grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, avv, 3 | mettere in chiaro quanta ragione possano avere, bisognerà
2 1, avv, 8 | bisogna confessare che hanno ragione.~
3 1, avv, 16 | altro, se non che hanno ragione.~
4 1, avv, 17 | giudice gli disse: avete ragione. Ma, signor giudice, disse
5 1, avv, 17 | giudice gli disse: avete ragione anche voi. C'era lì accanto
6 1, avv, 17 | non può essere che abbiano ragione tutt'e due. Hai ragione
7 1, avv, 17 | ragione tutt'e due. Hai ragione anche tu, gli disse il giudice.
8 1, avv, 17 | Sempronio, che, se aveva ragione per una parte, aveva torto
9 1, avv, 19 | certo, ma per una bonissima ragione, e l'avete detta voi: perché
10 1, avv, 19 | né appaga. Ed è forse una ragione particolare a que' casi,
11 1, avv, 19 | altro: è, di sua natura, una ragione generale, comune a tutti
12 1, avv, 19 | poiché sono fondate su quella ragione medesima: l'esigenza della
13 1, avv, 22 | inconvenienti inevitabili non è una ragione di aggiungercene degli altri;
14 1, avv, 27 | poter concludere: che hanno ragione e gli uni nel volere che
15 1, avv, 29 | suo assunto, perché, in ragione delle cose, chiedere al
16 1, avv, 33 | unità del racconto, per la ragione semplicissima che quel verosimile
17 1, avv, 33 | richiesto dalla diversa ragione delle cose, viene anche
18 1, avv, 33 | essere, fa che si veda la ragione di pensarle riunite. La
19 1, avv, 36 | storico; e che s'avrebbe ragione d'opporgli, quand'anche
20 1, avv, 36 | e alcuni lodati con gran ragione? lavori, lo scopo de' quali
21 1, avv, 37 | che era il fine; allora la ragione delle cose, la quale non
22 2, avv, 6 | volere, ha anch'esso una sua ragione e una sua virtù propria
23 2, avv, 21 | comune d'una lingua, per la ragione (bonissima, chi la faccia
24 2, avv, 32(29)| Il Vico, e con un'alta ragione, poté chiamare Omero «il
25 2, avv, 41 | molto meno, e per un'ottima ragione. «Perfettissima d'ogni parte
26 2, avv, 49 | diverse e opposte. Mancava la ragione dello scegliere tra tante
27 2, avv, 52 | una storia alterata senza ragione, perché dov'è la ragione
28 2, avv, 52 | ragione, perché dov'è la ragione di mutar le cause e le circostanze
29 2, avv, 63(35)| pochi detti hanno la stessa ragione de' fatti per volere il
30 2, avv, 64 | secondino e lo rinforzino. La ragione è che tali realtà non operano
31 2, avv, 72(37)| accennarla soltanto, è una ragione di credere che non fosse
32 2, avv, 75 | soprattutto volute dalla ragione. Se poi Aristotele avesse
33 2, avv, 75 | davvero state osservate; se la ragione non avesse nulla a dire
34 2, avv, 75 | presso la sua nazione la ragione della storia a quella delle
35 2, avv, 75(38)| così anti-aristotelica ragione della verosimiglianza relativa
36 2, avv, 75(38)| spettacolo e allo spettatore: ragione che fu poi allegata sempre,
37 2, avv, 75(38)| è verissimo E su quella ragione fonda poi anche l'altra
38 2, avv, 75(38)| secondo luogo poi, rigetta la ragione assegnata da Aristotele
39 2, avv, 75(38)| autore a quella sua gran ragione della verosimiglianza relativa
40 2, avv, 78 | non si crede, c'è qualche ragione di credere che questa misura
|