grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1 | Parte Prima.~ ~
2 1, avv, 2 | storico, in questa o in quella parte d'un romanzo storico, il
3 1, avv, 5 | queste realtà avessero una parte estesa e principale nel
4 1, avv, 9 | storico, in questa o in quella parte d'un romanzo storico, l'
5 1, avv, 10 | coniurat amice di ciascheduna parte nel produrre un effetto
6 1, avv, 11 | importantissima, giacché, dall'altra parte, fate di tutto per ottenerla.
7 1, avv, 17 | se aveva ragione per una parte, aveva torto per un'altra.
8 1, avv, 17 | anche noi. E lo faremo in parte con gli argomenti stessi
9 1, avv, 18 | mescolate, affinché possano far parte d'un racconto medesimo.
10 1, avv, 18 | carcame, che è, in così gran parte, la storia. Per le stesse
11 1, avv, 33 | verosimile non entra a farne parte. È proposto, motivato, discusso,
12 1, avv, 33 | rimasta la traccia. È una parte della miseria dell'uomo
13 1, avv, 33 | piccolo mondo; ed è una parte della sua nobiltà e della
14 1, avv, 34 | che hanno due intenti, in parte simili bensì, ma in parte
15 1, avv, 34 | parte simili bensì, ma in parte affatto diversi.~
16 1, avv, 35 | romanzo storico prende come parte della sua materia quella
17 1, avv, 35 | bisogna bene che, per questa parte, sia messo a paragone con
18 1, avv, 35 | suo intento, diverso in parte da quello della chimica:
19 1, avv, 36 | il corso politico d'una parte dell'umanità, in un dato
20 1, avv, 37 | ridurlo a meno, facendolo in parte sparire. Ho sentito parlare (
21 1, avv, 41 | ugualmente romanzi ne’ quali ha parte la storia. E non si dica
22 1, avv, 41(7) | nobiltà francese; di qui gran parte del loro interesse per i
23 1, avv, 41 | storia entrava come una parte essenziale, ai quali la
24 1, avv, 42 | scemando nel pubblico, e, parte in conseguenza di ciò, parte
25 1, avv, 42 | parte in conseguenza di ciò, parte senza di ciò, ma sempre
26 1, avv, 42 | comprendo naturalmente, e come parte importante, i critici dì
27 1, avv, 42 | ogni miglioramento d'una parte qualunque serve a render
28 1, avv, 44 | solo da mani maestre, ma in parte con istrumenti che hanno
29 2 | Parte Seconda.~ ~
30 2, avv, 1 | avvenimento, inventandone in gran parte le cagioni, i mezzi, gli
31 2, avv, 2 | rappresentarglielo separato da una parte qualunque, non che da una
32 2, avv, 2 | qualunque, non che da una gran parte di quelle condizioni così
33 2, avv, 4 | agli effetti; cioè, da una parte, per un concorso straordinario
34 2, avv, 4 | questa, o poeta, è la tua parte. A te dunque a fare una
35 2, avv, 4 | avrebbero dovuto averci una parte più o meno importante; a
36 2, avv, 7 | facile, spontanea e, in parte, direi quasi involontaria
37 2, avv, 16 | attirava ai racconti epici la parte più indotta della popolazione,
38 2, avv, 16 | della popolazione, cioè la parte che somigliava di più alla
39 2, avv, 17 | notabilissimi, ma che non ebbero parte nella genesi dell'epopea
40 2, avv, 17 | fondazione di Roma fosse in gran parte una fattura poetica, era
41 2, avv, 20 | interesse della storia. Da una parte, in quella vasta e leggiera
42 2, avv, 20 | già presi. E dall'altra parte, quel soggetto, che veniva
43 2, avv, 21 | stile che s'allontana in parte dall'uso comune d'una lingua,
44 2, avv, 21(23)| simili. Locuzioni la più parte mitologiche, e più o meno
45 2, avv, 32(29)| potesse dare a intendere alla parte ignorante d'un popolo. [
46 2, avv, 37(31)| senza fastidio dalla maggior parte degli uomini di questa età.»
47 2, avv, 39 | fanno passar la voglia (a parte il contrabbando) di comprar
48 2, avv, 41 | ragione. «Perfettissima d'ogni parte è quella favola,» dic'egli,
49 2, avv, 42 | conservava ancora tanta parte di dominio nella storia
50 2, avv, 42 | Infatti l'origini, in tanta parte poetiche, delle nazioni
51 2, avv, 43 | non tanto che, per questa parte principalmente, si possa
52 2, avv, 46 | vattene in pace, ché la tua parte l'hai avuta; perché la parte
53 2, avv, 46 | parte l'hai avuta; perché la parte che la storia deve avere
54 2, avv, 46 | un Poema, o piuttosto la parte che si possa dare all'invenzione
55 2, avv, 46 | gli sia parso che «alcuna parte dell'azione più illustre
56 2, avv, 46 | vero debba aver la maggior parte, sì perché vero dee esser
57 2, avv, 46 | giacché il dire: la maggior parte non dà un'idea più distinta
58 2, avv, 49 | accumulamento di cose la più parte diverse e opposte. Mancava
59 2, avv, 49 | sarebbe stata (in questa parte, ben inteso) una continuazione
60 2, avv, 49(34)| rimasti celebri di nome, parte per il fatto d'essere stati
61 2, avv, 49(34)| essere stati tali un momento, parte per essere stati derisi
62 2, avv, 52 | voglia aver fine. Da una parte, si dice che, senza il maraviglioso,
63 2, avv, 52 | l'effetto che fanno, come parte dell'azione, è languido
64 2, avv, 63 | componimento, ma non ne è una parte35.~
65 2, avv, 74 | azione. Prima dipendeva, in parte dalla moda corrente, in
66 2, avv, 74 | dalla moda corrente, in parte dal capriccio dell'attore,
67 2, avv, 74 | capriccio dell'attore, in parte da consuetudini che avevano
68 2, avv, 75 | quali la storia ha meno parte, o non ce n'ha nessuna.
69 2, avv, 78 | finalmente la giusta misura della parte che la storia deva avere
70 2, avv, 82 | del bisogno, nella prima parte di questo scritto.~
|