Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arrivo 2
arroget 1
ars 1
arte 53
arti 1
artificiosa 1
artificioso 1
Frequenza    [«  »]
54 essere
54 poema
54 romanzo
53 arte
53 senza
53 sua
51 sia
Alessandro Manzoni
Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione

IntraText - Concordanze

arte

                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, avv, 9 | d'ogni altro lavoro dell'arte. Cerchiamo di vedere un 2 1, avv, 15 | soggiogata, portata via dall'arte, possa, diremo così, accettarle 3 1, avv, 15 | sforzo e il premio dell'arte, quell'illusione così difficile 4 1, avv, 22 | assentimento desiderata dall'arte non si può ottenere così 5 1, avv, 22 | opposti all'intento dell'arte, dove forse non nascerebbero.~ 6 1, avv, 23 | né meno all'intento dell'arte: l'inganno, o il dubbio.~ 7 1, avv, 24 | è forse a questo, che l'arte aspira? Bello sforzo, in 8 1, avv, 24 | verità, bella operazione dell'arte quella che consistesse, 9 1, avv, 24 | reali! E bell'effetto dell'arte, quello che dovesse dipendere 10 1, avv, 24 | nel campo della storia. L'arte è arte in quanto produce, 11 1, avv, 24 | campo della storia. L'arte è arte in quanto produce, non un 12 1, avv, 24 | verosimile (materia dell'arte) manifestato e appreso come 13 1, avv, 24 | che sarebbe un effetto d'arte?~ 14 1, avv, 25 | possa dire, all'intento dell'arte; poiché, qual cosa più contraria 15 1, avv, 32 | anche qui non è colpa dell'arte: è difetto della materia. 16 1, avv, 32 | della materia. Perché un'arte sia buona e ragionevole, 17 1, avv, 32 | non ce ne sono di tali. Arte buona e ragionevole è quella 18 1, avv, 35 | quell'intento. L'intento d'un'arte è condizionato alla materia, 19 1, avv, 35 | necessarie d'una materia, in un'arte qualunque, è averlo veduto 20 1, avv, 42 | meditando in astratto sull'arte loro, o sentendo, nell'atto 21 1, avv, 42 | ragioni indipendenti dall'arte, e accresciuto, relativamente 22 1, avv, 42 | accresciuto, relativamente all'arte, da quelle modificazioni 23 2, avv, 2(9) | incredulus odi. / Horat., De arte poetica, v. 185 et seq. [ 24 2, avv, 7 | e aggiungendo, secondo l'arte.~ 25 2, avv, 21 | appunto perché il proprio dell'arte sua è, non tanto d'insegnar 26 2, avv, 22 | espressione sia felice, l'arte di Virgilio par che richieda 27 2, avv, 22 | l'applicazione di quell'arte a una specie d'oggetti. 28 2, avv, 22(25)| iunctura novum. Horat., De arte poet., v. 47 [N.d.A.]. [ 29 2, avv, 32(29)| né della scienza, né dell'arte.» (Op. cit., tom. III, p. 30 2, avv, 32(29)| nemmeno la sanzione dell'arte. Composti per una sola classe 31 2, avv, 34 | e unica perfezione dell'arte non si trovasse se non nell' 32 2, avv, 37(31)| Dell'arte poetica, Disc. I. L'inconveniente 33 2, avv, 46 | dopo. Ne' Discorsi dell'arte poetica, scritti un pezzo 34 2, avv, 49 | soprattutto più conveniente all'arte quello che Orazio suggeriva 35 2, avv, 49(32)| tristis Orestes. / Hor., De Arte poet.. v. 119 et seq. [N. 36 2, avv, 49 | Orazio; giacché, in fatto d'arte, un precetto non può esser 37 2, avv, 49(33)| profonde di quelle che l'arte possa mai eccitare [N.d.A.].~ 38 2, avv, 52 | più importanti norme dell'arte, abbia notato il silenzio 39 2, avv, 59 | prendono i cominciamenti d'un'arte per i princìpi dell'arte 40 2, avv, 59 | arte per i princìpi dell'arte medesima, sono persuasi 41 2, avv, 60 | storia, fossero la stessa arte, perché la seconda ha imitate 42 2, avv, 60 | della prima. Sarebbe un'arte di novo genere quella che, 43 2, avv, 63(35)| possa trovar la poesia un'arte efficace e potente, e trovare 44 2, avv, 64 | verosimiglianza pura voluto dall'arte, ma lo secondino e lo rinforzino. 45 2, avv, 69 | deva esser bon segno in un'arte l'aver paura della cognizione. 46 2, avv, 69 | data. Darne di tali a un'arte, è un confessare che è diventata 47 2, avv, 70 | accomodarsi con l'intento dell'arte. Quindi il bisogno di cambiarle, 48 2, avv, 72 | pratica dalle convenienze dell'arte, prima che Aristotele lo 49 2, avv, 72(37)| qui docuere togatas.~(De Arte poet., v. 285 et seq.). 50 2, avv, 75(38)| una cosa che concerna l'arte, e venendo a parlare della 51 2, avv, 75(38)| poesia è poesia, che è un'arte, e che, per conseguenza, 52 2, avv, 75(38)| eterogeneo all'intento dell'arte. Ammettere che una tragedia ( 53 2, avv, 85 | niente per una forma dell'arte, che fosse destinata a vivere.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License