Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttasse 1
buttato 1
c 1
c' 49
cacciare 1
cacciarsi 3
cacciata 2
Frequenza    [«  »]
51 sia
50 quelle
50 uno
49 c'
49 meno
48 epopea
48 fatto
Alessandro Manzoni
Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione

IntraText - Concordanze

c'

                                                         grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo, Capoverso                            grigio = Testo di commento
1 1, avv, 5 | e come è stato davvero, c'è un interesse tanto vivo 2 1, avv, 15 | produrla! Non vedete che c'è ripugnanza tra il concetto 3 1, avv, 17 | avete ragione anche voi. C'era accanto un suo bambino 4 1, avv, 19 | facesse distinguere ciò che c'è di reale nel suo racconto; 5 1, avv, 29 | componimento insomma, che non c'è il verso giusto di farlo, 6 1, avv, 31 | schivare. E infatti il mezzo c'era, sicuro quanto facile; 7 1, avv, 33 | nel romanzo storico. E non c'è nemmeno pericolo che ne 8 1, avv, 36 | epoca passata e storica, - c'è un'unità verbale e apparente. 9 1, avv, 36 | tal mezzo con un tal fine, c'è gratuitamente e falsamente 10 1, avv, 36 | riparare le sue omissioni. E c'è qualcheduno che, vedendo 11 1, avv, 39 | autorevole, di definitivo. E non c'è da maravigliarsene: sono 12 1, avv, 41 | specie di componimenti, c'è tra queste, come ho accennato, 13 1, avv, 41 | que' primi, la storia non c'era messa che per pretesto, 14 2, avv, 3 | male conosciute; che la c'è voluta tutta a nettare 15 2, avv, 4 | relativamente necessario. Ma c'è qualcos'altro da fare, 16 2, avv, 6 | raccontar cose, alle quali non c'erano cose positive e verificabili 17 2, avv, 6 | era più la storia, ma non c'era una storia, con la quale 18 2, avv, 6 | contrario. Di questa forma c'è rimasto il monumento, senza 19 2, avv, 17 | fortuna, l'argomento non c'impone di parlare de' fatti 20 2, avv, 17 | erano diventate legali. C'era, tanto nell'epopea greca, 21 2, avv, 20 | spiegato, senza che quegli dei c'entrassero come attori personali 22 2, avv, 25(27)| un anacronismo simile (se c'è anacronismo, cosa impugnata 23 2, avv, 27 | quel tempo un poema epico, c'era da far qualcosa di meglio. 24 2, avv, 32(29)| strettamente storici, in quanto non c'era una storia a cui competesse 25 2, avv, 32(29)| classe più ignorante (poiché c'erano storie autorevoli di 26 2, avv, 32(29)| romanzeschi del medio evo, c'è da imparare solamente cosa 27 2, avv, 34 | antichità greca e latina, c'era, insieme con l'ammirazione 28 2, avv, 34 | una sterile celebrità. Non c'è quindi bisogno di parlarne 29 2, avv, 37(31)| che per questo l'antichità c'interessa. Dacché è divenuta 30 2, avv, 40 | anche tra i segnalati. «Non c'è quasi una novelletta, in 31 2, avv, 42 | faceva lui la storia; ma non c'era, di quelle cose, una 32 2, avv, 42 | anche al tempo del Tasso, c'era molto ma molto meno bisogno 33 2, avv, 43 | quale, per conseguenza, non c'è ingegno che possa andar 34 2, avv, 49 | e intorno ai quali non c'era, al di di quella notizia 35 2, avv, 49 | verificabile, da potersi conoscere. C'erano bensì alcuni che ne 36 2, avv, 49 | saper veramente. Ciò che c'era di più omogeneo e, dirò 37 2, avv, 61 | C'è un'altra specie d'epopee, 38 2, avv, 72(37)| titoli e de' frammenti, c'è un Paolo (Emilio), e tra 39 2, avv, 74 | o paziente lettore, non c'è bisogno di ripassare tutte 40 2, avv, 78 | C'è egli qualcheduno il quale 41 2, avv, 78 | E se ciò non si crede, c'è qualche ragione di credere 42 2, avv, 82 | originale e il ritratto. Non c'è il contrasto diretto tra 43 2, avv, 82 | dubbio un gran vantaggio; ma c'è ugualmente o la confusione 44 2, avv, 82 | distinzione tra di essi. Anzi c'è, in proporzioni variabilissime, 45 2, avv, 83 | Non c'è però da maravigliarsi che, 46 2, avv, 83 | di materiali storici. E c'è ancora meno da maravigliarsi 47 2, avv, 85 | volte meno dell'abuso; e non c'è per l'errore nessun posto 48 2, avv, 85 | condizione d'essere meno storico. C'era aggiunto un altro vero, 49 2, avv, 85 | mantiene poi sempre uguale? C'è la stessa voglia di far


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License