nella loro
59 2, avv, 46 | e gli ordini dell'altre cose, e si dimostri in somma
60 2, avv, 46 | e nebbiosi, come: alcune cose, e o poco o nulla, e motivi
61 2, avv, 46 | fine, al quale tutte le cose sono dirizzate», non trovo
62 2, avv, 46 | distinta che il dire: alcune cose; ma ci vedo l'imbroglio
63 2, avv, 47 | questa prosa? Relazioni di cose antecedenti o concomitanti,
64 2, avv, 47 | con le sue azioni reali; e cose simili.~
65 2, avv, 49 | che un accumulamento di cose la più parte diverse e opposte.
66 2, avv, 49(32)| alla tradizione o inventa cose che si accordino con essa,
67 2, avv, 49(33)| riuscita, di persone o di cose note, si crede o si discrede?
68 2, avv, 60 | potevano dire delle bellissime cose in disprezzo del politeismo,
69 2, avv, 61 | nel corso naturale delle cose, e nelle determinazioni
70 2, avv, 75 | comune. E, del resto, le cose che si citavano di quel
71 2, avv, 75(38)| con lo svolgersi delle cose, secondo il verosimile o
72 2, avv, 75(38)| della mutazione, e che le cose avvenute e contenute nella
73 2, avv, 75(38)| realtà, come realtà, delle cose che servono alla rappresentazione
74 2, avv, 85 | chi gli vuoi bene. Nelle cose abusive, le correzioni vivono
75 2, avv, 85 | sarebbe bastato (ma non sono cose a cui si pensi subito) domandare
|