grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 3 | possano avere, bisognerà dire qualcosa di più di quello
2 1, avv, 3 | così al paziente, voglio dire all'autore:~
3 1, avv, 10 | Qual è, mi par che vogliano dire, la forma essenziale del
4 1, avv, 10 | convenzionale e fattizia: che vuoi dire una forma contradittoria
5 1, avv, 17 | di pace in Milano, val a dire molt'anni fa. L'aveva trovato
6 1, avv, 18 | personaggi storici) farà dire e fare, e cose che hanno
7 1, avv, 18 | in un solo periodo, per dire: questo è positivo, cavato
8 1, avv, 20 | Ecco ora cosa si può dire agli altri:~
9 1, avv, 25 | anch'esso, quanto si possa dire, all'intento dell'arte;
10 1, avv, 29 | contraffà e confonde, voglio dire la storia. Questa infatti
11 1, avv, 33 | naturale continuità, per così dire, di quella che si trova
12 1, avv, 34 | romanzo storico, ci si potrà dire, e voi lo paragonate alla
13 1, avv, 36 | l'unità razionale, voglio dire la corrispondenza d'un tal
14 1, avv, 36 | trovato contento di poter dire a sé medesimo. Ed è il mezzo
15 1, avv, 36 | trovare; faccia, voglio dire, diventar documenti anche
16 1, avv, 38 | Tutte codeste, mi sento dire, saranno belle teorie; ma
17 1, avv, 41 | fatti e di persone; bisogna dire che in que' componimenti
18 2, avv, 2 | Non esito a dire, che se una cosa simile
19 2, avv, 3 | appena appena, verrebbe a dire, a un di presso, così:~
20 2, avv, 7 | avessero detto, e potuto dire: bona gente, i fatti che
21 2, avv, 16 | degli Omeri, che si voglia dire.~
22 2, avv, 20 | pochi eruditi; e non voglio dire certamente che, nel secolo
23 2, avv, 21 | perché ha cert'altre cose da dire. Ed è quando, portato dalla
24 2, avv, 23 | Che vuol dire: ma io sento d'esser Virgilio.
25 2, avv, 23 | esser Virgilio. E stavo per dire che, con quello stile, un
26 2, avv, 24 | comparisce Lucano, che si può dire il fondatore dell'epopea
27 2, avv, 26 | soggetto. E si può egli dire che sia la stessa cosa il
28 2, avv, 28 | laetata retorsit, Che voleva dire: la novella è finita; vengono
29 2, avv, 32 | forma. Certo, non si può dire lo stesso affatto del Furioso,
30 2, avv, 36 | Ma alla fine, mi sento dire, alla fine bisognerà pure
31 2, avv, 44 | sicuramente che noi vogliamo dire che il Machiavelli prendesse
32 2, avv, 44 | parole che Livio gli fa dire». Ma è appunto questa indifferenza
33 2, avv, 45 | penna, e seguo tacitamente a dire tra me:~
34 2, avv, 46 | invenzione. E non gli si poteva dire: vattene in pace, ché la
35 2, avv, 46 | della prima, giacché il dire: la maggior parte non dà
36 2, avv, 46 | idea più distinta che il dire: alcune cose; ma ci vedo
37 2, avv, 47 | dimostrare che ciò che gli si fa dire o fare nel poema, s'accorda
38 2, avv, 48 | cristianesimo. E non è da dire come ci lavorasse, in un
39 2, avv, 49 | soggetti mitologici, che vuol dire e notissimi, e intorno ai
40 2, avv, 49 | notizia comune, la fama; val a dire poco sopra ogni soggetto;
41 2, avv, 50 | dell'epopea storica, voglio dire il maraviglioso soprannaturale.~
42 2, avv, 52 | dimanieraché l'epopea storica può dire al maraviglioso, come Marziale
43 2, avv, 60 | ragionamento: si potevano dire delle bellissime cose in
44 2, avv, 63(35)| perdersi, questo poter far dire al personaggio ciò che l'
45 2, avv, 64 | quella realtà. E cosa vuol dire questo avvedersene ed esserne
46 2, avv, 64 | attore: era ciò che si voleva dire quando si diceva, per esempio,
47 2, avv, 70 | bisogno di cambiarle, val a dire d'alterare i soggetti coi
48 2, avv, 70 | desiderare; ma ciò non vuoi dire che un tal desiderio possa
49 2, avv, 75 | ragione non avesse nulla a dire in contrario, non si cercava
50 2, avv, 75(38)| spettatore! Era come far dire a un maestro di prospettiva,
51 2, avv, 75(38)| o sono adattati, e vuoi dire che si può fare astrazione
52 2, avv, 75(38)| verde d'un albero dipinto. Dire che la tragedia diventa
53 2, avv, 75(38)| reali dello spettatore. è dire che un quadro rappresentante
54 2, avv, 80 | è una nova forma. Voglio dire il romanzo nel quale si
|