grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 1 | Il romanzo storico va soggetto a due critiche diverse,
2 2, avv, 3 | avvenimenti, come scopo e soggetto d'una nova specie di lavori!
3 2, avv, 17 | dominio sulla plebe. Il soggetto di quell'epopea non era
4 2, avv, 18 | nda] per indicare che il soggetto dell'opera non era un'azione
5 2, avv, 18 | essenzialmente nel prendere il suo soggetto da una materia così diversa,
6 2, avv, 19 | inferiore a nulla, ci volle un soggetto unico, come l'Eneide, e
7 2, avv, 20 | In quel soggetto e mitologico e, nello stesso
8 2, avv, 20 | presenti. Li trovava nel soggetto medesimo: non era lui che,
9 2, avv, 20 | E dall'altra parte, quel soggetto, che veniva così a essere
10 2, avv, 20 | sta sempre Roma; Roma, il soggetto, direi quasi, ulteriore
11 2, avv, 20 | sta immobile. Qualunque soggetto preso direttamente dalla
12 2, avv, 24 | prima di lui prendesse per soggetto d'un lungo poema un avvenimento
13 2, avv, 24 | Iliade e dell'Eneide, e il soggetto della Farsalia non ci fosse
14 2, avv, 24 | naturali dell'aver preso il soggetto del poema da tempi storici,
15 2, avv, 25 | perché la storia era nel soggetto; e il poeta doveva scegliere
16 2, avv, 25(27)| cronologisti) introdotto in un soggetto di tempi storici: che continua
17 2, avv, 26 | perché non li trovava nel soggetto. E si può egli dire che
18 2, avv, 26 | opera gli elementi d'un soggetto, e l'introdurcene degli
19 2, avv, 27 | divinità mitologiche in un soggetto di tempi storici, e, per
20 2, avv, 27 | maggior libertà, prendere il soggetto da tempi più remoti? O prendere
21 2, avv, 27 | più remoti? O prendere il soggetto dai tempi favolosi? L'una
22 2, avv, 28 | dei nel suo poema. Ma il soggetto era la seconda guerra cartaginese;
23 2, avv, 32 | affatto del Furioso, il soggetto del quale è di questo mondo,
24 2, avv, 35 | che è la materia prima del soggetto, il poeta ne ha dato altrettanto
25 2, avv, 35 | di Vasco de Gama; ma il soggetto, dirò anche qui, ulteriore
26 2, avv, 37 | medesimo, prescrivendo che «il soggetto del poema eroico si prenda
27 2, avv, 37 | poemi vivi l'Eneide, il soggetto della quale è preso da tempi
28 2, avv, 37(31)| trova nell'antichità del soggetto, non parrà certamente a
29 2, avv, 48 | delle sue invenzioni col soggetto a cui le attaccava.~
30 2, avv, 49 | val a dire poco sopra ogni soggetto; e un poco altrettanto capace
31 2, avv, 49 | delle nove invenzioni col soggetto, il lettore, o lo spettatore,
32 2, avv, 49 | una novella indegna del soggetto e del secolo? Senza dubbio,
33 2, avv, 49 | aspettativa, ogni volta che quel soggetto gli fosse messo davanti,
34 2, avv, 52 | dall'aver l'epopea presi per soggetto avvenimenti di tempi storici,
35 2, avv, 61 | soprannaturale intruso nel soggetto; ma è l'invenzione intrusa
36 2, avv, 61 | tanto più gradevole. Ma è un soggetto, quanto inesauribilmente
37 2, avv, 64 | senso, ma compenetrata col soggetto.~
38 2, avv, 66 | siano tali relativamente al soggetto preso dalla storia, doveva
39 2, avv, 69 | circostanze storiche del soggetto, e poté quindi, alla prima
40 2, avv, 69 | interessamento per quel soggetto, va a rinfrescarsi la memoria
41 2, avv, 71 | quantunque sia uno solo il soggetto, del quale i due poeti hanno
42 2, avv, 72(37)| dello stesso autore, il soggetto de' quali è preso da' tempi
43 2, avv, 75(38)| quale conviene avere per soggetto un'azione avvenuta in piccolo
44 2, avv, 76 | affine d'arricchire il soggetto, anzi di formarlo. Ben contenti
45 2, avv, 80 | romanzo storico non prende il soggetto principale dalla storia,
46 2, avv, 81 | Nel romanzo storico, il soggetto principale è tutto dell'
47 2, avv, 81 | rendere, per quanto può, e il soggetto, e tutta l'azione, tanto
|